Aperte le Iscrizioni al primo corso sulla sicurezza pediatrica in estate targato Baby Fisiomed in collaborazione con Eleonora Piras, puericultrice e istruttrice di primo soccorso pediatrico, rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 6 anni e servirà per prevenire incidenti e affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate.
Cosa c'è di meglio del periodo delle vacanze? Ancor più se in compagnia della giocosità, la curiosità e la gioia pura del proprio figlio piccolo? Baby Fisiomed, il primo centro pediatrico della provincia di Macerata, sabato 15 luglio alle ore 9.30, nella sede di Corridonia, si occuperà proprio di questo tema con un corso utilissimo per partire e tornare in pieno relax dagli amati luoghi di mare o montagna.
"La vacanza è faticosa e può diventarlo ancora di più se non viene bene organizzata – spiega Piras- al bimbo cambiano molti parametri legati ai ritmi, all'ambiente, al cibo, così può diventare irritabile. Del resto l'estate è il periodo nel quale facciamo alcune prime esperienze come il bagno, andiamo in bicicletta…Siamo cresciuti da famiglie che avevano pochissime nozioni in materia di pedagogia, adesso c'è molta più attenzione e si è più coscienti di quello che serve per i nostri bambini”.
“Il nostro corso sulla sicurezza pediatrica in estate –continua Piras- fornirà le conoscenze necessarie per proteggere i bambini dalle situazioni a rischio, restando in un clima positivo e non giudicante. Aiuterà a capire come funziona la mente del bimbo, come percepisce il pericolo, quali rischi per la salute corre. Ad esempio per la pelle, perché le scottature in età precoce sono quelle che poi aumentano il rischio di cancro alla pelle in età adulta. Parleremo anche di aspetti alimentari, cosa è giusto mangiare e cosa no”.
“Ogni bambino è unico, non valgono regole generali come va di moda fornire sui social. Basta affrontare la vacanza organizzandola in modo sano e leggero e risulterà bellissima. Anche perché –conclude- solo un figlio piccolo ti fa riscoprire il divertimento e il gusto di giocare di quando eri bambino”.
Concetto di emergenza: imparerete a riconoscere le situazioni di emergenza e a reagire tempestivamente. Vi forniremo le conoscenze di base per affrontare con calma e determinazione tutti gli imprevisti. Percezione del pericolo e la paura: "come percepiscono i bambini il pericolo e come affrontiamo le nostre paure? Vi daremo strategie per insegnare loro a stare attenti senza farli vivere nell'ansia", conclude Piras.
Punti chiave del primo soccorso: si impareranno i fondamentali per intervenire, ma soprattutto cosa non fare in caso di emergenza. Il corso è rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 3 anni e servirà per prevenire incidenti ed affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate, quando forse ci si rende conto davvero di quello che è il divario tra il bimbo reale e il bimbo immaginato.
Il corso si terrà sabato 15 luglio, alle ore 09.30, nella sede di Corridonia in via Trento 21 del Gruppo Medico Fisiomed, in un ambiente dedicato e confortevole.
Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata.
Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.
Tamponamento fra due auto: una giovane donna trasportata all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi, in viale Giacomo Leopardi, lungo le mura di Macerata.
Per cause in corso di ricostruzione dal parte della polizia locale, una Fiat Panda e una Fiat Punto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La donna alla guida di una delle due vetture coinvolte nel sinistro è stata traportata all’ospedale cittadino con un codice di media gravità. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dei veicoli.
Scende a 4 anni e sei mesi, in appello, la condanna per Abdulaziz Rajab, il pusher siriano a cui è stato contestato l'omicidio colposo per la morte di Maddalena Urbani, la ventenne, figlia del medico Carlo Urbani, che isolò per primo il virus della Sars, deceduta a causa di una overdose il 27 marzo del 2021.
In primo grado era stato condannato a 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale. Per lui i giudici hanno disposto il ritorno in libertà. I giudici della Corte d'Assise d'Appello hanno condannato a tre anni Kaoula El Haouzi, amica della Urbani, riformulando per lei l'accusa in omicidio colposo.
Nel procedimento si erano costituiti parte civile la madre e il fratello della vittima."Anche il processo di secondo grado ha stabilito che Maddalena poteva essere salvata se soccorsa tempestivamente. Ha avuto una drammatica agonia durata circa 15 ore ma nessuno ha chiamato il 118", ha commentato il loro legale Giorgio Beni.
Secondo i consulenti della procura di Roma, una tossicologa e un medico legale, la ragazza morì per una overdose ma poteva essere salvata in quanto fu colta dal malore intorno alle ore 20 del 27 marzo, ma l'ambulanza venne chiamata solo alle 13 del giorno dopo, a distanza di circa 15 ore. Nelle motivazioni del primo grado i giudici affermarono che "una tempestiva telefonata al 118" sarebbe stata "sufficiente a salvare la vita di Maddalena".
I due imputati "preferirono non allertate i soccorsi" nonostante "l'esatta consapevolezza della gravità della situazione, dimostrata dalla necessità di intervenire più volte quella notte sulla ragazza con manovre di tipo rianimatorio".
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila euro per gli otto di cui l’Ateneo è coordinatore; un milione e 100 mila euro per gli altri 16, che coinvolgono l’ateneo maceratese tra gli attori principali in collaborazione con realtà prestigiose come Bocconi, Politecnico e Università di Milano, Luiss, Firenze, Bologna, Napoli, Siena, Modera Reggio Emilia.
Dal diritto alla letteratura, passando per la pedagogia speciale, l’economia, le scienze politiche, la storia e l’informatica, i filoni di ricerca rispecchiano la pluralità dei campi di interesse dell’Ateneo marchigiano con una forte incidenza dell’applicazione delle tecniche digitali e dell’intelligenza artificiale che contribuiscono ad attualizzare il contributo delle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali.
“Ringrazio colleghe e colleghi che hanno dimostrato profonda visione e grande professionalità nella presentazione di tante proposte di elevata qualità scientifica. Grazie a questo lavoro di squadra corale e diffuso, siamo stati in grado di intercettare importanti finanziamenti all’interno del programma nazionale più importante, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative” commenta il rettore John McCourt.
Nel dettaglio, i progetti che vedono docenti o ricercatori maceratesi alla direzione come “Principal Investigator”, riguarderanno: il diritto, con il progetto di Claudia Cesari sull’utilizzo delle nuove tecnologie dei dati biometrici all’interno dei procedimenti penali; la storia, con lo studio di Roberto Lambertini del linguaggio e delle pratiche di un’istituzione medievale, la tregua, volta a mitigare i conflitti violenti; finanza ed economia, con il focus su evasione fiscale e corruzione in Italia secondo un approccio quantitativo di Elisabetta Michetti; informatica, con Marina Paolanti che indagherà, attraverso modelli computazionali, la competenza spaziale umana all’interno di spazi complessi; le scienze politiche, con l’analisi di Andrea Prontera sulla politica energetica italiana tra il recovery plan post pandemia e la guerra russo-ucraina; la pedagogia speciale con i due progetti di Lorella Giannandrea e Noemi Del Bianco, entrambi sull’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire l’inclusione nei processi di apprendimento; la letteratura, con la digitalizzazione dell’epistolario leopardiano coordinata da Laura Melosi.
Di grande attualità anche i temi di indagine degli altri sedici progetti Prin incentranti nei settori del marketing, dell’analisi economia e socio politica, della valorizzazione dei beni culturali. I docenti referenti sono Arianna Alpini, Angela Bianchi, Elena Cedrola, Francesco De Leonardis, Patrizia Dragoni, Giacomo Gistri, Antonio Pacifico, Roberto Perna, Stefano Pollastrelli, Francesca Raffi, Giuseppe Rivetti, Giulio Salerno, George Santi, Margherita Scoppola, Claudio Socci, Simona Tiribelli.
Nell’ambito del programma “Accademia in Gioco”, ideato per celebrare il 50° anniversario dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Area Design propone un progetto di respiro internazionale incentrato su un tema di grande rilevanza: la sostenibilità nel design.
Gli studenti dei corsi di Interior, Light, Graphic e Fashion Design, guidati dai rispettivi docenti, si sono uniti in un team unico per progettare “The Wow House”, una proposta inedita nata dall’idea del curatore internazionale del progetto, il direttore creativo e consulente di design inglese Tony Chambers.
Grazie alla sua incomparabile esperienza in tutti gli ambiti del design e della creatività, Chambers ha proposto a tutta la comunità accademica una riflessione sul concetto di Casa del Futuro e sull’evoluzione degli spazi domestici, per rispondere alle mutate esigenze dell’uomo. La casa del futuro di noi tutti è anche, chiaramente, il nostro Pianeta. Il Design ha oggi una grande responsabilità sociale: quella di ideare e progettare eco-spazi, avvalendosi di soluzioni, materiali, processi sostenibili che salvaguardino l’ambiente e contribuiscano a diffondere una sempre più forte sensibilità per le tematiche ambientali.
Anche questo progetto segue il fil rouge delle celebrazioni per il 50° anniversario: il Gioco. Ed è così che la Casa del Futuro diventa “The wow House”, un luogo sorprendente e ricco di energia in cui condivisione e collaborazione creano il contesto ideale per la creatività ed il divertimento. Con questa visione, Chambers sta guidando i ragazzi nel concepire la Casa del Futuro come un hub di esperienze condivise e di collaborazione creativa, uno spazio aggregante, che mette la sostenibilità al primo posto e che è fortemente legato al territorio di appartenenza e alla comunità.
The wow house: il concept del progetto: inclusività, condivisione, riuso, trasformazione, trasparenza, luce naturale, forme organiche, materiali innovativi. Sono questi alcuni dei concetti che hanno ispirano la visione della Casa del Futuro da parte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Lo studio nasce dall’individuazione di un elemento chiave che ispira tutto il progetto: la corda. La corda è assimilabile al corpo umano: con la sua flessibilità è capace di racchiudere un’anima; la corda evolve e muta, sostiene, diverte, disegna pattern, crea connessioni. Con la sua fluidità, la corda collega ed unisce interior, graphic, light e fashion design in un unicum.
Il progetto, durato oltre 3 mesi, si è aperto lo scorso 30 marzo con un meeting virtuale durante il quale Tony Chambers, collegato dal suo studio a Londra, ha presentato il brief alla platea entusiasta composta da studenti e docenti, introducendo la tematica con una breve talk sul dialogo e la connessione tra creatività, progettazione e tematiche ambientali.
Il gruppo di lavoro si è poi riunito settimanalmente per ideare e definire le varie fasi del progetto, dal mood board alla ricerca di materiali e soluzioni fino alla definizione della brand identity di the wow House.In occasione del Salone del Mobile 2023, Tony Chambers ha personalmente ospitato e guidato un gruppo di studenti e docenti all’interno di “Future Impact”, una serie di innovative proposte sostenibili ideate da alcuni designers emergenti di Singapore.
Uno step particolarmente significativo sono state le due giornate off site trascorse ad Urbino presso la casa disegnata da Giancarlo De Carlo, sede della Fondazione Ca’ Romanino. Una full immersion nella progettazione in un contesto unico e di grande valore architettonico durante la quale studenti e docenti hanno esplorato, condiviso, sperimentato e, infine, dato forma alle idee.
Il progetto si concluderà a luglio, con la presenza di Tony Chambers a Macerata per la review finale con gli studenti e la presentazione del progetto, venerdì 14 luglio a partire dalle 17.30 presso l’Orto dei Pensatori, nell’ambito di un talk sul design sostenibile, che vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende, professionisti, designers e organi di stampa.
Un appuntamento importante per l’intera comunità, un’opportunità unica per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. “Il Cinquantesimo della nostra Istituzione è un traguardo importantissimo: non è un punto di arrivo ma una nuova ripartenza, un momento di grande apertura verso la nostra città, verso una nuova idea di trasversalità dei saperi, che sempre di più andrà a caratterizzare le Accademie di domani. In questo contesto essere internazionali è importantissimo".
"Ci riempie di orgoglio che uno stimato professionista come Tony Chambers non solo abbia accettato il nostro invito a collaborare ma abbia anche abbracciato il tema del gioco scelto per i nostri festeggiamenti” – dichiara Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
“Oggi la collaborazione è fondamentale. È l'unico modo per evolvere e per promuovere un vero sviluppo sociale e culturale. – afferma Tony Chambers – In questa prospettiva, il design ha un ruolo cruciale come motore di innovazione, cooperazione e anche di responsabilità.
Sono profondamente onorato di curare questo progetto multidisciplinare e di collaborare con l’Accademia di Macerata, un'istituzione lungimirante capace di essere proiettata al futuro e al contempo di rimanere fortemente legata al proprio territorio. Il mio impegno sarà focalizzato sull'ispirare gli studenti, condividere la mia esperienza e incoraggiare una visione aperta e globale”.
Lista dei relatori:
Tony Chambers, Creative director, Design consultant and Editor, Founder of TC&Friends Aldo Bottoli, Color and perspective designer, Author (moderatore del summit), Gianluca Cantaro, Fashion journalist, Critic and Creative.
Alberto Fiorenzi, COO, i-Mesh (customizable textile for architecture & design) Catia Grossi, Academy Specialist, iGuzzini;, Michele Lupi, Men’s Collections Visionary, Tod’s Group.
Graziano Marzioni, Product Marketing & Communication Manager, Poltrona Frau; Marco Tortoioli Ricci, Founder of BCPT Associates (visual communication), President of AIAP (Associazione Italiana design della comunicazione visiva)
Sono stati presentati questa mattina in Regione due eventi estivi che si svolgeranno a Gradara e che celebrano entrambi il proprio decennale - "Assedio al Castello" e "The Magic Castle Gradara" - alla presenza del presidente Francesco Acquaroli, dell'assessore alla cultura Chiara Biondi e del sindaco di Gradara Filippo Gasperi, oltre a Federico Mammarella (presidente Gradara Innova), Tiziano Marchetti (presidente Pro Loco di Gradara), Marcello Franca (direttore artistico The Magic Castle Gradara).
"Gradara rappresenta uno dei grandi attrattori turistici su cui puntiamo con la nostra strategia di rilancio del brand Marche – ha affermato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli in apertura della conferenza stampa - un attrattore di eccellenza cioè, che va oltre i confini regionali e promuove una visibilità allargata con un’immagine di bellezza e fascino caratteristiche della nostra regione".
"Uno splendido borgo storico, simbolo di un territorio e del nostro patrimonio storico-culturale che vogliamo valorizzare per costruire un’offerta turistica a tutto campo che comprenda elementi integrati tra promozione delle risorse del territorio e quelle del patrimonio culturale. Non ultimo la valorizzazione della tradizione storica da tramandare come elemento di identità culturale e di appartenenza - ha concluso Acquaroli -. Per questo sosteniamo eventi come l’Assedio di Gradara, arrivato alla decima edizione, che restituiscono una affascinante rappresentazione delle nostre radici storiche ma sanno diventare anche volano di sviluppo turistico".
"Assedio al Castello", l'evento che rievoca la battaglia del 1446 e l’assedio messo in atto dai potenti eserciti degli Sforza e dei Montefeltro contro Gradara e i Malatesta, è in programma il 22 e 23 luglio con uno spettacolo finale di fuochi e musica sulle mura del Castello.
Dal 6 al 9 agosto l'appuntamento con "The Magic Castle Gradara", dal tramonto alla mezzanotte, il borgo si trasforma in una Festa Magica tra allestimenti scenografici, performance e musiche itineranti.
"Si è concluso con un concerto finale sabato 8 luglio presso la stupenda cornice dell’Accademia della musica Franco Corelli, lo stage “Tutto Musica” giunto alla sua 22esima edizione. Gli allievi di questa sempre più riconosciuta scuola estiva hanno allietato con brani da Beethoven a Santana e un canto finale.
Sono stati 115 gli allievi, da San Benedetto del Tronto fino a Fano a coprire tutta la regione ma anche da luoghi come la vicina Umbria, che in questi 6 giorni hanno potuto perfezionare e imparare a suonare il proprio strumento e a fare “bella musica” come la ha definita il maestro Vincenzo Correnti, direttore dello stage. Ben 20 gli insegnanti dalle Marche ma anche da Bologna che dagli strumenti fino alle percussioni passando per i fiati hanno con professionalità aiutato tante allieve e allievi.
A fare i saluti l’assessore alla cultura di Camerino, Antonella Nalli, molto soddisfatta e felice di vedere tanti giovani «contenti di stare insieme con la musica per imparare. Grazie all’Istituto musicale Nelio Biondi, al maestro Correnti alla Andrea Bocelli Foundation e ovviamente a questi bravi musicisti». Oltre al comune i ringraziamenti per l’organizzazione sono andati all’Università di Camerino, sempre alla fondazione ABF e alla Provincia di Macerata di cui era presente la Consigliera di parità Debora Pantana che dichiara:
«La scuola dell’Istituto Nelio Biondi a Camerino è un’eccellenza del nostro territorio». La commozione finale degli studenti e dei maestri, nonché delle famiglie, corona il tutto. Altri ringraziamenti vanno a Regione Marche, Siae, Arcidiocesi Camerino – San Severino, Banca dei Sibillini e Contram spa".
Non poteva mancare, parallela al programma della 59esima edizione del Macerata Opera Festival 2023, la rassegna collaterale più "storica": ritornano infatti gli attesi Aperitivi culturali nei weekend degli spettacoli operistici.
Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere, alla musica sinfonica sino agli appuntamenti di danza.
Come sempre sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni nella sede tradizionale degli "Antichi forni" (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà.
"Gli Aperitivi culturali – racconta Cinzia Maroni nel corso della conferenza stampa di presentazione, dove non è mancato lo spazio dedicato al gusto grazie all'azienda agricola Sigi – rappresentano un piccolo festival nel festival, una vetrina culturale capace di coinvolgere tutta la città e il pubblico anche straniero che viene all’opera. Quest’anno con 14 appuntamenti si parlerà non solo delle tre opere in cartellone ma anche del Requiem e degli spettacoli di danza e di cinema, in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi".
"Come tutti gli anni l’appuntamento è a mezzogiorno agli Antichi Forni dove intellettuali di ogni tipo (scrittori, filosofi, artisti, musicologi, giornalisti, avvocati) racconteranno il melodramma e il mondo della musica e della danza a partire dalle proprie competenze, realizzando così conversazioni nuove e originali. Gli incontri saranno corredati da video, letture, brani musicali e saranno sempre seguiti da un aperitivo 'vero e proprio' offerto dai locali del centro storico: il pubblico avrà così la possibilità di confrontarsi con i relatori e con gli altri partecipanti davanti ad un buon bicchiere di vino e gustando le specialità del territorio", conclude Maroni.
Primo appuntamento giovedì 20 luglio (ore 12), dal titolo "Tu es le diable, Carmen?" dedicato al titolo operistico inaugurale Carmen di Georges Bizet. A parlarne il direttore Donato Renzetti, il regista Daniele Menghini insieme a Davide Carnevali che ha curato la drammaturgia del nuovo allestimento.
Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 21 luglio (ore 12) dal titolo Sospiri ardenti, amare lacrime, le parole moderne di Lucia. L'incontro, con la giornalista Carla Moreni e il regista ed ex direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, è dedicato a Lucia Off che andrà in scena lo stesso giorno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi.
Sabato 22 luglio (ore 12) gli autori televisivi e giornalisti Alessandro Garramone e Annalisa Reggi parleranno del rapporto tra Uomini e donne in tutte le opere in programma. Il quarto Aperitivo culturale "Caccia al toro", domenica 23 luglio (ore 12), sarà realizzato in collaborazione con il Fai e coinvolgerà un ospite ricorrente della rassegna, il giornalista e saggista Andrea Panzavolta insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata).
La seconda settimana di programmazione si apre giovedì 27 luglio (ore 12) con un appuntamento dedicato alla danza e in coincidenza con il balletto Don Juan in scena la sera allo Sferisterio alle ore 21: Edipo danza con Don Juan con la giornalista del «Corriere della sera» e critica di danza Valeria Crippa, il coreografo Johan Inger e il direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Gigi Cristoforetti.
L’ospite di venerdì 28 luglio (ore 12) è la filosofa Ilaria Gaspari, collaboratrice della Scuola Holden; il titolo del suo incontro è Il figlio della Carmen con un intervento musicale dei Pueri Cantores.
Sabato 29 luglio (ore 12) "I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem": lo storico della musica Alberto Batisti è impegnato con una riflessione sulla celebre pagina sinfonica di Verdi dedicata alla morte di Alessandro Manzoni, in occasione del 150esimo dalla sua morte.
Il mese di luglio si chiude domenica 30 (ore 12) con Antonella Calcaterra, avvocato del foro di Milano, criminologa, esperta in diritto penitenziario in "Pazzia…in tribunale": dai manicomi criminali alle Rems. Come gli anni scorsi, questo incontro è accreditato ai fini della formazione forense.
L’appuntamento di venerdì 4 agosto (ore 12) sarà con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Pinamonti, invitato a tenere l’incontro Carmen spagnola dedicato allo spettacolo Carmen Danza in scena la sera alle 21 allo Sferisterio. Ad intervenire Eugenia Eiriz, Maria Esteve Gades e Gilberto Santini di Civitanova Danza.
Sabato 5 agosto (ore 12) protagonista dell’incontro Lucia, Violetta e..Lucia sarà il saggista Filippo La Porta. Domenica 6 agosto chiude la penultima settimana festivaliera Madame Bovary all’opera con la critica letteraria Giulia Ciarapica.
L’ultimo weekend di incontri si apre venerdì 11 agosto (ore 12) con la presenza del produttore cinematografico Stefano Monti e di Paolo Pinamonti per parlare in "La tragédie de Carmen" delle trasposizioni cinematografiche di Carmen.
Invece sabato 12 agosto (ore 12) l’incontro sarà dedicato al capolavoro donizettiano che debutta lo stesso giorno alle 21 allo Sferisterio: "Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo" coinvolgerà il direttore Francesco Ivan Ciampa, il regista Jean Louis Grinda e il critico musicale Alberto Mattioli. Chiude la rassegna degli Aperitivi Culturali, domenica 13 agosto (ore 12), È tardi con Eduardo Savarese, magistrato e scrittore.
Una famiglia composta da quattro persone (madre e padre, una figlia 16enne e un figlio di 10 anni) è rimasta ferita in uno scontro a Monsano (Ancona) tra la Panda sulla quale stavano viaggiando e una Ford. La Panda, dopo l'impatto, è andata quindi a schiantarsi contro due veicoli in sosta.
Dopo l'urto padre e figlia sono riusciti a uscire dall'auto, mentre la madre e il bambino sono rimasti intrappolati tra le lamiere e sono stati liberati dai vigili del fuoco.
Il bambino, apparso subito in gravi condizioni, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette di Ancona, dove sono stati trasferiti in ambulanza anche padre, madre e sorella. Sotto choc, ma illeso il conducente della Ford.Sul luogo, oltre ai vigili del fuoco, unitamente ad un'ambulanza della Croce Verde, anche i carabinieri e la polizia locale che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Il bambino non si troverebbe comunque in pericolo di vita.
(Fonte Ansa)
Una quinta edizione che rappresenta un primo piccolo anniversario per il Phoenix Festival, che nell’edizione 2023 si presenta con i Coma Cose, giovedì 13 luglio, e con tanti altri artisti locali, nazionali ed emergenti. Sabato 15 l'appuntamento è con i Bnkr44, la nuova scoperta giovanile della musica italiana.
Sono ben 5 candeline per il Phoenix Festival che da scommessa è diventato uno degli eventi musicali per giovani e tanti appassionati di ogni età tra i più conosciuti del territorio. Cibo e bevande con il ristoro sempre aperto e quest’anno ben tre saranno le serate con la prima per cui c’è tanta attesa.
Giovedì sera saranno infatti ospiti saranno i Coma Cose. Duo di cantanti e musicisti che dalla scena indie degli ultimi anni si sono affermati anche al festival di Sanremo qualche anno fa con la bellissima "Fiamme negli occhi", mentre quest’anno sul palco dell’Ariston con "L’Addio" hanno vinto il Premio Lunezia per il valore musicale-letterario. Oltre a queste le hit "Mancarsi", la nuova "Agosto morsica" e tante altre.
L’apertura dei cancelli alle 19:30, mentre gli artisti d’apertura cominceranno alle 20:30 e a seguire i Coma Cose. Nel post concerto Dj Silvio e i The Brands intratterranno chi ha ancora voglia di ballare.
Venerdì 14 invece una serata ad ingresso gratuito, "University Night", dedicata a tutti gli universitari ma aperta a famiglie e bambini per vivere il bel clima di un festival con oltre 6 artisti da tutta la regione e da quelle vicine. Tra di loro i mitici Capabrò.
Si chiude il Phoenix Festival 2023 sabato 15 luglio con i Bnkr44 (pronuncia Bunker44), la nuova rivelazione italiana tra l’indie pop e il rap-rock, anche loro quest’anno a Sanremo con Sethu dove hanno portato in duetto la storica "Charlie fa surf" dei Baustelle, mentre ora si stanno facendo largo con l’album "Fuoristrada".
"Ringraziamo moltissimo Musicamdo e il presidente Daniele Massimi per tutta la collaborazione. Con loro l’Università di Camerino che dalla prima edizione del 2019 con il rettore Claudio Pettinari e l’Area comunicazione e organi ha sempre creduto in noi contribuendo a tutta la realizzazione - dichirara il presidente di Panta Rei, Marco Belardinelli -. Così come un grazie sentito va al comune di Camerino, ai suoi operai, uffici tecnici, al sindaco Lucarelli e all’amministrazione che credono in questo evento. In ultimo alla Pro loco di Camerino amici e appassionati del territorio".
Vede un ausiliario del traffico che lo sta per multare e reagisce violentemente, prima con minacce e poi aggredendolo. È accaduto nei giorni scorsi a Porto San Giorgio, dove un uomo, pregiudicato, è stato denunciato dai carabinieri della locale stazione.
Tutto è nato da una violazione al codice della strada che l'operatore stava rilevando. Il soggetto, vedendo l'ausiliario compilare un verbale per la multa, si è infuriato: prima ha iniziato a inveire e minacciare l'agente ausiliario, offendendolo ripetutamente; poi lo ha colpito con un pugno al collo, facendolo cadere a terra e procurandogli delle lesioni.
Ne avrà per una decina di giorni. L'agente ha sporto querela ai carabinieri che, al termine degli accertamenti, hanno denunciato l'aggressore, già noto alle forze di polizia.
Il tour estivo di Daniele Silvestri, "Estate X", fa tappa al Varco sul Mare di Civitanova Marche. L'Appuntamento è per il primo agosto alle 21:30, nell'ambito del concerto organizzato da Eclissi Eventi e Best Eventi in collaborazione con l'amministrazione comunale.
L'artista il 9 giugno è tornato sulla scena discografica con "Disco X", il suo decimo album in studio (Epic /Sony Music) che è arrivato a distanza di 4 anni da "La Terra sotto i piedi", (premiato con la Targa Tenco per la Miglior Canzone dell’Anno con "Argentovivo").
Silvestri si è immerso totalmente nelle storie ed è da qui che parte "Disco X", nato inevitabilmente come un’incognita, che pian piano ha preso forma e suono. "X" quindi come dieci, ma anche come qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso.
Perché Silvestri ha la capacità di non percorrere mai il tracciato del prevedibile, che si tratti di mettere insieme suoni o parole, che si tratti di scegliere le collaborazioni, o di come far nascere le canzoni. E "Disco X" è un po' il manifesto della sua arte, imprevedibile, sfaccettata, attuale, romantica, ironica.
Così il disco, composto in parte sotto gli occhi del pubblico chiamato ad assistere al processo creativo degli stessi brani durante l’ultimo tour dell'artista, è una raccolta di canzoni - undici tracce alla luce del sole, più una nascosta -, che alla fine si sono scelte da sole per diventare poi inseparabili, nonostante provenienze decisamente diverse e distanti.
LA MUSICA - Musicalmente ricco, tra elettronica, pop-rock, innesti jazz, barre rap, pianoforte, synth e una presenza costante dei fiati - collante e impronta di tutto il tappeto sonoro -, l’album racchiude omaggi dichiarati o più nascosti a Lucio Dalla (già omaggiato durante il suo ultimo tour con "Cara"), e tante collaborazioni, alcune di lunga data, come Frankie hi-nrg mc, Davide Shorty, Wrongonyou, altre meravigliosamente inaspettate come il duetto con Giorgia, quello con Eva, o "l'incursione" di Emanuela Fanelli, e altre ancora già nell’aria: Franco126, Fulminacci, i Selton; voci che sono entrate nel progetto, alcune in punta di piedi, altre in maniera più travolgente, ma tutte necessarie per dare un senso finito e pieno alle sue storie.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: primo settore 43 euro – secondo settore 34,50 euro – terzo settore 29 euro (diritti di prevendita inclusi).
La location è sempre quella suggestiva delle Antiche Fonti. Ma "Fonti di ispirazione", la rassegna firmata dai ragazzi di Open Space, cambia come ogni anno il suo focus. Se la comicità era stata al centro dell’edizione 2022, stavolta il tema sarà quello de "I viaggi dell'anima".
Momento clou quello di venerdì sera (ore 21.30, ingresso gratuito), quando sul palco salirà Roberto Mercadini con la sua lettura/narrazione de "L’Orlando furioso". Autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore (di recente ospite fisso di Geppi Cucciari nella trasmissione di Rai 3 "Splendida cornice"), Mercadini accompagnerà il pubblico dentro uno dei capolavori della letteratura italiana.
Lo farà con un racconto travolgente e divertente che farà immergere lo spettatore in un libro tanto pieno di fantasia e di estro da sembrare scritto non da un uomo, ma da un'orda di folletti e di fate.
"Fonti di ispirazione" proseguirà poi nei successivi tre mercoledì sera (ore 21.30, ingresso gratuito) con la proiezione di tre film. Si comincia il 19 luglio con "I sogni segreti di Walter Mitty", diretto e interpretato da Ben Stiller; seconda tappa il 26 luglio con "Coco", film d’animazione Pixar firmato da Lee Unkrich e Adrian Molina; terzo e ultimo appuntamento il 2 agosto con "Vita di Pi" di Ang Lee.
"Saranno quattro serate ricche di spunti per divertirsi insieme e riflettere sulla nostra quotidianità, i nostri desideri e i viaggi che ognuno di noi intraprende alla ricerca di qualcosa, qualcuno o, semplicemente, sé stesso", fanno sapere i ragazzi di Open Space.
Quattro giorni in cui la protagonista indiscussa sarà la danza. Porto Potenza Picena si prepara ad ospitare l’iniziativa che, dal 13 al 16 luglio prossimi, la renderà meta di ballerini, artisti e coreografi di fama internazionale, pronti a condividere momenti di formazione, coinvolgendo anche il grande pubblico.
"Porto Potenza Picena in danza", edizione numero uno, è un evento promosso e voluto dalla locale associazione "Asd Ritmosfera", diretta da Chiara Bianchini, con l’associazione maceratese "A Passo di danza", diretta da Cecilia Franceschetti, e in collaborazione con il comune di Potenza Picena.
"Siamo davvero felici e orgogliosi di poter contribuire a questa bellissima iniziativa portata avanti con l'associazione Asd Ritmosfera – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – con la quale negli anni è maturata una collaborazione importante, costellata di bei risultati. Un percorso che condividiamo con piacere anche con l’associazione maceratese A Passo di Danza".
Davvero fitto il calendario degli appuntamenti che si snoderà nei quattro giorni: presso il Palazzetto dello Sport si svolgeranno stage di danza, recitazione, canto e musical con i maestri Barbara Protti, Serge Alzetta, Genevieve Blanchard, Roberto Rossetti, Cristian Ruiz, Giorgia D’ Emidio, Garrison Rochelle, Luca Giacomelli Ferrarini.
Saranno invece tre le serate spettacolo rivolte al grande pubblico: la prima, dedicata al swing, giovedì 13 luglio, con uno stage aperto a tutti a partire dalle 19:30 in Piazza della Stazione e, dalle 21:10 in piazza Douhet, con lo spettacolo diretto dalla “Swing Dance Family” di Simone Cintio.
Venerdì 14 luglio alle 21.30 sarà invece la volta del musical "Cenerentola", della Compagnia della Rancia Verde Blu. Per l’occasione le più piccole potranno presentarsi vestite da principesse, così da rendere ancora più affascinante e meravigliosa l’atmosfera in Piazza Douhet.
Ultima serata sabato 15 luglio con la rassegna coreografica nel corso della quale scuole di danza e associazioni presenteranno i loro lavori. Verranno inoltre assegnati premi e borse di studio per stage e per accademie.
Ospiti d’eccezione i ragazzi dell'Aedj Group, compagnia giovanile di danza diretta dai maestri Serge Alzetta e Genevieve Blanchard dell’Ecole Superieure de danse di Nizza. La compagnia è formata da giovani danzatori selezionati tramite audizione all’Eda European Dance Academy. Due giovani ballerine dell’Asd Ritmosfera di Porto Potenza Picena, Alessia De Matteis e Marta Polverini, fanno parte della Compagnia e si esibiranno sul palco di Piazza Douhet.
Dal primo giorno del mese è entrato parzialmente in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici che regola la realizzazione delle opere in Italia e sarà vigente, a pieno regime, a partire dal primo gennaio 2024.
Se sui principi quadro indicati nella parte iniziale del documento e riferiti all’ottenimento del risultato e all’accesso al libero mercato, tutti i protagonisti della progettazione e della costruzione sembrano essere concordi, molti articoli del testo sollevano numerose critiche da parte del Consiglio nazionale degli Ingegneri.
"Si spera che il decreto correttivo che entrerà probabilmente nel mese di settembre possa rimediare ad alcuni errori presente nell'attuale testo normativo" spiega il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona Stefano Capannelli che approva la linea fortemente critica espressa dall’ingegneria italiana in merito.
In particolare, il Cni (l’organo che riunisce tutti gli ordini italiani) denuncia una situazione estremamente pericolosa. L’attenzione viene posta sugli effetti della combinazione tra l'entrata in vigore, a partire dal primo luglio, delle nuove regole per i contratti pubblici e il preoccupante risultato del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.
"Su circa 26mila stazioni appaltanti - precisa Capannelli - solo 1.571 hanno avuto il via libera da parte dell’Authority. In questo modo, è probabile che le poche stazioni appaltanti qualificate siano costretti a caricare sulle proprie spalle anche le procedure altrui. Esiste un serio rischio paralisi".
Il Presidente Capannelli condivide un'ulteriore preoccupazione espressa dal Cniche rischia di coinvolgere molti ingegneri, anche del territorio marchigiano. "Non è possibile permettere - prosegue Capannelli - l'esclusione dalle procedure di affidamento di buona parte degli operatori economici, professionisti in testa, a causa della riduzione da dieci a soli tre anni dei requisiti professionali qualificanti. Con questa nuova regola, i professionisti oggi potrebbero essere tagliati fuori dal 90% delle procedure alle quali, col vecchio requisito dei 10 anni, hanno partecipato".
Dopo il locale kebab chiuso sabato per una settimana, il questore di Macerata mette i sigilli per 7 giorni anche del bar "La Pistacoppa" di piazza Nazario Sauro, a due passi dallo Sferisterio. È questo l'esito dei servizi di controllo messi in campo dalla Questura di Macerata, con l'ausilio del reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del Nucleo cinofili di Ancona
Nel locale è stata riscontrata la presenza di numerosi avventori gravati da precedenti di polizia, alcuni dei quali si sono resi protagonisti di liti in strada ed episodi di violenza. Il tempestivo intervento delle forze dell'ordine ha consentito tuttavia di identificare e denunciare all'autorità giudiziaria tutti i responsabili con l’emissione, nei confronti di alcuni di loro, di foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro a Macerata per il periodo di tre anni.
Il primo episodio risale all'8 giugno scorso quando i poliziotti della "Volante" sono intervenuti dopo che due uomini avevano procurato danneggiamenti agli arredi, allontanandosi subito dopo. Sono stati, quindi, rintracciati e denunciati. Venerdì scorso, invece, gli agenti sono intervenuti nuovamente in ausilio al personale dell’Arma dei carabinieri a seguito di una lite scoppiata tra due persone, tra cui un dipendente del bar, rimasti entrambi feriti tanto da richiedere sul posto l'intervento dell'ambulanza per il successivo trasporto al pronto soccorso.
Il provvedimento di temporanea chiusura, ai sensi dell'articolo 100 del Tulps, è stato notificato al titolare dell'esercizio commerciale nel pomeriggio di ieri. L’attività di controllo del territorio delle zone Sferisterio, Viale Trieste e Corso Cairoli, che si inquadra nell’ambito di quanto analizzato e pianificato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica tenuto in Prefettura, continuerà anche nelle prossime settimane con l’obiettivo di prevenire e debellare ogni forma di illegalità e di aumentare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Un uomo di 88 anni di nazionalità tedesca è morto nella tarda serata di ieri, a seguito di un incidente accaduto mentre era in sella ad un quad nelle campagne di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno.
Nel tardo pomeriggio l'anziano, residente in zona da tempo, era uscito per fare un'escursione; non vedendolo rientrare in serata i familiari hanno dato l'allarme e sono iniziate le ricerche facilitate dal fatto che il mezzo, finito in un dirupo, era rimasto con le luci accese.
Una volta individuato intorno alle ore 22, i vigili del fuoco sono intervenuti per il recupero. Nulla hanno invece potuto i sanitari del 118 che hanno constatato il decesso dell'uomo, probabilmente come conseguenza della caduta nel fossato. Sul posto anche i carabinieri.
Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.
L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra.
Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà.
L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.
Perde il controllo dell'auto e finisce in un fosso: conducente estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 10:00, in via Jesi, a Osimo. Per cause in fase di accertamento da parte della polizia locale, un suv Opel che stava percorrendo la provinciale 3 è finito fuori dalla carreggiata rimanendo incastrato con le ruote in un fosso a margine della strada.
A liberare l'uomo al volante dall'abitacolo è stata la squadra dei vigili del fuoco del locale distaccamento, in collaborazione con i sanitari del 118. Il conducente è stato trasferito al pronto soccorso per i necessari accertamenti.