Sono stati presentati oggi ad Ancona, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Regione Marche, i primi due Contratti di sviluppo per grandi investimenti (B1.1) e il primo pacchetto degli investimenti di medie dimensioni (B1.2), finanziati dal programma NextAppennino dedicato alle aree sisma 2009 e 2016.
Hanno preso parte all'incontro con i media Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Francesco Acquaroli, presidente della regione Marche; Guido Castelli, commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016; Lucia Albano, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze; Paolo Merloni, presidente esecutivo Ariston Group; Umberto G. Crovella, chief technology and operations officer Ariston Group; Fabio Giulianelli Ceo del Gruppo Lube; Marcello Giulianelli, responsabile coordinamento operativo del Gruppo Lube; Alessio Sileoni, research & development del Gruppo Lube.
Grazie a incentivi per circa 46 milioni di euro, saranno generati nel territorio marchigiano investimenti per circa 190 milioni di euro. L’azione messa in campo attraverso 'NextAppennino' è di grande importanza al fine di dare impulso al rilancio e allo sviluppo dei territori dell’Italia centrale.
Fra gli investimenti spiccano i progetti di reshoring: si tratta del ritorno nel centro Italia di capitali economici e umani, la risposta migliore di chi crede nelle potenzialità di un luogo che ha ancora molto da esprimere. I primi due Contratti di sviluppo riguardano due storiche realtà che hanno sede nel cratere marchigiano: Ariston Group e Lube.
Gli investimenti generati sono di molto superiori agli incentivi, anche grazie alla quota ingente di spesa programmata dai privati. Le risorse impegnate da Ariston Group, azienda con sede a Fabriano, sono pari a circa 100 milioni di euro, a fronte di circa 16 milioni di euro di contributo.
Dagli anni '60 a oggi Lube è cresciuta e si è strutturata sul mercato nazionale, ma ora le famiglie che la guidano vogliono compiere il "salto" verso l’estero incrementando l’attività produttiva attraverso un investimento da 43,9 milioni di euro a fronte di 9,5 milioni di euro di contributo.
I PROGETTI - L’impegno di Ariston Group è di continuare a crescere nelle Marche attraverso un piano di investimenti strategico focalizzato sulle tecnologie rinnovabili e ad altissima efficienza, rafforzando l’infrastruttura e investendo in ricerca e sviluppo per accelerare l’innovazione di prodotto e di processo. Inoltre, il Gruppo metterà in atto una serie di iniziative di decarbonizzazione dei processi produttivi e lavorerà per garantire occupazione di qualità e consolidare le filiere locali della sub-fornitura, al fine di contribuire attivamente allo sviluppo socioeconomico locale.
Il progetto di Lube prevede la creazione di una nuova unità produttiva a Treia, per produrre mobili da cucina, mobili per il living (montati e smontati) e armadi smontati, per il mercato estero. Si stima un impatto occupazionale di 56 posti di lavoro in più, oltre a nuovi prodotti e una maggiore capacità tecnica di far fronte al mercato estero, con una linea produttiva dedicata. Gli investimenti, avviati a marzo, termineranno a dicembre 2025, con l’avvio a pieno regime nel 2026.
Per i medi investimenti, relativi alla misura B1.2, per le Marche gli incentivi sono pari a 21,4 milioni di euro e genereranno 45 milioni di investimenti. Di questa misura fa parte anche la linea dedicata al riutilizzo delle macerie da demolizione.
"Un esempio, un modello di quello che possiamo e vogliamo fare, di quello che il Made in Italy, il sistema Italia è in condizione di realizzare con gli investimenti significativi grazie anche al supporto pubblico, come doveroso, in un ecosistema estremamente favorevole alla crescita del Made in Italy in settori che sono di orgoglio della nostra produzione e del nostro lavoro". Così ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ad Ancona, commentando i primi due contratti di sviluppo
"In questo modo si può sicuramente intercettare al meglio gli investitori stranieri - ha osservato Urso - che vogliono realizzare i loro obiettivi nel nostro Paese avendo, ad esempio delle aziende italiane che hanno saputo conquistare una leadership nel settore, per esempio delle cucine in Italia (Lube, ndr), e un'altra azienda come Ariston (leader nel settore del confort termico ndr) che ha dimostrato come si possa creare una grande multinazionale che rimane fortemente saldamente con i piedi qui nel nostro territorio".
Il rettore Claudio Pettinari ha presentato stamattina la nuova campagna di comunicazione dell’Università di Camerino a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni all’anno accademico 2023/2024.
“La nostra Meta, il tuo uniVerso” è il pay off scelto quest’anno dall’Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come di consuetudine negli ultimi anni, le studentesse e gli studenti iscritti, che si fanno “testimonial” della loro positiva esperienza, di studio e di vita.
Quest’anno sono stati: Noah Bellesi, Francesco Catalini, Federico Di Giandomenico, Sara Longhi, Matteo Ianni, Fabrizia Mancino, Martina Maranci, Veronika Moriconi, Leon Nowak. Un ringraziamento particolare anche alla professoressa Maria Paola Mantovani ed al professor Gianni Sagratini.
Tema centrale è stato il metaverso, con l'intento di sottolineare quanto sia importante utilizzare al meglio la tecnologia, ma è necessario avere consapevolezza e non perdere di vista le peculiarità della persona.
E proprio nel metaverso si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione, realizzata grazie alla collaborazione con l'associazione PA Social, che ha messo a disposizione i visori VR, alla quale hanno partecipato il rettore Claudio Pettinari, il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, il prorettore vicario Graziano Leoni, Matteo Franza di Meta, i docenti, le studentesse e gli studenti testimonial
“Nei sei anni del mio mandato rettorale – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – Unicam è cresciuta moltissimo: lo dico con grande soddisfazione e ringrazio per questa tutte le componenti della comunità universitaria che hanno fatto sì che succedesse e che sono gli artefici di tutti i successi ottenuti. Abbiamo attivato sei nuovi corsi di laurea, corsi che formeranno le nuove generazioni in grado di vincere quelle sfide sociali che l'Europa ha indicato".
"Dal nuovo anno accademico - ha spiegato - attiveremo il corso di laurea in “Scienza dei Materiali”, novità nel panorama nazionale, corso con forte caratterizzazione alla innovazione e alla sostenibilità, e rimoduleremo il piano formativo del corso di laurea in “Tecnologie e diagnostica per i beni culturali”, che avrà sede a Camerino. Abbiamo aumentato il numero di borse di studio a disposizione degli studenti più meritevoli e tendiamo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti. Da venti anni le classifiche Censis ci premiamo e da tre anni siamo addirittura primi in Italia, quest’anno con l’eccellente punteggio di 101,7”.
Presentata ufficialmente oggi la prima edizione di “Camerino Cabaret”, concorso nazionale per comici che andrà in scena il 27, 28 e 29 luglio al Sottocorte Village (ore 21.15) con ingresso gratuito. Si parte subito con il botto, con la presenza anche di un personaggio del calibro di Gene Gnocchi tra gli importanti ospiti delle tre serate, oltre ai 12 comici emergenti che si sfideranno per conquistare il premio città di Camerino.
L’evento, organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la APS Fontana, Pro Loco Camerino e l’associazione Lido degli Aranci che si è occupata della selezione dei comici in gara e degli ospiti, è affidato alla direzione artistica di Angelo Carestia, artista a 360 gradi.
Camerino Cabaret proporrà il meglio che offre il panorama dei comici emergenti, cabarettisti, maghi, e imitatori all’arrembaggio dei nuovi linguaggi della comicità italiana, in una gara di risate, dove cercheranno di convincere una giuria che sarà super critica e preparatissima. Le serate saranno condotte dalla collaudata coppia Marco Moscatelli e Francesca Berrettini.
Ogni giorno ci saranno due ospiti davvero di alto livello: la prima serata (giovedì 27 luglio) sarà dedicata alla magia con Rocco Borsalino, noto illusionista e Francesca, importante prestigiatrice. La seconda serata (venerdì 28 luglio) sarà destinata a far sorridere tutta la famiglia con Magico Alivernini e il comico marchigiano Piero Massimo Macchini.
Gran finale nella terza serata (sabato 29 luglio) dedicata al cabaret classico con la simpatia di Gianfranco Phino e, come già annunciato, il grande Gene Gnocchi. Non finisce qui: parteciperanno anche il direttore artistico Angelo Carestia con la Markuzzo Band, ospiti fissi inoltre Rocco Gigolò, il “disturbatore” di tutte e tre le serate, e la cantante marchigiana Eva. Non mancheranno pure ospiti a sorpresa.
Per quanto riguarda il concorso, in gara 12 artisti selezionati: si esibiranno in 6 nella prima serata e gli altri 6 nella seconda. I 3 che passeranno il turno giovedì e venerdì andranno poi in scena nella finalissima del sabato che deciderà il vincitore. I comici in gara sono: il 27 luglio Francesco Porcu (Cagliari), Lady Serena (Roma), Mauro Lazzarin (Padova), Celani Giovanni (Roma), Ivan Natali (Roma), Mauro Busti (Perugia); il 28 luglio Zagor Borghesi (Ravenna), M&M duo (Cesena), Carlo Albertin (Bologna), Mirko Eleonora (Macerata), Pino Montiroli (Pesaro), Luca Proietti (Roma).
“L’amministrazione ha voluto organizzare uno dei tanti eventi che quest’estate saranno realizzati e che va a completare ulteriormente il cartellone - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Abbiamo ideato questo concorso per comici, una iniziativa fresca e leggera per portare allegria e spensieratezza. È stato fatto un ottimo lavoro nella scelta dei 12 comici, con nomi importanti. Vogliamo iniziare un percorso che duri nel tempo, una prima tappa di una lunga serie”.
“Si tratta di un evento che abbiamo deciso di realizzare per allargare la nostra proposta estiva - dichiara l’assessore al Turismo di Camerino, Silvia Piscini - c’è infatti un cartellone pieno di eventi per tutte le fasce di età e tipologie. La prima edizione di Camerino Cabaret sarà l’esordio di una lunga serie, si terrà al Sottocorte Village perché abbiamo ritenuto sia il luogo più adatto per questa iniziativa, speriamo venga sposata dalla città e dal territorio”.
Il direttore artistico Angelo Carestia spiega lo spirito di Camerino Cabaret: “La gara coinvolge comici che provengono da ogni parte d’Italia, vari linguaggi di comicità e ridere per tutti i gusti che si contenderanno il premio Città di Camerino. Gli ospiti sono stati concordati insieme alla collaborazione dell’Associazione Lido degli Aranci che ringrazio”.
Per consentire le riprese della serie televisiva "Don Matteo", cambia la viabilità per la giornata di giovedì 13 luglio a Castelluccio. La provincia di Perugia, infatti, ha emesso questa mattina un’ordinanza per regolare l'afflusso delle auto, per questo anche per chi arriva dal Maceratese non sarà possibile andare a vedere la famosa fioritura, ma si potrà arrivare solo fino a Monte Prata.
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza il transito sarà vietato alle auto dalle ore 7:30 alle ore 14, lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 2° dal Km. 1 + 900 al Km. 12 + 500 (confine Provincia di Macerata) e lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 3° dal Km. 0 + 000 al Km. 5 + 230 (confine Provincia Ascoli Piceno), mentre ci sarà una sospensione parziale della circolazione stradale (solo per il tempo strettamente necessario alle riprese) dalle ore 14 alle ore 17.30.
Giornata da ricordare per Elena De Pietri che, questa mattina, ha conseguito il titolo di dottoressa magistrale. La giovane di Civitanova Marche si è laureata in "Ingegneria edile e Architettura" presso l'Università Politecnica delle Marche, ad Ancona, ottenendo il punteggio di 110.
Elena, ha concluso così il suo percorso accademico in maniera brillante. A festeggiarla gli orgogliosi genitori Nazarena Compagnucci e Marco De Pietri, il fratello Stefano e la sorella Asia, i nonni Giuseppe, Gabriella, Anna, gli zii, i cugini e gli amici
Sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 18, primo dei due appuntamenti settempedani con RisorgiMarche, il festival diffuso che intende tornare ad accendere i riflettori sulle terre interessate dalle scosse sismiche del 2016.
Nella suggestiva cornice del castello di Pitino due grandi artisti come Ginevra Di Marco e Franco Arminio presentano “È stato un tempo il mondo” accompagnati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Biglietti esauriti per assitere al concerto.
Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama italiano, nel suo percorso artistico ha incrociato volti, suoni, memorie e fatto suoi canti in lingue diverse, confrontandosi con artisti italiani e internazionali in un continuo scambio musicale e umano.
Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fondono, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo.
“È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo all’appuntamento per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa.
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano.
“Siamo vicini nello sguardo sulla vita, l’essere sensibili al silenzio, ai margini, al non clamore, alla bellezza dei paesi abbandonati, al sacro che ci sta intorno e che la nostra vita frenetica non contempla più, visioni che invece sentiamo essere motivo e scopo, tra gli altri, della nostra musica” - sottolinea Ginevra Di Marco che, con il pomeriggio che dividerà con Franco Arminio, inaugura gli appuntamenti di RiosregiMarche che la città di San Severino Marche ospiterà.
Martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, il castello di Pitino, infatti, ospiterà anche Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young (“Journey through the past”).
Le Marche tornano a sorridere grazie al Superenalotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata. Stavolta non si tratta di un "6", come quello centrato a Montecassiano lo scorso febbraio, ma di un "5" colto nell'estrazione dell'11 luglio nel bar tabaccheria "Menghini" di Recanati, in via Mattei.
La vincita, in ogni caso, è da capogiro. Come riporta Agipronews, si tratta di 195mila euro. La combinazione di numeri fortunati è stata la seguente: 39, 41, 58, 64, 71 e 77, con jolly il 9 e superstar il 74.
Quella di Recanati è stata l'unica cinquina a livello nazionale, mentre nessuno ha centrato il "6" con il jackpot che è ora salito a 25,3 milioni di euro. Da segnalare, nell'estrazione di ieri, anche sei "4 stella" da 38.199 euro ciascuno
Beccata alla guida ubriaca, rivolge insulti ai carabinieri insieme a un'amica: denunciate una 24enne di Montecosaro e una 26enne di Tolentino. Il fatto è avvenuto nelle prime ore del mattino di lunedì 10 luglio in via dei Velini, a Macerata. L'auto è stata fermata per un controllo da un equipaggio del nucleo radiomobile dei carabinieri.
A bordo c'erano quattro giovani. Per i militari è apparso sin da subito chiaro come la conducente (24 anni di Montecosaro) palesasse l'inequivocabile sintomatologia di una pregressa assunzione di alcol e, pertanto, è stata sottoposta al test etilometrico. L'esito ha riportato un tasso superiore di oltre due volte il limite consentito per legge (1,03 g/l).
Durante la compilazione degli atti relativi alla contestazione dell'infrazione, gli animi si sono accesi tanto che l'equipaggio del nucleo radiomobile ha chiesto l'intervento di supporto di una pattuglia della stazione di Macerata.
Tra i passeggeri, una ragazza - la 26enne di Tolentino - che si è rivolta con atteggiamento aggressivo nei confronti di un carabiniere, pronunciando a voce alta frasi oltraggiose nei suoi confronti.
Vista la situazione, il capo equipaggio della pattuglia radiomobile ha cercato di calmare la ragazza e i suoi accompagnatori, ma nel mentre è intervenuta anche la conducente 24enne che, a sua volta, ha rivolto epiteti ingiuriosi all'indirizzo di un sottufficiale.
Per la giovane montecosarese - oltre alla denuncia per guida in stato di ebbrezza - è scattato il ritiro della patente. L'auto è stata invece affidata a un conoscente appositamente fatto giungere sul posto. Entrambe le ragazze sono poi state deferite per oltraggio a pubblico ufficiale.
I carabinieri della Stazione di Treia, al termine di attività d’indagine svolta in collaborazione con quelli della Stazione di Appignano, hanno denunciato in stato di libertà per porto abusivo di armi, esplosioni pericolose e minacce aggravate, un uomo 33enne di origini albanesi e residente ad Appignano.
La sera del due luglio scorso, infatti, la persona denunciata era alla guida della propria autovettura e si aggirava nella frazione Chiesanuova del comune di Treia, dove improvvisamente ha estratto la pistola, e l’ha puntata contro un passante. Non pago, l'uomo ha poi proseguito la marcia lungo le vie della frazione e dal finestrino ha esploso in aria alcuni colpi d'arma da fuoco.
Il gesto sconsiderato ha suscitato spavento e preoccupazione tra i passanti e i residenti. Numerosi cittadini hanno allertato, tramite l’utenza d’emergenza 112, la Centrale Operativa della Compagnia di Macerata che nell’immediatezza ha dirottato sul posto la pattuglia della Stazione di Treia i cui militari hanno acquisito i primi elementi per le ricerche dell’auto e hanno inviato gli accertamenti necessari a ricostruire la vicenda e a identificare il responsabile.
Nel corso del sopralluogo sui luoghi degli eventi, i carabinieri hanno rinvenuto tre bossoli di colpi a salve e il giorno successivo sono riusciti a identificare il presunto autore dei fatti. Nel prosieguo delle indagini, i militari hanno eseguito una perquisizione domiciliare e sul mezzo hanno trovato una custodia in plastica di una pistola scacciacani, automatica e calibro 8mm, unitamente a due bossoli di colpi a salve, uguali a quelli rinvenuti sul luogo dei fatti.
Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. La pistola scacciacani in questione, invece, non è stata rinvenuta dai militari. L’uomo ha dichiarato di averla gettata in un campo subito dopo il fatto.
I carabinieri, successivamente, hanno convinto il 33enne a consegnare la pistola, portandola al Comando Stazione di Appignano dove è stata sequestrata.
Apimarche cambia pelle e periodo, abbandonando il mese di agosto per ricollocarsi a dicembre. La festa del miele più datata d’Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico da quest’anno non si svolgerà in piena estate a Montelupone, ma d’inverno, a ridosso di Natale, con tantissime novità.
Un programma ricco di proposte e il coinvolgimento di realtà ed enti che faranno di Apimarche un evento unico sul panorama nazionale. “Abbiamo capito che era giunto il momento di rilanciare e valorizzare il grande patrimonio rappresentato da Apimarche" – ha spiegato il sindaco Rolando Pecora – partendo dal presupposto che prima di tutto dovessero tornare al centro del progetto gli apicoltori.
"Il mese di agosto è un periodo nel quale chi lavora col miele si dedica alla smielatura, cioè l’operazione attraverso cui si preleva il miele dai favi dei melari. Un periodo, dunque, molto delicato e nel quale, nel corso degli anni, abbiamo notato una difficoltà nella partecipazione da parte degli apicoltori che a fatica riuscivano a prendere parte alle iniziative di solito programmate nella seconda metà di agosto".
"Tuttavia – aggiunge il primo cittadino di Montelupone che è anche il presidente dell’associazione Città del miele - il cambio della data è solo una parte del grande progetto a cui stiamo lavorando da ormai un anno, insieme al prezioso e irrinunciabile supporto dell’associazione Città del Miele e, in particolare, di Serenella Mortani, con cui abbiamo redatto un piano per valorizzare e rilanciare questo appuntamento che vedrà Montelupone diventare capitale del miele”.
Soccorso un uomo colto da malore, si sospetta a causa dell’assunzione di droga. Il fatto è avvenuto in un appartamento sito in via Roma, a Macerata.
L'allarme è stato lanciato dai familiari dell'uomo, attorno alle 13 della mattinata di oggi, quando lo hanno trovato in stato di incoscienza sulla sua camera da letto.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso all’uomo, un 40enne, che nel frattempo all'arrivo degli operatori aveva ripreso conoscenza.
L'uomo, successivamente, è stato trasferito all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Sul posto la polizia per cercare tracce di eventuali sostanze stupefacenti e ricostruire quanto accaduto.
Sconti del 30% per gli abbonamenti degli autobus urbani e dell'80% per quelli al Bike Sharing. La Regione Marche premia il progetto presentato dall'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti insieme all'archietto Ilaria Simoni, in collaborazione con l’azienda municipalizzata Atac, e stanzia un finanziamento di 192mila euro.
"Un progetto importante - ha detto Belletti - che consente a tutti i civitanovesi di risparmiare notevolmente sugli abbonamenti e al contempo incentiva l'uso delle bici per andare al lavoro, a scuola e per circolare in città introducendo il servizio di Bike Sharing, in maniera quasi del tutto gratuita per chi acquista un abbonamento al TPL urbano".
Con questa politica tariffaria, volta ad incentivare l’intermodalità, un abbonamento annuale agli autobus urbani costerà 157,50 euro anzichè 225 euro. Acquistando congiuntamente quello per il Bike sharing, quest'ultimo costerà 27 euro invece di 90.
“Ciò ci consentirà di aumentare il numero di abbonamenti – spiega l’assessore -. Attualmente gli utenti abbonati ad Atac Civitanova sono 950 di cui 550 con abbonamento annuale. Con queste agevolazioni è prevista una crescita degli abbonamenti da 950 a 1.300 all’anno, di cui circa 800 nella formula dell’abbonamento annuale e circa 500 nella formula dell’abbonamento mensile”.
Il progetto, risultato di un sondaggio online, creato e diffuso dall’ufficio Urbanistica, in cui è stato chiesto ai cittadini di raccontare le proprie abitudini riguardo la mobilità, ruota intorno alla creazione di Station Bike. "Sono state individuati, in città punti strategici d’interscambio - spiega l'assessore -. Si tratta di aree caratterizzate da parcheggi dov’è possibile lasciare l’auto, per poi procedere o con una bici a noleggio o con gli autobus cittadini”.
“Dopo gli incontri sulla Transizione Ecologica – continua la Belletti - abbiamo approvato un atto di indirizzo sull'istituzione della zona 30, consegnato alla città un nuovo murales dedicato alla Transizione, organizzato il festival “Primavera in bici” con quattro escursioni in sella per bambini e famiglie e oggi incassiamo quasi 200mila euro per incentivare sempre di più l'uso dei mezzi pubblici e della bici con sconti sugli abbonamenti per gli utenti. Continuerò a lavorare su questa strada per dare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile”.
Un 40 enne settempedano è stato denunciato dalla polizia Locale della città di San Severino Marche alla Procura della Repubblica per il reato di danneggiamento dopo essersi reso protagonista, durante le feste padronali di giugno, di diversi atti vandalici in danno di 4 autovetture lasciate parcheggiate in alcune vie del centro urbano tra il piazzale della stazione, viale Bigioli e via San Michele.
L’individuo avrebbe rigato la carrozzeria delle autovetture in sosta. Ad essere presa di mira, di qui l’aggravante che è stata contestata al presunto responsabile del gesto per aver colpito un mezzo del patrimonio pubblico, anche un mezzo fuoristrada con le insegne della polizia locale.
Le altre autovetture prese di mira risulterebbero, invece, di proprietà di ignari cittadini, tutti settempedani, ai quali è rimasta la medesima amara sorpresa di vedersi le fiancate delle quattro ruote sfregiate senza motivo alcuno.
Peraltro il vandalo in alcuni casi non si sarebbe limitato a danneggiare una sola fiancata, ma si sarebbe accanito sulle carrotterzie tornando più volte sullo stesso obiettivo e colpendo, a più riprese, dal cofano anteriore a quello posteriore.
I filmati delle telecamere di videosorveglianza, unitamente ad alcuni servizi predisposti con agenti in borghese dalla polizia pocale, hanno permesso di fermare ed identificare il responsabile del gesto in poco tempo.
Il quarantenne deve rispondere del reato di danneggiamento, previsto dall'art. 635 del Codice Penale, per ogni singolo episodio per il quale si procederà avendo già raccolto al Comando della polizia locale diverse denunce querele in merito.
Di particolare utilità si sono rivelate le nuove telecamere ad alta definizione installate di recente che vanno a superare le 110 unità complessive (di cui 20 OCR), oltre alla particolare conoscenza del tessuto sociale da parte degli agenti della polizia locale di San Severino Marche.
Dopo l’Università di Camerino, arriva la convenzione fra l’Ordine degli Psicologi delle Marche e l’Università degli Studi di Macerata.
“Per andare concretamente incontro agli studenti, al personale degli Atenei e a tutte le loro famiglie, l’Ordine ha rinnovato il suo impegno concreto con le università del territorio firmando in questi giorni il secondo protocollo di convenzioni con l’Università degli Studi di Macerata” commenta la presidente di OPM Katia Marilungo.
Gli studenti, il personale di ateneo e le loro famiglie potranno contare su un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito; per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% rispetto al tariffario del professionista per ogni seduta effettuata e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari.
“Scopo della convenzione con l’Università di Macerata, così come per le altre già attive, è promuovere ed assicurare il benessere psicologico di studenti universitari così come del personale dell’Ateneo grazie al ‘Progetto Sistema integrato per il benessere delle studentesse e degli studenti’- continua Marilungo – si tratta della prosecuzione di un più ampio cammino che, negli anni, ha già coinvolto l’Università degli Studi di Camerino”.
Dati alla mano, molti studenti universitari si sono già recati autonomamente a consulenze psicologiche e di psicoterapia; la convenzione stipulata dall’Ordine degli Psicologi delle Marche vuole guardare oltre e far avvicinare anche coloro che non avrebbero avuto le possibilità economiche per richiedere aiuto anche in seguito al covid, che ha colpito fortemente i giovani universitari.
Obiettivo di queste convenzioni è proprio quello di aiutare tutti coloro che, anche e soprattutto a causa della pandemia, non hanno potuto vivere serenamente un momento importante della loro vita come quello del percorso accademico; questa situazione si inserisce nello stesso quadro dei disagi degli alunni a scuola, contesto per il quale l’Ordine degli Psicologi si è attivato da tempo in accordo con la Regione per la legge sulla psicologia scolastica.
Condannato per maltrattamenti e lesioni aggravate nei confronti della moglie. Il 3 luglio i militari della Stazione carabinieri di San Severino Marche hanno dato esecuzione all'ordine di carcerazione nei confronti di un uomo di 57 anni, originario del Marocco, già denunciato dagli stessi militari per evasione e condannato nel gennaio 2022 dal Tribunale di Macerata. Il 58enne si trovava in regime di detenzione domiciliare.
Con sentenza del 20 dicembre 2022, la Corte di Appello di Ancona lo ha condannato per il reato di maltrattamenti e lesioni aggravati nei confronti della coniuge, reato per il quale era stato denunciato dai carabinieri della locale stazione nel 2018. L'uomo, trasferito nel carcere di Fermo, dovrà scontare la pena residua di due anni e 6 mesi di reclusione.
Inoltre nell’ambito servizi coordinati finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata come assuntore di stupefacenti. Controllati dai militari della Stazione di San Ginesio sono stati trovati in possesso di una dose di hashish e marijuana per uso personale.
Secondo appuntamento con Estate da favola, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, promossa nello spazio all'aperto del cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, dagli assessorati alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’azienda Teatri di Civitanova nell'ambito del Marameo Festival. La direzione artistica è di Marco Renzi.
La prima data in calendario ha fatto registrare una grande risposta di pubblico, nonostante la pioggia battente fino alle otto di sera. La stagione prosegue domani giovedì 13 luglio, con uno spettacolo dedicato all'opera di Gianni Rodari, alle sue filastrocche, storie e racconti, un tuffo nell'immaginario di questo grande scrittore ed inventore di mondi che continua a parlare a generazioni di bambini e bambine.
In scena la compagnia campana I Teatrini, di Napoli, formazione riconosciuta dal Mic-Ministero della Cultura ed attiva da oltre quarant'anni, con la sua ultima produzione: Rodari Smart, uno spettacolo con musica dal vivo ed immagini proiettate, divertente, immediato e capace di portarci immediatamente nell'infinito mondo delle storie rodariane.
Per preservare l'integrità e la qualità complessiva del gioco, è di fondamentale importanza attenersi a una serie di linee guida di etichetta ben definite. Familiarizzare con alcuni aspetti del Blackjack dal vivo o con l'esperienza del Blackjack faccia a faccia può essere immensamente vantaggioso quando viene trasposto nel regno online, consentendo di promuovere relazioni amichevoli e armoniose sia con gli altri giocatori che con il croupier. Incorporando questi principi appresi nelle vostre attività di blackjack gratis italiano, potrete coltivare un ambiente caratterizzato da rispetto reciproco, cameratismo e un maggiore senso di fair play.
L'educazione e il rispetto prima di tutto
Questo dovrebbe essere scontato, ma è importante chiarire che ciò non si applica solo al Blackjack online. Dobbiamo rispettare gli altri in tutte le interazioni della vita. Quando vi unite a un tavolo di Blackjack online, siate cortesi e rispettosi con i giocatori e soprattutto con il dealer. Mentre voi vi divertite, il croupier è nel suo momento di lavoro e deve essere trattato sempre con rispetto. Evitate comportamenti inappropriati, come linguaggio volgare, aggressività e gesti irrispettosi. Giocare Blackjack online gratis è divertente solo quando tutti i partecipanti al tavolo sono trattati allo stesso modo, dimostrando equità nel gioco e assicurando che tutti siano allo stesso livello. Non solo è necessario divertirsi, ma anche avere una conoscenza del gioco, grazie a un buon posto come Blackjackonline21it dove è possibile scoprire di più sul mondo del blackjack.
Utilizzate la Chat Ao Vivo del Blackjack Online con cautela
La Chat dal vivo è una nuova funzione innovativa che vi permette di provare cosa significa giocare in un vero Casinò Black Jack dal vivo. Permette al giocatore di chattare direttamente con il croupier e con gli altri giocatori al tavolo. Questa funzione deve essere usata con cautela e non deve essere utilizzata per creare confusione. Siate rispettosi, non usate parole volgari in chat e ricordate che il flooding non è consentito. C'è sempre un amministratore responsabile che controlla la chat e si può essere puniti se non si seguono le linee guida del buon vivere della piattaforma a cui si sta giocando.
Adattarsi alla velocità del gioco che è il Blackjack
Quando si partecipa al Blackjack online, in particolare all'emozionante variante Blackjack 21 online, è fondamentale familiarizzare con la natura frenetica del gioco. Tuttavia, chi non è abituato al mondo del gioco online può trovarsi in una posizione di svantaggio, faticando a tenere il passo con la natura in tempo reale dei giochi dal vivo e, di conseguenza, vivendo momenti di decisione prolungati. Questo può portare a un rallentamento del gioco, allontanando involontariamente queste persone che, con le loro esitazioni, ostacolano l'andamento generale della partita. Se la vostra aspirazione è quella di inserirvi senza problemi in un tavolo di blackjack accanto ai vostri amici più cari, diventa imperativo coltivare la capacità di prendere decisioni rapide, assaporando al contempo un'esperienza di gioco coinvolgente e accattivante.
Divieto di blackjack dal vivo
Il Blackjack Online prevede alcuni divieti nell'utilizzo della funzione di chat. Queste regole possono cambiare da un casinò all'altro, ma le principali sono:
-. Mantenere un livello di linguaggio appropriato - Rivolgersi agli altri giocatori e ai commercianti in modo educato;
- Lo spamming non è consentito - L'invio dello stesso messaggio più volte può essere considerato spamming e flooding, quindi si prega di non spammare. Si corre il rischio che il proprio account venga cancellato o sospeso a tempo indeterminato;
- Non interrompere inutilmente il croupier - Il blackjack è un gioco veloce, quindi il croupier non sarà sempre in grado di vedere i tuoi messaggi. Limitatevi allo stretto necessario e, in caso di dubbio, chiedete il supporto tecnico della piattaforma di scommesse utilizzata.
I divieti e le regole serviranno a mantenere un livello di interazione il più possibile rispettoso. Non siate il tipo di giocatore che entra in gioco solo per disturbare. Rispettate chi vi circonda e sarete rispettati. Il Blackjack 21 online è stato progettato per essere multiplayer e se non sapete come comportarvi in pubblico, giocate da soli in modalità online.
Conclusione
Il Blackjack online, sia gratuito che a pagamento, è ampiamente riconosciuto come un gioco ferocemente competitivo che può essere goduto in diverse sessioni di gioco. Per mantenere la qualità complessiva e l'armonia dell'esperienza di gioco, è indispensabile mostrare costantemente rispetto ed empatia nei confronti degli altri giocatori e del croupier. È estremamente importante capire che in nessun caso si deve assumere un comportamento irrispettoso nei confronti dei giocatori vicini o del croupier. Va notato che in alcuni casi i giocatori che si dimostrano maleducati e aggressivi nei confronti dei compagni di tavolo possono incorrere in misure disciplinari a causa delle loro azioni. Pertanto, si raccomanda vivamente di mantenere sempre un comportamento cortese e amichevole, favorendo così un'atmosfera caratterizzata da cortesia, cameratismo e maggior piacere nel partecipare attivamente al gioco.
L'aumento dei tassi di interesse della BCE potrebbe influire sulla leva finanziaria nel mercato Forex italiano, creando effetti significativi sull'attività di trading e sulla volatilità del mercato. Ciò potrebbe portare a una diminuzione dell'attività di trading con leva finanziaria, poiché i trader diventano più avversi al rischio. Il Forex è un’attività molto popolare in Italia e la leva viene utilizzata frequentemente per poter accedere a maggiori opportunità di profitto.
Conseguenze dell’aumento dei tassi di interesse
Il trading con leva è molto popolare tra i trader nel mercato Forex e in altri mercati finanziari. Ma di preciso come funziona la leva? La leva finanziaria consente ai trader di controllare una posizione di mercato con una quantità di capitale relativamente piccola, consentendo loro di accedere a maggiori opportunità di profitto. L'aumento dei tassi di interesse della BCE potrebbe comportare un aumento del costo del denaro in prestito, che a sua volta aumenterebbe i costi di trading con leva finanziaria. Ciò potrebbe rendere meno attraente per i trader l'utilizzo della leva finanziaria.
In più, un aumento dei tassi di interesse potrebbe spingere i trader a essere più avversi al rischio e a ridurre l’ammontare delle loro operazioni di trading. Questo può portare a una diminuzione della liquidità del mercato e a un aumento della volatilità.
Un’altra possibile conseguenza dell’aumento dei tassi di interesse riguarda la richieste di margine e delle liquidazioni forzate: i trader potrebbero non essere in grado di soddisfare i propri requisiti di margine, il che può portare a una liquidazione forzata della loro posizione, con perdite significative e una maggiore volatilità del mercato.
Il trading con leva nel Forex italiano
Il mercato Forex italiano è uno dei più attivi al mondo, con un alto volume di trading giornaliero. È costituito da diverse valute, tra cui l'euro, il dollaro americano, la sterlina britannica e il franco svizzero, che vengono scambiate tra loro attraverso coppie di valute come EUR/USD, GBP/USD e USD/CHF. Queste possono essere scambiate anche con una quantità relativamente piccola di capitale grazie alla leva finanziaria e a una vasta gamma di strumenti finanziari collegati, tra cui contratti per differenza (CFD), futures e opzioni. Questi strumenti consentono ai trader di accedere a diverse strategie di trading e di utilizzare la leva finanziaria in modo flessibile.
Per questi motivi, il trading con leva finanziaria permette di accedere a maggiori opportunità di profitto ed è quindi molto popolare tra i trader nel mercato forex italiano. Tuttavia, il trading con leva finanziaria comporta anche un elevato grado di rischio, poiché l'amplificazione delle perdite può portare a richieste di margine e liquidazioni forzate.
Ciò significa che i trader devono essere consapevoli dei rischi associati al trading con leva finanziaria e adottare misure adeguate per gestire la componente di rischio, ad esempio limitando la dimensione delle posizioni di trading o utilizzando li strumenti di stop loss. Inoltre, i trader che operano con leva dovrebbero essere particolarmente attenti alle fluttuazioni del mercato e alle notizie che potrebbero influenzare i prezzi.
Gestire il rischio durante il trading con leva
Nonostante i rischi associati al trading con leva finanziaria, il Forex rimane estremamente popolare in Italia e un rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE potrebbe avere un impatto significativo sul mercato italiano. Potrebbe comportare una diminuzione dell'attività di negoziazione e un aumento della volatilità, rendendo più difficile per i trader ottenere profitti. Anzi, alcuni trader potrebbero anche registrare perdite.
In conclusione, l'aumento dei tassi di interesse della BCE potrebbe avere un impatto significativo sul leverage trading nel mercato Forex italiano e i trader dovrebbero adottare misure per mitigare la loro esposizione al rischio. Alcune possibilità sono: l’utilizzo dello stop loss, il ridimensionamento delle posizioni di trading e la diversificazione del portafoglio. In questo modo, i trader possono gestire meglio il rischio e ridurre le conseguenze di un aumento dei tassi di interesse sulla loro attività di trading.
Non pensare alla richiesta di un prestito personale solo per tappare situazioni di difficoltà finanziaria, le situazioni in cui può essere necessario un sostegno economico per poter realizzare progetti e sogni sono numerose. I migliori prestiti personali possono essere richiesti online in pochi step, ma sai come fare?
Come richiedere un prestito personale, anche online
Un prestito personale è un tipo di prestito a breve termine che viene concesso a un individuo senza richiedere garanzie incredibilmente gravose ma limitano gli importi rispetto ad un mutuo; viene concesso in base alla valutazione della tua solvibilità e capacità di rimborso.
Devi sapere che la tecnologia oggi è davvero di grande aiuto, anche nella richiesta di soluzioni finanziarie. Online e offline, puoi richiedere un prestito personale in pochi step ma è necessario avere alcuni requisiti; per prima cosa dovrai essere maggiorenne (non vengono erogati prestiti a minori!), devi avere un reddito dimostrabile e avere un conto corrente di cui sei titolare. A seconda delle finanziarie, possono essere richiesti documenti aggiuntivi: per esempio alcuni controllano il “credit scoring”, cioè un punteggio che l’utente ha relativo alla solvibilità e alla propria attitudine nel saldare i debiti.
Per poterlo richiedere poi, bastano pochi minuti: è sufficiente compilare i form e i documenti richiesti, la società a cui ti affidi o la banca effettuerà dei controlli per verificare la tua situazione e online in pochissimo tempo avrai già una risposta.
Se hai dei dubbi su dove richiederlo però, c’è uno step in più che dovresti fare: affidati ad un comparatore come financer.com dove puoi individuare i migliori prestiti personali confrontando la valutazione complessiva, la durata, la reputazione dell’istituto di credito e dati come la durata, il credito minimo e quello massimo.
Tra gli elementi a cui prestare attenzione ci sono i tassi di interesse. I prestiti personali spesso comportano tassi di interesse più alti rispetto ad altri tipi di prestiti, come ad esempio quelli garantiti da beni immobili o ipoteche. I tassi possono variare in base al tuo profilo finanziario, alla tua storia creditizia e alle politiche del fornitore del prestito.
Quando richiedere un prestito personale: le situazioni in cui può essere utile
Sono diverse le situazioni in cui un prestito personale può aiutarti; ad esempio potresti richiederlo in caso tu debba affrontare delle spese impreviste: potrebbe essere la necessità di un esame medico, una visita privata, il pagamento di una multa o magari della riparazione dell’auto o di un elettrodomestico importante.
Un altro caso in cui può essere d’aiuto è il consolidamento dei debiti: nella situazione in cui hai diversi debiti e prestiti, puoi richiederne uno personale per poterli sanare e quindi poi accedere ad altre condizioni come un mutuo per la casa o l’acquisto di un’automobile in modo facilitato.
Una terza casistica comune è quella di poter procedere con la richiesta di un prestito personale prima di fare un acquisto oneroso ed importante; in questo caso, chiedendo cifre entro i 5000 euro, potrai riuscire a saldare ciò di cui hai bisogno senza dover mettere in difficoltà il bilancio familiare.
Era attesa da giorni e alla fine è arrivata l’ufficialità: Michele Paolucci resta in rossoblù. L’attaccante civitanovese, con un importante trascorso in serie A, continuerà il lavoro iniziato con la società, pronto a raccogliere le nuove sfide che il campionato di Eccellenza riserverà a lui e alla squadra di Civitanova nella prossima stagione.
Queste le sue parole: “L’anno scorso con la Civitanovese abbiamo iniziato un viaggio bellissimo e parlando con il club abbiamo capito di non essere ancora arrivati a destinazione. Per me da civitanovese doc e capitano poter difendere ancora i colori della mia città è una grande responsabilità e un privilegio” .
“Ringrazio tutti coloro che l’anno scorso ci hanno portato fin qui e faccio un grande in bocca al lupo a chi è rimasto, al mister con il suo staff e ai nuovi arrivati che sono certo faranno del loro meglio per questa maglia, in un campionato che aspettavamo da troppo tempo. Forza Citanó”.