di Picchio News

Etichette colorate per la scuola: come aiutare i bambini a organizzarsi

Etichette colorate per la scuola: come aiutare i bambini a organizzarsi

Responsabilizzare i bambini fin dalla scuola elementare è importante per aiutarli nella crescita; per poterlo fare vanno commisurati i compiti rispetto alle loro abilità ma per renderli davvero indipendenti dobbiamo restare ad un passo da loro fornendogli gli strumenti che possono aiutarli nell’impresa. Per organizzare al meglio il materiale scolastico e preparare con cura la cartella fin dal giorno prima ci si può aiutare con le etichette per la scuola da apporre su libri e quaderni. Tra gli errori più comuni che i bimbi compiono c’è quello di non portare con sé tutto ciò che serve giorno per giorno; secondo gli insegnanti questo può essere superato creando una routine serale in cui viene dedicato del tempo alla preparazione dello zaino. Un’altra problematica diffusa? Lo scambio di materiale: gli astucci si svuotano nella confusione tra compagni di banco. Applicando le etichette per materiale scolastico e avendo cura di leggere le lezioni del giorno seguente si posizionerà ciò che serve sulla scrivania e dopo un check finale si riempirà la cartella. Se inizialmente questo compito si svolgerà con l’aiuto di mamma e papà presenti, nel tempo i più piccoli acquisiranno autonomia e sicurezza gestendo le operazioni in solitaria. Come le etichette possono aiutare Tra i supporti educativi a disposizione di insegnanti e genitori ci sono le etichette colorate: libri, quaderni e altro materiale reso chiaramente identificato fa sì che si trovi tutto ciò di cui si ha bisogno in modo molto più rapido. Le dimenticanze si riducono e contemporaneamente si stimolano ordine e senso di responsabilità. Ogni colore può essere associato ad una determinata materia: blu per italiano, rosso per matematica, verde per scienze e così via. Coinvolgerli nel momento dell’etichettatura renderà più creativo il processo, aiutandoli a sentirsi parte di un momento di crescita. In più possiamo etichettare il materiale scolastico: pastelli, pennarelli, matite, penne e abbigliamento sportivo, asciugamani o borracce porteranno il nome dello studente. Scambi, furti involontari e confusione saranno ridotti al minimo. Meglio scegliere etichette resistenti all’acqua così da poter lavare in lavatrice e lavastoviglie i prodotti senza dover rifare da capo l’etichettatura. Come introdurle nella quotidianità Chiaramente ogni cambiamento va affrontato nel modo giusto e quindi per far sì che le etichette colorate siano davvero efficaci bisogna seguire un approccio strutturato: Coinvolgerli. Come accennato, fare in modo che siano i bimbi a scegliere i colori da associare alla materia è una buona idea. A volte però sono le scuole a dare delle regole precise in merito e in tal caso andrà seguito lo schema fornito dall’istituto; Spiegare i vantaggi. I bambini devono acquisire senso di responsabilità e ordine con il tempo e crescendo miglioreranno. Senza farli sentire sbagliati o in errore bisogna guidare il momento della preparazione dello zaino con entusiasmo e consapevolezza, mostrando il supporto concreto dato dall’etichettatura; Dare una mano. Soprattutto nei primi anni delle elementari restare al loro fianco e controllare è importante ma lo è altrettanto lasciarli liberi di provare a fare la cartella da soli in caso si sentano sicuri. Mai più dimenticanze: l’importanza della routine serale Le maestre che lamentano la mancanza di compiti, libri e materiali hanno evidenziato come per lo più l’errore venga commesso da bambini che di fretta la mattina preparano lo zaino con uno stato emotivo di stress evidente. Il suggerimento di pedagogisti ed esperti è di inserire il momento all’interno della routine serale, prima o dopo cena a seconda della predisposizione dei più piccoli. Con tranquillità si riuscirà nell’impresa avendo poi un margine di ore per fare un controllo finale con l’aiuto dei genitori. I vantaggi educativi da conoscere Ma perché ci si dovrebbe muovere verso l’etichettatura dei materiali scolastici? I vantaggi educativi sono tanti e in primis c’è proprio lo sviluppo dell’autonomia sostenuto anche da metodi educativi quali quello montessoriano. Si aggiungono poi l’abitudine all’ordine che diventerà routine e li guiderà positivamente in ogni aspetto della vita ma soprattutto la stimolazione della memoria visiva che sarà un prezioso aiuto nei momenti di studio. Come avrete capito le etichette colorate saranno un modo semplice ma efficace che aiuterà i bambini ad organizzarsi meglio nella vita scolastica diventando sempre più autonomi. Le skill acquisite nel tempo saranno davvero utili nella vita di tutti i giorni e non solo in ambito scolastico. L’impegno iniziale da parte dei genitori c’è, ma insegnargli a camminare sulle proprie gambe farà crescere ragazzi capaci di cavarsela prima a scuola e poi nella vita quotidiana. Marcia in più l’opportunità di scegliere tra tantissimi colori, design e grafiche: in questo modo si potrà anche evitare che i bimbi, in buona fede, non riconoscano i propri oggetti e portino a casa quelli degli amichetti o dei compagni di banco.      

20/02/2025 08:20
Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Torna il tradizionale appuntamento del Carnevale Passotreiese giunto alla sessantesima edizione. Un classico nella provincia di Macerata che ogni anno porta allegria, spensieratezza e tanto divertimento. Un evento prestigioso che ha visto nel corso degli anni la presenza di ospiti blasonati come: Pippo Baudo, Maria Giovanna Elmi, Claudio Cecchetto, Gigi & Andrea, Nino Frassica, Cecilia Rodriguez e molti altri ancora. Per la prima volta a curare l’organizzazione della manifestazione saranno i ragazzi dell’Associazione "Passo dopo Passo" coadiuvati dal Circolo Acli "La Torre". Per l'occasione è stato allestito un programma variegato che inizierà "Giovedì Grasso", 27 febbraio, dalle ore 21:00, presso il tendone di Carnevale allestito in Piazza Tarcisio Carboni, con il torneo di briscola aperto a tutti.  Venerdì 28 febbraio, a partire dalle 20:30, si balla con il dj set allestito da Great Loco. La serata di sabato 1 marzo sarà dedicata al "Veglione in maschera" animato dalla vocalist Giusi Minnozzi accompagnata alla console da Francesco Cangiotti, creatore del concept "Z Chalet Mountain Club", e dj Poldo.  Il "Veglione in maschera" riceverà la copertura live sulle frequenze di Multiradio e nel corso della serata verranno premiate le migliori maschere. Domenica 2 marzo, ci sarà il Carnevale dei bambini con l’animazione di "Le Tate Junior" e merenda per tutti. A seguire apericena con dj set. Lunedì 3 marzo, alle ore 20:30, verrà messa alla prova la conoscenza dei partecipanti con "Quiz Show Cervellone Marche". Il gran finale, martedì 4 marzo, a partire dalle ore 14:30, con la tradizionale sfilata mascherata dove sfileranno gruppi mascherati e carri allegorici provenienti da tutta la provincia. A curare l'animazione la musica di Multiradio, gli imperdibili sketch di Dubbing Marche, il gruppo folk "Li matti de Montecò" e le danze della Asd Energic Dance pronta a dilettare il pubblico con la sua “pizzica” e “taranta”. Grazie alla collaborazione dei genitori della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, anche i più piccoli potranno sfilare in corteo per le vie del paese. Durante il pomeriggio di "Martedì Grasso" verranno premiati i costumi più caratteristici scelti tra i partecipanti. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.  

19/02/2025 19:40
Dalla Puglia a Civitanova per il furto alla tabaccheria, fermati mentre tentavano la fuga: tre arresti

Dalla Puglia a Civitanova per il furto alla tabaccheria, fermati mentre tentavano la fuga: tre arresti

Nella notte tra il 17 e il 18 febbraio, intorno alle ore 3:00, la centrale operativa della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche ha ricevuto un allarme antifurto proveniente da una tabaccheria della città. Immediato l'intervento delle forze dell'ordine, che sono riuscite a cogliere in flagrante tre uomini mentre tentavano di forzare la porta di ingresso del negozio. I tre, vistisi scoperti, hanno abbandonato gli attrezzi utilizzati per il furto e sono fuggiti a piedi, ognuno in direzione diversa. Tuttavia, grazie alla rapida risposta dei carabinieri e degli agenti della "Volante" del Commissariato di polizia di Civitanova Marche, i fuggitivi sono stati rintracciati uno dopo l'altro. Uno di loro è stato individuato nei pressi di un'auto noleggiata dal gruppo, dove sono stati trovati ulteriori attrezzi da scasso, tra cui una smerigliatrice, un piede di porco, tronchesi e torce. Il secondo malvivente è stato arrestato poco dopo, mentre il terzo, intenzionato a fuggire in treno verso la Puglia, è stato rintracciato dagli agenti in borghese nei pressi della stazione ferroviaria. I tre arrestati, due trentenni e un cinquantenne (uno dei quali di origini tunisine) provenienti proprio dalla Puglia, pluripregiudicati per reati contro il patrimonio e per traffico di sostanze stupefacenti, sono stati portati presso le camere di sicurezza in attesa dell'udienza di convalida, che si è svolta nel pomeriggio di oggi presso il Tribunale di Macerata. Per loro è stato emesso anche un provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di tornare nel comune di Civitanova Marche per un periodo di tre anni. Non è la prima volta che la tabaccheria è presa di mira dai ladri: poche settimane fa, infatti, due altri soggetti (poi denunciati, uno dei quali rimpatriato in Tunisia) avevano tentato senza successo di introdursi nel negozio. 

19/02/2025 19:10
Allarme bocconi avvelenati a Matelica, trovate esche per cani in due frazioni: "Episodi vergognosi"

Allarme bocconi avvelenati a Matelica, trovate esche per cani in due frazioni: "Episodi vergognosi"

Due episodi sospetti, poi confermati, di avvelenamento di cani, uno a fine gennaio e uno nei giorni scorsi, in due frazioni di Matelica, prima ai Colli e poi a Vinano. I due cani avrebbero mangiato esche avvelenate. Il comune di Matelica, dunque, in entrambi i casi ha provveduto all'adozione di due ordinanze sindacali, all'affissione dei cartelli di avviso "Attenzione esche avvelenate", e soprattutto ha pulito e bonificato insieme al Cosmari per scongiurare la presenza di ulteriori esche. Resta in corso la ricerca del responsabile che richiede maggiore intervento e tempi un po' più lunghi per quanto concerne le indagini guidate dal comandante della polizia locale di Matelica Giuseppe Corfeo. Il sindaco della città di Matelica Denis Cingolani e l’assessore alla polizia locale Graziano Falzetti hanno lanciato questo appello a riguardo: "Si tratta di episodi vergognosi che purtroppo non sono casi isolati poiché negli anni scorsi ciò è avvenuto anche in altre zone di Matelica. È davvero orrendo dover riportare queste notizie". "Si prega dunque ai padroni dei cani di fare massima attenzione quando si passeggia con il proprio animale e ai cittadini in generale, di segnalare immediatamente alle autorità preposte, carabinieri o polizia locale, l’eventuale presenza di queste esche in giro per la città o di movimenti e persone sospette che fanno intendere di lasciare queste esche", concludono Cingolani e Falzetti.  

19/02/2025 18:43
Macerata, il riscatto della laurea: dai vantaggi alle implicazioni. Il primo incontro siglato Inps e UniMc (VIDEO)

Macerata, il riscatto della laurea: dai vantaggi alle implicazioni. Il primo incontro siglato Inps e UniMc (VIDEO)

Ieri, 18 febbraio, ha avuto luogo il primo incontro di un ciclo rivolto a studenti e cittadini presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, organizzato dalla scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell'Università di Macerata, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps). L'iniziativa rappresenta una preziosa occasione volta a rendere accessibili e comprensibili procedure previdenziali spesso percepite come complesse e nebulose. L'obiettivo, infatti, è facilitare l'accesso degli utenti a informazioni fondamentali per la loro vita lavorativa e pensionistica, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e a una gestione più autonoma della propria posizione previdenziale. Il focus dell'incontro è stato sul riscatto della laurea ai fini pensionistici, una scelta di grande importanza per chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Marco Mancini, direttore INPS Macerata, ha sottolineato l’importanza della promozione della cultura previdenziale al fine di garantire che le future generazioni siano pronte a gestire le proprie scelte in modo consapevole: “È una giornata di informazione previdenziale fatta in collaborazione fra l’INPS e l’Università degli Studi di Macerata, in particolare con la scuola di specializzazione in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale; lo scopo è quello di fornire informazioni di base a una vasta platea, in particolare agli studenti ma anche a tutti i cittadini perché ci rendiamo conto che c’è una carenza informativa su questo argomento”. Guido Luigi Canavesi, professore di Diritto del Lavoro dell’Università di Macerata, si è soffermato sull’evoluzione del sistema pensionistico e sugli aspetti giuridici del riscatto della laurea e ha aggiunto: “Gli studenti hanno poca conoscenza, per non dire nulla, delle normative previdenziali e il tema del riscatto della laurea è sicuramente un aspetto rilevante anche nella prospettiva di costruirsi una posizione contributiva adeguata per poi arrivare alla pensione”. L'evento ha visto la partecipazione del presidente del Comitato provinciale, Aldo Benfatto, alcuni studenti dell’Università di Macerata, cittadini ed esperti della materia. A prendere la parola Ubaldo Camilletti, responsabile U.R.P., che, stando a diretto contatto con l’utenza, ha approfondito il passaggio evolutivo dal tradizionale sistema di autenticazione Pin al più sicuro ed efficiente Spid, garantendo così una maggiore sicurezza per l'accesso ai servizi online dell'INPS. Inoltre, ha illustrato il funzionamento del cassetto previdenziale, uno strumento online che permette ai lavoratori e ai pensionati di consultare facilmente le loro informazioni contributive e previdenziali.   I funzionari INPS preposti, Giusy Lapertosa e Alessandro Morbidelli, hanno evidenziato come si costruisce la posizione assicurativa nel corso della vita lavorativa spiegando che, oltre ai periodi lavorativi, è possibile valorizzare in estratto conto anche i periodi di studio universitario nell’ottica di costruirsi, mattone dopo mattone, un “muretto contributivo” che rappresenta un’opportunità per garantirsi un reddito dignitoso anche da pensionati. Dopo aver esposto in linea generale l’argomento, si sono soffermati sulle tipologie di riscatti e, in particolare, il riscatto agevolato, vera novità degli ultimi anni (D. Lgs 04/2019), nonché sugli aspetti più tecnici anche in tema di deducibilità e rateizzazione dell’onere. Questa iniziativa segna l’inizio di un ciclo di incontri sulla cultura previdenziale. Sono, infatti, previsti altri due appuntamenti, nelle date del 18 marzo e 8 aprile 2025, che interesseranno gli studenti universitari, i dottorandi di ricerca, nonché la cittadinanza.

19/02/2025 18:17
Tolentino, quali date per la raccolta porta a porta? L'Ecocalendario 2025 è ufficialmente in distribuzione

Tolentino, quali date per la raccolta porta a porta? L'Ecocalendario 2025 è ufficialmente in distribuzione

È ufficialmente in distribuzione la nuova edizione dell’Ecocalendario 2025 per la raccolta differenziata nel comune di Tolentino. Gli utenti possono ritirarlo gratuitamente nei consueti punti di distribuzione dei sacchetti per la differenziata, riconoscibili grazie a un'apposita locandina informativa esposta nei negozi aderenti. Inoltre, per chi preferisce la versione digitale, è possibile scaricare il calendario in formato PDF direttamente dalla home page del sito del Comune, nella sezione "Gestione Rifiuti". "La nostra comunità - ricorda il sindaco Mauro Sclavi in una nota - continua a farsi notare per i buoni risultati raggiunti nella differenziazione dei rifiuti che grazie al nostro partner Cosmari vengono sempre più avviati al recupero e al riciclo. Consentitemi di ringraziarvi per il lavoro che facciamo quotidianamente con attenzione e perseveranza e che ci consente di continuare a preservare il nostro ambiente così come la nostra riconoscenza va a tutti gli operatori del Cosmari che con professionalità e dedizione contribuiscono a valorizzare la nostra differenziata e a mantenere pulite piazze e vie di Tolentino". "Resta però – sottolinea il sindaco - fondamentale il rispetto delle regole e del conferimento dei nostri rifiuti. Pertanto è importantissimo rispettare il giorno, l’orario e la tipologia dei rifiuti da mettere fuori dalla porta, utilizzare correttamente i contenitori stradali per l’organico, il vetro, gli indumenti, gli oli vegetali esausti e i pannolini e pannoloni. Abituiamoci a utilizzare ad ogni evenienza il Centro di Raccolta ed evitiamo che sempre più oggetti diventino rifiuto, mettendoli a disposizione di altre persone, al nostro Centro del Riuso". "Manteniamo la nostra città pulita evitando abbandoni indiscriminati e/o conferimenti errati. Serve buon senso e spirito civico che certamente ci consentiranno di aumentare la nostra percentuale di raccolta differenziata. Ricordiamoci che la raccolta differenziata dei rifiuti è un sistema in continua evoluzione, la cui importanza è fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e del decoro della nostra Città. Lo smaltimento dei rifiuti non differenziati diventa sempre più difficile a causa dei costi e della scarsità di impianti, senza considerare la ricaduta negativa a livello ambientale" conclude Sclavi.    

19/02/2025 18:00
Tolentino, allarme piccioni in centro storico: scatta l'abbattimento controllato dei volatili

Tolentino, allarme piccioni in centro storico: scatta l'abbattimento controllato dei volatili

L'amministrazione comunale di Tolentino ha intensificato le azioni per il contenimento della popolazione di piccioni torraioli, una presenza sempre più numerosa nel centro abitato, con conseguenze su igiene pubblica, decoro urbano e tutela del patrimonio storico-artistico. Già lo scorso anno, con uno specifico atto di indirizzo, l'amministrazione tolentinate ha adottato un metodo incruento per il controllo della popolazione dei piccioni, seguendo le linee guida regionali. In particolare, sono stati installati distributori automatici di farmaci sterilizzanti e antifecondativi, posizionati in due aree strategiche della città. Tuttavia, il costante aumento della popolazione dei piccioni ha portato a nuove criticità, soprattutto nel centro storico, dove si registrano insudiciamenti di balconi, marciapiedi e monumenti e danni a edifici pubblici e privati, alcuni già inagibili a seguito del sisma del 2016. Per affrontare la situazione, la Giunta comunale ha approvato un nuovo piano di contenimento, che prevede l’utilizzo di impianti-trappola selettivi con esche alimentari per la cattura e l’abbattimento controllato dei volatili. Il piano si basa sulle modalità indicate nel "Piano di Controllo del Piccione Domestico 2018-2023" della Regione Marche, che fornisce le linee guida per la gestione della problematica in contesto urbano. L’obiettivo resta quello di bilanciare la tutela della salute pubblica con il rispetto dell’ecosistema, riducendo l’impatto negativo di una presenza sempre più problematica per la città. "A tutt'oggi - precisa l'amministrazione comunale in una nota - sono stati già posti in atto tutti i primari interventi incruenti con uso di metodi ecologici quali reti, dissuasori meccanici, installazione di reti, filamenti multi aghi sui davanzali, cornicioni, ecc. per impedire la posa dei volatili sugli edifici di propria competenza ma purtroppo sono ancora numerose le segnalazioni e richieste pervenute da privati cittadini che lamentano problematiche igienico-sanitarie nella loro zona di residenza, localizzate prevalentemente nel centro storico". "È stata ravvisata la necessità di contenere il numero dei piccioni presenti in città - si legge ancora nella nota - al fine di eliminare il pericolo di trasmissione di eventuali malattie infettive nonché di degrado degli edifici pubblici e privati. Inoltre il nostro atto di indirizzo - si conclude - è stato necessario in quanto il ricorso esclusivo ai metodi ecologici di contenimento numerico dei colombi può comportare tempi medio-lunghi prima di poter apprezzare effetti tangibili".   

19/02/2025 17:40
Eccellenza, il Chiesanuova chiude la pratica Urbino: è la prima squadra a vincere al Montefeltro

Eccellenza, il Chiesanuova chiude la pratica Urbino: è la prima squadra a vincere al Montefeltro

A un mese esatto dalla vittoria sul Matelica, il Chiesanuova torna a sorridere e conquista tre punti fondamentali nel recupero della ventunesima giornata di Eccellenza Marche. I biancorossi superano 2-0 l'Urbino, nella gara inizialmente disputata lo scorso 9 febbraio e interrotta al 34' del primo tempo per nebbia. Le squadre sono ripartite dallo 0-1 maturato in quel frangente, con il vantaggio firmato dal capitano Mongiello su calcio di rigore. Gli uomini di Mobili hanno saputo gestire la pressione dei padroni di casa, difendendo con ordine e trovando il raddoppio nel finale: al minuto 87', Canavessio ha siglato il gol del definitivo 0-2, incornando alla perfezione il cross di Sfasciabasti dalla destra. Con questo successo, il Chiesanuova infligge all'Urbino la prima sconfitta casalinga della stagione e si riprende il terzo posto solitario in classifica, portandosi a +3 sul Tolentino. Una vittoria che dà morale dopo le due battute d'arresto interne contro Tolentino e Fabriano e rilancia le ambizioni della squadra in vista delle prossime sfide. Il prossimo impegno vedrà il Chiesanuova affrontare un altro test importante, il derby contro il Montefano. Una sfida che nelle ultime stagioni ha sempre regalato spettacolo e intensità. L'appuntamento è fissato per domenica prossima, alle ore 15, allo Stadio dell'Immacolata.

19/02/2025 17:35
Tolentino, degrado nelle case popolari di via Proietti: "Accessi off limits e messa in sicurezza entro marzo"

Tolentino, degrado nelle case popolari di via Proietti: "Accessi off limits e messa in sicurezza entro marzo"

Il sindaco Mauro Sclavi, insieme all’Amministrazione comunale di Tolentino, sta prestando particolare attenzione alla situazione del complesso delle case popolari di via Proietti, danneggiato dal sisma del 2016. La decisione di intervenire è scaturita anche a seguito di numerose segnalazioni da parte dei cittadini riguardo le problematiche di degrado e sicurezza. Infatti, dopo alcuni sopralluoghi diretti, è emerso che l'edificio è stato oggetto di accessi non autorizzati e di bivacchi, con un aggravante: l’ingresso di piccioni e altri volatili, che hanno trovato rifugio nei terrazzi lasciati incustoditi. Questi elementi hanno sollevato preoccupazioni sia per la sicurezza che per l'igiene pubblica. Nei giorni scorsi, è stato effettuato un sopralluogo congiunto da parte dei tecnici comunali e dell’Erap, l'ente proprietario dell'edificio, per valutare le necessarie misure di intervento. "A seguito di tale incontro, fa sapere il sindaco,  si è deciso di chiudere ogni accesso al complesso per prevenire ulteriori danni e intrusioni. La messa in sicurezza dell’edificio avrà inizio la prima settimana di marzo, come stabilito congiuntamente tra il Comune e l’Erap". Il sindaco ha anche incontrato, sabato scorso, il presidente e i membri del Comitato di quartiere Repubblica. Durante questo incontro, sono stati discussi i dettagli delle azioni da intraprendere per risolvere la situazione. "È stato ribadito che, nei prossimi giorni, verranno chiuse tutte le porte, verrà rafforzata la recinzione e saranno adottate misure per prevenire il proliferare dei piccioni, garantendo così una maggiore sicurezza e igiene per i residenti e l’intera zona".

19/02/2025 17:20
Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Potenza Picena celebra il talento e la passione di Claudio Iacone, giovane chimico di 28 anni con un amore innato per la pasticceria, che lo ha portato a brillare nell'ultima edizione di "Bake Off Italia". Il pasticciere amatoriale ha infatti raggiunto la finale del celebre programma televisivo condotto da Benedetta Parodi, conquistando pubblico e giudici con la sua tecnica e creatività. Un’esperienza che lo stesso Iacone ha definito "impegnativa, ma straordinaria", e che ha rappresentato anche un’occasione per mettere in luce con orgoglio le sue origini portopotentine. Un legame con il territorio che non è passato inosservato: nei giorni scorsi, infatti, la sindaca Noemi Tartabini di Potenza Picena ha voluto omaggiarlo con un attestato di merito, consegnato ufficialmente nella Sala Giunta del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia, la prima cittadina ha ringraziato Iacone "per la splendida testimonianza di passione e talento e per il grande amore dimostrato verso il proprio territorio d'origine", sottolineando l'importanza di giovani che, attraverso il loro impegno, danno lustro alla comunità. All’incontro hanno partecipato anche Cinzia Torretti, presidente dell'Associazione Commercianti "I Piceni", e Raffaele Emiliani, in rappresentanza della realtà economica locale. Un riconoscimento sentito, che conferma quanto l’impegno e la determinazione possano trasformare una passione in un esempio virtuoso per l’intera comunità.

19/02/2025 15:34
"Applausi" per il NoSound Fest: Fabri Fibra torna in concerto nelle sue Marche

"Applausi" per il NoSound Fest: Fabri Fibra torna in concerto nelle sue Marche

Il NoSound Fest di Servigliano aggiunge un altro nome di peso alla sua line-up 2025. A far compagnia ai già annunciati Tananai, Afterhours, Lazza e Capo Plaza sarà Fabri Fibra. Dopo un’assenza di oltre due anni dai live, il rapper marchigiano è pronto a tornare sul palco con il suo Festival Tour 2025, e tra le tappe annunciate spicca proprio quella dell'11 luglio al Parco della Pace di Servigliano. L’attesa per il ritorno di Fabri Fibra era altissima, soprattutto dopo l’uscita del suo ultimo singolo "In Italia 2024", pubblicato quasi un anno fa. Con una carriera costellata di successi, da "Tradimento" a "Caos", il rapper ha segnato generazioni con i suoi testi diretti e incisivi, diventando una delle voci più autorevoli dell'hip hop italiano. I biglietti per l'evento saranno disponibili dalle ore 17:00 sulle principali piattaforme di ticketing, tra cui TicketOne, Ticketmaster, TicketSms e Ciaotickets, sia online che nei punti vendita autorizzati. Con l’aggiunta di Fabri Fibra, il NoSound Fest 2025 si conferma uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate, pronto a regalare al pubblico una serata di grande musica e adrenalina.

19/02/2025 15:20
Linguaggio e tecnologia a confronto: a Unimc il congresso internazionale dell’Associazione italiana di linguistica applicata

Linguaggio e tecnologia a confronto: a Unimc il congresso internazionale dell’Associazione italiana di linguistica applicata

Le parole si trasformano, si adattano, cercano nuove vie per comunicare in un mondo sempre più digitale. È attorno a questa sfida cruciale che ha preso il via oggi, mercoledì 19 febbraio, all’Università di Macerata il venticinquesimo congresso internazionale dell’Associazione italiana di linguistica applicata (AItLA), tra le più rilevanti società scientifiche nel campo delle scienze del linguaggio.   Per tre giorni, fino a venerdì 21 febbraio, circa cento partecipanti provenienti da oltre venti atenei italiani ed esteri tra linguisti, ricercatori e professionisti della comunicazione esploreranno il tema della semplificazione linguistica per la comunicazione, analizzandone il ruolo chiave nell’era delle tecnologie avanzate. Il programma è disponibile nel sito di ateneo www.unimc.it.   Tema centrale della tre giorni è la semplificazione linguistica per la comunicazione, un aspetto sempre più cruciale nella società contemporanea in relazione agli strumenti digitali: se da un lato questi facilitano un’interazione rapida, dall’altro richiedono chiarezza ed esattezza per garantire una comunicazione efficace. In particolare, la sessione di venerdì pomeriggio sarà aperta alla cittadinanza, con un workshop dedicato alla semplificazione linguistica, promosso nell’ambito del progetto Pnrr Safina Vitality.     Dopo l’incontro inaugurale di oggi, con i saluti del rettore John McCourt, della prorettrice alla ricerca Silvana Colella e della presidente dell’AItLA Silvia Dal Negro, introdotte da Francesca Chiusaroli, il congresso si svilupperà attraverso sessioni parallele presso il Polo Pantaleoni.   Il programma spazia dalla lingua della comunicazione istituzionale e della divulgazione scientifica alla mediazione in ambito specialistico, dagli indici di leggibilità e l’apporto del Natural Language Processing agli strumenti per l’accessibilità per persone con disabilità, dall’interazione e la comunicazione multimodale ai codici sintetici artificiali e interlingua, fino ad approfondire il rapporto tra intelligenza artificiale, large language Models e interazione macchina-persona.   Il congresso è organizzato dalla sezione di linguistica dell’Università di Macerata, con il coordinamento dei docenti Diego Poli e Francesca Chiusaroli, e il contribuito, oltre che di AItLA, del il Dipartimento di Studi Umanistici, del Centro Linguistico di Ateneo e del progetto Pnrr Safina Vitality.    

19/02/2025 15:10
Aggressione ai danni di un giovane a Civitanova, Ciarapica annuncia piano sicurezza contro le 'baby gang'

Aggressione ai danni di un giovane a Civitanova, Ciarapica annuncia piano sicurezza contro le 'baby gang'

"Il fenomeno delle baby gang sarà affrontato con la stessa determinazione con cui abbiamo debellato il problema degli abusivi. E lo farò con tutte le forze a mia disposizione." Così ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, commentando l'ultima aggressione avvenuta nella notte di sabato ai danni di un giovane. Secondo una ricostruzione dei fatti, per motivi ancora da chiarire, il giovane è stato aggredito da sette ragazzini che lo hanno accerchiato e picchiato, facendolo cadere a terra. Il ragazzo si è recato successivamente in ospedale con un naso rotto. Sia la vittima che i presunti aggressori sono di nazionalità italiana. “Non c'è spazio per la violenza nella nostra città – ha detto Ciarapica - e non permetterò che le baby gang minaccino la sicurezza di Civitanova. Come sindaco e padre, la mia priorità è tutelare le nuove generazioni e per questo, in collaborazione con la polizia locale, capitanata dal nuovo comandante Cristian Lupidi, che ringrazio, stiamo lavorando, già da qualche settimana, a un Piano Sicurezza Giovani, che entrerà in azione a breve, mirato a contrastare questo fenomeno con fermezza". "Per garantire un controllo capillare, la città sarà suddivisa in sei zone, ciascuna soggetta a interventi programmati. Saranno effettuati sia controlli in borghese, per azioni repressive, che attività di prevenzione con l'aliquota mobile di zona, utilizzando auto, moto o anche pattuglie a piedi. Questo permetterà di garantire una presenza costante e visibile su tutto il territorio. Inoltre, sarà attivato un presidio permanente nel centro cittadino. Le misure pensate sono mirate a rispondere prontamente e con decisione a un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo la nostra città ma è ormai diffuso in molte altre realtà". "Questo Piano di sicurezza si integra con il prezioso lavoro delle forze dell’ordine e della Prefettura, che con professionalità e dedizione ci affiancano nel nostro impegno quotidiano per garantire la sicurezza pubblica. Unendo le forze, possiamo offrire una risposta concreta e strutturata”.  Il sindaco rivolge un messaggio a tutti i giovani: “La violenza, il bullismo e l'illegalità non sono la strada giusta per nessuno di voi. La nostra città ha bisogno di giovani che sappiano esprimere il loro potenziale con responsabilità, rispetto e coraggio. Vi invito a riflettere sul fatto che ogni errore ha delle conseguenze, e che la vera forza sta nel saper dire no a ciò che può compromettere il vostro futuro”. Infine un ringraziamento alle forze dell’ordine che “ogni giorno, con impegno e sacrificio, lavorano per mantenere l'ordine e proteggere i nostri cittadini. A partire dagli agenti che, grazie alla loro tempestività, hanno arrestato tre persone responsabili di un grave assalto a una tabaccheria nel quartiere San Giuseppe. Questo intervento dimostra che la nostra città non è un terreno fertile per chi sceglie la via della violenza, e che ogni atto illecito, grande o piccolo che sia, non resterà impunito. La nostra missione è chiara: garantire a tutti i nostri cittadini un ambiente sicuro, dove ognuno possa sentirsi protetto. Continueremo a lavorare senza sosta, con determinazione e unità, per costruire una città sempre più sicura per tutti”.

19/02/2025 14:15
San Severino, popolazione stabile con 11.831 abitanti, 297 nuove Iscrizioni e un saldo migratorio positivo

San Severino, popolazione stabile con 11.831 abitanti, 297 nuove Iscrizioni e un saldo migratorio positivo

L’ufficio Anagrafe del Comune di San Severino Marche ha pubblicato il nuovo rapporto statistico, che prende in considerazione la situazione al 31 dicembre 2024, un’analisi dettagliata delle principali tendenze economiche, sociali e demografiche che caratterizzano la comunità settempedana. Il documento fornisce dati aggiornati e approfondimenti su vari settori, evidenziando le dinamiche più significative che influenzano il Comune, uno dei più vasti dell’intera regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati di territorio. Secondo i dati raccolti resta praticamente stabile, rispetto all’anno precedente, la situazione demografica con un numero totale di residenti che è di 11.831 persone di cui 5.787 maschi e 6.044 femmine e un totale di famiglie pari a 5.194 con una media di 2,2 componenti per nucleo. Un altro dato rilevante riguarda la tendenza all’invecchiamento della popolazione: l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 261,37, in aumento rispetto ai 254,83 del 2023, indicando un numero crescente di over 65 rispetto ai giovani sotto i 14 anni. Sul fronte migratorio, il Comune ha registrato 297 nuovi iscritti nel corso del 2024, di cui 134 provenienti dall’estero, a fronte di 239 cancellazioni. Il saldo migratorio è positivo, con un incremento di 58 abitanti. L’analisi mette in luce anche alcune particolarità: nella divisione per zone territoriali l’area del capoluogo continua ad essere la più abitata. Il rione più popoloso è il rione Mazzini con 1.218 residenti, seguito dal rione Miliani con 1.068 residenti e quello di Contro con 861 residenti. Altri rioni del capoluogo contano 4.973 residenti. I centri, i nuclei e le località extra capoluogo arrivano a contare 3.711 abitanti. Se si analizzano le provenienze per regioni di nascita le Marche, con 9.350 cittadini, rappresentano la realtà più grande seguita dall’estero con 1.604 unità, il Lazio con 157 cittadini, la Puglia con 123 cittadini e la Sicilia con altri 100 cittadini. Se divisa per fasce d’età la popolazione maschile più numerosa risulta quella nella fascia d’età tra i 60 e i 64 anni (458 abitanti), seguita da chi ha tra i 55 e i 59 anni (436) e chi ha appena superato i 50 arrivano fino a 54 (432 cittadini). Tra le donne stessa tendenza con 497 abitanti tra i 60 e i 64 anni, 437 tra 55 e 59 anni, 425 tra 50 e 54 ma a seguire ci sono le settempedane che hanno tra i 65 e 69 anni che sono 420. Rispetto all’anno precedente, quindi il 2023, il 2024 presenta un lieve aumento delle nascite e un lieve calo delle morti con un saldo naturale, dunque, che migliora e che dal 2022 sembra aver invertito una certa tendenza negativa. Infine qualche curiosità di colore: tra i cognomi più ricorrenti ritroviamo Vissani (74 residenti), Rocci (70), Paciaroni (64), Meschini (61), Sparvoli (61), Caciorgna (60), Palazzesi (50) mentre tra i nomi maschili Andrea è ancora il più gettonato (153 abitanti), Marco (143), Francesco (131), Luca (125), Alessandro (119) mentre tra quelli femminili spicca Maria (197), Paola (85), Sara (74), Giulia e Laura (73).

19/02/2025 13:00
Ricambi d'auto comprati online e mai arrivati: truffa a un uomo di Caldarola. Tre denunciati

Ricambi d'auto comprati online e mai arrivati: truffa a un uomo di Caldarola. Tre denunciati

I carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato tre uomini della provincia di Caserta coinvolti in una truffa online ai danni di un residente del paese. L’indagine è scaturita da una denuncia presentata da un 69enne locale, che lo scorso settembre aveva cercato, tramite internet, dei ricambi per la sua auto. L’uomo, trovandosi di fronte a un annuncio online che sembrava promettere pezzi di ricambio usati, ha contattato un sedicente rivenditore. Dopo una conversazione telefonica, il truffatore gli ha suggerito di rivolgersi a un altro "ricambista" che avrebbe soddisfatto la sua richiesta. Convinto della bontà dell’affare, il 69enne ha trasferito, tramite bonifico bancario, una somma di 1.200 euro. Tuttavia, non ha mai ricevuto i ricambi né la restituzione del denaro versato. Le indagini dei Carabinieri, condotte attraverso l’analisi dei tabulati telefonici e il tracciamento del flusso bancario, hanno portato all’identificazione di tre persone originarie della provincia di Caserta. Tra loro, un 29enne è stato denunciato per truffa aggravata, mentre i suoi due complici, un 26enne e un 28enne, sono stati denunciati per favoreggiamento in concorso. L’Arma dei carabinieri ha raccomandato ai cittadini di essere sempre molto cauti quando effettuano acquisti online. "È fondamentale verificare l’affidabilità dei venditori e segnalare tempestivamente eventuali anomalie alle forze dell’ordine, per evitare di incorrere in truffe che danneggiano non solo economicamente, ma anche moralmente le vittime".

19/02/2025 12:51
Civitanova, proseguono gli incontri di letture in biblioteca: un viaggio fantastico con i libri per bambini

Civitanova, proseguono gli incontri di letture in biblioteca: un viaggio fantastico con i libri per bambini

Proseguono gli incontri della rassegna “Letture in Biblioteca”. Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 21 febbraio, alle 17,30 alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto. Il libro proposto è: “Una storia troppo corta” di Davide Calì e Marianna Balducci, testo consigliato per bambini dai 7 ai 10 anni. Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 0733 813837. Le letture si terranno ogni venerdì alle ore 17:30 dal 7 febbraio all’11 aprile 2025 e sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti. Il programma proseguirà venerdì 7 marzo con “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrade; venerdì 21 marzo “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di C. De Gregorio; venerdì 4 aprile “Sono allergico ai draghi”! di S. Frasca. Il programma delle letture per i bambini dai 3 ai 6 anni è il seguente: venerdì 28 febbraio “Il ladro di neve” di A. Hemming; venerdì 14 marzo “Decidi sempre tu!” di J. Mühle; venerdì 28 marzo: Peggy fa giardinaggio di T. Uzu; venerdì 11 aprile “L’uovo più bello” di H. Heine.  

19/02/2025 11:40
Parte da Macerata il progetto Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia

Parte da Macerata il progetto Devices per migliorare l’istruzione superiore in Vietnam e Cambogia

All’Università di Macerata è iniziata una nuova avventura nel campo dell’istruzione superiore grazie al progetto Devices ("Developing Education in Vietnam and Cambodia Enhancing Employability for Students"), finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+. Con oltre 600 mila euro di investimento, l’iniziativa mira a migliorare la formazione accademica in Vietnam e Cambogia, mettendo gli studenti al centro di un percorso più digitale, interattivo e connesso alle esigenze del mondo del lavoro.    Nei giorni scorsi, dal 16 al 18 febbraio, i principali attori del progetto, provenienti da università e istituzioni di tutto il mondo, sono stati ospitati dall’Ateneo per l’incontro di avvio. Con il rettore John McCourt, il direttore del dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Simone Betti, e la responsabile del progetto Lorella Giannandrea a fare gli onori di casa, l'evento ha posto l’accento sul valore della cooperazione internazionale che punta a migliorare la qualità dell’insegnamento universitario attraverso l’integrazione di competenze digitali nei percorsi di studio e la promozione di metodologie innovative per migliorare l’occupabilità degli studenti.  Saranno 500 gli studenti coinvolti nella fase pilota di questo progetto innovativo, con l’obiettivo di estendere la partecipazione a migliaia di utenti nei prossimi anni. L’idea è semplice ma ambiziosa: costruire una piattaforma digitale multilingue che permetta agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo, interagire tra pari e con il mondo del lavoro, integrando competenze digitali essenziali per il futuro.  Grazie alla partecipazione di partner come l'Università di Alicante, l’Università di Economia di Bydgoszcz, le università vietnamite di Hanoi, Ha Long e Nha Trang, e quelle cambogiane di Cheasim Kamchaymear e Battambang, il progetto è pronto a crescere e a trasformare il panorama educativo nei due paesi asiatici, portando l’innovazione all’interno delle aule universitarie e aprendo nuove opportunità per le generazioni future.  

19/02/2025 11:40
Treia, un nuovo impianto di climatizzazione per la Casa di Riposo grazie alla Fondazione Carima

Treia, un nuovo impianto di climatizzazione per la Casa di Riposo grazie alla Fondazione Carima

Un importante intervento per migliorare il benessere degli anziani ospiti della Casa di Riposo di Treia è stato recentemente completato grazie al prezioso contributo della Fondazione Carima. La struttura, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza e la cura degli anziani, si è dotata di un nuovo impianto di climatizzazione estiva, un intervento necessario per garantire maggiore comfort e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Nel giugno 2024, l’Amministrazione comunale aveva avanzato una richiesta di finanziamento alla Fondazione Carima per un intervento di manutenzione straordinaria dell’impianto di climatizzazione estiva. Il progetto ha previsto la dismissione del cogeneratore, ormai obsoleto e non più efficiente, e la sua sostituzione con una moderna pompa di calore, una soluzione all’avanguardia che assicura non solo una climatizzazione più efficace ma anche un significativo miglioramento in termini di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Grazie a questo intervento, gli ospiti della Casa di Riposo potranno godere di ambienti più confortevoli anche nei mesi più caldi, evitando disagi legati alle alte temperature estive. La nuova tecnologia installata consente inoltre una gestione più efficiente dei consumi, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione. «Esprimiamo un sentito ringraziamento alla Fondazione Carima per il sostegno ricevuto – ha dichiarato il sindaco di Treia, Franco Capponi – che ha consentito di realizzare un intervento fondamentale per il comfort e la qualità della vita degli anziani ospiti della casa di riposo. Questo progetto si inserisce in una più ampia visione dell’Amministrazione comunale, che punta al miglioramento delle strutture pubbliche con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità». Il progetto è stato redatto dall’ingegnere Franco Marini di Macerata ed è stato realizzato dall’impresa Termotecnica Salvatori s.a.s. di Treia, entrambe realtà altamente qualificate nel settore degli impianti tecnologici e della climatizzazione. L’Amministrazione comunale di Treia conferma il proprio impegno nel migliorare costantemente i servizi e le infrastrutture dedicate agli anziani, promuovendo interventi mirati a garantire loro una migliore qualità della vita, in ambienti sempre più accoglienti, sicuri e funzionali.  

19/02/2025 11:38
Pattinaggio corsa, Juvenilia Pollenza  sugli scudi: secondo posto ai Campionati indoor di Pescara

Pattinaggio corsa, Juvenilia Pollenza sugli scudi: secondo posto ai Campionati indoor di Pescara

Il primo importante appuntamento della stagione si è appena concluso con un successo significativo per la Juvenilia, che si è piazzata al secondo posto nella classifica delle società del Campionato Italiano Indoor di pattinaggio corsa a Pescara. Il weekend, dedicato alle categorie R12 e Ragazzi, ha visto i giovani agonisti della polisportiva pollentina difendersi con grinta e conquistare ottimi piazzamenti. Susanna Baldassarri ha ottenuto il terzo posto nel giro crono, mentre Davide Sdrubolini ha conquistato il secondo posto nel Giro e mezzo. Inoltre, nel Trofeo Skate Italia, che premia i primi dieci atleti, si sono distinti Alessia Menghi, settima, e Sovira Ebai Viana Awayor, nona, nella specialità 1 Giro Crono Atleti Contrapposti. Anche Chiara Illuminati si è classificata nelle prime dieci posizioni nel giro crono atleti contrapposti. Non solo, ben tre formazioni della Juvenilia hanno partecipato con successo alla gara americana a squadre, con i team composti da: Sdrubolini Davide, Mezzadri Andrea, Baccifava Leonardo; Susanna Baldassarri, Emma Virgili, Chiara Illuminati; Ebai Sovira Viana Awayor, Romano Desirèe e Tordini Irene. Tra gli altri atleti che hanno ottenuto ottimi risultati, ricordiamo: Irene Mogetta, Maria Giulia Tribuzi, Noemi Bartolini, Enrica Medori, Edoardo Cardini e Lorenzo Santucci. Un grandissimo risultato per la Juvenilia e i suoi giovani, spinti da passione, tenacia, grinta e dal loro coach, Danny Sargoni. Il prossimo appuntamento è fissato per il weekend del 22-23 febbraio, sempre a Pescara, per il campionato italiano delle categorie maggiori.

19/02/2025 11:00
Sequestrato oltre 1 kg di hashish a Civitanova: arrestato un 39enne, quattro segnalati e un denunciato

Sequestrato oltre 1 kg di hashish a Civitanova: arrestato un 39enne, quattro segnalati e un denunciato

Le operazioni della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio e contrasto dei traffici illeciti, hanno portato a un importante intervento con il sequestro di oltre un chilo di hashish. Nell'ambito dei servizi di prevenzione e contrasto all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, intensificati a seguito delle decisioni prese in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari della guardia di finanza di Civitanova Marche hanno eseguito un'operazione che ha avuto come obiettivo il contrasto dei traffici illeciti. Nel corso del controllo, i finanzieri hanno fermato un soggetto con precedenti specifici in materia di stupefacenti. Il comportamento nervoso del fermato ha destato i sospetti, e, nonostante non fosse stata trovata droga immediatamente, l'interesse del cane antidroga «Hanima» ha spinto gli agenti a proseguire con una perquisizione domiciliare. All’interno dell’abitazione è stato rinvenuto un ingente quantitativo di hashish, suddiviso in dieci involucri, per un peso complessivo di oltre un chilo. Il responsabile, un operaio 39enne di Civitanova Marche, è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, dopo l’interrogatorio da parte del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata. Le indagini hanno fatto emergere un possibile coinvolgimento di un altro soggetto, un 31enne anch'esso residente in città, che è stato denunciato a piede libero. Durante le operazioni, sono stati rinvenuti altri 10 grammi di hashish, che sono stati sequestrati, e quattro persone, di nazionalità egiziana, russa, marocchina e italiana (un minorenne), sono state segnalate alla Prefettura per la detenzione illegale di stupefacenti, come previsto dalla legge in materia di disciplina degli stupefacenti.  

19/02/2025 10:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.