San Severino, popolazione stabile con 11.831 abitanti, 297 nuove Iscrizioni e un saldo migratorio positivo
L’ufficio Anagrafe del Comune di San Severino Marche ha pubblicato il nuovo rapporto statistico, che prende in considerazione la situazione al 31 dicembre 2024, un’analisi dettagliata delle principali tendenze economiche, sociali e demografiche che caratterizzano la comunità settempedana. Il documento fornisce dati aggiornati e approfondimenti su vari settori, evidenziando le dinamiche più significative che influenzano il Comune, uno dei più vasti dell’intera regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati di territorio.
Secondo i dati raccolti resta praticamente stabile, rispetto all’anno precedente, la situazione demografica con un numero totale di residenti che è di 11.831 persone di cui 5.787 maschi e 6.044 femmine e un totale di famiglie pari a 5.194 con una media di 2,2 componenti per nucleo. Un altro dato rilevante riguarda la tendenza all’invecchiamento della popolazione: l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 261,37, in aumento rispetto ai 254,83 del 2023, indicando un numero crescente di over 65 rispetto ai giovani sotto i 14 anni.
Sul fronte migratorio, il Comune ha registrato 297 nuovi iscritti nel corso del 2024, di cui 134 provenienti dall’estero, a fronte di 239 cancellazioni. Il saldo migratorio è positivo, con un incremento di 58 abitanti. L’analisi mette in luce anche alcune particolarità: nella divisione per zone territoriali l’area del capoluogo continua ad essere la più abitata. Il rione più popoloso è il rione Mazzini con 1.218 residenti, seguito dal rione Miliani con 1.068 residenti e quello di Contro con 861 residenti.
Altri rioni del capoluogo contano 4.973 residenti. I centri, i nuclei e le località extra capoluogo arrivano a contare 3.711 abitanti. Se si analizzano le provenienze per regioni di nascita le Marche, con 9.350 cittadini, rappresentano la realtà più grande seguita dall’estero con 1.604 unità, il Lazio con 157 cittadini, la Puglia con 123 cittadini e la Sicilia con altri 100 cittadini. Se divisa per fasce d’età la popolazione maschile più numerosa risulta quella nella fascia d’età tra i 60 e i 64 anni (458 abitanti), seguita da chi ha tra i 55 e i 59 anni (436) e chi ha appena superato i 50 arrivano fino a 54 (432 cittadini). Tra le donne stessa tendenza con 497 abitanti tra i 60 e i 64 anni, 437 tra 55 e 59 anni, 425 tra 50 e 54 ma a seguire ci sono le settempedane che hanno tra i 65 e 69 anni che sono 420.
Rispetto all’anno precedente, quindi il 2023, il 2024 presenta un lieve aumento delle nascite e un lieve calo delle morti con un saldo naturale, dunque, che migliora e che dal 2022 sembra aver invertito una certa tendenza negativa. Infine qualche curiosità di colore: tra i cognomi più ricorrenti ritroviamo Vissani (74 residenti), Rocci (70), Paciaroni (64), Meschini (61), Sparvoli (61), Caciorgna (60), Palazzesi (50) mentre tra i nomi maschili Andrea è ancora il più gettonato (153 abitanti), Marco (143), Francesco (131), Luca (125), Alessandro (119) mentre tra quelli femminili spicca Maria (197), Paola (85), Sara (74), Giulia e Laura (73).
Commenti