Attualità

Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

Macerata, riaprono le chiese di diverse Vicarie per le festività natalizie

"Queste feste di Natale hanno per la nostra Diocesi un carattere particolare: alcune famiglie vivono in situazioni di fortuna, cacciate fuori casa dalla violenza del terremoto. In varie strutture ospitiamo persone colpite dal sisma, molti celebrano la Santa Messa in condizioni provvisorie.Qualche parrocchia rimasta intatta ospita le celebrazioni delle parrocchie vicine più danneggiate. Tutti più o meno siamo toccati da questa situazione". Lo dice il vescovo Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi.Nella diocesi, su 188 sono 150 gli edifici di culto che hanno subito danni: alcune strutture si sono rivelate fin da subito inagibili, per altre si è resa necessaria la temporanea chiusura in via precauzionali ai fini della sicurezza collettiva e dei fedeli in particolare. Per le imminenti festività natalizie, salvo imprevisti e al netto di tutte e le necessarie cautele - rende noto la Diocesi -, verranno riaperte le chiese di diverse Vicarie (ANSA).

23/12/2016 15:39
Treia, Babbo Natale arriva alla casa di riposo e nelle scuole

Treia, Babbo Natale arriva alla casa di riposo e nelle scuole

Babbo Natale, impersonato dal Presidente dell’Associazione Pro Treia Francesco Pucciarelli, in compagnia di Pacifico Balloriani, socio storico della Pro Treia,  del Sindaco  Franco Capponi e del Vice Sindaco Edi Castellani, ha portato gli auguri di Buone Feste allegria e serenità agli ospiti della Casa di Riposo della Città ed ai bambini della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Egisto Paladini dei plessi di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova.Accolti con abbracci e baci dagli ospiti della Casa di Riposo, da canzoncine e poesie recitate dai bambini dei vari plessi, si è creato un gioioso clima di festa, un’occasione veramente speciale per scambiarsi gli auguri e per distribuire tante caramelle e cioccolatini a tutti i presenti.Un momento di gioia vera nel difficile clima che ci ha accompagnato negli ultimi mesi.

23/12/2016 15:34
"Tutti insieme... inaspettatamente": a Camerino la festa di Natale è tutta una sorpresa - FOTO e VIDEO -

"Tutti insieme... inaspettatamente": a Camerino la festa di Natale è tutta una sorpresa - FOTO e VIDEO -

Nel pomeriggio di ieri, presso il Palasport Orsini di Camerino, si è svolta la manifestazione “Tutti insieme… Inaspettatamente” dove il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui insieme a tutta l’amministrazione, ha voluto ringraziare pubblicamente tutti gli enti che hanno partecipato e ancora partecipano al soccorso dopo le scosse di agosto e ottobre.Presenti le autorità locali e diverse nazionali quali Vasco Errani, commissario per la ricostruzione, Fabrizio Curcio, responsabile nazionale della Protezione Civile, Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche e il prsidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari.Per i vigili del fuoco ha ritirato il riconoscimento il Comandante Dino Poggiali, che ha illustrato il lavoro effettuato nei ultimi due mesi ringraziando pubblicamente tutti i partecipanti.Presente anche il rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini,  a cui Errani ha fatto una bellissima sorpresa, forse il momento più emozionante di tutto il pomeriggio. Mentre le autorità erano tutte sul palco, sul maxi schermo è compareso il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, per confermare l’invio di una struttura destinata ad ospitare gli alloggi per 400 studenti dell’Università di Camerino.A fare gli auguri di Natale ai cittadini camerti anche il ministro per gli affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa, che ha voluto mostrare la vicinanza del Governo in questo momento così difficile per la città di Camerino.A condurre il pomeriggio Marco Moscatelli e Claudia Andreatti, insieme alla simpatia di Andrea Agresti delle Iene con la sua 4Ever Band.https://www.youtube.com/watch?v=C4aWzwbNa4Q

23/12/2016 12:28
"Caro Babbo Natale, non voglio più il regalo per me. Porta il Cas ai miei genitori"

"Caro Babbo Natale, non voglio più il regalo per me. Porta il Cas ai miei genitori"

Caro Babbo Natale, sono ancora io. Ti ricordi di me? Ti avevo scritto un po' di tempo fa per chiederti la stazione di polizia dei Lego per regalo. Te lo giuro: ho fatto ancora il buono e faccio sempre i compiti. Ma devo chiederti un favore grande: non voglio più la stazione di polizia dei Lego. Vorrei tanto un'altra cosa.Lo so che è tardissimo e so anche che forse ti arrabbierai... ma se hai un minuto da dedicarmi posso spiegarti tutto.Non sono un bambino capriccioso, ma invece del gioco che ti avevo chiesto vorrei tanto che tu potessi portare ai miei genitori il Cas (Contributo Autonoma Sistemazione, ndr). Non so cosa sia e spero tanto che non sia una parolaccia, ma te lo chiedo con tutto il cuore... porta il Cas ai miei genitori e lascia stare la stazione di polizia. Sai, dopo che ti avevo scritto la prima letterina, sono cambiate tante cose dentro casa mia. Anzi, dentro quest'altra casa dove mi hanno portato senza neanche chiedermi niente i miei genitori qualche giorno dopo che c'è stato il terremoto. Non stiamo male qui, veramente. Ma mi manca tanto casa mia... E come ti dicevo prima, dopo che siamo arrivati in questa nuova casa sono cambiate tante cose. Io sono piccolo, ma li sento i miei genitori parlare. E vedo anche che sono tanto tristi e preoccupati. Sento papà che dice sempre che ha dovuto spendere un sacco di soldi per venire ad abitare qui e che un po' ha dovuto anche farseli prestare da un amico, perchè la banca non glieli dava... Lui lavora tanto ma non ha uno stipendio fisso e anche quando è stato male non gli hanno riconosciuto neanche un centesimo perchè non ha, come la chiama lui, "la busta paga". E anche la mia mamma prima lavorava un po' di più, ma adesso, con i tempi che corrono la chiamano sempre meno e guadagna pochi soldini.L'altra sera li sentivo mentre parlavano fra di loro e dicevano sempre che aspettano questo Cas per poter respirare un po' di più. Erano sicuri che almeno per Natale qualcuno avrebbe portato loro questo Cas per trascorrere delle festività più tranquille e magari poter fare anche qualche pensiero. Dicevano anche che comunque a me non avrebbero fatto mancare niente, ma erano tanto tristi. Papà diceva anche che qualcuno gli aveva detto che non avrebbe dovuto pagare le bollette per qualche tempo e che invece la mattina stessa erano arrivate in banca e aveva dovuto pagarle... Loro hanno fatto tanti sacrifici per comprarsi la casa dove vivevamo, ma il terremoto ce l'ha rovinata e adesso per stare in quest'altra casa dobbiamo pagare: ti pare giusto Babbo Natale? Perchè non c'è nessuno che regala ai miei genitori il Cas? Ho capito che è una cosa che gli devono dare per forza ma che se non arriva fra poco non sapremo neanche come fare la spesa... Sono anche un po' arrabbiati perchè li ho sentiti che dicevano che a qualcuno qui intorno forse un altro Babbo Natale come te il Cas lo ha portato, ma a noi che siamo fuori casa da fine ottobre non lo porta mai nessuno... Ti prego Babbo Natale, ti prego con tutto il cuore: non mi importa più della stazione di polizia dei Lego, ma porta il Cas a papà e mamma perchè non posso più vederli così tristi. A me penserai l'anno prossimo. Grazie Babbo Natale, ti voglio tanto bene.P.S.: l'anno prossimo non sbagliare casa, mi raccomando! Spero tanto che saremo di nuovo a casetta nostra!

22/12/2016 20:42
Pievebovigliana: "Le strutture per le attività commerciali ancora non ci sono"

Pievebovigliana: "Le strutture per le attività commerciali ancora non ci sono"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Pieve nel futuro."Nell'attuale triste realtà di Pievebovigliana post terremoto, piena di confusione e smarrimento va segnalato un fatto piuttosto increscioso. Con superficialità e poca sensibilità l'Amministrazione Comunale, invece di tutelare la salvaguardia delle realtà storicamente presenti, facilitando l'inserimento di altre attività in concorrenza provenienti da comuni vicini.Tali realtà inserendosi in un fragile contesto come quello odierno, provocherà disordine commerciale, disaffezione e danni certi a chi è in fiduciosa attesa di avere a disposizione il modulo indispensabile a riaprire la propria attività.Sull'argomento, Pievebovigliana si trova nell'incresciosa situazione di non poter disporre in tempi brevi, contrariamente ad altre località limitrofe, delle strutture promesse e tanto reclamizzate, per il ripristino di una temporanea sistemazione del primo nucleo per le attività commerciali.Le scelte frettolose dei luoghi, fatte anche sotto pressione emergenziale, si sono purtroppo dimostrate inadatte per insicurezza ambientale. Pertanto la localizzazione dei moduli/container andrà individuata con tempi tali da favorire purtroppo l'allontanamento di molte attività produttive e la morte commerciale di Pievebovigliana.Ci si sta preoccupando di molte cose, ma l'impressione è che si trascuri l'essenziale, forse per incapacità a razionalizzare e discernere priorità vere. La consapevole impossibilità a realizzare il citato agglomerato destinato alle attività commerciali, indispensabile primario complemento per riattivare frequentazioni e vivibilità del piccolo borgo deve far assumere agli amministratori responsabili atti più rispettosi della realtà storica e meno burocraticamente limitati.La vera lacuna che molti amministratori stanno evidenziando in questa difficile fase risiede proprio nell'incapacità a gestire l'emergenza con tutte le variabili che ciò comporta. L'emergenza per sua natura richiede  razionalità, coraggio, decisionalità, passione, ma anche  cuore e a Pievebovigliana ciò ancora non si percepisce.Gli amministratori non debbono acuire attriti, bensì armonizzare e aggregare anche se per far ciò ci si può rimettere in interessi dei consenso futuro".

22/12/2016 20:08
"Radici da ricostruire": la FILLEA-CGIL a Muccia per la ricostruzione

"Radici da ricostruire": la FILLEA-CGIL a Muccia per la ricostruzione

Interessante tavola rotonda quella organizzata dalla FILLEA-CGIL nella mattinata di giovedì 22 a Muccia, presso la tensostruttura adibita anche a mensa. “Radici da ricostruire” era il titolo ed ovviamente si parlava della prossima ricostruzione dei territori seriamente danneggiati dagli innumerevoli eventi sismici. L’iniziativa è stata presa appunto dal sindacato di categoria della CGIL che si occupa dei lavoratori del legno, dell’edilizia e delle attività estrattive, guidato, a livello provinciale, da Massimo de Luca, che ne ha aperto i lavori.Vi hanno partecipato Lara Ricciatti, parlamentare marchigiana di Sinistra Italiana, Daniele Salvi, capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio delle Regione Marche, Claudio Pettinari, prorettore di Unicam, Antonio Barboni, dirigente del servizio di prevenzione Asur della zona 10, Fabio Montanini, dirigente del dipartimento lavoro della Regione Marche e Mario Baroni sindaco di Muccia. Moderatore il nostro Fabrizio Cambriani. Assente giustificata, perché influenzata la parlamentare maceratese del PD Irene Manzi. Ha tirato le fila di quanto emerso dal dibattito Graziano Gorla della segreteria nazionale FILLEA.Molti gli spunti e le idee che i relatori hanno condiviso così da poter affrontare, nel migliore dei modi possibili, il momento delle ricostruzioni non solo materiale dei centri montani. Unanimemente riconosciuto da tutti il valore e l’efficacia della ricostruzione immediatamente posteriore al sisma del ’97, che ha evitato, in queste sia pur sfortunate circostanze, il doloroso prezzo di vite umane. Un modello, quello del ’97, che dovrebbe essere ripreso – sia pure con i necessari miglioramenti – come esempio da seguire. Un monito, in questo senso, è stato lanciato dall’organizzazione sindacale per tutta la fase della ricostruzione. Che cioè, non si abbiano a verificare nei tantissimi cantieri che saranno presto allestiti, vittime di infortuni sul lavoro.Ma il filo comune che in qualche maniera ha tenuto tutti uniti è stato quello della rilevanza sul mantenimento della vitalità nei piccoli centri montani. Non avrebbe senso – si è detto - una ricostruzione senza una realizzazione di infrastrutture, non solo materiali, ma anche di ordine sociale e ricreativo.Il pericolo che la montagna possa spopolarsi, in questa occasione, è realmente serio e fondato, per cui le istituzioni e gli attori sociali devono, ciascuno per le proprie competenze e capacità, mettere in piedi immediatamente azioni e risorse economiche adeguate affinché lo si possa scongiurare.Si è trattato, come ha sottolineato Daniel Taddei, segretario generale provinciale della CGIL, di uno dei tanti incontri di cui il sindacato vuol farsi promotore nei territori, soprattutto per ascoltare le voci di chi in montagna ci vive e ci lavora.

22/12/2016 20:04
Confindustria Macerata: "La ripresa parte dall’internazionalizzazione"

Confindustria Macerata: "La ripresa parte dall’internazionalizzazione"

Individuare nuovi strumenti per competere con successo nei  mercati più difficili e rendere più incisive ed efficaci le strategie in quelli ove già si è presenti, è l’obiettivo perseguito dalle imprese del  territorio e da Confindustria Macerata che da diversi anni, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Macerata ed  alla collaborazione con  le Università, finanzia diverse  borse di studio nell’ambito del  progetto Incoming, per l’inserimento di giovani talenti stranieri, cinesi, russi e indiani presso le aziende associate, al fine di favorirne la penetrazione commerciale soprattutto nei grandi mercati emergenti. Le Università favorite dalle relazioni con gli atenei di importanti Paesi e dalla  capacità di attrarre nella provincia  tanti giovani stranieri, divengono pertanto strategiche per l’internazionalizzazione delle imprese; grazie al progetto Incoming di Confindustria Macerata si formano professionalità che costituiscono dei validi punti di riferimento nei rapporti fra aziende locali ed i Paesi esteri dove già ci sono o si vogliono intraprendere rapporti commerciali. Le borse sono erogate a giovani stranieri, opportunamente selezionati (oltre 60 negli ultimi 10 anni), che frequentano presso l’Università di Macerata il corso di laurea  magistrale - interamente tenuto in lingua inglese – Master’s degree in  International Politics and Economic Relations - all’interno del  quale Confindustria Macerata sostiene  anche l’insegnamento di un modulo dal tema “Doing Business in China”. Attività analoghe coinvolgono anche l’Università di Camerino soprattutto con il Progetto Eureka grazie al quale numerosi dottorati hanno la possibilità di svolgere Progetti di Ricerca presso le aziende del territorio. L’Ateneo rappresenta infatti una preziosa fonte di conoscenza e professionalità, i cui dipartimenti  si interfacciano costantemente con  molte imprese del territorio in particolare nel campo della ricerca scientifica, del miglioramento dei processi e dei materiali. A questi progetti si affianca poi una rete di servizi specializzati per l’assistenza sui mercati esteri costituita da Confindustria Macerata fra i quali, un network internazionale di esperti per affrontare le complesse dinamiche dell’export,  i  desk per l’assistenza diretta  a  Mosca, Shanghai, New York    e Bucarest, il Business and Career Day realizzato all’Ente fiera di Civitanova Marche che lo scorso ottobre ha portato sul  territorio oltre 80 operatori economici provenienti da tutto il mondo,  le attività formative, l’organizzazione di Focus Paese, il ciclo di seminari sull’E-commerce e Web Marketing tenuti nel mese di novembre e dicembre e  la gestione dei percorsi  formativi  di specializzazione per giovani  diplomati e laureati  IFTS  e  ITS - Istituti Tecnici Superiori di Recanati -  Ancona e di Fermo – Civitanova Marche.

22/12/2016 18:35
Consuntivo di fine anno per Carancini: "Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi"

Consuntivo di fine anno per Carancini: "Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi"

Tradizionale appuntamento di fine anno questa mattina dell’Amministrazione Carancini con gli organi di informazione per “rendicontare .- ha detto il sindaco, affiancato dall’intera Giunta - nonostante lo stato d’animo non sia dei migliori, le tappe principali del cammino di questo ultimo anno”. E’ stato il racconto di un prima e di un dopo. A fare da spartiacque gli eventi simici che dal 24 agosto in poi, a tappe, hanno colpito, ferendoli, in alcuni casi anche gravemente, Macerata e il suo territorio.“Quello che è accaduto ci ha visto fortunati. Ci sono state grandi difficoltà ma non drammi - ha proseguito il primo cittadino - e questo ci dà forza e speranza. Siamo stati ritardati ma non fermati, orientati e non condizionati. Tutto quello che è successo lo condivido con i miei assessori e l’alchimia che si è dovuta ricalcare e ritrovare, oggi mi fanno essere ottimista e ringraziare la squadra politico – amministrativa e il grande lavoro di condivisione che c’è stato con la maggioranza”. Lavori pubblici- Sul fronte lavori pubblici l’anno si è concluso con l’approvazione da parte del CIPE del finanziamento per la Mattei – La Pieve, un passaggio importante e decisivo per realizzare la strada. E poi il centro storico di Macerata con il rifacimento della pavimentazione delle vie Armaroli, Berardi, piazza Mazzini e Porta Picena per una spesa di 300.000 euro e le zone residenziali con gli interventi sulle vie Valadier, Mazenta, Cassiano da Fabriano, Resse, Piani, D'Azeglio, Tassara e la riqualificazione dei marciapiedi per un costo totale di 480.000 euro.Altro lavoro di grande impegno quello del trasferimento di gran parte degli uffici comunali dall’ex Papalina a Palazzo Coventati, così come quello di dare risposte importanti nel post sisma con gli interventi nelle scuole e nei luoghi storici della città come Palazzo Buonaccorsi, il Teatro Lauro Rossi, la Biblioteca Mozzi Borgetti e la chiesa di san Paolo.Urbanistica – Si parte dal completamento dell’iter urbanistico della variante per il nuovo plesso scolastico alle Vergini che ospiterà scuola dell’infanzia, primaria, palestra e candidata a diventare il fulcro del quartiere.Si passa poi al recupero della palestra di via Mameli, un impianto sportivo storico della città, tutelato dalla sovrintendenza, chiuso dal 2012. Una volta terminati i lavori la palestra tornerà ad essere vitale sia per l’attività delle scuole cittadine (la mattina) che per le associazioni sportive (pomeriggio-sera). L’inizio dei lavori appaltati, per circa 170.000 euro, è previsto per l’inizio del nuovo anno, con durata stabilita in 3 mesi. E infine il progetto “O.R.T.I. – Occupazione, Rigenerazione, Territorio, Innovazione” di riqualificazione del Centro fiere di Villa Potenza con la partecipazione al bando nazionale per la riqualificazione delle periferie urbane di cui si sta aspettando il responso.Innovazione/e - governement – Con l’introduzione del gestionale unico il Comune può contare su un risparmio netto, a regime, di 60.000 euro, mentre la progressiva e poi totale dematerializzazione degli atti ed eliminazione dell’uso della carta e con firme totalmente digitali, il risparmio nel 2016 è stato tra i 15.000 e i 20.000 euro con progressiva ulteriore diminuzione della spesa. Infine semplificazione amministrativa e deburocratizzazione dell'ente. Tutto ciò avverrà entro i primi mesi del 2017 con l’attivazione dei servizi on line per i cittadini che consentiranno agli utenti di entrare nella banca dati per consultazione dati, ritiro certificati, domande on line, pagamenti di tributi, già attivo, e multe.Servizi sociali – Durante e subito dopo il terremoto il lavoro del servizio è stato rivolto soprattutto all’accoglienza e all’ascolto delle persone. Ma il 2016, oltre alla consueta attività, è stato caratterizzato dal Fondo Comunale Anticrisi “#lavoroincorso” che ha consentito l’attivazione di borse lavoro attraverso la predisposizione di un progetto individuale della durata di tre mesi per cui l’Amministrazione ha stanziato nel bilancio 2016 oltre 90.000 euro. Infine il progetto Famiglie a colori per la promozione dell’affido di minori stranieri attraverso la ricerca e la valutazione di famiglie disponibili ad accogliere i ragazzi. In questo senso sono stati affidati 17 minori, di cui 2 hanno raggiunto la maggiore età e altri 3 andranno in affido entro la fine dell’anno: le famiglie sia italiane che straniere attualmente coinvolte nell’affido sono 12.Cultura e internazionalizzazione - Si inizia dal Macerata Opera Festival per cui il 2016 è stato, ha detto Carancini “un anno straordinario, in cui sono stati battuti tutti i record” mentre, dopo che il Consiglio di amministrazione dell’associazione Sferisterio ha approvato il bilancio di previsione, si sta andando incontro a una stagione che riserverà grandi sorprese grazie alle regie e ai cantanti scelti e alla firma per il nuovo contratto del direttore artistico Francesco Micheli.A seguire, l’entrata di Palazzo Ricci nella rete Macerata Musei, la capacità di scegliere la rigenerazione di alcuni luoghi della città a partire da Villa Ficana e il suo Ecomuseo con un modello gestionale importante e innovativo, per arrivare alla riqualificazione dei locali dell’ex Tipografia Operaia ora Magazzini UTO e all’Ostello Ricci che diventerà la Casa della Musica. Da ricordare anche il ritorno in centro storico del cinema all’aperto con la rassegna estiva nel cortile di Palazzo Conventati.Per quanto riguarda il processo di internazionalizzazione il rapporto con la Cina, grazie al patto di amicizia con Taicang, si fa sempre più forte. Sport- E’ proseguita l’attenzione sulle strutture sportive che, oltre al recupero della palestra di via Mameli, ha riguardato anche gli impianti dell’associazione tennis e il campo sportivo di Villa Potenza.Ambiente - Macerata al primo posto della classifica nazionale della XXIII edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 Ore. “un risultato – ha detto il sindaco – frutto di un lavoro diffuso che riguarda diversi fattori e tematiche come quella dei rifiuti e della raccolta differenziata. A questo proposito Macerata ha raggiunto il 76%. Questo primato ci sprona a fare ancora meglio”.In tema ambientale ricordato anche il Centro di riuso, frutto di una buona pratica amministrativa.Sanità – “Uno dei più importanti atti degli ultimi 50 anni – ha detto Carancini – è stato decidere insieme agli altri sindaci dell’Area Vasta 3, una sede ospedaliera unica. Quindici anni fa sarebbe stato utopico. E’ stata una scelta di grande valore dalla quale non si può e non si deve più tornare indietro. Il 15 gennaio ci sarà l’assemblea durante la quale verranno rese note ufficialmente tutte le disponibilità, da lì la palla passerà alla Regione Marche che avrà la responsabilità di inserire nel Piano sanitario la scelta e il finanziamento. La prima a scegliere dovrà essere l’Area Vasta 3, senza togliere nulla agli altri, per quello che è successo durante l’autunno con il terremoto”.Per il 2017 la speranza è che “i semi piantati – ha detto ancora il sindaco Carancini - possano generare fiori e frutti fin dai primi mesi”.E il pensiero, dopo aver tirato in ballo la prossima riqualificazione dell’ex ParkSì ora parcheggio Centro storico al centro del nuovo piano di mobilità urbana, va immediatamente alle scuole così seriamente danneggiate dal terremoto per cui “si va componendo una visione innovativa: da un lato il progetto che riguarda la nuova Dante Alighieri nell’area dell’ex Casermette e su cui abbiamo sensazioni positive dopo l’incontro di ieri con Errani, dall’altro quello dei Salesiani per cui c’è un’intesa in corso e che, una volta andata in porto, ci darà la possibilità di restituire alla città un centro giovanile d’eccellenza”.Infine ufficializzate le date della nuova edizione della Raci che sarà al centro Fiere di Villa Potenza il 5, 6 e 7 maggio.  

22/12/2016 18:14
Civitanova Alta, inaugurata la Sala Ciarrocchi

Civitanova Alta, inaugurata la Sala Ciarrocchi

Inaugurata questa mattina la Sala Ciarrocchi, ampliamento della Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Alta, con la mostra retrospettiva dedicata al Maestro Arnoldo Ciarrocchi. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dell’assessore alle Pari opportunità Cristiana Cecchetti, della direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni, dell’architetto Marco Pipponzi, di Rinalda Ciarrocchi e di Sandro Paniccia, presidente ICA, una delle aziende che ha contribuito alla realizzazione del progetto. La mostra allestita ripercorre la vita creativa del Maestro Ciarrocchi, dagli inizi fino agli ultimi anni, passando per il periodo della scuola romana, i paesaggi, i ritratti. In esposizione anche la grande tela Annibal Caro e la Speranza che la Pinacoteca si augura di acquistare prossimamente e il Trittico degli Straccioni, ispirato alla commedia di Annibal Caro, letterato civitanovese celebrato nel 2016 per i 450 anni dalla sua morte.  Arnoldo Ciarrocchi, nato nel 1916, è stato un virtuoso, grande incisore, acquerellista, pittore, poeta, apprezzato e stimato dalla critica e dai suoi colleghi, amato e ricordato dai suoi concittadini. La mostra rimane allestita per un anno e, durante il periodo di feste natalizie, sarà aperta nei seguenti giorni: 25 e 26 dicembre 2016, 1, 6, 7 e 8 gennaio 2017. L’orario è dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, l’ingresso è gratuito. La Sala Ciarrocchi è stata progettata dall’architetto Marco Pipponzi. “Si doveva realizzare un allestimento che permettesse di poter facilmente operare per nuove esposizioni temporanee - dichiara Pipponzi - e quindi è stata di prioritaria importanza la dinamicità, l’efficienza e la versatilità degli arredi studiati per un contesto espositivo fruibile e comodo. In pochi metri quadri la modernità si sposa con i linguaggi della storia”. La Sala Ciarrocchi è stata voluta dall'Ammistrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Turismo, Assessorato Lavori Pubblici, Assessorato al Patrimonio, e dai Teatri di Civitanova, con la direzione dei lavori dell'Ufficio tecnico comunale, il sostegno di ICA s.p.a., ATAC, GAS MARCA, Rotary Club Civitanova e la collaborazione di Rinalda Ciarrocchi, Alessandra Mori e Domenico Marazzi.

22/12/2016 17:52
“…Questo non è amore”, la Questura di Macerata contro la violenza sulle donne

“…Questo non è amore”, la Questura di Macerata contro la violenza sulle donne

“…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al progetto contro la violenza sulle donne che ha visto impegnato il personale della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza durante la scorsa estate.L’iniziativa, che ha riscosso notevole successo, è stata riproposta con nuove modalità per favorire una sempre maggiore sensibilizzazione da parte della popolazione, nelle giornate di sabato 17 al centro della città e oggi 22 dicembre all' ingresso del Centro Commerciale dell'Adriatico dove il personale ha incontrato decine di persone.La Polizia di Stato ritiene fondamentale proseguire nel percorso avviato di avvicinamento alla cittadinanza per non lasciare che il triste fenomeno della violenza sulle donne sia dimenticato e non attendere nuovi cruenti episodi dalla cronaca. 

22/12/2016 17:22
Centro Nuoto Macerata, gran debutto per la squadra Salvamento

Centro Nuoto Macerata, gran debutto per la squadra Salvamento

Debutto coi fiocchi per la squadra Salvamento del Centro Nuoto Macerata che ha inaugurato la stagione agonistica prendendo parte al “Trofeo Conte” di Civitavecchia. Il team allenato da Franco Pallocchini, in totale 34 atleti, era in gara contro avversari di squadre blasonate come le Fiamme Oro e la Marina Militare, eppure ha saputo davvero ben figurare completando la manifestazione con un brillante 8° posto (su 33 società partecipanti) nella classifica finale.Un risultato che ha tenuto alto l’onore del sodalizio biancorosso, anche perché “addobbato” da cadeau natalizi come una medaglia di bronzo e 6 qualificazioni ai prossimi Campionati italiani.A salire sul gradino più basso del podio sono stati Simone Bruzzesi, Lorenzo Menchi, Pietro Trobbiani e Riccardo Zaffrani Vitali, velocissimi nella staffetta mista Cadetti nella prova andata in scena nella nuova struttura federale da 50 metri.Zaffrani Vitali ha sfiorato il podio anche nella specialità individuale dei 100 metri manichino pinne con il tempo di 56’60, un crono che gli permetterà di partecipare ai prossimi assoluti. Vi sarà protagonista anche nella gara molto tecnica del Super Lifesaver, con lui inoltre andranno ai Campionati italiani Maria Sara Mirabile e Sonia Sotiri (percorso misto), Simone Bruzzesi e Maria Chiara Cera (100mt pinne) e Nicola Tobaldi (50mt manichino).La squadra Salvamento del CN Macerata si è dunque dimostrata prontissima per i prossimi appuntamenti di inizio 2017: il campionato regionale che si svolgerà a fine gennaio a Foie e i nazionali di Roma nei primi giorni di febbraio.

22/12/2016 17:09
Al Corridomnia tre specialisti di medicina e chirurgia estetica

Al Corridomnia tre specialisti di medicina e chirurgia estetica

Al Corridomnia tra addobbi natalizi e mille luci bianche, nello spazio Contemporary Art dedicato alle mostre d’arte, si è svolta una serata all’insegna della medicina e chirurgia plastica con tre ospiti d’eccezione: Morena Mariani (medico estetico), Francesco Testa (odontoiatra) e Gianrocco Carfagna (chirurgo plastico). In molti sono accorsi per l’occasione e per la prima volta il pubblico ha interagito con i medici dalla platea con domande e curiosità sulle tecniche innovative del botox, filler, lifting del collo, biostimolazione, tecniche laser e chirurgiche, tecniche di ricostruzione, sbiancamento dentale.Avere una corretta informazione sull’uso dei prodotti da iniettare e una consapevolezza di modificare il proprio corpo con cambiamenti armonici sono stati i suggerimenti preziosi degli specialisti per chiunque voglia ricorrere alla medicina e chirurgia estetica. Un grande successo per i tre medici che hanno salutato i loro ospiti con spritz e champagne a volontà augurando anche un Buon Natale .

22/12/2016 16:54
Unicam, finanziamento europeo per progetto su paesaggio e territorio

Unicam, finanziamento europeo per progetto su paesaggio e territorio

Ancora un importante successo per la ricerca Unicam. Il progetto di ricerca “Smart Urban Green”, realizzato da un gruppo di ricercatori Unicam coordinati dal prof. Massimo Sargolini della Scuola di Architettura e Design, in collaborazione con altri partner internazionali, si è aggiudicato un significativo finanziamento europeo nell’ambito dell’Era-Net Cofund Smart Urban Futures - JPI Urban Europe, fondo particolarmente importante nel campo delle scienze urbanistiche, paesaggistiche e del governo del territorio.Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.100.000 euro, vede Unicam tra i partner principali insieme all’ Università di Rotterdam e all’Università di Reims, con altri 8 partner che collaboreranno provenienti da Paesi quali Italia, Francia, Olanda, Croazia, Federazione Russa, Bielorussia.“Siamo davvero molto soddisfatti per questo risultato – ha dichiarato il prof. Sargolini – ottenuto dopo una selezione molto severa, che ci ha fatto rientrare tra i dodici migliori progetti a livello europeo. Durante i prossimi tre anni, approfondiremo il controllo progettuale del continuum urbano-rurale che caratterizza molte città europee, a partire dalle valutazione paesaggistiche complessive di questi territori e dalla strutturazione di sistemi di partecipazione delle popolazioni locali alle scelte di governance“.“Vorrei sottolineare poi che il progetto – ha proseguito il prof. Sargolini – si caratterizza anche per due importanti aspetti: sia perché sfrutta il follow up di altri due progetti di cooperazione internazionale che hanno ottenuto cospicui finanziamenti, sia perché è la naturale prosecuzione del progetto "Quality of landscape and Quality of life” finanziato dall’Ateneo nell’ambito dei FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca), ottenendo così l’obiettivo che ci eravamo prefissati, quello cioè di entrare con successo in competizione in ambito internazionale”.L'output del progetto sarà dunque un sistema di supporto alle decisioni che potrà essere messo a disposizione dei responsabili di politiche territoriali, al fine di facilitare scelte di governance argomentate e pervenire così ad un aumento complessivo della qualità della vita e del benessere degli abitanti interessati.Il progetto di ricerca si pone inoltre in linea con gli obiettivi della Convenzione Europea del Paesaggio nel tentare di orientare i cambiamenti paesaggistici in corso con l'ausilio delle "popolazioni interessate".Un passaggio particolarmente importante è l'introduzione di indici di valutazione  complessi e sistemici della qualità del paesaggio e quindi della qualità della vita.

22/12/2016 16:35
Civitanova, bilancio positivo per la Giunta arrivata all'ultimo Natale

Civitanova, bilancio positivo per la Giunta arrivata all'ultimo Natale

Tradizionale scambio di auguri stamattina a Palazzo Sforza tra i vertici dell'Amministrazione comunale, consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, dirigenti e personale dipendente. La chiusura del 2016 va a coincidere di fatto con le ultime festività natalizie nel corso del mandato di questa Giunta e il momento ha assunto oggi, nelle parole di Sindaco e assessori, un valore aggiunto per fare un bilancio dell'esperienza avviata nel 2012.Un bilancio ritenuto molto positivo, che si è tradotto in parole di encomio da parte del presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, che ha aperto l'incontro, dell'assessore al Personale Cristiana Cecchetti e dello stesso Primo cittadino.“Senza il vostro lavoro – ha detto Angelini – nessuna iniziativa potrebbe vedere la luce e quindi siamo qui innanzitutto per ringraziare chi fa il proprio lavoro con senso di responsabilità e onestà. Il vostro è un ruolo importante sia per la quotidianità della vita dei cittadini e che per ogni progettualità di sviluppo della crescita della città. Senza il vostro contributo fattivo ogni cosa sarebbe più difficile. Nonostante la pianta organica decimata, come diceva sempre il dirigente Salsiccia, Civitanova a differenza del capoluogo deve seguire anche zone fondamentali come il porto, la spiaggia, il mare, ma riusciamo a soddisfare tutto nonostante una burocrazia sempre più pesante. La vostra professionalità e dedizione sono sotto gli occhi di tutti, segno di consapevolezza del ruolo sociale che interpretate. Io penso di esprime a nome di tutti i consiglieri un grazie sentito per tutto ciò che fate, a volte al di sopra dei vincoli sindacali e di orario”.A rimarcate le parole di ringraziamento di Angelini è intervenuta l'assessore Cecchetti. “Ogni mattina sono in Municipio e giorno dopo giorno mi sono resa conto della situazione, di quello che ciascuno di voi fa e so che ci sono persone che lavorano e fanno molto di più del dovuto. Penso ad alcuni settori come quello dei Servizi sociali in cui si accolgono persone che sono sul lastrico, piene di dolore o nel caso del sisma in cui abbiamo lavorato per far fronte ad uno stato di criticità altissimo: le risposte ci sono sempre state con la generosità di fratelli che accolgono fratelli. Sapete che quando ci sono polemiche strumentali che vi vedono bersaglio facile sono pronta a difendervi e sono solo rammaricata dal fatto che spesso non arrivino anche le gratificazioni economiche per il lavoro extra che meritereste in pieno”.Al sindaco Tommaso Claudio Corvatta il compito dei saluti finali prima del brindisi. “Siamo una grande famiglia e voglio ribadirlo oggi a chiusura di un ciclo che non so ancora se potrà ripetersi, vedremo. Possiamo essere criticati, e succede a tutti, ma l'importante è essere orgogliosi del lavoro svolto e noi lo siamo. Penso a questi cinque anni e ai tanti eventi estivi, i festival, le manifestazioni culturali e ora al capodanno in diretta Mediaset, ma anche ai lavori pubblici, al palazzetto, la demolizione della fiera e purtroppo al dramma del terremoto... ogni volta il nostro Comune ha risposto prontamente e questo grazie a chi di fatto lavora e manda avanti le pratiche. La pianta organica è carente, occorrerebbero nuove assunzioni che però non si possono fare, e quindi il mio ringraziamento è doppio. Ognuno di voi ha lasciato un segno verso un cambiamento in positivo di questa città e meritate quindi le migliore feste”.

22/12/2016 16:23
Last Union, da Tolentino una collaborazione d'eccezione con James LaBrie

Last Union, da Tolentino una collaborazione d'eccezione con James LaBrie

Last Union è il nome della band hard rock che da Tolentino è riuscita a coronare un grande sogno. Nata nel 2007, la band si è formata grazie alla tenacia e alla determinazione della cantante Elisa Scarpeccio e del chitarrista Cristiano Tiberi, coppia anche nella vita che, dopo un inizio come cover band nel panorama hard rock metal, ha poi iniziato a scrivere pezzi propri. Ai due si sono aggiunti un bassista e un batterista d'eccezione: Mike LePond dei Symphony X e Uli Kush, ex-Helloween che, conquistati dalla musica di Cristiano ed Elisa, hanno deciso lanciarsi in questa avventura, chiudendo quella che è la formazione ufficiale dei Last Union. "La nostra passione - racconta Cristiano - ci ha portato a sognare in grande, per questo abbiamo, fin dagli esordi, cercato di contattare quelli che per noi erano gli artisti migliori in circolazione che, accettando di suonare con noi, ci hanno dato un enorme attestato di stima e ci hanno portato a pensare che la qualità paga. Il passo successivo è stato quello di aver contattato su Twitter James LaBrie, cantante dei Dream Theater, che per noi è da sempre stato un riferimento musicale, chiedendogli di poter fare qualcosa insieme. E' stato lui, successivamente, a scriverci un messaggio in cui ci chiedeva che cosa avevamo in mente: da qua è partita la collaborazione". I Last Union hanno così inciso un album "Most Beautiful Day" che contiene ben tre canzoni cantate da James. "Ci sono voluti quasi otto mesi - continua Cristiano - di scambi di demo perché James ha giustamente preteso da noi un livello qualitativo molto alto. I pezzi gli sono piaciuti da subito, ma il lavoro che abbiamo fatto per migliorare la qualità tecnica è stato enorme. Alla fine James ha accettato di collaborare e nel nostro album intitolato Most Beautiful Day, ci sono tre canzoni cantate da lui. Presiden Evil è il primo singolo dell'album che è già uscito ed è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale della band, mentre le altre due canzoni sono: A Place In Heaven e Taken dove James duetta con Elisa. Una delle più grandi soddisfazioni è stata quella di vedere che James e i Dream Theater, in modo del tutto spontaneo e gratuito, hanno pubblicato un post su questa collaborazione sui loro profili social". Il disco dei Last Union uscirà a fine dicembre, accompagnato da un video della band girato al teatro di Caldarola: l'album sarà presto disponibile sia in formato digitale, su iTunes e Amazon, che su CD fisico direttamente dal sito della band. Inoltre la band sta organizzando un tour da fare in Nord Europa, ma maggiori informazioni si avranno dopo l'uscita dell'album.

22/12/2016 15:49
Primi rimborsi per le strutture ricettive che ospitano gli sfollati

Primi rimborsi per le strutture ricettive che ospitano gli sfollati

"Oggi sono arrivati i rimborsi che stavamo attendendo da tempo. Eravamo un po' pressati perché la gestione cominciava a diventare pesante: basti pensare, che forniamo 1.200 pasti al giorno". Lo ha detto Daniele Gatti, direttore del Centro Turistico Holiday di Porto San'Elpidio che ospita 500 terremotati dell'entroterra maceratese.Gatti si riferisce ai rimborsi dovuti alle strutture ricettive, alberghi, camping e villaggi turistici della costa dove sono stati trasferiti i terremotati marchigiani rimasti senza casa. Il contratto con la Protezione civile scade il 30 aprile. (Ansa)

22/12/2016 13:36
Unimc presenta a Bruxelles il progetto europeo Poreen

Unimc presenta a Bruxelles il progetto europeo Poreen

Il Comitato delle Regioni ha ospitato a Bruxelles la conferenza finale del progetto Poreen (Partenering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental Industries), dedicato alle opportunità di collaborazione tra Europa e Cina nel campo delle energie rinnovabili e delle industrie ecologiche. Il progetto è stato avviato nel gennaio 2013 ed è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro. L’Ateneo maceratese ha coordinato università e istituti di ricerca europei e cinesi. Tra i partner europei vi sono l’Università Politecnica delle Marche, la Business School di Toulouse per la Francia, l’Istituto Universitario di Studi Europei per l’Italia, l’Università di Ulster per la Gran Bretagna e gLAWcal (Global Law Initiatives for Sustainable Development). La Cina è stata rappresentata dall’Università Normale di Pechino, l’Università di scienze politiche e di diritto dell’est Cina, l’Università Jiao Tong e l’Università Tongji di Shanghai.I ricercatori europei e cinesi sono stati impegnati per quattro anni in periodi di mobilità, finalizzati a integrare competenze economiche, giuridiche e ingegneristiche per meglio comprendere gli spazi e le opportunità di cooperazione tra Cina ed Europa nel settore delle energie rinnovabili e delle industrie ecologiche. La Commissione Europea ed il Comitato delle Regioni hanno riconosciuto il valore dell’interdisciplinarietà che ha caratterizzato Poreen. Al termine della conferenza è stato presentato il libro “China and Europe’s Partnerships for a More Sustainable World”, a cura di Francesca Spigarelli, Louise Curran e Alessia Arteconi. Il volume non solo raccoglie i contributi degli accademici coinvolti nel progetto, ma offre linee guida sia a sostegno dello sviluppo di nuove politiche europee e locali in tema ambientale, sia a supporto delle imprese che già operano in Cina o che intendono avviare rapporti economici con il Paese asiatico. “Grazie alle relazioni che si sono consolidate tra i ricercatori europei ed asiatici – sottolinea il rettore Francesco Adornato -, sono già state individuate nuove possibilità di collaborazione di cui beneficeranno Atenei, ricercatori e soprattutto le comunità dei territori interessati”.Per Unimc hanno partecipato Francesca Spigarelli, coordinatore di progetto e delegata del rettore per la progettazione europea, Barbara Chiucconi, manager di progetto, Elena Cedrola, docente di marketing, e i giovani ricercatori e dottorandi Katiuscia Vaccarini, Federico Salvatelli, Massimiliano Gatto e Lorenzo Compagnucci.  Della delegazione a Bruxelles hanno fatto parte anche i professori Fabio Polonara e Attilo Mucelli dell’Università Politicnica delle Marche che durante il progetto hanno supervisionato, rispettivamente, i team di ingegneri ed economisti. “Poreen – conclude il rettore - è stato un bell’esempio di integrazione di competenze e professionalità tra i due Atenei in ambito europeo”. Per informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito www.poreen.eu. 

22/12/2016 12:41
Mattarella agli sfollati di Porto Recanati: "Vi portiamo nel cuore"

Mattarella agli sfollati di Porto Recanati: "Vi portiamo nel cuore"

"Capisco la vostra angoscia, ancora più sentita nell'avvicinarsi delle festività natalizie e di fine anno, perché la trascorrete lontano dalle vostre case e in qualche caso dai vostri cari". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella, nel breve incontro con i terremotati sfollati al camping La Medusa di Porto Recanati, durante il quale ha stretto molte mani. "State sicuri che lo Stato non vi abbandona - ha aggiunto -, noi saremo sempre attenti alle vostre esigenze, vi portiamo nel cuore"."L'impegno delle istituzioni è forte e continuo e non si abbasserà nel tempo. Il prossimo Natale e il prossimo Capodanno saranno migliori di questo", ha aggiunto il Presidente della Repubblica."La solidarietà ha bisogno di atti concreti. Le istituzioni si stanno impegnando al massimo per avviare la ricostruzione", ha sottolineato ancora Mattarella. "Questo sta avvenendo - ha ribadito - l'impegno delle istituzioni non si abbasserà nel corso del tempo ma resterà forte e determinato".  (Ansa)

22/12/2016 12:15
Consegnati a Fiastra i doni raccolti con l'iniziativa "Babbo Natale non trema"

Consegnati a Fiastra i doni raccolti con l'iniziativa "Babbo Natale non trema"

Grazie all’iniziativa “Babbo Natale non Trema”, nata su Facebook e creata da tre giovani di Santa Margherita Ligure (Matteo, Fabio e Chiara), è stato possibile portare a termine una raccolta di giochi nuovi in collaborazione con Silvia Alessandrini, titolare del portale Web “Mamme Marchigiane”. I giochi, raccolti in pochi giorni grazie alla generosità di numerose famiglie maceratesi e non solo (hanno partecipato anche da Fermo, Ancona e Osimo), sono stati donati ai bambini della Scuola di Fiastra e consegnati direttamente da Lucia Medei e un Elfo Speciale mercoledì 21 dicembre. La lunga giornata è iniziata prima con la Scuola dell’Infanzia, che dopo gli eventi sismici si trova in un Agriturismo nei pressi di Fiastra, per proseguire  poi con la consegna al Comune di Fiastra dei giochi per il futuro Centro di Aggregazione Giovanile. Gli Elfi hanno raggiunto poi Bolognola per lasciare altri doni. Nel primo pomeriggio la tappa è stata il campeggio di Porto Recanati dove alloggiano temporaneamente alcuni bambini e le loro famiglie.Questa la lettera consegnata ai bambini:"Cari bambini, Babbo Natale non trema! Non trema per il freddo, non trema per la paura e nemmeno quando la terra si muove sotto i piedi. Babbo Natale non trema! Non trema quando vola con la sua slitta e nemmeno quando si parcheggia sul tetto o sulla tenda. Perché Babbo Natale arriva ovunque. Babbo natale non trema! Non trema se deve calarsi giù per il camino e non trema se deve passare da una finestra. Non trema nemmeno se dovesse entrare in una tenda anzi, a lui piacciono le tende! Pensate che ne ha una grande grande dove fa dormire i suoi elfi. Stanno li tutti insieme a farsi compagnia. Babbo Natale non trema! Lui non trema mai perché il suo cuore è infinitamente grande. Pensate che Babbo Natale ha un libro per ogni bambino dove annota tutto…ma proprio tutto! Se sei stato buono, se sei stato birichino e perfino se sei stato bravino a scuola. Babbo Natale non trema! Ma anche se dovesse tremare la terra lui sarà sempre accanto a voi e vi proteggerà con il suo pancione e la sua lunga barba bianca intonando il suo OH! OH! OH!. Vi dirà di stare tranquilli e ascoltare sempre le vostre persone care. Vi dirà che tutto il mondo vi vuole bene e vi pensa…vi abbraccia…e vi manda un caldo ed immenso abbraccio. Buon Natale piccoli uomini e donne del mondo…buon Natale a tutti voi. Firmato Babbo Natale e i suoi aiutanti Matteo, Fabio, Chiara e tutti gli Elfi di “Babbo Natale non trema. Per la scuola di Fiastra: Lucia Medei in collaborazione con Silvia Alessandrini del portale Web “Mamme Marchigiane” e tutte le famiglie che hanno aderito all’iniziativa!"Doverosi e sentiti ringraziamenti a Fabio Storelli di “Babbo Natale non Trema” per aver supportato l’iniziativa, a Silvia Alessandrini di “Mamme Marchigiane” per la preziosa collaborazione, alle Maestre Silvia Domenica e Adalgisa per l’aiuto, al Comune di Fiastra per le informazioni rese, a tutte le famiglie che hanno aderito a questa splendida iniziativa privata, e in ultimo, ma non certo per ultimo al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata Ing. Achille Cipriani, al Capo Distaccamento di Tolentino CSE Elvio Tedeschi e al Vigile Massimiliano Tiriticco per l’interessamento, la disponibilità e la vicinanza alla popolazione colpita dal sisma.

22/12/2016 11:46
“Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera”: nasce un'associazione per far ripartire il paesino

“Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera”: nasce un'associazione per far ripartire il paesino

La pagina Facebook “Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera”, è diventata da venerdì scorso anche un’associazione senza scopo di lucro chiamata sempre “Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera”.Dato l’aiuto che fin ora sono riusciti a portare grazie ai followers, gli amministratori della pagina hanno pensato di tentare qualcosa di ancora più vitale per il loro bellissimo paesino martoriato da ben quattro terribili terremoti. Lo scopo primario dell’associazione sarà aiutare le piccole attività commerciali distrutte a riaprire. Procureranno supporto sia concretamente acquistando beni necessari alle riaperture, sia fornendo consulenze tecniche e amministrative facendoci carico delle spese relative. La potenzialità di queste azioni, dipenderà solo dalla solidarietà attiva di chi ci segue e crede nella rinascita di Castelsantangelo. Se avranno successo, allargheranno le iniziative a qualsiasi azione possa promuovere la ripartenza del nostro territorio e il supporto a chi si trovasse in situazioni di grave disagio. Abbiamo dimostrato in tutti questi mesi una volontà ferrea nel cercare una strada per riportare alla luce Castelsantangelo, senza risparmiare nessuna energia. L’appello quindi è quello di creare, con umiltà, un regalo di Natale, aiutandoli a condividere al massimo questo messaggio, a far conoscere la pagina al maggior numero possibile di persone. Riaccendiamo tutti insieme le luci di Castelsantangelo sul Nera.Ecco i dati per eventuali donazioni:IBAN : IT53N0605568850000000000821 CAUSALE: Riaccendiamo le luci di Castelsantangelo sul Nera BENEFICIARIO: Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul NeraInvitiamo tutte le persone che vorranno supportare questa impresa con una donazione, a scrivere una mail con allegata la copia del bonifico a: unaiutopercastelsantangelo@gmail.comDopo la donazione verrà spedito una volta al mese il resoconto esatto e aggiornato dell’estratto conto e delle ricevute di qualsiasi operazione verrà fatta. La trasparenza sarà prioritaria, nel pieno rispetto di chiunque doni qualcosa. Verranno pubblicate anche nella pagina le azioni concretamente effettuate, sarà fatto tutto ciò sia necessario a compensare la fiducia.

22/12/2016 11:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.