Attualità

I commercianti del Christmas Park: "Grazie all'amministrazione di Camerino!"

I commercianti del Christmas Park: "Grazie all'amministrazione di Camerino!"

I commercianti del Christmas Park di Camerino smorzano le polemiche nate sui social network intorno a questa iniziativa e ringraziano l'amministrazione comunale."Dispiace che i social network siano utilizzati per polemiche sterili" si legge in una nota firmata proprio dai commercianti del Christmas Park "che non tengono conto della situazione di estrema emergenza che Camerino si trova ad affrontare e dispiace ancora di più quando certe affermazioni provengono da appartenenti alla nostra categoria: quella dei commercianti. La stragrande maggioranza di noi desidera quindi ringraziare l’amministrazione comunale di Camerino per l’opportunità che ci ha donato, allestendo il Christmas Park e consentendoci così di svolgere il nostro lavoro nel periodo natalizio.Non ci risulta che altrove siano state organizzate strutture simili e Camerino, anche in questo, ha saputo essere unica. Le circa cinquanta attività commerciali di Camerino che hanno aderito all’iniziativa hanno potuto superare la snervante attesa dei così detti “moduli commerciali” (che dovrebbero arrivare nelle prossime settimane) e riprendere quelle attività che le scosse di fine ottobre avevano interrotto, devastando i nostri negozi e rendendo inagibile il cuore commerciale della nostra città: il centro storico. Abbiamo potuto lavorare, trovando nel Comune di Camerino una spalla forte che si è messa a disposizione per tutto, anche sostenendo uno sforzo economico notevole in questo periodo di grandi incertezze. Il resto lo ha fatto la gente, i clienti di sempre, ma anche tanti camerti e non che quest’anno hanno voluto fare comunità scegliendo il Christmas Park per gli acquisti natalizi. Riteniamo che “fare comunità” sia l’unica chiave per il futuro della città e anche della nostra categoria e sentiamo dunque di dover prendere le distanze da chi polemizza e pontifica senza conoscere quanti e quali sforzi si stanno compiendo, a tutti i livelli, per far vivere le nostre attività".

27/12/2016 12:44
Boldrini a Castelsantangelo: "Qui c'è voglia di rimboccarsi le maniche" - FOTO

Boldrini a Castelsantangelo: "Qui c'è voglia di rimboccarsi le maniche" - FOTO

"Mi fa piacere stare qui oggi a Castelsantangelo sul Nera dove i cittadini hanno voluto organizzare un pranzo: vuol dire che sono profondamente attaccati a questo territorio. Noi istituzioni abbiamo il dovere di tradurre tutto questo in azione concreta con tempi chiari". Lo dice la presidente della Camera Laura Boldrini, che oggi partecipa al pranzo di Santo Stefano nel piccolo Comune terremotato in provincia di Macerata. "Gli abitanti di qui sono persone forti - ha aggiunto -, che non si arrendono di fronte alle difficoltà e questa ne è la riprova".La presidente della Camera ha elogiato il sindaco Mauro Falcucci, "che ha coinvolto la popolazione per individuare le priorità più importanti, si sta decidendo insieme. Vuol dire che c'è una sinergia fra tutte le difficoltà che sono tante, c'è lo spirito giusto, quello di rimboccarsi le maniche e guardare avanti, spero che questo spirito continui e mi auguro che quanto prima ci siamo le risposte che le persone ora attendono"."Tutti noi istituzioni continuiamo ad essere presenti nei luoghi del terremoto, quello di agosto e quello di ottobre, siamo tutti impegnati a fare la nostra parte. Le persone si aspettano di vederci qui, ci chiedono 'non lasciateci soli, venite'. Queste non sono passerelle. Sono visite che le persone vogliono, si aspettano - ha aggiunto -, noi siamo invitati a ritornare e quindi abbiamo il dovere di essere qui, portando avanti anche un'azione di contenuto legislativo". la presidente ha ricordato l'approvazione del decreto sulla ricostruzione, i 47 milioni di risparmi della Camera devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto, il concerto di Natale a Montecitorio con "oltre mille persone venute dalle zone terremotate". (Ansa)Al termine del pranzo, il sindaco Falcucci ha donato alla presidente Boldrini e al commissario Errani il calendario realizzato da Picchio News.  

26/12/2016 17:23
Consegnate a Treia le borse di studio "Pedaci" e "Zuccari"

Consegnate a Treia le borse di studio "Pedaci" e "Zuccari"

Si è tenuta a Treia, nella Sala multimediale, la cerimonia di consegna delle borse di studio intitolate a “Franco Vittorio Pedaci ed Erina Cervigni Pedaci” e “Insegnante Zaira Zùccari”.L’istituzione della Borsa di studio “Pedaci-Cervigni” si deve all’avvocato Vittorio Cervigni che, nel 1944, istituì una borsa di studio per onorare la memoria della figlia Erina e del nipote Franco Vittorio Pedaci, tragicamente deceduti in un incidente stradale; detta borsa, di importo pari ad € 414,00, è destinata annualmente ad un giovane d'ambo i sessi, residente a Treia, che abbia frequentato una scuola secondaria di II grado e si sia distinto concretamente per profitto e condotta.Le borse di studio intitolate all'insegnante "Zaira Zùccari”, per volontà della figlia Anna Maria Zùccari, sono state istituite nel 1998 (D.C.C. n° 26 del 11/06/1998). Si tratta di 3 borse di studio, di cui 2 di € 516,00 da assegnare ad un giovane di sesso maschile e ad una giovane di sesso femminile che siano stati promossi al successivo anno di frequenza di una scuola media superiore o che abbiano conseguito il diploma di maturità. La terza borsa di studio, dell’importo di € 361,00, va assegnata ad un/una giovane che abbia conseguito il diploma di scuola media.I protagonisti della cerimonia sono stati quattro giovani studenti del Comune di Treia, che si sono distinti per profitto e condotta. Sulla base delle domande pervenute per l'anno scolastico 2015/2016 - i cui parametri di valutazione sono stati deliberati con D.G.C. n°27 del 25/02/2015 - sono risultati vincitori: Per la borsa di studio "Pedaci-Cervigni" - scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 415,00, al giovane LEONARDI LORENZO; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per i giovani di ambo i sessi con diploma di scuola secondaria di 1° grado, pari ad € 365,00, al giovane CALERO PENA ALESSIO; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per le femmine di scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 515,00, alla giovane MEDEI MARTINA; Per la borsa di studio "Zaira Zuccari" per i maschi di scuola secondaria di 2° grado, pari ad € 515,00, al giovane PETREA RARES GABRIEL; Questo evento annuale vuole essere la dimostrazione di quanto è importante per la nostra amministrazione comunale valorizzare il merito degli studenti, le loro potenzialità e il loro impegno.La scuola svolge, nella società, una fondamentale funzione educativa che favorisce la formazione e l’autonomia del pensiero. Con questa cerimonia, abbiamo voluto premiare chi, fra i nostri giovani cittadini, si contraddistingue per un percorso scolastico responsabile e costruttivo. Non è mai banale e scontato ribadire che i giovani studenti costituiscono il nostro futuro.La vita di una persona non è mai frutto del caso, ma è il risultato della fatica e di un preciso percorso che coinvolge genitori, insegnanti, educatori e tutti i membri della comunità. Tutti questi attori, amministratori compresi, hanno il dovere di adoperarsi affinchè l’istruzione venga valorizzata e concepita come uno stimolo fondamentale per l’economia ed il lavoro, un incentivo alla pratica della legalità e del rispetto verso l’altro, e soprattutto come una vera e propria palestra di vita.L’Amministrazione Comunale (alla cerimonia erano presenti il Sindaco, Franco Capponi e gli Assessori Adriano Spoletini e Alessia Savi) e il Responsabile dei servizi alla persona, Orazio Coppe, hanno espresso ai vincitori e alle loro famiglie le più vive congratulazioni per l’ottimo risultato raggiunto.Congratulazioni agli studenti per l’impegno e la responsabilità che hanno dimostrato, con l’augurio di vivere con entusiasmo e continuare ad impegnarsi per conquistare un posto di valore nella società. Con l’auspicio che possano realizzare con successo tutti i loro sogni e progetti e che siano uno stimolo anche per tutti gli altri studenti. 

26/12/2016 12:03
“Montecassiano solidale”, donati i fondi raccolti a Pieve Torina

“Montecassiano solidale”, donati i fondi raccolti a Pieve Torina

Ultimo step di “Montecassiano solidale”, la raccolta fondi che in circa due mesi ha visto Comune e associazioni del territorio impegnate a raccogliere donazioni (beni e denaro) per aiutare gli abitanti di Pieve Torina. Giovedì mattina il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, ha consegnato al primo cittadino di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la somma di 3.300 euro“raccolti – ha spiegato il sindaco Catena – grazie alle associazioni locali, ai comitati, all'Istituto comprensivo e ai commercianti. Auguriamo a Gentilucci e alla sua comunità un buon Natale e che la ricostruzione cominci quanto prima. Le associazioni montecassianesi – ha aggiunto il sindaco –, già prima del terremoto dello scorso 30 ottobre avevano fatto altre donazioni ad alcuni dei comuni colpiti dal sisma di agosto e il consiglio comunale aveva deliberato la donazione del gettone di presenza dei consiglieri”.Il denaro del progetto “Montecassiano solidale” è stato raccolto grazie alle attività e alle manifestazioni organizzate negli ultimi due mesi da Pro loco, Cif, comitato festeggiamenti Vissani, Associazione carabinieri, Associazione commercianti Sambucheto, Banda filarmonica comunale “Piero Giorgi” e dall’Asd Montecassiano calcio. Non solo. Con l’iniziativa “Dona un libro” organizzata e portata avanti dal Circolo culturale “Scaramuccia” saranno donati 1.000 volumi raccolti in particolar modo grazie all’apporto dei ragazzi dell’Istituto comprensivo “Cingolani” di Montecassiano che hanno aderito prontamente all’iniziativa. Nella macchina della solidarietà che si è attivata per offrire il proprio sostegno al Comune di Pieve Torina c’è anche la scuola materna “Padre Gino Bellezze” che lo scorso 16 dicembre, in occasione dello Spettacolo di Natale, ha raccolto 700 euro che saranno donati alla scuola materna di Pieve Torina per l’acquisto di materiale didattico.Ma la raccolta di beni e denaro non si è conclusa giovedì scorso. Nel 2017 chi vorrà potrà fare ulteriori donazioni per il progetto “Montecassiano solidale” attraverso un versamento sul conto di tesoreria del Comune di Montecassiano con la causale “Pro Sisma 2016”.

26/12/2016 11:58
Il premier ungherese Orban finanzierà il restauro della chiesa dei Sacconi di Tolentino

Il premier ungherese Orban finanzierà il restauro della chiesa dei Sacconi di Tolentino

Tra gli edifici ecclesiastici danneggiati dal terremoto del 30 ottobre scorso vi è la Chiesa del SS. Cuore di Tolentino, sede della Venerabile Confraternita del S. Cuore di Gesù, di proprietà dei fratelli laici della Confraternita stessa. Vista la grave situazione dell’edificio sacro, il Priore Andrea Carradori ha scritto una lettera al Primo Ministro d’Ungheria Viktor Orbán chiedendo il suo „personale aiuto per la ricostruzione della chiesa”, considerato anche quanto egli stava facendo in Ungheria per la “salvaguardia delle radici cristiane”. L’Ambasciatore d’Ungheria presso la S. Sede, Eduard Habsburg-Lothringen ha voluto recarsi personalmente a Tolentino per conoscere la comunità colpita dal sisma. Accolto dal Priore Carradori, il 14 dicembre, l’Ambasciatore ha visitato la Città di Tolentino, facendo un sopralluogo anche nella Chiesa del S. Cuore di Gesù. Il Primo Ministro ungherese, ricevuta la lettera del Priore Andrea Carradori, ha voluto portare la sua richiesta davanti al Governo. L’esecutivo ungherese, nella sua seduta del 19 dicembre, ha deciso di mettere a disposizione una somma considerevole (480mila euro, ndr) per i lavori di restauro della Chiesa del S. Cuore di Gesù a Tolentino. Nella risposta autografa al Priore il Primo Ministro Orbán ha affermato di aver desiderato anche in questo modo esprimere la solidarietà degli ungheresi “verso i nostri fratelli cristiani italiani colpiti da calamità naturale”. Anche perché “solo ritrovando i valori cristiani, i quali rappresentano tuttora la più importante forza di comunione per una Città e per un Paese intero, si può giovare al futuro dell’Europa”. Così, alla Vigilia di Natale è pervenuta la notizia che il Governo Ungherese presieduto da Viktor Orbán nella seduta del 19 dicembre ha stanziato una considerevole somma per la messa in sicurezza e per il restauro della Chiesa del Sacro Cuore di Tolentino danneggiata dal recente terremoto. Nel pomeriggio del Santo Natale (domenica 25 dicembre) alle ore 18,30 a Civitanova Alta nella chiesa della Madonna degli Angeli (o dei lumi) il Parroco don Andrea Leonesi celebrà la Santa Messa Cantata in rito antico ricordando tutti coloro che ci sono stati vicini con la preghiera e con la carità in questo momento di sofferenza.  

24/12/2016 21:29
Il sindaco di San Ginesio: "La cultura è la nostra unica 'fabbrica' e il nostro futuro è rappresentato dalle scuole"

Il sindaco di San Ginesio: "La cultura è la nostra unica 'fabbrica' e il nostro futuro è rappresentato dalle scuole"

E' "molto contento" il sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti per la visita del premier Paolo Gentiloni nel suo Comune colpito dal terremoto. Il sindaco ha illustrato al presidente del Consiglio la situazione di San Ginesio, che rispecchia quella di un centinaio di altre città delle Marche. "Abbiano 1.930 richieste di verifica su 1.500 nuclei familiari e 3.500 abitanti. Il 50% degli edifici pubblici e privati non è utilizzabile. In particolare nessuno degli immobili pubblici: sede del Comune, dell'Unione Montana, il teatro, le chiese e quattro scuole su sei". Serve la ricostruzione materiale e interventi sulla viabilità. Ma oltre a questo, "abbiamo la necessità di ripartire subito con un progetto condiviso di rilancio e promozione del territorio. Qui non abbiamo zone produttive, la cultura è la nostra unica 'fabbrica' e il nostro futuro è rappresentato dalle scuole". Cultura e istruzione, ma per affrontare questa tragedia immane cui vuole sintonia istituzionale". (Ansa)

24/12/2016 19:38
La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

La Banda Salvadei incanta Villa Potenza - VIDEO

Applaudito concerto di Natale della Banda Musicale Salvadei.Numeroso e partecipe il pubblico che ha affollato la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Villa Potenza di Macerata, dove si è svolto l’evento.Nel corso della serata è stato, tra l’altro, sottolineato il forte vincolo identitario che lega la frazione di Villa Potenza al complesso bandistico. La Salvadei, per l’occasone guidata dalla direttrice Marta Montanari, ha eseguito, oltre a marce ed a composizioni originali, i brani più noti del repertorio tradizionale natalizio.Molti i giovani componenti il complesso alla loro prima esibizione concertistica.Al termine del programma musicale, in assenza delle autorità e degli amministratori della Città di Macerata, ha preso la parola il parroco di Villa Potenza, Don Franco Palmieri il quale, dopo aver delineato un breve percorso sulla storia della banda, ne ha evidenziato l’ottimo livello qualitativo raggiunto, anche grazie al recente rinnovamento dell’organico strumentale.https://www.youtube.com/watch?v=fzWfbPPkEeo  

24/12/2016 19:19
Lunedì Laura Boldrini a pranzo con gli sfollati di Castelsantangelo

Lunedì Laura Boldrini a pranzo con gli sfollati di Castelsantangelo

Non si fermano le manifestazioni di vicinanza da parte dei vertici delle istituzioni verso le persone colpite dal sisma dei mesi scorsi. Venerdì mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato gli sfollati nei camping di Porto Recanati e Porto Sant'Elpidio. Questa mattina, il premier Paolo Gentiloni è andato in visita a Norcia, Amatrice e San Ginesio. Lunedì mattina, sarà la volta della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini a tornare nelle zone colpite dal sisma.La Boldrini, da quanto si è appreso, arriverà in mattinata a Castelsantangelo sul Nera (dove fra l'altro si era già recata nei giorni immediatamente successivi la scossa del 30 ottobre) dove incontrerà il sindaco Mauro Falcucci e poi si fermerà a pranzare insieme alla gente del posto.

24/12/2016 15:31
Il premier Gentiloni arriva in anticipo a San Ginesio e "stravolge" il protocollo

Il premier Gentiloni arriva in anticipo a San Ginesio e "stravolge" il protocollo

"Viva gli Alpini!": così il premier Paolo Gentiloni ha salutato i volontari degli Alpini della Protezione civile che prestano assistenza alle popolazioni terremotate di San Ginesio. Il presidente del consiglio è arrivato a San Ginesio proveniente da Norcia in netto anticipo sull'orario previsto, caso forse più unico che raro, "sconvolgendo" il protocollo. Infatti, al momento dell'arrivo di Gentiloni diverse autorità erano ancora assenti, ma ad attenderlo c'era comunque il primo cittadino Mario Scagnetti con il quale il premier si è intrattenuto per diversi minuti.Il premier ha visitato l'ostello comunale, che ora ospita alcuni anziani evacuati da abitazioni inagibili o Rsa, con cui si è fermato a parlare, poi ha ricevuto in dono un calendario dei volontari della Protezione civile locale intitolato «Reagire». Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è entrato nella zona rossa del comune terremotato di San Ginesio, off limits per i giornalisti che stanno seguendo la sua visita.Ma prima ha fatto un giro per la parte del centro storico ancora agibile, circondato dalla folla e dalle autorità a cui si è aggiunto il presidente del Consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, camminando in mezzo alla gente senza particolari formalità. 

24/12/2016 13:17
BCC Civitanova: gli auguri di Natale alla Casa di riposo di Montecosaro

BCC Civitanova: gli auguri di Natale alla Casa di riposo di Montecosaro

“Montecosaro rappresenta una parte importante delle radici della nostra Banca. E l’Opera Pia Gatti è una delle eccellenze di Montecosaro. Va da sé che non possiamo non essere vicini a questa bella realtà”.Il vice direttore generale della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, Fabio Di Crescenzo, saluta così la Casa di riposo montecosarese, il presidente dell’Opera Pia Gatti, Luigi Talamonti, e la direttrice Ornella Rotilio, durante la tradizionale visita in cui la Banca civitanovese ha fatto gli auguri di Natale agli operatori e ospiti della casa di riposo montecosarese e ha consegnato agli ospiti il consueto contributo annuale.Con Di Crescenzo, presenti anche l’amministratore Bcc Maria Tiziana Pepi e Stefano Morganti, titolare della filiale di Montecosaro centro storico.L’iniziativa è stata anche l’occasione per rappresentare le future iniziative e progetti dell’Opera Pia Gatti e per commentare alcuni dati di pre consuntivo che fotografano lo stato di salute della Banca.Si chiude, infatti, un 2016 che pone la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro a livelli di assoluta qualità.Certamente tra i dati più significativi quello patrimoniale (CET1) che si colloca intorno al 22%, ben al di sopra della media dell’industria bancaria nazionale pari al 12,4%.Ottima anche la qualità del credito: il complesso delle posizioni deteriorate si attesta al 16,9% del totale degli impieghi, contro il 25% medio delle BCC nazionali e il 19,8% del sistema Italia.La prudente gestione del credito non ha comunque rallentato il buon andamento degli impieghi che, contrariamente al dato nazionale risultato in flessione, sono saliti del 4%, attestandosi a 307 milioni di euro e con buone prospettive di ulteriore crescita, perfettamente in linea con gli obiettivi della BCC di sostegno all’economia locale.La raccolta complessiva si posiziona sostanzialmente sugli stessi livelli dello scorso anno, pari a 620 milioni di euro (di cui la diretta 473, indiretta 147), così come programmato.L’utile lordo si colloca, anch’esso in linea con le aspettative, fra i 3 e i 3,5 milioni di euro, in un panorama complessivo bancario, invece, non privo di forti criticità e di instabilità, sia per la forte riduzione dei tassi di interesse, sia per l’andamento dei mercati finanziari.Molto positivi i target conseguiti nell’attività di servizi rispetto allo scorso anno: il transato Pos è cresciuto di oltre il 17%,, così come sono cresciute le carte bancomat distribuite alla clientela (+ 17,7%), e le carte di credito (+ 14,7%).Ottima anche l’attività nel comparto assicurativo in crescita di oltre il 25% e nel credito al consumo, centrando perfettamente i budget di inizio anno.Il quadro complessivo che ne deriva è quello di una banca in ottima salute, fra le primissime in campo nazionale.

24/12/2016 12:49
Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Le eccellenze dell’IIS Bramante: una Winter School e una pagella d’oro per due alunni

Per una settimana, dal 28 novembre al 2 dicembre 2016, due alunni dell’IIS Bramante di Macerata, sezioni grafico e amministrativo dell’indirizzo Professionale, hanno partecipato alla Winter School promossa dal MIUR; si tratta di un premio per essersi posizionati nelle prime tre posizioni alla Maratona digitale che si era svolta a Roma in due giorni nel mese di maggio. I nostri studenti Gattari Alessandra e Pacetti Paolini Kevin, erano stati scelti tra i migliori e più capaci, disponibili a lavorare in un contesto innovativo. Con i loro colleghi provenienti da nove diversi Istituti italiani, dal Classico all’Agraria, dal Friuli alla Campania, hanno lavorato alla presenza di rappresentanti e responsabili del MIUR, Direzione Edilizia Scolastica.Durante la Winter School, gli alunni hanno partecipato attivamente ad un laboratorio di progettazione collaborativo finalizzato alla realizzazione del plastico di una scuola innovativa da loro stessi ideata. Le attività si sono svolte presso lo studio MC A di Bologna. Per gli aspetti tecnici di stretta competenza in materia di architettura, gli studenti sono stati affiancati da architetti dello studio e da studenti della School Of Sustainability, in qualità di tutor e collaboratori esperti.I gruppi hanno lavorato con tale entusiasmo che si sono generalmente trattenuti ben oltre l’orario stabilito, che andava dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18; talvolta hanno proseguito i lavori anche fino alle 19,45.Inizialmente hanno usufruito della formazione di pedagogisti, di esperti dello studio di architettura, di esperti a livello internazionale di spazi di apprendimento concepiti secondo concetti innovativi: scuola diffusa, apertura al territorio, sostenibilità, integrazione, rispetto dei diritti. Gli studenti sono stati coinvolti in uno stimolante confronto volto ad approfondire gli spunti recepiti, in particolare sulla progettazione partecipata.Hanno molto apprezzato la visita del responsabile dell’evento, dott. Lorenzo Micheli dell’Ufficio del Capo di Gabinetto MIUR, e l’affabile interazione con l’architetto Mario Cucinella che si è spesso confrontato con gli studenti, valorizzando le loro idee e integrando i lavori dei giovani con consigli qualificati.La formula della collaborazione fra studenti ed esperti e del tutoraggio di giovani laureati verso i nostri studenti ha funzionato perfettamente, come hanno mostrato i commenti di Alessandra e Kevin (“Cinque giornate piene ed intense, in cui abbiamo imparato tanto, in un’atmosfera distesa e divertente, con un coinvolgimento che a scuola raramente si verifica”), così come l’affiatamento creatosi nei gruppi.Tutti i dispositivi più innovativi sono stati utilizzati dagli studenti, dalla stampante 3D agli strumenti digitali; le risorse tecnologiche si sono coniugate costantemente con quelle più tradizionali: costruzione di un sito, materiali visualizzabili con un QR code, video illustrativi, tecniche di animazione dei disegni per la produzione di video, foto, … sono alcuni prodotti realizzati mettendo insieme le competenze più diverse.Nella mattinata dell’ultimo giorno di Winter School, in collegamento con l’ufficio del Direttore Generale del Gabinetto per l’edilizia scolastica, presso la sede del MIUR, gli alunni hanno illustrato i risultati del laboratorio di progettazione, in maniera creativa e molto efficace.

24/12/2016 11:52
Unipol per la Don Bosco di Tolentino, consegnato il materiale

Unipol per la Don Bosco di Tolentino, consegnato il materiale

Questa mattina, venerdì 23 dicembre, è avvenuta la consegna di una prima parte del materiale che la Unipol Banca ha avuto il piacere di donare alla Scuola Don Bosco di Tolentino.La consegna è avvenuta presso la scuola di Via Grandi: sono stati scaricati due bancali contenenti materiali di cancelleria e lavagne magnetiche con relativi accessori.Il prossimo 9 gennaio è prevista la consegna di ulteriore materiale: computer portatili, stampanti e carta in formato A/4 e A/3.Nel caso della Scuola Don Bosco, alle difficoltà enormi del terremoto che ha colpito in nostro territorio, si è aggiunto l’esecrabile episodio di un furto, subito proprio nei giorni della ripresa dell’attività didattica.A pagarne ingiustamente le spese sono stati soprattutto i bambini e questa è una delle ragioni per le quali Unipol Banca si è attivata per cercare di rimettere prima possibile la scuola in condizione di lavorare con i mezzi adeguati e di contribuire a rendere, per quanto possibile, più serene le prossime festività agli insegnanti della scuola, ai bambini e alle loro famiglie.La consegna è stata effettuata alla presenza del Direttore di Unipol Banca filiale di Tolentino Cristiano Schiavi.Appuntamento, quindi, alla ripresa delle lezioni, con una ulteriore importante attestazione di solidarietà con computer e stampanti che saranno particolarmente utili per tutte le attività educative di tutti gli studenti dell’Istituto comprensivo Don Bosco.Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e tutta l’Amministrazione comunale ringraziano Unipol Banca per queste donazioni.

24/12/2016 11:51
Gigi D'Alessio a Civitanova, preparativi per San Silvestro già dal 26 dicembre

Gigi D'Alessio a Civitanova, preparativi per San Silvestro già dal 26 dicembre

Si avvicina l'evento del 31 dicembre, con lo spettacolo “Gigi D'Alessio&Friends” in diretta su Canale 5 dalle ore 21 della notte di San Silvestro.Vista l'importanza della manifestazione, che si prevede possa richiamare una straordinaria affluenza di pubblico in Piazza XX settembre, si sono svolti in settimana diversi tavoli tecnici, sia nella sede comunale che in Prefettura, per mettere a punto dettagliatamente l'organizzazione della manifestazione e dei giorni precedenti, in cui partiranno i preparativi. L'allestimento del palco, davanti a Palazzo Sforza, partirà dalla mattina del 26 dicembre. Quindi da quella data le auto non potranno transitare sotto il palazzo comunale né posteggiare in piazza. La viabilità vedrà l'inversione di marcia sul vialetto nord di Piazza XX settembre. Per quanto riguarda l'ultimo dell'anno, non si svolgerà il mercato ambulante, che è stato spostato all'8 gennaio. Saranno previste limitazioni di traffico in centro simili a quelle già effettuate annualmente in occasione di Vita Vita. A nord sarà bloccato l'accesso verso corso Umberto I all'altezza della rotatoria Loriblu-fosso Castellaro, da ovest alla rotatoria Trialone di San Marone sarà limitato l'accesso a via Cecchetti; per chi arriva da sud sarà percorribile viale Vittorio Veneto fino all'intersezione con via Cavour, con obbligo di deviazione verso il lungomare. Tutta la strada litoranea rimarrà sempre percorribile. Le chiusure inizieranno dalle ore 14. Per residenti ed esigenze di particolare urgenza sarà possibile rivolgersi al personale presente nei punti di blocco della viabilità, dove sarà presente personale della Polizia municipale, della Protezione civile e delle forze dell'ordine. Si sta lavorando, insieme ai ristoratori insistenti nelle aree di limitazione del traffico, per organizzare un servizio che consenta alla clientela di raggiungere i locali ed a chi effettua ristorazione da asporto di effettuare la consegna degli alimenti. Sono stati previsti 4 grandi punti parcheggio fuori dal centro cittadino. A sud in zona stadio e nel posteggio del centro commerciale Auchan di Porto Sant'Elpidio, appena dopo il ponte sul Chienti; a nord, al quartiere Fontespina, dietro l'ex liceo scientifico; ad ovest sarà possibile posteggiare nell'are palasport ed ente fiera, del centro commerciale Cuore Adriatico ed ex Iper (dove è previsto anche un punto per la sosta di caravan), infine alla zona industriale A. Tutte queste postazioni saranno adeguatamente indicate con apposita segnaletica e saranno interessate dal passaggio di bus navetta che ininterrottamente consentiranno di raggiungere il centro città. Sono al momento già 9 i mezzi che effettueranno la spola e si sta lavorando per garantire ulteriori veicoli al fine di velocizzare il servizio. Saranno quattro i maxischermi che gli organizzatori posizioneranno per consentire di visionare lo spettacolo anche a distanza da Piazza XX settembre: due saranno sistemati lungo corso Umberto I, uno su corso Vittorio Emanuele, uno in viale Matteotti. In corso Vittorio Emanuele sarà anche situato il punto merchandising ufficiale di Gigi D'Alessio. Si ricorda che sarà emessa un'ordinanza per il divieto di esplosione di botti e giochi pirotecnici; sarà vietata la somministrazione di bottiglie di vetro e quelle in plastica potranno essere vendute, ma prive del tappo.

24/12/2016 11:46
Furto a Cingoli, i ladri rubano due pistole

Furto a Cingoli, i ladri rubano due pistole

Un furto è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Cingoli, in un'abitazione privata all'interno della quale ignoti si sono introdotti dopo aver rotto una porta finestra.I ladri sono riusciti ad aprire la cassaforte con le chiavi trovate all'interno dell'abitazione e a rubare due pistole lì custodite.Intervenuti i Carabinieri di Cingoli che stanno svolgendo le indagini e gli accertamenti del caso.

23/12/2016 18:20
33mila euro a Visso: è la somma raccolta durante concerto diretto da Bosso

33mila euro a Visso: è la somma raccolta durante concerto diretto da Bosso

Trentatremila euro che saranno devoluti al comune di Visso, in provincia di Macerata. È la somma raccolta durante un concerto diretto da Ezio Bosso, tenuto ieri sera al Teatro Comunale di Bologna. A renderlo noto il sindaco del capoluogo emiliano, Virginio Merola."È stata una straordinaria occasione per esprimere solidarietà attraverso la cultura - ha detto il primo cittadino -. Voglio ringraziare il maestro Ezio Bosso, l'Orchestra e il Coro, il Sovrintendente Nicola Sani e tutto il personale del teatro per aver creduto a questo evento" (ANSA).

23/12/2016 18:09
Tolentino, arriva da Fano un gesto concreto per le scuole

Tolentino, arriva da Fano un gesto concreto per le scuole

Ancora momenti di festa e di allegria alla scuola Grandi grazie ad un significativo gesto di solidarietà del Comune di Fano.Infatti, una nutrita delegazione composta dall’Assessore ai Servizi Educativi Samuele Mascarin, dalle insegnanti, dalle bambine e dai bambini della scuola dell’infanzia “Quadrifoglio” di San Lazzaro insieme ai loro genitori ha raggiunto Tolentino e incontrato le scuole dell’infanzia “Bezzi” e “Grandi”, quest’ultima trasferita nella struttura della prima dopo il terremoto dello scorso ottobre. L’incontro ha rappresentato il momento più emozionante di un progetto di solidarietà ideato dalle insegnanti e dai genitori del “Quadrifoglio” e sviluppato insieme alle bambine e ai bambini per sostenere concretamente la ripresa, dopo i danni provocati dal sisma, delle attività educative nella città marchigiana. Infatti grazie al mercatino dei prodotti e degli elaborati realizzati dai più piccoli la scuola dell’infanzia “Quadrifoglio” ha potuto raccogliere e donare 700 euro alla scuola dell’infanzia “Grandi”.La delegazione è stata calorosamente accolta dal Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e dalle bambine e dai bambini tolentinati che hanno ringraziato con una recita natalizia la delegazione fanese. A loro volta i piccoli del “Quadrifoglio” hanno portato ai loro coetanei alcuni regali e un grande libro da loro realizzato che, raccontando le bellezze di Fano, ricostruisce il percorso ideale che ha portato le scuole dell’infanzia di Fano e Tolentino a incontrarsi in questo momento di difficoltà per molti aspetti drammatico.Una bella pagina di solidarietà scritta dalle bambine e dai bambini, un meraviglioso anticipo di Natale per chi ha ricevuto in dono l’abbraccio ideale delle città di Fano e Tolentino.

23/12/2016 17:55
Tolentino, sindaco ringrazia i clown volontari nei centri accoglienza

Tolentino, sindaco ringrazia i clown volontari nei centri accoglienza

Tra i tanti volontari che si prodigano ogni giorno nei centri di accoglienza vanno segnalati anche quelli del Team clowneria Dr.Clown Italia di Vicenza e provincia.Tutti loro hanno portato un importante sostegno “Allumiere” per la Civiltà del Sorriso.Con piccoli gesti e tanta solidarietà hanno regalato allegria e preziosi momenti di spensieratezza sia ai bambini che agli adulti.Per questo il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore ai Servizi Sociali Fausto Pezzanesi hanno voluto incontrare i volontari clown per testimoniare la stima e per porgere il ringraziamento da parte di tutta la Comunità tolentinate.

23/12/2016 17:20
Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Maceratese, è 0 a 0 con l'Albinoleffe

Il girone di ritorno si apre con un pareggio, il quinto stagionale in casa per la Maceratese. La partita con l’Albinoleffe termina a reti bianche, 0 a 0. Gli ospiti recriminano per un palo colpito nel primo tempo ed alcune ghiotte occasioni non concretizzate. I biancorossi hanno terminato la partita in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola nelle battute finali del match.E’ l’ultimo impegno dell’anno allo stadio Helvia Recina per la Maceratese. Il 2016 per i biancorossi si chiuderà venerdì prossimo al “Riviera delle Palme” contro la Sambenedettese. Nelle file della Maceratese è assente lo squalificato Quadri. Rispetto alla trasferta di Venezia nell’undici titolare torna De Grazia.L’Albinoleffe deve rinunciare a Loviso, Giorgione e Gonzi, Virdis parte dalla panchina.In tribuna, ad assistere alla partita, c’è anche l’ex presidente, Maria Francesca Tardella. Due i tifosi in gradinata ospite arrivati da BergamoL’Albinoleffe esercita uno sterile predominio territoriale nel primo quarto d’ora, ma quando la Maceratese affonda si rende pericolosa. Al 18’ un cross dalla sinistra di Ventola viene indirizzato con la testa da Turchetta verso la porta avversaria, Nordi si salva respingendo di pungo. Quattro minuti dopo c’è una bella giocata di Turchetta, sempre sulla sinistra, il cross a centro area viene calciato di prima intenzione da De Grazia, Nordi si supera e sventa in calcio d’angolo.Gli ospiti vanno vicinissimi al gol al 29’: Minelli calcia una punizione sulla trequarti in posizione defilata, la palla passa tra una selva di gambe e dopo aver subito una deviazione termina sul palo.L’Albinoleffe gioca meglio e va vicina al vantaggio per due volte prima di rientrare negli spogliatoi. Al 43’ Minelli si fa spazio in area di rigore e serve su un piatto d’argento la palla del possibile 1 a 0 a Mastroianni libero davanti a Forte, l’attaccante cicca clamorosamente la palla. Al 45’ un tiro cross di Anastasio attraversa la linea di porta, ma nessuno dei compagni riesce ad intervenire.Nel secondo tempo la Macerate torna in campo con Franchini al posto di Mestre. Subito al 46’ un sinistro di Colombi costringe alla deviazione in angolo Nordi.La ripresa però non decolla. Al 64’ un calcio di punizione di Anastasio chiama alla parata Forte.  Si arriva all’82’ quando un colpo di testa di Colombi su calcio d’angolo di Turchetta non inquadra lo specchio della porta.Dall’88’ la Maceratese resta in dieci uomini a causa dell’espulsione di Ventola, doppio cartellino giallo per lui. MACERATESE (4-3-1-2): Forte 6; Marchetti 6 Gattari 6 Perna 6 Ventola 5,5; Mestre 5,5 (1’ st Franchini 6)  Malaccari 5,5 De Grazia 5,5; Turchetta 6; Petrilli 5,5 (20’ st Palmieri ng) Colombi 5,5 (45’ Broli ng). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Bondioli, Marco Massei, Allegretti, Amedeo Massei, Bangoura, Ramadani, Cannoni. All. GiuntiALBINOLEFFE (3-5-2): Nordi 6,5; Zaffagnini 5,5 Gavazzi 6 Magli 6; Guerriera 5,5  Agnello 6 Di Ceglie 6 Nichetti 6 Anastasio 6; Mastroianni 5,5 (28’ st Moreo ng) Minelli 6,5 (33’ st Virdis ng). A disp. Cortinovis, Mondonico, Scrosta, Dondoni, Ravasio, Ammirati, Mandelli. All. AlviniArbitro: Tursi di ValdarnoGuardalinee: Nuzzi e MeocciEspulsi: 43’ st Ventola per doppia ammonizioneAmmoniti: Mestre (M), Ventola (M), Guerriera (A), Agnello (A), Moreo (A), Zaffagnini (A)Note: al 12’ st. allontanato dalla panchina il dirigente accompagnatore Peracchi (A). Spettatori 505, incasso non comunicato. Angoli  6 a 6. Recupero pt. 0’, st. 4’.

23/12/2016 16:40
Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Festa d’apertura del Museo della scuola Ricca: da gennaio a maggio aperto tutte le domeniche

Domenica 8 gennaio, dalle 16 alle 19.30, il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata, in via Carducci 63/a, organizza un pomeriggio con visite libere ad ingresso gratuito.Il Museo desidera festeggiare un’importante novità per il nuovo anno: da gennaio a maggio sarà aperto tutte le domeniche con varie proposte. Non ci saranno solo semplici visite, libere o guidate, ma anche laboratori, racconti e mostre per adulti e piccini. In occasione di alcuni eventi speciali, sarà aperto anche il sabato.Il Museo raccoglie e conserva i manuali e i libri di testo, i sussidi scolastici e i materiali scolastici di ogni epoca, progetta e offre una serie di attività e laboratori didattici finalizzati a far conoscere agli studenti – e a far ricordare ai bambini un po’ meno giovani – com’era la scuola di un tempo.All’interno del Museo il visitatore potrà fare un viaggio nella scuola del passato attraverso l’esposizione di cartelle, oggetti di cancelleria e tanto altro e potrà entrare in una vera aula scolastica. Nel corso degli anni il patrimonio del Museo si è arricchito notevolmente grazie alle donazioni di numerosi e generosi volontari della scuola, nonché in seguito ad acquisti mirati sul mercato antiquario e a prestiti. Il Museo invita tutti a diventare “volontari della memoria” e a donare i propri materiali scolastici.

23/12/2016 16:13
Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Macerata, gli auguri del sindaco al personale: “La nostra mission: il servizio al cittadino”

Incontro di fine anno il 22 dicembre al teatro Lauro Rossi per il tradizionale scambio di auguri natalizi al personale del Comune di Macerata da parte del sindaco Romano Carancini, insieme alla giunta comunale e del segretario Giovanni Montaccini. Un incontro che si è svolto quest’anno in un’atmosfera particolare per il momento delicato che tutta la nostra comunità cittadina sta vivendo.Il primo cittadino ha rivolto per questo un ringraziamento speciale al personale del Comune che si è trovato a dover fronteggiare l’emergenza terremoto, impegnandosi con grande spirito di servizio, competenza e dedizione, insieme all’Amministrazione, per dare risposte alle necessità ed all’emergenza.“Giro a voi - ha sottolineato il sindaco - i complimenti e i ringraziamenti che ho ricevuto dai cittadini per la gestione di uno dei momenti più delicati della vita amministrativa della città, con l’augurio e la sollecitazione a non dimenticare mai il valore e lo spirito del vostro ruolo di pubblici dipendenti e della vostra attività lavorativa che è il servizio ai cittadini”.Dal segretario Montaccini è stato rivolto al personale un invito a far crescere i propri talenti in ambito lavorativo ed avere spirito di intraprendenza per far funzionare al meglio la macchina burocratica.

23/12/2016 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.