Attualità

Sisma, al via l'attività di abbattimento nel rione Uvaiolo a San Severino

Sisma, al via l'attività di abbattimento nel rione Uvaiolo a San Severino

Ha preso il via questa mattina l’attività di abbattimento delle abitazioni nel rione Uvaiolo, uno dei più colpiti dalle scosse di terremoto dell’ottobre scorso. Complessivamente sono una quarantina gli edifici che, nel Comune di San Severino Marche, dovranno essere abbattuti. Si tratta di singole abitazioni, ma anche di intere palazzine, ubicate in viale Mazzini, via Monti Sibillini, via Raffaelo Sanzio – nei rioni Uvaiolo e Mazzini – ma anche in via Rossini, via Settempeda, via Padre Giuseppe Zampa e nelle località di Cesolo e Stigliano. Per 16 edifici è stato già eseguito il Gts, il gruppo tecnico di supporto, alla presenza dei tecnici del Comune, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile. A questi, nel caso di strutture vincolate, si aggiungeranno anche tecnici della Soprintendenza. Per 5 immobili, si tratta anche di abitazioni con diversi appartamenti, i proprietari hanno già rilasciato apposita liberatoria autorizzando gli abbattimenti.“Abbiamo iniziato con il primo edificio nel rione Uvaiolo, una delle zone più colpite dalla città – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Procederemo speditamente con i primi quattro abbattimenti, occorreranno però alcuni giorni. Le abitazioni che abbatteremo vanno liberate di tutto, stiamo lavorando dove è possibile per ridare alle persone le proprie cose. Quello che vivono tante famiglie in queste ore è un dramma nel dramma perché hanno perso tutto e noi non vogliamo far perdere loro anche i ricordi, magari un quadro, un arredo o anche un piccolo oggetto cui sono legati”.Per una ventina di immobili in queste stesse ore il Comune ha attivato i sopralluoghi del Gts, il gruppo tecnico di supporto, che proseguiranno nei prossimi giorni. In tutti i casi si tratta di edifici che non sono crollati dopo il sisma, o sono crollati solo parzialmente, ma che hanno subito danni talmente rilevanti alle strutture per cui non sarà possibile riparlarli. Le prime abitazioni che saranno interessate dall’attività di abbattimento si trovano lungo la strada provinciale 502 che da San Severino Marche porta a Serrapetrona e che proprio per la pericolosità è stata chiusa al traffico dal 26 ottobre.

28/12/2016 13:55
Lube, domani ultima gara del 2016 contro il Biosì Indexa Sora

Lube, domani ultima gara del 2016 contro il Biosì Indexa Sora

Ultima gara del 2016 per la Cucine Lube Civitanova: i biancorossi scendono in campo domani giovedì (ore 20.30) sul campo della neo promossa Biosì Indexa Sora per la quarta giornata di ritorno di SuperLega. I cucinieri cercano ulteriori conferme al Pala Polsinelli affrontando l'attuale fanalino di coda del campionato, formazione che ha però saputo mettere in difficoltà nel corso di questa prima parte di stagione diverse squadre più quotate, vedi su tutte la netta vittoria a Verona negli ottavi di finale di Coppa Italia. Dunque l'unico obiettivo in Ciociaria degli uomini di Blengini è conquistare altri tre punti per conservare la vetta e il vantaggio finora accumulato sulle dirette inseguitrici (+3 su Trento, +4 su Perugia, +6 su Modena).All'esordio assoluto in SuperLega dopo tante stagioni di serie A2, Sora ha affidato la guida della squadra all'esperienza del tecnico Bruno Bagnoli. In regia c'è il giovane bulgaro Seganov, opposto è il bielorusso Miskevich, ancora più giovane (rispettivamente classe '93 e '95). Al centro ci sono l'altro bulgaro Gotsev e Sperandio (Mattei fermo ai box per infortunio), in banda ecco l'esperto Mattia Rosso e il russo Kalinin. Il libero è Marco Santucci."Sappiamo di dover affrontare una squadra - dice Alberto Casadei - che, soprattutto sul proprio campo, ha la consapevolezza di poter mettere in difficoltà gli avversari esprimendo un buon livello di gioco. Per questo andiamo a Sora con grande concentrazione, con un bagaglio di risultati positivi alle spalle e volenterosi di confermarci per il nostro valore, chiudendo questo 2016 in positivo. Nell'ultima uscita con Latina, così come con il Liberec in Champions League, abbiamo dimostrato di saper iniziare la gara con il giusto atteggiamento: stessa cosa dovremo fare domani sera a Sora".La quarta giornata di ritorno sarà diretta da Gianluca Cappello di Siracusa e Ilaria Vagni di Perugia.Non ci sono precedenti al Pala Polsinelli tra Cucine Lube Civitanova e Biosì Indexa Sora: sarà la prima volta dei biancorossi sul campo ciociaro. Nel match giocato all'Eurosuole Forum nel corso del girone di andata, vittoria per Stankovic e compagni per 3-1. Non ci sono ex di turno in campo. 

28/12/2016 13:12
Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

Sisma, Realacci: "Ricostruire presto e bene"

"Nei territori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo colpiti dal terremoto batte forte il cuore dell'Italia e il futuro di queste zone è il futuro dell'Italia. Occorre superare prima possibile la fase dell'emergenza e ricostruire presto e bene, nella legalità e nella trasparenza. Prioritario anche l'obiettivo di sostenere le attività economiche per ripartire con maggiore forza".Lo scrive Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sul suo profilo facebook. "Siamo pronti come Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici a continuare fare la nostra parte anche nel 2017, valutando le esigenze che si presenteranno. Ritengo molto importate concentrarsi sin d'ora non solo sulla ricostruzione ma anche sulla ripresa del tessuto produttivo. Credo che una delle priorità debba essere un massiccio investimento sulla banda larga. La ripartenza dell'economia nelle zone colpite dal sisma è un elemento fondamentale per il futuro delle comunità" (ANSA).

28/12/2016 13:04
Val di Chienti, inaugurato defibrillatore automatico a servizio della clientela

Val di Chienti, inaugurato defibrillatore automatico a servizio della clientela

E’ stato inaugurato nei giorni scorsi presso il Centro Commerciale Val di Chienti il defibrillatore automatico a servizio della clientela. Il nuovo servizio aumenta gli standard di sicurezza del Centro Commerciale ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Croce Verde di Macerata, che già da anni, grazie ai suoi volontari,  porta avanti in maniera impeccabile il progetto Casa della Salute e la ditta Mediaservice.Oltre al personale della Croce Verde tutto il personale addetto alla sicurezza del Centro Commerciale è abilitato all’utilizzo del defibrillatore, grazie ai corsi abilitanti tenuti nei giorni scorsi a cura della Rodent.Erano presenti all’inaugurazione il direttore del Centro Gianluca Tittarelli, il presidente della Croce Verde di Macerata dott. Proietti Presidente della Croce Verde di Macerata , Roberto Perugini della Rodent e Giorgio Valente della Mediaservice. 

28/12/2016 12:20
Copagri regala un modulo abitativo ad un allevatore di Visso

Copagri regala un modulo abitativo ad un allevatore di Visso

Grazie alla Copagri l’allevatore Maurizio Sabbatini di Visso, rimasto senza casa dopo le ultime forti scosse, ha potuto trascorrere il Natale in un modulo abitativo. Il presidente della Copagri Marche Giovanni Bernardini e di Macerata Andrea Passacantando il giorno della Vigilia hanno consegnato il modulo abitativo all’allevatore ed allo stesso tempo hanno voluto trascorrere l’intera giornata con l’imprenditore agricolo e la famiglia, ma anche con altri sfollati, che vivono i disagi del post sisma."La famiglia Sabbatini, non avendo più una casa – dicono Passacantando e Bernardini – ci ha accolto come se ne avesse una enorme". Lo stesso Sabbatini, l’altra mattina, è intervenuto al convegno “Terremoto non ci fai paura!”, ospitato nel salone dell’Hotel 77 di Tolentino gremito per l’occasione, con una testimonianza diretta sul sisma nella città di Visso, con foto e tanta commozione. Il suo intervento ha fatto ricordare la tragicità del terremoto ed i momenti di paura. Maurizio Sabbatini ha avuto danni alla propria casa, ma anche alle strutture aziendali. Per essere vicino agli animali ha trascorso le notti in roulotte con enormi difficoltà ed ora la situazione è migliorata con l’arrivo del modulo abitativo. La testimonianza dell’allevatore ha colpito tutti i presenti al convegno ed i relatori. Ecco, allora, che Roberto Luciani, dirigente della Competitività e sviluppo dell’impresa agricola della Regione Marche, con il suo discorso si è soffermato ad illustrare la situazione dei danni delle aziende agricole e soprattutto degli allevatori e come verranno installate le strutture di emergenza. Durante l’incontro, aperto dal presidente Andrea Passacantando, sono intervenuti Fabio Fraticelli, ricercatore del Dipartimento management della Facoltà di economia Univpm; Emanuele Tondi, docente della scuola di Scienze della terra della Facoltà di scienze e tecnologie Unicam; Alessio Cavicchi, docente del Dipartimento di Scienze della formazione beni culturali e turismo Unimc. Si sono poi susseguite le esperienze a confronto “Le Marche resistono” con Pierpaolo Angeletti, e-lios Camerino progetto Marca Camerino; Michele Spagnuolo, PlayMarche Macerata del progetto Uniamoci; Cesare Domizi per Daje Marche; Monica Bordoni per I love Sibillini del progetto Make in Marche; Mauro Fumagalli per il progetto Jemo!. Dopo le conclusioni del presidente Bernardini, c’è stato un aperitivo, nonché il pranzo con il brindisi augurale. Grande interesse hanno suscitato i forum organizzati per il pomeriggio sul rilancio del turismo del territorio, sulle agevolazione fiscali ed opportunità in agricoltura post terremoto, sulla rinascita con esperienze a confronto per il futuro delle tipicità marchigiane. Al termine è stata ribadita la necessità di “mettersi in rete” per prolungare e superare l’onda emozionale della solidarietà e promuovere il territorio verso mercati e consumatori sempre più attenti alla qualità.

28/12/2016 11:14
CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

CNA Macerata: autotrasportatori a lezione su come evitare errori e sanzioni nell'uso del cronotachigrafo

La CNA di Macerata, dopo varie iniziative volte alla promozione e diffusione degli aggiornamenti normativi in merito all’uso del cronotachigrafo, ha proceduto allo studio di casi aziendali da cui rilevare come applicare le “regole” di corretta gestione dei tempi di guida e di riposo attuata da imprese, imprenditori, autisti e personale amministrativo dell’azienda.L’attività di monitoraggio aziendale, svolto su un campione di imprese del settore, sarà illustrata nel seminario gratuito in programma per domani, giovedì 29 dicembre 2016, alle ore 17.30, nella sede CNA di Civitanova Marche (via Einaudi 436) dal titolo “Casi aziendali e conservazione dei dati del cronotachigrafo. Obblighi, adempimenti e utilizzo per il controllo aziendale interno”. Un incontro dedicato alla presentazione dei casi di errore più ricorrenti, imprecisioni e modalità operative sui tempi di guida e di riposo che, oltre a non rispondere ai requisiti di legge, rischiano di danneggiare l’impresa anche da un punto di vista organizzativo.L’iniziativa, organizzata dalla CNA Provinciale di Macerata con il sostegno della locale Camera di Commercio, ha l’obiettivo di promuovere la gestione corretta dei tempi di guida e di riposo, l’archiviazione dei dati e quant’altro connesso. Le domande ricorrenti che le imprese rivolgono alla nostra Associazione ispirano il presente progetto inteso ad esplorare e risolvere comportamenti aziendali e personali non idonei, se non dannosi per l’impresa e i suoi collaboratori. La gestione corretta evita sanzioni, spesso assai pesanti fino al fermo del mezzo oltre alla oblazione pecuniaria, e rappresenta anche un contributo ad una gestione aziendale capace di incrociare sia l’efficienza che gli adempimenti normativi, qualificando così l’impresa anche verso il mercato.PROGRAMMAIntroduzione: Luciano Ramadori, direttore CNA Provinciale di Macerata; Relatori: Decio Antolini esperto settore trasporti, già ispettore DTL Macerata: “Dall’osservazione aziendale alla correzione delle condotte sanzionabili. Casi ricorrenti da correggere per la guida corretta e la prevenzione delle sanzioni” ; Riccardo Battisti, Segretario Regionale CNA Fita delle Marche: “Concorrenza leale ed iniziative per il contrasto all’illegalità”; Leonardo Virgili, Europrogettista: “Opportunità di finanziamenti europei per il settore dell’autotrasporto” ; Coordina: Giorgio Rocchi, esperto settore autotrasporto. Durante i lavori, Decio Antolini commenterà il risultato di una “revisione aziendale” derivante dalla lettura dei cronotachigrafi a cui sono state sottoposte alcune imprese del settore per una casistica reale della conduzione aziendale; inoltre verrà distribuita ai presenti una pubblicazione di cui lo stesso Antolini è autore, unitamente ad una raccolta di domande e risposte più ricorrenti in tema di utilizzo e conservazione dati del cronotachigrafo siano essi dischi cartacei o files digitali.L’occasione consentirà anche di fare il punto sulla situazione del settore, alla luce della nuova Legge di Stabilità e dei provvedimenti che vengono richiesti per il contrasto alla concorrenza sleale ed illegale. Inoltre verranno illustrate le opportunità di finanziamento e l’azione collettiva promossa da CNA Fita per il recupero dei maggiori costi di acquisto dei camion, negli anni 1997-2011, per l’esistenza di un cartello tra le principali imprese costruttrici. Condannate per questo a livello europeo.L’incontro si chiuderà con gli auguri di buon anno ed un aperitivo “per la ripresa” con i prodotti tipici dei paesi coinvolti nel sisma.

28/12/2016 11:02
Sportello Confindustria: offerte di lavoro

Sportello Confindustria: offerte di lavoro

Di seguito elenco inserzioni di ricerca personale nella provincia, promosse da Confindustria Macerata. INSERZIONE cod. Conf14_eu Confindustria Macerata ricerca per azienda settore accessori calzature una figura di AGENTE / RAPPRESENTANTE per espansione mercato Europa (rif. cod. annuncio Conf 14_eu). Si richiede ottima conoscenza della lingua inglese,  esperienza di vendita nel settore calzaturiero, forte orientamento commerciale, iniziativa e determinazione nel raggiungimento di risultati.  Preferibile candidati con Partita Iva ed iscritti alla Camera di Commercio. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. ________________________________________________________________________________________________________________________________ INSERZIONE cod. Conf16 Confindustria Macerata ricerca per azienda manifatturiera  una figura di INFORMATICO per implementazione nuovo progetto (rif. cod. annuncio Conf 16). Si richiede laurea in informatica . Titolo preferenziale laurea specialistica. Non necessaria esperienza lavorativa. Sede di lavoro provincia di Macerata.  Preferibile residenza o domicilio in zona di lavoro. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. ________________________________________________________________________________________________________________________________ GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI:  la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei  forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum.  La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.  

28/12/2016 10:49
Recanati, bimbo nasce sul divano di casa

Recanati, bimbo nasce sul divano di casa

Una nuova vita che viene alla luce e l'emozione di un operatore del 118 , Andrea Bonifazi, che ha raccontato la sua avventura a lieto fine proprio sul suo profilo Facebook.“Sul nostro lavoro beh!, c’è poco da dire: purtroppo a volte è veramente brutto e quando rientri con l’ambulanza ti chiedi se veramente hai fatto di tutto e di più e alla fine sai perfettamente che più di così non potevi fare. Invece a volte, come oggi, vedi sul divano di casa venire al mondo un bimbo stupendo e capisci che il nostro lavoro è il più bello di tutti in assoluto.”Questa mattina verso le ore 9, è partito dal Punto di Primo Intervento di Recanati verso il condominio sopra l’ex “Green Leaves” chiamato da un giovane papà alla cui moglie si erano rotte le acque. All’arrivo, gli operatori del 118 hanno trovato la donna, accudita dalla zia e dalla nipote, che stava partorendo e infatti alle 9.15 è nato Martin.Mamma e bimbo sono poi stati trasportati subito al reparto di ostetricia dell’Ospedale di Civitanova Marche.

27/12/2016 20:04
Capodanno 2017: a Camerino il Veglione è firmato #IoNonCrollo

Capodanno 2017: a Camerino il Veglione è firmato #IoNonCrollo

A Camerino il Veglione di Capodanno è stato organizzato dall'Associazione IoNonCrollo assieme all'Associazione Pro Camerino hanno organizzato con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Camerino."L'unione fa il Veglione", questo il titolo della serata, fortemente voluta dai ragazzi di IoNonCrollo e dalla Pro Loco, con la speranza che nonostante tutto sia una festa per l'intera comunità oggi messa in ginocchio dal terremoto, con la voglia di condividere l'arrivo del nuovo anno facendo tutti insieme un passo in avanti verso il futuro. La serata è organizzata presso i locali di Contram s.p.a., in via Le Mosse, e sarà allietata dal gruppo "Old Boys, Music & Passion" con un dj set fino a tarda notte. E' possibile prenotare fino al 29 dicembre recandosi all'Info Point di IoNonCrollo presso il Christmas Park di Camerino. (per info iononcrollo@gmail.com / 3345751368). Tutte le informazioni sono contenute nella locandina in allegato.

27/12/2016 19:57
Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

Admo riparte da un nuovo direttivo: il presidente è Maurizio Zamponi

L’Admo Macerata riparte. Ed in questa nuova sfida si presenta con volti, storie e con l’impegno in prima persona di alcuni giovani carichi di entusiasmo e voglia di fare. E’ stato infatti eletto nei giorni scorsi (nella sede dell’Avis in via Calabresi) il nuovo direttivo dell’associazione che sarà presieduta da Maurizio Zamponi. Una ripartenza con vigore e determinazione quella che verrà portata avanti da un motivato gruppo di giovani (media dell’età 32 anni), composto dal vice Presidente Riccardo Sbaffi, dal tesoriere Matteo Balestrini, da Chiara Anna Cesaretti (segretaria) e dai consiglieri Valentina Formisano e Paolo Camertoni.“È fantastico vedere un direttivo composto da giovanissimi pieni di entusiasmo, di belle potenzialità e di grande voglia di fare - le prime parole del neo Presidente di Sezione Maurizio Zamponi. “Abbiamo già in cantiere un sacco di idee per promuovere l’Associazione e per far conoscere ai giovani questa tipologia di donazione che purtroppo risulta sconosciuta ai più. Siamo sicuri di poter far bene, ce la metteremo tutta affinché sia davvero così.”.Nel corso dell’assemblea, subito dopo l’elezione, il Direttivo ha voluto pianificare alcune progettualità che prenderanno vita nei prossimi mesi, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica maceratese sulla donazione del midollo osseo e promuoverla sempre più.L’Admo Macerata ha intenzione di intessere relazioni e farsi conoscere dalle istituzioni, dall’associazionismo, dall’Università e dalle scuole, luoghi privilegiati nella promozione degli obiettivi che si propone.E poi la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della città (prossimo appuntamento il 6 gennaio in Piazza della Libertà con un gazebo informativo in occasione della festa dell’Epifania).Manifestazione che ha visto nel solo mese di dicembre un’anteprima con tante presenze dei volontari Admo nelle principali piazze e feste del territorio in particolare nei sabati e nelle domeniche al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sul tema della donazione.I maceratesi, come previsto, si sono dimostrati molto sensibili al tema e disposti all’ascolto, ed i più giovani hanno risposto in massa all’appello dei volontari: il risultato, ad oggi, dopo un solo mese di attività, è di 39 promesse di tipizzazione. Vale a dire che sono stati 39, dall’inizio di dicembre, gli under 35 maceratesi che hanno dato la propria disponibilità ad essere ricontattati non appena possibile per essere sottoposti ad un prelievo di sangue al fine di essere inseriti nel registro nazionale donatori di midollo osseo.Sono molte, infatti, le malattie del sangue, tumori e leucemie per le quali l’unica possibilità di guarigione è spesso rappresentata dalla donazione di midollo osseo, donazione che è possibile solamente nel caso ci sia una compatibilità totale tra donatore e ricevente. Tale compatibilità, che tra fratelli è di 1 su 4, crolla a 1 su 100000 al di fuori del nucleo familiare, ed è per questo che è fondamentale che sempre più giovani diano la propria disponibilità ad essere inseriti nel registro dei donatori. Ogni giovane tipizzato rappresenta una nuova, unica, speranza di vita per qualcun altro, spesso per un bambino.Ad oggi gli iscritti al registro IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) della Sezione di Macerata sono circa 200. Un numero davvero esiguo che necessita e permette enormi margini di crescita, considerando che la donazione è assolutamente anonima, volontaria e non retribuita.Chi è interessato può contattare l’Admo di Macerata tramite la pagina Facebook “ADMO Macerata”, oppure via mail all’indirizzo di posta elettronica admomacerata@gmail.com, oppure telefonicamente ai numeri 328/6336436 (Maurizio), 347/5281795 (Matteo).

27/12/2016 19:47
Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

Macerata, è uscito il nuovo libro di Marcello Mogno

È uscito il nuovo libro: "Il pittore della scrittura - Dipinti, Storie, Poesie" di Marcello Mogno, edito da BraviEdizioni. Di seguito la critica letteraria del poeta e scrittore Guido Garufi."La scrittura di Marcello Mogno è apparentemente sperimentale, non appartiene, come si potrebbe pensare ad una lettura veloce, agli irti e funambolici laboratori della avanguadia ortodossa del Gruppo ’63 e dintorni, scrittura giocata si sulla alterazione dei lemmi, sulla spaziatura, ma, in sintesi, senza musica e “richiamo memoriale”, tutta piegata nella introflessione in parte fine a se stessa e senza “eco”. Direi, in altre parole, che solo Elio Pagliarani potrebbe\ può gemellarsi con le torsioni che Mogno imprime ai sui testi. Torsioni che non perdono la bussola, la direzione,e, in ultima analisi, la faccia semantica, il “concetto”, l’ orizzonte del senso. Voglio dire che sia Pagliarani con La ragazza Carla che Mogno sanno bene cosa dicono e, più di tanto, non vogliono ( eticamente) spiazzare il lettore, ad esso si riferiscono e con lui interloquiscono, per un messaggio che non sia vaporizzato dalla cannabis o dall’eccesso di “elucubrazione”. E questo non è poco giacché mi sembra una onesta premessa per trovare, come si dice degli amori, il libro di riferimento tenuto di notte sul comodino.Se ci penso suppongo che Carlo Emilio Gadda costituisca un riferimento sicuro e certo. Intanto una questione non secondaria: Mogno attraversa con i suoi testi non tanto o solo la materia poetica, quasi, satellite, in verità, piuttosto punta ad una prosa narrante che non teme l’avventura del deragliamento verso la filosofia o l’estetica, per aforismi e contratte argomentazioni. In tale direzione ho in mente, nella poligrafia gaddiana, un libello poco letto, Meditazione milanese, trattatello quasi filosofico con “invasioni barbariche” su Kant o Spinoza, ad esempio. Dico dell’eclettismo di Gadda che noi conosciamo per l’opera principe, se lo è, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Ed e qui che mihi videtur Mogno. Si può fare un esperimento di lettura a proposito di Marcello, leggere, senza farsi impressionare, Pelle, palla, pollo, nel suo continuum, senza sosta, senza badare con l’occhio al trabocchetto che l’autore inietta tramite le interpunzioni e i “tagli” sulla materia viva della lingua. Essa diventa non tanto un corpo sezionato, un atlante anatomico dove appaiono, spezzate, le membra, quanto, invece, un corpo unico, o meglio ancora il corpo appare nella sua unità grazie alla velocità di cui la prosa, magicamente, è dotata, quasi conferendo una andamento polifonico e corale. Lo stravolgimento, il neologismo, la paratassi, l’accelerazione ( anche qui Pagliarani), producono, in definitiva, una lingua parodica e persino “crepuscolare”. Noto, ad esempio, il “gusto” del ridimensionamento, il rimpicciolimento capace di mimare la balbuzie dell’infanzia, le lallazioni ( ma quanto dobbiamo a Pascoli, spesso, mi chiedo...), la celebrazione, allora, di fonèmi, di piccolissimi iati e fiati e insieme una “scossa”, una “energia” .Nel suo “romanzo” Mogno tutto include e inghiotte con una complessa ricchezza che diventa, con quella velocità\voracità, una ricchezza pantagruelica. Irrisione, ironia, distruzione e ricostruzione che tenta, ancora, una residua leggibilità del mondo. Lo stesso mondo e la storia, vittime del Dominio e della brutalità. E, come per Gadda, forse si può dire per il nostro autore, che, dopotutto anche la sua non è altro che una Cognizione del dolore".

27/12/2016 18:57
Anche Straffi e la Rainbow al Capodanno di Civitanova

Anche Straffi e la Rainbow al Capodanno di Civitanova

Rainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, prenderà parte al concerto di Capodanno di Gigi D'Alessio, che sarà trasmesso in diretta su Canale 5.Quest'anno il tradizionale appuntamento con #GigiAndFriends si terrà a Civitanova Marche, Media Friends raccoglierà fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto e in particolare per sostenere iniziative dedicate al sostegno psicologico duraturo ai minori. "Daremo il benvenuto al nuovo anno cercando di essere vicini a tutte le famiglie marchigiane messe a dura prova dal terremoto", dice Iginio Straffi, presidente e fondatore di Rainbow. Lo studio di animazione ha un forte legame con le Marche, dove ha il suo headquarter, sulle colline tra Loreto e Recanati. Rainbow prenderà parte alla serata di Capodanno partecipando allo spettacolo con tre delle sue produzioni: Maggie&Bianca Fashion Friends, Regal Academy e Winx Club. (Ansa)

27/12/2016 18:50
Visso: "Per ripartire, restiamo qua dove siamo nati" - LE FOTO -

Visso: "Per ripartire, restiamo qua dove siamo nati" - LE FOTO -

A Visso, vicino al campo sportivo, nell'area del laghetto, vivono una trentina di sfollati, restati in quelle zone dopo che i tragici eventi sismici dello scorso agosto e del 30 ottobre hanno reso inagibili le loro abitazioni. Vivono in delle roulotte e stanno fronteggiando l'inverno e i vari problemi logistici con uno spirito di gruppo davvero unico."La decisione di restare - racconta il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini - è legata al fatto che molti di loro sono degli allevatori e quindi hanno una vera e propria necessità di vivere quelle zone, per altri è una scelta legata alla decisione di ripartire proprio da dove hanno perso tutto. Quella del campo sportivo era l'unica area possibile da occupare con le roulotte. I servizi, come ad esempio le docce, sono quelli degli spogliatoi che  erano già preesistenti e, ora, ci si sta organizzando come si può."Proprio ieri la piccola comunità, che ha festeggiato il giorno di Santo Stefano insieme al sindaco e alla sua famiglia, ha finito di costruire una piccola casetta di legno che, con molta probabilità fungerà da refettorio."Le problematiche sono tante - continua il sindaco - prima fra tutte quella legata alle temperature invernali che sono scese fino a -9° nei giorni scorsi e, si capisce, dormire in roulotte con questo clima non è affatto semplice. Lo spirito, però, è quello di condivisione, ci si aiuta e le famiglie sperano di tornare presto alla normalità, utilizzando le case di legno che si stanno costruendo. La piccola comunità, dopo il Natale, ha deciso che passerà anche il Capodanno in questa area".

27/12/2016 18:42
Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Lube, gli atleti in preparazione per l'ultima gara del 2016

Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova, a 24 ore dalla vittoria-lampo contro Latina nella terza giornata di ritorno di SuperLega: quattordicesima vittoria in campionato che ha permesso ai cucinieri di guadagnare altri tre punti in classifica su Modena (diretta concorrente sconfitta in casa 1-3 da Ravenna), ora a -6 da Stankovic e compagni al quarto posto in graduatoria. Invariato, invece, il vantaggio su Trento (seconda a -3) e Perugia (ora al terzo posto a -4).Nel pomeriggio odierno in programma una seduta di pesi e tecnica, domani allenamento tecnico e poi partenza per Sora, dove giovedì mattina gli uomini di Blengini effettueranno la consueta rifinitura. Giovedì sera, infatti, si scende in campo per l'ultima gara del 2016 al Pala Polsinelli per la sfida contro la Biosì Indexa, appuntamento a cui seguiranno quattro giorni liberi concessi dallo staff tecnico in occasione della pausa del campionato nel weekend di Capodanno. L'attività all'Eurosuole Forum riprenderà martedì 3 gennaio, in vista della sfida del 6 gennaio (18.30) con Milano a Civitanova.Per chi desidera rivedere la gara contro Latina, ampia sintesi trasmessa da Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) alle ore 21 di oggi e in replica alle 13 di domani (mercoledì). 

27/12/2016 17:55
Civitanova, in 200 alla cena di Natale organizzata dalle società di nuoto "Il Grillo" e "Ippocampo"

Civitanova, in 200 alla cena di Natale organizzata dalle società di nuoto "Il Grillo" e "Ippocampo"

Un clima di contagioso buonumore ha accompagnato la cena di Natale organizzata assieme dalle due società di nuoto di Civitanova Il Grillo e Ippocampo.E’ stata la discoteca cittadina Donoma ad ospitare il momento conviviale, serviva d’altronde uno spazio importante perché in 200 hanno risposto all’invito. C’erano moltissimi tesserati, i genitori dei più piccoli, amici che frequentano la piscina comunale, collaboratori, istruttori ed una capatina l’ha fatta anche il sindaco Tommaso Claudio Corvatta.E’ stata una serata davvero allegra, un modo festoso per celebrare i tanti bei risultati conseguiti nel corso del 2016 dall’Ippocampo, nonché da Il Grillo che ha saputo ancor più incrementare, in immagine ed efficienza, la gestione della piscina di contrada San Domenico. Presenti oltre alla presidente Antonella Citarella, anche i dipendenti de Il Grillo come Rosaria Carletti, Walter Martufi, Stefano Carletti (presidente dell’Ippocampo), Mirko Mercuri, Simone Murri, Guanita Maria Pasquali, Romina Sassetti, Federica Pecorari, Cinzia Vecchi, Paola Cacciapuoti, Pietro Giulietti e Daniel Corallini.La cena si è conclusa con la rituale consegna dei “pensieri natalizi” ai tesserati, per tutti un utile calendario ed una simpatica tazza. Quindi gli auguri per un felice 2017. Il nuovo anno, per il nuoto civitanovese, entrerà presto nel vivo. Il 15 gennaio infatti a Grottammare si terrà la gara di ammissione ai campionati regionali, una settimana dopo, il 22, ci saranno due appuntamenti: a Moie i campionati regionali di Salvamento e a Matelica la gara della categoria Propaganda dove Il Grillo si presenterà con ben 150 atleti. Da ricordare che il 29 gennaio la piscina comunale di Civitanova ospiterà “Legare”, una festa del nuoto, un’iniziativa speciale cui parteciperanno circa 400 tesserati di tutte le età e livello, dai principianti ai più esperti.

27/12/2016 17:28
Dal cuore di Elektro's oltre 2500 euro per la ricostruzione di Tolentino

Dal cuore di Elektro's oltre 2500 euro per la ricostruzione di Tolentino

Un'altra iniziativa di grande solidarietà a sostegno di chi è stato colpito dal terremoto arriva da un'azienda privata di Tolentino. La ditta ELEKTRO'S, infatti, commercio di elettrodomestici, ha donato la cifra di 2650,00 euro (duemilaseicentocinquanta) al Comune di Tolentino per sostenere le spese a fronte del sisma che ha colpito la città. Il negozio, oltre alla vendita in sede fissa effettuata nei locali di piazza Togliatti a Tolentino, ha un e-commerce www.elektros.it. L'e-commerce è presente da quasi 10 anni, specializzato principalmente nella vendita di macchine da caffè, macinacaffè, accessori, ricambi. ELEKTRO'S ha esportato in quasi 60 Paesi del mondo, destinazione finale solo ed esclusivamente clienti privati, clienti che apprezzano ogni giorno i prodotti, i servizi offerti, la disponibilità a rispondere alle email in Italiano, Francese e Inglese per qualsiasi chiarimento, consigli e quant'altro. "Dopo il 30 ottobre" racconta Gianni Bonfigli "decine e decine di email sono pervenute per conoscere la situazione della città di Tolentino, per sapere se avevamo subito danni, per avere notizie più dettagliate. É stato commovente tutto questo, persone che non ti conoscono e che ti hanno conosciuto solo per acquistare prodotti che si preoccupano, che ti sono vicine anche solo con il pensiero. Molti clienti hanno chiesto informazioni per inviare denaro al Comune di Tolentino. A fronte di questa generosità, d'impulso abbiamo deciso di destinare una parte dei proventi delle vendite dal 30 ottobre fino a Natale al Comune di Tolentino La dinamica è stata molto semplice e molto trasparente, in proporzione agli incassi abbiamo sottratto ai nostri guadagni una parte da girare successivamente come donazione in un'unica soluzione. Il black friday di fine novembre ha fatto impennare le vendite online e così anche le somme accantonate. La stessa dinamica è stata adottata anche per le vendite nel negozio di Piazza Togliatti.  É con orgoglio che una piccola realtà come la nostra possa partecipare in minima parte alla ricostruzione di questa città e donare la cifra di 2650,00 euro".

27/12/2016 16:24
Azienda di Castiglione del Lago acquista i banchi per la nuova scuola di San Severino

Azienda di Castiglione del Lago acquista i banchi per la nuova scuola di San Severino

Il cuore grande dei settempedani batte forte anche a distanza. Ne è una riprova il bellissimo gesto, concretizzatosi alla Vigilia di Natale, compiuto da Giuseppe Pettinari, nato a San Severino Marche ma trasferitosi da tempo a Castiglione del Lago, dove lavora alle dipendenze della Elettromil  di Milic Mirco e Stefano.“Giuseppe, subito dopo il terremoto, ha chiesto aiuto i suoi titolari e ai colleghi e ha messo in piedi un qualcosa di veramente straordinario” – come spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Al suo appello, infatti, la sua azienda ha subito risposto donando una cospicua somma di denaro a favore della comunità settempedana che sarà utilizzata per l’acquisto dei banchi della nuova scuola.“Su questi banchi – commenta ancora il primo cittadino settempedano – si formeranno le future generazioni. Con questo straordinario dono l’azienda perugina che ha voluto farci sentire in maniera unica la sua vicinanza sarà ricordata dai nostri figli e dai nostri nipoti. Azioni come queste, compiute alla Vigilia di Natale, ci riempiono il cuore e ci danno veramente la forza di andare avanti nonostante le difficoltà facendoci pensare in positivo per il futuro di questa nostra amata comunità”.

27/12/2016 13:38
Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Macerata, per Natale libri in dono ai bambini dei nidi comunali

Anche quest’anno i bambini dei nidi comunali hanno ricevuto un dono speciale per Natale: un libro da leggere in famiglia.Il Dono del Libro è una delle azioni essenziali per il progetto Nati per Leggere, il  progetto che è entrato a far parte come elemento costante della programmazione annuale delle attività educative dei nidi d’infanzia comunali perché la lettura ad alta voce con i bambini è riconosciuto dalla comunità scientifica come fattore essenziale per la crescita armonica e la costruzione di buone relazioni familiari.Il Comune di Macerata dal 2013 è particolarmente impegnato nella promozione di Nati per Leggere con il progetto territoriale Leggere è familiare  la rete che impegna Comune di Macerata, Asur, Università degli studi di Macerata, Federazione italiana Medici pediatri, Rete per le Biblioteche scolastiche, Associazione Biblioteche italiane e Collegio provinciale delle ostetriche, insieme a tante associazioni e comuni del territorio."Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere e lo spirito con cui il Comune sceglie e dona i libri ai bambini e alle bambine della città. Ringrazio le educatrici dei nidi che ogni anno scelgono con cura i libri da donare e ogni giorno nella vita dei nidi rinnovano il valore del libro come occasione di crescita per tutti.", afferma l'assessore alla Cultura e alla Scuola Stefania Monteverde.Sono tre i libri che sono stati scelti per il Natale 2016, titoli selezionati con il bollino Nati per Leggere.  Il primo libro, Musicantando (ed. Giunti), è un invito alle gioie della musica, rivolto a piccoli e grandi ascoltatori che vengono guidati in un percorso musicale attraverso le antiche filastrocche popolari ed è segnalato da Nati per la Musica.   Il secondo, Bravo! (ed. Clavis Prima Infanzia), è un IN.book, i libri per i bambini con bisogni speciali, un libro illustrato con testo integralmente scritto in simboli, pensato per essere ascoltato mentre un adulto legge ad alta voce o per essere letto in autonomia, e rappresenta un buon esempio di come un'iniziativa nata per aiutare persone con bisogni speciali possa rivelarsi un arricchimento per tutti. Il terzo, Solo per amore (ed. Carthusia), propone il dialogo di un piccolo che, con la sua mamma, si diverte al gioco del "fare finta che". "Tre libri diversi per contenuto, modalità espressive e chiavi di lettura, perché possano offrirsi ai bambini, le bambine e le loro famiglie come possibilità e occasioni di relazione, crescita e sviluppo.", afferma Marzia Fratini coordinatrice pedagogica del Comune di Macerata.

27/12/2016 13:19
Laboratori a 4 zampe: Pet-Therapy a Mogliano

Laboratori a 4 zampe: Pet-Therapy a Mogliano

Mercoledì 28 dicemb­re dalle ore 15 presso­ il Parco Comunale, il Comune d­i Mogliano in collabo­razione con l'Associazione Castel Lornano ­organizza per tutti i­ bambini (età 3-13 an­ni) un pomeriggio di ­divertimento.Attrave­rso dei laboratori, d­egli esperti psicolog­i con i loro animali ­addestrati aiuteranno­ bambini e raga­zzi a riconoscere le ­proprie emozioni ed a­ffrontare le paure; l'iniziativa è stata ideata soprattutto a seguito ­degli eventi sismici ­che recentemente hanno interessato il nostro territorio.

27/12/2016 13:10
"Il cibo dell'anima" al tradizionale pranzo di Natale del "Varnelli" di Cingoli

"Il cibo dell'anima" al tradizionale pranzo di Natale del "Varnelli" di Cingoli

L’occasione di giovedì 22 dicembre è quella consueta del pranzo di Natale organizzato dell’istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, quest’anno interamente dedicato al tema “il cibo dell’anima”.L’evento che ha visto la partecipazione dell’associazione musicale “Giuseppe Cerquetelli” di Cingoli, con il maestro Melissa Mastrolorenzi al pianoforte e il maestro David Padella al contrabbasso, rappresenta il momento conclusivo del progetto”Volontariato come dono”, coordinato dalla prof.ssa Cinzia Rossetti e volto al coinvolgimento degli alunni in esperienze significative  di solidarietà e crescita interiore.Il cibo non rappresenta solo un mero nutrimento del corpo, ma si fa nutrimento dell’anima quando significa amore,rispetto, fratellanza. E’ questo il significato profondo dell’iniziativa che ha visto come ospiti il vescovo emerito Claudio Giuliodori, che ha celebrato la messa per gli alunni della scuola presso la collegiata di Sant’Esuperanzio  e vari rappresentanti delle autorità comunali e provinciali.Il “Varnelli” non ha tradito le aspettative: le brigate di cucina, sala e ricevimento guidate dai docenti Marcello Stefano, Gianfilippo Grasselli, Brigida Esposito hanno realizzato un menu ricco di rimandi, profumi e sapori della tradizione culinaria delle festività natalizie tipiche del nostro territorio, reinventati con gusto e sapiente fantasia. Infine la recita dei versi in vernacolo cingolano del poeta Nello Fabrizi scomparso nel 2011, che hanno fatto rivivere atmosfere passate, quando l’attesa della festività più importante dell’anno, il Natale, diventava l’occasione conviviale per un pasto meno frugale.

27/12/2016 12:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.