Attualità

Lodolini: “L'attività parlamentare non è solo partecipare alle votazioni in Aula”

Lodolini: “L'attività parlamentare non è solo partecipare alle votazioni in Aula”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dall'on. Emanuele Lodolini “Come ogni anno, negli ultimi giorni di dicembre vengono resi noti da OpenParlamento i dati delle presenze dei parlamentari alle attività della Camera e del Senato. Giusto che sia così: si chiama trasparenza. Tuttavia, pur essendo al secondo posto per presenze in Aula tra i parlamentari marchigiani di ogni schieramento (96,64%) ritengo che non si possa giudicare l'attività di un Parlamentare soltanto dalle presenze/assenze in Aula e dunque (considerato che vengono calcolate le votazioni una ad una nel corso di una giornata e non le giornate di assenza/presenza) da quanti "clic" si fanno dal proprio banco nel corso di una singola giornata. Conta per me l'impegno sul territorio (quando non si è a Roma) e per il territorio. Essere presenti sugli scranni del Parlamento é una questione di serietà ma sono convinto che siamo stati eletti per svolgere l'attività parlamentare a 360 gradi e non solo per partecipare alle votazioni. Le poche assenze, nel mio caso, sono spesso state legate ad incontri presso i Ministeri a Roma e ad incontri istituzionali sul territorio (penso a quando venne il Sottosegretario Bocci a inizio legislatura a tenere a battesimo il nuovo Comune di Trecastelli). Tutto questo rientra nell'impegno da Parlamentare ma non nelle classifiche diffuse a fine anno. Nel 2016 sono stato primo firmatario in 8 disegni di legge, co-firmatario in 235 e relatore in quello sul terremoto. Ho presentato 125 emendamenti, 74 interrogazioni a risposta scritta, 49 interrogazioni in commissione, 10 ordini del giorno in assemblea, sempre da primo firmatario".

30/12/2016 11:53
Camerino, all'ospedale due prelievi di organi in due pazienti deceduti

Camerino, all'ospedale due prelievi di organi in due pazienti deceduti

In un momento gravato dai problemi determinati dal sisma del 26 e del 30 ottobre, l’ospedale di Camerino ha confermato la propria funzione per la gestione di casi critici effettuando due prelievi multiorgano su due pazienti deceduti in rianimazione.L’équipe diretta dal Dott. Marco Chiarello ed in particolare il Coordinatore Locale per il Prelievo di organi e tessuti Dott.ssa Tiziana Ciccola, con la collaborazione della Dott.ssa Giovanna Faccenda Direttore Sanitario ed alla sua équipe, ha coordinato il complesso percorso professionale e logistico per garantire un inaspettato regalo ai Pazienti riceventi gli organi prelevati, che potranno quindi ritornare a vivere, considerandosi fortunati per questo “dono natalizio”.L’ospedale di Camerino è dotato di Unità Operative in grado di affrontare casi clinici di particolare gravità: sia la Rianimazione che L’UTIC-Cardiologia lavorano in simbiosi con il Pronto Soccorso, i reparti di Chirurgia generale, Ortopedia e Traumatologia, Medicina per acuti, Radiologia e Laboratorio. Dal giorno del sisma la struttura antisismica non solo ha retto benissimo all’evento, ma ha garantito la prosecuzione dell’attività programmata, assicurando interventi rianimatori e di cardiologia intensiva, interventi chirurgici e medici per i Pazienti programmati ed urgenti,grazie all’abnegazione dimostrata da tutti i professionisti della struttura.Il processo di prelievo di organi è complesso e vede il collegamento contemporaneo con il Centro Regionale per i Trapianti nella persona della Dott.ssa Francesca De Pace, il Nord Italian Trasplant di Milano, la collaborazione con qualsiasi tipo di équipe chirurgica che dovesse raggiungere Camerino (in questi casi Colleghi di Padova – Milano – Ancona) per effettuare il prelievo.Il decesso, è stato certificato dal Collegio medico convocato per due volte dalla Direzione Sanitaria per l’accertamento della morte cerebrale per i due Pazienti, il primo affetto da emorragia cerebrale massiva, il secondo da anossia cerebrale conseguente ad arresto cardiaco extraospedaliero.Il 21 ed il 22 dicembre i Parenti stretti dei due Pazienti hanno dato l’assenso alla donazione, dimostrando una grande umanità. Tutta l’operazione, iniziata alle ore 08.00 del 21 dicembre, si è conclusa oggi 23 dicembre alle ore 08.30. Sono stati prelevati 1 fegato (inviato a Padova), due reni (inviati a Milano); un secondo fegato (inviato ad Ancona per ulteriori accertamenti); un terzo rene, inviato a Milano ed un quarto a Padova; sono state prelevate 4 cornee inviate alla banca regionale.Molti sono stati i professionisti coinvolti: infermieri del reparto di Rianimazione - UTIC/Cardiologia e del Blocco Operatorio di Camerino, Dirigenti e tecnici di laboratorio e di microbiologia, medici della U.O. di Anestesia e Rianimazione, Tecnici di neurofisiopatologia e Neurologi locali e di Macerata, della Cardiologia/UTIC, della Chirurgia, della Radiologia, la Direzione Sanitaria, il reparto di anatomia patologica di Macerata, le Ferrovie dello Stato (utilissime per il trasporto a Milano delle provette dei donatori) e, non ultimo, gli autisti dell’Area Vasta 3.E’ questo un risultato particolarmente importante che identifica una risposta sanitaria di eccellenza che va oltre la normale attività, significativa per la trasformazione di una tragedia familiare in un atto di donazione che fa rinascere la speranza di vita.

30/12/2016 11:42
CNA: "Nel post sisma manca chiarezza sulla delocalizzazione attività economiche"

CNA: "Nel post sisma manca chiarezza sulla delocalizzazione attività economiche"

La Confederazione Nazionale dell’Artgianato di Macertaa segnala che l’ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione n. 9 del 14 dicembre recante “Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016” è entrata in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione, quindi il 15 dicembre. L’articolo 5, in merito  alla procedura per l’autorizzazione di delocalizzazione, stabilisce che la richiesta è presentata all’Ufficio speciale per la ricostruzione competente entro quindici giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza. Vari sono i profili di incertezza: 15 giorni scadono dunque oggi 30 dicembre. Tra i commercianti in questi giorni regna il caos anche perché fino a ieri mattina l’indirizzo di posta certificata a cui inviare la domanda non era attivo. Inoltre la richiesta può essere presentata a condizione che sia stata emessa ordinanza di inagibilità totale, a seguito di verifica con scheda AeDES, integrata da apposita perizia giurata. Ma se la scheda Aedes non è ancora stata compilata non è possibile presentare la domanda. L’ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione civile n. 422 del 16 dicembre 2016 stabilisce che “ 2. Allo svolgimento delle verifiche di agibilità post-sismica degli edifici e delle strutture interessate di proprietà privata attraverso la compilazione della scheda AeDES per l'intera unità strutturale, secondo le istruzioni fornite nel manuale di cui al DPCM 8 luglio 2014, provvedono, solo a seguito dell'esito di "non utilizzabilità" secondo la scheda FAST elaborata ai sensi di quanto previsto dall'art. 1 dell'ordinanza n. 405/2016, i tecnici professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali abilitati all'esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell'ambito dell'edilizia”. Il comma 5 aggiunge poi che è la DiComaC a continuare a provvedere al coordinamento delle attività di rilievo mediante la scheda AeDES, ai sensi dell'art. 3 c. 1 dell'OCDPC 392 del 6 settembre 2016, esclusivamente con riferimento: a) agli edifici pubblici;b) al completamento dei rilievi nei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata;c) agli edifici con scheda FAST con esito "sopralluogo non eseguito" per contestuale richiesta di approfondimento mediante scheda AeDES;d) ai sopralluoghi ripetuti su richiesta, con perizia asseverata di un tecnico di parte, sia su edifici già classificati con scheda AeDES che su edifici dichiarati agibili a seguito di sopralluogo FAST;e) ai sopralluoghi da ripetere in relazione all'esito "D" di scheda AeDES rilasciato da tecnici coordinati dalla DiComaC.Tra l’altro questa ordinanza non è immediatamente esecutiva, ma vagono le norme ordinarie sulla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quindi in teordia ancora non si potrebbe derogare alla procedura ordinaria di compilazione delle schede Aedes….Insomma, la confusione regna sovrana ed è necessario un chiarimento definitivo e ufficiale delle autorità preposte , senza far impazzire gli imprenditori  già è enormemente provati dalla situazione.La CNA invierà al Commissario Errani una nota come richiesta di chiarimento in merito ai punti sopra indicati al fine di porre rimedio al caos procedurale e organizzativo.

30/12/2016 11:29
Macerata, torna il consueto appuntamento con la Pasquella

Macerata, torna il consueto appuntamento con la Pasquella

Come ormai è consuetudine da diversi anni, dal 27 dicembre al 5 gennaio 2017 il gruppo Santacroce Birbanda ripercorrerà le vie periferiche cittadine e del centro storico maceratese per allietare tutti i presenti con il tradizionale canto della Pasquella.L’ occasione sarà gradita per trascorrere qualche minuto in allegria portando un po’ di sollievo anche in quelle case che hanno persone troppo anziane o che a causa di disabilità non potranno scendere in strada. Sarà un momento di festa anche per tutti i bambini che attendono felici l’ arrivo dei babbo natale e delle befane.

30/12/2016 10:37
Un appello per salvare "Lupo Merlino"

Un appello per salvare "Lupo Merlino"

Aiutiamo lupo "Merlino", un esemplare presente da sei anni nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, e gli animali selvatici dell'area protetta della provincia di Macerata, nelle Marche, gravemente danneggiata dal terremoto che ha distrutto, a Castelsantangelo sul Nera, un museo didattico della riserva, le recinzioni e il Centro faunistico dove venivano ricoverarti gli animali feriti - circa un centinaio quelli in cura tra cerbiatti, caprioli, aquile e lupi - e un museo didattico.A lanciare l'appello a tutela degli animali selvatici, "vittime senza voce" del sisma del 30 ottobre, è Mauro Bassano, educatore cinofilo e studioso di lupi nonché autore del libro "Il passo del lupo", edito da La Nottola. A causa del terremoto, sottolinea l'animalista romano, alcuni animali selvatici sono scappati via, molti sono morti, e altri feriti stanno morendo ora perché, con le strade e i sentieri ancora chiusi, è impossibile l'approvvigionamento di cibo per gli esemplari feriti o in semicattività. (Ansa)

30/12/2016 10:33
Tolentino, messa in sicurezza la ciminiera della ex fornace

Tolentino, messa in sicurezza la ciminiera della ex fornace

Per tutta la giornata di ieri i vigili del fuoco hanno lavorato, a diverse decine di metri da terra, con una autoscala, per mettere definitivamente in sicurezza la ciminiera dell'ex fornace Massi a Tolentino.Il manufatto in laterizio, considerato un simbolo di archeologia industriale e risalente ai primi del '900, era stato già oggetto di un precedente intervento a seguito della prima scossa del terremoto del 24 agosto. Proprio quei lavori, eseguiti sempre dai vigili del fuoco, hanno evitato che le scosse del 26 e 30 ottobre facessero cadere a terra altri pezzi della ciminiera, rimasti nell'imbracatura montata alla sommità del camino.

30/12/2016 10:30
Volley, Lube batte Biosì Indexa e resta in vetta

Volley, Lube batte Biosì Indexa e resta in vetta

Rispetta il pronostico la Cucine Lube Civitanova al Pala Polsinelli di Sora: la capolista batte in tre set la Biosì Indexa mantenendo la vetta della classifica (immutata la distanza dalle dirette inseguitrici, tutte vincenti stasera).Match praticamente mai in discussione, se non nella parte centrale del primo set dove la formazione sorana prova a sfruttare alcuni errori dei biancorossi ma alla fine deve cedere alla superiorità degli uomini di Blengini in ogni fondamentale. Differenza che viene nettamente evidenziata nel secondo e terzo parziale, con l'attacco Lube che gira su percentuali molto elevate (69% di squadra) e un Osmany Juatorena MVP e mattatore assoluto del match con 19 punti, ben 6 ace e il 75%. Sora paga la giornata no di Rosso (10% in attacco) e una ricezione spesso messa in difficoltà dal servizio biancorosso (19 errori ma 7 ace dai nove metri per al Lube).Dopo la vittoria a Sora, scatta il rompete le righe per la Cucine Lube Civitanova in occasione della pausa di Capodanno: martedì 3 gennaio il ritorno in palestra all'Eurosuole Forum per preparare il match contro Milano del 6 gennaio prossimo.Cambia ancora formazione coach Blengini: c'è Grebennikov libero con la coppia di centrali italiani Cester-Candellaro, solita diagonale Christenson-Sokolov e in banda Juantorena-Cebulj.Cester firma il primo break a muro (2-4), un +2 che la Lube tiene con un buon cambio palla che si affida prevalentemente agli attacchi di Sokolov fino all'ace di Miskevich per il 9-9. I biancorossi non ingranano al servizio e Sora resta incollata ai biancorossi (13-13), il contrattacco di Juantorena vale di nuovo +2 (13-15) ma gli uomini di Blengini continuano a soffrire la scarsa efficacia dai nove metri (8 battute sbagliate a fine set) e la Biosì Indexa approfitta dei due errori di Cester e Sokolov per agganciare e sorpassare (20-19). Juantorena (80% in attacco) riporta la Lube avanti (20-21), Miskevich invade ed è +2 (20-22): al primo set ball chiude Juantorena con un ace, 22-25. Lube al 74% in attacco di squadra.Parziale di 4-0 Lube e biancorossi avanti subito (2-4) nel secondo set, Juantorena spinge sull'acceleratore al servizio ed è 3-7, Candellaro lo imita firmando il +6 (4-10). L'attacco cuciniero continua a girare ad alti regimi (8-14 ancora con Juantorena e 9-16 con Cester), unici guizzi di Sora l'ace di Miskevich (5 punti per l'opposto bielorusso), il muro di Gotsev (14-19) e il mani out del neo entrato De March (17-21), la Cucine Lube Civitanova non ha però problemi a gestire il vantaggio (Cebulj 4 punti e 80% in attacco nel set) e chiude con l'ace di Christenson (19-25).Comincia in equilibrio il terzo set con Sora che prova ad allungare il match sfruttando anche due errori in attacco Lube (7-7). La partità, però, finisce virtualmente qui: maxi break Lube arriva con il turno al servizio di Juantorena, che da 9-9 spinge i biancorossi sul 9-17 con ben tre ace e mettendo in netta difficoltà la ricezione sorana. La Biosi Indexa trova un break con Miskevich al servizio (15-20), non sufficiente a fermare la Cucine Lube che porta a casa l'intera posta con un ace di Juantorena (17-25), MVP del match.“Dal punto di vista professionale - dice Gianlorenzo Blengini - non avrei potuto ricevere un regalo di compleanno migliore, sono molto contento. Il 2016 per me è stato un anno straordinario ed emozionante, sia per quanto riguarda la nazionale che per la Lube. Nel 2017 sarà molto importante arrivare nella giusta condizione sia tecnica che fisica ai play off, con un gruppo consolidato che riesca a stare attaccato ad ogni partita, anche quando non si riesce a giocare al massimo delle possibilità. Spero che in questi 4 giorni i ragazzi riescano a staccare dalla pallavolo, riposarsi e divertirsi il più possibile: quando in palestra si lavora bene, il riposo è parte del lavoro". BIOSI’ INDEXA SORA: Marrazzo, Corsetti (L) n.e., Gotsev 8, Tiozzo, Lucarelli n.e., Santucci (L), Kalinin 4, Rosso 1, Seganov 2, Mauti n.e., Sperandio 3, Miskevich 8, De Marchi 5. All. Bagnoli.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, Candellaro 9, Pesaresi, Kaliberda n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Christenson 1, Cester 4, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj 10. All. Blengini.ARBITRI: Cappello (SR), Vagni (PG)PARZIALI: 22-25 (26'), 19-25 (24'), 17-25 (23')NOTE: Spettatori 1526. Lube bs 19, ace 7, muri 4, ricezione 56% (36% prf), attacco 69%, errori 5. Sora bs 15, ace 4, muri1, ricezione 43% (26% prf), attacco 45%, errori 3.

30/12/2016 10:11
Montecassiano apre il nuovo anno su Kilimangiaro

Montecassiano apre il nuovo anno su Kilimangiaro

Appuntamento nel pomeriggio del primo gennaio 2017 dalle 16 e 30, con Kilimangiaro, il programma di Rai3 condotto da Camilla Raznovich dove si alterneranno esperti e viaggiatori che porteranno in dote le loro esperienze e le loro suggestioni.Nella puntata di domenica, “Il Borgo dei Borghi” visiterà Montecassiano nelle Marche. Addentrarsi nelle stradine di questo borgo tardomedievale, rimasto inalterato nel tempo, è come tornare indietro nel XV secolo all’epoca della sua costruzione. Dalle mura si accede, attraverso tre porte, al dedalo di viuzze che conduce al cuore cittadino: Piazza Unità d’Italia, su cui si affacciano Palazzo dei Priori, Palazzo Compagnucci e l’ex Convento degli Agostiniani. Più in alto si trova la Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta che custodisce una pala d’altare in terracotta invetriata, opera di Mattia della Robbia.Le telecamere del Kilimangiaro andranno poi alla ricerca dei prodotti tipici, realizzati dalle aziende agricole locali, visiteranno un’azienda di robotica, esperta nella produzione di sistemi avanzati di automazione, un’eccellenza di questo territorio. Capiterà, infine, di imbattersi nei figuranti del Palio dei Terzieri, una sfida tra cavalieri che si celebra nel luglio di ogni anno. Anche i più golosi non rimarranno delusi. Chi si troverà a Montecassiano nel periodo della vendemmia non potrà non assaggiare i “sughitti”, un dolce realizzato con farina di polenta, mosto, zucchero e noci, a cui è dedicata una sagra la prima domenica di ottobre.La regia è affidata ad Andrea Dorigo. 

29/12/2016 13:10
"I codici Iban ufficiali per aiutare Castelsantangelo sono solo quelli riportati sul sito del Comune"

"I codici Iban ufficiali per aiutare Castelsantangelo sono solo quelli riportati sul sito del Comune"

I codici Iban per gli aiuti a Castelsantangelo ufficiali sono quelli riportati sul sito istituzionale del Comune. Altre iniziative non sono riconducibili all'Amministrazione comunale. Ad affermarlo è il sindaco, Mauro Falcucci, il quale in una nota sottolinea come "l’Amministrazione comunale e i cittadini di Castelsantangelo sul Nera desiderano ringraziare sentitamente tutti coloro che dal 24 agosto 2016 ci hanno sostenuto concretamente rivelandosi determinati per la futura ricostruzione della nostra comunità.Anche per il 2017 proseguirà la raccolta di fondi per i due obiettivi: “Contributo per la ricostruzione della Casa di Riposo” e “Per la rinascita di Castelsantangelo sul Nera” utilizzando esclusivamente gli IBAN riportati sul sito Istituzionale del Comune. Beneficiario di entrambi i versamenti è il Comune di Castelsantangelo sul Nera. Per la causale “Contributo per la ricostruzione Casa di Riposo” - Banca Marche IBAN IT-68-O-06055-68850-000000000817 e Poste Italiane conto corrente postale n.1034376481 e IBAN IT-08-X-07601-13400-001034376481. Per la causale “Per la rinascita di Castelsantangelo sul Nera” - Banca Marche IBAN: IT-47-Y-06055-68850-000000000557 e conto corrente postale n.14488621. Differenti beneficiari e IBAN non sono riconducibili all’Amministrazione comunale".

29/12/2016 12:26
"Ricostruire nel segno dell’ecosostenibilità sfruttando i materiali da demolizione"

"Ricostruire nel segno dell’ecosostenibilità sfruttando i materiali da demolizione"

Dal terremoto alla ricostruzione, cercando di riutilizzare i rifiuti da costruzione e demolizione per ideare materiali innovativi per l'edilizia ecosostenibile.  E' l'idea alla base di Ecotiles, il progetto europeo finanziato dall'Ue alla Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Università di Camerino, con la partecipazione di Grandinetti srl di San Severino Marche, azienda leader nella produzione di materiali a base cementizia."Lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione - spiega la professoressa Eleonora Paris, coordinatrice del progetto - è un problema particolarmente sentito, su cui si sta investendo molto in Europa visto il volume dei materiali coinvolti e la necessità di ridurre l'estrazione di risorse naturali da cava e l'emissione di anidride carbonica. Con Ecotiles vogliamo dimostrare che sommando le conoscenze scientifiche, le competenze e l'inventiva delle nostre aziende, è possibile ottenere risultati promettenti anche in questo ambito, partendo proprio dalle Marche".

29/12/2016 11:59
Camerino, un concerto di solidarietà con Linda Valori

Camerino, un concerto di solidarietà con Linda Valori

L’Associazione Culturale Musicamdo di Camerino, che dal 2002 con centinaia di eventi ha contribuito alla valorizzazione e alla promozione del territorio, dopo il drammatico sisma di ottobre prova a ripartire, lanciando il progetto di solidarietà MusicamdoJazz1UP. «In un momento così difficile per noi tutti, - spiega il Presidente Daniele Massimi - l’Associazione Musicamdo vuole continuare a dare un supporto alla rinascita sociale e culturale del territorio, con l’obiettivo di far ripartire nel più breve tempo possibile una vita sociale “normale”, presupposto fondamentale per ogni comunità. Per questo venerdì 30 dicembre diamo il via al primo evento di solidarietà con il concerto gospel di Linda Valori». Musicamdo Jazz intende ricostruire una nuova sede del Club “The Melting Pot”, centro di aggregazione degli studenti universitari di Camerino e dei giovani del territorio e vuole organizzare la XXI edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, evento culturale di grande rilevanza per il jazz nazionale nonché appuntamento turistico che valorizza da sempre il centro storico camerte. Da qui l’appello agli organizzatori di spettacolo dal vivo, agli appassionati e ai musicisti per contribuire con un aiuto concreto al progetto MusicamdoJazz1UP. Gli organizzatori di tutta Italia e delle Marche possono partecipare raccogliendo e donando € 1,00 per ciascun spettatore nei loro eventi, gli appassionati possono partecipare sottoscrivendo la tessera solidale di socio 2017, i musicisti possono partecipare in modo solidale agli eventi organizzati a Camerino. Venerdì 30 dicembre alle ore 21,15 all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino in Via Le Mosse, primo evento solidarietà organizzato in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica, UNICAM e Comune di Camerino con il concerto Gospel di Linda Valori accompagnata dalla Band di Maurizio Pugno e da un coro di 10 elementi. Apre il concerto la band "Le Colonne d'Ercole" con il brano #ilfururononcrolla.

28/12/2016 17:07
Guida dopo aver assunto alcol e stupefacenti: denunciata 20enne di Macerata

Guida dopo aver assunto alcol e stupefacenti: denunciata 20enne di Macerata

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, hanno denunciato una giovane 20enne di Macerata per guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.Il fatto risale a qualche giorno fa quando i militari sono stati chiamati per i rilievi di un incidente stradale: sul luogo del sinistro una giovane donna che aveva perso il controllo dell’’autovettura che, dopo aver cozzato contro un muro, si era anche ribaltata.I Carabinieri, vista la dinamica del sinistro, che non aveva coinvolto altre vetture e non aveva avuto gravi conseguenze per l’automobilista, hanno richiesto gli esami clinici sulla giovane e gli esiti hanno stabilito che nel sangue della donna, vi era un cocktail di alcol e stupefacenti.Ora la ragazza dovrà rispondere dei reati contestati davanti alla magistratura maceratese.

28/12/2016 16:54
Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Continuano le polemiche intorno al contributo di autonoma sistemazione, destinato a tutte quelle persone che, rimaste senza casa a causa dei tragici eventi sismici, si sono trovati costretti a trovare una nuova sistemazione. Per fare chiarezza abbiamo chiesto delucidazioni sull'argomento all'assessore regionale Angelo Sciapichetti, anche a seguito delle recenti esternazioni di alcuni primi cittadini che lamentavano l'assenza della Regione e la mancanza di liquidità."Ci tengo a chiarire - dice Sciapichetti - che da agosto al 20 dicembre la Regione Marche ha liquidato 15.770.332,77 di euro ripartiti tra contributo di autonoma sistemazione (circa 4 milioni) strutture alberghiere e ricettive (oltre 3 milioni), interventi in emergenza, pagamenti agli enti locali per lavori di somma urgenza, pagamenti a ditte private e anticipazioni agli enti locali (circa 7 milioni). Questi soldi sono stati già liquidati a chi ne ha fatto richiesta nella maniera opportuna. Va chiarito infatti che la pubblica amministrazione non può pagare a prescindere e i Comuni che fanno richiesta per quel che riguarda il CAS devono prima rendicontare: se si sono verificati dei ritardi è solo perché la Regione per liquidare deve verificare che tutto sia in regola da parte dell'ente richiedente"."In Regione - continua Sciapichetti - c'è un ufficio preposto che si è occupato finora di ricevere le richieste e, laddove fosse tutto in regola, liquidare i pagamenti. Ci sono delle regole che impediscono alla pubblica amministrazione di pagare quando le pratiche non sono complete o inesatte. Voglio però rassicurare sul fatto che i soldi ci sono e che è nostro preciso impegno continuare a liquidare secondo le necessità". A seguire una tabella con i pagamenti effettuati dalla Regione Marche alla data del 20 dicembre 2016.Euro 15.770.332,77 così ripartiti: - Pagamento Contributo Autonoma Sistemazione (rendicontato dai Comuni da agosto fino al 19 dicembre 2016): EURO 3.900.967,35 -pagamento alberghi,agriturismi,campeggi ecc: EURO 3.125.984,16 - Pagamento agli Enti Locali per lavori di somma urgenza: Euro 978.852,22 - pagamento interventi in emergenza Euro 503.072,03 - pagamento lavori somma urgenza ditte private: Euro 287.388 - Anticipazioni 30% agli Enti Locali per lavori di somma urgenzaEURO 6.907.069.00 TOTALE PAGAMENTI EFFETTUATI FINO AL 20 DICEMRE 2016 EURO 15.770.332,77POPOLAZIONE ASSISTITA - palestre,scuole,palazzetti dello sport, centri sociali,tensostrutture MC 1.160 - FM 168 - AP 212 - AN 0 = Totale 1.540 . autonoma sistemazione CAS MC 11.663 - FM 1.324 -AP 2.676 - AN 533 = Totale 16.196 - alberghi,campeggi,agriturismi ecc MC 5.037 - FM 124 - AP 752 - AN 205 = Totale 4.388 TOTALE POPOLAZIONE ASSISTITA NELLA REGIONE n. 29.304 

28/12/2016 16:43
Messi in salvo i documenti degli archivi di Visso e Ussita

Messi in salvo i documenti degli archivi di Visso e Ussita

Recuperati e trasferiti i documenti degli archivi storici di Visso e Ussita, i due centri delle Marche colpiti dal sisma del 30 ottobre scorso. L'intero patrimonio storico-culturale è stato portato nell'Archivio di Stato di Ancona: a dirlo è Mario Squadroni, soprintendente archivistico e bibliografico delle Marche e dell'Umbria."Abbiamo proceduto con la messa in sicurezza degli archivi di Visso e Ussita perché si trovavano in ambienti profondamente lesionati e questo avrebbe messo a repentaglio l'integrità dei documenti - spiega il soprintendente -, ma il lavoro da svolgere negli altri centri colpiti dal terremoto è ancora grande, le città e i borghi che hanno gli archivi danneggiati sono molti e questo richiederà altri interventi di messa in sicurezza".Quella che si annuncia una grande mole di documenti e testi sarà "ospitata in alcuni locali che compongono la caserma Lalli di Fano", specifica Squadroni (ANSA).

28/12/2016 16:39
Allerta meteo per vento forte sulle Marche

Allerta meteo per vento forte sulle Marche

Vento forte in arrivo sulle Marche. Lo indica un avviso di condizioni meteo avverse diramato dal Centro funzionale regionale della Protezione civile valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 24 di domani. Il vento da nord-est avrà una velocità media di moderato e teso e raffiche fino a burrasca che saranno più probabili lungo la fascia costiera e sulle zone appenniniche.

28/12/2016 16:33
San Severino, sindaco Piermattei incontra direttore di Neonatologia Stronati

San Severino, sindaco Piermattei incontra direttore di Neonatologia Stronati

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in visita nella sede provvisoria del Municipio il presidente della Società Italiana di Neonatologia, il dottor Mauro Stronati, direttore della Struttura Complessa di Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva della Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” di Pavia. Di origini settempedane, e molto legato alla sua città dove si è formato fino al liceo per poi proseguire gli studi a Perugia ma dove torna spesso per incontrare parenti e amici, il dottor Stronati aveva raccolto e destinato al Comune oltre 10mila euro in occasione dell’ultimo congresso nazionale della SIN svoltosi a Napoli.“Tutti gli aiuti che riceviamo – ha spiegato il sindaco Piermattei nel corso del cordiale incontro avuto con il dottor Stronati – abbiamo deciso di destinarli alla realizzazione di una nuova scuola. La Società Italiana di Neonatologia ci ha dato una grossa mano ed è per questo che, oltre al suo presidente, vorrei ringraziare tutti gli iscritti e i componenti il direttivo”.Alla società aderiscono molti pediatri d’Italia. “L’aiuto ricevuto - aveva già promesso nelle scorse settimane il primo cittadino settempedano - verrà utilizzato per  “adottare”, all’interno del progetto relativo alla realizzazione della nuova scuola, una delle tante iniziative, magari un’aula particolare o un laboratorio, in modo che possa restare per sempre un segno della vicinanza mostrata alla città di San Severino Marche”.La Società Italiana di Neonatologia è una società, non a fini di lucro, che persegue e allarga gli scopi ed obiettivi del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria.  La Società vanta circa 2.350 soci, tra medici ed infermieri specialisti in neonatologia operanti in ambito universitario e ospedaliero.

28/12/2016 16:02
La pasta all'uovo in crisi, La Pasta di Camerino cresce e assume

La pasta all'uovo in crisi, La Pasta di Camerino cresce e assume

Il mercato della pasta dell'uovo perde quote di mercato ma La Pasta di Camerino, il prodotto artigianale realizzato dalla Entroterra Spa, continua a crescere. Secondo le rivelazioni di IRI Data che monitora i dati di vendita e di consumo dei prodotti alimentari in Italia, il settore della pasta all'uovo segna il passo, con -4% complessivo in un mercato che vale complessivamente 180 milioni di euro. L'azienda fondata a Camerino nel 2002 da Gaetano Maccari, stacca dati di vendita in controtendenza rispetta al settore. Nel 2016 il marchio chiude le vendite con un +16% rispetto all'anno precedente, con un fatturato di 16,5 milioni di euro. L'aumento dei volumi di produzione che supera i 300 quintali di pasta all'uovo al giorno ha consentito all'azienda di assumere nel solo anno in corso altre 13 persone, portando l'azienda a 49 addetti per la maggior parte donne, ed a progettare la realizzazione di un nuovo impianto adiacente a quello esistente, quindi sempre a Camerino, che sarà pronto per la primavera 2017 e nel quale saranno impiegato almeno altre 20 nuove risorse. La crisi del settore è ascrivibile alle mutate abitudini alimentari degli italiani, da un consumatore sempre più orientato alle novità, l'invecchiamento progressivo della popolazione che conduce al consumo di pasti sempre più ipocalorici, e l'aumento del 400% negli ultimi 20 anni di popolazione straniera in Italia, era l' 1,5% nel 1995 è del 4,2% quella censita nel 2015 e che culturalmente non consuma pasta all'uovo. La vendita di riso basmati, ad esempio, è cresciuta esponenzialmente in Italia.Il successo invece del marchio La Pasta di Camerino lo spiega il Direttore Federico Maccari. “Siamo nati e cresciuti in questo territorio che rispettiamo ed amiamo. Siamo convinti che la qualità con la quale riusciamo a produrre la nostra pasta derivi proprio dal fatto che la produciamo a Camerino, tra questi monti, con questa aria. Il mercato ci sta dando risposte importanti non solo in Italia ma anche all'estero. Quest'anno sui mercati di Germania e Usa siamo cresciuti del 18%.”Il sisma ha colpito pesantemente il territorio circostante mentre la sede di produzione della Entroterra Spa non ha avuto alcun danno perché è stata realizzata secondo criteri antisismici rigorosi. “La mia famiglia è vissuta 4 anni in un container dopo il sisma del 1997 – insiste Federico Maccari, 25 anni - e sappiamo quindi molto bene cosa significhi convivere col disagio di perdere la propria casa”. La produzione dell'azienda non si è mai arrestata.Oggi, La Pasta di Camerino, ha ricevuto anche la visita dell'onorevole Emanuele Lodolini. "16 milioni di euro di fatturato, 250 quintali di pasta all’uovo prodotta ogni giorno, 50 dipendenti, 20% della produzione totale esportata in Germania e in Usa. Ma non sono questi numeri ad avermi colpito: è stato Federico, la sua passione in quello che fa e il legame forte con il territorio e la nostra regione. Lui e suo padre credono in questa terra e sono pronti ad investire continuamente nonostante le difficoltà. Apriranno un nuovo stabilimento produttivo per ridare speranza al territorio".

28/12/2016 15:36
Da tante associazioni un "no" secco alla proposta di legge regionale sull'obbligo vaccinale

Da tante associazioni un "no" secco alla proposta di legge regionale sull'obbligo vaccinale

Insieme per dire no alla proposta di legge sull'obbligo vaccinale, recentemente presentata al Consiglio Regionale Marche dal gruppo Pd e firmata dai consiglieri Micucci e Brusilacchi.No alle vaccinazioni obbligatorie per i bimbi che vorranno accedere ai nidi d'infanzia e ai centri per l'infanzia pubblici e privati, poiché tale obbligo minerebbe gravemente i loro diritti fondamentali e creerebbe un elemento discriminatorio. Le Associazioni Genitori e Figli per Mano, Comitato Montinari Marche, Acu Marche, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata e l’Associazione Oltre di Jesi si sono unite in questa battaglia al Gruppo Genitori per la Vita di Macerata, caratterizzato da mamme e papà che hanno visto la salute dei propri figli irrimediabilmente compromessa dopo la pratica vaccinale.Hanno deciso di fare fronte unico per difendere il diritto fondamentale all’accoglienza dei bambini nei servizi educativi della prima infanzia. Lo scorso 27 dicembre le associazioni hanno consegnato all'Assemblea Legislativa delle Marche una lettera di “diffida” contro la proposta di legge. Lettera presentata nell'ambito di un incontro organizzato a Civitanova Marche poco prima di Natale e che in una sola serata ha raccolto ben 200 adesioni di cittadini che hanno partecipato all'iniziativa. Solo la prima, poiché sono già in programma una serie di incontri in ogni provincia marchigiana per proseguire con la raccolta firme e per discutere dell’antidemocraticità della Pdl. La proposta di legge infatti, spiegano, viola i principi sanciti dall’articolo 3 e 32 della Costituzione, nonché l’articolo 3 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, l’articolo 5 della Convenzione Internazionale di Oviedo (ratificata dallo Stato Italiano con Legge 145/2001) ed è in palese violazione della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo e della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Senza contare che nella Regione Marche non è possibile effettuare la somministrazione dei 4 vaccini obbligatori per legge perché è disponibile soltanto il vaccino esavalente, che comprende i facoltativi pertosse e Haemophilus influenzae B. Che dovrebbero essere appositamente richiesti dai genitori adeguatamente informati. Ed è bene ricordare che in merito c’è anche una denuncia dell’Associazione del Codacons depositata alla Corte dei Conti, perché tale prassi rappresenta uno sperpero di denaro pubblico a carico di tutti i contribuenti. Ancora, dall’attenta lettura della proposta di legge in questione, le associazioni ritengono “che la stessa rappresenti un grimaldello per discriminare in futuro i bambini non vaccinati anche nell’ambito scolastico e per ampliare il ventaglio delle vaccinazioni obbligatorie per legge a tutto vantaggio delle Aziende Farmaceutiche. Basti ricordare che in quasi tutti i Paesi dell’Europa Occidentale (Germania, Austria, Irlanda, Spagna, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo ecc.), a basso indice di corruzione a differenza dell'Italia, non esistono vaccini obbligatori”.  “Le nostre Associazioni”, proseguono, “sono infatti basite nel riscontrare che nonostante l’imperante corruzione nel mondo Sanitario - di cui anche nelle Marche c’è stato un certo protagonismo che necessiterebbe di interventi legislativi immediati e mirati sulle politiche di Trasparenza, regolamentazione delle attività delle 'Lobbies' e sui conflitti di interesse - l’attività politica si è soltanto focalizzata sulla questione vaccinale. Che tra l’altro non tiene assolutamente conto dei numerosissimi bambini danneggiati irrimediabilmente dai vaccini e delle sempre più frequenti gravi reazioni avverse”. L'invito rivolto ai Consiglieri Regionali è quindi quello di ritirare la Proposta di Legge in questione. “Se si dovesse pervenire all'approvazione della stessa – rimarcano le promotrici della diffida - interverremo in tutte le sedi (politiche, mediatiche, giudiziarie, comunitarie e internazionali), per segnalare questo atto legislativo che, tra l’altro, getta le basi per ulteriori future discriminazioni.Facciamo appello alla responsabilità civica da parte dell’Assemblea Legislativa – concludono - e auspichiamo un incontro tra le parti, che tenda ad un reale confronto in materia di vaccinazioni”.

28/12/2016 15:26
Potenza Picena, affidato anche per il 2017 lo Sportello Sociale

Potenza Picena, affidato anche per il 2017 lo Sportello Sociale

La Giunta Municipale di Potenza Picena ha rinnovato, anche per il 2017, l’affidamento per lo Sportello Sociale nell’ambito del progetto Insieme per il Benessere – Patto Educativo. Nella stessa seduta l’Amministrazione Comunale ha, inoltre, deliberato l’affidamento triennale per il Sad relativo all’elaborazione delle buste paga per le collaboratrici domestiche e rinnovato, fino al 31 agosto 2017, i contratti già in essere dei servizi per minori.“Questa Amministrazione – ha sottolineato l’Assessore ai Servizi Sociali – Noemi Tartabini – ha inteso proseguire nell’erogazione di prestazioni e servizi di natura obbligatoria e non e promuovere ogni forma possibile di prevenzione e sostegno al benessere dei cittadini, in particolar modo alle fasce di utenza più deboli ed esposte ai rischi di emarginazione e devianza. I servizi per minori ed interventi individualizzati, l’assistenza domestica, lo Sportello di Ascolto rivestono tutti un carattere di grande validità allo scopo di favorire la partecipazione dei diversamente abili, anziani, giovani a rischio di devianza ed immigrati, anche all’esterno dei propri nuclei familiari”. Gli Ufficio dello Sportello di Ascolto sono situati in Piazza Matteotti (di fianco al Teatro Mugellini) a Potenza Picena e presso la Delegazione Comunale al Porto. Il servizio sarà nuovamente operativo da metà gennaio, ogni mercoledì dalle ore 16 alle ore 18 con settimane alternate tra la Città Alta e Porto Potenza Picena.

28/12/2016 15:10
Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Trenitalia: "Io, discriminato perché straniero"

Una brutta avventura quella capitata a Jiamchun Lu, un ragazzo cinese che, sul suo profilo Facebook, racconta di come, alla stazione di San Severino Marche, si sia trovato alle prese con una biglietteria automatica che non prende banconote e, impossibilitato a fare il biglietto, abbia chiesto l'aiuto di un controllore tutt'altro che ragionevole."Adesso non voglio fare un post contro nessuno - si legge - ma voglio dire la mia. Arrivo alla stazione di San Severino Marche (mc), la città in cui sono cresciuto , per prendere il treno per Civitanova del 27/12/2016 delle 13.12(regionale 7102).ovviamente come tutte le persone normali non salgo mai sul treno senza biglietto o non cerco di fare il solito furbetto; arrivato il treno appena scende il capotreno gli spiego la mia situazione, che l'edicola della stazione è chiusa e la macchinetta non funziona con le banconote, lui mi risponde dicendo che se salgo sul treno sono 5€+ il costo del biglietto e mi fa notare che non è una trattativa . Io salgo senza dire niente e mi siedo davanti , quando ritorna tutto incazzato mi dice che mi fa una bella multa di 60€ perché la macchinetta funziona secondo lui, io ribadisco la mia situazione . Lui non volendo sentire altre spiegazioni mi dice che se voglio rimanere sono 5€+il costo del biglietto +una bella multa , io gli faccio vedere che non è una questione di soldi ,infatti gli mostro la banconota in mano per il biglietto. Il tutto con un tono di voce che neanche mio padre incazzato lo fa ; alla fine mi fa scendere dal treno perché persone simili sul suo treno lui non li vuole . Ora io mi chiedo in Italia solo gli stronzi vanno avanti? Tutte quelle persone che ogni giorno salgono sul treno senza biglietto e senza dire nulla? Solo perché vedendomi che sono cinese mi riserva questo trattamento? Io rispondo a tutti a testa alta , se mi parli con un tono incazzato io ti rispondo, non mi sto con la testa abbassata , con questo le auguro buona giornata "capotreno". Fortuna dobbiamo essere tutti più buoni sotto le feste".Disagi e disservizi riscontrati anche alla stazione ferroviaria di Macerata dove lunghe code si formano, ormai da giorni, allo sportello a causa di macchinette che non funzionano e del fatto che c'è un solo operatore disponibile.

28/12/2016 14:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.