Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 5 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Visso

Copagri regala un modulo abitativo ad un allevatore di Visso

Copagri regala un modulo abitativo ad un allevatore di Visso

Grazie alla Copagri l’allevatore Maurizio Sabbatini di Visso, rimasto senza casa dopo le ultime forti scosse, ha potuto trascorrere il Natale in un modulo abitativo. Il presidente della Copagri Marche Giovanni Bernardini e di Macerata Andrea Passacantando il giorno della Vigilia hanno consegnato il modulo abitativo all’allevatore ed allo stesso tempo hanno voluto trascorrere l’intera giornata con l’imprenditore agricolo e la famiglia, ma anche con altri sfollati, che vivono i disagi del post sisma.

"La famiglia Sabbatini, non avendo più una casa – dicono Passacantando e Bernardini – ci ha accolto come se ne avesse una enorme". Lo stesso Sabbatini, l’altra mattina, è intervenuto al convegno “Terremoto non ci fai paura!”, ospitato nel salone dell’Hotel 77 di Tolentino gremito per l’occasione, con una testimonianza diretta sul sisma nella città di Visso, con foto e tanta commozione. Il suo intervento ha fatto ricordare la tragicità del terremoto ed i momenti di paura. Maurizio Sabbatini ha avuto danni alla propria casa, ma anche alle strutture aziendali. Per essere vicino agli animali ha trascorso le notti in roulotte con enormi difficoltà ed ora la situazione è migliorata con l’arrivo del modulo abitativo. La testimonianza dell’allevatore ha colpito tutti i presenti al convegno ed i relatori. Ecco, allora, che Roberto Luciani, dirigente della Competitività e sviluppo dell’impresa agricola della Regione Marche, con il suo discorso si è soffermato ad illustrare la situazione dei danni delle aziende agricole e soprattutto degli allevatori e come verranno installate le strutture di emergenza. Durante l’incontro, aperto dal presidente Andrea Passacantando, sono intervenuti Fabio Fraticelli, ricercatore del Dipartimento management della Facoltà di economia Univpm; Emanuele Tondi, docente della scuola di Scienze della terra della Facoltà di scienze e tecnologie Unicam; Alessio Cavicchi, docente del Dipartimento di Scienze della formazione beni culturali e turismo Unimc. Si sono poi susseguite le esperienze a confronto “Le Marche resistono” con Pierpaolo Angeletti, e-lios Camerino progetto Marca Camerino; Michele Spagnuolo, PlayMarche Macerata del progetto Uniamoci; Cesare Domizi per Daje Marche; Monica Bordoni per I love Sibillini del progetto Make in Marche; Mauro Fumagalli per il progetto Jemo!. Dopo le conclusioni del presidente Bernardini, c’è stato un aperitivo, nonché il pranzo con il brindisi augurale. Grande interesse hanno suscitato i forum organizzati per il pomeriggio sul rilancio del turismo del territorio, sulle agevolazione fiscali ed opportunità in agricoltura post terremoto, sulla rinascita con esperienze a confronto per il futuro delle tipicità marchigiane. Al termine è stata ribadita la necessità di “mettersi in rete” per prolungare e superare l’onda emozionale della solidarietà e promuovere il territorio verso mercati e consumatori sempre più attenti alla qualità.

IMG_7117

IMG_7115

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni