Attualità

Sisma, via libera al piano scuole

Sisma, via libera al piano scuole

Cinquantasette scuole in 40 plessi, con una spesa di 139 milioni, di cui 15 della Regione. Questi i numeri del piano scuole delle Marche approvato oggi pomeriggio in cabina di regia dal commissario straordinario per il sisma Vasco Errani e dai quattro vicecommissari, presidenti delle Regioni colpite dal sima. "Un piano fondamentale, che permetterà al nostro territorio di avere nelle province colpite dal sisma scuole sicure" spiega il presidente della Regione Luca Cerisicoli. "Con questa approvazione i Comuni potranno partire immediatamente con incarichi e progetti per realizzare le scuole in tempi brevi: un lavoro importante, svolto da Regione e sindaci, presidenti delle provincie e ufficio della ricostruzione, che, insieme a tutto ciò che stiamo realizzando, ci permetterà di dare servizi di qualità alle comunità dei territori delle nostre aree interne". (Fonte: ANSA)

08/06/2017 19:07
Tolentino cambia rotta: mancano gli immobili da acquistare per i terremotati, si chiederanno le casette di legno

Tolentino cambia rotta: mancano gli immobili da acquistare per i terremotati, si chiederanno le casette di legno

Le offerte di immobili da acquistare sono poche, c'è bisogno di ricorrere alle casette. Dopo aver per mesi cercato di scongiurare l'ipotesi di dover urbanizzare altre parti di territorio comunale, a fronte della scarsità di proposte immobiliari ricevute anche il Comune di Tolentino è costretto a passare alle Sae. Lo si legge in un comunicato emesso dall'ente. "Le scosse sismiche dell'agosto-settembre 2016 hanno colpito duramente il territorio di Tolentino, dove oltre 4.000 persone hanno dovuto lasciare le abitazioni e di queste molte hanno optato per il contributo per l'autonoma sistemazione, circa 202 sono ospitate nelle strutture alberghiere e circa 230 sono nel villaggio container di Via Colombo. La normativa prevede che per fare fronte alla necessità di abitazioni di coloro che hanno perso la casa" si legge nella nota "ci sia la possibilità di realizzare strutture provvisorie quali i container, le cosiddette “casette in legno” oltre alla possibilità di acquistare immobili già realizzati non lesionati dal sisma. A tal proposito il Comune di Tolentino aveva emanato un suo avviso per la manifestazione di interesse a vendere all'Ente immobili in buone condizioni da destinare alle esigenze abitative di chi aveva perso casa tanto che su 50 edifici offerti solo 31 sono stati ritenuti idonei. Anche il secondo bando emanato dall’Erap non ha avuto una risposta positiva anche per i requisiti fissati.   L'Amministrazione comunale ritiene irrinunciabile sia l'obiettivo primario di fornire un'abitazione a che ha avuto la casa resa inagibile dal Sisma sia quello di evitare, per quanto possibile, nuovo uso del suolo e la creazione di altra lottizzazione per le casette. In questa ottica la Giunta ha emanato un avviso per reperire sul territorio di Tolentino abitazioni in locazione con la garanzia di pagamento del canone da parte dell'Ente stesso anche stimolare i proprietari a metterle a disposizione. Sempre con l’intento di evitare la costruzione di un numero elevato di casette si ritiene di dover percorrere tutte le possibili alternative e una di queste può essere quella della emanazione di un bando per la ricerca di imprenditori/costruttori, in grado di offrire abitazioni realizzabili entro i prossimi 6/8 mesi. In questo caso si tratterebbe di un avviso esplorativo e che per darvi corso occorrerà poi ottenere dalla Regione Marche l'assenso per l'acquisto da parte della Stessa o l'assegnazione dei relativi fondi.   Ad oggi sono pervenute al Comune oltre 200 domande di assegnazione delle cosiddette “casette” – SAE -Strutture Abitative di Emergenza – e gli uffici le stanno ancora istruendo anche perché per l'assegnazione di una SAE (casetta) si richiede che l'abitazione occupata al momento del sisma sia stata verificata e classificata nelle categorie di danno “E” o “F”. Invece molti di coloro che hanno presentato la domanda di assegnazione delle SAE presso le abitazioni che occupavano hanno avuto la verifica speditiva dei tecnici comunali e la verifica delle così dette squadre “FAST” ma per documentare di essere nelle ipotesi di danni “E” e “F” previste dalla citata ordinanza debbono presentare le schede AEDES redatte dai tecnici privati incaricati dalla proprietà. A tal proposito il Comune ha sollecitato tutti i richiedenti le casette a presentare al più presto le schede AEDES delle abitazioni che occupavano al momento del sisma in modo che il Comune stesso venga messo in grado di redigere l'elenco dei richiedenti ammessi e di coloro che debbono essere esclusi perché non aventi i requisiti necessari per l'accesso a tale provvidenza.   Si è deciso quindi di creare una graduatoria di priorità tra tutti coloro che avranno la domanda dichiarata ammissibile. Gli uffici comunali hanno svolto una ricerca tra i comuni colpiti da questo sisma (agosto/settembre 2016) per verificare se ci sono altre delibere di fissazione di tali criteri di priorità tra i richiedenti le casette ma tale ricerca non ha avuto alcun esito salvo che in alcuni casi in cui il criterio di priorità è stato il sorteggio tra tutti gli aventi diritto. Appare invece più opportuno fissare alcuni criteri per tener conto sia della situazione di disagio che della componente familiare.     Pertanto il Sindaco e la Giunta con apposito atto ha fissato i seguenti criteri di priorità per la formulazione della graduatoria degli aventi diritto: nucleo familiare attualmente fuori Tolentino p.ti 5; nucleo ospite di struttura ricettiva o container p.ti 10; presenza di uno o più disabili (percentuale superiore al 67%) p.ti 15; presenza di una o più persone anziane (ultrasessantacinquenne) p.ti 10; presenza di minori con un solo genitore p.ti 10; luogo di lavoro nel Comune di Tolentino p.ti 5".

08/06/2017 17:11
APC a Camerino per promuovere il bando per la realizzazione delle aree di sosta dedicato ai comuni colpiti dal terremoto

APC a Camerino per promuovere il bando per la realizzazione delle aree di sosta dedicato ai comuni colpiti dal terremoto

Si è tenuta oggi nella Sala del Comune di Camerino la conferenza stampa di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper per la presentazione e divulgazione della nuova voce “Straordinaria – Comuni terremotati dal sisma 2016 (Centro Italia)” inclusa nel tradizionale Bando “I Comuni del Turismo in Libertà”, giunto alla XVI edizione, e completamente dedicata alle zone colpite dal sisma del centro Italia. La nuova categoria prevede un premio di ben 30.000 euro messo a disposizione da APC per l’amministrazione locale che si aggiudicherà il bando: tutti i Comuni che, secondo la Protezione Civile, sono stati colpiti, possono presentare progetti di un’area di sosta multifunzionale che potrà essere utilizzata prima come area destinata alla Protezione Civile e, in un secondo tempo, a favorire la ripresa economica del territorio attraverso l’accoglienza dei turisti in tranquillità. Proprio questa peculiarità sarà positivamente apprezzata nella valutazione dei progetti previsti per questa categoria speciale. La delegazione di APC, composta da Francesca Tonini (Direttore Generale) e da Gianni Brogini (Direttore Marketing) è stata accolta dal sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e dal suo staff, che hanno prima condotto gli ospiti nella “zona rossa” del paese per un sopralluogo e poi in comune per la conferenza stampa. L’iniziativa dell’Associazione è un importante tentativo di venire incontro alle comunità colpite provando ad aiutarle nella difficile ricostruzione puntando proprio sul turismo e sull’accoglienza di nuovi visitatori. La stessa Camerino, che conta ancora circa 7.000 sfollati tra residenti e studenti, è una città che sta provando a ricostruirsi e a riorganizzarsi, puntando soprattutto su scuole e università, che sono state ripristinate in periferia, ma anche sulla forza e sull’orgoglio dei suoi cittadini. APC prova quindi a contribuire alla rinascita di queste zone colpite con un’iniziativa di rilievo, come sottolinea Francesca Tonini: “Ringraziamo il sindaco Pasqui e lo staff del comune di Camerino per averci invitato, permettendoci quindi di vedere con i nostri occhi la situazione dell’impatto del sisma in questa zona. Noi di APC abbiamo sentito l’esigenza di venire incontro a queste realtà implementando il nostro Bando e dando l’opportunità ai comuni terremotati di provare a rinascere anche grazie al turismo in libertà: i camperisti sono i turisti ideali per località come Camerino e per regioni come le Marche, veri e propri tesori nascosti del nostro Belpaese che sono tra le mete in assoluto preferite dai viaggiatori ricreazionali”. Al Direttore Tonini fa eco il sindaco Pasqui, entusiasta di trovare nell’Associazione Produttori Caravan e Camper un valido alleato: “Tutte le iniziative che mirano al futuro in questo momento sono per noi fondamentali, la città e il suo territorio hanno bisogno di guardare avanti e progettare e proiettarsi nel miglior domani possibile. Per questo ringrazio l'Associazione Produttori Caravan e Camper per aver voluto presentare e promuovere anche qui questa importante iniziativa”.

08/06/2017 16:56
Valfornace, prove tecniche di ritorno alla normalità: arrivati i moduli per le attività commerciali

Valfornace, prove tecniche di ritorno alla normalità: arrivati i moduli per le attività commerciali

Sono in fase di installazione i nuovi moduli per le attività commerciali di Valfornace. La notizia è stata accolta con comprensibile soddisfazione sia dagli interessati che da tutti i cittadini: è un segnale importante di ripartenza e un punto di riferimento fondamentale per tornare a un minimo di normalità. Tutta la parte burocratica relativa all'assegnazione e all'area in cui vengono collocati i moduli era stata gestita dalla precedente amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandro Luciani, per poi proseguire con la successiva gestione dell'ordinaria amministrazione da parte del commissario prefettizio arrivato a seguito della fusione fra Pievebovigliana e Fiordimonte.  E sempre a proposito di ritorno alla normalità, il 7 giugno hanno preso il via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII. Si tratta di 41 casette destinate a 128 cittadini per un importo di 1.369.385 euro.

08/06/2017 16:52
Pellegrinaggio Macerata - Loreto, come cambiano sosta e viabilità

Pellegrinaggio Macerata - Loreto, come cambiano sosta e viabilità

In occasione del trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto in programma sabato 10 giugno, il Comando della Polizia locale  ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione e la sosta nelle zone interessate dalla manifestazione.   Il provvedimento prevede:   - sabato 10 giugno   1.      Via dei Velini   1.1.   divieto di transito sul tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore con la seguente regolamentazione:   1.1.1.      all’intersezione con via Due Fonti, sarà interdetto il transito a scendere in via dei Velini per tutti i veicoli, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi; tutti i veicoli autorizzati ad accedere all’area dello stadio Helvia Recina saranno deviati sul percorso contrada Fontezucca > via Vittime delle Foibe > borgo Compagnoni > via dei Velini a salire;   1.1.2.      allo sbarramento all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di pubblica utilità, autobus che effettuano il servizio per il pellegrinaggio, veicoli autorizzati con PASS del pellegrinaggio, veicoli a servizio dei disabili muniti di contrassegno, veicoli dei residenti in via Dei Velini e quelli diretti alle attività produttive comprese tra lo stesso sbarramento e la caserma della Polizia Stradale;   1.1.3.      all’altezza dell’accesso che conduce al supermercato Eurospin sarà posto un ulteriore sbarramento mobile per il controllo dei veicoli autorizzati a transitare in direzione dello stadio;   1.1.4.      all’intersezione con via Panfilo sarà posizionato uno sbarramento con elementi fissi, per impedire l’uscita dei veicoli su via dei Velini;   1.1.5.      divieto di transito sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, veicoli autorizzati con apposito PASS ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina.       1.1  Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada compreso tra l’ingresso a monte e quello a valle dello stadio Helvia Recina;   1.2.    Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sul tratto di strada antistante il Circolo Tennis, eccetto veicoli autorizzati con PASS;   1.3.   Divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 10 sulla traversa omonima posta all’altezza del civico n° 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio/bocciofila), eccetto veicoli autorizzati con PASS.       2.         Piazzale stadio Helvia Recina:   2.1.   divieto di sosta con rimozione coatta su tutto il piazzale dello stadio Helvia Recina con efficacia dalle ore 8 eccetto veicoli di pubblica utilità, autobus al servizio del pellegrinaggio e autorizzati con PASS;   2.2.   divieto di transito su tutto il piazzale (con posizionamento di transenne su tutti gli accessi), dalle ore 12, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, autobus al servizio del pellegrinaggio e autorizzati con PASS;   2.3.   divieto di accesso riferito all’ingresso a monte dello stadio per i veicoli circolanti su via dei Velini, dalle ore 12 fino a cessate esigenze. I veicoli autorizzati, compresi gli autobus, dovranno entrare dall’ingresso posto a valle e uscire dall’ingresso posto a monte;       3.         Via F.lli Palmieri:   3.1.   divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici n.ri 6 – 34; detti veicoli, per l’uscita, dovranno dirigersi verso piazzale Croce Verde, in deroga al senso unico di marcia;   3.2.   divieto di transito per tutti i veicoli sul tratto terminale che conduce al piazzale dello stadio, con posizionamento di uno sbarramento con elementi fissi a valle della traversa omonima che conduce ai condomini di cui ai civici n.ri 6 – 34;   3.3.   direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici n.ri 6 – 34;       4.         Via Panfilo:   4.1.   divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle 14 fino a cessate esigenze, sul tratto compreso tra il civico n. 5/a e l’opposto civico n. 24 e sul tratto compreso tra il civico 32/a ed il civico n. 44;   4.2.   divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 sull’area antistante l’ingresso carrabile dell’ex mattatoio;   4.3.   dalle ore 16 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di P.S. fino a cessate esigenze:   4.3.1.      divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, veicoli autorizzati con PASS, veicoli diretti alle attività commerciali;   4.3.2.      doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva;   4.3.3.      direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due fonti);   4.3.4.      divieto di transito sulla traversa omonima che conduce in via dei Velini (dove è sita l’armeria Ciccarelli),       5.         Piazzale Croce Verde: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 eccetto invalidi e veicoli autorizzati con PASS.   6.         Via Murri:   6.1.   divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12 sul lato destro della strada con direzione di marcia Fontemaggiore, dall’intersezione con contrada Fontezzucca per 100 metri circa, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio;   6.2.   direzione obbligatoria a destra eccetto residenti e autorizzati con pass, valido per i veicoli in uscita su contrada Fontezucca.       7.         Contrada Fontezucca (rotatoria con via Vittime delle Foibe)   7.1.   Divieto di transito a salire verso via Velini eccetto veicoli che accedono al parcheggio Garibaldi, residenti e autorizzati con PASS;   7.2.   all’altezza dell’intersezione con via Murri a salire (parcheggio Garibaldi), direzione obbligatoria a sinistra eccetto residenti e veicoli con PASS.       8.         Borgo Peranzoni: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 19 fino al termine della manifestazione, su tutta la strada, per consentire il passaggio del pellegrinaggio in condizioni di sicurezza stradale;   9.         via Due Fonti: senso vietato di circolazione, valido per i veicoli provenienti dalla SP 77 (via G.Valenti), dalle ore 16;   10.     piazzale Ciccolini (concentramento ambulanze e veicoli di assistenza): divieto di sosta con rimozione coatta (compreso il tratto di strada che collega con borgo Sforzacosta), valido dalle ore 14 alle ore 21 eccetto veicoli della  protezione civile, ambulanze e veicoli di servizio;   11.     via Vittime delle Foibe: divieto di circolazione dalla rotatoria con contrada Fontezucca a scendere verso Villa Potenza, dalla partenza del pellegrinaggio fino a cessate esigenze;   12.     piazza Strambi: divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8 alle ore 23 su tutta la piazza, eccetto veicoli al servizio del pellegrinaggio muniti di PASS per esigenze di carico e scarico.   13.     La sospensione della circolazione stradale, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio del pellegrinaggio, sulle strade urbane interessate, in base alle necessità.   

08/06/2017 16:00
Sisma, Errani in visita a Caldarola: presto nuova scuola elementare

Sisma, Errani in visita a Caldarola: presto nuova scuola elementare

Verrà ricostruita forse già per l'inizio del nuovo anno scolastico, o al massimo per i primi mesi del 2018, la nuova scuola elementare di Caldarola (Macerata), destinata a sostituire quella resa inagibile dal terremoto e abbattuta nei giorni scorsi. Di tempi ''veloci'' ha parlato il commissario per la ricostruzione Vasco Errani, che ieri, accompagnato dal dirigente dell'Ufficio regionale per la ricostruzione Cesare Spuri, ha visitato la zona rossa della cittadina insieme al sindaco Luca Maria Giuseppetti. Nel centro storico restano da puntellare ancora tre o quattro edifici, poi si potrà riaprire il corso principale, che sarà interdetto ai mezzi pesanti. Per quanto riguarda la ricostruzione, Giuseppetti fa sapere che in zona rossa si potrà procedere con le Umi, le unità minime immobiliari, mentre nelle altre aree ci sono già progetti in via di approvazione. Ancora da fissare invece la riunione con l'Anas per la realizzazione della bretella. (Foto e fonte: ANSA)

08/06/2017 15:44
S. Pellegrino Young Chef 2018: tra i finalisti i maceratesi Manuel Bentivoglio e Alessandro Rapisarda

S. Pellegrino Young Chef 2018: tra i finalisti i maceratesi Manuel Bentivoglio e Alessandro Rapisarda

La cucina e l’arte del buon cibo è sicuramente una specialità italiana che da nord a sud dello Stivale fa sognare tutto il mondo. Tra i tanti concorsi e premi culinari, ce n’è uno che punta sulle giovani stelle dei fornelli: il San Pellegrino Young Chef 2018. Tra i dieci finalisti che sono riusciti a superare egregiamente tutte le prove ci sono anche due maceratesi: Manuel Bentivoglio e Alessandro Salvatore Rapisarda. Lo chef Manuel lavora presso l’agriturismo Roccamaia di Pievebovigliana che preparerà come cavallo di battaglia cinghiale con fave, pecorino e mele caramellate al vino rosso. Mentre l'altro cuoco maceratese, Alessandro Salvatore Rapisarda, chef del Cafè Opera di Recanati, preparerà il piccione brasato e insalata, incontro tra un salmì e un dolce forte. Per lo chef Rapisarda questa è la seconda finale, la prima lo ha incoronato vincitore del Pellegrino Young Chef 2016 e del premio speciale Acqua Panna, l’Acqua Panna Contemporary Tradition Award del Pellegrino Young Chef 2016 a livello internazionale. Per Manuel, diplomato all'alberghiero di Cingoli, è la sua prima finale e con sé ha la forza della sua terra duramente colpita dal sisma ma che ha saputo resistere e che ha fatto del suo ristorante un luogo in cui, nonostante la paura, arrivano da tutta la regione per mangiare i suoi piatti. A giudicare i piatti dei finalisti ci sarà una giuria d’eccezione formata da alcune delle celebrità dei fornelli made in Italy: Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli), Loretta Fanella (Opéra, San Miniato), Carlo Cracco (Cracco, Milano), Ciccio Sultano (Duomo, Ragusa Ibla) e Anthony Genovese (Il Pagliaccio, Roma). Chi vincerà il contest avrà poi l’opportunità di misurarsi con altri 20 giovani cuochi da tutto il mondo. Una grande opportunità per i due chef che si sono distinti nella gara e che si stanno facendo strada nel mondo dell'alta cucina, portando con sé la tradizione della terra maceratese con l'innovazione che contraddistingue il loro gustoso modo di fare cucina, come ha dichiarato lo chef del Cafè Opera di Recanati: "I miei piatti rappresentano a pieno me stesso, la mia filosofia in cucina e dentro ci sono anche le mie Marche".

08/06/2017 13:06
Indennità ai sindaci del cratere. Pazzaglini "Una presa in giro perché a carico dei comuni"

Indennità ai sindaci del cratere. Pazzaglini "Una presa in giro perché a carico dei comuni"

"Ci prendono in giro? Io ho rinunciato anche al rimborso previsto per chi risiede fuori dal comune. Siamo tutti terremotati, come si può pensare di far cacciare soldi all'amministrazione?". È quanto chiarisce il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini sulla vicenda delle indennità da destinare, per legge, ai sindaci dei comuni del cratere.  Una legge di aprile, la n. 45/2017, secondo cui gli amministratori delle zone rosse, con meno di 5mila abitanti, possono aumentarsi per un anno il compenso mensile: 3.600 euro al mese in più. Fino a qui nulla da dire, ben vengano gli aiuti. Il problema è che a pagare dovrebbero essere i comuni. Gli stessi che da otto mesi stanno affrontando l'emergenza post terremoto, in molti casi, da soli. "La ratio della legge è giusta - spiega Pazzaglini - lo dico da libero professionista che dedica tutte le sue giornate al comune. La cosa ridicola è che dobbiamo pagarcela noi. Assurdo. Chi può mai pensare che in un momento come questo, un sindaco possa gravare ulteriormente sulle casse del comune?". Pazzaglini sa bene quali siano le priorità di un comune come quello di Visso e sa quali rinunce deve fare un primo cittadino per garantire la normalità: "Il mio compenso da sindaco è di mille euro. Oltre ad aver rinunciato al rimborso, mi sono autolimitato per l'utilizzo dell'auto del comune. Tutto a mie spese, tranne se devo prendere l'auotostrada e percorrere più di 150 chilometro".      

08/06/2017 12:12
Macerata, Camera di Commercio: "Fusione tra enti, questione controversa"

Macerata, Camera di Commercio: "Fusione tra enti, questione controversa"

Si sono riuniti oggi pomeriggio a Macerata prima la Giunta e poi il Consiglio della Camera di commercio ed il presidente Giuliano Bianchi ha illustrato la situazione in merito alla controversa questione della fusione delle Camere di commercio delle Marche in una sola Camera o in due Ente camerali. Ha fatto presente che il decreto da parte del Ministro dell’industria sarà firmato tra 60 giorni, e quindi l’8 agosto. Ha anche sottolineato che il problema delle fusioni non “turba” soltanto le Camere di commercio delle Marche ma anche quelle della Sardegna, del Piemonte e della Sicilia. E sicuramente ci saranno dei ricorsi al Tar. Dopo l’esposizione del presidente ci sono stati gli interventi di vari consiglieri, alcuni dei quali hanno insistito per il ricorso mentre altri si sono dichiarati più propensi ad approfondire meglio tutta la situazione, sia per quanto riguarda le previste tre Aziende speciali, sia in merito alla ventilata creazione di cinque comitati territoriali. Al termine si è deciso di aggiornare ad un mese i lavori della Giunta e del consiglio. Nel frattempo, senza dare particolare enfasi all’ipotesi del ricorso, si chiederà un incontro con il presidente della Giunta regionale per conoscere meglio il progetto di fusione e soprattutto non per avere posti ma per rendersi conto su quali investimenti potrà contare il nostro territorio.

07/06/2017 20:30
San Severino, Taccoli in testa a sorpresa nel Palio dei grandi

San Severino, Taccoli in testa a sorpresa nel Palio dei grandi

A sorpresa contrada Taccoli si porta al comando nella graduatoria provvisoria del Palio dei grandi. I rosanero si sono imposti nel tiro con l’arco e nel gioco della brocca, ottenendo anche tre piazzamenti d’onore nei sacchi, trampoli e balestra nelle competizioni preliminari. In quest’ultima specialità i balestrieri sono stati abbinati ai castelli a sorteggio ed hanno gareggiato domenica pomeriggio nel chiostro di San Domenico, come gli arcieri scelti però dai castelli in gara. Nella prova di destrezza della brocca, nota di colore, spicca la gara della 78enne Elisabetta di Colleluce che è stata battuta solo dalla ben più giovane coloured di Taccoli. Al termine delle sfide di martedì scorso, Taccoli conduce con 46 punti davanti a Colleluce, che vanta 43 lunghezze. Più staccati Di Contro (32 punti) e Cesolo (28 punti). Ma nella serata finale di sabato prossimo, dove saranno attribuiti i cenci offerti dall’artista settempedano Simone Veroli ai vincitori over e dalle scuole dell’Infanzia della città ai trionfatori fra i piccini, tutto è ancora possibile dato che nel tiro alla fune e nella corsa delle torri i punti in palio sono davvero molti. Nel dettaglio, nella finale di consolazione del tiro alla fune memorial Giammario e Graziano Piancatelli, Colleluce, più volte campione, ha abdicato e si è dovuto accontentare della terza piazza dopo aver battuto di misura, per 2 tirate ad 1, rione Di Contro. Mentre ha destato una grossa impressione l’equipaggio di Taccoli che si è qualificato per la finalissima di sabato prossimo con villa di Cesolo. Ora le competizioni si fermano per l’atteso corteo storico in onore del patrono che si terrà nella serata di domani, giovedì 8 giugno. Sono attesi circa 1.300 figuranti per l’evento che quest’anno ha un sapore particolare, in quanto il primo post sisma, proprio per questo vissuto all’insegna del motto: “Ripartiamo dalle macerie”. Prenderà il via, come di consueto, dallo stadio comunale alle 21, per transitare davanti al luogo dove c’era l’Itis Divini, ora abbattuto, e terminare quindi in piazza Del Popolo dopo che il serpentone di nobili, musici e soldati, con il sindaco Rosa Piermattei ed il Gonfalone della città, avrà percorso le più rappresentative vie cittadine. In mattinata sveglia alla città con tamburi e chiarine e messa solenne alle 11.00 a San Lorenzo con l’arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro. Intanto, durante le premiazioni dei piccoli, martedì sera, il vice sindaco Giovanni Meschini, intervenuto con l’assessore Tarcisio Antognozzi, ha ricordato: “C’è tristezza per gli assenti di rione Settempeda, vincitori lo scorso anno del Palio dei grandi e dei piccoli, ma – ha rimarcato – la manifestazione del 2017 verrà ricordata come il Palio di chi ha voluto esserci a tutti i costi!”. CLASSIFICHE TIRO CON L’ARCO 1)Taccoli punti 15, 2)Colleluce p. 12, 3)Cesolo p. 10, 4)Di Contro p. 8. TIRO CON LA BALESTRA  1)Colleluce p. 10, 2)Taccoli p. 7, 3)Cesolo p. 5, 4)Di Contro p. 4. CORSA CON I SACCHI 1)Di Contro p. 10, 2)Taccoli p. 7, 3)Cesolo p. 5, 4)Colleluce p. 4. CORSA CON I TRAMPOLI 1)Colleluce p. 10, 2)Taccoli p. 7, 3)Di Contro p. 5, 4)Cesolo p. 4. GIOCO DELLA BROCCA 1)Taccoli p. 10, 2)Colleluce p. 7, 3)Di Contro p. 5, 4) Cesolo p. 4.          CLASSIFICA PROVVISORIA DOPO 5 GARE 1)Taccoli punti 46, 2)Colleluce 43, 3)Di Contro 32, 4)Cesolo 28.

07/06/2017 19:57
Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il Papa benedice la Fiaccola

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il Papa benedice la Fiaccola

Papa Francesco ha benedetto questa mattina, in Piazza San Pietro la Fiaccola della Pace del 39/o Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. A salutarlo sul sagrato della Basilica Vaticana, al termine dell'Udienza generale, sono stati mons. Giancarlo Vecerrica, ideatore del cammino e vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica, e mons. Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, accompagnati dal giovane tedoforo Alessandro De Pascalis e dal presidente del Comitato organizzatore Ermanno Calzolaio. Il papa, riferisce una nota del Pellegrinaggio, ha poi salutato personalmente il gruppo di venti atleti della Fiaccola e una delegazione di volontari del Pellegrinaggio presenti a Roma per l'occasione (ANSA).

07/06/2017 19:50
Fiastra, negli otto mesi post sisma donati al Comune più di 300.000 euro

Fiastra, negli otto mesi post sisma donati al Comune più di 300.000 euro

Ammonta a 302,400 euro la cifra complessivamente donata al Comune in questi otto mesi di sisma. Un flusso ininterrotto, iniziato i primi di novembre, che comprende le tantissime donazioni fatte dai singoli cittadini e quelle di Associazioni, Enti, aziende del territorio. Una vera e propria gara di solidarietà per cui l’amministrazione comunale e tutti i cittadini fiastrani non smetteranno mai ringraziare tutti coloro che vi hanno preso parte. In tanti hanno indicato espressamente come finalità della donazione la scuola, oggetto anche di una campagna di cowfunding on line che si è chiusa a circa 40.00 euro. Con questi fondi verranno acquistati gli arredi scolastici che non si sono potuti recuperare dalla vecchia scuola. Per la scuola sono stati donati da privati altri 26 mila euro, per un totale di 75.870 euro. Il resto del fondo raccolto, che comprende anche la donazione di 100.000 euro fatta dalla Industria Chimica Adriatica a dicembre dello scorso anno, verrà utilizzato dal comune per la realizzazione del modulo polifunzionale. Si tratta di una struttura polivalente, ad altissima efficienza energetica, che verrà collocata a San Lorenzo al Lago, a monte del grande prato che si trova al centro del paese, e sarà composta da una grande sala conferenze (che avrà la possibilità di essere modulata a secondo le esigenze con dei divisori) e due sale polivalenti per un totale di 172 mq. Il costo della struttura completa si aggira intorno ai 320.00 euro e il Comune si prenderà carico della costruzione delle fondazioni e delle opere di urbanizzazione. I tempi di consegna, a fondazione ultimata, sono di circa 40 giorni e i tecnici hanno già dato la disponibilità a lavorare anche nel mese di agosto. Particolare non trascurabile, visto che il modulo polivalente, in attesa del completamento della nuova scuola di Fiastra, ospiterà temporaneamente le classi dell’Istituto Fratelli Ferri.

07/06/2017 19:47
Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. Sono otto in totale: sette della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L'importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.000 euro circa. Il contributo maggiore è per un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153.280 euro. Prosegue intanto il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l'area di Massaprofoglio. Oggi al via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII, per un importo di 1.369.385 euro (41 Sae per 128 abitanti); Muccia-area Contrada Varano, importo 3.681.569 (48 Sae per 184 abitanti); Cessapalombo-area Campo sportivo, importo 162.573 (7 Sae per 26 abitanti) (ANSA).

07/06/2017 19:30
Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

L'Aato 3 Macerata ha presentato oggi il bilancio di un anno di attività alla guida del sindaco Francesco Fiordomo. Infatti a seguito della riforma normativa che ha interessato le autorità d'ambito, sono  i sindaci dei comuni dell'ambito territoriale gli attori istituzionali che costituiscono l' Assemblea di Ambito n. 3 “Marche Centro - Macerata”. Va premesso infatti che tale soggetto è stato istituito in seguito alla legge della Regione Marche n. 30 del 2011 che le ha assegnato le funzioni già esercitate dalle Autorità di Ambito previste dall’articolo 148 del d.lgs. 152/2006 e dalla legge regionale 22 giugno 1998, n. 18 (Disciplina delle risorse idriche) e la Convenzione istitutiva dell’Assemblea prevede come Organi: l’Assemblea che si compone dei Sindaci dei 48 Comuni convenzionati o dagli assessori da loro delegati, con rappresentatività determinata per il 60% in base alla popolazione, per il 35% in base alla superficie.Tale organo ha il compito di dettare gli indirizzi dell’Ente di Ambito; il Presidente, quale legale rappresentante dell’Ente di Ambito che convoca e presiede l’Assemblea e amministra l’Ente avvalendosi della struttura tecnica. Il Presidente Fiordomo ed il Direttore Massimo Principi, presso la nuova sede dell'Aato in via D'Annibali, hanno illustrato dunque questo pomeriggio le novità che nel corso del 2016 sono state introdotte sul fronte  istituzionale, educativo e a tutela dei consumatori. Sotto il primo profilo è stato avviato il percorso di creazione di un Gestore Unico che rappresenta il risultato di un lavoro tecnico, diplomatico e di stimolo da parte del Direttore Principi e dei sindaci che sono stati delegati dai rispettivi consigli comunali all'approvazione di uno statuto che l'ente metterà a breve a loro disposizione. "La costituzione di un Gestore Unico rappresenta il simbolo della pubblicità della risorsa idrica ed un baluardo a difesa di eventuali ingressi di società private nella gestione dell'acqua". Così chiarisce il sindaco Francesco Fiordomo. Molte le attività in collaborazione con le scuole come il progetto "Green school", il concorso "Disegna la mascotte dell'Aato 3" e la giornata informativa e di festa "Acquaday" che si terrà domenica 11 giugno sin dalla mattinata all'Abbazia di Fiastra al termine della quale ci sarà lo spettacolo del comico Pino Campagna di Zelig. A favore invece degli utenti sono numerosi le iniziative messe in campo dall'Aato 3: si va dall'azzeramento delle bollette ai soggetti fisici e giuridici delle zone terremotate, all'istituzione del c.d. voucher idrico che prende come riferimento la soglia dell'indicazione ISEE di 20 mila euro  al fine della concessione delle agevolazioni.  Fiordomo precisa che gli 80.000 euro in precedenza destinati ai compensi del Consiglio di Amministrazione esterno dell'ente - mentre i sindaci attualmente non percepiscono alcuna indennità, compreso il Presidente - sono stati destinati appunto al progetto sociale dei vocher e l'importo è stato successivamente innalzato, dapprima a 200 mila euro e poi a 400 mila. In merito all'azzeramento delle bollette nelle zone del cratere sismico, viene fatto poi un appello al senso di responsabilità dei cittadini in un uso accorto e razionale delle risorse idriche soprattutto nel periodo estivo onde evitare sprechi e carenze. Al riguardo è doverosa una considerazione: più che i privati cittadini evidenziamo in realtà che la vera preoccupazione potrebbe riguardare i settori delle attività industriali e soprattutto l'agricoltura che notoriamente rappresenta uno degli ambiti di maggiore consumo di acqua. Al riguardo si ricorda che i sindaci possono emettere delle ordinanze che limitano l'uso della risorsa per particolari esigenze di razionamento. Quindi auspichiamo che ogni cittadino sia custode del bene acqua per sè e per tutta la collettività e che segnali eventuali sprechi in modo che si possa intervenire in qualche modo. A differenza dei farmaci, settore nel quale si sono verificati problemi di abusi a seguito dell'esonero totale dal loro pagamento nelle zone terremotate, l'acqua non può essere riprodotta e sprecarla costituisce, oltre che una attività scorretta, anche un danno all'intera collettività oltre che all'ambiente.    

07/06/2017 19:10
Rosy Bindi: "Vigilanza durante la ricostruzione deve essere alta"

Rosy Bindi: "Vigilanza durante la ricostruzione deve essere alta"

Nelle zone terremotate si apre "una delle fasi più delicate, la ricostruzione, in cui la vigilanza e la prevenzione dovranno essere particolarmente alte". Lo ha detto ad Ancona Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare Antimafia. "Possiamo dire - ha però sottolineato - che lo Stato ha imparato a proprie spese a dotarsi di strumenti più raffinati per impedire che le opere di ricostruzione finissero appannaggio di organizzazioni mafiose come avvenuto in Sicilia, in Campana e ovunque anche a L'Aquila, seppure con forme che hanno interessato soprattutto rapporti tra privati". Il Governo ha comunque cercato di "conciliare efficacia e rapidità d'interventi con l'impermeabilità a poteri criminali"."Ci sono le condizioni - ha concluso - per una ricostruzione affrancata da questi fenomeni: la vigilanza è però massima" (fonte ANSA).

07/06/2017 18:38
Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi "Nella zona commerciale sono comparsi i panettoni in cemento per impedire alle roulotte l'ingresso negli spazi di sosta adiacenti Piazza Nassiriya. Da ieri i blocchi sono stati posizionati nei varchi di accesso ai piazzali e si tratta di una misura che vuole impedire lo stazionamento delle carovane rom. Il provvedimento è stato disposto dall'amministrazione comunale e risponde alle esigenze espresse dalle attività commerciali che si sono confrontate con il vice sindaco Giulio Silenzi esponendo il problema della convivenza con quei nomadi che si sono resi responsabili di furti e danneggiamenti. Visto che le pressoché quotidiane operazioni di allontanamento delle carovane effettuate dai vigili urbani di Civitanova non bastavano, il Comune ha provveduto a posizionare i blocchi di cemento dando una soluzione definitiva al problema".

07/06/2017 18:25
I bonus nelle scommesse sportive

I bonus nelle scommesse sportive

Al giorno d’oggi, alla televisione, nei nostri siti preferiti, nei giornali e nelle nostre email, siamo sempre più bersagliati da ogni genere di pubblicità, soprattutto da quella legata al gioco online, scommesse e casino. Un business del web 2.0 che continua a crescere e a mietere numeri davvero incredibili, con il + 23% rispetto al trimestre precedente per un fatturato di circa 400 milioni di euro. Spiegato il motivo del perché sempre più multinazionali estere ed italiane corrono in Italia per acquisire tramite bando le nuove licenze di gioco necessarie per poter operare legalmente in un mercato che adesso è ben chiaro. La domanda cresce e di pari passo cresce anche l’offerta, ma senza perdere mai di vista quello che più preoccupa i giocatori, ovvero la privacy. Per il giocatore è importante se non fondamentale che ogni sito esponga la propria licenza, per essere così sicuri, che le nostre vincite vengano sicuramente pagate. Viste le tante richieste e le tante offerte del mercato, gli strateghi del marketing non hanno potuto far altro che iniziare a darsi battaglia dentro e fuori la rete globale per cercare di invogliare quanti più nuovi giocatori possibili attraverso la creazione di bonus, offerte e promozioni a non finire, per non parlare di giochi, giochini e giochetti per tutti i gusti. I bonus, non sono altro che “promozioni” che ti invogliano a giocare su un determinato sito di scommesse online. Nel mondo delle scommesse ne esistono numerosi. Per esempio, quando proviamo ad iscriverci ad un sito di gambling, quasi sempre ci viene proposto un bonus di benvenuto. Nello specifico si tratta di una somma di denaro che viene regalata dal sito web in questione, dopo che si è effettuata la registrazione o il primo versamento. Solitamente, nel secondo caso, la cifra che viene corrisposta è pari al 100% di quella versata, ma può aumentare se ci sono particolari offerte. Alcuni siti invece elargiscono un bonus scommesse di benvenuto anche solo dopo la registrazione al portale e ci sono molti siti che li analizzano tutti come ad esempio magodelpronostico.  Sono molte le promozioni dedicate soprattutto ai nuovi giocatori con bonus benvenuto scommesse sportive fino ai bonus senza deposito. Naturalmente, ogni bonus di benvenuto varia di sito in sito e spesso sono legati alle varie promozioni in atto. Come abbiamo visto, il business del gioco online è davvero molto vasto e crea tantissimi lavori alternativi per tanti gruppi di investitori, facendo guadagnare sia direttamente che indirettamente. A questo punto non manca che una cosa, scegliere tra un bonus e l’altro e iniziare giocare.  

07/06/2017 18:20
Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

Tolentino, il sindaco a Baronissi per rafforzare il legame dopo il sisma

In questi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recato a Baronissi, per una iniziativa promossa, dopo il grande lavoro svolto durante l’emergenza di Benevento e quella del Centro Italia, dal Comitato Regionale Anpas Campania con la collaborazione della Commissione Regionale Protezione Civile Anpas Campania ed il sostegno del settore Protezione Civile di Anpas Nazionale che hanno una giornata all’insegna del confronto e dello stare insieme. La presenza del Sindaco di Tolentino, uno dei comuni del centro Italia maggiormente colpito dal sisma dello scorso anno, in cui hanno lavorato, fino a qualche settimana fa proprio i volontari campani, ha rafforzato i rapporti ed i vincoli di amicizia tra le due realtà. A ricevere la delegazione tolentinate i Sindaci della zona, tra cui il primo cittadino di Bracigliano Antonio Rescigno che, alla presenza di Egidio Pelagatti, Responsabile Nazionale Operativo Anpas Toscana, Maria Silvia Cicconi, Referente Nazionale Politiche Sociali Valle D’Aosta ed Antonio Ferrigno, Referente Nazionale Politiche Sanitarie Lombardia, ha consegnato 11 assegni da 450 euro l’uno che sono destinati ad aiutare altrettante famiglie di Tolentino che si trovano in situazione di difficoltà a causa del sisma. Ovviamente, considerata la concomitanza con le elezioni per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale, la consegna degli assegni alle famiglie avverrà dopo l’11 giugno.

07/06/2017 18:03
Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

  L’Amadown di Porto Potenza (Associazione Marchigiana Persone Down) ha organizzato  per sabato prossimo, 10 giugno, dalle ore 15 un pomeriggio tutto dedicato alla solidarietà ed al ricordo di tre vite di Porto Potenza troppo presto spezzate da un destino tremendo: Alessia Bianchini, Francesco Angeloni e Silvia Tinarelli. E ha deciso di farlo con la terza edizione di quanto già organizzato con successo negli ultimi due anni, ovvero attraverso un “Mundialito di calcio” presso lo Stadio Comunale di Porto Potenza Picena che vedrà in campo tanti giocatori, chi più bravo e chi meno, ma tutti nel perfetto spirito dell’iniziativa: mettersi in gioco per gli altri. In campo scenderanno le “Vecchie glorie del Porto Potenza Calcio” (che hanno vinto nella prima edizione), i “Commercialisti dell’Ordine di Macerata-Camerino” (che hanno vinto lo scorso anno), l’ “Ospedale di Civitanova Marche” e la formazione della “BCC di Civitanova Marche e Montecosaro”. E proprio l’Istituto di Credito civitanovese è non solo sponsor del Mundialito ma anche sostenitore delle realtà di eccellenza del territorio come, appunto, Amadown. D’altronde quella tra l’Istituto di credito e l’Associazione portopotentina è una collaborazione importante e che ha visto in passato il Trust per la vita “Carla Pepi”, fondo sostenuto dalle elargizioni della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, donare all’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena una somma (15 mila euro, ndr) a supporto e sostegno della propria meritoria attività. Sorta pochi anni fa dall’intuizione dell’infaticabile Presidente, il Dottor Enrico de Conciliis, Amadown  si è già messa in evidenza per un’attività complessiva di grande spessore sociale, continuità e utilità non solo per i ragazzi affetti da sindrome di Down ma anche per le loro famiglia. Tantissime le attività con finalità ludica e terapeutica che i soci di Amadown svolgono per essere il più vicino possibile ai ragazzini e ragazzine con sindrome di Down, cercando di realizzare la massima inclusione possibile con il loro contesto sociale.   Per tornare all’evento di sabato, ricordiamo che nella scorsa edizione del “Mundialito” i Commercialisti batterono di misura, in finale, proprio la compagine della BCC di Civitanova.-Montecosaro. Chissà se quest’anno l’Istituto di viale Matteotti si prenderà la rivincita o se invece si metteranno le vecchie glorie o l’Ospedale?       Gli interventi in conferenza stampa   Il Mundialito è stato presentato in conferenza stampa presso i locali della Pro loco di Porto Potenza.   Il Sindaco Francesco Acquaroli ha detto “Per noi è un orgoglio ospitare nel nostro territorio questa manifestazione e l’Associazione Amadown. Dedicherei l’iniziativa a tutti gli altri ragazzi scomparsi prematuramente”.   Sandro Palombini, Presidente della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Abbiamo subiti individuato e creduto nella bontà di questa iniziativa e, più in generale, dei progetti di Amadown. Noi abbiamo la finalità di intervenire a sostegno del nostro territorio e questi progetti ci piacciono particolarmente”.   Enrico De Conciliis, Presidente Amadown: “Abbiamo tanti progetti da voler sviluppare. Tra questi la creazione di una rappresentativa di calcio composta da ragazzi down.   Dobbiamo ringraziare vivamente la Bcc di Civitanova-Montecosaro per i tanti progetti che i consente di portare avanti con il loro supporto. Tra questi i tre laboratori di autonomia, emozioni e igiene personale, indirizzati a 15 ragazzini down che stanno facendo passi da gigante nell’apprendimento di nuove autonomie e nella cresciuta cognitiva, con grande gioia dei loro genitori”.   Andrea Costantini e Giuseppe Carbone, dell’Asd Porto Potenza Calcio: “Intendiamo installare un manto in sintetico al Comunale di Porto Potenza per consentire ai ragazzini down di giocare ed allenarsi anche nei mesi piovosi”.   Presente anche Mauro Sablone dell’Ordine dei commercialisti di Macerata.   Stefano Cecarini, responsabile Ufficio Marketing della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Stiamo predisponendo una serie di prodotti e di attività utili per i genitori e i figli down. Stiamo collaborando con loro per individuare i loro fabbisogni e trovare un prodotto che sia più utile possibile”.       L’attività di Amadown   Sorta 3 anni fa, Amadown si è già messa in evidenza per un grande attivismo.   Lezioni di judo adattato tenute dall'Alfa Judo di Civitanova Marche e di pet-therapy con specialisti del settore; pomeriggi di clownterapia in collaborazione con i clowns-dottori de “Il Baule dei Sogni onlus” di Ancona; il laboratorio di lettura “Ama-la-lettura” quale progetto di inclusione e socializzazione di tutti i bambini con e senza sindrome di Down, in collaborazione con il personale della Biblioteca Comunale “D. Campana” di Potenza Picena.   Tutti interventi specialistici, seguiti da tecnici del settore.   Attivate anche lezioni di golf per diversamente abili, presso il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena.   Avviata anche la collaborazione con l'Anffas di Civitanova Marche per i laboratori individuali di autonomia personale e di ausilioteca.   Tra le iniziative, anche le letture integrate in spiaggia tra bambini Down e non, tenute presso lo stabilimento balneare Solero di Porto Potenza, quale progetto estivo, già svoltosi nelle scorse estati, sempre in collaborazione con il personale della Biblioteca di Potenza Picena.   Non sono mancati, poi, eventi maggiormente a carattere divulgativo ma altrettanto preziosi nell’obiettivo della sensibilizzazione, conoscenza e informazione ma anche in un’ottica ludica per i ragazzi. Tra questi, appunto, il divertente “Mundialito”, e il convegno informativo organizzato in collaborazione con l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena presso l’auditorium della stessa struttura.   Molto importante, poi, il progetto rivolto a tutta la comunità, ideato dal Dottor de Conciliis e promosso da Amadown, di fare di Porto Potenza una cittadina cardioprotetta. Un progetto-pilota a livello nazionale e che vede la cittadina rivierasca coperta da un punto di vista della presenza di defibrillatori semiautomatici che sono stati dislocati in punti strategici della cittadina in modo tale da consentire, in caso di necessità, primi interventi tempestivi, in attesa dell’arrivo sul posto dei sanitari.  

07/06/2017 16:50
Morrovalle, inizieranno presto i lavori per la rotatoria in prossimità della superstrada

Morrovalle, inizieranno presto i lavori per la rotatoria in prossimità della superstrada

I lavori per la realizzazione della rotatoria sono stati aggiudicati provvisoriamente alla Ditta IN.CO.BIT Sud srl di Ascoli Piceno. Attualmente, come previsto dalla normativa, è in corso la verifica da parte dei competenti Uffici dei requisiti di legge nei confronti della Ditta aggiudicataria, Non appena acquisiti tutti i pareri necessari, nei prossimi giorni  si procederà all'aggiudicazione definitiva e finalmente alla realizzazione dell'opera il cui costo complessivo e di 130 mila euro. Una promessa mantenuta relativa ad un intervento di messa in sicurezza di un incrocio nevralgico e pericoloso fortemente voluto dall'Amministrazione Prov.le che è riuscita a superare tutti i problemi finanziari istituzionali e amministrativi legati al particolare momento delle province ed alla gravissima situazione creatasi dopo il sisma del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre scorsi che ha richiesto enorme energie da parte della struttura per le prioritarie competenze su strade e scuole provinciali. “Un piccolo miracolo di cui sono fiero - dichiara il Presidente Pettinari - grazie anche al lavoro di tutto il personale dipendente che ha consentito di completare i numerosi cantieri in corso e aperti prima del terremoto e di progettare e appaltare tutti gli interventi previsti nel Bilancio approvato a fine luglio 2016 che saranno realizzati contemporaneamente ai lavori di ripristino e messa in sicurezza legati all'emergenza del sisma.

07/06/2017 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.