Ammonta a 302,400 euro la cifra complessivamente donata al Comune in questi otto mesi di sisma. Un flusso ininterrotto, iniziato i primi di novembre, che comprende le tantissime donazioni fatte dai singoli cittadini e quelle di Associazioni, Enti, aziende del territorio. Una vera e propria gara di solidarietà per cui l’amministrazione comunale e tutti i cittadini fiastrani non smetteranno mai ringraziare tutti coloro che vi hanno preso parte.
In tanti hanno indicato espressamente come finalità della donazione la scuola, oggetto anche di una campagna di cowfunding on line che si è chiusa a circa 40.00 euro. Con questi fondi verranno acquistati gli arredi scolastici che non si sono potuti recuperare dalla vecchia scuola. Per la scuola sono stati donati da privati altri 26 mila euro, per un totale di 75.870 euro.
Il resto del fondo raccolto, che comprende anche la donazione di 100.000 euro fatta dalla Industria Chimica Adriatica a dicembre dello scorso anno, verrà utilizzato dal comune per la realizzazione del modulo polifunzionale. Si tratta di una struttura polivalente, ad altissima efficienza energetica, che verrà collocata a San Lorenzo al Lago, a monte del grande prato che si trova al centro del paese, e sarà composta da una grande sala conferenze (che avrà la possibilità di essere modulata a secondo le esigenze con dei divisori) e due sale polivalenti per un totale di 172 mq.
Il costo della struttura completa si aggira intorno ai 320.00 euro e il Comune si prenderà carico della costruzione delle fondazioni e delle opere di urbanizzazione. I tempi di consegna, a fondazione ultimata, sono di circa 40 giorni e i tecnici hanno già dato la disponibilità a lavorare anche nel mese di agosto. Particolare non trascurabile, visto che il modulo polivalente, in attesa del completamento della nuova scuola di Fiastra, ospiterà temporaneamente le classi dell’Istituto Fratelli Ferri.
Commenti