Attualità

"1997-2017. I Terremoti e le Marche, rinascita e ricostruzioni", convegno all'Abbadia di Fiastra: assente Paola De Micheli

"1997-2017. I Terremoti e le Marche, rinascita e ricostruzioni", convegno all'Abbadia di Fiastra: assente Paola De Micheli

Un convegno per non dimenticare, per poter tracciare un sentiero tra due eventi che hanno sconvolto le Marche. A distanza di un anno dagli eventi sismici del 2016, un convegno per ricordare anche il terremoto del 26 settembre 1997 dal titolo "1997-2017. I Terremoti e le Marche, Rinascita e Ricostruzioni". L'incontro, organizzato dalla Regione Marche, si è svolto quest'oggi all'Abbadia di Fiastra. Una sala gremita di protagonisti e di persone interessate che hanno voluto ripercorrere il dramma di una Regione, che seppur colpita duramente, si sta rialzando. Doveva essere presente anche il nuovo Commissario Straordinario Paola De Micheli, che per vari motivi è stata invece assente. Pertanto ad introdurre l'evento è stato il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; insieme a lui, Vito D'Ambrosio, Presidente della Regione Marche nonché Commissario straordinario Sisma 1997, Cristina Morbiducci, mediatrice dell'evento e responsabile ANSA Marche, il Direttore Regionale e Nazionale Protezione Civile Roberto Oreficini, il Direttore Ufficio Regionale Ricostruzione Cesare Spuri e molti altri. Due ferite che hanno lasciato segni indelebilI, non solo a livello morfologico, ma anche nel tessuto economico e sociale. Proprio per questo è stato necessario ripercorrere quei momenti con le testimonianze fondamentali di chi ha vissuto nitidamente quel terribile incubo due volte. Sono stati chiamati tre Primi Cittadini di altrettanti comuni colpiti con ferocia dagli eventi sismici: Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera, Renzo Marinelli di Castelraimondo e Pietro Cecoli di Monte Cavallo. Tutte e tre le personalità ricoprivano la stessa carica sia nel 1997 sia nel 2016. Parole toccanti, caratterizzate dalla voglia di ricominciare, di riportare le famiglie nelle loro case, di ricostruire le scuole, di far ripartire l'economia e di risaltare il turismo dell'entroterra marchigiano. Qualcosa si sta muovendo, anche se sono necessari interventi immediati per tutti i 138 comuni. Si è parlato di paesi disabitati e della paura della desertificazione, un processo, purtroppo, già in corso. Allora bisogna puntare sulla valorizzazione del territorio e sui prodotti di spicco della terra, per consentire una ripresa più incisiva. Non sono mancati i ringraziamenti, inoltre, alla solidarietà di tutti coloro che sono vicini alle popolazioni terremotate. Ma dietro alle parole e ai ricordi, c'erano anche degli appelli per fare in modo che un cambiamento ci sia davvero e che nessuno venga dimenticato.

26/09/2017 19:52
Ultimati dalla Provincia i lavori sulla Tolentino - San Ginesio

Ultimati dalla Provincia i lavori sulla Tolentino - San Ginesio

E' terminato in tempi alquanto brevi il primo intervento sulla Tolentino – San Ginesio riguardante il risanamento del piano viabile; lavori che erano stati consegnati alla ditta applatatrice non più di due settimane fa. Si è intervenuti su diversi tratti dissestati. In questi giorni verrà eseguito il rialzamento delle banchine con materiale arido e poi si procederà con il ripristino della segnaletica orizzontale. I lavori, prioritari in quanto riguardava un'arteria molto trafficata, erano stati appaltati alla ditta Dalmazia di Montecassiano per un importo di 400.000 euro.   “La finalità della Provincia – ricorda Pettinari – è sempre quella di sistemare i tratti viabili più danneggiati con la consapevolezza che, per mettere in sicurezza tutta la rete stradale provinciale, avremmo bisogno di risorse finanziarie che non hanno nulla a che vedere con quelle di cui disponiamo attualmente.

26/09/2017 18:35
Acquisto prima casa: cosa sapere per non sbagliare

Acquisto prima casa: cosa sapere per non sbagliare

L’economia italiana sta tornando ad un livello accettabile: il che significa che le famiglie possono nuovamente investire in beni molto onerosi come l’automobile o la casa. Ed è soprattutto la casa ad essere tornata al centro delle mire degli italiani: il mercato immobiliare è infatti particolarmente in forma in questo momento, sia per la domanda che per l’offerta. Una situazione che riguarda anche le giovani coppie, adesso in cerca della loro prima casa. Eppure, comprare un immobile è un’operazione sempre delicatissima: inciampare è facile, soprattutto quando non si conoscono certi suoi aspetti “oscuri”. Ed ecco che oggi vedremo tutte le cose da sapere per non sbagliare l’acquisto della vostra prima casa.   Cosa considerare quando si acquista una casa?   Quando si acquista una casa, sia essa prima o seconda, la parola magica è “verifica preliminare”. Questo perché l’immobile, in apparenza perfetto, potrebbe nascondere alcune beghe molto pesanti: beghe che renderebbero economicamente un disastro l’acquisto di quell’immobile. Assumete dunque un esperto, e verificate che gli impianti e le strutture siano a posto, e a norma. Informatevi anche sul mercato della zona, per valutare se il prezzo richiesto per la casa è in linea: e non disdegnate di contrattare sul prezzo, perché potreste spuntare sconti significativi. È anche molto importante assumere un notaio, il quale avrà il compito di valutare l’affidabilità del soggetto venditore, e la regolarità catastale dell’immobile. Prima di procedere, vale la pena spendere una parola sulla classe energetica: verificate che sia presente e che sia di livello, perché anch’essa determina il valore di una casa.   Mutuo e interessi: alcune cose da sapere   Molto spesso si opta per un mutuo, per ammortizzare le spese, ma esistono alcune cose da sapere su questa tipologia di prestito o finanziamento. La convenienza del mutuo, infatti, dipende sostanzialmente da due fattori: dall’importo e dai tassi d’interesse. Il primo determina ovviamente la quota delle rate che andranno restituite alla banca: non è mai consigliabile stipulare mutui per un importo superiore all’80%. Per quanto concerne i tassi, essi possono essere fissi o variabili: i primi sono generalmente più alti ma bloccati, i secondi più bassi ma soggetti a variazioni impossibili da prevedere. Ad ogni modo, esistono delle piattaforme online specializzate nel calcolo degli interessi del mutuo: è opportuno utilizzarle, per conoscere esattamente quanto andrete a spendere in relazione ai tassi.   Acquistare una casa: quali errori evitare?   Fatevi sempre due conti in tasca. Al prezzo dell’immobile che comprate, infatti, dovrete aggiungere l’IVA e anche alcune spese non previste (in media il 10% del prezzo d’acquisto): non fate mai l’errore di sottovalutare questo aspetto. Inoltre, un altro errore finanziario è stipulare mutui che prevedano delle rate superiori al 30% delle entrate previste dal vostro bilancio familiare: mettereste a rischio la vostra qualità di vita. Infine, evitate anche di sottostimare gli oneri debitori del precedente proprietario ed i costi del condominio. Nel primo caso assicuratevi che i suddetti non finiscano per pendere sulle vostre spalle. Nel secondo caso, invece, informatevi prima di comprare la casa.    

26/09/2017 17:50
San Severino Marche: i numeri del terremoto a undici mesi dal sisma

San Severino Marche: i numeri del terremoto a undici mesi dal sisma

E’ partita dai “numeri della ricostruzione” il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per spiegare le dimensioni di un’emergenza che, a undici anni esatti dal sisma, sta ancora interessando la città degli Smeducci e molti altri centri di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo sia dentro che fuori cratere. “Il nostro ufficio Sisma - ha spiegato il primo cittadino - ha censito 616 edifici totalmente inagibili, certificati con esito E della scheda Aedes, cui si devono aggiungere altri 417 edifici con esito B, con inagibilità parziale, e 80 edifici con esito C. In tutto più di mille edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Ad oggi tramite Mude, il modello unico digitale per l’edilizia, sono stati presentati 13 progetti relativi alla ricostruzione di edifici con inagibilità totale E, 42 progetti di riparazione dei danni di abitazioni con inagibilità parziale B e 5 progetti per il recupero di edifici classificati come C. Un totale di 60 progetti di cui solo 4 hanno ottenuto il decreto di finanziamento dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione area di Macerata. "Con questi numeri - ha detto in aula il sindaco di San Severino Marche - credo che non si vada da nessuna parte. Di chi sia la colpa ce lo possiamo anche chiedere insieme ma a tutti si possono addossare eventualmente responsabilità tranne che a questa Amministrazione e mi auguro che tutti, maggioranza e opposizione, conveniate in questo”. Nei report dell’emergenza figurano sicuramente anche le demolizioni che i Vigili del Fuoco prima, e il Comune di San Severino Marche tramite imprese private adesso, stanno portando a termine. “Dai Vigili del Fuoco ne sono state eseguite ben 34 – ha detto ancora il sindaco Piermattei – Al momento ne restano ancora 9. La prima è stata ultimata da un’impresa privata per conto del Comune in zona Uvaiolo mentre un’altra, in località Stigliano, è stata autorizzata dall’Ufficio Ricostruzione proprio la settimana scorsa. Attualmente sono in fase di distacco, da parte dell’Assem, le linee degli impianti presenti sull’edificio e presto si procederà all’abbattimento. Sta poi procedendo anche il recupero delle macerie. Complessivamente a San Severino Marche ci siamo trovati a smaltire 51.535 metri cubi di materiali, corrispondenti a oltre 38mila tonnellate. Il Cosmari ha provveduto a recuperare 16.333 tonnellate, in media si recuperano 130 tonnellate al giorno. Restano ancora alcuni siti in via Sanzio e a Cesolo. Ora si aggiungeranno le demolizioni che il Comune ha avviato o sta avviando”. Sono ancora 1500 circa le famiglie settempedane che vivono fuori casa dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Di queste 174 si trovano ospitate in alberghi e altre strutture ricettive, il resto usufruisce del Contributo per l’Autonoma Sistemazione. Si stima che sono circa 3.500 le persone interessate dall’emergenza. “Per il Cas - ha spiegato il sindaco citando dati forniti dall’ufficio Servizi alla Persona del Comune - siamo partiti da 1.317 richieste di contributi inserite nel sistema regionale Cohesion. All’inizio ne abbiamo liquidate circa 1.200, oggi siamo a 1.080 totali per un importo complessivo che è di 769mila euro per il mese di luglio. A questi numeri si devono aggiungere quelli delle Sae, le Soluzioni abitative in emergenza. Abbiamo iniziato la loro installazione nelle due aree precedentemente urbanizzate nel rione di San Michele. L’insediamento ospiterà 103 soluzioni abitative (58 da 40 metri quadrati, 43 da 60 metri quadrati e 2 da 80 metri quadrati dove verranno ospitati anche alcuni disabili). Al momento sono state installate 29 “casette”. Ci sono poi – ha concluso il sindaco – gli alloggi, in tutto quattro, che l’Erap sta acquistando per destinare sempre a famiglie terremotate”.

26/09/2017 16:55
Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Un nuovo ecocardiografo per il reparto di Cardiologia dell'ospedale di Senigallia e 5mila euro ciascuno per i Comuni terremotati di Camerino e Muccia, grazie alla Partita del Cuore svoltasi lo scorso 26 marzo allo stadio Bianchelli di Senigallia, che ha visto scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Il nuovo macchinario, che va a implementare le strumentazioni dell'ospedale senigalliese, e i fondi per le due comunità duramente colpite dal sisma dello scorso anno, sono stati consegnati durante una cerimonia pubblica in Comune dal presidente della Nazionale Italiana Cantanti Paolo Belli, che insieme al sindaco Maurizio Mangialardi ha accolto il presidente dell'associazione "Cuore di Velluto" Giovannino Bruccoleri, il sindaco del Comune di Muccia Mario Baroni e l'assessore del Comune di Camerino Antonella Nalli. (fonte Ansa)

25/09/2017 19:11
Cofidis, una settimana a Camerino con IoNonCrollo

Cofidis, una settimana a Camerino con IoNonCrollo

È stata una settimana speciale per molti camerti quella dal 4 al 10 settembre. 15 collaboratori di Cofidis S.p.A., gruppo finanziario internazionale, hanno aderito attivamente all’iniziativa solidale “Noi siamo con IoNonCrollo" organizzata dalla stessa Azienda con l’Associazione “IoNonCrollo” per supportare Camerino e i suoi abitanti che ancora vivono giornalmente i forti disagi causati dal sisma del 2016. L’Associazione IoNonCrollo, è nata spontaneamente a Camerino (MC) a seguito dei devastanti eventi sismici di ottobre 2016 per contribuire alla ricostruzione fisica, morale e sociale dell’intero territorio camerte. Durante la loro settimana a Camerino, i volontari hanno potuto constatare le condizioni in cui ancora verte la città. Il centro storico è sempre interdetto alla popolazione che si appresta a trascorrere il secondo inverno lontano dalle proprie case distrutte, gravemente lesionate o rese inagibili dal sisma dell’ottobre 2016. I volontari durante la permanenza a Camerino hanno supportato IoNonCrollo nel dare aiuto alle persone di ogni età che ancora vivono nei container e agli anziani ospiti della casa di riposo, regalando qualche ora di compagnia, ascolto alle loro storie e qualche sorriso. Molto apprezzata la presenza anche al City Park, la geostruttura dove si svolge l’attività commerciale di Camerino e dove hanno avuto di modo di conoscere i commercianti sfollati, di aiutarli nelle loro attività e di acquistare i prodotti tipici del nostro territorio. “Non so spiegare come si possa creare in pochi minuti un legame forte con persone mai viste prima, ma è successo” – queste le parole di uno dei commercianti di Camerino-  "Ringrazio Cofidis S.p.A. per aver, in questa settimana, condiviso il nostro quotidiano, la nostra realtà stravolta ed averci sostenuto con la loro presenza fra noi." Affollatissimo anche lo spettacolo di magia Bidibi bodibi budin con i due maghi Elvis e Benny, - collaboratori di Cofidis – tenutosi sempre presso il City Park: un momento di spensieratezza per i grandi e per i più piccoli prima del rientro a scuola. “Siamo stati veramente felici – ha affermato Claudio Cingolani, presidente di IoNonCrollo – di aver trascorso questa settimana con il team dei dipendenti di Cofidis spa, la vicinanza e la reale collaborazione di persone entusiaste e volenterose sono un segnale di speranza per la città di Camerino”. Cofidis S.p.A., oltre ad aver sostenuto tutte le spese per i propri collaboratori, ha anche devoluto all'Associazione IoNonCrollo una somma raccolta in Azienda a Milano e integrato come Società. L’importo sarà utile per la realizzazione del progetto "Il quartiere delle associazioni" per il quale in queste settimane si stanno definendo, insieme all'amministrazione comunale, gli ultimi dettagli per l'assegnazione dell'area. “Toccare con mano la situazione in cui è ancora Camerino, dove il terremoto del 2016 non ha portato via la vita a nessuno, ma stravolto quella di tutti, ci ha fatto rendere conto di come ancora la situazione sia lontana dalla normalità –ha detto Sonia Villa, Direttore Risorse Umane di Cofidis S.p.A., anche lei presente a Camerino come volontaria –. “Per questo motivo continueremo a dare una mano all’Associazione IoNonCrollo e ai Camerti con altre attività solidali e mantenendo vivo l’interesse su Camerino tramite i nostri canali di comunicazione online.”

25/09/2017 19:00
Pieve Torina, al via convegno su turismo sostenibile e prodotti dei Sibillini

Pieve Torina, al via convegno su turismo sostenibile e prodotti dei Sibillini

Giovedì 28 settembre, dalle ore 17.00, presso il centro sportivo di Pieve Torina si terrà un convegno intitolato "Costruiamo il futuro: il marchio del Parco dei Sibillini e la Carta Europea del Turismo sostenibile". Il convegno tratterà il marchio dei prodotti del Parco dei Sibillini e l'adesione di quest'ultimo alla Carta Europea del Turismo sostenibile. I lavori saranno coordinati dal Sen. Mario Morgoni della Commissione Ambiente del Senato, inoltre interverrà la Dott.ssa Maria Laura Talamè funzionario del Parco dei Sibillini e responsabile CETS e il Prof. Stefano Landi docente di Master Turismo per l'università Luiss. Parteciperanno al convegno il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, Oliviero Olivieri Presidente del Parco dei Sibillini, Giampiero Sammuri Presidente di Federparchi,  Sen. Leana Pignedoli della Commissione Agricoltura Senato, Sen. Massimo Caleo della Commissione Ambiente Senato e Barbara Degani sottosegretario al Ministero dell'Ambiente  

25/09/2017 16:38
Sisma,TotalErg dona due aule multimediali alla scuola di Camerino

Sisma,TotalErg dona due aule multimediali alla scuola di Camerino

La comunità scolastica di Camerino riparte con nuovo slancio anche grazie a due aule multimediali donate da TotalErg, dopo il sisma che ha gravemente colpito la cittadina universitaria marchigiana nell'ottobre 2016. Le classi '2.0', dotate degli strumenti didattici digitali più aggiornati e all'avanguardia, verranno consegnate il 26 settembre alla Scuola secondaria di I grado 'Giovanni Boccati' e alla Primaria 'Salvo d'Acquisto' dell'Istituto comprensivo 'Betti'. Oltre a proseguire il percorso a sostegno dell'istituzione scolastica, avviato da anni con vari progetti, TotalErg, uno dei più grandi gruppi petroliferi, ha voluto testimoniare la vicinanza alla comunità camerte e in particolare agli studenti e agli insegnanti. Alla consegna interverranno, tra gli altri, il sindaco Gianluca Pasqui, il dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, e il direttore di rete TotalErg Sebastiano Gallitelli. (foto Ansa)   

25/09/2017 12:23
Da Tolentino a Modugno a piedi: reliquia di San Nicola arriva in Puglia

Da Tolentino a Modugno a piedi: reliquia di San Nicola arriva in Puglia

Sei podisti modugnesi stanno portando a piedi, correndo, da Tolentino a Modugno, una reliquia del santo patrono di Modugno, San Nicola da Tolentino. I sei 'runner' sono partiti dalla città marchigiana sabato pomeriggio e, percorrendo in staffetta i 450 chilometri circa che separano Tolentino dalla città pugliese, arriveranno in piazza Sedile a Modugno oggi verso le 19, al momento della cerimonia di consegna delle chiavi della città dal sindaco, Nicola Magrone, a San Nicola. Nell'occasione ci sarà anche la consegna del cofanetto in argento contenente la reliquia del santo, che sarà donata al parroco della chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno, don Nicola Colatorti. Alla cerimonia parteciperà il parroco della basilica di San Nicola a Tolentino, don Francesco Marcoaldi, che due giorni fa ha affidato il cofanetto con la reliquia nelle mani dei sei podisti. (fonte Ansa)

25/09/2017 11:53
Visso, sindaco: "Su sms guerra fra poveri fuori luogo"

Visso, sindaco: "Su sms guerra fra poveri fuori luogo"

Il "caso" dei fondi raccolti con gli Sms solidali dopo il terremoto è ''una guerra fra poveri del tutto fuori luogo. C'è da chiedersi perché certi progetti non sono stati approvati e finanziati''. Lo dice all'ANSA il sindaco di Visso (Macerata) Giuliano Pazzaglini, sottolineando che ''i 2 mln previsti per la nuova piazza, l'area commerciale e l'edificio per le attività culturali assegnati dal Comitato dei garanti a Visso finanzieranno un progetto perfettamente rispondente allo spirito delle donazioni fatte dagli italiani, e condiviso da tutti i comitati e le associazioni di terremotati vissani''. Nel nuovo polo culturale verranno esposti fra l'altro i manoscritti di Giacomo Leopardi salvati dalle scosse, e i documenti dell'archivio comunale, alcuni risalenti al XII secolo. "Se altri Comuni terremotati hanno avanzato proposte che non sono state accolte, sarebbe il caso di rendere noti i singoli progetti 'bocciati', e ragionare in modo civile sul perché''. (fonte Ansa)

25/09/2017 11:11
Gigetto e Teresa festeggiano 50 anni di matrimonio

Gigetto e Teresa festeggiano 50 anni di matrimonio

Festa a Macerata per i 50 anni di matrimonio di Luigi e Maria Teresa Ferri. Domenica 24 Settembre di 50 anni fa, infatti, Gigetto e Teresa convolavano a nozze. Tanti gli amici ed i parenti che nella giornata di ieri si sono stretti a loro per augurare ancora come allora tanta felicità ed una serena vecchiaia.

25/09/2017 11:05
Macerata, una domenica alternativa con lo yoga a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, una domenica alternativa con lo yoga a Palazzo Buonaccorsi

Un grande successo per l'evento Yoga e Cultura, che si è svolto ieri mattina presso Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Un percorso esperienziale durante il quale la disciplina meditativa orientale si è intrecciata con la conoscenza dei beni culturali della città. Dalle 10:00 alle 12:30, i presenti hanno potuto, non solo ammirare le bellezze del museo, grazie alle curatrici, Giuliana Pascucci e Rosaria Cicarilli, che hanno organizzato una visita guidata tra le opere, ma anche rilassarsi in un ambiente suggestivo come quello del Buonaccorsi.  L'insegnante di Yoga, Sibilla Leanza, nel corso della mattinata, ha condotto brevi meditazioni concludendo il percorso con una pratica Yoga nella suggestiva Sala dell'Eneide. Durante la pratica è venuta in visita la Vicesindaco, nonché Assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, anche in rappresentanza del Comune di Macerata che ha patrocinato l'evento. Circa 45 i partecipanti che si sono buttati in questa mattinata alternativa, giunti anche da fuori città. Per chiunque fosse interessato, Sibilla Leanza conduce corsi di Yoga per tutto l'anno, da maggio a ottobre a Macerata; il lunedì presso il Centro Danza El Duende, il martedì presso Duma e il giovedì presso il Teatro della Filarmonica.  

25/09/2017 09:50
Civitanova, il comandante De Tommasi traccia un bilancio dell'attività estiva della Capitaneria

Civitanova, il comandante De Tommasi traccia un bilancio dell'attività estiva della Capitaneria

Come tradizione, alla fine dell'estate si traccia un bilancio delle attività svolte dalla Guardia Costiera e a tal proposito, nei giorni scorsi, in attesa dei dati ufficiali definitivi, abbiamo incontrato il Comandante Angelo De Tommasi per capire quali sono i compiti, le funzioni e le aree di competenza del locale Ufficio Circondariale Marittimo da lui guidato. L'Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, ha giurisdizione nel tratto di mare che va dalla foce del Musone a quella del Chienti e a terra, per tutta la provincia di Macerata e quella di Perugia. Tra le molteplici funzioni svolte, rientrano i controlli in materia ambientale, come i depuratori, gli scarichi, il ciclo dei rifiuti, i controlli sulla commercializzazione di prodotti ittici e quelli su igiene e salute degli alimenti. Tali attività, si innestano sulle funzioni primarie che sono invece quelle del soccorso in mare, della gestione h24 delle comunicazioni marittime, dei segnali di soccorso, dei controlli pesca a mare, oltre che a terra, dei mercati ittici, la tutela del consumatore da pratiche commerciali scorrette come frodi o immissione in commercio di prodotti nocivi o contraffatti, alterazioni o sofisticazioni alimentari. Fondamentalmente, questi controlli alimentari sono rivolti ai prodotti ittici ma questo non vieta che durante un ispezione, se ci si imbatte in una partita di carne deteriorata, si posso intervenire comunque ad intervenire. Tra gli altri accertamenti effettuati dal personale del Tenente di Vascello De Tommasi, ci sono i controlli a mare sugli impianti di molluschicoltura e quelli importantissimi sulla salubrità delle acque di balneazione, argomento molto sentito dalla cittadinanza. Purtroppo le Marche sono attraversate da molti fiumi, ci dice il Comandante, e oltre al Chienti con la sua storia che tutti conosciamo, in realtà anche gli altri fiumi sono collettori di scarichi autorizzati o meno, che comportano grandissime difficoltà di rilevazione perché ogni volta che bisogna arrivare ad un risultato, bisogna andare a fare delle indagini con l'utilizzo di mezzi aerei (droni) ed è difficilissimo controllare ad esempio lo scarico della casa isolata sulla costa che saltuariamente, magari quando c'è brutto tempo, va a finire in acqua e si disperde nell'immensità del mare. Con il Comandate abbiamo affrontato anche dei casi specifici, come ad esempio il forte odore di gasolio davanti a Fontespina che, come ci dice, è dovuto ad un giacimento naturale di gas su cui sono stati fatti degli studi da parte dell'università di Macerata. Si tratta di un giacimento "povero", per il quale attualmente c'è la tecnologia per l'estrazione ma il costo sarebbe superiore al ricavato e quindi. Non è detto che un domani, con l'aumentare dei prezzi, potrebbe diventare economicamente conveniente sfruttare anche questo giacimento. Uno dei temi particolarmente caldi di questa estate, è stato quello del commercio abusivo sulla spiaggia ed abbiamo chiesto al Comandante, se la capitaneria sia in qualche modo coinvolta e autorizzata a fare i controlli. Chi vuole fare commercio ambulante, ci dice, chiede un autorizzazione al comune che gli rilascia un permesso demaniale per l'eventuale carrettino, per l'occupazione anche itinerante, e poi all'ufficio commercio, sempre del comune, viene pagata una tassa che è la stessa che pagherebbe se fosse in Piazza XX Settembre o in strada, come quelli che fanno il mercato. Di questi ambulanti, ce ne sono alcuni regolarmente autorizzati ma la stragrande maggioranza no. La competenza piena nell'andare a sanzionare questi soggetti ricade però nella polizia municipale, così come tutto ciò che riguarda la fruizione turistica dell'arenile, come il cane sulla spiaggia, le persone che giocano a pallone e danno fastidio, quelli che sentono la radio ad alto volume. De Tommasi ci tiene a precisare che a volte, nonostante la competenza sia della municpale, vengono chiamati anche loro e nei casi più gravi, se c'è qualche urgenza o qualche ipotesi di reato, si recano immediatamente sul posto senza problemi. Sono di competenza della Capitaneria invece tutti i controlli sugli stabilimenti balneari, come le dotazioni obbligatorie, la cassetta dei medicinali, il locale infermeria, la presenza fisica dei bagnini, la regolarità del loro brevetto, la presenza della torretta in spiaggia, le boe, il pattino e molto altro. Questa estate sono stati fatti almeno tre passaggi in ogni chalet e si è puntato molto sulla prevenzione piuttosto che sull'aspetto sanzionatorio, tanto che all'inizio della stagione sono state distribuite delle schede su tutto ciò che c'era da fare, in modo che i titolari degli stabilimenti si potessero organizzare per far trovare tutto in regola al passaggio dei successivi controlli. Dice il Comandante: "La nostra parola d'ordine è sicurezza e prevenzione. Non mi interessa dire 'ho fatto cinquanta verbali' perché non è un successo dell'amministrazione, questo sarebbe un fallimento. Noi siamo quì per evitare incidenti". La scorsa estate ha suscitato molto clamore in città la vicenda di quel casotto sorto sul lungomare nord e il Comandante ci dice che per aprire un'attività commerciale sul demanio servono determinate concessioni ma quell'area non era demaniale ma vicina, e viene definita patrimoniale. Siccome è molto vicina al demanio, c'è bisogno di un'autorizzazione che rilascia il compartimento marittimo di Ancona, una cosa veloce, di natura urbanistica e di gestione del territorio. Questa persona che aveva costruito questo gabbiotto, aveva ottenuto alcune delle autorizzazioni che gli servivano, ma non tutte. Tra quelle mancanti c'erano l'articolo 55 della Capitaneria e l'autorizzazione urbanistica del comune, avendo ricevuto solamente l'autorizzazione al commercio in forma itinerante. C'è una differenza tra commercio ambulante, itinerante e stagionale e quella costruzione in legno ricadeva sotto la forma di commercio stagionale perché, seppure amovibile e in legno, aveva addirittura l'attacco all'enel fatto al palo della luce ed era a tutti gli effetti una struttura fissa, non poteva andare da un'altra parte o spostarsi cinque metri più in là. Lo avrebbe comunque potuto fare, non c'erano problemi, ma prima avrebbe dovuto acquisire quei due permessi che mancavano. Una delle operazioni di cui il Comandante De Tommasi va particolarmente fiero è quella del grosso ritrovamento di droga a Porto Recanati, riguardante quasi 900 kg di stupefacente. Nessuna Capitaneria d'Italia aveva mai gestito un quantitativo così ingente in proprio, perché normalmente si appoggiano ai carabinieri e alla finanza. Dopo essere stata recuperata, la droga è stata portata all'interno dei locali di Civitanova, messa in una stanza di cui è stata cambiata la serratura e posto del personale di guardia, per essere poi stata portata con la scorta a Tolentino dove è stata incenerita. Ovviamente, dal punto di vista delle indagini, si sono messi a disposizione dell'autorità giudiziaria e dei carabinieri che stavano già seguendo un filone investigativo. Resoconto Operazione "MARE SICURO 2017" Anche in questa estate appena conclusa i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche sono stati impiegati in un’intensa attività di vigilanza e controllo, sia a terra che in mare. Per l’intera stagione infatti è stata garantita la costante presenza sul territorio - ai fini preventivi - ed un tempestivo intervento in situazioni di pericolo. Sono stati 7 i militari giornalmente impiegati nell’operazione, a partire dal 17 Giugno e fino al 17 Settembre 2017, ai quali si sono aggiunte 6 unità appartenenti alle Associazioni di volontariato (CISOM – CRI) con le quali si è ulteriormente rinsaldata una proficua collaborazione, specialmente nei periodi di maggiore affluenza. Molte sono state le iniziative precedenti l’inizio della stagione, finalizzate a sensibilizzare l’utenza sulle tematiche legate alla sicurezza in mare, alla cultura nautica ed alla corretta fruizione delle spiagge libere e di quelle in concessione. Si sono tenuti incontri con le associazioni di categoria e - per tutto il corso della stagione - sì è privilegiata la comunicazione con l’utenza al fine di esercitare la massima attività possibile di prevenzione. Sono stati consegnati n° 13 “bollini blu” al termine di altrettanti controlli preventivi, che attestano un buon livello di adeguamento del settore diportistico civitanovese alla normativa vigente. Pressoché costante è stata la presenza della Guardia Costiera sulle coste ed in mare, con uscite programmate quotidiane; tutti gli uffici del Circondario hanno assicurato una pronta risposta all’utenza, anche - ed anzi in maggior misura – nelle giornate festive. Rilevante è stato l’impegno dei militari in occasione delle numerose manifestazioni ludico-sportive svolte su tutto il litorale, che ha contribuito ad un ottimo risultato delle stesse. Efficiente è stata la cornice di sicurezza posta in essere - in collaborazione con le altre forze di polizia - a favore dei numerosi turisti, atleti e pubblico partecipante, oltre che dei bagnanti e diportisti, anche in occasione delle due giornate (Civitanova e Porto Recanati) che hanno visto i cieli del Circondario colorarsi del Tricolore grazie alla Pattuglia Acrobatica Nazionale. In tutto il litorale di competenza il dispositivo di assistenza ai bagnanti, in capo ai gestori degli stabilimenti balneari, ha operato in sinergia e sotto il costante controllo e coordinamento di questo Ufficio, con risultati pronti ed adeguati. Anche nelle giornate più sfavorevoli gli assistenti hanno onorato la loro professionalità, portando a termine faticosi e pericolosi recuperi. Due persone – entrambe anziane – hanno perso la vita in mare per cause naturali, entrambe nelle prime ore della mattina, nell’orario in cui non era attivo il servizio di assistenza ai bagnanti. Preziosa, inoltre, è stata la collaborazione con l’ARPAM, che ha svolto il consueto e prezioso lavoro di monitoraggio della qualità delle acque destinate alla balneazione, con il supporto dei mezzi navali della Guardia Costiera, in tutta la fascia di mare civitanovese. Di seguito, infine, i numeri salienti dell’operazione “mare Sicuro 2017” relativi alla Guardia Costiera Civitanovese:- 5 operazioni di ricerca e soccorso svolte;- 10 le persone salvate;- 4 le unità soccorse dalla dipendente unità navale;- 738 controlli di polizia marittima e demaniale, comprensivi di quelli in materia ambientale, sulla filiera della pesca, sulla nautica da diporto;- 26 illeciti rilevati, tra infrazioni all’ordinanza di sicurezza balneare, attività di pesca illegale e violazioni della normativa sulla navigazione da diporto; le violazioni sono in lieve aumento rispetto al 2016, in particolare il numero di sanzioni comminate per mancato rispetto della distanza dalla zona riservata alla balneazione da parte di piccole unità da diporto;- 13 i “bollini blu” rilasciati ai diportisti nella fascia costiera di competenza.

25/09/2017 09:24
Sms solidali per il terremoto, la Protezione Civile: "Non è sparito un euro. I fondi sono nella contabilità speciale"

Sms solidali per il terremoto, la Protezione Civile: "Non è sparito un euro. I fondi sono nella contabilità speciale"

Polemica sulla raccolta fondi dagli sms solidali della Protezione civile destinati alle zone terremotate. Secondo notizie stampa, la Procura di Rieti sentirà il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, nell'ambito di un' indagine riguardante la destinazione degli oltre 33 milioni di euro raccolti. Fondi che non sarebbero "mai arrivati alle popolazioni colpite dal sisma" e che farebbero riferimento a interventi "estranei alle aree pertinenti", come, ad esempio, "una pista ciclabile in un paese delle Marche non colpito dalle scosse". La Protezione civile smentisce la ricostruzione giornalistica: "nessun euro donato dagli italiani è 'sparito'. I fondi raccolti, come stabilito, sono destinati a interventi in favore dei territori colpiti dal sisma. Le donazioni sono nella contabilità speciale del Commissario straordinario alla ricostruzione dopo l'approvazione dei progetti proposti dalle Regioni d'intesa con i territori colpiti". Sono accreditate presso la contabilità della struttura del Commissario nazionale per la ricostruzione le somme raccolte dalla Protezione civile con gli sms solidali destinati alle comunità colpite dal terremoto del 2016. Lo spiega l'ing. Cesare Spuri, responsabile dell'Ufficio per la ricostruzione nelle Marche. ''Sarà il Commissario a definire il percorso, con ordinanza o decreto, con cui le somme verranno conferite nelle 4 regioni colpite''. Non si sa ancora se con un passaggio intermedio nella contabilità delle strutture dei vice commissari (i presidenti di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo), o direttamente ai Comuni per i progetti che sono stati approvati dal Comitato dei garanti. (Ansa)

25/09/2017 08:21
Ussita, un grande successo per "Potremmo Ritornare": un evento per i comuni colpiti

Ussita, un grande successo per "Potremmo Ritornare": un evento per i comuni colpiti

Ussita sta ripartendo, ad un anno dal sisma un evento per rendere concrete le speranze dell'entroterra marchigiano fortemente colpito dagli eventi sismici del 2016. Grazie alla collaborazione con vari enti, tra i quali la Proloco Ussita 7.1, DajeMarche, l'agenzia Fare  Festa, curatrice dell'evento, Un aiuto concreto per i Sibillini e molti altri, é stato possibile organizzare una giornata ricca di eventi dal titolo "Potremmo Ritornare, Back to the 80's".  Infatti, oggi sono state organizzate attività sin dal mattino. A partire dalle 10:00 una passeggiata racconto tra le montagne di Ussita, ascoltando storie e leggende, con la collaborazione di "Racconti dello Stomaco" e "Un po di sole in faccia". La giornata è proseguita con stands gastronomici, giochi popolari per grandi e piccoli, merenda a tema, la presentazione del libro "Racconti di Marche" di Nadia Stacchiotti, l'intrattenimento del poeta Renato Marziali e, per finire, aperitivo con cocktail e musica.  Un grande successo, decretato dai molti partecipanti, che si spera sia l'inizio di una lunga serie nonché un segno di speranza forte. 

24/09/2017 20:23
"Women Republic", Cascioli Group celebra l'imprenditoria femminile

"Women Republic", Cascioli Group celebra l'imprenditoria femminile

Un evento per celebrare l'imprenditoria femminile. "Women Republic" è il titolo dato ad un pomeriggio tutto al femminile, organizzato nello show-room Cascioli di San Benedetto del Tronto.  Condividere le esperienze, le idee e le aspirazioni di tutte quelle donne che hanno fatto delle loro passioni il loro mestiere. Un modo per confrontarsi tanto da diventare una vetrina di idee da condividere. Molte le protagoniste che hanno partecipato ad un pomeriggio alternativo. Settori diversi, dal design all'abbigliamento, dalla pasticceria fino ad arrivare all'architettura, riuniti insieme nella stessa location. Un ambiente soft non solo grazie ai presenti, ma anche per merito della Cascioli, che ha ricreato una location adatta all'occasione. Un bilancio positivo, quindi, quello finale, che ha visto la partecipazione e l'entusiasmo di tutti i presenti. 

24/09/2017 18:22
Macerata, nominato il nuovo Segretario Comunale Claudia Tarascio

Macerata, nominato il nuovo Segretario Comunale Claudia Tarascio

Firmato questa mattina dal Sindaco Romano Carancini l’atto di nomina del nuovo Segretario comunale. Il primo cittadino ha scelto tra le varie candidature giunte dopo la pubblicazione del bando, Claudia Tarascio, attualmente dirigente della prima divisione della Direzione Affari generali e del personale del Ministero dell’Ambiente. Andrà a ricoprire il posto lasciato vacante da Giovanni Montaccini che, dallo scorso mese di marzo, svolge le funzioni di segretario generale del Comune di Pesaro.   Classe 1964, nata Roma e residente ad Ariccia la dottoressa Tarascio si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università La Sapienza di Roma. Vanta un’esperienza amministrativa considerevole avendo svolto, tra gli altri incarichi, le funzioni di segretario comunale in Enti delle provincie di Bergamo, Rieti e Roma. E’ stata anche Segretario generale dei comuni di Ariccia, Marino e Sabaudia e ha ricoperto il duplice ruolo di Segretario comunale e Direttore generale del Comune di Nemi. Il nuovo segretario entrerà ufficialmente in servizio lunedì 2 ottobre.

24/09/2017 15:00
Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Sono iniziati i lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino. L'intervento appena cominciato riguarda il primo di due distinti lotti progettati e conseguentemente appaltati separatamente. Il primo, di cui sono già iniziati i lavori, riguarda il rifacimento dei tappetini, per un costo complessivo di 300 mila euro nel territorio di San Severino Marche ed il secondo, invece, per una somma totale di 329 mila euro.   “Sono lavori – chiarisce il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari - assai importanti perché riguardano una strada provinciale di collegamento ad alta densità di traffico tra due centri con un'elevata concentrazione di attività produttive. I lavori sono stati resi possibili anche grazie alle risorse economiche derivanti dalle sanzioni effettuate dal Comune di San Severino Marche sulle strade provinciali e versate, come indicato dalla normativa, in misura del 50% nelle casse della Provincia. Per il finanziamento dell'opera abbiamo messo in atto una prassi già consolidata per lavori su altri tratti stradali ricadenti in diversi territori comunali".  

24/09/2017 13:00
Matelica, inaugurata la rinnovata fontana grazie al contributo di una cittadina

Matelica, inaugurata la rinnovata fontana grazie al contributo di una cittadina

Nell’ambito dell’iniziativa “Adotta la tua città” promossa dall’amministrazione comunale, è stata inaugurata la rinnovata fontana dei giardini pubblici, restituita alla città grazie al contributo di un privato.    “Il patrimonio pubblico è tale perché è di ciascuno di noi – ha detto il sindaco Alessandro Delpriori – lo utilizziamo, fa parte della nostra quotidianità, e per questo dobbiamo averne cura. Con il progetto “Adotta la tua città” vogliamo coinvolgere i cittadini nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio pubblico. Oggi questa inaugurazione rappresenta un bel messaggio di partecipazione”.   L’intervento di restyling è stato realizzato grazie ad Erika Vitanzi, titolare di un centro estetico a Matelica, che si è resa disponibile a finanziare i lavori di manutenzione straordinaria della fontana. Erika Vitanzi vive a Gagliole ma è molto legata a Matelica: “Ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa – ha sottolineato – ho aderito a questo progetto perché questa città mi ha adottato, ho tanti bei ricordi degli anni di scuola, mi ha fatto davvero piacere poter ricambiare perché avere cura dell’ambiente che abbiamo intorno vuol dire vivere meglio”.   Gli interventi sulla fontana hanno riguardato la pulizia interna ed esterna della vasca, la manutenzione del selciato, il rifacimento del piatto metallico centrale, degli ugelli che spruzzano l’acqua, oltre al risanamento della coltellata di mattoni del bordo vasca.

24/09/2017 11:00
La scrittrice cinese Chen Danyan a Macerata sulle orme di Padre Matteo Ricci

La scrittrice cinese Chen Danyan a Macerata sulle orme di Padre Matteo Ricci

La famosa  scrittrice cinese Chen Danyan è arrivata nella città di Macerata. Sulle orme di Matteo Ricci, la scrittrice è stata invitata dall’associazione Li Madù ed è qui per cercare fonti di ispirazione per la sua produzione letteraria. Autrice di libri autobiografici e di romanzi legati all’adolescenza e alla condizione femminile nell’epoca della rivoluzione culturale e nel mondo contemporaneo, Chen Danyan si occupa di letteratura da molti anni. I suoi romanzi sono ambientati nella città di residenza, Shanghai, e la sua fama è particolarmente legata alla trilogia intitolata Shanghai Memorabilia, Shanghai Princess e Shanghai Beauty. Grazie alla sua opera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui quello conferitole dall’Unesco per il romanzo Nine Lives, autentico contribuito culturale per lo sviluppo della pace e della tolleranza. La scrittrice ha espresso la volontà di far visita agli studenti del Liceo Scientifico Galilei di Macerata per conoscere la didattica legata alle discipline scientifiche. Salutata dal dirigente scolastico,  il prof. Castiglioni, dal vice preside,  il prof. Giacchettae dalla professoressa Serenella Pagnanini in qualità di traduttrice, Chen Danyan ha assistito ad una lezione della prof.ssa Filippucci. Al termine, l’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde, docente del medesimo Istituto, ha portato alla scrittrice i saluti della città. La visita continuerà con incontri ufficiali nella città e con momenti di studio dell’eredità locale e internazionale di Matteo Ricci, a conferma del forte e crescente legame esistente tra Macerata e la Cina.

24/09/2017 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.