Aggiornato alle: 17:35 Domenica, 27 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità San Severino Marche

San Severino Marche: i numeri del terremoto a undici mesi dal sisma

San Severino Marche: i numeri del terremoto a undici mesi dal sisma

E’ partita dai “numeri della ricostruzione” il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per spiegare le dimensioni di un’emergenza che, a undici anni esatti dal sisma, sta ancora interessando la città degli Smeducci e molti altri centri di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo sia dentro che fuori cratere.

“Il nostro ufficio Sisma - ha spiegato il primo cittadino - ha censito 616 edifici totalmente inagibili, certificati con esito E della scheda Aedes, cui si devono aggiungere altri 417 edifici con esito B, con inagibilità parziale, e 80 edifici con esito C. In tutto più di mille edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.

Ad oggi tramite Mude, il modello unico digitale per l’edilizia, sono stati presentati 13 progetti relativi alla ricostruzione di edifici con inagibilità totale E, 42 progetti di riparazione dei danni di abitazioni con inagibilità parziale B e 5 progetti per il recupero di edifici classificati come C. Un totale di 60 progetti di cui solo 4 hanno ottenuto il decreto di finanziamento dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione area di Macerata.

"Con questi numeri - ha detto in aula il sindaco di San Severino Marche - credo che non si vada da nessuna parte. Di chi sia la colpa ce lo possiamo anche chiedere insieme ma a tutti si possono addossare eventualmente responsabilità tranne che a questa Amministrazione e mi auguro che tutti, maggioranza e opposizione, conveniate in questo”.

Nei report dell’emergenza figurano sicuramente anche le demolizioni che i Vigili del Fuoco prima, e il Comune di San Severino Marche tramite imprese private adesso, stanno portando a termine.

“Dai Vigili del Fuoco ne sono state eseguite ben 34 – ha detto ancora il sindaco Piermattei – Al momento ne restano ancora 9. La prima è stata ultimata da un’impresa privata per conto del Comune in zona Uvaiolo mentre un’altra, in località Stigliano, è stata autorizzata dall’Ufficio Ricostruzione proprio la settimana scorsa. Attualmente sono in fase di distacco, da parte dell’Assem, le linee degli impianti presenti sull’edificio e presto si procederà all’abbattimento. Sta poi procedendo anche il recupero delle macerie. Complessivamente a San Severino Marche ci siamo trovati a smaltire 51.535 metri cubi di materiali, corrispondenti a oltre 38mila tonnellate. Il Cosmari ha provveduto a recuperare 16.333 tonnellate, in media si recuperano 130 tonnellate al giorno. Restano ancora alcuni siti in via Sanzio e a Cesolo. Ora si aggiungeranno le demolizioni che il Comune ha avviato o sta avviando”.

Sono ancora 1500 circa le famiglie settempedane che vivono fuori casa dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Di queste 174 si trovano ospitate in alberghi e altre strutture ricettive, il resto usufruisce del Contributo per l’Autonoma Sistemazione. Si stima che sono circa 3.500 le persone interessate dall’emergenza.

“Per il Cas - ha spiegato il sindaco citando dati forniti dall’ufficio Servizi alla Persona del Comune - siamo partiti da 1.317 richieste di contributi inserite nel sistema regionale Cohesion. All’inizio ne abbiamo liquidate circa 1.200, oggi siamo a 1.080 totali per un importo complessivo che è di 769mila euro per il mese di luglio. A questi numeri si devono aggiungere quelli delle Sae, le Soluzioni abitative in emergenza. Abbiamo iniziato la loro installazione nelle due aree precedentemente urbanizzate nel rione di San Michele. L’insediamento ospiterà 103 soluzioni abitative (58 da 40 metri quadrati, 43 da 60 metri quadrati e 2 da 80 metri quadrati dove verranno ospitati anche alcuni disabili). Al momento sono state installate 29 “casette”. Ci sono poi – ha concluso il sindaco – gli alloggi, in tutto quattro, che l’Erap sta acquistando per destinare sempre a famiglie terremotate”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni