Aggiornato alle: 11:00 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Altri comuni

Acquisto prima casa: cosa sapere per non sbagliare

Acquisto prima casa: cosa sapere per non sbagliare

L’economia italiana sta tornando ad un livello accettabile: il che significa che le famiglie possono nuovamente investire in beni molto onerosi come l’automobile o la casa. Ed è soprattutto la casa ad essere tornata al centro delle mire degli italiani: il mercato immobiliare è infatti particolarmente in forma in questo momento, sia per la domanda che per l’offerta. Una situazione che riguarda anche le giovani coppie, adesso in cerca della loro prima casa. Eppure, comprare un immobile è un’operazione sempre delicatissima: inciampare è facile, soprattutto quando non si conoscono certi suoi aspetti “oscuri”. Ed ecco che oggi vedremo tutte le cose da sapere per non sbagliare l’acquisto della vostra prima casa.

 

Cosa considerare quando si acquista una casa?

 

Quando si acquista una casa, sia essa prima o seconda, la parola magica è “verifica preliminare”. Questo perché l’immobile, in apparenza perfetto, potrebbe nascondere alcune beghe molto pesanti: beghe che renderebbero economicamente un disastro l’acquisto di quell’immobile. Assumete dunque un esperto, e verificate che gli impianti e le strutture siano a posto, e a norma. Informatevi anche sul mercato della zona, per valutare se il prezzo richiesto per la casa è in linea: e non disdegnate di contrattare sul prezzo, perché potreste spuntare sconti significativi. È anche molto importante assumere un notaio, il quale avrà il compito di valutare l’affidabilità del soggetto venditore, e la regolarità catastale dell’immobile. Prima di procedere, vale la pena spendere una parola sulla classe energetica: verificate che sia presente e che sia di livello, perché anch’essa determina il valore di una casa.

 

Mutuo e interessi: alcune cose da sapere

 

Molto spesso si opta per un mutuo, per ammortizzare le spese, ma esistono alcune cose da sapere su questa tipologia di prestito o finanziamento. La convenienza del mutuo, infatti, dipende sostanzialmente da due fattori: dall’importo e dai tassi d’interesse. Il primo determina ovviamente la quota delle rate che andranno restituite alla banca: non è mai consigliabile stipulare mutui per un importo superiore all’80%. Per quanto concerne i tassi, essi possono essere fissi o variabili: i primi sono generalmente più alti ma bloccati, i secondi più bassi ma soggetti a variazioni impossibili da prevedere. Ad ogni modo, esistono delle piattaforme online specializzate nel calcolo degli interessi del mutuo: è opportuno utilizzarle, per conoscere esattamente quanto andrete a spendere in relazione ai tassi.

 

Acquistare una casa: quali errori evitare?

 

Fatevi sempre due conti in tasca. Al prezzo dell’immobile che comprate, infatti, dovrete aggiungere l’IVA e anche alcune spese non previste (in media il 10% del prezzo d’acquisto): non fate mai l’errore di sottovalutare questo aspetto. Inoltre, un altro errore finanziario è stipulare mutui che prevedano delle rate superiori al 30% delle entrate previste dal vostro bilancio familiare: mettereste a rischio la vostra qualità di vita. Infine, evitate anche di sottostimare gli oneri debitori del precedente proprietario ed i costi del condominio. Nel primo caso assicuratevi che i suddetti non finiscano per pendere sulle vostre spalle. Nel secondo caso, invece, informatevi prima di comprare la casa.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni