Attualità

Neve in città: riunione tecnica a Macerata per fare il punto sulla situazione attuale

Neve in città: riunione tecnica a Macerata per fare il punto sulla situazione attuale

Riunione tecnica questa mattina in Comune per fare il punto sull’ondata di maltempo che da questa notte sta coinvolgendo la città. La macchina operativa si è messa in moto già da ieri sera, a scopo preventivo, con i primi passaggi di tre mezzi per lo spargimento di sale che sono poi tornati in funzione da questa mattina alle 5 insieme a 12 mezzi spazzaneve che stanno ripulendo le strade per agevolare la viabilità. Per quanto riguarda invece la viabilità pedonale del centro storico, affidata al Cosmari, lo spargimento di sale per prevenire formazioni di ghiaccio su piaggie, scalinate, vie e passaggi è iniziato ieri sera e sta proseguendo anche oggi. A lavoro anche trentacinque spalatori suddivisi in cinque squadre che coprono le zone di via Pace, viale don Bosco, viale Indipendenza, via Roma, via dei Velini. La viabilità intorno alle mura urbiche è stata assicurata da questa mattina anche dal passaggio delle turbine lungo i viali Puccinotti e Trieste. Per quanto riguarda invece le chiusure di luoghi pubblici che potrebbero risultare pericolosi per la cittadinanza non sarà accessibile fino a nuova disposizione il Cimitero e saranno altresì all’occorrenza interdette alla circolazione stradale alcune vie particolarmente soggette alla formazione del ghiacciocome via Braccialarghe e Rampa Cioci. Restano aperte e funzionanti l’Isola ecologica e il Centro del riuso di Fontescodella, così come è assicurato il passaggio dei mezzi del Cosmari per il ritiro dei rifiuti porta a porta. Per quanto riguarda le scuole, l’amministrazione comunale è in attesa del bollettino meteo emesso dalla Protezione civile e quindi solo dopo le ore 13,30 si potrà decidere se proseguire con la sospensione delle lezioni o il normale rientro in aula. La notizia sarà tempestivamente comunicata anche attraverso i canali social e nel sito del Comune. E’ stata rinviata a data da destinarsi, l’incontro dell’amministrazione comunale con i residenti di Rione Marche.Anche il concerto della Form al Teatro Lauro Rossi di questa sera è rinviato a data da destinarsi. Questi i numeri messi a disposizione dei cittadini: per informazioni 0733 256346 - 0733 256208 – 0733 256495 mentre per le sole emergenze349 2113983. Si raccomanda infine, per muoversi da una parte all’altra della città senza creare problemi alla viabilità, di preferire il trasporto pubblico regolarmente in funzione e utilizzare il mezzo privato se necessario con i pneumatici da neve e catene a bordo. Macchine senza adeguati mezzi infatti hanno già causato la temporanea chiusura di via dei Velini creando problemi a tutta la cittadinanza. 

26/02/2018 12:05
La viabilità in provincia: parlano gli autisti della Contram - VIDEO

La viabilità in provincia: parlano gli autisti della Contram - VIDEO

Neve in tutta la provincia. E la viabilità? Parlano gli autisti sentiti al terminal di Castelraimondo della Contram che dipingono una situazione tutto sommato sotto controllo.  "Le strade sono percorribili - dicono - e non si sono ancora create situazioni di particolare disagio. Per quel che riguarda il trasporto pubblico noi stiamo percorrendo le linee con gli orari indicati. Siamo attrezzati e riusciamo a rispondere, almeno per il momento, alle esigenze della cittadinanza".  

26/02/2018 11:49
Radio24 sulla prostituzione: Amsterdam è un quartiere di Porto Sant'Elpidio

Radio24 sulla prostituzione: Amsterdam è un quartiere di Porto Sant'Elpidio

Nell'ultima puntata de "La Zanzara", trasmissione cult di Radio24, si è tornati a parlare della prostituzione a Porto Sant'Elpidio, con interventi di ascoltatori della zona, per tastare il polso della situazione, la scherzosa telefonata al comico fermano Giorgio Montanini e la chiamata finale al Presidente del Consiglio Comunale Vitaliano Romitelli. Parecchia carne al fuoco quindi per Giuseppe Cruciani, conduttore di una delle trasmissioni più irriverenti della radiofonia italiana e da sempre, dichiaratamente favorevole alla prostituzione che ha definito Franchellucci un sindaco "khomeinista", per il suo intento di pubblicare sul sito del comune le foto con le targhe visibili, dei frequentatori delle lucciole, lungo le strade cittadine. Il comico Montanini, che ha trattato la questione in molti dei suoi spettacoli, afferma che ci sono più prostitute nella provincia di Fermo che ad Amsterdam e in uno dei suoi monologhi racconta di quando è andato in vacanza ad Amsterdam, nel famigerato quartiere a luci rosse, ed è rimasto sorpreso di trovare solamente una strada di 200 metri con 20/30 prostitute, quando a Porto Sant'Elpidio sono distribuite su ben 7 chilometri. Nel finale di trasmissione, impossibilitati a parlare con il sindaco Franchellucci, c'è la telefonata al Presidente del Consiglio Comunale Vitaliano Romitelli che esordisce dicendo di tenere moltissimo alla propria città, di avere il problema della prostituzione che non si riesce a risolvere e se pubblicare le foto delle auto possa riuscire nell'intento, ben venga. Tuttavia, incalzato dal conduttore, Romitelli dice che personalmente non è d'accordo, per evidenti problemi di privacy ma si dice favorevole alla riapertura delle case chiuse e quando gli viene fatto notare che, nel frattempo, aspettando l'abrogazione della legge Merlin, sarebbe possibile creare un "parco dell'amore", come già fatto da molte città, si spazientisce, saluta e chiude la telefonata.  

26/02/2018 11:10
Il Burian arriva puntuale e imbianca tutta la provincia - FOTO

Il Burian arriva puntuale e imbianca tutta la provincia - FOTO

Così si è svegliata questa mattina l'intera provincia di Macerata, immersa nel candore della neve che da ieri sera continua a cadere. Meravigliosi i paesaggi completamente imbiancati che danno ad ogni luogo un tocco di romanticismo. Burian continuerà almeno fino a mercoledì secondo le previsioni. Tanti anche i disagi che il maltempo sta provocando nella provincia: sono infatti state emesse ordinanze per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, per non parlare delle difficoltà negli spostamenti in auto o con i mezzi pubblici per raggiungere i luoghi di lavoro. Ecco una gallery con una raccolta di foto mandate dai lettori della provincia imbiancata.  

26/02/2018 10:47
Scuole chiuse a San Ginesio lunedì 26 e martedì 27 febbraio

Scuole chiuse a San Ginesio lunedì 26 e martedì 27 febbraio

Scuole chiuse anche a San Ginesio domani, lunedì 26 febbraio, e martedì 27. La chiusura disposta con l'ordinanza n.103 è prevista per l'allerta neve considerato che la circolazione stradale potrebbe essere difficoltosa, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica.

25/02/2018 15:25
Allerta neve, divieto di circolazione per i mezzi pesanti

Allerta neve, divieto di circolazione per i mezzi pesanti

Il Prefetto di Macerata ha disposto il divieto di circolazione di veicoli commerciali e di complessi di veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito di trasporti e veicoli eccezionali sull’autostrada A14, strade statali e provinciali nella provincia di Macerata con decorrenza dalle ore 22,00 di oggi domenica 25 febbraio 2018, fino a cessate esigenze e salvo rivalutazioni sulla base del monitoraggio dell’evoluzione del fenomeno meteorologico. Sono esclusi dal presente divieto: Gli automezzi che trasportano derrate alimentari deperibili in regime ATP, altri prodotti deperibili (ad esempio frutta ed ortaggi freschi, carni e pesci freschi, fiori recisi, animali vivi destinati alla macellazione o provenienti dall’estero, nonché sottoprodotti derivanti dalla macellazione degli stessi, latticini freschi, derivati del latte freschi. Se già autorizzati dalla prefettura competente, gli automezzi che trasportano prodotti deperibili diversi dalle tipologie già elencate, nonché i trasporti di assoluta a e comprovata necessità ed urgenza, compreso il trasporto legato alle lavorazioni a ciclo continuo ed i trasporti di persone. I veicoli adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza o che trasportano materiale ed attrezzi occorrenti a tal fine e quelli utilizzati dagli enti proprietari o concessionari di strade per motivi urgenti di servizio.

25/02/2018 15:00
A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

Visto che il territorio del Comune di Tolentino, come gran parte delle regioni italiane, è interessato da una abbondante nevicata che sta assumendo, come da previsioni meteorologiche, proporzioni notevoli non solo sulle alture ma anche nel centro abitato, in considerazione del fatto che le previsioni indicano che tale situazione si protrarrà anche nella giornata di domani lunedì 26 febbraio, considerato che la circolazione stradale potrebbe essere difficoltosa, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha predisposto con una ordinanza la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido comunali, il Centro per l’Infanzia e il Centro diurno CentroArancia per i giorni lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, salvo proroghe.

25/02/2018 12:36
Il Gruppo Lube lancia su LA7 il nuovo spot Creo Kitchens

Il Gruppo Lube lancia su LA7 il nuovo spot Creo Kitchens

Da oggi 25 febbraio fino a sabato 10 marzo sarà on-air il nuovo spot pubblicitario di Creo Kitchens, in programmazione su La7 nei format TG La7 di Enrico Mentana e Otto e mezzo di Lilli Gruber. Le cucine e i negozi di cucine non sono tutti uguali. Creo Kitchens, brand del Gruppo Lube, ha scelto una strategia differente, puntando sulla qualità dei materiali e l’eleganza del design, e al servizio pre e post vendita, sempre con un occhio attento alla convenienza. L’Azienda, leader in Italia, ha da sempre a cuore i suoi clienti, puntando a garantire un personale altamente qualificato e sempre disponibile ad offrire servizi in maniera accurata. Per questo nello spot la giovane coppia, che pensava di essersi imbattuta nel solito negozio di cucine, davanti agli accattivanti modelli e all’attenzione per la cura dei dettagli illustrati dal personale dedicato, si ricrede e comprende con sorpresa di aver trovato in Creo Kitchens la vera novità nella distribuzione delle cucine, riassunta nel suo claim: “Nella convenienza non rinunciare mai alla qualità”. Dal 24 febbraio è possibile vedere il nuovo spot sul sito ufficiale Creo Kitchens: http://www.creokitchens.it/. La creatività dello spot è affidata all’agenzia Grey, mentre la regia è a cura di Paolo Doppieri.

25/02/2018 10:15
Montecassiano, Inaugurata la biblioteca Romano Giorgi

Montecassiano, Inaugurata la biblioteca Romano Giorgi

Da oggi a Montecassiano la luce della cultura torna a splendere nella biblioteca “Romano Giorgi”. La struttura che si trova in corso Dante Alighieri, 22, è ospitata nell’edificio storico Palazzo Antolini, ha una superficie di 100 mq e consta di una sala lettura per la consultazione, la conservazione dei libri e per le conferenze, una sala ragazzi in età scolare e una sala di servizio. Suddivisa in cinque sezioni (religiosa, adulti, ragazzi, bambini, locale) che raccoglie nove fondi (fondo antico - con libri antichi già di proprietà ecclesiastica-, fondo comunale, fondo Biblioteca Popolare Circolante, fondo Don Lauro Cingolani, strumenti - manuali, dizionari, enciclopedie -, infanzia/bambini/ragazzi, saggistica Marche, altra saggistica e narrativa) e circa 7.000 volumi di cui 4.500 provenienti dal fondo della Biblioteca Popolare Circolante ed i restanti da un antico fondo comunale, da donazioni di privati e da nuovi acquisti effettuati dal Comune a seguito di donazione della Fondazione Carima tramite lo strumento dell'Art Bonus. “Da locale che doveva essere ceduto o affittato come spazio commerciale – ha spiegato oggi il sindaco Leonardo Catena – l’ho immaginato come biblioteca. Quest’opera ha un grande valore per la comunità. Non so fare una classifica di importanza fra le opere realizzate perché tutte sono state importanti, ma questa ha un valore simbolico e mi auguro concreto per il Paese. La biblioteca dovrà essere un luogo aperto e accessibile. Se ci sarà utenza si cercherà di ampliare gli orari di apertura compatibilmente con la sostenibilità economica. L’augurio è che la biblioteca possa vivere e lo farà se la comunità la farà vivere”. La biblioteca è stata intitolata a Romano Giorgi, fratello del musicista e compositore Carlo Piero Giorgi. Romano Giorgi fu animatore dell’Azione Cattolica, fondatore e custode della biblioteca parrocchiale, collaboratore dei restauri della Collegiata, amministratore appassionato della cosa pubblica con particolare dedizione per i poveri. La biblioteca, che sarà anche la sede del Circolo culturale Scaramuccia, sarà aperta tutto l’anno per almeno due pomeriggi settimanali (mercoledì e sabato) dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle ore 10 alle 12 (chiusura ad agosto). È convenzionata con l'Università di Macerata per poter utilizzare il modello gestionale “Sebina Open Library”, collegato al servizio Bibliotecario Nazionale ed il catalogo Opac.   Nella biblioteca è stato esposto, per l’occasione, un abito femminile databile tra fine XVIII e inizi del XIX secolo restaurato di recente. Si tratta di un abito in tessuto di seta operato, fondo bianco, impreziosito da motivi floreali (modulari) realizzati in seta policroma e filo metallico.

24/02/2018 19:46
Sarnano, completata la consegna delle Sae

Sarnano, completata la consegna delle Sae

Completata la consegna delle Sae a Sarnano. Oggi, infatti, sono state consegnate nell'area Morelli ulteriori dodici casette alle famiglie assegnatarie alla presenza del sindaco Franco Ceregioli, del presidente della Regione Luca Ceriscioli e dell'assessore Angelo Sciapichetti, del capo della Protezione Civile Angelo Borrelli. Tutte le Sae di Sarnano risultano quindi consegnate.  "Ora attendiamo" ha detto Ceregioli "che si definisca la questione del cosiddetto "invenduto" che ci consentirebbe di dare sistemazione ad altre 28 famiglie della graduatoria che abbiamo già predisposto".

24/02/2018 18:45
Treia, firmata la prima revoca di ordinanza per inagibilità

Treia, firmata la prima revoca di ordinanza per inagibilità

“Mi sembra un vero segno di speranza la fine dei lavori di riparazione e rafforzamento locale presso uno degli edifici del centro storico della nostra bella Treia. I miei complimenti al tecnico e alla proprietà, che hanno reso possibile la tempestività dell’intervento. Ad oggi, sono ancora pochi i cantieri allestiti per i molti problemi burocratici sorti nella interpretazione delle norme che sottendono la ricostruzione e la funzionalità degli uffici Speciali per la Ricostruzione. Se tutto fosse andato bene molte altre realtà danneggiate come questa potevano già essere state completate o in fas edi completamento e le famiglie in procinto di rientrare nelle proprie case. Siamo comunque contenti perché, nonostante le difficoltà iniziali, il processo di ricostruzione sembra in poter avere oggi un vero e proprio “corso”. Con queste parole il sindaco Franco Capponi ha firmato la prima ordinanza di revoca di inagibilità di un edificio del centro storico di Treia che ha subito danni lievi a seguito del terremoto che ha colpito il centro Italia nel 2016. L’immobile, parte di una schiera di edifici in muratura nel pieno centro storico di Treia, è stato dichiarato inagibile con ordinanza sindacale di inagibilità emessa in data 23 novembre 2016 a seguito di un sopralluogo speditivo dei tecnici comunali; dopo la dichiarazione di inutilizzabilità con scheda FAST redatta nel dicembre 2016, agli inizi del febbraio 2017 l’Ing. Danilo Carlini ha presentato all’Ufficio Speciale della Ricostruzione la scheda AeDES con perizia giurata e il 18 luglio 2017 sono cominciati gli interventi per la riparazione e il rafforzamento dell’edificio: il rinforzo delle angolate, la sostituzione degli architravi di alcune porte, interventi di cuci-scuci sulle murature lesionate, posa in opera di tiranti in acciaio, ripristino dell’intonaco, rasatura e tinteggiatura. L’8 dicembre 2017 si sono conclusi i lavori e in data 23 febbraio 2018 è stata firmata l’ordinanza di revoca.

24/02/2018 17:43
San Ginesio si prepara per il Burian: operativo h24 un numero comunale

San Ginesio si prepara per il Burian: operativo h24 un numero comunale

Viste le previsioni meteorologiche che segnalano l’arrivo di un’ondata di neve e gelo siberiano, che sta già interessando il Nord e il Centro Italia e che investirà nelle prossime ore anche le Marche e tutta la nostra provincia, si raccomanda a tutti i cittadini di organizzarsi al meglio (acquisto di medicinali salvavita, generi di prima necessità, ecc...) e di uscire indossando calzature adeguate che possano evitare pericolose scivolate. Per quanto riguarda la circolazione stradale si raccomanda l’uso di gomme da neve o catene, già obbligo di legge, e di non utilizzare l’auto se non per vere necessità. Per evitare rotture alle tubazioni idriche e ai contatori posizionati all’esterno degli edifici, è consigliabile proteggerli con coperture temporanee appropriate o con panni di lana. Da domani (domenica) e fino a mercoledì, salvo proroghe, il Personale del Comune e i Volontari della Protezione civile saranno presenti negli uffici comunali e risponderanno 24 ore su 24 al numero 07331960104 (interno 3 Ufficio Tecnico o interno 6 Vigili Urbani). Si comunica, inoltre, che per la pulizia di tutte le strade del territorio, oltre ai mezzi comunali, sono state allertate anche le cinque ditte munite di mezzi spartineve.  

24/02/2018 12:17
San Severino, terremoto: transenne spostate e divelte, rischio per i proprietari degli edifici

San Severino, terremoto: transenne spostate e divelte, rischio per i proprietari degli edifici

A seguito di alcune segnalazioni e di controlli effettuati presso edifici pericolanti e nelle aree interessate da interventi legati all’emergenza terremoto, l’ufficio Ricostruzione del Comune di San Severino Marche e il comando della Polizia Municipale hanno riscontrato che transenne e reti da cantiere sono stati in alcuni casi divelti o danneggiati. Gli uffici comunali ricordano che secondo la vigente normativa le recinzioni in area cantiere devono essere solidamente ancorate e garantire la sicurezza di chi vi transita, automobilisti e pedoni e, dunque, che eventuali negligenze ricadono sotto la responsabilità del proprietario dell’immobile, del tecnico direttore dei lavori e del responsabile per la sicurezza. Anche nel caso di edifici pericolanti, secondo quanto stabilito pure dal Codice Penale, il proprietario degli immobili che omette di eseguire i lavori edili necessari, determinando una condizione di pericolo, commette reato. Nelle Ordinanze sindacali emesse a seguito del sisma, peraltro, vengono indicati ai proprietari degli edifici lesionati i provvedimenti urgenti da adottare.   In alcune situazioni dove esistevano pericoli per la pubblica incolumità i servizi comunali si sono attivati direttamente per approntare diverse transennature e chiusure al fine di evitare e prevenire ogni pericoli ma si ricorda che, successivamente a tale primo intervento di emergenza, i proprietari degli edifici, i tecnici direttori dei lavori e i responsabili della sicurezza, dovranno provvedere alle varie delimitazioni e alla verifica del perfetto stato delle stesse.

24/02/2018 12:13
Il Burian porta tanta neve sulle Marche: allerta della Protezione Civile per domenica e lunedì

Il Burian porta tanta neve sulle Marche: allerta della Protezione Civile per domenica e lunedì

Confermate le previsioni dei giorni scorsi sull'arrivo del Burian e di forti nevicate su tutto il versante adriatico dell'italia. La Protezione Civile delle Marche ha lanciato una allerta arancione per nevicate su tutto il territorio regionale domenica e lunedì. Oltre l'allerta arancione, va ricordato, c'è solo quella rossa. L'allerta è valida per tutte le giornate di domenica 25 e lunedì 26 febbraio. Per domenica, nelle zone al di sotto dei 300 metri sul livello del mare sono previste nevicate "deboli" e quindi al di sotto dei 20 centimetri. Sopra i 300 metri, invece, le nevicate saranno moderate, ovvero fra i 20 e i 60 centimetri. Nel pomeriggio la situazione dovrebbe migliorare. Lunedì, invece, tornerà a nevicare su tutta la regione con precipitazioni moderate (fino a 60 centimetri). Allerta anche per quanto riguarda il rischio valanghe sui Sibillini: anche in questo caso la Protezione Civile lancia l'allarme "moderato".

24/02/2018 10:41
Avis Camerino, effetto sisma: in calo nel 2017 soci e donazioni

Avis Camerino, effetto sisma: in calo nel 2017 soci e donazioni

    Il terremoto causa conseguenze anche per quanto riguarda le donazioni di sangue. E' quanto si evince dalla relazione del presidente dell'Avis di Camerino Massimiliano Monari che, nel corso della consueta assemblea annuale dei soci, ha fatto il punto della situazione per il 2017. Monari prima di tutto ha voluto ringraziare il direttivo e i donatori e le donatrici, oltre al personale sanitario dell’Avis provinciale diretto dal dottor Michele Lauro, ricordando la figura del dottor Mario Piani, ideatore del DIRM (dipartimento interaziendale di medicina trasfusionale), prematuramente scomparso nel mese di gennaio.   La situazione sociale di fine anno dell'Avis di Camerino è pari a 151 soci effettivi rispetto ai 192 dell’anno precedente, di cui 148 soci donatori, 7 nuovi donatori e 3 ex soci donatore.   Per la raccolta delle donazioni si nota una diminuzione rispetto all’anno precedente, ovvero un totale di 224 donazioni contro le 240 del 2016, ripartite in 163 di sangue intero e 61 di plasma, con un calo di 16 donazioni, dovute ad un sensibile calo delle donazioni di plasma per un incremento delle quantità raccolta e dal sisma.       Nel mese di febbraio, grazie al contributo di alcune donazioni da parte delle consorelle Avis San Giovanni In Marignano, Avis Revere, Associazione donatori Sangue Bellunese, Avis Villanova del Ghebbo, sono state donate due lavagne interattive alla scuola secondaria ed una alla scuola primaria dell'istituto “U. Betti” e un mini proiettore alla scuola dell’infanzia “Daniele Ortolani”.   Tante le iniziative svolte nel 2017, compreso il sostegno ad alcune attività sportive locali come il gruppo ciclistico “Avis Frecce azzurre” e l’atletica del Cus, mentre per il 2018 il logo “Avis Camerino” sarà presente anche sulle maglie della squadra di basket e sui pantaloncini della squadra di calcetto a cinque del Cus Camerino.      

24/02/2018 08:58
Civitanova, strappi e minacce di morte sul manifesto 5 Stelle

Civitanova, strappi e minacce di morte sul manifesto 5 Stelle

In una campagna elettorale che verrà ricordata come quella con il minor numero di manifesti affissi, per via della riduzione del finanziamento ai partiti, capita che qualcuno di quelli regolarmente presenti sia preso di mira dai vandali. E' successo questa mattina a Santa Maria Apparente, dove un manifesto della candidata del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi è stato trovato con strappi all'alezza del volto ed una inquietante scritta "Muori" più in basso. La foto del manifesto vandalizzato, nell'era dei social, è diventata subito virale e sono stati tantissimi i messaggi di solidarietà, tra i quali anche quello della deputata fabrianese Patrizia Terzoni che scrive: "Non è accettabile, non è giustificabile, è solo una vergogna.Strappare il manifesto della nostra Mirella Emiliozzi è una cosa, comunque assurda, ma scriverci "muori" è più di un atto di vandalismo, è un atto di odio e di violenza".

23/02/2018 19:18
Energia, l’appello di Confartigianato: "L’Autorità ci ripensi! No a debiti dei morosi nelle bollette degli onesti"

Energia, l’appello di Confartigianato: "L’Autorità ci ripensi! No a debiti dei morosi nelle bollette degli onesti"

“La recente delibera dell’Autorità per l’Energia, attualmente in fase di consultazione - spiega il Presidente Provinciale, Renzo Leonori - prevede che una quota parte degli oneri di sistema che i venditori di energia non hanno incassato per morosità dei clienti, venga suddivisa tra tutti i clienti finali e non tra imprese di vendita come previsto fino ad ora. È per noi inaccettabile la decisione di far pagare ai consumatori in regola gli  oneri di sistema non riscossi dai clienti  morosi. Parliamo di un conto che si aggira sui 200 milioni di euro, si  tratta di una scelta iniqua che deresponsabilizza l’intera filiera energetica e danneggia soprattutto le dinamiche concorrenziali del mercato. In Italia le tasse sui consumi di energia sono le più alte d’Europa, gravando pesantemente su imprese e famiglie. L’energia elettrica continua ad essere un pesante fardello per gli artigiani e le piccole imprese italiane, che compromette la competitività delle nostre aziende e ostacola gli sforzi per agganciare la ripresa. Le ragioni dell’Autorità sono incomprensibili, è quindi necessario ritirare la consultazione sul meccanismo di riconoscimento degli oneri di sistema non riscossi ai venditori e di convocare al più presto tutti gli operatori del mercato dell’energia. Dopo le agevolazioni concesse agli energivori, non sono accettabili ulteriori balzelli che trasformano le bollette delle piccole imprese in strumenti per ‘fare cassa’ e compensare inefficienze in attività di legislazione, regolazione e controllo. Non riteniamo affatto giusto - conclude Leonori - che i clienti che rispettano i propri obblighi contrattuali debbano accollarsi anche gli oneri di sistema di chi non paga, e che ci si debba accollare le mancanza e gli errori delle imprese che non sono in grado di valutare efficacemente la serietà dei propri clienti. L’Autorità per  l’energia ci ripensi!”

23/02/2018 18:05
Il Gruppo Lube a Expocasa: presentate le novità di Cucine Lube e CREO Kitchens

Il Gruppo Lube a Expocasa: presentate le novità di Cucine Lube e CREO Kitchens

E’ ormai prossima l’apertura di Expocasa, la fiera del mobile più importante del nord-ovest d’Italia aperta ai professionisti del settore e al pubblico che ricerca le idee più innovative dell’arredo, in programma a Torino dal 24 febbraio al 4 marzo 2018. All’interno dell’Oval di Lingotto Fiere, in uno spazio espositivo di 250 mq. saranno presentate tutte le novità del Gruppo Lube per una clientela dai gusti più svariati e alla costante ricerca di innovazione: da Kyra Neck, che unisce funzionalità ed eleganza, fino all’innovativa Rewind, perfetta simbiosi tra stile e praticità, passando per le proposte design dei modelli Lube Clover e Oltre. Da sempre Lube ha a cuore i suoi consumatori: per l’occasione, durante l’evento sarà disponibile una squadra composta da cinque esperti di settore che seguirà il cliente offrendo servizi di consulenza, progettazione, vendita e finanziamenti.  

23/02/2018 17:13
Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione, riceve il Premio Leonardo 2017

Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione, riceve il Premio Leonardo 2017

Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, ha ottenuto il Premio Leonardo 2017 per essersi distinto nell’affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dall’ampia e qualificata Giuria del Comitato Leonardo, è stato consegnato ad Adolfo Guzzini da Ivan Scalfarotto, Sottosegretario al Commercio Internazionale e Attrazione Investimenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, coadiuvato dalla Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal Presidente dell'Agenzia ICE Michele Scannavini, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la Cerimonia di premiazione che si è svolta stamani nella splendida cornice di Palazzo Barberini.  “Sono onorato e orgoglioso di aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento, che premia la capacità di tutta la nostra azienda di perseguire una strategia volta all’eccellenza e che funge da stimolo ed esempio verso i giovani talenti e verso il territorio”, ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione. “In un percorso di continua innovazione e promozione del Made in Italy intendiamo contribuire a far crescere il Paese e ad aumentarne l’attrattività nei contesti internazionali”, ha concluso Adolfo Guzzini. L'iniziativa è promossa dal Comitato Leonardo - nato nel 1993 dall'idea comune di Sergio Pininfarina, Gianni Agnelli, Confindustria e ICE - che conta oggi oltre 160 personalità tra imprenditori, artisti, scienziati e uomini di cultura, con l’obiettivo di valorizzare l’Italia e la sua originalità attraverso la realizzazione di eventi di alto profilo culturale ed economico. Fin dalla sua costituzione, Il Comitato Leonardo promuove, diffonde e rafforza l'immagine e l'eccellenza del Made in Italy; collaborando con tutti gli Organi Istituzionali preposti a promuoverere le aziende italiane nel panorama internazionale, valorizzando i giovani talenti e favorendo l’incontro e la cooperazione tra le istituzioni universitarie e il territorio. Fanno parte del Comitato Leonardo le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Esteri, il Ministro dello Sviluppo Economico e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il Comitato attribuisce anche i Premi Leonardo International e Leonardo Qualità Italia.

23/02/2018 16:34
Legambiente Marche su fondi CIPE : “Passo in avanti per il rilancio del servizio ferroviario"

Legambiente Marche su fondi CIPE : “Passo in avanti per il rilancio del servizio ferroviario"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Legambiente Marche "Apprendiamo con soddisfazione la notizia dello stanziamento dei fondi per la realizzazione dei lavori ferroviari sulla tratta Civitanova-Macerata-Albacina, che rappresenta un altro passo avanti verso la rivoluzione del trasporto ferroviario marchigiano e una spinta verso un’evoluzione della mobilità territoriale in un’ottica di sostenibilità. Ora RFI ed enti locali non perdano di vista questa enorme opportunità in grado di sbloccare una situazione paralizzata da anni e diano l’avvio veloce ai lavori.” Così Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, commenta la delibera CIPE in corso di pubblicazione con cui, lo scorso 22 dicembre, sono stati stanziati 39 milioni di euro per l’elettrificazione della linea Civitanova-Macerata-Albacina. La realizzazione dei lavori sulla linea Civitanova-Macerata-Albacina rappresenterebbe, infatti, un decisivo passo in avanti per il collegamento tra la costa e l’entroterra, tenendo conto anche che lo sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria efficiente gioca un ruolo fondamentale per tutto il traffico merci che, dalla strada, verrebbe reindirizzato su rotaia. Un’opera strategica di cui, inoltre, beneficerebbe anche il servizio pendolare, finora poco incentivato a causa di convogli lenti e obsoleti e, più in generale, lo sviluppo di un territorio che fa fatica a riprendersi dalle conseguenze pesantissime del sisma. Senza dimenticare i vantaggi che ne deriverebbero a livello ambientale, visto che al momento sulla tratta possono circolare solamente convogli a gasolio, altamente inquinanti e che, di certo, non aiutano a contrastare le problematiche esistenti rispetto alla qualità dell’aria.  Un progetto, quello dell'elettrificazione della linea Civitanova-Macerata-Albacina che, una volta realizzato, andrebbe ad affiancarsi a quello già concluso della linea Ascoli-Porto d’Ascoli, che ha riscosso grande successo con un forte incremento di viaggiatori e figura tra le 38 storie positive del Rapporto Pendolaria di Legambiente, con enormi benefici per il territorio e in termini di abbattimento delle emissioni inquinanti". 

23/02/2018 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.