Aggiornato alle: 14:54 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Montecassiano

Montecassiano, Inaugurata la biblioteca Romano Giorgi

Montecassiano, Inaugurata la biblioteca Romano Giorgi

Da oggi a Montecassiano la luce della cultura torna a splendere nella biblioteca “Romano Giorgi”.

La struttura che si trova in corso Dante Alighieri, 22, è ospitata nell’edificio storico Palazzo Antolini, ha una superficie di 100 mq e consta di una sala lettura per la consultazione, la conservazione dei libri e per le conferenze, una sala ragazzi in età scolare e una sala di servizio. Suddivisa in cinque sezioni (religiosa, adulti, ragazzi, bambini, locale) che raccoglie nove fondi (fondo antico - con libri antichi già di proprietà ecclesiastica-, fondo comunale, fondo Biblioteca Popolare Circolante, fondo Don Lauro Cingolani, strumenti - manuali, dizionari, enciclopedie -, infanzia/bambini/ragazzi, saggistica Marche, altra saggistica e narrativa) e circa 7.000 volumi di cui 4.500 provenienti dal fondo della Biblioteca Popolare Circolante ed i restanti da un antico fondo comunale, da donazioni di privati e da nuovi acquisti effettuati dal Comune a seguito di donazione della Fondazione Carima tramite lo strumento dell'Art Bonus.

“Da locale che doveva essere ceduto o affittato come spazio commerciale – ha spiegato oggi il sindaco Leonardo Catena – l’ho immaginato come biblioteca. Quest’opera ha un grande valore per la comunità. Non so fare una classifica di importanza fra le opere realizzate perché tutte sono state importanti, ma questa ha un valore simbolico e mi auguro concreto per il Paese. La biblioteca dovrà essere un luogo aperto e accessibile. Se ci sarà utenza si cercherà di ampliare gli orari di apertura compatibilmente con la sostenibilità economica. L’augurio è che la biblioteca possa vivere e lo farà se la comunità la farà vivere”.

La biblioteca è stata intitolata a Romano Giorgi, fratello del musicista e compositore Carlo Piero Giorgi. Romano Giorgi fu animatore dell’Azione Cattolica, fondatore e custode della biblioteca parrocchiale, collaboratore dei restauri della Collegiata, amministratore appassionato della cosa pubblica con particolare dedizione per i poveri.

La biblioteca, che sarà anche la sede del Circolo culturale Scaramuccia, sarà aperta tutto l’anno per almeno due pomeriggi settimanali (mercoledì e sabato) dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle ore 10 alle 12 (chiusura ad agosto). È convenzionata con l'Università di Macerata per poter utilizzare il modello gestionale “Sebina Open Library”, collegato al servizio Bibliotecario Nazionale ed il catalogo Opac.

 

Nella biblioteca è stato esposto, per l’occasione, un abito femminile databile tra fine XVIII e inizi del XIX secolo restaurato di recente. Si tratta di un abito in tessuto di seta operato, fondo bianco, impreziosito da motivi floreali (modulari) realizzati in seta policroma e filo metallico.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni