Attualità

Hotel House, Marconi: bene Salvini a Porto Recanati, anche se il Governo taglia i fondi per le periferie

Hotel House, Marconi: bene Salvini a Porto Recanati, anche se il Governo taglia i fondi per le periferie

Da Luca Marconi, consigliere regionale Popolari Marche-Unione di Centro, riceviamo e pubblichiamo   Bene ha fatto l’assessore Pieroni a richiamare ancora una volta l’attenzione sull’Hotel House. A riguardo mi permetto di ricordare che il Consiglio Regionale Marche ha già votato una proposta di legge al Parlamento da me proposta, insieme ad altri consiglieri, per una soluzione urbanistica ed edilizia per l’Hotel House; contrari solo Lega e Fratelli d’Italia.  Non diciamo abbattimento, ma chiediamo al Governo di individuare con legge il reperimento delle risorse finanziarie perché il mostro Hotel House venga riconvertito o eliminato.  Peccato che con il “Mille Proroghe” il Governo 5 Stelle - Lega non solo non mette nuove risorse per le aree degradate, ma rinvia di un anno l’impiego di un miliardo e mezzo di euro destinato alle periferie dei centri medio-grandi. A questo punto è legittimo chiedersi che cosa sia venuto a fare Salvini per l’ennesima volta all’Hotel House. Già c’era stato, conosce il problema e ora deve trovare una soluzione.  Meglio avrebbe fatto ad impiegare le ore perse per la passeggiata di propaganda a studiare una soluzione con tecnici ed esperti e, soprattutto, a convincersi della necessità di reperire risorse a questo scopo. Forse avremo bisogno di meno poliziotti se avessimo le città più ordinate, pulite e urbanisticamente controllabili. Invece il Ministro degli Interni continua ad annunciare vecchie e stantie soluzioni: più reati quindi più poliziotti. A parte il fatto che i reati non sono neanche cresciuti negli ultimi anni, quello che manca al Governo e al Ministro di Polizia è una visione ampia e sincera del Bene Comune. Questo si spiega perché le soluzioni di propaganda politica sono facili e demagogiche, quelle di lungo respiro sono faticose, impegnative ed esigono una particolare intelligenza politica. Ci aspettiamo più sostanza e più sincerità da un Governo che dice di essere per il popolo.  Salvini dimostri di essere più bravo dei suoi predecessori, prenda in mano la proposta di legge di iniziativa del consiglio Regionale delle Marche, firmata anche dai 5 Stelle, e cominci a ragionare seriamente sulle cose da fare. L’ordine sociale si fonda e si ottiene non con le pistole puntate o armando i cittadini, ma con politiche di sviluppo che maturano nella convivenza serena, civile e disciplinata. Le Forze dell’ordine servono per prevenire e reprimere e in una società che funziona dovrebbero essere quasi disoccupate.  

21/09/2018 12:32
Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

La rete internet e l'intreccio di un lavoro a maglia: sembrano due mondi diversi, ma non lo sono poi tanto. Lo scopriranno i partecipanti di Fil@arte, un ciclo di incontri per imparare le tecniche di lavorazione dei ferri, ma anche a confrontarsi e ascoltare. "In un mondo sempre più digitale – spiega l'associazione Red, che ha organizzato l'iniziativa – che attraverso i suoi strumenti sta monopolizzando sempre più la nostra quotidianità, diventa necessario riscoprire e per alcuni scoprire alcune manualità che ci permettano di equilibrare le nostre azioni, favorendo lo stare insieme, il recupero dei tempi di riflessione e la capacità di ascoltare. Il lavoro manuale migliora l'umore, aumenta l'autostima, rilassa, migliora la concentrazione e non ultimo evita il declino delle funzioni cerebrali. Ferri e uncinetto non escludono l'utilizzo della rete, spesso anzi i knitters usano app e social. Nel corso degli incontri, all'albergo Arena, sarà possibile imparare a lavorare a maglia, dalle tecniche più semplici a quelle più complesse, e una volta al mese ci sarà un ospite che accompagnerà lo sferruzzare con divagazioni letterarie o artistiche. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e molto liberi e visto il numero limitato dei posti disponibili si chiede l’iscrizione: l'inizio è alle 17, ma non è richiesta la puntualità. Tra gli ospiti ci saranno la pedagogista terapeuta Tullia Mauriello, il professore di filosofia del linguaggio Marcello La Matina; il dott. Lorenzo Lattanzi, dottore di ricerca di studi umanistici alla Cattolica di Milano e presidente Aiart Marche, e altri se ne aggiungeranno. Il primo incontro è in programma giovedi 27 settembre.   Per iscrizioni ed informazioni: info@reteeducazionedigitale.it

21/09/2018 12:23
Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Si è celebrata questa mattina, alle ore 10,00 presso la chiesa di Santa Croce in Macerata , la ricorrenza di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza e della Giornata della Memoria delle Vittime del Dovere e Vittime del Dovere ferite sopravvissute, officiata da S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata - Tolentino - Cingoli – Treia. Alla liturgia erano presenti: S.E. il Prefetto di Macerata, il Sindaco di Macerata, il Questore di Macerata, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, la Dirigente della DIGOS, rappresentanti della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, la Dott.ssa Porcarelli in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, una delegazione della Croce Rossa guidata dalla Dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, una delegazione dell’ANFI di Macerata e di altre Associazioni Combattentistiche e d’Armi.    Al termine della liturgia il Comandante Provinciale ha ringrazio tutte le Autorità intervenute.

21/09/2018 11:56
Il caldo estivo ha le ore contate: nei prossimi giorni l'autunno e un crollo delle temperature

Il caldo estivo ha le ore contate: nei prossimi giorni l'autunno e un crollo delle temperature

Questa estate settembrina con temperature superiori alla norma e spiagge ancora affollate sembra avere davvero le ore contate ed è proprio nel fine settimana che segnerà l'ingresso dell'autunno (domenica 23), che le cose inizieranno a cambiare, per poi precipitare tra lunedì e martedì con una "sciabolata artica". Le conseguenze di un mini ciclone mediterraneo - come riporta il sito ilmeteo.it - andranno esaurendosi proprio in concomitanza con l'inizio del weekend, quando l’anticiclone di matrice mista tra Azzoriano e africano tornerà protagonista su buona parte dell’Italia. Avremo quindi un sabato con prevalenza di tempo stabile e soleggiato su quasi tutta l'Italia e con temperature ancora sui 30 gradi, soprattutto in Romagna, Marche, Puglia e Lazio. Le cose inizieranno a cambiare però già da domenica, con un indebolimento dell'alta pressione e l'ingresso di correnti più fredde nord orientali, che entreranno impetuose dalla porta della Bora. Come accade in questi casi, le regioni più colpite saranno quelle adriatiche, con raffiche di vento a 70km/h. Se per la giornata di domenica sono previsti solo alcuni rovesci nelle zone interne dell'Appennino, in locale sconfinamento fin sulle coste, con il resto dell'Italia ancora soleggiato, il crollo termico vero e proprio avverrà nella giornata di martedì, quando l'anticiclone che ci ha regalato questa coda d'estate, si eleverà fino alla Scandinavia, richiamando un nocciolo di aria fredda di origine artica verso il Mediterraneo e dunque anche verso l'Italia, con i termometri che scenderanno anche di 12/15 gradi, rispetto alle temperature attuali.

21/09/2018 11:10
“Montesanto 2.0, costruiamolo Insieme!”, un workshop per pensare il rilancio il territorio

“Montesanto 2.0, costruiamolo Insieme!”, un workshop per pensare il rilancio il territorio

“Montesanto 2.0, costruiamolo Insieme!” è il titolo ed al tempo stesso l’obiettivo progettuale del workshop organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Potenza Picena, inserito all’interno del programma de “Il Grappolo d’Oro” in agenda per sabato 22 settembre. “L’iniziativa intende proseguire sul filo conduttore imbastito dall’Amministrazione Comunale per la valorizzazione turistica, culturale ed economica del centro storico – ha sottolineato l’assessore alle Attività Produttive, Tommaso Ruffini – sulla scorta di un lavoro di ricerca e statistica dei flussi turistici locali intendiamo stimolare l’incontro ed il confronto tra operatori, amministratori pubblici ed associazioni di promozione del territorio per giungere ad una comune idea dell’offerta turistica da implementare nel contesto del progetto associativo “Montesanto 2.0”. In quest’occasione abbiamo l’opportunità di collaborare anche con studenti e ricercatori dell’Università di Macerata che, studiando il nostro territorio, inseriranno dati ed informazioni relative ai luoghi di interesse monumentale, storico ed architettonico sulla piattaforma web di Wikimedia”. Sabato 22 settembre, per l’intera giornata, l’Auditorium Nando Scarfiotti ospiterà l’iniziativa a partire dalle 8,30. Il programma della mattinata prevede la presentazione dei risultati dell’indagine sui flussi turistici svolta dalla start-up maceratese Expirit Srl cui seguirà il workshop “Wikimedia Italia: il web partecipativo per la promozione delle eccellenze del territorio” a cura del prof. Pierluigi Feliciati dell’UNIMC. I partecipanti verranno suddivisi in tavoli di lavoro sul tema dell’ospitalità diffusa che toccheranno i sottotemi “L’esperienza che vorrei” basato sull’arte, l’artigianato e l’agroalimentare locale come volani turistici e “Montesanto borgo ospitale: costruire relazioni di appartenenza” ovvero come aprirsi all’esterno con orgoglio ed entusiasmo, sviluppando una cultura dell’accoglienza e strumenti innovativi per trasmettere al turista le suggestioni del borgo antico. Il pomeriggio prevede un tour per le vie del centro storico ed il proseguimento dei tavoli di lavoro. Alle 18,30 si chiuderà il workshop proseguendo con l’inaugurazione della mostra di pittura “I Colori dell’Utopia” del maestro Roberto Carlocchia.  

21/09/2018 11:00
L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

A conclusione dei festeggiamenti per i 75 anni dell’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro), ieri mattina, una delegazione di circa 300 persone è stata ricevuta dal Santo Padre, nella Sala Clementina in Vaticano. Tra loro, anche il presidente territoriale Silvano Mercuri, la vice presidente Maria Pia Azzurro e il componente del comitato esecutivo nazionale Gabriele Brachetta. Papa Francesco ha elogiato l’impegno dell’Associazione, che raccoglie oltre 320.000 iscritti in tutta Italia che rappresentano circa il 50% di tutti i titolari di rendita Iinail e le è stata istituzionalmente riconosciuta la rappresentanza della categorie delle vittime del lavoro e dei superstiti dei caduti sul lavoro.      A conferma dell’importante ruolo svolto dall’Associazione nel tessuto sociale del Paese in questi 75 anni di vita, il 19 settembre l’Anmil è stata inoltre ricevuta dal Capo dello Stato.   

21/09/2018 10:37
Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

La radicata devozione mariana della diocesi di Macerata trova un'espressione di particolare rilievo domenica prossima, 23 settembre, con l'avvio ufficiale dell'anno pastorale vissuto nel santuario lauretano.   L'incontro inizierà alle  20 col ritrovo nel piazzale antistante la basilica di Loreto. Alle 20.30 si svolgerà il passaggio nella Santa Casa e alle 21 inizierà la celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, in conclusione della quale verrà consegnata la nota pastorale "Celebrate la speranza" che guiderà il cammino della diocesi nel 2018/19. Le confraternite della diocesi parteciperanno con i propri abiti e gonfaloni.  

21/09/2018 08:44
M5S: "Quanto costa fare una sgambato? A Recanati più di 270mila euro"

M5S: "Quanto costa fare una sgambato? A Recanati più di 270mila euro"

Dal Movimento 5 Stelle di Recanati riceviamo e pubblichiamo   Quanto costa realizzare uno sgambatoio?  OSIMO –La nuova area attrezzata verrà ricavata all’interno del Parco Silvestri, uno dei “polmoni” verdi della città. I lavori per la preparazione e sistemazione del nuovo sgambatoio dureranno circa un mese e avranno un costo di circa 15 mila euro. FANO –Arrivano gli sgambatoi pubblici per gli amici a 4 zampe. All’interno della recinzione  verrà a breve installata una fontanella per l’abbeveraggio e non solo. Sempre nei prossimi giorni inizieranno i lavori per la realizzazione di un secondo sgambatoio . Le due strutture hanno avuto un costo di circa 10mila euro LUCCA - I primi a partire sono stati in questi giorni i lavori al marciapiede, alle aiuole e alla recinzione per lo sgambatoio dei cani. Seguirà l'allestimento (alberi, siepe, panchine, impianto di irrigazione e fontana) e la sistemazione del parco giochi accanto alla scuola elementare, dove verranno ritinteggiati i giochi, verranno inseriti tappetini antitrauma, verrà risistemata la staccionata, inserite tre panchine e messe a dimora alcune piante da fiore con relativo impianto di irrigazione.  I lavori complessivamente hanno un costo di 35mila euro  - EMPOLI .Realizzazione di una nuova area sgambatura a Ponte a  Elsa, frazione del Comune di Empoli. L 'intervento prevede l'installazione a cura di pali di legno, una recinzione e un cancello in ferro. Si tratta di 800 metri quadrati. Il costo stimato dell’operazione è di 4.000 euro  - MISANO. Misano avrà il suo primo sgambatoio per cani. Si tratta di un'ampia zona verde di 510 metri quadrati di superficie delimitata da una recinzione con rete metallica e paletti in ferro. L'area sarà attrezzata con panchine, cestino getta carte e distributore sacchetti deiezione canine. Il costo dell'intero intervento ammonta a 4.180 euro. - FRATTE ROSA(PU). mq547 , 1.500 euro - ASCOLI PICENO : 5.000 euro   - RECANATI: 271.148,29 euro   Vi diranno che non sono soldi del comune: FALSO. L'importo verrà detratto dal CREDITO che il comune deve incassare dopo i rilievi dell'Anac.  Vi diranno che l'area edificabile va acquisita: ma chi l' aveva ceduta con un accordo capestro, se non loro? E resta il fatto che il valore dell'opera NORMALMENTE è di poche migliaia di euro. Vi diranno che ci sono state importanti opere di sbancamento: vero, ma perchè il luogo scelto NON E' IDONEO. Uno sgambatoio è un'area verde dove far correre i cani: un giardino il più possibile pianeggiante. Area comunale, operai del comune, costo dell'opera: solo quello della recinzione!  Perché se lo avesse realizzato il Comune, avrebbe speso 30.000 euro (come da primo progetto) e invece realizzandolo la ditta che gestisce i parcheggi (debitrice verso il comune di 1.700.000,00 euro come da rilievi dell’Anac) il costo è arrivato a 270.000,00 euro?   Ma c’è ancora qualcuno che si fa delle domande a Recanati?

20/09/2018 19:53
Provinciale Sant'Angelo - Monte San Martino, lavori per 120mila euro

Provinciale Sant'Angelo - Monte San Martino, lavori per 120mila euro

Con un intervento di oltre 120mila euro la Provincia sta provvedendo ai lavori sulla Provinciale Sant'Angelo - Monte San Martino. “Si tratta di mettere in sicurezza quei tratti di strada più dissestati; il problema –  dice il presidente Pettinari - è quello legato come sempre alle scarse risorse economiche che non consentono interventi più completi ma limitati a specifici tratti.” I lavori di asfaltatura, eseguiti dalla ditta INVENI srl di Montecassiano, riguardano una parte del centro abitato di Penna San Giovanni e alcuni tratti, come detto, più usurati della Sant'Angelo – Monte San Martino sulla quale verranno effettuate, con lo stesso appalto, anche opere di regimazione delle acque.

20/09/2018 18:49
Porto Recanati, provinciale Sorbelli chiusa per lavori

Porto Recanati, provinciale Sorbelli chiusa per lavori

Questa sera verrà chiusa al traffico la provinciale Sorbelli all'altezza del sottopasso ferroviario nel Comune di Porto Recanati. La chiusura è necessaria per consentire alle Ferrovie dello Stato di procedere con i lavori di di impermeabilizzazione in quella zona particolarmente trafficata. Come si ricorderà, nell'estate scorsa, la Provincia realizzò una serie di interventi per eliminare provvisoriamente i disagi ed i pericoli dovuti ai continui allagamenti che si verificavano all'altezza del sottopasso su un tratto di strada molto utilizzata da un vasto comprensorio in particolar modo durante il periodo estivo. 

20/09/2018 18:39
Camerino, precisazioni sui pagamenti Tari

Camerino, precisazioni sui pagamenti Tari

Dal responsabile del servizio tributi del Comune di Camerino, riceviamo e pubblichiamo   In merito ai disagi che sono venuti a crearsi a seguito dell’invio ad alcuni cittadini degli avvisi relativi al pagamento della Tari 2017 ed entrando con dispiacere nello specifico di incomprensioni e polemiche, questo ufficio fa presente che ciascun intestatario dell’utenza è tenuto, come da avviso già pubblicato sul sito del comune di Camerino a maggio 2017, obbligatoriamente a presentare all’ufficio apposita denuncia di cessazione per immobili inagibili/inutilizzabili, oltre a comunicazione di variazione dei nuclei familiari. Come per qualsiasi altra fornitura (acqua, luce, gas, telefonia), anche per quanto riguarda il servizio rifiuti è prevista la medesima procedura. Se da un lato è vero che le ordinanze di inagibilità sono emesse dal comune, dall’altra è altrettanto vero che si tratta di uffici differenti e che questo ufficio ha potuto effettuare solo una “scrematura” di massima, senza tenere conto di “situazioni particolari” di cui l’ufficio stesso non poteva essere al corrente. Pertanto si invitano tutti i contribuenti, che ancora non lo avessero fatto,  siano essi persone fisiche o giuridiche a presentare le cessazioni causa sisma nonché le nuove dichiarazioni o eventuali variazioni riguardanti le utenze tassa rifiuti se, nel corso del 2017 o del 2018, ci sono stati cambiamenti concernenti la situazione esistente al momento del sisma. Nel link  http://www.comune.camerino.mc.it/avvisi-cms/tari-avviso-modalita-operative-post-sisma/ sono presenti i vari modelli relativi alla tassa rifiuti.                                  

20/09/2018 18:29
Rete ciclabile, maxi progetto da 46,3 milioni

Rete ciclabile, maxi progetto da 46,3 milioni

Una rete ciclabile per le Marche, che si estende per 432 km, collegando a pettine le vallate dell'entroterra con la costa per un investimento di 46,3 milioni di euro. L'ha annunciata ad Ancona il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. La nuova opera incrementerà la ciclovia esistente di 162 km con altri 247 km. Verrà finanziata con fondi Por Fesr (Fondi europei di sviluppo regionale) e Fsc (Fondi sviluppo e coesione) 2014-2020 che dettano i tempi di realizzazione dell'opera. "La rete ciclabile regionale - ha detto Ceriscioli - è un asse strategico della politica regionale. Servirà ad incrementare il turismo nelle zone interne tuttora poco conosciute". Le Marche, ha informato la vicepresidente Anna Casini, saranno regione capofila anche della Ciclovia Adriatica che sorgerà per 1.300 km sulla costa da Trieste a Santa Maria di Leuca: cureranno la progettazione dell'opera per la quale sono stati stanziati 4,4 milioni di euro (progetto e 1/o lotto) per la parte marchigiana, dei 16 previsti

20/09/2018 18:17
Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Dubbi sul concorso di idee per il centro storico di Macerata. O meglio, sulla stesura del bando di concorso. Per questo, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Macerata, rappresentato dal suo presidente architetto Vittorio Lanciani, "si trova costretto a segnalare a tutti gli iscritti di valutare la propria partecipazione, ravvisando nel Bando medesimo la mancanza delle caratteristiche indispensabili di tutela della professione e di rispetto dei diritti d’autore dei concorrenti, nonché un’alquanto sommaria conformità alla legge 50/2016, soprattutto con le modifiche apportate" a un testo per la cui stesura, sottolinea l'Ordine, l'organismo non è stato contattato.   Diffida inoltre gli iscritti "a partecipare a qualsiasi titolo alla Commissione giudicatrice e comunica che intende perseguire come atto lesivo dell’esercizio della professione l’eventuale partecipazione di architetti professionisti abilitati, ma non iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, alla Commissione Giudicatrice, i quali alla data odierna non abbiamo esplicitamente inserita tale funzione nel contratto di lavoro con l’ente pubblico".  

20/09/2018 17:55
Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Sabato 22 settembre, nella sala conferenze dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci (ex Banca Marche), sarà nominato “Maceratese eccellente” il prof.Diego Scheggia, specializzato nella disciplina delle neuroscienze che  svolge la sua attività di ricercatore tra l’Istituto italiano di tecnologia di Genova e il Centre universitaire Vaudois di Losanna, dove si è trasferito nel 2014. La sua ultima scoperta è stata quella di aver individuato nel gene chiamato “Comt” la capacità dell’uomo di fare più cose contemporaneamente. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “le Casette” in collaborazione con l’Ordine dei medici, l’associazione Laureati Ateneo maceratese e Società Filarmonico Drammatica di Macerata. L’appuntamento è alle ore 18 e sarà il dotet.Pierluigi Pianesi a presentare il dott.Scheggia mentre il dott.Ugo Bellesi lo intervisterà mettendone in luce la personalità, i suoi legami con Macerata, la sua carriera, le sue aspirazioni. Sarà poi lo stesso prof,Scheggia a svolgere una interessantissima “Lectio magistralis” sul tema “Dai geni al comportamento: meccanismi genetici per la risposta ai trattamenti farmacologici nei disturbi psichiatrici”. Infine avrà luogo il conferimento della qualifica di “Maceratese eccellente”. La manifestazione è aperta alla cittadinanza

20/09/2018 16:21
Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Mobilità elettrica uno degli scenari imprescindibili per la mobilità sostenibile. Se ne è parlato mercoledì 19 settembre a Macerata per la Settimana europea della Mobilità sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune e dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Università di Macerata. PUMS. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il lavoro che l’Amministrazione comunale e la società di ingegneria SINTAGMA stanno portando avanti per dotare la città del Piano Urbano Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione partecipata delle misure da adottare a breve e lungo termine per migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita e dell’ambiente. Focus anche sulle esperienze di città come Capri, Sassari e Pavia che hanno inserito nel PUMS azioni che privilegiano la mobilità elettrica per ridurre i valori inquinanti, raccontate da Filippo Berti Nulli project manager della Sintagma. “A Macerata siamo nella fase preliminare del lavoro del PUMS - ha detto Berti Nulli - quella dell’analisi della situazione relativa al traffico privato, a quello ciclabile e al trasporto pubblico locale. Importante è la partecipazione dei cittadini in questa fase di analisi e raccolta di dati e informazioni utili alle scelte che entreranno nel piano”. Con un’indagine on-line i cittadini possono indicare le azioni prioritarie della mobilità sostenibile, fornendo informazioni importanti relative alle attuali scelte di mobilità, a valutazioni e aspettative sulle diverse soluzioni possibili. Un approccio trasparente finalizzato alla stesura di una graduatoria di priorità”, ha sottolineato l’assessore Mario Iesari. Il questionario on line disponibile nel sito del Comune alla voce mobilità urbana. MOBILITA’ ELETTRICA E COLONNINE RICARICA. Sulla mobilità elettrica forte è l’impegno della Regione Marche, le cui azioni sono state illustrate dalla dirigente del settore Trasporti e Viabilità Letizia Casonato e dall’assessore Angelo Sciapichetti. Uno degli obiettivi delle azioni è giungere a 10.000 veicoli elettrici o ibridi nel 2020, realizzando le infrastrutture sul territorio che favoriscano l’incentivazione di tali mezzi, in primis le colonnine di ricarica che verranno incrementate portandole dalle attuali 20 alle 350 del 2020, grazie a bandi di finanziamento per nuove installazioni sia pubbliche che private. Il primo bando uscirà a fine novembre. Una prima trance di questo obiettivo è in corso di realizzazione grazie al finanziamento di 24 milioni che consentirà a otto città marchigiane, tra cui Macerata, di installare 22 colonnine di ricarica complessive. Due sono quelle previste nella nostra città, cui se ne aggiungeranno altre, grazie al protocollo d’intesa tra Comune e Enel Energia, recentemente approvato dalla Giunta, di  cui ha dato notizia l’assessore Iesari durante l’incontro. ELETTRIFICAZIONE TRATTA CIVITANOVA-ALBACINA. Altro progetto importante è l’elettrificazione della tratta ferroviaria Civitanova-Albacina per la quale saranno realizzate opere propedeutiche grazie a un finanziamento di 40 milioni, in attesa di coprire l’intero costo dell’intervento pari a 110 mila euro. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. “Sul fronte del trasporto pubblico locale - ha sottolineato l’assessore Sciapichetti - la Regione investe 25 milioni di euro ogni anno per mantenere i livelli attuali visto che le Marche sono purtroppo l’ultima regione in Italia per entità di fondi ricevuti dallo Stato in questo settore. TECNOLOGIE E NORMATIVA. Aspetti tecnologici e le sperimentazioni di prototipi di auto elettriche e di batterie di accumulo sono stati illustrati da Nicola Cantagallo dell’Enea mentre l’evoluzione normativa che ha segnato il passaggio culturale e l’approccio da un concetto di Trasporti a quello di Mobilità sostenibile è stato affrontato da Chiara Feliziani dell’Unimc.

20/09/2018 13:35
L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, apre le porte ai volontari del Servizio Civile. L’esperienza in passato è stata molto positiva, con buoni riscontri da parte dei ragazzi, e in almeno un caso, ha portato all’assunzione di un partecipante da parte di un’impresa partner Due sono i progetti ai quali è possibile partecipare. “Incontriamoci all’Università” nasce per aiutare gli studenti nel processo di integrazione all’interno della realtà universitaria mediante il potenziamento delle azioni di informazione e di orientamento già attivate dall’Ateneo. I posti disponibili sono quattro. Sono partner dell’Ateneo l’agenzia per i lavoratori con disabilità Jobmetoo, l’Ente Nazionale Sordi e la Tipografia San Giuseppe. “Uni-Verso Biblioteca”, invece, è pensato per aumentare la partecipazione extra-studentesca agli eventi culturali organizzati dalle biblioteche Unimc e per supportare gli studenti aumentando il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari e, infine, per migliorare il servizio di assistenza per il reference frontale mediante informatizzazione. I posti disponibili in questo caso sono tredici. Sono partner del progetto Edizioni Eum, Boing Srl, Biblioteca Statale di Macerata, Libreria Cavour, Premiata Fonderia Creativa, Associazione Duma. Il servizio civile volontario dura dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito e attività di formazione a cura dell'Arci e dell'Università di Macerata. A ogni volontario spetta un assegno mensile di circa 433 euro al mese. Le conoscenze acquisite saranno  attestate,  ognuno  per  il  proprio  ambito,  sia  da Legambiente  Scuola  e  Formazione  sia da Arci Servizio Civile. Per partecipare basta aver compiuto i 18 anni e non aver superato i 29, essere un cittadino europeo o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia. Il bando scade il 28 settembre e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.  

20/09/2018 13:03
Unione Montana coordinerà progetto valorizzazione via Romano - Lauretana. Cicconi: "Pronti ad accogliere i moderni pellegrini"

Unione Montana coordinerà progetto valorizzazione via Romano - Lauretana. Cicconi: "Pronti ad accogliere i moderni pellegrini"

L’Unione Montana Potenza Esino Musone coordinerà l’intervento di valorizzazione del tracciato dell’antica via Romano – Lauretana finanziato dalla Regione Marche con 500 mila euro nell’ambito di una serie di iniziative che interesseranno, prima dell’estate 2019, diversi Comuni dell’area del cratere sismico. “Stiamo lavorando al progetto già da tempo grazie all’apporto scientifico  dell’Università degli Studi di Camerino e alla collaborazione di tutti i Comuni dell’Unione - spiega il presidente dell’Unione Matteo Cicconi, che aggiunge -  La nostra volontà è quella di contribuire in maniera determinante a riportare alla luce il vecchio tracciato, sostituito nel Cinquecento da un nuovo percorso, che un tempo attraversava realtà importanti del nostro territorio. Finalmente siamo sulla buona strada grazie alla sensibilità mostrata dell’assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni, che con convinzione ha deciso di sostenere i nostri sforzi con risorse e interventi mirati convinto del fatto che il cluster del turismo religioso e culturale possa imprimere una forte spinta alla ripresa, anche economica, dei flussi di vacanzieri ed escursionisti nelle realtà oggi ancora duramente provate dalle scosse di terremoto di due anni fa”. Tra Medioevo e Rinascimento l’antico percorso della via Romano - Lauretana, riportato alla luce grazie alle ricerche di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce dell’Ateneo camerte, è stato un autentico perno della viabilità interregionale. “Occorre recuperare la memoria storica di questo straordinario percorso - sottolinea ancora il presidente dell’Unione Montana - I nostri territori sono pronti a mostrare ai moderni pellegrini chiese, eremi, monasteri ma anche musei e raccolte d’arte, pievi, porte d’accesso, torri di difesa e di controllo che da sempre sono simbolo ed emblema di una terra straordinariamente ricca di tesori”.     

20/09/2018 13:01
Recanati, riunita la commissione del bilancio e quella urbanistica

Recanati, riunita la commissione del bilancio e quella urbanistica

Si riunisce la Commissione Bilancio, Finanze e Personale del Comune di Recanati. A convocarla, giovedì 20 settembre alle ore 17,30 presso gli uffici comunali in via E. Mattei, è il Presidente Alessandro Biagiola. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2017 ai sensi dell’art.11-bis del D.Lgs n.118/2011; presa atto permuta aree site a Recanati in località Montefiore. Lunedì 24 settembre si riunisce la Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente. A convocarla, alle ore 12,30 presso gli uffici comunali in via E. Mattei, è il Presidente Gianfilippo Simoni. I punti all'ordine del giorno sono quelli relativi alla variante parziale al P.R.G. per declassamento edifici colonici ai sensi dell’art.15 comma 5 della L.R. 34/92. Approvazione; variante parziale al P.R.G. Via del Donatore. Approvazione.

20/09/2018 11:22
Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Civitasvolta, continua l'azione dei cittadini a difesa della sanità pubblica

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma dell'associazione Civitasvolta Continua l’azione dei cittadini che si sono organizzati in comitato per difendere “la sanità pubblica”. L’esperienza nata in provincia di Pesaro ha assunto una dimensione regionale. Lo scorso 12 settembre si è infatti costituito il “Comitato Regionale Pro Ospedali Pubblici – NO ospedali unici provinciali”. E’ stato nominato presidente del comitato Carlo Ruggeri per la provincia di Pesaro e Urbino. Due sono i vice presidenti: Giovanna Capodarca per la provincia di Macerata e Nico Barbara per la provincia di Ascoli. “Preso atto dell’apatia generalizzata – ha affermato Carlo Ruggeri – preludio ad una rassegnazione inaccettabile anche da parte della maggior parte delle Istituzioni, abbiamo dato vita a questo comitato regionale in seguito al dramma ospedaliero diffuso in tutto il territorio marchigiano. Dramma che ha precipitato nel baratro la protezione della salute negli ultimi tre anni, con notizie ricorrenti di un futuro peggiore”. Le linee cardine del comitato sono: il NO assoluto al un unico ospedale per provincia e ad un unico pronto soccorso provinciale; il mantenimento e il potenziamento degli attuali ospedali con Servizi Ospedalieri in parte di eccellenza e di specializzazioni, ma  in grossa parte a servizio del proprio bacino di utenza con funzioni di massima ordinarie. Le eccellenze e le specializzazioni e parte delle funzioni ordinarie, riguarderanno anche casi non trattabili negli ospedali minori. Questi ospedali avranno la  caratteristica di ospedali fulcro del territorio e dovrebbero servire l’intero territorio provinciale ed extra provinciale, promuovendo una mobilità attiva. Questi ospedali “fulcro” avranno un loro pronto soccorso. Il comitato chiede inoltre la immediata riapertura dei 13 ospedali chiusi nelle Marche che fungerebbero da ospedali di base con servizi ospedalieri essenziali ed irrinunciabili, sia per ragioni di rapidità operativa, sia di equilibrio stabilizzante, sia per impedire inaccettabili assurdità di tipo sociale dal nomadismo familiare, sia per fare da “filtro ammortizzante ”all’intasamento attualmente drammatico, nel soccorso e nel ricovero degli ospedali maggiori. In particolare tali servizi “del tutto minimali” saranno caratterizzati da: posti letto per acuti di media/bassa complessità, proporzionati  al bacino di utenza; posti letto di lungodegenza e riabilitazione, proporzionati al bacino di utenza; posti letto di dialisi, proporzionati al bacino di utenza, chirurgia day surgery con posti letto dedicati; potes 118, da rafforzare nelle zone montane e disagiate, sempre con  medico a bordo; punto di Primo Intervento h24, con medico formato per l’emergenza ad esso esclusivamente dedicato, e con anestesista; diagnostica moderna e laboratorio di analisi di urgenza; ambulatori giornalieri, almeno tre volte settimanali per specialità, escluso solamente i giorni festivi, mattino e sera. Il comitato chiede inoltre l’implementazione di punti di primo intervento stabilizzanti nelle località sia montane che collinari, attualmente sprovviste, specie in riferimento alle valide organizzazioni precedenti.

20/09/2018 11:07
Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Intitolato come “Via Lauretana” il tratto di strada Foligno-Civitanova Marche della Quadrilatero

Parte dal consiglio regionale, su iniziativa del capogruppo Popolari Marche – UdC Luca Marconi e dall’assessore Moreno Pieroni (Uniti per le Marche), l’invito alla società Quadrilatero perché il tratto di strada Foligno-Civitanova sia intitolato come “Via Lauretana” in memoria della preziosa esperienza religiosa del pellegrinaggio, che fa parte della grande tradizione della Chiesa Cattolica, che, fin dal Medioevo, ha collegato le città del Tirreno al Santuario della Santa Casa di Loreto. Il Consiglio Regionale l’altro giorno ha approvato all’unanimità la proposta raccomandando alla Giunta di effettuare prima un’attenta verifica ed un ampio confronto con tutti i soggetti interessati sul territorio perchè la scelta sia la più condivisa possibile.  Marconi, illustrando la mozione, ha ricordato come già “sono in via di definizione numerosi progetti culturali ed economici proposti proprio per valorizzare al meglio la vecchia Via Lauretana come strada di pellegrinaggio (trekking o anche gita in bicicletta) per riscoprire luoghi di alto valore artistico e culturale. Un impegno ancor più pressante oggi vista la necessità di una rinascita economica e culturale di questi territori messi a dura prova con il sisma del 2016”.  

19/09/2018 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.