Grande festa per i Vigili del Fuoco. In occasione della ricorrenza di Santa Barbara, come ogni quattro dicembre, il Comando di Macerata si è ritrovato nella Chiesta di Santa Croce per partecipare alla funzione religiosa officiata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. Alla cerimonia hanno presenziato il prefetto Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti che ha fatto il punto della situazione sull'anno appena trascorso. Durante la celebrazione il personale meritovole è stato premiato con note di compiacimento, croci di anzianità e benemerenze di lodevole servizio.
All'uscita dalla chiesa è stata srotolata in maniera spettacolare, direttamente da un'autogru posta a trenta metri di altezza, la bandiera tricolore mentre in sottofondo risuonava l'inno di Mameli.
La Provincia di Macerata, con ordinanza n. 183 del 30 novembre scorso, ha disposto la chiusura della strada provinciale 91 Pian di Pieca - Monastero - Fiastra per giovedì 6 dicembre dalle 9 alle 16.30.
L'interruzione del transito si rende necessaria per ragioni di sicurezza in quanto la ditta M.S. costruzioni srl di Roma, appaltatrice dei lavori del Sisma 2016 per la messa in sicurezza della strada in questione, ha la necessità di effettuare un trasporto di materiali ed attrezzature in quota con elicottero.
Il tratto interessato dalla chiusura, che non presenta nella zona percorsi alternativi, va dal km 7+600 (circa 500 mt dopo l'inrocio per Monastero) al km 9+600 (circa 500 mt dopo la galleria).
Gli utenti della Pian di Pieca - Fiastra, per evitarsi disagi, dovranno attenersi scrupolosamente alla segnaletica che sarà presente all'inizio ed alla fine del tratto inibito temporaneamente al traffico.
L’Ufficio Suap-Attività Produttive del Comune di Macerata informa che la Giunta regionale Marche con deliberazione n. 1561 del 27 novembre scorso ha stabilito che per l’anno 2019 le vendite di fine stagione possono essere effettuate solo in due periodi dell’anno:
dal 5 gennaio (primo giorno feriale antecedente l’Epifania) al 1 marzo
dal 6 luglio (primo sabato di luglio) al 1 settembre.
Per effettuare i saldi di fine stagione non è necessaria alcuna comunicazione al Comune.
Le vendite promozionali per determinate categorie merceologiche (articoli di vestiario confezionati, compresi quelli di maglieria esterna, camiceria, accessori di abbigliamento, biancheria intima, nonché abbigliamento ed articoli sportivi, calzature ed articoli in pelle e cuoio, corsetteria, valigeria ed accessori, articoli tessili, mobili ed articoli per l’arredamento) non possono essere effettuate nei 30 giorni che precedono i saldi, quindi nel 2018 dovranno cessare il 5 dicembre.
Per le attività di acconciatore ed estetista nel periodo natalizio l'ordinanza comunale n.310 del 15 novembre 2014 prevede facoltà di apertura anche nei giorni festivi nel periodo dal 18 al 31 dicembre, ad eccezione dei giorni 25 e 26 dicembre nei quali la chiusura resta obbligatoria.
Inoltre, dal momento che nel caso di 2 giornate festive consecutive, il provvedimento prevede la facoltà di apertura di una mezza giornata a scelta dell'operatore, quest'anno in occasione della festività dell'Immacolata che cade di sabato è possibile restare aperti mezza giornata o il giorno 8 dicembre o il giorno 9 dicembre. Resta obbligatoria in ogni caso l’esposizione, in modo ben visibile al pubblico anche dall’esterno, dei cartelli con l’indicazione dell’orario prescelto.
A qualche giorno dall’apertura, la pista di ghiaccio installata dal Comune di Macerata in piazza della Libertà per le festività natalizie, registra tante presenze e apprezzamenti da parte di grandi e bambini.
La struttura, diventata un elemento di forte attrazione e un punto strategico di ritrovo dove poter trascorrere qualche ora di svago in pieno centro storico, grazie ai consensi che sta ricevendo vede un’estensione degli orari di apertura. Infatti, fino al 22 dicembre, sarà aperta anche nei giorni feriali ma solo di pomeriggio dalle 15 alle 22.
In quelli festivi invece, sabato 8 e domenica 9 così come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22.
Dal 22 dicembre la pista, che per la migliore fruibilità possibile può accogliere un massimo 45 persone, sarà aperta tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22.
Il villaggio di babbo Natale, con la casette di legno che sono state posizionate sempre in piazza della Libertà intorno alla pista di ghiaccio, sono aperte invece tutti i giorni dalle 10 alle 22.
La Città di San Severino Marche, con la sua stupenda piazza Del Popolo, la Pinacoteca civica, il teatro Feronia e le torri di Castello al Monte ma anche il medioevale borgo di Elcito, sarà protagonista venerdì prossimo (7 dicembre), in prima serata, su Marcopolo Tv, canale 222 del digitale terrestre.
Le telecamere della rubrica “Week End”, insieme alla giornalista Erika Mariniello, presenteranno uno straordinario viaggio per immagini dal loggiato di piazza Del Popolo per arrivare subito fino al borgo incantato di Elcito. Qui il naturalista Nicola Felicetti presenterà flora e fauna della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito insieme ad alcuni scorci girati all’interno della secolare faggeta. Poi tappa a Villa Teloni, antica residenza già appartenuta alla famiglia Coletti, da cui è partito il progetto Homelike Villas che sta coinvolgendo ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana in una nuova proposta di turismo esperenziale. Infine visita guidata da Francesco Rapaccioni, console del Touring Club Italiano e direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Il tour si chiuderà infine con un passaggio veloce al teatro Feronia e una bella panoramica dal Castello al Monte. Le telecamere mostreranno anche la produzione delle marmette all’interno dello stabilimento artigianale della Grandinetti Marmi.
Il Comune di Montelupone, rappresentato dal vicesindaco prof Alberto Muccichini, ha partecipato a Roma al Convegno dedicato da Poste Italiane ai circa 3000 piccoli Comuni italiani, con meno di 5.000 abitanti.
IN COMPLETA DISCONTINUITA’ con il precedente indirizzo aziendale Poste Italiane conferma, nel nuovo Piano industriale, il suo impegno a NON CHIUDERE PIU’ gli Uffici Postali nei Comuni con meno di 5.000 abitanti sostenendo così la crescita e lo sviluppo dei territori, in accordo con Enti e Pubbliche Amministrazioni locali.
1. IN TUTTI I PICCOLI COMUNI NON CHIUDEREMO NESSUN UFFICIO POSTALE
Presso la Sede Centrale di Poste Italiane, all’interno della funzione Corporate Affairs, viene istituito un Ufficio dedicato a supporto dei piccoli Comuni, con un numero verde a cui gli amministratori potranno fare riferimento per richiedere informazioni e promuovere iniziative. Al fine di rafforzare ulteriormente la vicinanza dell’Azienda alle Amministrazioni locali, sono stati individuati i referenti delle Relazioni Istituzionali sul territorio che potranno fornire adeguata assistenza ai Comuni.
2. ISTITUIAMO UN UFFICIO CENTRALE DEDICATO ALLE VOSTRE ESIGENZE
3. NUOVI ATM PER AGEVOLARE I SERVIZI SUL TERRITORIO
Nei 254 piccoli Comuni senza Ufficio Postale, nell’arco di un anno, verranno installati gli ATM per il prelievo automatico di denaro. I circa 3.542 piccoli Comuni senza ATM, ma con Ufficio Postale, potranno fare richiesta per l’installazione di un ATM, che sarà valutata nell’arco di Piano Industriale.
4. PORTALETTERE A DOMICILIO E ACCORDO CON I TABACCAI
Nei 254 piccoli Comuni senza Uffici Postali, sarà garantita l’erogazione dei principali servizi postali attraverso la rete dei tabaccai, grazie all’accordo tra Poste Italiane e la Federazione Italiana Tabaccai, e il servizio a domicilio dei portalettere, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli praticati in Ufficio Postale. Il servizio Poste Wi-Fi è attualmente disponibile in 283 piccoli Comuni. Nell’arco del prossimo anno, con un programma di investimenti specifico, il servizio sarà esteso a tutti gli ulteriori 5.007 piccoli Comuni non coperti.
5. WI-FI GRATUITO NEGLI UFFICI POSTALI DI TUTTI I PICCOLI COMUNI
Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane hanno siglato una partnership per l’erogazione del servizio di Tesoreria ai piccoli Comuni. • CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità; • Poste garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso.
6. SERVIZIO “TESORERIA” PER I PICCOLI COMUNI
7. PIÙ SICUREZZA NEGLI UFFICI POSTALI
Nuovi investimenti per ampliare la video-sorveglianza all’interno e all’esterno degli Uffici Postali, in accordo con le Forze dell’Ordine, per rafforzare la sicurezza dei cittadini nei territori.
8. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
1.379 Uffici Postali dei piccoli Comuni presentano ad oggi barriere architettoniche. Entro il 2020 verranno demolite oltre l’80% delle barriere.
9. PROGETTI IMMOBILIARI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE
Al fine di promuovere l’utilizzo di beni e risorse aziendali per fini di solidarietà sociale e pubblica utilità, Poste Italiane ha individuato aree e immobili di proprietà, situati in piccoli Comuni, che saranno offerti ad uso gratuito, d’intesa con i Comuni, a beneficio della collettività. Inoltre, in coerenza con la sua missione sociale, Poste Italiane ha definito un piano di riqualificazione e decoro degli Uffici Postali, che vedrà la realizzazione di murales sulle pareti esterne degli Uffici e il rifacimento delle cassette postali nelle aree più disagiate dei piccoli Comuni.
10. RAFFORZAMENTO DEL SERVIZIO NEGLI UFFICI POSTALI DEI COMUNI TURISTICI
La copertura degli Uffici Postali sarà ampliata e garantita sulla base dei flussi turistici registrati.
Mercoled' 5 dicembre alle ore 18 all'hotel Claudiani incontro del Circolo Aldo Moro con Padre Alberto Maggi introdotto dal sociologo Massimiliano Colombi, presenterà il suo ultimo libro "di questi Tempi. Come vivere serenamente il presente e andare incontro al futuro sapendo accogliere,le novità come opportunità e non come pericoli.
" Di questi tempi" oppure al "giorno d'oggi" sono espressioni che indicano ogni volta qualcosa di negativo, che si parli di giovani, di politica, della famiglia o del lavoro. Si avverte spesso un rimpianto diffuso per i "bei tempi" andati, per un passato che è sempre più felice del presente e che non ritornerà più, come la moda e le canzoni di una volta. ma Alberto Maggi, con la sua gioia contagiosa,ci dimostra che questa nostalgia non ha ragion d'essere e che invece si può e si deve vivere serenamente il presente e andare incontro fiduciosi al futuro. Perchè infinite sonoi le piccole e grandi bellezze che costellano la nostra esistenza ma che troppo spesso ci ostiniamo a trascurare. Grazie alle riflessioni raccolte di Padre Alberto Maggi scopriremo la voglia e la capacità di aprire gli occhi e il cuore,così da sqaper accogliere le novità come opportunità e non come pericoli.
La Camera di commercio delle Marche aderisce alle iniziative “Eccellenze in digitale e PID (punto impresa digitale)” previste a livello nazionale. Pertanto nella sede di Macerata della Camera di commercio (in via Tommaso Lauri 7) si terranno i seguenti seminari: Eccellenze in digitale – il 5 dicembre “L’importanza di avere uno spazio web”, il 13 dicembre “Piattaforme digitali: e-commerce ed APP”, il 15 gennaio 2019 “Come proteggere i dati: sicurezza e GDPR”; Punto impresa digitale – l’11 dicembre “Settore moda e calzature”, il 18 dicembre “Settore manifatturiero”, il 17 gennaio 2019 “Settore agroalimentare e commercio”. Il 22 gennaio 2019 seminario per Eccellenze in digitale e per Punto impresa digitale sul tema “Valorizzazione della cultura d’impresa come nuova modalità di fruizione delle destinazioni turistiche regionali e territoriali. Turismo industriale esperenziale”.
I seminari avranno inizio alle ore 15 per terminare alle ore 18. I vari incontri saranno occasione per richiedere i servizi messi a disposizione dalla Camera di commercio.
PROGETTO ECCELLENZE IN DIGITALE
Il progetto Eccellenze in Digitale, giunto alla sua 5 edizione, nasce in collaborazione con UnionCamere e Google Italia per far fronte alla crescente domanda di presenza sul web delle imprese italiane e alle esigenze di digitalizzazione delle aziende del territorio, tramite il miglioramento dell’immagine aziendale sul web e il marketing digitale.
Oltre ai seminari sopra descritti, due esperti forniranno gratuitamente alle imprese iscritte alla camera di commercio i seguenti servizi.
INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO sugli strumenti del marketing digitale
SUPPORTO ALLE IMPRESE per affiancare gli imprenditori fattivamente nell’impostazione e/o ottimizzazione dei piani di comunicazione digitale
Le imprese potranno incontrare i consulenti fissando un appuntamento presso lo sportello di Macerata della Camera di Commercio Marche, in via Tommaso Lauri,7 o presso la loro azienda.
Lo sportello sarà aperto: MAR dalle 9 alle 15, GIO dalle 9 alle 15, VEN dalle 9 alle 13.
I DIGITALIZZATORI
Eleonora Paganelli, 36 anni, di Muccia (MC). Da sempre appassionata del digitale si è laureata in Informatica a Camerino con il massimo dei voti. Dopo esserci specializzata nella gestione dell’innovazione per PA e PMI con il Master in Tecnologie e Management dell’Innovazione presso ISTAO, attualmente ricopre il ruolo di Project Manager in e-Lios. Nell’ambito della propria attività utilizza le tecnologie come leve e strumenti per il miglioramento per il funzionamento aziendale. “Il digitale è ormai diventato parte integrante delle nostre vite. Più della metà del mondo è online e questa è un’opportunità che tutte le imprese devono assolutamente poter cogliere. Come? Ci lavoreremo insieme!”
Stefano Logrippo, 30 anni, laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e . Affascinato da tutto ciò che è digitale, lavora in e-Lios nel campo del trasferimento tecnologico con riferimento particolare al ruolo del web e dell'ICT per la crescita delle imprese. "Spesso, per mancanza di tempo o di competenze specifiche, molte aziende validissime non sfruttano (o sfruttano male) le potenzialità delle nuove tecnologie e perdono una parte importante del loro potenziale business. Grazie al progetto Eccellenze in Digitale cercherò di affiancarle e accompagnarle nel mondo della nuova rivoluzione industriale."
PROGETTO PID
La Camera di Commercio aderisce al progetto “Punti Impresa Digitale” (PID) previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0 per diffondere a livello locale la conoscenza di base sulle tecnologie 4.0, aiutando così le MPMI a migliorare il proprio livello di digitalizzazione.
Una digital promoter sarà a disposizione delle aziende per i seguenti servizi:
Oltre all’informazione, espletata nelle date sopra presentate, diversi sono i servizi messi a disposizione.
ASSESSMENT: Valutazione del livello di maturità digitale delle imprese, per individuare le tecnologie più idonee ad ogni realtà e ad ogni modello di business.
MENTORING: Le imprese che hanno già consapevolezza del proprio livello di maturità digitale o che si trovano all’inizio di un percorso di trasformazione dei propri processi produttivi possono essere affiancate dalla digital promoter per scegliere le strategie migliori da attuare. Il digital promoter affiancherà le imprese anche per individuare possibili bandi a cofinanziamento dei progetti.
Le imprese potranno incontrare Il digital promoter fissando un appuntamento presso lo sportello di Macerata della Camera di Commercio Marche, in via Tommaso Lauri,7 o presso la loro azienda.
Lo sportello sarà aperto: MAR dalle 9 alle 15, GIO dalle 9 alle 15, VEN dalle 9 alle 13 (su appuntamento).
LA DIGITAL PROMOTER – PROGETTO PID – CHIARA ERCOLI
Chiara Ercoli, laureata in Informatica nel 2006 presso l’Università di Camerino. Tra il 2006 e il 2008 si è specializzata nel Project Management per il settore ICT con un Master in Tecnologie e Management dell’Innovazione presso ISTAO e con il corso di specializzazione “Tutti i numeri del project manager” della Luiss Business School - Divisione di Luiss Guido Carli. Fondatrice di e-Lios, azienda spin-off dell’Università di Camerino per il settore ICT, lavora come project manager della Business Unit Industria 4.0. Dal 2016 è Presidente del Terziario Innovativo di Confindustria Macerata e Vice Presidente di Piccola Confindustria Marche. “La tecnologia è uno strumento fondamentale per le imprese e il loro essere competitive nel mondo”
Grazie alla collaborazione dei 5 Comuni con l’Unione Montana dei Monti Azzurri in qualità di capofila , continuano le manifestazioni sportive legate al lago di Caccamo.
Da venerdi 30 novembre a domenica 2 dicembre oltre 40 equipaggi provenienti da varie parti d’italia (Avezzano, Foligno, Fano, Senigallia, Teramo, Tivoli, Ladispoli e altri si sono cimentate nella pesca per il 4° Memorial” Francesco Bertoldi” organizzato dall’ASD Cascinare e Carpfisching Italia.
Determinante è stata la collaborazione tra Enti e soprattutto con Enel che ha garantito il livello dell’acqua.
La classifica finale ha visto al primo posto Domenico Salviani da Tivoli con secondo posto di Patrizio del Vecchio e Simone Mazzieri di Filottrano/Osimo e terzi classificati Cojocaru Silviu e Sorin Gabor di Ladispoli.
L’organizzazione ha ringraziato il presidente Feliciotti per la collaborazione venutasi a creare per lo sviluppo ordinato del lago ed in particolare la ditta Progetto Zero per aver permesso accesso e parcheggio sul terreno in gestione come da accordi con i Sindaci.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha preso parte alla conviviale di fine anno della sezione “Ten. Col. Ludovico Censi” di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria che ha voluto premiare, per l’occasione, il vice presidente, Paolo Ventura, con la consegna di una targa di riconoscimento per l’impegno profuso nella sua attività a favore del sodalizio.
A consegnare la targa è stato il consigliere nazionale e presidente per le Marche della stessa associazione, cavalier Romano Bartera.
All’incontro erano presenti anche il presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, il presidente dell’associazione Nastro Azzurro, il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Il sindaco, Rosa Piermattei, portando il proprio saluto ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo e del volontariato e ringraziato quanti, come i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, si danno da fare per il bene della Città di San Severino Marche e si adoperano per mantenere vivi i valori legati alla bandiera italiana.
C’è tempo fino al 21 dicembre 2018 per presentare la domanda di accesso all’ ”assegno di cura per anziani non autosufficienti” che l’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio (MC), in qualità di Ente capofila dell’Ambito Territoriale 16 (fanno parte i Comuni di: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno,Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino),ha approvato per l’anno 2018/2019 tramite Avviso Pubblico e relativa modulistica, dove sono stabilite le modalità per poter usufruire del contributo.
Potranno presentare domanda, redatta su apposito modello, gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti con certificazione di invalidità pari al 100% (vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità) e con riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento.
Per accedere all’assegno di 200 euro mensili (durata annuale), la domanda deve essere corredata obbligatoriamente dalla seguente documentazione: copia di un valido documento di identità del richiedente, copia del verbale di invalidità civile e di documentazione attestante il diritto all’indennità di accompagnamento e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con relativa attestazione ISEE (ISEE Ordinario).
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’ufficio del Servizio sociale o Ufficio di Promozione Sociale del Comune di residenza o ufficio dell’Ambito Territoriale Sociale n.16, via Trento e Triste snc, telefono n. 0733/656336 mentre i modelli per la domanda si possono reperire presso gli stessi uffici o nei siti: www.ats16.it o www.unione.montiazzurri.it .
Come noto il 4 dicembre ricorre la festività di Santa Barbara, protrettrice dei Vigili del Fuoco e anche quest'anno il Comando di Macerata celebra la ricorrenza con la funzione religiosa officiata dal S.E, il Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi presso la chiesa di S. Croce alle ore 9:30. In occasione della festività è stato anche stilato il bilancio relativo all'attività svolta e ai risultati ottenuti nel corso dell'ultimo anno.
Sotto il profilo logistico permangono i problemi causati dal sisma in quattro delle sei sedi operative regionali. Dal mese di ottobre 2017 è stata garantita l'operatività h24 del Distaccamento di Visso, che svolge sia attività ordinaria che di assistenza alla popolazione colpita dal sisma del comprensorio. Tuttavia, pur essendo l'unica sede operativa all'interno del Parco dei Monti Sibillini, non dispone di una logistica adeguata e commisurata alle esigenze.
Lavori di adeguamento sono necessari anche nel distaccamento volontario di Apiro e nella sede centrale di Macerata. A ciò si aggiunga che la sede Camerino ha subito danneggiamenti conseguenti al terremoto e conta, anche in questo caso, di provvedere al ripristino della situazione ex ante grazie ai recenti contatti avuti con i competenti Uffici dell'Agenzia del Demanio, proprietaria dell'immobile.
Complessivamente per soccorso tecnico urgente ordinario il Comando di Macerata ha effettuato 5625 interventi, oltre ai 3875 interventi effettuati nell'ambito dell'emergenza sisma per un totale di 9500 interventi. Nel corso del 2018, su richiesta dei sindaci dei comuni di Pievetorina, Muccia e Castelsantangelo sul Nera, è stato attivato il nucleo GOS regionale specializzato nelle demolizioni che, in circa 55 giorni di attività, ha portato a termine la demolizione di 23 edifici pubblici e privati. Il lavoro compiuto si potrebbe contabilizzare in un importo complessivo di circa un milione di euro.
Nel corso del 2018 sono state presentate 1673 istanze per la prevenzione incendi e pressoché tute sono state evase nel rispetto dei tempi previsti dal DPR 151/11. Sono, infine, riprese le attività di formazione, mantenimento e addestramento fondamentali per i Vigili del Fuoco e parzialmente interrotte a seguito del sisma.
Sono stati organizzati e svolti 7 corsi di formazione a livello provinciale inerenti l'attività di soccorso tecnico urgente e il personale operativo ha altresì partecipato a 5 corsi presso altre sedi regionali e/o nazionali, in qualità sia di discente che di istruttore.
Riparte per il terzo anno il CoderDojo Tolentino, in collaborazione con la BIblioteca Filelfica, che propone laboratori gratuiti di coding ed educazione digitale per bambine e bambini dai 5 ai 14 anni, tenute da Danila Leonori esperta di coding e da altri volontari del coderdojo Tolentino ed esperti provenienti da altri coderdojo italiani. Le attività si differenziano in base alle fasce d'età e vengono svolte da esperti nel settore.
Programmare il proprio videogioco, capire come funziona uno smartphone e perché va usato consapevolmente senza essere un utente passivo della tecnologia è una competenza che non può mancare al giorno d'oggi. Imparare a programmare è una competenza di base come saper leggere o scrivere. La prima data sarà quella del 9 dicembre dalle 10 alle 12:30 (Prenotazione obbligatoria al sito: http://bit.ly/cuoredojo2018), data in cui si riproporrà il CUOREDOJO, manifestazione di solidarietà nata proprio a Tolentino nel 2017, a seguito del SISMA.
Questa volta, con una versione rinnovata per cui sarà un cuoredojo diffuso in tutta Italia, i proventi andranno in favore dei paesi del bellunese colpiti dall'alluvione.
Per aiutare:
c/c intestato a Regione del Veneto
IBAN: IT 75 C 02008 02017 000105442360
Causale: “CuoreDojo in Veneto per maltempo ott-nov 2018”
Dall’estero swift/bix UNCRITM1VF2
Le date successive saranno: 20 gennaio, 17 febbraio, 3 marzo, 31 marzo , 28 aprile, 31 maggio 2019 dalle ore 15 alle ore 19 (delibera di Giunta n°433 del 19-11-2018).
Anche quest'anno la Chiesa SS. Crocifisso è stata illuminata con più di 100 metri di luci per tenere vivo il quartiere dei Cappuccini, provato dal terremoto. L'allestimento di luci e colori davvero sorprendente, la bellissima croce in ferro e il presepe vi aspettano per una visita.
L'allestimento è stato possibile grazie all'impegno di alcuni cittadini. Si ringraziano gli amici della "cena del vicino", e quanti hanno contribuito fattivamente, in particolare: Gionata Del Pupo, Diego Aloisi, Gionata Lippi con la ElectroProget, Fabio Montemarani, Michele Fabiani, Roberto Cingolani, Vito Cinquepalmi e Andrea Cervigni lavorazioni in ferro.
Ad un mese dalle accese polemiche, quando un commerciante affermò che gli ausiliari del traffico si erano rifiutati di intervenire per sanzionare un auto che aveva sostato oltre i limiti consentiti sullo stallo di carico-scarico, ma che anzi, essendo in rapporto di amicizia, avvertirono telefonicamente il proprietario per farla spostare prima del loro intervento, si torna di nuovo a parlare dei "gilet arancio" civitanovesi.
In un caso, un signore lamenta la non trasparenza dell'importo relativo alla sanzione, affermando di averla pagata un quarto d'ora dopo averla ricevuta e secondo le note riportate nel retro della ricevuta, avrebbe dovuto essere un importo inferiore di quello effettivamente saldato. Una differenza di qualche decina di centesimi di cui proprio non riesce a trovare una spiegazione plausibile, se non quella di una donna che ha commentato in questo modo il post su Facebook: "Anche a me lo hanno fatto e ho fatto la domanda direttamente a loro e così mi hanno risposto 'arrotondiamo'".
Le lamentele però non sono terminate ed è successo anche che ieri sera, un signore abbia parcheggiato in piazza XX Settembre e non avendo monete, sia andato in un bar per cambiare i soldi. Tempo due minuti e sul parabrezza era già comparsa la multa da parte dei solerti ausiliari del traffico, che inserita sul parabrezza dal lato passeggero, non era neanche stata vista subito ma solamente quando ha ripreso l'auto al ritorno dalla serata. Il problema che ne scaturisce in questo caso, oltre alla mancanza di un minimo di tolleranza, è anche quello sull'adeguamento delle colonnine, che dal 1° luglio 2016 devono essere abilitate ad accettare anche i pagamenti elettronici con carte e bancomat.
Ciliegina sulla torta, c'è anche chi afferma di aver ricevuto la sanzione, nonostante il regolare tagliando esposto sul cruscotto. Si è trattato chiaramente di una svista ma che ha richiesto il fastidio e la perdita di tempo di doversi recare agli uffici dell'ATAC, per vedersi annullare la multa.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica della violenza sessuale e nello specifico quali comportamenti possono risultare penalmente rilevanti. Di seguito la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una nostra lettrice di Civitanova Marche, che chiede: “Colui che prova a dare un bacio sulle labbra ad un’altra persona, pur non riuscendo nel tentativo per l’opposizione e il rifiuto di quest’ultima, va incontro a delle responsabilità”?
Il caso di specie ci offre lo spunto per fare chiarezza circa una tematica estremamente sensibile e di grande attualità, in relazione alla quale la giurisprudenza della Suprema Corte è sempre più attenta e rigorosa, come viene mostrato anche in una recente sentenza della stessa Corte di Cassazione Sez. III Pen. n. 43553/2018, che in linea con l’orientamento ormai unanime, stabilisce in modo chiaro e puntuale la punibilità di colui che coinvolga oggettivamente la corporeità sessuale della persona offesa e sia finalizzato ed idoneo a compromettere il bene primario della libertà individuale, anche nella forma tentata, per il delitto di violenza sessuale di cui all’art. 609 bis c.p. , nella prospettiva dell'autore di soddisfare od eccitare il proprio istinto sessuale. Occorre, innanzitutto, individuare quali parti del corpo siano da intendersi come “zone erogene” ai fini dell’integrazione di tale fattispecie criminosa; a tal proposito, è utile sottolineare che, secondo la scienza sono da considerarsi tali le aree della pelle o delle mucose la cui stimolazione produce sensazioni piacevoli ed eccitazione, tra le quali le aree genitali, le natiche ed il seno, anche se queste non esauriscono le potenzialità erogene del corpo umano, che variano da individuo ad individuo. Ulteriore parte erogena del corpo umano è, inoltre, la bocca; difatti, oltre a condotte che possiedono un'evidente carica sessuale (masturbazione, rapporti sessuali, ecc.), vi sono atti la cui previsione "sessuale" deve essere valutata caso per caso, in relazione al particolare contesto in cui si inserisce la condotta e/o alla natura dei rapporti che intercorrono con il suo autore o alla natura della prestazione; ad esempio, non possono qualificarsi come sessuali i gesti d'affetto genitoriale, i baci sulle guance dati in segno di affetto o di saluto. In casi del genere, la natura 'sessuale' dell'atto deve essere valutata secondo il significato 'sociale' della condotta, avuto riguardo all'oggetto dei toccamenti, ma anche - quando ciò non sia sufficiente - al contesto in cui l'azione si svolge, ai rapporti intercorrenti tra le persone coinvolte e ad ogni altro elemento eventualmente sintomatico di una indebita compromissione della libera determinazione della sessualità del soggetto passivo che sia oggettivamente e socialmente percepibile come tale. Di conseguenza, ai fini della configurabilità del reato di violenza sessuale, va qualificato come "atto sessuale" anche il bacio sulla bocca che sia limitato al semplice contatto delle labbra, potendosi detta connotazione escludere solo in presenza di particolari contesti sociali, culturali o familiari nei quali l'atto risulti privo di valenza erotica. Concorre, inoltre, alla configurazione di tale violazione nella forma tentata, l’ipotesi in cui la suddetta condotta violenta o minacciosa non abbia determinato una immediata e concreta intrusione nella sfera sessuale della vittima, esclusivamente per la reazione della vittima o per altri fattori indipendenti dalla volontà dell’agente. A tal proposito, nel confermare la condanna dell’uomo per il delitto di tentata violenza sessuale, per aver cercato con violenza di baciare la donna, trattenendola per il collo e aggredendola, la Suprema Corte ha dunque ritenuto integrati i requisiti di sessualità dell’atto poiché relativo ad una zona erogena del corpo umano, quale la bocca, e di violazione ed invasione della libera autodeterminazione sessuale della persona offesa (Corte di Cassazione, Sez. III Penale n. 43553/2018).
Nel consigliare di denunciare prontamente tale grave reato, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Inaugurata a Civitanova Marche in Corso Umberto I n. 162/A la nuova sede operativa del Patronato Acli e del Caf Acli che ospita anche la sede regionale del Patronato Acli delle Marche.
Una nuova casa dove poter migliorare e rendere ancora più efficienti i nostri servizi dando seguito a quanto ci ha detto Papa Francesco all’udienza del 23/05/2015:“Alle porte della vostra Associazione oggi bussano nuove domande che richiedono nuove e qualificate risposte.”
Babbo Natale e il piccolo Leonardo hanno inaugurato oggi pomeriggio Il Paese dei Balocchi, al Centro Fiere di Villa Potenza. La terza edizione dell’evento organizzato da Gianluca Di Iorio, titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix, oggi e domani, dalle 9,00 alle 20,00 (ingresso gratuito), è dedicata soprattutto ai bambini, con grande spazio per i giochi e l’animazione a cura de Le Formiche: truccabimbi, gonfiabili, giochi con le bolle di sapone, una pista elettronica per le auto e macchine telecomandate. Molto gradita la benedizione con l’immancabile don Franco Palmieri, parroco a Villa Potenza, circondato da volontari della Croce Rossa e dagli animatori impegnati a seguire i bambini nei giochi e nelle attività laboratoriali per tutto il giorno.Ai primi mille bambini che arriveranno in fiera verrà donato il cappello di Babbo anche per ricreare il clima di festa che accompagna questi primi giorni di Avvento. Negli spazi al coperto della fiera hanno trovato posto tanti stand che propongono articoli per la casa, street food, dolci tipici di questo periodo, e poi l’area degli artigiani, quella degli hobbisti e dei rigattieri.
Le festività natalizie sono ufficialmente iniziate.
Alla presenza delle autorità cittadine e di fronte ad una vastissima platea di persone giunte persino da fuori provincia, Macerata si è accesa per il Natale
Il maestoso albero che da giorni svettava in Piazza della Libertà si è animato di migliaia di luci, nella succestiva cornice della piazza con un cielo stellato ad illuminare il caratteristico mercatino del Natale e la pista di ghiaccio.
Tantissime le iniziative presentate per questo Natale Maceratese e apprezzatissime le presenze sotto l'albero, a festeggiare la stagione natalizia.
I cori, i personaggi ed i racconti, hanno allietato questi indimenticabili momenti in una piazza risplendente come non mai per la conclusione con l'apertura della pista del ghiaccio, con bembini di tutte le età in attesa gia da ore.
Entusiasta il Sindaco nel presentare l'iniziativa, tanto da sbilanciarsi augurando a tutti un felice Natale 2019, una piccola gaffe sottolineata da molti ma certamente scusabile e beneagurante.
(Foto : Giammario Scodanibbio/Guido Picchio)
Un Natale condiviso da ogni singola istituzione e associazione della città. Ciascuno con il cuore ha portato il suo prezioso contributo e per questo voglio ringraziare singolarmente quanti si sono uniti al Comune per realizzare questo bel cartellone di eventi che vuole essere ricordato quest’anno come ‘Un’emozione in più’, come recita il nostro slogan”.
Con queste parole l’assessore al Turismo e Cultura Maika Gabellieri ha introdotto la presentazione del calendario degli eventi realizzati dall’Amministrazione comunale per le festività natalizie, illustrato stamattina nella Sala Giunta insieme all’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni. Al fianco degli amministratori, il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e la responsabile della Biblioteca Simona Carassai, il Maestro Alfredo Sorichetti, direttore di due concerti dell’Immacoltata e di Capodanno al teatro Caro, e i diversi rappresentati delle associazioni.
Molta attenzione è stata accordata ai bimbi e alle famiglie che troveranno il loro ambiente ideale al Lido Cluana dove sarà allestita la casa di Babbo Natale: letture animate, laboratori, giochi e animazioni da sabato 8 fino alla Befana.
“Voglio ringraziare i commercianti che hanno collaborato e dato il loro contributo economico per le luminarie – ha detto Borroni. Ogni decisione, compresi la ztl e i mercatini, è stata condivisa e ci auguriamo di proseguire il dialogo perché lavorando insieme arrivato buoni frutti”.
Il cartellone si apre domenica 2 dicembre al teatro “Annibal Caro” della Città Alta, con un tributo al circo e i numeri incredibili di Kalinka, spettacolo di danza per tutta la famiglia. Si prosegue con il fittissimo programma dell’8 dicembre, data che per tradizione vede l’accensione delle luminarie in città. Si parte alle ore 15.45, a Civitanova Alta, nello Spazio Multimediale San Francesco, con l’inaugurazione della mostra d’arte naif “L’inverno” di Alfredo Pirri a cura della Pinacoteca e associazione La Luna. Alle 16,30 appuntamento sotto l’albero di piazza della Libertà per l’accensione delle luci, il mercatino planetario e l’esibizione di cornamuse per le vie 8in collaborazione con Scuola di recitazione e pro Loco). Da Civitanova Alta si scende al Porto dove alle ore 18.15, in piazza XX Settembre, avrà luogo la cerimonia per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dall’Avis di Esine, con il concerto della Banda “Città di Civitanova Marche”. Seguirà l’accensione delle luminarie per le vie della città. Sempre sabato, alle ore 19.00, al Lido Cluana - Palazzina Sud, inaugurazione della Casa di Babbo Natale e a seguire al Varco sul mare, taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio con lo spettacolo “Natale on Ice” della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano. La sera, ore 21.15, si torna al Teatro Annibal Caro per il Concerto dell’Immacolata dell’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Domenica 9, alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, secondo appuntamento della rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà “La bella e la bestia”. Al Porto, con inizio alle 16.30, Animazioni Itineranti “Alice e il mago e Christmas Show”. Dalle 11 alle 20, Babbo Natale arriva dal mare (Area Portuale).
Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro “Civitanova Classica Piano Festival”, concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Luigi Piovano e al pianoforte Lorenzo Di Bella.
Sabato 15 dicembre, alle ore 21,15, Chiesa San Pietro, XVI Rassegna corale Aspettando il Natale con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 alle ore 16.30, per le vie della Città, le animazioni Itineranti di Luxarcana.
Domenica 23, dalle ore 16,30, Animazioni itineranti per le vie di Civitanova Porto con il Circo Bianco e dalle 21 a Civitanova Alta: Aspettando il Natale, rappresentazione ispirata al presepe (locande e botteghe a cura della parrocchia S. Paolo e associazioni cittadine).
Venerdì 28 dicembre, alle ore 21.30, al Teatro Rossini, “La voce del cuore...la musica nell’anima
a cura del coro Quelli che...non solo Gospel.
Sabato 29, Città con l’Infanzia all’auditorium San paolo e alle 17,30 Canto di Natale all’Annibal Caro.
Domenica 30 dicembre, alle 16.30, tornano le Animazioni Itineranti The White Carols e alle 21.30, al Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Sabato 5 gennaio, h 18.00, appuntamento imperdibile con la musica all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, e il concerto La voce dell’organo Callido con il maestro Maurizio Maffezzoli.
Domenica 6 gennaio, h 15.00, Piazza della Libertà Civitanova Alta, Arriva la Befana2, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Confermati nelle date 9/16/23/30 dicembre, i Mercatini Natalizi in corso Dalmazia.
Dal 9 al 16 dicembre, Babbo Natale con la slitta e la casetta, a cura della Croce Verde in piazza XX Settembre.
Dal 26 dicembre al 2 febbraio: Presepio popolare “Seguite la Stella Cometa”, realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò.
9/15/16/21/22/23/27/28/29/30 dicembre e 2/3/4/5 gennaio al Lido Cluana, Nella Casa di Babbo Natale: animazioni, letture, giochi, laboratori, musica, disegni e colori, canto, truccabimbi, palloncini alla presenza di Babbo Natale. Con la collaborazione di: Marchebestway, UNITRE, Biblioteca Comunale S. Zavatti, Youngo, Scuola di Recitazione E. Cecchetti Contemporanea 2.0, NaturalTOYS.
Partecipa ai festeggiamenti il Grande Locale Leisure YOUNGO Cuore Adriatico, che collabora con gli organizzatori per rendere i giorni che preparano al Natale ancora più speciali. Laboratori creativi, truccabimbi, sculture di palloncini, lettura della favola di Yo in versione natalizia: il 21, il 22 e il 23 dicembre, tutti i bambini sono invitati a prendere parte alle attività di animazione targate YOUNGO, con ospite d’onore la coloratissima mascotte Yo.
Altre sorprese in occasione della Befana saranno svelate a ridosso delle date.
EVENTI “NELLA CASA DI BABBO NATALE”
Sabato 8 DICEMBRE
h. 19,00 – Inaugurazione
LA CASA DI BABBO NATALE
Domenica 9 DICEMBRE
Letture animate per bambini
con la Biblioteca di Babbo Natale
Costruiamo un libro
con Marchebestway
Sabato 15 DICEMBRE
Letture animate per bambini
con la Biblioteca di Babbo Natale
MATITE E COLORI
laboratori con l’UNITRE
Domenica 16 DICEMBRE
Matite e colori
laboratori con l’UNITRE
21 Venerdì 22 Sabato Domenica 23 DICEMBRE
Bigliettini d’auguri in 3D,
Impronta di Natale, Cupcake di Natale, Letterina per babbo Natale, Truccabimbi e Palloncini
con Yuongo e le sue fiabe
Giovedì 27 DICEMBRE
Letture animate per bambini
con la Biblioteca di Babbo Natale
Costruiamo un libro con Marchebestway
Venerdì 28 DICEMBRE
Letture animate per bambini
con la Biblioteca di Babbo Natale
Laboratori di decoupage
con l’UNITRE
Sabato 29 DICEMBRE
“Cantando il Natale”
con la Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti-Contemporanea 2,0
Domenica 30 DICEMBRE
A Che Gioco Giochiamo?
giochi creativi per piccoli
e grandi, a cura di NaturalTOYS
2 Mercoledi 3 Giovedi GENNAIO 2019
Riciclando il Natale
Teatrando il Natale
con la Scuola di Recitazione
E. Cecchetti-Contemporanea 2,0
4 Venerdi 5 Sabato GENNAIO 2019
Laboratori di decoupage
Con l’UNITRE
INFORMAZIONI
T 0733.822213 | 0733.822258
turismo.comune.civitanova.mc.it