Come noto il 4 dicembre ricorre la festività di Santa Barbara, protrettrice dei Vigili del Fuoco e anche quest'anno il Comando di Macerata celebra la ricorrenza con la funzione religiosa officiata dal S.E, il Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi presso la chiesa di S. Croce alle ore 9:30. In occasione della festività è stato anche stilato il bilancio relativo all'attività svolta e ai risultati ottenuti nel corso dell'ultimo anno.
Sotto il profilo logistico permangono i problemi causati dal sisma in quattro delle sei sedi operative regionali. Dal mese di ottobre 2017 è stata garantita l'operatività h24 del Distaccamento di Visso, che svolge sia attività ordinaria che di assistenza alla popolazione colpita dal sisma del comprensorio. Tuttavia, pur essendo l'unica sede operativa all'interno del Parco dei Monti Sibillini, non dispone di una logistica adeguata e commisurata alle esigenze.
Lavori di adeguamento sono necessari anche nel distaccamento volontario di Apiro e nella sede centrale di Macerata. A ciò si aggiunga che la sede Camerino ha subito danneggiamenti conseguenti al terremoto e conta, anche in questo caso, di provvedere al ripristino della situazione ex ante grazie ai recenti contatti avuti con i competenti Uffici dell'Agenzia del Demanio, proprietaria dell'immobile.
Complessivamente per soccorso tecnico urgente ordinario il Comando di Macerata ha effettuato 5625 interventi, oltre ai 3875 interventi effettuati nell'ambito dell'emergenza sisma per un totale di 9500 interventi. Nel corso del 2018, su richiesta dei sindaci dei comuni di Pievetorina, Muccia e Castelsantangelo sul Nera, è stato attivato il nucleo GOS regionale specializzato nelle demolizioni che, in circa 55 giorni di attività, ha portato a termine la demolizione di 23 edifici pubblici e privati. Il lavoro compiuto si potrebbe contabilizzare in un importo complessivo di circa un milione di euro.
Nel corso del 2018 sono state presentate 1673 istanze per la prevenzione incendi e pressoché tute sono state evase nel rispetto dei tempi previsti dal DPR 151/11. Sono, infine, riprese le attività di formazione, mantenimento e addestramento fondamentali per i Vigili del Fuoco e parzialmente interrotte a seguito del sisma.
Sono stati organizzati e svolti 7 corsi di formazione a livello provinciale inerenti l'attività di soccorso tecnico urgente e il personale operativo ha altresì partecipato a 5 corsi presso altre sedi regionali e/o nazionali, in qualità sia di discente che di istruttore.
Commenti