Attualità

Serrapetrona, presentazione del Progetto PIL “Laghi e dintorni nell’Appennino Maceratese”

Serrapetrona, presentazione del Progetto PIL “Laghi e dintorni nell’Appennino Maceratese”

Il Sindaco di Serrapetrona, in qualità di Capofila del Progetto Integrato Locale (PIL) “Laghi e dintorni nell’Appennino Maceratese”, promuove per giovedì 21 Marzo alle ore 18,30 un incontro pubblico presso la Sala Consiliare, in cui si farà il punto sul lavoro sinora svolto sul territorio, con la partecipazione degli altri otto Sindaci dei Comuni di Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Fiastra e Valfornace. All’incontro sono invitati cittadini, imprese, Enti, Associazioni e quanti altri interessati a condividere una strategia di valorizzazione integrata turistico-ambientale dei territori intorno ai Laghi di Caccamo, Fiastra e Polverina. Sarà illustrato il complesso lavoro svolto dalle Amministrazioni Comunali, che si sono costantemente confrontate negli ultimi mesi per impostare idee, azioni, interventi secondo quanto stabilito dal Bando del GAL Sibilla per la Selezione dei Progetti Integrati Locali (PIL), avvalendosi di un articolato percorso partecipativo, con incontri pubblici presso i comuni di Fiastra, Cessapalombo, Bolognola e Valfornace. Un importante progetto nato con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio e fare di questo contesto una destinazione turistica di riferimento non solo regionale. All’incontro saranno presenti, oltre ai Sindaci del PIL, il Direttore Tecnico del GAL Sibilla Stefano Giustozzi e l’Architetto Sabina Minnetti Facilitatrice del PIL, che animerà l’incontro con la presentazione del Progetto. Il Sindaco Silvia Pinzi sottolinea che i Progetti PIL, avviati in maniera sperimentale dalla Regione Marche e dai vari GAL, si stanno rivelando degli importanti tavoli di confronto e condivisione tra le diverse amministrazioni, sui temi che interessano i vari territori, anche grazie all’introduzione del supporto “vincolante” degli investimenti privati nell’attuazione degli interventi di natura pubblica, che ha spinto gli amministratori a confrontarsi con problematiche specifiche ed opportunità di interesse dei concittadini. “Il nostro PIL – continua Pinzi – è il più grande per estensione territoriale tra gli otto PIL promossi dal GAL Sibilla, ma ciò non ha scoraggiato i Sindaci dal condividere un chiaro obiettivo di intenti, quello di lavorare in maniera sinergica e strategica per valorizzare i territori ed aumentarne l’attrattività in chiave turistica, promuovendo interventi sia pubblici che privati coerenti con tale impostazione. In questo particolare momento così delicato per i nostri territori è fondamentale, ora più che mai, riuscire a superare steccati e “limiti” dei singoli campanilismi per gettare le basi di un percorso condiviso, sostenibile e ben strutturato che possa evolversi e migliorarsi nel tempo”. Dimensione territoriale ampia, per rispondere all’esigenza comune di “lavorare con i Laghi e per i Laghi” per sfruttarne a pieno le potenzialità e le opportunità, in un territorio ricco di un notevole patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale, ove l’immagine dei Laghi nella sua valenza turistica andava colta anche per proiettare l’intero territorio verso una promozione turistica unitaria e più qualificante. “Stiamo lavorando - conclude Pinzi - con una dotazione finanziaria complessiva di contributo pubblico pari a circa 1.490.000 euro, risorsa economica che non risponde pienamente a tutte le esigenze ed azioni individuate inizialmente e che ha comportato la necessità di fare delle scelte chiare con indirizzi ben precisi per impostare le nostre proposte, ascoltando in particolare le indicazioni evidenziate dai partecipanti agli incontri promossi sul territorio”. Allo stato attuale sono stati definiti gli interventi progettuali che verranno promossi dai soggetti pubblici. A sostegno ed attuazione di essi, continua il lavoro di condivisione con i soggetti privati che hanno mostrato interesse nel partecipare alle Misure del PIL. Si tratta di una fase ancora aperta, in cui il Facilitatore del PIL, l’Architetto Sabina Minnetti, è a disposizione per fornire tutte le informazioni ed indicazioni di merito. Per aderire al PIL è necessario partecipare ai relativi Bandi pubblicati dal GAL Sibilla. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 30 Aprile 2019. Per ulteriori informazioni sul Progetto PIL, è disponibile il seguente indirizzo email: pil.laghi2018@gmail.com

18/03/2019 18:53
Mercato Ittico del Pesce, Ciarapica: "il confronto fra la vecchia asta del pesce e la nuova fa ben sperare"

Mercato Ittico del Pesce, Ciarapica: "il confronto fra la vecchia asta del pesce e la nuova fa ben sperare"

“La ‘nuova asta’ ha dato risultati positivi, da tutti i punti di vista”, così il Sindaco Fabrizio Ciarapica commentando i dati del report trimestrale. “A conclusione della prima fase di lavoro (pre-collaudo) sono stati diffusi i dati, frutto di un’intensa attività reportistica giornaliera – ha aggiunto Ciarapica - concernente un insieme di interventi programmati per ripristinare normali condizioni di operatività e per individuare i problemi tecnici la cui risoluzione è necessaria per un buon funzionamento dell’asta telematica, confrontando dati omogenei rispetto il trimestre preso in considerazione (dicembre 2017/febbraio 2018, paragonato a dicembre 2018/febbraio 2019), sono infatti aumentati sia il pescato, che il fatturato, che il prezzo medio al chilo, che le giornate di transazione”. L’implementazione telematica è stata attuata con il sopporto del Dottor Flavio Rogani, che ha svolto il ruolo di promotore e coordinatore degli interventi effettuati, mentre la seconda fase sarà coordinata dall’Ingnegner Sergio Martellini quale tecnico incaricato per la risoluzione dei problemi individuati nella prima fase. I dati che seguono sono frutto di un’intensa attività reportistica impostata con cadenza giornaliera e finalizzata all’esame di tutti i dati relativi alle operazioni di vendita e all’evidenza di tutti i problemi tecnici e amministrativi riscontrati giornalmente nel corso delle aste. Entrando nel dettaglio, va precisato che i report sono relativi al periodo Dicembre 2018/ Febbraio 2019 e rappresentano i riepiloghi mensili e trimestrale dei dati rilevati giornalmente; si è ritenuto opportuno confrontare detti report con quelli registrati nello stesso periodo dell’anno precedente (Dicembre 2017 / Febbraio 2018) e ciò al fine di poter valutare la tenuta del nuovo sistema telematico a fronte di tutte le necessità gestionali derivanti dalle operazioni di vendita. “Alla luce dei nuovi numeri – ha continuato il Sindaco  Ciarapica - si può affermare che la nuova asta, pur tra qualche difficoltà, è riuscita a far fronte ad una mole di vendite sensibilmente superiore a quella registrata nello stesso periodo dell’anno precedente, periodo in cui funzionava la vecchia asta”. Come si può desumere dall’ultimo report trimestrale (dicembre/ febbraio) infatti, sono stati conferiti, quasi a parità del numero delle giornate d’asta (n°48 contro n°49), ben 27.305 Kg in più di pescato (282.535 Kg contro 255.230 Kg) consentendo la realizzazione di un fatturato superiore di Euro 255.464 (1.897.232 contro 1.641.7678); ciò, di riflesso, ha consentito al MIC (Mercato Ittico Civitanovese), di realizzare un importo superiore di € 10.219 (€ 75.889 contro € 65.671). Il maggior volume delle vendite non ha penalizzato il prezzo medio per Kg che, al contrario, è migliorato di € 0,28 al Kg (€ 6,72 contro € 6,43). “Altri dati molto soddisfacenti – ha aggiunto il Sindaco - sono rappresentati dalla media delle transazioni per giornate d’asta che è migliorata nel rapporto di n°139 (1.338 contro 1.199) e soprattutto dalla media degli incassi giornalieri per asta che è sensibilmente aumentata, registrando un incremento di Euro 6.020 (€ 39.526 contro € 33.505)”. L’unico dato statistico che volge leggermente a favore della vecchia asta è rappresentato dal rapporto delle transazioni/ora, ma tale dato negativo è imputabile semplicemente alla circostanza che mediamente il nuovo sistema registra in due o tre blocchi operativi per ogni giornata d’asta. “Al riguardo – ha concluso il Sindaco Ciarapica - c’è comunque da segnalare che di recente, anche su questo fronte, si è registrato un netto miglioramento. Infatti, nel mese di febbraio nella giornata di picco (venerdì 22/2) in cui sono state effettuate il maggior numero di transazioni del mese (n° 1859), il sistema ha fatto registrare una media di 301,5 transazioni/ora per linea d’asta in un tempo di durata del mercato di ore 3.05; ciò rappresenta indubbiamente un risultato soddisfacente ed in un prossimo futuro dovrebbe essere l’obiettivo per un’asta telematica che funzioni stabilmente senza blocchi di sorta”.

18/03/2019 15:00
Mosca e Berlino aprono le porte al progetto di incoming dell'imprenditore settempedano Sandro Teloni "Homelike Villas"

Mosca e Berlino aprono le porte al progetto di incoming dell'imprenditore settempedano Sandro Teloni "Homelike Villas"

Due importanti appuntamenti internazionali con il turismo hanno visto protagonista, in queste settimane, il progetto di incoming per stranieri Homelike Villas (www.homelikevillas.com), iniziativa nata per rilanciare l’economia delle zone colpite dal terremoto dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni che ha anche fondato il nuovo tour operator Villas in Italy e che gestisce, a Porto Seguro in Brasile, il villaggio turistico sul mare Toko Village. Il progetto, che consiste nella messa in rete di ville moderne, casali e dimore storiche proposte ai turisti per affitti settimanali, coinvolge le Marche ma anche l’Umbria e la Toscana, e già conta ben 110 strutture per un totale di quasi 2.100 posti letto e, da aprile, aprirà le porte anche alle ville presenti nel resto d’Italia. Dal 6 al 10 marzo, all’interno dello stand dell’Enit e nello spazio espositivo allestito dalla Regione Marche, Homelike Villas è stata ospite della Fiera Internazionale del Turismo di Berlino, la maggiore fiera e mercato d’affari dell’industria del turismo che ha visto la partecipazione di 108mila operatori da tutto il mondo e 10mila visitatori da 180 Paesi diversi. La Itb, manifestazione berlinese nata nel 1966, offre aree mercati e tendenze specializzate in cui il tour operator Villas in Italy si sta mettendo in risalto come l’incoming straniero in Italia e il destination wedding. La scorsa settimana, invece, il progetto dell’imprenditore Teloni è stato presentato a Mosca, all’Expocentre, in occasione della fiera Mitt Moscow, la più grande fiera del turismo del mercato russo. Anche in questo caso ospite dello stand dell’Enit e dello spazio espositivo della Regione Marche, il tour operator settempedano ha proposto i nuovissimi pacchetti capaci di catturare non solo il mercato russo, un mercato sempre più in crescita, ma anche particolari nicchie di mercato attraverso la proposta di quel turismo esperienziale che vede sempre più protagonista il centro Italia. “La conoscenza del territorio, l’offerta di servizi personalizzati e di altissimo livello ci hanno visto imporci nel mercato degli affitti settimanali, un mercato non certo nuovo all’estero - spiega Sandro Teloni di Homelikevillas, che sottolinea –. Nelle nostre strutture già ospitavamo tanti stranieri ma adesso ci siamo specializzati offrendo gratuitamente anche altri servizi e l’aiuto di figure nuove come i Consulenti viaggi e vacanze che si prendono cura degli ospiti dalla prenotazione e fino al termine del soggiorno anche per vacanze che, ad esempio, includono un matrimonio o altre cerimonie importanti. Siamo unici in questo genere per il rapporto qualità prezzo delle strutture, perché la nostra offerta presenta strutture al mare ma anche sui monti o in collina e perché nei nostri contratti non ci sono né penali né clausole vessatorie”.

18/03/2019 14:25
Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni: recuperate 51 opere danneggiate dal sisma esposte in due mostre

Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni: recuperate 51 opere danneggiate dal sisma esposte in due mostre

Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni si stanno impegnando al Recupero delle opere d’arte delle Marche danneggiate dal terremoto dell’agosto-ottobre 2016 con un’operazione partita con la sigla di una convenzione lo scorso 9 maggio 2017. Nell’occasione è stato costituito un fondo che andrà a coprire totalmente le spese di restauro e conservazione di un nucleo di 51 opere marchigiane individuato in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. L’intervento ha un rilevante significato storico-artistico e conservativo per le comunità ecclesiali e civili delle zone terremotate. Le opere sono di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici. La conclusione degli interventi di restauro è prevista per fine maggio 2019. Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa il curatore Stefano Papetti ha ricordato che si tratta di opere “che vanno dal ‘400 al ‘700 con una puntata al ‘900 col gesso opera di Gaetano Orsolini dal titolo “La Schiava” proveniente da Montegiorgio”.  “La qualità delle opere è discontinua – ha aggiunto - perché ci sono opere dall’alto valore devozionale e non storico-artistico ed altre invece dal grande valore storico-artistico”. Le opere sono state affidate al lavoro di diagnostica dell’Università di Camerino che con innovative capacità di diagnostica ha valutato lo stato di ciascuna opera. I restauratori sono tutti marchigiani. “I progetti di restauro sono stati finanziati per complessivi 200 mila euro per metà messi a disposizione dal Pio Sodalizio dei Piceni” come ricordato dal Segretario Generale Alfredo Lorenzoni, e per metà da Anci Marche “che si è avvalsa si donazioni di privati e di fondi per il terremoto a disposizione dell’Anci Nazionale” – ha aggiunto il Direttore Marcello Bedeschi. Le opere saranno esposte in due mostre, la prima a Senigallia da ottobre 2019 a febbraio 2020 e l’altra a Roma presso la sede del Pio Sodalizio dei Piceni da fine marzo a giugno 2020. “Al netto delle spese per la realizzazione della mostra – ha detto Maurizio Mangialardi indossando per un attimo la giacca di Sindaco di Senigallia – il ricavato della mostra sarà a disposizione per restaurare altre opere tra quelle individuate”. Nel catalogo saranno contenute sia le schede artistiche di ciascuna opera e sarà evidenziato l’intervento che è stato effettuato e le tecniche per realizzarlo. “Terminate le mostre, le opere che non potranno essere ricollocate nelle loro sedi originale perché crollate o non ancora restaurate, saranno collocate in 8 depositi e rese fruibili dal pubblico” – ha aggiunto Pierluigi Moriconi della Soprintendenza dei Beni Architettonici delle Marche. La Regione Marche partner del progetto è stata rappresentata da Simona Teoldi, P.F. Beni e attività culturali,Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche. “Le opere non sono tutte proveniente dal cratere ma sono tutte state danneggiate dal sisma.

18/03/2019 13:13
Il Sindaco Pazzaglini oscura sul gruppo social "Insieme per Visso" il Direttore di Picchio News

Il Sindaco Pazzaglini oscura sul gruppo social "Insieme per Visso" il Direttore di Picchio News

Dopo il servizio de Le Iene, andato in onda martedì 12 marzo su Italia 1, la redazione di Picchio News aveva riportato la notizia dei giornalisti Mediaset riguardo ai soldi donati al comune di Visso per il sisma, soldi che erano scomparsi e di cui ben poco si poteva sapere a riguardo. Il Direttore responabile Guido Picchio, aveva condiviso l'articolo in questione nel gruppo Facebook "Insieme per Visso" e in altri gruppi della città montana. L'amministratore della pagina social "Insieme per Visso", il primo cittadino della comunità colpita dal sisma, il Senatore Giuliano Pazzaglini, aveva commentato la condivisione così: "Guido Picchio visto che fai il giornalista e visto che condividi un post nel gruppo fondato me almeno tu la mia versione avresti potuto chiederla. Perché se gli scatti della mia testa mentre parlavo non ti hanno fatto capire che hanno montato le mie risposte evidentemente hai decisamente poco spirito di osservazione per quello che fai. In ogni caso non importa, è da quasi un anno e mezzo che rimestano sempre lo stesso fango, quindi non sarà un servizio con mezze verità, allusioni, insinuazioni e qualche cosa falsa (per cui verranno denunciati) a cambiare sostanzialmente le cose. Cambierà però la mia considerazione di molte persone. Questo sì." Il Sindaco di Visso, il giorno seguente era stato immediatamente contattato dalla nostra redazione per poter avere una sua dichiarazione in merito al servizio de Le Iene. Pazzaglini aveva risposto che era decisamente tardi anche se meglio che mai. Alla domanda di poter fissare un orario per la chiamata, il primo cittadino non aveva dato alcuna risposta. Notizia di questa mattina, il Sentore della Lega, nonché Sindaco di Visso, ha eliminato dal gruppo social "Insieme per Visso" Guido Picchio, oscurandogli la pagina Facebook e non permettendogli di poter più condividere notizie. "Il giornale Picchio News è un giornale libero e non necessita di autorizzazioni da parte di nessuno, tanto meno dal Sindaco di Visso, prima di pubblicare le notizie" il commento del Direttore Responsabile della testata online.     CLICCA QUI  per poter vedere i video del servizio de Le Iene di martedì 12 marzo. Di seguito la descrizione del gruppo social "Insieme per Visso" di cui il Sindaco Pazzaglini è amministratore.

18/03/2019 12:01
Con l'inedito ispirato a Leopardi, Bianca Semplici è stata premiata con menzione speciale ai Colloqui Fiorentini 2019

Con l'inedito ispirato a Leopardi, Bianca Semplici è stata premiata con menzione speciale ai Colloqui Fiorentini 2019

La cantante marchigiana, è stata premiata con menzione speciale ai Colloqui Fiorentini 2019 per il brano che omaggia i luoghi e i versi del poeta recanatese. Una nuova “impresa musicale” per la giovanissima artista che ha già conquistato i social. “Oggi voglio stare sola, Recanati d’inverno non consola. I vicoli sembrano ancor più stretti e gli animi sono un po’ più freddi”: è un inno alla città leopardiana e al suo poeta, quello scritto da Bianca Semplici. Il brano dal titolo “Perché non parli” si è guadagnato proprio nei giorni scorsi una mensione speciale alla 18esima edizione dei Colloqui fiorentini, dedicati a Giacomo Leopardi. Un riconoscimento importante per la giovanissima marchigiana, che dal 2017, ha dato vita a un avventura musicale fatta di concerti e di tanto web, con i profili Istagram e Facebook dove Bianca condivide con i followers le proprie cover. E ora gli inediti. “L'idea di scrivere una canzone ispirata alla poetica di Leopardi mi è venuta passeggiando lungo il colle dell'Infinito. – racconta Bianca Semplici – Il pezzo parla di una ragazza dei nostri tempi che attraversando le strade di Recanati, rivive gli stessi turbamenti del poeta. Questo dimostra quanto sia universale e attuale il suo pensiero”. Un progetto di vita quello di Bianca che nasce da una grande passione e da tanto studio. “La musica è sempre stata parte di me – racconta - Ricordo quando, a quattro anni, mi hanno regalato una tastiera giocattolo e con questa mi divertivo a cantare le sigle dei cartoni animati. Ho iniziato a frequentare lezioni di canto all’età di dieci anni. Da quel momento la musica non mi ha più abbandonato. Negli ultimi quattro anni ho studiato canto jazz”. Progetti futuri? “Continuare a scrivere e a far ascoltare la mia musica. Chi segue i miei canali via social potrà trovare i nuovi inediti. Un disco? Sarebbe davvero bellissimo”.  

18/03/2019 09:52
Civitanova, prove tecniche di bella stagione (FOTO)

Civitanova, prove tecniche di bella stagione (FOTO)

Il perdurare del caldo sopra le medie stagionali che ci ha accompagnato in settimana, non ha tradito quanti aspettavano il weekend per godersi una passeggiata all'aria aperta, magari in riva al mare, e Civitanova ha assaporato uno dei primi pienoni stagionali. Erano tantissimi, infatti, quelli che dalle prime ore della mattinata di ieri, hanno affollato il lungomare, particolarmente il Piermanni, per un anticipo di primavera che lascia ben presagire per il prosieguo della stagione. Passeggiate in riva al mare, qualcuno disteso a prendere il sole, qualche runner e parecchie biciclette sulla ciclabile ma soprattutto tantissime persone, molte delle quali ne hanno approfittato per un bel pranzetto negli chalet già aperti, che hanno registrato il tutto esaurito. Sul fronte meteo, salva la domenica, mentre da oggi dovrebbe transitare una veloce perturbazione che potrebbe portare qualche pioggia sporadica che farà però scendere le temperature massime, riportandole in prossimità dei valori medi del periodo.

18/03/2019 09:48
Macerata, manifestazione contro l'islamofobia: "Promuovere dialogo tra comunità" (VIDEO e FOTO)

Macerata, manifestazione contro l'islamofobia: "Promuovere dialogo tra comunità" (VIDEO e FOTO)

Si sta svolgendo in questa mattinata una manifestazione anti-razzista, contro l'islamofobia e il terrorismo, promossa dall'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia (UCOII). La manifestazione pacifica è partita da Piazza Vittorio Veneto a Macerata e sfila per le vie del centro. Tutto ciò avviene in seguito al terribile attacco terroristico avvenuto in due moschee in Nuova Zelanda, costato la vita finora a quarantanove persone. In una nota dell'Unione delle comunità islamiche si legge: "Esprimiamo massimo sgomento per l'attacco terroristico perpetrato da un commando di quattro terroristi nella città di Christchurch, in un giorno sacro per i musulmani di tutto il mondo, provocando la morte di 49 persone. L'attentato alle due moschee è stato deliberatamente dichiarato essere contro persone immigrate e di fede musulmana, come spiega il manifesto che è apparso poco prima della strage, poi cancellato. Non ci sono dubbi che la matrice di questo atto vile sia razzista e anti islamica e a rendere il fatto ancora più grave e inquietante è il tweet postato da uno dei presunti terroristi dove si leggono vari nomi di criminali razzisti, tra cui quello di Luca Traini. Le immagini scioccanti che arrivano dalla Nuova Zelanda, prosegue la nota, ci danno misura della pericolosità che costituisce il crescente e irresponsabile incitamento all'odio xenofobo e islamofobo di cui siamo testimoni negli ultimi tempi. L'UCOII chiede a tutte le istituzioni pubbliche in Italia, civili e religiose una condanna netta e chiara, non solo dell'attentato a Christchurch, ma anche della retorica tristemente ricorrente che diffonde odio e pregiudizio contro i musulmani e immigrati in generale.  Chiediamo inoltre di promuovere politiche che prevengano questo tipo violenza e contrastare i discorsi di incitamento all'odio. È necessario contrastare l'islamofobia e la xenofobia e superarle con il dialogo, l'incontro, la conoscenza reciproca per non cadere nella trappola di pregiudizi pericolosi".  L'UCOII invita le guide religiose a pregare per le vittime ed esprime cordoglio ai famigliari delle stesse. Sulla stessa falsa riga un comunicato a firma dell'associazione islamica degli Imam e delle Guide Religiose.    

17/03/2019 12:50
Resistenza e valore del Made In Italy con lo sguardo all'Oriente: la storia della pelletteria Stephen di Pollenza (FOTO)

Resistenza e valore del Made In Italy con lo sguardo all'Oriente: la storia della pelletteria Stephen di Pollenza (FOTO)

La storia di Stefano Affede e della sua pelletteria Stephen New Line inizia nel 1978, oltre quarant’anni fa, quando decide di intraprendere questa nuova avventura, dopo essere stato per molto tempo un rappresentante Levis per Marche e Abruzzo, con la sua socia, che esce però dall’Azienda nel 2006. “Dal 1978 abbiamo sempre lavorato nel nostro laboratorio a Villa Lauri, dando vita a creazioni originali e completamente Made In Italy che sono diventate un vero e proprio marchio in tutto il mondo – ci racconta Stefano -. Le pelli, che acquistiamo a Santacroce (Firenze) o Arzignano (Vicenza) in base all’esigenza, vengono lavorate interamente nel laboratorio che, dal febbraio del 2017, a causa dei danni causati dal sisma, si trova a Pollenza, insieme al nuovissimo outlet. Produciamo principalmente borse, cinture e portafogli e il 90% della nostra produzione è indirizzata alla donna. Io stesso creo il modello e penso al design, il modellista poi traspone tutto sul cartone e sempre io assemblo i vari pezzi.” Un mercato difficile quello della pelletteria nella nostra Penisola ma che, al contrario, riscuote un grandissimo successo all’estero, soprattutto in Oriente. “Fino a 10 anni fa lavoravo con l’Italia ma ora il mercato è diventato troppo complesso, come in generale quello europeo – ci racconta Stefano -. Dove invece ci sono le maggiori soddisfazioni, in termini di serietà, è in Giappone. Ho iniziato a lavorare con l’Oriente nel 1983, principalmente con grossisti, grandi magazzini e boutique, e parliamo di un mercato che ha standard diversi, che pretende qualità, sicurezza e serietà. Per intenderci, se un capo si scuce, non viene gettato ma il cliente lo riporta in negozio e noi lo ripariamo: c’è un’attenzione diversa alla merce e alla sua qualità. In Giappone il cliente vuole la vera pelle e non l’accessorio: si ricerca il prodotto esclusivo e di classe che deve essere Made in Italy al 100% e frutto del lavoro di operai rigorosamente italiani”. Stephen, L'impronta 03 e Stefano Affede sono tutti marchi certificati Made In Italy. Quella di Stefano però non è sempre stata una storia rosea e felice. “Nel febbraio del 2017, come vi aveva annunciato, il laboratorio a Villa Lauri viene dichiarato inagibile a causa del sisma e quindi ho deciso di comprare questo capannone a Pollenza da ristrutturare e rendere operativo per portare avanti l'Azienda – ci spiega Stefano -. Ma non pensavo che sarebbe stato così difficile. Ho dovuto aprire più di un mutuo per sistemarlo e rifare tutto partendo da zero, perché qui non c’era nulla; ma ciò che mi ha abbattuto maggioramente è qualcos'altro." “I miei sei dipendenti, dopo il terremoto, sono andati in cassa integrazione per sei mesi – ci spiega il titolare -. Dopo questo periodo sarebbero però rimasti a casa ma io non potevo lasciare in mezzo alla strada la mia “famiglia”, le persone con cui ho condiviso oltre 35 anni di attività. Sono stati due anni terribili, non lo nego. Più volte ho pensato di mollare tutto, ma non potevo farlo né a me né a loro. Ho quindi deciso di far fare loro i lavori di sistemazione del capannone invece che farli fare a una ditta esterna, in modo da poter dare loro uno stipendio. Solo che ora, l’Ufficio Ricostruzione, mi ha detto che il denaro che ho investito per i lavori nel nuovo stabilimento non mi può essere rimborsato perché non è stata una ditta esterna ad eseguire tutti i lavori." Insomma oltre il danno la beffa anche se Stefano, sicuramente con meno soldi in tasca, può dirsi orgoglioso dell’uomo che è e dell'esempio di solidarietà e umanità che ha dato a tutti noi. 

17/03/2019 10:30
Cane smarrito a Loro Piceno: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Leila

Cane smarrito a Loro Piceno: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Leila

Arriva alla mail della nostra redazione un'ulteriore richiesta di aiuto da parte del padrone di una cagnolina. La cucciola, di un anno, è scomparsa in zona Loro Piceno-Mogliano e, al momento della fuga aveva un collare di pelle marrone usurato e un guinzaglio nero con attaccata una corda. Il timore dei padroni è che la piccola sia rimasta intrecciata in qualche punto in campagna. La cagnolina, che si chiama Leila e, come spiegano i padroni è molto diffidente e difficilmente si fa avvicinare, è un pastore abbruzzese completamente bianca, con il naso nero e pesa circa 40 chilogrammi.  Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare il numero 327-9538438.

16/03/2019 14:44
San Severino, da lunedì scattano le sanzioni per l'inosservanza del disco orario in via Gorgonero

San Severino, da lunedì scattano le sanzioni per l'inosservanza del disco orario in via Gorgonero

Da lunedì prossimo (18 marzo), dopo un periodo di tolleranza servito per informare gli automobilisti e i titolari delle attività poste lungo la pubblica via con tanto di affissione alle vetrine dei negozi ed esposizione di avvisi sui parabrezza delle auto dei trasgressori, scatteranno le sanzioni per l’inosservanza del disco orario in via Gorgonero. La disposizione della nuova regolamentazione della sosta è stata decisa dal comando della Polizia Locale nell’ambito di un riordino del sistema della viabilità urbana e prevede la sosta gratuita, ma con disco orario per la durata massima di un’ora, dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 tra via Gorgonero e le intersezioni stradali con viale Eustachio e via Virgilio da San Severino. Nell’area l’ufficio Segnaletica del Comune ha già disegnato appositi spazi per le operazione di carico e scarico delle merci e spazi riservati ai mezzi di servizio di Poste Italiane. Sempre nel centro urbano, intanto, è stata ultimata anche la segnaletica, dopo il rifacimento dell’asfalto, dell’anello stradale che va da via Lorenzo d’Alessandro a via del Vallato. A ridosso di Ponte Sant’Antonio è stata infine apposta una nuova segnaletica, con cartelli di grandi dimensioni, per informare sulle dimensioni del ponte i conducenti di autoarticolati e telonati. Nuovi segnali anche a ridosso dell’asilo nido Gentili, negli spazi dedicati alla salita e alla discesa dei bambini, e a ridosso dell’uscita di sicurezza della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”.  

16/03/2019 11:50
Civitanova, Adiconsum sugli aumenti tariffari: "Iniqua e ingiustificata la retroattività"

Civitanova, Adiconsum sugli aumenti tariffari: "Iniqua e ingiustificata la retroattività"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Adiconsum Marche:  A Civitanova Marche, gli utenti del servizio idrico gestito dall’Atac Civitanova spa sono alle prese con le bollette, che contengono aumenti tariffari che hanno comportato un incremento dei costi per le famiglie e per le attività commerciali. Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Adusbef territoriali considerano iniqua e ingiustificata la retroattività degli aumenti deliberata ad ottobre 2018 a valere per tutto l’anno 2018 e chiedono un incontro urgente all’Ato 3 (Ambito Territoriale Ottimale che ha deliberato le nuove tariffe per i Comuni) per illustrare il disagio delle famiglie e verificare la disponibilità a soluzioni che evitino un contenzioso, nel rispetto dei diritti dei consumatori. Le Associazioni, nel richiedere il ritiro degli aumenti retroattivi, sottolineano, inoltre, che non risulta sia stata data la preventiva corretta informazione ai consumatori che è necessaria ogniqualvolta si proceda ad una modifica delle tariffe. 

15/03/2019 17:45
Tavolo tecnico Regione e Unione Montana per interventi sul fiume Potenza

Tavolo tecnico Regione e Unione Montana per interventi sul fiume Potenza

Tavolo tecnico tra Regione Marche e Unione Montana Potenza Esino Musone per progettare e programmare una serie di interventi, in materia di sicurezza e di manutenzione, sull’alveo del fiume Potenza nel tratto che interessa i Comuni di Fiuminata, Pioraco e Castelraimondo. Gli amministratori locali, insieme al presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, hanno incontrato il dirigente regionale Vincenzo Marzialetti per avviare uno studio di fattibilità, e successivamente il necessario iter, al fine di salvaguardare l’alta valle del Potenza da problematiche concernenti il rischio idrogeologico ed esondazioni. “È la prima volta che riusciamo a metterci seduti tutti insieme per avviare un tavolo tecnico su questa delicata materia – sottolinea il presidente Cicconi – Sono molto soddisfatto e felice che la Regione abbia accettato la proposta che è giunta dai sindaci. Solo ascoltando i territori, infatti, si possono a mio avviso prendere decisioni condivise e capaci di risolvere le problematiche locali”.  

15/03/2019 15:09
Ancona, Mattarella: "No a predicazione di odio, parole di violenza eccitano verso la violenza"

Ancona, Mattarella: "No a predicazione di odio, parole di violenza eccitano verso la violenza"

"Il terrorismo islamista, che segna tutti i giorni, in ogni parte del mondo, si contrasta, come è stato fatto in Italia, con prevenzione attenta, attività delle forze ordine e della magistratura, e forza della legge". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'apertura del 50/o anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Bisogna rifiutare "la predicazione di odio e contrapposizione che colpisce innocenti da tutte le parti". "Parole di violenza - ha insistito - eccitano verso la violenza, la violenza ne chiama altra in una spirale distruttiva che coinvolge la civiltà di tutto il mondo". Il presidente ha contrapposto a questi concetti negativi il ricordo di alcuni giovani ricercatori come esempi positivi, sottolineando "il ruolo importante dell'università" in questo contesto. (Fonte Ansa)   

15/03/2019 14:59
San Severino, altre cinque famiglie a casa dopo la ricostruzione. Avviati sondaggi geognostici su Palazzo Governatori

San Severino, altre cinque famiglie a casa dopo la ricostruzione. Avviati sondaggi geognostici su Palazzo Governatori

Ritorno a casa, dopo la ricostruzione post sisma, per altre cinque famiglie settempedane destinatarie di Ordinanza di inagibilità per i propri immobili danneggiati dalle scosse nell’ottobre del 2018. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha siglato la revoca dei divieti che interessavano quattro nuclei residenti in un condominio di via Monte Catria. Le opere di ricostruzione, in questo immobile, hanno previsto un contributo di 115mila euro. Altri 90mila euro sono stati invece riconosciuti al proprietario di un edificio sito via San Biagio, in pieno centro storico. Il Comune di San Severino Marche ha anche avviato i sondaggi geognostici su via delle Carceri per la redazione di una perizia geologica necessaria ai lavori di miglioramento sismico, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, di palazzo dei Governatori. Lo storico edificio, eretto nel 1607 per ospitare le istituzioni giudiziarie della città, oggi sede della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e di alcuni uffici pubblici, rientra tra gli edifici finanziari dall’Ordinanza 56/2017 del Commissario straordinario alla Ricostruzione nell’ambito del secondo Piano opere pubbliche. Le indagini sono state effettuate dalla ditta Geotecnica Lavori di Perugia e coordinate dal geologo Riccardo Piccioni dello studio SGA di Perugia.

15/03/2019 12:56
Ricostruzione post-sisma, Decaro: “Soddisfatti dell'incontro con Crimi, rafforzata la collaborazione coi sindaci”

Ricostruzione post-sisma, Decaro: “Soddisfatti dell'incontro con Crimi, rafforzata la collaborazione coi sindaci”

“Siamo soddisfatti della presenza del sottosegretario Crimi che ha inteso incontrare i comuni per condividere i contenuti dei provvedimenti sulla ricostruzione che il governo sta per varare, riaffermando così la collaborazione coi sindaci che da sempre sono il primo terminale delle emergenze sul territorio”. Lo ha detto il presidente dell’Anci Antonio Decaro aprendo l’incontro che le delegazioni di Anci Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria hanno avuto con il sottosegretario alla Ricostruzione Vito Crimi nella sede nazionale dell’Associazione. All’incontro, cui hanno preso parte il capo Dipartimento della Protezione civile Angelo Borelli e il commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini, erano presenti: Maurizio Mangialardi, in qualità di coordinatore delle Anci regionali e presidente di Anci Marche; i presidenti di Anci Lazio e Anci Umbria, Nicola Marini e Francesco De Rebotti; e il segretario generale di Anci Abruzzo, Massimo Luciani. Con loro anche i sindaci di Norcia Nicola Alemanno, di Teramo Gianguido D’Alberto e di Crognaleto Giuseppe D’Alonzo. Durante il confronto con Crimi gli amministratori hanno ribadito le richieste emerse dal confronto con i sindaci delle regioni del Centro Italia. A partire dalla necessità di varare una Cabina di coordinamento della ricostruzione che, una volta munita di un metodo e di un calendario stringente di lavoro, deve diventare l’unico e unitario tavolo centrale di collegamento tra commissario, Regioni e comuni, garantendo il raccordo con i Comitati istituzionali   regionali. Importante anche il capitolo di richieste legato alle possibili deleghe ai comuni di funzioni esercitate da altre amministrazioni. Su questo punto i comuni colpiti dal sisma in centro Italia si sono detti concordi sulla possibilità di accettare funzioni ulteriori esclusivamente su base volontaria, e in ogni caso collegate ad un adeguato conseguente potenziamento della dotazione organica e strumentale. Allo stesso tempo al rappresentante di governo è stata segnalata la necessità di definire un indirizzo univoco per l’esercizio della delega, nello specifico per la parte urbanistica anche ai fini dell’assegnazione contributo ricostruzione, non interpretabile come accaduto in alcuni casi per l’assegnazione del contributo di autonoma sistemazione. Durante l’incontro, i rappresentanti delle Anci regionali hanno confermato la richiesta di una ulteriore dotazione straordinaria di personale tecnico e amministrativo a tempo determinato, per rafforzare  l’organico sia degli uffici comunali che degli uffici speciali per la ricostruzione. Nello specifico, Anci ha precisato la necessità di fissare un vincolo temporale ragionevole per evitare la mobilità del personale assunto a tempo indeterminato; così come di assicurare l’immediato turnover del personale che andrà in pensione in virtù della “Quota 100”. Infine, l’auspicio formulato dagli amministratori comunali al sottosegretario Crimi è stato anche quello di ottenere un testo unico che fornisca una cornice legislativa per il Sisma Centro Italia senza rimandare a norme diverse, così da favorire la semplificazione sia per quanto riguarda la ricostruzione pubblica che quella privata. Mentre appare necessario un rafforzamento della Struttura commissariale e di quella regionale dell’ufficio speciale per la ricostruzione, così da migliorare l’interlocuzione con i comuni e accelerare la gestione delle procedure.   

15/03/2019 12:39
Cane smarrito a Macerata: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Siska

Cane smarrito a Macerata: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Siska

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto in merito alla scomparsa di Siska, una cagnolina meticcia, smarrita ieri a Macerata presso la palestra Palavirtus. Siska ha un collare e un guinzaglio di colore rosso e il proprietario ha chiesto anche l'aiuto di Picchio News affinché venga ritrovata. Se qualcuno la dovesse notare può chiamare il numero 333-4562232.

15/03/2019 12:11
Macerata, Marcia per il Clima nelle vie del centro: sciopero degli studenti (FOTO e VIDEO)

Macerata, Marcia per il Clima nelle vie del centro: sciopero degli studenti (FOTO e VIDEO)

Anche gli studenti di Macerata hanno aderito con entusiasmo allo Sciopero per il Clima, unendosi alla protesta globale che sta toccando 1300 città in tutto il mondo. In centinaia si sono radunati a partire dalle ore 9.00 del mattino in Piazza Annessione (Cancelli, ndr) per poi sfilare per le vie del centro sino alla tappa finale della marcia: Piazza della Libertà, dove si sta proseguendo un sit-in che perdurerà per tutta la mattinata.  Tanti i cori che hanno scandito il passaggio degli studenti: "Noi Vogliamo un Pianeta più pulito", "Salviamo il Pianeta", "Siamo tutti ambientalisti", "Scendi giù, manifesta pure tu". Molti anche i cartelli di protesta nei confronti dell'erronea politica ambientale intrapresa dai governi:  "Aiutamoci a casa nostra"; "Cambiamo il sistema, non il clima"; "C'avete rotto i polmoni"; "Se c'è qualcuno che non ha fatto i compiti siete voi"; "Chiudete i rubinetti, non i porti"; "Per creare il Mondo c'è voluta un'eternità e per distruggerlo un secondo" .  CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO In coda al corteo si segnala la presenza di tante mamme che hanno sfilato con i loro bimbi in braccio oppure portati nei passeggini. Ancora non sono stati comunicati i numeri ufficiali sull'adesione allo Sciopero, ma la partecipazione tra i più giovani è stata numerosa. Non si è verificato nessun disordine durante la marcia.  Ecco il video: 

15/03/2019 11:02
I genitori di Pamela incontrano Salvini. Il Ministro: "Chi ha commesso un delitto così orrendo deve marcire in prigione"

I genitori di Pamela incontrano Salvini. Il Ministro: "Chi ha commesso un delitto così orrendo deve marcire in prigione"

I genitori di Pamela Mastropietro, Alessandra Verni e Stefano Mastropietro, hanno incontrato ieri al Viminale il Ministro dell'Interno Matteo Salvini. Presente anche lo zio di Pamela e legale della famiglia Mastropietro, Marco Valerio Verni. Il Ministro si è fotografato insieme alla famiglia della 18enne romane, tenendo in mano una maglietta raffigurante la ragazza. " Oggi al Ministero ho incontrato Alessandra e Stefano, i genitori di Pamela Mastropietro, barbaramente uccisa a Macerata nel gennaio dell'anno scorso - si legge sul profilo social del Vice Premieri -. È in corso il processo in cui è imputato il nigeriano Innocent Oseghele. Chiedo GIUSTIZIA per questa povera ragazza, chi ha commesso un delitto così orrendo deve marcire in prigione, senza sconti."

15/03/2019 10:18
Tolentino, modifiche al traffico veicolare e pedonale per l'abbattimento di un albero

Tolentino, modifiche al traffico veicolare e pedonale per l'abbattimento di un albero

Per consentire l'abbattimento di un albero della specie “Cedrus Atlantica” situato nel giardino dell’edificio Gabrielli in via Cesare Battisti e per eseguire in sicurezza i lavori in questione, sarà necessario vietare il transito veicolare e pedonale. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale il giorno 18 marzo 2019 dalle ore 08:00 alle ore 12:00, e comunque fino al termine dei lavori, in via delle Cartiere per il tratto compreso tra l'intersezione di Via delle Cartiere con Via Flaminia e l'intersezione di Via delle Cartiere con Via Germondani é vietato il transito veicolare e pedonale. I veicoli in circolazione nel I tratto di Via delle Cartiere e diretti verso Via Flaminia, all'intersezione di Via delle Cartiere con Via Germondani, avranno obbligo di proseguire a sinistra verso Via C. Santini. I veicoli in circolazione in Via Flaminia, all'intersezione con Via delle Cartiere, avranno obbligo di proseguire a sinistra verso via Foro Boario.

15/03/2019 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.