Serrapetrona, presentazione del Progetto PIL “Laghi e dintorni nell’Appennino Maceratese”
Il Sindaco di Serrapetrona, in qualità di Capofila del Progetto Integrato Locale (PIL) “Laghi e dintorni nell’Appennino Maceratese”, promuove per giovedì 21 Marzo alle ore 18,30 un incontro pubblico presso la Sala Consiliare, in cui si farà il punto sul lavoro sinora svolto sul territorio, con la partecipazione degli altri otto Sindaci dei Comuni di Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Fiastra e Valfornace.
All’incontro sono invitati cittadini, imprese, Enti, Associazioni e quanti altri interessati a condividere una strategia di valorizzazione integrata turistico-ambientale dei territori intorno ai Laghi di Caccamo, Fiastra e Polverina.
Sarà illustrato il complesso lavoro svolto dalle Amministrazioni Comunali, che si sono costantemente confrontate negli ultimi mesi per impostare idee, azioni, interventi secondo quanto stabilito dal Bando del GAL Sibilla per la Selezione dei Progetti Integrati Locali (PIL), avvalendosi di un articolato percorso partecipativo, con incontri pubblici presso i comuni di Fiastra, Cessapalombo, Bolognola e Valfornace. Un importante progetto nato con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio e fare di questo contesto una destinazione turistica di riferimento non solo regionale.
All’incontro saranno presenti, oltre ai Sindaci del PIL, il Direttore Tecnico del GAL Sibilla Stefano Giustozzi e l’Architetto Sabina Minnetti Facilitatrice del PIL, che animerà l’incontro con la presentazione del Progetto.
Il Sindaco Silvia Pinzi sottolinea che i Progetti PIL, avviati in maniera sperimentale dalla Regione Marche e dai vari GAL, si stanno rivelando degli importanti tavoli di confronto e condivisione tra le diverse amministrazioni, sui temi che interessano i vari territori, anche grazie all’introduzione del supporto “vincolante” degli investimenti privati nell’attuazione degli interventi di natura pubblica, che ha spinto gli amministratori a confrontarsi con problematiche specifiche ed opportunità di interesse dei concittadini.
“Il nostro PIL – continua Pinzi – è il più grande per estensione territoriale tra gli otto PIL promossi dal GAL Sibilla, ma ciò non ha scoraggiato i Sindaci dal condividere un chiaro obiettivo di intenti, quello di lavorare in maniera sinergica e strategica per valorizzare i territori ed aumentarne l’attrattività in chiave turistica, promuovendo interventi sia pubblici che privati coerenti con tale impostazione. In questo particolare momento così delicato per i nostri territori è fondamentale, ora più che mai, riuscire a superare steccati e “limiti” dei singoli campanilismi per gettare le basi di un percorso condiviso, sostenibile e ben strutturato che possa evolversi e migliorarsi nel tempo”.
Dimensione territoriale ampia, per rispondere all’esigenza comune di “lavorare con i Laghi e per i Laghi” per sfruttarne a pieno le potenzialità e le opportunità, in un territorio ricco di un notevole patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale, ove l’immagine dei Laghi nella sua valenza turistica andava colta anche per proiettare l’intero territorio verso una promozione turistica unitaria e più qualificante.
“Stiamo lavorando - conclude Pinzi - con una dotazione finanziaria complessiva di contributo pubblico pari a circa 1.490.000 euro, risorsa economica che non risponde pienamente a tutte le esigenze ed azioni individuate inizialmente e che ha comportato la necessità di fare delle scelte chiare con indirizzi ben precisi per impostare le nostre proposte, ascoltando in particolare le indicazioni evidenziate dai partecipanti agli incontri promossi sul territorio”.
Allo stato attuale sono stati definiti gli interventi progettuali che verranno promossi dai soggetti pubblici. A sostegno ed attuazione di essi, continua il lavoro di condivisione con i soggetti privati che hanno mostrato interesse nel partecipare alle Misure del PIL. Si tratta di una fase ancora aperta, in cui il Facilitatore del PIL, l’Architetto Sabina Minnetti, è a disposizione per fornire tutte le informazioni ed indicazioni di merito. Per aderire al PIL è necessario partecipare ai relativi Bandi pubblicati dal GAL Sibilla. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 30 Aprile 2019.
Per ulteriori informazioni sul Progetto PIL, è disponibile il seguente indirizzo email: pil.laghi2018@gmail.com
Commenti