Attualità

Riaperture 18 maggio, la carica dei centri estetici e acconciatori maceratesi: "Siamo pronti a ripartire"

Riaperture 18 maggio, la carica dei centri estetici e acconciatori maceratesi: "Siamo pronti a ripartire"

La tanto attesa Fase 2 è ormai iniziata e qualche esercizio commerciale ha già tirato su la serranda per riprendere, con tutte le dovute misure di sicurezza, la normale quotidianità professionale che ne caratterizzava le giornate prima dello stop forzato. Ai nastri di partenza sembrano finalmente esserci anche gli acconciatori ed i centri estetici che si stanno già organizzando per rispettare tutte le linee guida rese note dall’Inail e che sono state messe a punto con la collaborazione dei ricercatori dell’Istituto superiore di sanità e del comitato tecnico scientifico. Stando alle ultime disposizioni regionali, le riaperture avverranno a partire da lunedì 18 maggio. "Ci stiamo organizzando per il meglio - annuncia con entusiasmo Cristian, il titolare di "Di Andrea Parruchieri" a Macerata -. Abbiamo allestito il salone in modo da riuscire a lavorare in sicurezza e anche con le collaboratrici stiamo programmando una turnazione ad hoc per cercare di avere una totale copertura dell'orario di apertura, che - spiega - sarà più ampio in modo da riuscire a soddisfare le tante richieste che avremo nella fase iniziale, considerando che siamo rimasti chiusi due mesi".  Proprio in questi giorni tanti acconciatori stanno lavorando alla disinfezione dei propri locali: "Con alcool o altre soluzioni a base di cloro, stiamo disinfettando tutte le superfici del locale e questa operazione verrà ripetuta anche tra un cliente e l'altro - illustra Cristian - l'ingresso sarà solo su appuntamento e poi ci sono tutta una serie di vincoli riguardo al numero delle persone che possono stare all'interno del salone".  "La distanza tra un cliente e l'altro deve essere minimo di 1,80 metri e tutti i posti di lavoro dovranno essere circoscritti con lo scotch bicolore - precisa -. I clienti dovranno certificare di non avere una temperatura corporea superiore ai 37,5° e all'interno del salone avranno l'obbligo di indossare mascherine e guanti".  "Ancora non si è capito se saranno necessari i copri scarpe - dichiara Cristian -, comunque stiamo cercando di ottemperare a tutti gli obblighi previsti dal protocollo di sicurezza stilato dagli enti di categoria che lo hanno già testato venerdì scorso, durante la simulazione avvenuta ad Ancona". Ora manca solo il via libera ufficiale per tirare su la serranda e iniziare con la normale giornata di lavoro che prima dello stop forzato era la quotidianità: "Il punto, però, è che ancora siamo nel campo delle ipotesi e l'Inail presenterà la richiesta di riaprire il 18 non prima di venerdì, cioè a distanza di soli due giorni rispetto all'apertura prevista. - riferisce il titolare di "Di Andrea Parruchieri" -. Questa è la realtà di oggi, ma sembra che la Regione sia ben decisa a farci riaprire e noi siamo senza dubbio siamo prontissimi a farlo". Dello stesso umore, e non potrebbe essere altrimenti, i centri estetici come ci hanno testimoniato Pamela, Stefania e Samanta Eustacchi, titolari di "Beauty Routine" a Villa Potenza, anche loro alle prese con i lavori di messa in sicurezza del locale: "Già da tempo ci stiamo organizzando con presidi di sicurezza e quant'altro, soprattutto presumendo quella che potrebbe essere una ipotetica data di riapertura perché la certezza ad oggi non c'è - ci raccontano -. Le linee guida che ci ha comunicato l'Inail rimandano in gran parte a quelle della Regione, quindi stiamo ancora aspettando l'ufficialità anche di questo, oltre che conoscere quando riaprire". Le serrande sono comunque tirate su, ma per ricondizionare tutta la loro attività in modo da garantire distanziamento e sicurezza: "Abbiamo riorganizzato il locale in maniera differente - spiegano -. Fortunatamente disponiamo di diverse cabine e quindi abbiamo allestito il tutto in modo da essere tutte divise nel momento in cui si lavora, evitando qualunque tipo di assembramento". "Per quanto riguarda il materiale igienizzante, ad eccezione delle pedane che abbiamo dovuto ricomprare, già eravamo fornite di tutto in quanto già in uso nei centri estetici - aggiungono -. Ne abbiamo, comunque, ordinato dell'altro considerando che al momento la domanda è 10 volte maggiore rispetto a prima e comunque ci sono dei ritardi con le consegne".  "Noi siamo pronte per ripartire - sottolineano -, ma se non ritorna la merce ci si deve fermare di nuovo perché se non si hanno determinati dispositivi si può incorrere in sanzioni penali". Per quanto, invece, riguarda la loro attività professionale hanno dichiarato: "Tutte noi all'interno del locale saremo dotate di mascherine, guanti e visiere. In più per la postazione mani abbiamo anche ordinato dei para fiati per essere appunto più lontano possibile dalla cliente. L'unica cosa che non cambierà, sarà ricevere su appuntamento le persone in quanto, anche prima, abbiamo sempre fatto così. Nel centro c'è un buon ricircolo d'aria e in più disponiamo di due ingressi, quindi avremo la possibilità di accogliere il doppio dei clienti considerata la possibilità di farli entrare da due parti differenti nello stesso orario, ma per due trattamenti differenti" "Stiamo andando verso la stagione estiva e per noi questo è periodo in genere molto intenso lavorativamente parlando - concludono le titolari del Beauty Routine - . Detto ciò, siamo pronte a riaprire e a far ripartire tutte le nostre attività".  

14/05/2020 11:48
Coronavirus Marche, scende a 18 il numero dei pazienti in terapia intensiva: 5 nuovi casi in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, scende a 18 il numero dei pazienti in terapia intensiva: 5 nuovi casi in provincia di Macerata

Il Gores come di consueto ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 15 sui 989 analizzati: 8 positivi sono stati rilevati nella provincia di Pesaro Urbino, 0 ad Ancona, 5 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli Piceno e 2 fuori regione.  I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6603 su un totale di 53030 campioni testati. Decresce l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri (1,51% di oggi contro il 2,31% di ieri). Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua a scendere seppur lentamente (12,45% l'incidenza odierna contro il 12,65% di ieri). Inoltre, l'aggiornamento delle ore 18:00, mostra come i pazienti dimessi e guariti salgono a 2725 (ieri erano 2604), mentre i ricoveri in terapia intensiva scendono a 18 (2 meno di ieri). Di seguito i tre schemi relativi alla giornata di oggi: 

14/05/2020 09:33
Via libera al Decreto Rilancio, Conte: "Ci sono 25,6 miliardi di euro per i lavoratori" (VIDEO)

Via libera al Decreto Rilancio, Conte: "Ci sono 25,6 miliardi di euro per i lavoratori" (VIDEO)

Il consiglio dei ministri ha approvato il Decreto Rilancio: "Abbiamo lavorato a questo decreto nella consapevolezza delle difficoltà in cui si trova il Paese per una manovra con delle prospettive di ripresa economica e sociale. Abbiamo impiegato del tempo ma ora ci sono 25,6 miliardi a disposizione dei lavoratori», ha dichiarato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa, iniziata attorno alle 20.30. "Un provvedimento complesso, come due leggi di bilancio - ha chiarito - Ci sono commercianti che rischiano di chiudere, imprenditori nell’incertezza; il vostro grido di allarme non ci è sfuggito, per questo ci siamo impegnati al massimo facendoci carico di questa sofferenza, ce l’abbiamo messa tutta - ha dichiarato il premier, sottolineando un taglio di 4 miliardi di euro di tasse -Orientiamo l’economia ad una pronta ripartenza". "Via la prima rata dell’Imu per alberghi, pensioni, stabilimenti balneari. Rinviamo tutti gli adempimenti, le ritenute Iva, contributi previdenziali fino a settembre. Aiutiamo le imprese con gli affitti e ancora - Nel decreto, ha spiegato il premier, sono previsti "aiuti economici soprattutto a chi non ha ricevuto nulla perché dobbiamo fare in modo che arrivino in maniera rapida, semplice e veloce. Abbiamo pagato l’85 per cento della cassa ordinaria e quasi l’80 per cento del bonus per gli autonomi. In totale erogato misure per 4,6 milioni di lavoratori". Il provvedimento prevede che per gli autonomi e professionisti iscritti alle gestioni separate Inps arriveranno 600 euro subito, "che saranno dati a chi ne ha già beneficiato". Nel provvedimento varato dal Cdm vengono introdotte, ha annunciato Conte, "misure di rilancio e sostegno alle imprese per orientare l’economia ad una pronta ripartenza". Nel decreto, spiega, "c’è anche il reddito di emergenza per le fasce che hanno bisogno di una maggiore protezione". Alle imprese: "sono stati destinati 15-16 miliardi alle imprese, che verranno erogati in varie forme dalle più piccole fino alla possibilità di capitalizzare le più grandi". Per quante riguarda le imposte, verranno "tagliati 4 miliardi di tasse per tutte le imprese fino a 250 milioni di fatturato" con lo stop alla rata Irap di giugno e infine : «Istituiamo il fondo per le strutture semi-residenziali per persone con disabilità prevedendo risorse per 40 milioni", ha annunciato.      

13/05/2020 21:19
Tolentino, Museo Napoleonico: nuova sede e nuova gestione

Tolentino, Museo Napoleonico: nuova sede e nuova gestione

L'Amministrazione comunale sta provvedendo ad allestire e aprire al pubblico, quando sarà possibile e previsto dalla normativa covid-19, una nuova sede espositiva museale in via Parisani, dove sarà esposta una parte consistente degli arredi del Museo Napoleonico e altri beni culturali di proprietà comunale, secondo un percorso culturale che riguarda numerose eccellenze del patrimonio storico-culturale cittadino. La vecchia sede situata a Palazzo Bezzi è inagibile a causa del sisma. Attualmente sono in via di completamento le necessarie opere di sistemazione interna dei locali ed è obiettivo dell’amministrazione comunale (se le normative anti-Covid lo consentiranno), aprire la mostra entro il prossimo mese di giugno, ponendosi pertanto la questione della sua gestione e apertura al pubblico. Essendo in atto un accordo di collaborazione tra il Comune di Tolentino e l'Associazione "Tolentino arte e cultura" per la gestione dei musei della città, tra questi, anche il Museo napoleonico si è ritenuto di procedere all'inserimento di questa nuova struttura nella gestione museale affidata alla Associazione. Pertanto la Giunta ha espresso atto di indirizzo per l'affidamento della gestione della nuova sede museale in via Parisani, con decorrenza che sarà stabilita successivamente in accordo tra le parti, alla Associazione "Tolentino arte e cultura", integrando il contributo annuo omnicomprensivo dovuto dal Comune per realizzare e sostenere economicamente i costi delle attività programmate con una somma pari a Euro 17.500,00 annui, ferme restando tutte le altre disposizioni previste. Inoltre è stata tenuta in debita considerazione l’emergenza Covid19 che presumibilmente e facilmente inciderà in maniera negativa sul flusso turistico in entrata e quindi anche sugli incassi dei musei, potendo così causare una flessione degli stessi relativamente alla nuova mostra in essere e a quelli fino ad oggi attivi e che di conseguenza potrebbero rendersi necessari degli specifici interventi e quindi si valuteranno, anche di concerto con l'affidataria del servizio relativo alla gestione dei musei, eventuali forme di ristoro ed interventi dovuti proprio alla flessione del flusso turistico cittadino.  

13/05/2020 15:40
"Macerata Vicina": dal 16 maggio verrà disattivato il numero verde

"Macerata Vicina": dal 16 maggio verrà disattivato il numero verde

Da sabato 16 maggio il numero verde di #Maceratavicina, il progetto di solidarietà e sostegno messo in campo dal Comune di Macerata in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR, per assistere anziani, persone sole e in difficoltà nei giorni di isolamento a seguito delle misure anticontagio Covid-19, verrà disattivato.  Proseguiranno invece le attività di consegna della spesa, dei farmaci e dei sacchetti per la raccolta differenziata. I cittadini, infatti, a partire da lunedì 18 maggio, potranno chiedere informazioni allo sportello Informanziani  al numero telefonico 0733-263026 dal lunedì al venerdì, attivo dalle 9 alle 13, e martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18. “Mai come in questa emergenza siamo grati a tutti i volontari e agli operatori impegnati nel progetto di solidarietà #Maceratavicina. Il mio ringraziamento personale - afferma l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini - e di tutta l’Amministrazione comunale, unito alla stima e alla riconoscenza, va a tutti coloro che con entusiasmo e competenza hanno svolto un  lavoro prezioso che si è rivelato, in un momento così delicato, indispensabile e fondamentale per la parte più fragile della nostra comunità. La capacità di fare rete, di impegnarci insieme, ancora una volta si è dimostrato uno strumento efficace e soprattutto in grado di dare risposte concrete ai bisogni di chi si è trovato in difficoltà". Dal 17 marzo a oggi #Maceratavicina, che si avvale della preziosa collaborazione di 15 associazioni del territorio e di operatori appositamente selezionati e formati tra cui alcuni giovani del Servizio civile,  attraverso il numero verde ha ricevuto 1.135 chiamate di cui 369 per la spesa, 138 per i farmaci, 202 per i sacchetti della raccolta differenziata, e 426 per altro genere di necessità mentre quelle in uscita, relative anche ai buoni spesa e al turismo sociale con le iniziative Camminando e il trasporto per raggiungere le terme, sono state 2.093. I servizi di #Maceratavicina hanno riguardato, oltre al coordinamento tra gli enti coinvolti, le associazioni, gli operatori e i volontari del centralino, anche la distribuzione di 14.295 mascherine, 1.550 paia di guanti, 264 copriscarpe, 1400 cuffie e 36 paia di occhialini

13/05/2020 14:06
Macerata, fase 2: costituito un organismo provinciale per i controlli nelle aziende

Macerata, fase 2: costituito un organismo provinciale per i controlli nelle aziende

Con l’avvio della Fase 2 e l’incremento delle attività produttive, è stato costituito in Prefettura un Organismo provinciale di Prevenzione e Controllo per la pianificazione della vigilanza sull’attuazione delle norme di sicurezza e dei protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra Governo e parti sociali. Tale organismo, composto da componenti dei Carabinieri per la tutela del lavoro, dell’Ispettorato del Lavoro, del Dipartimento di prevenzione ASUR Marche AV3, dei Vigili del Fuoco e, per specifiche materie, della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri anche Forestali, della Guardia di Finanza, ha avviato la programmazione dei controlli, secondo criteri di priorità che terranno conto anche dei settori più a rischio. Per evitare duplicazioni ed in un’ottica di snellimento delle procedure  le verifiche saranno effettuate da nuclei a composizione mista tra i componenti del suddetto organismo. L’ASUR Marche AV3 UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro – PSAL ha attivato il numero telefonico 0733 2572068 operativo dalle ore 8.30-14.30 e la E-mail spsal.av3@sanita.marche.it, al fine di fornire risposte agli utenti sui quesiti inerenti la prevenzione del contagio. In Prefettura è costituita una cabina di regia per la valutazione dei controlli svolti e degli esiti degli stessi in modo da assicurare il rispetto di adeguati livelli di protezione dei lavoratori e di quanti accedono nelle aziende secondo le linee indicate nei protocolli di regolamentazione condivisi da Governo e parti sociali.

13/05/2020 13:46
San Severino, fase 2: riapre anche l'impianto di tiro a segno

San Severino, fase 2: riapre anche l'impianto di tiro a segno

Torna operativo da sabato prossimo (16 maggio) anche l’impianto di tiro a segno nazionale, sezione “Giuseppe Garibaldi”, di via Cappuccini dopo il fermo di alcune settimane imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Il presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Tiro a volo San Severino Marche, Elio Vincenzoni, ha comunicato la prossima riapertura dell’impianto per le sole sessioni di allenamento degli atleti di discipline individuali, professionisti e non, così come previsto da apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e poi da specifico provvedimento del presidente della Regione Marche. La graduale ripresa delle attività sportive sarà consentita nel rispetto, ovviamente, delle norme di distanziamento sociale e del divieto assoluto di assembramento. Gli allenamenti si svolgeranno a porte chiuse.  

13/05/2020 12:48
San Severino, caserma dei carabinieri: al via un bando per la ristrutturazione

San Severino, caserma dei carabinieri: al via un bando per la ristrutturazione

L’Agenzia del Demanio ha avviato una procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi a interventi di adeguamento sismico su tre fabbricati di proprietà dello Stato ubicati nella nostra regione, per un incarico dal valore complessivo che supera il milione di euro. Tra questi interventi figura anche la progettazione dei lavori di sistemazione, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, della caserma dei Carabinieri di San Severino Marche di via Raffaello Sanzio parzialmente inagibile per danni ai piani primo, secondo e terzo. Il bando fa riferimento ai servizi di indagini preliminari, rilievo, valutazione della sicurezza strutturale, diagnosi energetica, progettazione definitiva ed esecutiva, da restituire in modalità Bim, e comprende anche la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. I riferimenti completi alla procedura aperta sono disponibili all’indirizzo https://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Servizi-di-ingegneria-e-architettura-da-restituire-in-modalita-BIM-adeguamento-sismico-per-alcuni-immobili-siti-nella-Regione-Marche La gara scadrà il 5 giugno, il criterio di aggiudicazione prescelto sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Per la ristrutturazione dell’immobile di via Raffaello Sanzio l’Agenzia del Demanio ha previsto un importo a base d’asta di 403.956,48 euro. I tempi di esecuzione per le attività propedeutiche di rilievo, indagini, verifiche di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, progettazione definitiva ed esecutiva sono stati stimati in complessivi 180 giorni per ogni lotto. “Abbiamo sempre inserito la caserma dei Carabinieri, che consideriamo un edificio strategico, tra le priorità della ricostruzione - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che esprime soddisfazione per la pubblicazione del bando - L’edificio di via Raffaello Sanzio è una delle poche caserme di proprietà demaniale di tutta l’area del “cratere” e si trova in una di quelle zone della città che, subito dopo le prime scosse, vennero dichiarate “zona rossa”. Oggi lo stabile è parzialmente agibile in quanto la caserma in esso ospitata è aperta e funzionante nella parte degli uffici ma chiusa ai piani superiori dove si trovano gli alloggi che sono stati dichiarati inagibili a seguito di una serie di sopralluoghi tecnici”.  

13/05/2020 12:31
Macerata, deserta la nuova area sosta per gli operatori sanitari: troppo distante dopo turni massacranti

Macerata, deserta la nuova area sosta per gli operatori sanitari: troppo distante dopo turni massacranti

Non sembra essere stata accolta con molta partecipazione la scelta dell'amministrazione comunale di Macerata di concedere l'area sosta adiacente all'elisuperficie "Marco Esposito" (leggi qui), in contrada Vallebona, a disposizione gratuita degli operatori sanitari che prestano servizio all'ospedale cittadino.  La garanzia di un'ulteriore area sosta a servizio di medici, infermieri e operatori socio-sanitari era stato richiesta dal sindacato Fp Cigl, vista la riduzione dei posti presenti nel parcheggio dipendenti, a seguito della trasformazione della palazzina ex malattie infettive in reparto destinato ad accogliere i pazienti Covid.  Una situazione che aveva costretto molti di loro a pagare il ticket del parcheggio, per tutto il tempo della loro permanenza in turno (leggi qui).  La scelta dell'area, però, non ha generato molto entusiasmo tra il personale sanitario. Chi ogni giorno si trova impegnato in prima linea nell'emergenza epidemiologica da Covid 19, dopo aver trascorso un duro turno in corsia carico di stress, dovrebbe sottoporsi a un'ulteriore camminata di circa dieci minuti prima di raggiungere la propria auto e dirigersi verso casa.  Uno sforzo extra, che alcuni di loro - per il momento - non si sentono in grado di affrontare, preferendo continuare a parcheggiare negli stalli a pagamento più vicini alla struttura ospedaliera. L'area, infatti, nella mattinata odierna si presentava desolata, con soltanto due auto presenti. 

13/05/2020 11:41
San Severino, donate al Comune 500 mascherine ad alto potere filtrante

San Severino, donate al Comune 500 mascherine ad alto potere filtrante

Cinquecento mascherine ad alto potere filtrante sono state donate al Comune di San Severino Marche dalla famiglia dell’imprenditore settempedano Luigi Gagliardini, titolare tra gli altri marchi della società artigiana L.G., con sede in località Cesolo. I dispositivi di protezione individuale sono stati consegnati al sindaco, Rosa Piermattei. La società artigiana L.G. è specializzata nella produzione di pellami e firma, come proprio marchio di fabbrica, le calzature To.Ma.S., calzature ortopediche distribuite in sanitarie e farmacie. “La mia famiglia, titolare di altri quattro marchi d’impresa - spiega l’imprenditore settempedano che guida il gruppo - ha voluto far dono al Comune dei dispositivi che ha deciso di consegnare al sindaco per gli usi che riterrà opportuni a favore della comunità locale. Ci sentiamo molto legati al nostro territorio e ci è sembrato doveroso venire incontro alla nostra realtà in un momento così difficile”. Le imprese del gruppo Gagliardini, che in totale contano una settantina di dipendenti, hanno una gestione familiare e, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno riconvertito gran parte della produzione per la realizzazione, conto terzi, di mascherine.    

13/05/2020 11:36
Coronavirus Marche, scendono a 20 i pazienti in terapia intensiva: 2 nuovi casi in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, scendono a 20 i pazienti in terapia intensiva: 2 nuovi casi in provincia di Macerata

Il Gores come di consueto ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 20 sui 865 analizzati: 15 nella provincia di Pesaro Urbino, 1 ad Ancona, 2 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli Piceno e 2 fuori regione. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6588 su un totale di 52041 campioni testati. Decresce lievemente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri (2,31% di oggi contro il 2,58% di ieri). Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua a scendere seppur lentamente (12,65% l'incidenza odierna contro il 12,83% di ieri). Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti continua ad aumentare: sono infatti arrivati a 2.604 rispetto ai 2.391 di ieri. Allo stesso tempo scendono i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.954 oggi, rispetto ai 2.782 di ieri.  Scende, invece, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali: ora sono 231 rispetto ai 254 di ieri. Altresì diminuisce anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, che scende a 20 (ieri erano 24): 5 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (2 a Civitanova Marche, 3 a Camerino).  Ecco le tabelle con i grafici resi noti dal Gores:

13/05/2020 10:40
Montecassiano, il ciclismo marchigiano piange la scomparsa di Graziano Pallotto

Montecassiano, il ciclismo marchigiano piange la scomparsa di Graziano Pallotto

A causa del Covid-19, si è spento all’ospedale di Camerino all’età di 69 anni Graziano Pallotto, uomo animato da una grande passione per il ciclismo, punto di riferimento del Velo Club Montecassiano di cui è stato presidente per molti anni nonché sindaco di Montecassiano per 13 anni ed ex consigliere provinciale di Macerata. Sempre attivissimo e membro del direttivo, Graziano Pallotto lascia un vuoto incolmabile per tutto il Velo Club Montecassiano che ha dovuto fare i conti con l’annullamento del Gran Premio San Giuseppe per dilettanti a causa dell’emergenza coronavirus. Il ciclismo marchigiano perde un grande dirigente dal comportamento sempre cortese e gentile, una gran brava persona come sottolinea in una nota il presidente regionale FCI Marche Lino Secchi: “Rimarrà indimenticabile per me l'ultima telefonata che gli ho fatto quando era a casa con la febbre, le sue parole di consapevolezza dei rischi per la sua persona e la preoccupazione rivolta anche alla propria anziana mamma non autosufficiente che assisteva con amore. Dopo alcuni giorni di ricovero, quando le sue condizioni non erano ancora gravi, saprà infatti della morte della mamma sempre per Coronavirus. Grazie alla sua illuminata guida il Gran Premio San Giuseppe, l'importante classica dilettantistica di primavera, ha raggiunto grandi successi con la partecipazione dei più promettenti corridori italiani e stranieri che poi diventavano spesso protagonisti di primo livello nel professionismo". "Graziano era appassionato del ruolo di dirigente del suo Club. Un ruolo che svolgeva con grande competenza e passione seguendo in prima persona tutte le incombenze del sodalizio anche in questi due anni in cui aveva voluto rinunciare alla presidenza per far crescere qualche altro dirigente - aggiunge il presidente Lino Secchi -. All'inizio di quest'anno, era riuscito ad organizzare un evento propedeutico della ricorrenza della sessantesima edizione del Gran Premio San Giuseppe con la presenza di Vincenzo Nibali e aveva organizzato un secondo appuntamento per il 20 marzo. Un convegno sulla storia dei sessanta anni del Gran Premio insieme alla ricorrenza dei 60°anniversario dalla morte di Fausto Coppi con la presenza di relatori e giornalisti. Tutto fu rinviato per il coronavirus ma con la volontà di riproporlo dopo l'estate. Purtroppo non lo potrà fare di persona, ma speriamo che dall'aldilà possa aiutare i suoi colleghi della società, smarriti ed addolorati, a riprendere e continuare il cammino sportivo. A nome di tutto il consiglio regionale del ciclismo marchigiano e mio personale ci stringiamo attorno alla moglie, alla figlia ed a tutta questa famiglia, colpita tra l'altro alcuni anni fa dalla perdita improvvisa del giovane figlio”.

12/05/2020 19:12
Camerino, pulizie in aree verdi e sfalcio dell'erba. Fanelli: "Operai al lavoro dal 23 aprile"

Camerino, pulizie in aree verdi e sfalcio dell'erba. Fanelli: "Operai al lavoro dal 23 aprile"

Operai a lavoro da qualche giorno per la cura e la manutenzione del verde pubblico a Camerino. E’ iniziata, infatti, l’attività di taglio erba e - su tutta la città - sono in azione gli operai per la manutenzione e la cura dei parchi, degli spazi verdi, aiuole nonché giardini, aree gioco, spartitraffico e altri piccoli spazi. Naturalmente le condizioni climatiche possono influenzare il decorso dei lavori, cambiando il quadro delle priorità e delle urgenze.   “Vista l’emergenza che stiamo affrontando – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – , si erano fermati anche una serie di lavori programmati di manutenzione della città. Fino a qualche giorno fa, d’altronde, eravamo tutti chiusi in casa, nel rispetto di una normativa, a causa di un’emergenza sanitaria mondiale che ha costretto tante attività a uno stop. Seppure da casa abbiamo continuato sempre a lavorare. Le attività di manutenzione e di cura del verde, tolte quelle relative alla sicurezza stradale, sono state per tutto il tempo del lockdown giustamente sospese. Anche perché abbiamo ritenuto che l’incolumità e la salute degli operai comunali valesse quanto quella del resto del personale comunale, che per lo più ha lavorato in smartworking, o altri lavoratori". "Chi ha continuato a lavorare in questo periodo, rischiando anche la propria salute lo ha fatto perché era indispensabile per andare avanti. Le aziende e gli enti pubblici – continua Fanelli - quindi anche i Comuni, stanno riprendendo le attività, dopo le aperture previste con la Fase2, con enorme sforzo cercando di aggiornare le procedure di sicurezza, adeguandole alle norme sul Covid 19. Con tanto di polizze assicurative da sistemare. L'erba sarà tagliata in tutte le zone della città, per cui rivedremo i viali ordinati come altri luoghi. Ammetto che in questo periodo il mio pensiero è andato anche a questi aspetti riguardanti la città, ma c’erano indubbiamente altre priorità. Amo la mia città e ci tengo che sia tenuta con cura, alcune situazioni come quella che stiamo vivendo, però inducono a riflessioni diverse e in questi casi anche il pensiero dell’erba alta, è andato giustamente in secondo piano”. Dal 23 aprile gli operatori comunali hanno provveduto allo sfalcio dell’erba: in Via A D'accorso, Via Le Mosse, V.le Giacomo Leopardi, Viale Seneca, V.le Emilio Betti, Via Dante Alighieri, Vallicelle- SP Varanese, Parco di montagnano, Aree verdi di montagnano, Giardini Rocca Borgesca, parco area giochi Vallicelle, Scarpata V.le G.Leopardi monumento dei caduti. Dal 4 maggio la cooperativa si è occupata dell’area del centro commerciale Sottocorte village e nell’area Sae Cortine est.

12/05/2020 18:20
Tolentino, manutenzione straordinaria della "Strada Vecchia Santa Lucia": approvato il progetto

Tolentino, manutenzione straordinaria della "Strada Vecchia Santa Lucia": approvato il progetto

Allo stato attuale la strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia" sita in contrada Troiano e contrada Collina, collega il traffico veicolare di una zona della periferia della città e presenta numerose buche e tratti dissestati, che creano problemi alla viabilità oltre a costituire pericolo per il passaggio dei mezzi. L’Amministrazione comunale ha deciso di provvedere alla manutenzione straordinaria di questa strada, tanto che ha approvato lo studio di fattibilità e il finanziamento per l’intervento in questione e che sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate della strada e consisterà nella nuova stesura della pavimentazione mediante trattamento di impregnazione con emulsione bituminosa in tre mani. Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato il progetto esecutivo denominato "Lavori di manutenzione straordinaria della strada comunale denominata "Strada Vecchia Santa Lucia” redatto dall'Ing. Arianna Nasini ammontante ad un importo complessivo di Euro 240.000,00.  

12/05/2020 16:13
Sarnano, scatta l'obbligo dell'uso delle mascherine fino al 31 maggio: multe fino a 500 euro

Sarnano, scatta l'obbligo dell'uso delle mascherine fino al 31 maggio: multe fino a 500 euro

L'amministrazione comunale di Sarnano, tramite un'ordinanza sindacale del primo cittadino Luca Piergentili, ha reso obbligatorio l'uso di mascherine protettive nei luoghi pubblici (anche all’aperto), negli esercizi commerciali, uffici pubblici, uffici postali, banche e in ogni altro luogo nel quale sia prevista la presenza di persone, in modo da limitare la contaminazione dell’ambiente. L'obbligo è valido dall'11 maggio sino al 31 maggio.  Nell'ordinanza si legge come "i responsabili o i dirigenti degli uffici pubblici e i titolari o responsabili degli esercizi commerciali sono tenuti a richiedere, all’ingresso dei predetti locali, agli avventori e agli utenti di indossare le mascherine e, in caso di rifiuto, devono avvertire le autorità competenti". L’utilizzo della mascherina sarà obbligatorio anche per chi svolge attività motoria o sportiva in forma individuale, nel caso in cui venga meno la condizione di isolamento.  Le persone le quali, benché invitate ad indossare i presidi, non si adeguino senza giustificato motivo, saranno sanzionate con l’applicazione della sanzione amministrativa da 25 a 500 euro. 

12/05/2020 15:50
Coronavirus, scende sotto quota 300 il numero dei ricoverati: 7 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus, scende sotto quota 300 il numero dei ricoverati: 7 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha fornito - attraverso il quotidiano aggiornamento delle ore 12:00 - la provenienza provinciale dei 6569 positivi al coronavirus nella Regione Marche. Sono 2.675 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino (8 in più di ieri), 1.839 in provincia di Ancona (2 in più di ieri), 1.075 in provincia di Macerata (7 in più di ieri), 455 in provincia di Fermo (numero invariato), 288 in provincia di Ascoli Piceno (numero invariato), 220 extra regione. Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti continua ad aumentare: sono infatti arrivati a 2.391 e allo stesso tempo salgono anche i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.954 oggi  Scende, invece, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali ora 254  e altresì - rispetto a ieri - il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, sono 24 : 6 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (2 a Civitanova Marche, 4 a Camerino).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores:  

12/05/2020 15:04
San Severino, Covid-19: 14 positivi e 11 persone in quarantena. "Occorre grande attenzione"

San Severino, Covid-19: 14 positivi e 11 persone in quarantena. "Occorre grande attenzione"

Il numero dei pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche torna ai livelli di fine marzo. Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 14 i pazienti contagiati. A questi si devono aggiungere altre 11 persone in assistenza sanitaria domiciliare. “L’uso delle mascherine anche all’aperto e le attenzioni poste dalla popolazione hanno dato un piccolo miglioramento che però va mantenuto. Non si può infatti abbassare assolutamente la guardia perché questo virus è subdolo e molto pericoloso - commenta il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che sottolinea - Dobbiamo continuare a seguire le regole che ci vengono consigliate dalle autorità sanitarie: lavarsi le mani, tenere la distanza di almeno un metro dall’altro, evitare ogni tipo di assembramento, rimanere a casa se si hanno sintomi simili all’influenza, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali. Resta obbligatorio, almeno fino al 31 maggio, l’uso delle mascherine nei luoghi pubblici, anche all’aperto, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo, anche al chiuso, ma nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone".  

12/05/2020 12:27
San Severino, nuove mascherine e dispositivi di protezione in arrivo dalla Cina

San Severino, nuove mascherine e dispositivi di protezione in arrivo dalla Cina

La città di San Severino Marche chiama, quella di Rongchang, realtà cinese del distretto di Chongqing con una popolazione di oltre 800mila abitanti, risponde. Dopo una prima consegna di dispositivi di protezione individuale altre mascherine, tute anti contagio e occhiali protettivi verranno presto consegnati al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. Si rinsalda così il rapporto di solidarietà, nato in piena emergenza Coronavirus, tra due realtà così lontane eppure così vicine. Merito dell’iniziativa che privatamente ha voluto prendere l’imprenditore settempedano Tristano Valentino Grandinetti, della Grandinetti Srl, da tempo partner di intensi scambi commerciali nati lungo la via della seta grazie al progetto “Una cintura, una strada”, lanciato nel 2013 dal segretario generale Xi Jinping per dar vita a un vero e proprio ponte che promuovesse la connessione e l’apprendimento reciproco tra la ceramica cinese e le industrie di ceramiche in vari Paesi del mondo. L’obiettivo dell’iniziativa, denominata “One Belt, One Road”, era e resta quello di coinvolgere esperti ceramisti nazionali e internazionali, personale di ricerca e sviluppo, maestri artigiani, l’eccellenza delle imprese di ceramiche di vari continenti e istituzioni professionali, nella costituzione di un’organizzazione autorevole capace di dare voce allo sviluppo di un’industria della ceramica sempre più globale. La popolarità della cittadina di Rongchang in questo settore è pari a quella della manifattura settempedana che produce graniglia e che lavora il marmo. Un primato questo, che ormai da molto tempo, ha superato i ristretti confini italiani. Alla fine dello scorso anno, poco prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, Valentino Tristano Grandinetti in Cina ha preso parte al Ceramic Expo di Rongchang e appena le frontiere del mondo torneranno ad aprirsi volerà di nuovo in questa importante realtà per presentare una linea tutta nuova: una pavimentazioni con disegni di artisti famosi tra i quali figura Giovanni Manzoni Piazzalunga.    

12/05/2020 11:52
Covid-19, i primi effetti delle riaperture descritti nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, i primi effetti delle riaperture descritti nei grafici dell'Ingegner Petro

Cari lettori, bentornati in questa rubrica, nella puntata odierna ci focalizzeremo sul tema "caldo" del momento ovvero le riaperture. Per prima cosa diciamo che i dati regionali sono viziati negli ultimi 2 picchi sopra 40 casi/giorno da dati relativi ai giorni precedenti e tamponi fatti a persone in isolamento già da diversi giorni, quindi i dati marchigiani sono più alti di come dovrebbero essere, nonostante ciò di conferma il trend in discese di settimana in settimana.Ad oggi abbiamo uno specchio abbastanza veritiero delle riaperture del 27 aprile quando alcune attività hanno ripreso a funzionare , sono stati riaperti take i away e si vedendo anche in giro un po' di persone hanno pensato che un po' d'aria fresca vicino casa  non fosse poi così pericoloso. Il calo dei contagi è paragonabile a come era nelle settimane precedenti quindi possiamo dire che le prime riaperture non hanno influito significativamente. Inoltre sul numero di contagiati totali vedendo quanto pesano gli ambienti sanitari (oltre il 50% dei contagi totali), l'andamento dei contagi dipende più da come si riescono a proteggere queste strutture che il resto.Oggi c'è stato il minimo dal picco di contagi nella nostra regione e quasi tutti nel Pesarese, probabilmente avremo 1 - 2 giorni di calo accentuato dato dal ponte del primo maggio , che come abbiamo visto nei giorni di festa e fine settimana si sono avuti meno contagi. Poi verso il 14 - 15 Maggio inizieremo a vedere gli effetti della fase 2.Recentemente è stato riportato uno studio dove il nostro R0 era addirittura di 0.29 il migliore d'Italia, sinceramente , purtroppo ,  devo dissentire , dalle analisi che riporto su base settimanale possiamo dire che un valore di 0.6 - 0.7 sia più realistico, comunque sicuramente un calo significativo. Passiamo ora al caso tedesco che il 27 Aprile ha effettuato varie riaperture più ampie sicuramente della nostra fase 2, consideriamo inoltre che la loro chiusura è stata molto meno stretta della nostra, e più efficacie dati alla mano. Le spiegazioni plausibili di ciò sono che i tedeschi sono stati ben più bravi nel tracciare i casi, più velocemente si identifica ed isola un caso minore è il numero delle persone che può infettare, inoltre può far supporre che alcune limitazioni prese in Italia non siano state poi così necessarie, quali a mio avviso le limitazioni delle attività all'aria aperta. Ha tenuto banco nella stampa il rialzo dei casi in Germania sempre con questo maledetto spirito ansiogeno della stampa Italiana con una vena antitedesca, se guardiamo il grafico il rialzo dei casi c'è stato come in tutti gli inizio settimana e poi ridiscende, se confrontate i dati giorno per giorno con quelli di 7 giorni prima troverete che sono inferiori 6 volte su 7 pertanto il trend si mantiene in discesa nonostante le aperture , probabilmente domani potremo avere un nuovo minimo dei contagi in Germania seguendo il trend settimanale. Come ho scritto sempre non correte dietro ai dati del giorno valutateli sempre sul almeno una settimana, possiamo dire che i casi in Germania hanno rallentato il calo , ma sono ancora in calo.Dove si pensa a nuove chiusure è in Sud Korea dove si è visto che i locali notturni e simili influiscono troppo sul contagio e pensano a riaprirli , ricordiamo che non è stato mai fatto un lockdown in Sud Korea ed è rimasto quasi sempre tutto aperto.Dati all'11/5/2020

12/05/2020 10:40
Coronavirus Marche, 25 nuovi casi positivi su quasi mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 25 nuovi casi positivi su quasi mille tamponi effettuati nelle ultime 24 ore

Il Gores come di consueto ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 25 sui 970 analizzati: 15 nella provincia di Pesaro Urbino 2 ad Ancona, 7 a Macerata, 0 a Fermo, 0 ad Ascoli Piceno e 1 fuori regione. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6569 su un totale di 51176 campioni testati. Aumenta lievemente l'incidenza giornaliera del numero dei positivi rispetto alla giornata di ieri. Il rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi continua a scendere seppur lievemente (12,83% di oggi contro il 13,3% di ieri). Ecco le tabelle con i grafici resi noti dal Gores:

12/05/2020 10:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.