Varie

Li Matti de Montecò portano il saltarello in Vaticano: saranno ricevuti da Papa Leone XIV

Li Matti de Montecò portano il saltarello in Vaticano: saranno ricevuti da Papa Leone XIV

Habemus Li Matti de Montecò. Il mese di settembre si aprirà con un momento indimenticabile, l’esperienza più intensa e l’esibizione più emozionante in 18 anni di attività del gruppo folk di Montecosaro. Mercoledì 3 settembre infatti Li Matti de Montecò partiranno in pullman direzione Vaticano e in mattinata saranno ricevuti da Papa Leone XIV. L’associazione che tutela, promuove e diffonde le tradizioni popolari marchigiane, avrà il privilegio dell’udienza privata e i suoi membri potranno incontrare di persona il primo pontefice statunitense. Nell'occasione Li Matti de Montecò non andranno da soli, bensì ci saranno anche i vertici dell'amministrazione comunale di Montecosaro e il parroco don Gionni Parmigiani. Il gruppo si è esibito ovunque dalla fondazione avvenuta nel 2007, ad esempio è stato a Sanremo, più volte in Tv sulla Rai, ma stavolta l’appuntamento è gigante. E Li Matti de Montecò non perderanno l’occasione di cantare e danzare davanti al Papa. Suoneranno infatti brani della civiltà contadina maceratese e balleranno il saltarello. Inoltre, doneranno a Leone XIV prodotti realizzati in questi anni, come libri e dischi. Più una serie di documenti sulla città di Montecosaro.  

18/08/2025 16:50
Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi

Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi

Una vita ricca di affetti, lavoro e legami indissolubili con la sua terra d’origine: la signora Oliva Bonvecchi, originaria della frazione di Agello di San Severino Marche, ha spento cento candeline, celebrando questo importante traguardo circondata dall’amore dei suoi cari. Sposata con il compianto Natale Bianchi, Oliva ha vissuto per molti anni proprio ad Agello prima di trasferirsi, per motivi di lavoro, a Torino, dove risiede ancora oggi. Nonostante la distanza, il suo cuore è sempre rimasto legato a San Severino Marche: ogni anno, infatti, trascorre lunghi periodi estivi nella sua amata Agello, luogo a lei e alla sua famiglia particolarmente caro. Per celebrare il secolo di vita della signora Bonvecchi è stata organizzata una bella festa alla quale ha preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme a diversi membri della Comunanza di Castel San Pietro. La presenza del primo cittadino e dei rappresentanti della comunità testimonia il forte legame che la signora Oliva ha saputo mantenere con il suo territorio, diventando un punto di riferimento e un simbolo di longevità e attaccamento alle proprie radici. Alla signora Oliva, i più sinceri auguri di buon compleanno da tutta la comunità settempedana.

18/08/2025 14:48
Macerata, il Comune cerca scrutatori per le elezioni regionali 2025: come fare domanda

Macerata, il Comune cerca scrutatori per le elezioni regionali 2025: come fare domanda

Il comune di Macerata informa che è possibile dare la propria disponibilità come scrutatore di seggio elettorale in vista delle elezioni regionali per l’elezione del presidente della Regione e il rinnovo del Consiglio regionale che si svolgeranno il 28 e 29 settembre 2025. Possono presentare domanda, entro il 1° settembre, tutte le persone maggiorenni iscritte nelle liste elettorali del Comune di Macerata, anche se non inserite nell'albo scrutatori. La domanda deve presentata compilando il modello disponibile nel sito del Comune: clicca qui. La domanda, firmata dall’interessato e accompagnata da fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità, potrà essere consegnata a mano all’ufficio URP-Protocollo del Comune di Macerata in viale Trieste 24 o tramite posta elettronica all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it.

18/08/2025 11:50
Civitanova, Ferragosto fortunato: due giocate al '10eLotto' regalano 115mila euro

Civitanova, Ferragosto fortunato: due giocate al '10eLotto' regalano 115mila euro

La fortuna fa tappa nelle Marche, e in particolare a Civitanova, dove il 10eLotto ha premiato due giocatori in pochi giorni, regalando una doppietta da 115mila euro. Come riporta Agipronews, i colpi vincenti sono arrivati nei concorsi di giovedì 14 e sabato 16 agosto. Il premio più consistente, ben 100mila euro, è stato centrato con un “9 Doppio Oro” grazie a una giocata da soli 4 euro effettuata nella rivendita di vicolo Nettuno.  Ma la dea bendata non si è fermata lì: un’altra vincita da 15mila euro è stata registrata in viale Giacomo Matteotti, con un "7 Doppio Oro", sempre al 10eLotto.

18/08/2025 11:00
Inseguire o attrarre nelle relazioni: due stati dell'essere

Inseguire o attrarre nelle relazioni: due stati dell'essere

Nelle relazioni affettive esistono due dinamiche fondamentali: inseguire e attrarre. Non sono solo due comportamenti, ma veri stati interiori dell’essere. Chi insegue ha bisogno di colmare un vuoto alla ricerca di quelle conferme ed amore che non riesce a trovare dentro di sé. Chi attrae, invece, lo fa naturalmente perché ha una pienezza interiore che trova le sue radici in un percorso personale di consapevolezza ed accettazione. Una centratura che genera sicurezza e serenità nel rapporto con l’altro, basato sulla reciprocità e non sulla dipendenza. Una sorta di leggerezza che viene trasmessa da chi è appagato dalla propria vita e si sente completo in sé. Proprio tale completezza esercita un fascino silenzioso, capace di generare legami più autentici e duraturi. Dall’altra parte, il desiderio di approvazione e riconoscimento conduce ad una forma di schiavitù emotiva, che alimenta ansia e un persistente senso di non appartenenza. Inseguire qualcuno all’interno di una relazione, spesso nasconde dinamiche psicologiche profonde, legate ad insicurezze tipiche di uno stile di attaccamento ansioso. Chi presenta questo schema relazionale tende a cercare rassicurazioni nel tentativo di placare la paura del distacco o dell’abbandono. Colui che insegue, in realtà tende ad essere rivolto più all’esterno: cerca di soddisfare i bisogni dell’altro, nella speranza di essere visto, riconosciuto e ritenuto degno d’amore.  In questa dinamica  si perde progressivamente il contatto con l’identità più autentica. Quando non si ha una reale conoscenza dei propri desideri, si vive in una sorta di anestesia emotiva che offusca la capacità di riconoscere e ascoltare i bisogni. Si finisce per trascurare il benessere personale, convinti che si possa star bene solo in presenza dell’altra persona. Quest’idea portata all’estremo, può sfociare in una dipendenza affettiva. La persona perde vitalità e luce, dimenticando progressivamente quei valori e talenti che le rendono unica. Il cambiamento avviene quando si comprende che la propria esistenza non dipende da nessuno, se non da se stessi. In quel momento lo sguardo si sposta dall’esterno verso l’interno, si inizia a costruire uno spazio interiore  fatto di consapevolezza e rispetto per se stessi Impariamo a stabilire confini sacri e a riconoscere ciò che ci nutre e ciò che ci svuota, scopriamo così che si può stare bene anche nella solitudine. Questo passaggio implica un percorso che parte dall’accettazione delle proprie fragilità: si impara ad attraversarle e a trasformarle in forza. Tanto più l’essere umano si dedica alla crescita interiore, tanto più sviluppa un senso di completezza che diventa la forma più autentica di attrazione. L’armonia interiore richiama inevitabilmente ciò che le è affine e la connessione nasce da un equilibrio e non da una mancanza.

17/08/2025 11:10
“Suo marito l’ha tradita!”: investigatore privato rischia la condanna per diffamazione?

“Suo marito l’ha tradita!”: investigatore privato rischia la condanna per diffamazione?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra ex coniugi con esplicito riferimento all’attribuzione per colpa della separazione. Il caso di specie scelto è di un lettore di Civitanova Marche che chiede: "A quali responsabilità può andare incontro l’investigatore privato assunto dalla moglie per provare il tradimento del proprio marito nel successivo giudizio di separazione con addebito di colpa?".  A tal proposito risulta utile riportare il caso giuridico nel quale a finire sotto processo per diffamazione è il titolare dell’agenzia investigativa per aver consegnato alla cliente una nota investigativa redatta su carta intestata con cui veniva attribuita al marito una relazione sentimentale con una collega, relazione risalente a due anni e mezzo prima, quando il matrimonio era ancora solido e i coniugi erano lontanissimi dall’idea della separazione. Quel documento è stato poi utilizzato dalla donna, che ha commissionato l’attività investigativa, nel procedimento di separazione personale con addebito, proprio per tale “presunto” tradimento nel quale però veniva riscontrata l’assenza di effettivi elementi di riscontro in merito all’affermazione di tradimento contenuta nella stessa nota dell’investigatore. La vicenda arrivata in Appello vedeva il Giudicante dichiarare che la mail dell’investigatore privato inviata alla cliente, con cui si comunicava che “da indagini espletate emerge che il proprio marito ha una relazione sentimentale da due anni e mezzo circa con una sua collega”, tanto da attribuire esplicitamente una relazione clandestina, iniziata quando era ancora pienamente operante il dovere di fedeltà nascente dal matrimonio, ha un’oggettiva idoneità lesiva della reputazione del coniuge “traditore”, a fronte della clamorosa assenza di elementi di riscontro. Tirando le somme, “è munita di oggettiva idoneità lesiva della reputazione ed è obiettivamente pregiudizievole della reputazione della persona offesa l’attribuzione non veritiera di una relazione clandestina, in costanza di matrimonio, ad uno dei coniugi”. Ciò perché integra lesione della reputazione altrui non solo l’attribuzione di un fatto illecito, ma anche la divulgazione di comportamenti che, alla luce dei canoni etici condivisi dalla generalità dei consociati, siano suscettibili di incontrare la riprovazione della communis opinio. Di conseguenza, descrivere la persona come capace di tradire la fiducia del coniuge, allacciando una relazione sentimentale con un’altra donna, costituisce condotta idonea ad esporla al pubblico biasimo e, conseguentemente, a ledere la sua reputazione – chiosa il Giudicante. Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: "È diffamazione l’attribuzione non confermata da dati certi di una relazione clandestina in costanza di matrimonio da parte dell’investigatore privato, il quale non poteva ignorare che la cliente avrebbe fatto di quella notizia uso a proprio vantaggio, mettendone a parte terze persone, in quanto consapevole dello stato di coniuge separando della stessa e che quindi le avesse fornito la notizia della relazione extraconiugale del marito, con l’intento di farle conseguire un vantaggio nel giudizio di separazione” (Tribunale di Roma, 31 ottobre 2018). Rimango in attesa, come sempre, delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

17/08/2025 10:30
Tolentino: modifiche alla circolazione in Via San Catervo per lavori urgenti

Tolentino: modifiche alla circolazione in Via San Catervo per lavori urgenti

Nei giorni scorsi, a seguito del cedimento di una parte della mantovana di protezione del tetto posta lungo la facciata dell’edificio sito in Via San Catervo, civici n.ri 60, 62 e 64, veniva richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco, congiuntamente al personale di reperibilità comunale, e, al fine di evitare ulteriori pericoli per la pubblica incolumità, i Vigili del Fuoco procedevano ad un primo intervento di messa in sicurezza provvisoria, delimitando l’area interessata dal cedimento e segnalando la necessità di urgenti lavori di ripristino strutturale. Preso atto della situazione di oggettivo pericolo per la sicurezza pubblica, con Ordinanza Sindacale viene intimato ai soggetti responsabili di provvedere, entro il termine di 10 giorni dalla notifica, al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della parte pericolante dell’immobile. Rilevato che, nelle more dell’esecuzione dei lavori prescritti, permane una situazione di potenziale rischio di caduta di materiali sulla pubblica via, con conseguente pericolo per la circolazione veicolare e pedonale lungo il tratto di Via San Catervo interessato, è stato ritenuto necessario adottare immediati provvedimenti sulla viabilità, mediante l’istituzione di specifiche limitazioni e deviazioni, al fine di garantire l’incolumità degli utenti della strada e consentire contestualmente l’esecuzione in sicurezza delle opere di consolidamento e ripristino, e pertanto, dal giorno 16 agosto 2025 fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, la circolazione è disciplinata come segue: in via San Catervo, l’istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale nell’area antistante ai civici n.ri 60, 62 e 64; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito veicolare ad esclusione degli autoveicoli a servizio dei residenti; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito agli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 t; l’istituzione del senso unico di marcia in via San Catervo, nel tratto di strada compreso tra via Laura Zampeschi e via Francesco Filelfo, in direzione di quest’ultima via; l’istituzione del senso unico di marcia in via Beato Tommaso, nel tratto di strada compreso tra via San Catervo e P.zza della Libertà, in direzione di quest’ultima. Il Responsabile del Settore Tecnico – Manutenzioni è incaricato di mettere in opera la prescritta segnaletica stradale. Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza, che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.

16/08/2025 15:15
Vernaccia in "versione young": a Sirolo apre il nuovo locale della famiglia Quacquarini (FOTO e VIDEO)

Vernaccia in "versione young": a Sirolo apre il nuovo locale della famiglia Quacquarini (FOTO e VIDEO)

L’azienda vitivinicola Quacquarini di Serrapetrona ha recentemente inaugurato un nuovo locale a Sirolo, gestito dai figli del titolare Mauro Quacquarini. Dopo circa quindici giorni dall’apertura, Lorenzo e Andrea Quacquarini raccontano con entusiasmo questa nuova avventura che punta a valorizzare i prodotti tipici della loro terra. «Questo è un locale nuovo per noi, aperto da circa 15 giorni - spiega Lorenzo -. La nostra proposta si concentra su aperitivi e cene che offrono principalmente prodotti della nostra azienda, come i prosciutti e i salumi de La Palombina, abbinati anche a formaggi selezionati. Tutto è pensato appositamente per accompagnare al meglio il nostro prodotto principale: la Vernaccia, unica al mondo. Non c’è cornice migliore di Sirolo, con la sua atmosfera e il suo pubblico, per fare da trampolino di lancio e far conoscere questi sapori autentici». Il locale offre anche un’ampia scelta di dolci, prodotti dalla dolciaria Quacquarini di Serrapetrona, per completare l’esperienza gastronomica con eccellenze artigianali. Andrea Quacquarini illustra la proposta di cocktail originale del locale: «Il “Quacquarini Spritz” è la nostra reinterpretazione del classico spritz Aperol, in cui al posto del prosecco utilizziamo la nostra Vernaccia. È una variante alternativa e molto apprezzata qui a Sirolo, perfetta per accompagnare i salumi, i formaggi e le altre specialità del nostro aperitivo». Lorenzo conclude: «Il locale sarà aperto per tutta la stagione estiva ed è una grande opportunità per noi. Essere presenti in una piazza così popolare come Sirolo ci permette di far conoscere la nostra azienda e i nostri prodotti unici anche oltre i confini delle Marche, valorizzando la nostra Vernaccia e le eccellenze di Serrapetrona in una cornice di grande richiamo turistico».  

16/08/2025 10:00
L’evoluzione del marketing nell’era digitale

L’evoluzione del marketing nell’era digitale

La comunicazione commerciale ha subito una trasformazione radicale con l'avvento del digitale, cambiando per sempre il modo in cui le aziende si relazionano con i propri clienti. Gli approcci tradizionali, efficaci in passato, lasciano oggi il posto a strategie complesse basate su dati e metriche precise che offrono una misurabilità senza precedenti. Questo passaggio epocale ha democratizzato l'accesso al mercato, permettendo anche alle piccole imprese di competere con player consolidati attraverso strumenti digitali sofisticati. Le realtà specializzate nel settore operano come veri e propri hub creativi e tecnologici, capaci di tradurre intuizioni in azioni misurabili con un livello di precisione impensabile solo dieci anni fa. Secondo ricerche recenti, le aziende che investono in advertising digitale registrano performance significativamente superiori (fino al 40% in più) rispetto ai canali tradizionali, con un ritorno sull'investimento che può essere calcolato al centesimo. Questo cambiamento ha portato a una riallocazione senza precedenti dei budget pubblicitari, con una crescita annua del digitale che supera il 15% a livello globale. Il nuovo volto della comunicazione digitale Le organizzazioni più innovative hanno superato la classica concezione di servizio, evolvendosi in partner strategici a tutto tondo che accompagnano le aziende in un percorso di trasformazione digitale completo. Il loro valore risiede nella capacità di costruire ecosistemi completi che integrano creatività, tecnologia e analisi dei dati, monitorando costantemente i risultati e adattando le strategie in tempo reale grazie a dashboard personalizzate e sistemi di alert avanzati. In questo contesto, le agenzie pubblicità online stanno dimostrando un ruolo chiave come catalizzatori dell'innovazione, sviluppando approcci ibridi che combinano competenze tradizionali di comunicazione con specializzazioni tecniche avanzate. La loro forza sta nella capacità di tradurre linguaggi complessi in strategie operative, facendo da ponte tra marketing e IT. Piattaforme avanzate consentono oggi di raggiungere pubblici selezionati con precisione chirurgica, mostrando messaggi differenziati in base a contesto, dispositivo e momento della giornata con variazioni che possono riguardare non solo il contenuto ma anche il tono di voce, le immagini e persino le call-to-action. Questo livello di sofisticazione richiede un mix unico di competenze tecniche (dalla data science alla programmazione) e soft skill come psicologia comportamentale e capacità di storytelling. Dati e personalizzazione: la nuova frontiera Oggi la personalizzazione rappresenta non più un optional ma un requisito imprescindibile per qualsiasi strategia di successo. I consumatori moderni, abituati a esperienze su misura come quelle offerte da Netflix o Amazon, si aspettano un trattamento individuale e pertinente che riconosca le loro esigenze specifiche in ogni fase del customer journey. Una ricerca di Accenture rivela che il 91% dei consumatori è più propenso a scegliere brand che offrono rilevanza e riconoscimento personalizzato. Tecnologie all'avanguardia come i CDP (Customer Data Platform) e sistemi di marketing automation di ultima generazione permettono di creare esperienze su misura a scale industriale, sincronizzando i messaggi tra diversi canali e anticipando le necessità del pubblico grazie ad algoritmi predittivi sempre più accurati. Alcuni brand leader hanno dimostrato come questo approccio possa generare incrementi significativi nelle performance, con aumenti fino al 70% nel tasso di conversione e riduzioni del 30% nei costi di acquisizione. L'integrazione tra CRM avanzati e piattaforme pubblicitarie consente oggi di seguire il cliente in un percorso fluido che va dalla prima impressione all'acquisto ripetuto, con messaggi che evolvono insieme alla relazione con il brand. Questo approccio olistico sta ridefinendo il concetto stesso di fidelizzazione in ambito digitale. Oltre i numeri: l'arte del racconto Mentre i dati guidano le decisioni strategiche con un livello di precisione senza precedenti, è importante ricordare che è sempre l'elemento creativo a costruire connessioni autentiche e durature con il pubblico. Le campagne più memorabili degli ultimi anni dimostrano come la narrazione rimanga fondamentale nel panorama digitale, capace di trasformare semplici prodotti in veri e propri fenomeni culturali. L'equilibrio ideale combina precisione analitica e capacità di storytelling avanzato, creando messaggi che risuonano sia a livello razionale che emotivo. Esperienze immersive e contenuti coinvolgenti continuano a distinguere i brand più innovativi, dimostrando che la tecnologia più avanzata non può sostituire la capacità umana di emozionare e ispirare. Un caso emblematico è rappresentato dalle campagne virali che combinano elementi di gamification con narrazioni transmediali, coinvolgendo il pubblico attraverso molteplici touchpoint che vanno dai social network alla realtà aumentata. Questi approcci dimostrano come la creatività ben indirizzata possa generare un engagement esponenziale, con tassi di condivisione organica che superano spesso ogni aspettativa. Le sfide della nuova era digitale Il settore si trova ad affrontare cambiamenti significativi nelle normative sulla privacy e nell'utilizzo delle informazioni, con un panorama regolatorio in continua evoluzione che richiede agilità e capacità di adattamento. L'evoluzione delle restrizioni sui cookie di terze parti e le nuove normative sulla protezione dei dati stanno spingendo verso nuovi modelli basati su dati proprietari e contesto, con un'accelerazione verso soluzioni che rispettino la privacy senza rinunciare all'efficacia. Queste trasformazioni rappresentano un'opportunità unica per costruire relazioni più trasparenti e basate sulla fiducia con i consumatori. Ricerche recenti dimostrano che molti utenti sono effettivamente più disponibili a condividere informazioni personali quando percepiscono un reale valore in cambio e comprendono chiaramente come i loro dati verranno utilizzati. Questo cambio di paradigma sta portando a forme più evolute di value exchange, dove la personalizzazione è il risultato di un patto chiaro e vantaggioso per entrambe le parti. Lo scenario futuro L'integrazione tra fisico e digitale continua ad avanzare a ritmi senza precedenti, aprendo possibilità inedite per l'engagement e la creazione di esperienze ibride che combinano il meglio dei due mondi. Le nuove tecnologie, dall'AI generativa al metaverso, stanno ridefinendo i confini del possibile, offrendo strumenti sempre più sofisticati per comprendere, coinvolgere e fidelizzare i clienti. In questo panorama in costante movimento, la flessibilità e la visione strategica diventano competenze cruciali per navigare con successo tra le opportunità emergenti. Le realtà più resilienti saranno quelle che sapranno coniugare innovazione tecnologica con una profonda comprensione delle dinamiche umane, mantenendo sempre al centro l'esperienza reale delle persone dietro ogni dato e ogni metriche. L'evoluzione in corso sta creando un ecosistema sempre più complesso ma anche più ricco di possibilità, dove la capacità di integrare diverse competenze e punti di vista diventa il vero fattore differenziante. In questo contesto, chi saprà bilanciare creatività e analisi, innovazione e rispetto per le persone, tecnologia e human touch, scriverà il futuro del marketing digitale.  

15/08/2025 14:50
Civitanova, il Comune premia Mariarosa Berdini per la sua dedizione alla comunità

Civitanova, il Comune premia Mariarosa Berdini per la sua dedizione alla comunità

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha voluto riconoscere pubblicamente l’impegno civico della signora Mariarosa Berdini nei confronti della città. Figura ben conosciuta per la disponibilità, l’entusiasmo e la dedizione con cui, da anni, partecipa attivamente alla vita culturale e sociale del territorio, la signora Berdini è stata ricevuta questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che le ha consegnato una lettera riconoscendole il ruolo di collaboratrice volontaria per la promozione delle attività sociali, turistiche e culturali. “È un ringraziamento sincero a una persona che si è sempre distinta per la sua dedizione alla città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Mariarosa rappresenta l’esempio positivo di cittadinanza attiva: la sua presenza costante, il suo entusiasmo e la sua capacità di relazionarsi con associazioni e realtà locali sono un valore aggiunto per l’intera comunità. Ho molto apprezzato la sua attiva partecipazione a iniziative passate e la sua capacità di favorire la sinergia tra i diversi attori del nostro territorio. Per tali ragioni, ritengo che rappresenti un valido punto di riferimento per proseguire nel nostro impegno volto a sviluppare e valorizzare le risorse locali, rafforzando il legame tra i cittadini e la loro comunità. Il suo ruolo – ha concluso il Sindaco - continuerà ad essere quello di promuovere e organizzare iniziative sociali, culturali e turistiche, con l’obiettivo di stimolare una sinergia duratura, tra i diversi attori coinvolti”. Mariarosa Berdini, impegnata come sempre nell’allestimento della barca che trasporterà le reliquie del Santo Patrono, ha accolto con gratitudine il riconoscimento: “Questo gesto mi onora profondamente – ha detto -. È un segno di attenzione che arriva dopo anni di impegno vissuto con passione e amore per la mia città. Continuare a dare una mano per valorizzare le nostre eccellenze e costruire momenti di comunità è per me un orgoglio e una motivazione forte. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione comunale per la fiducia e per aver dato visibilità al valore della partecipazione civica”.

13/08/2025 15:35
Macerata, gatta smarrita in centro storico: l’appello del proprietario per ritrovarla

Macerata, gatta smarrita in centro storico: l’appello del proprietario per ritrovarla

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte del proprietario di una gatta scomparsa dalla mattinata di ieri, 12 agosto, nel centro storico di Macerata, nei pressi di via Padre Matteo Ricci. "La gatta si chiama Casca: ha il pelo nero marezzato, è molto socievole e si fa notare per il suo miagolio insistente. Un dettaglio distintivo che può facilitarne il riconoscimento è la coda storta, “spezzata” a metà fin dalla nascita". Il proprietario, Leonardo, lancia un appello a chiunque possa averla avvistata o ritrovata.  ++++ Aggiornamento +++  Il felino è stato ritrovato sano e salvo nel pomeriggio. 

13/08/2025 10:29
Tolentino, c'è la necessità di contenere le zanzare: scatta la disinfestazione mirata, ecco dove

Tolentino, c'è la necessità di contenere le zanzare: scatta la disinfestazione mirata, ecco dove

TOLENTINO - Nella notte tra mercoledì 13 e giovedì 14 agosto, a partire dalle ore 1:00/1:30, il Cosmari effettuerà un intervento di disinfestazione adulticida aerea in alcune aree sensibili della città. L'operazione, prevista da tempo, è stata decisa a seguito del monitoraggio tramite ovitrappole, che ha evidenziato la necessità di contenere la presenza di zanzare in punti specifici. Prima dell’intervento, i tecnici e gli operatori del Cosmari effettueranno un sopralluogo per confermare e definire con precisione le zone da trattare. La disinfestazione riguarderà Piazzale Gabrielli e gli ex campi da tennis adiacenti, i Giardini di Viale Benadduci, i Giardini John Lennon, i Giardini Parco Isola d'Istria e il Parco Pace. Come di consueto, la popolazione residente nelle zone interessate sarà avvisata in anticipo tramite un messaggio fonico che spiegherà le modalità dell’intervento.  

12/08/2025 16:10
Monti Sibillini, il ministro Fratin nomina Andrea Spaterna commissario straordinario dell'Ente Parco

Monti Sibillini, il ministro Fratin nomina Andrea Spaterna commissario straordinario dell'Ente Parco

Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, è stato nominato commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini il professor Andrea Spaterna, già presidente dell’Ente, il cui mandato, unitamente a quello del Consiglio Direttivo, ha avuto termine lo scorso 5 giugno. Spaterna sarà in carica come commissario per i prossimi tre mesi, eventualmente prorogabili, ma comunque non oltre la nomina del Presidente dell’Ente. "Ringrazio l'onorevole Gilberto Pichetto Fratin, per la fiducia riposta nella mia persona, fiducia che cercherò in tutti i modi di meritarmi, assolvendo all’incarico con serietà e spirito di servizio, consapevole dell’importanza di tale mandato, che consente al Parco Nazionale dei Monti Sibillini di attendere alle questioni amministrative e quindi di riprendere, dopo la scadenza degli organi, le sue attività anche in funzione del territorio".  

12/08/2025 14:30
Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione di "Sibillini e Dintorni", la rievocazione del Circuito della Vittoria, in programma giovedì 21 agosto. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18:00 alle 24:00, in piazza della Libertà e, dalle 18:00 alle 23:00, lungo ambo i lati di viale Trieste nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro (eccetto i veicoli storici della manifestazione, i veicoli dell’organizzazione e i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine). Inoltre, dalle 19:00 e fino al termine della manifestazione, è prevista la chiusura al traffico veicolare con il divieto di transito in viale Trieste (nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro) con deviazione (direzione obbligatoria a destra) in viale Don Bosco. Dalle 19:00 alle 23:00, sarà attivo il varco elettronico della Z.T.L. di via Don Minzoni eccetto per i veicoli autorizzati con permesso zona A – A+ park e ztl, ciclomotori, motocicli, veicoli a servizio di persone con disabilità muniti di apposito contrassegno, veicoli delle forze dell’ordine, quelli a propulsione elettrica/ibrida e quelli espressamente autorizzati. Il transito dei veicoli del trasporto pubblico locale sarà sospeso in quanto è previsto il montaggio di un arco gonfiabile in piazza della Libertà dalle 18:00. Prevista, inoltre, la sospensione temporanea del semaforo pedonale di via San Giovanni Bosco dalle 19:00 alle 23:00. Durante il transito delle auto d’epoca si adotterà il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso dal varco di viale Trieste e da viale Don Minzoni regolati da movieri.    

11/08/2025 17:10
Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova piange Barbara Storani, storica agente della polizia locale

Civitanova è in lutto per la scomparsa di Barbara Storani, agente della polizia locale in servizio dagli anni 2000. Aveva 63 anni e da poco aveva scoperto la malattia che purtroppo non le ha lasciato scampo. Si è spenta sabato sera all’ospedale di Civitanova, dove era ricoverata da alcuni giorni. Barbara era conosciuta per la sua professionalità, l’umanità e il grande amore per gli animali, in particolare i cavalli. Aveva trasmesso questa passione anche alla figlia Rebecca. Sempre disponibile e attenta, era spesso in prima linea nei casi che coinvolgevano animali in difficoltà. Insieme alla collega Cinzia Boschi, con cui condivideva anche una profonda amicizia, formava la pattuglia dell’infortunistica stradale. Lascia la figlia Rebecca, il nipotino Tommaso, i fratelli Gianluca e Michele, il compagno Andrea, l’ex marito Giovanni e tutti i colleghi del comando. I funerali si terranno martedì alle 10 nella chiesa di Cristo Re, con partenza dalla casa funeraria Terra e Cielo.

10/08/2025 19:10
35 estati di amicizia: il pranzo del campeggio Regina 2

35 estati di amicizia: il pranzo del campeggio Regina 2

"Non è estate senza il nostro pranzo insieme – è come tornare a casa", raccontano sorridendo gli amici del Campeggio Regina 2 di Porto Recanati. Ogni anno, da ben 35 estati, si ritrovano per condividere una giornata speciale all’insegna dell’amicizia e della tradizione. Anche questa volta un menù ricco: gnocchi con la papera, dolci a volontà, vernaccia e buon vino. Un pranzo semplice ma ricco di sapore e ricordi, che rinnova un legame costruito nel tempo e che, anno dopo anno, continua a unire generazioni sotto il sole d’agosto.

10/08/2025 15:00
Ottanta anni dalla bomba atomica su Hiroshima

Ottanta anni dalla bomba atomica su Hiroshima

Il Giappone ricorda in questi giorni gli ottant'anni dallo sgancio della bomba atomica su Hiroshima. Un gesto orrendo e disumano, di cui è bene conservare sempre la memoria. Lo sgancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki costituisce l’ultimo atto della seconda Guerra mondiale e, insieme, il primo della Guerra fredda. A dover essere sottolineato non è solo il fatto che si è trattato di un gesto “post-occidentale”, perché per la prima volta nella storia dell’Occidente si è apertamente legittimato lo sterminio di soggetti riconosciuti come innocenti (donne, vecchi, bambini), ma anche l’assoluta mancanza di pentimento e di elaborazione collettivi del crimine commesso, che non è neppure stato definito “crimine”, ma legittimo atto di guerra o, da una diversa prospettiva, “male necessario” (contro un Giappone già vinto e impotente). L’origine dell’odierna fondazione della monarchia universale a stelle e strisce risiede, sul piano della Weltgeschichte, nella scandalosa assoluzione del bombardamento di Hiroshima e di Nagasaki, in quell’inammissibile squilibrio della colpa in forza del quale, alla giusta deplorazione dei lager e dei gulag, non è seguita un’analoga condanna delle due bombe atomiche e, con esse, della pratica del bombardamento in quanto tale. L’esito di questa asimmetria valutativa è, del resto, fin troppo noto: in quanto “male necessario”, il bombardamento legalizzato può nuovamente essere praticato, come è attestato dalle vicende del Vietnam (1965), della Jugoslavia (1999), dell’Iraq (1991 e 2003), della Libia (2011). L’invenzione mediatica di sempre nuovi Hitler sanguinari si rivela funzionale all’attivazione del “modello Hiroshima”, ossia del bombardamento legittimato come male necessario (ubi Hitler, ibi Hiroshima). Aspetto, quest’ultimo, da cui emerge limpidamente l’inammissibile squilibrio della colpa in forza del quale, alla giusta deplorazione dei lager e dei gulag, non è seguita un’analoga condanna delle due bombe atomiche e, con esse, della pratica del bombardamento qua talis. L’esito di questa asimmetria valutativa è, del resto, tragicamente noto. In quanto male necessario, il bombardamento legalizzato contro i nuovi Hitler può nuovamente essere praticato, dall’Iraq del 1991 e del 2003 alla Jugoslavia del 1999, dall’Afghanistan del 2001 alla Libia del 2011. Per questo, l’uccisione di mezzo milione di bambini nella guerra in Iraq del 1991 - proprio come la strage degli innocenti di Hiroshima - può essere rivendicata dalla monarchia universale come male necessario: con le parole del segretario di Stato Madeleine Albright, risalenti al maggio 1996, "this is a very hard choice, but the price… we think the price is worth it". La reductio ad Hitlerum si accompagna pressoché sempre all’impiego ideologico del concetto di umanità come titolo volto a giustificare l’ampliamento imperialistico. La guerra che si autoproclama umanitaria serve non solo a glorificare se stessa, ma anche a delegittimare il nemico, a cui è negata in principio la qualità stessa di uomo. Contro un nemico ridotto a Hitler e a essere non umano, il conflitto può allora essere spinto fino al massimo grado di disumanità, in una completa neutralizzazione di ogni dispositivo inibitorio di una violenza chiamata a esercitarsi in forma illimitata. È quella che Schmitt chiamava la "forza discriminatrice e di spaccatura propria dell’ideologia umanitaria". Là dove vi è un nuovo Hitler, deve esservi anche sempre una nuova Hiroshima: è questo il presupposto dell’inimicizia assoluta e della sua logica ideologica.

10/08/2025 12:10
Incendio del Vesuvio: i volontari di Porto Recanati al fianco della Protezione Civile nazionale

Incendio del Vesuvio: i volontari di Porto Recanati al fianco della Protezione Civile nazionale

Denni Dolce e Roberto Melatini, volontari della Protezione Civile Comunale, hanno risposto alla chiamata di aiuto giunta dalla PC di Napoli, per supportare la missione della Protezione Civile Nazionale, raggiungendo l'area d'intervento nel vasto incendio alle pendici del Vesuvio, a bordo di un mezzo appositamente attrezzato per affrontare questo tipo di emergenze. Un gesto di solidarietà e professionalità che testimonia ancora una volta la prontezza e il cuore della nostra comunità. Il sindaco Andrea Michelini e l'amministrazione esprimono la loro "massima gratitudine ai nostri volontari per lo spirito di disponibilità che contraddistingue la nostra comunità, così come tutto il gruppo della Protezione Civile Comunale di Porto Recanati".

10/08/2025 11:10
"Un tempo piccolo" di Franco Califano: la confessione musicale di un’anima inquieta

"Un tempo piccolo" di Franco Califano: la confessione musicale di un’anima inquieta

Franco Califano, Alberto Laurenti ed Antonio Gaudino sono gli autori di una poesia in musica che con parole delicate e profonde ci rivela quel momento fugace in cui qualcosa dentro di noi cambia per sempre. E’ l’istante n cui si svela una nuova consapevolezza. Una confessione struggente che cattura un frammento di esistenza spesa fuori dagli schemi, ma pienamente autentica. Nei versi il rimpianto, quasi amico, di chi ha vissuto tutto con intensità e che ora guarda al passato con la sincerità di chi sa che ogni errore ha avuto il suo senso. Il testo cita:"Diventai grande in un tempo piccoloMi buttai dal letto per sentirmi liberoMi truccai il viso come un pagliaccioE bevvi vodka con tanto ghiaccioScesi nella strada, mi mischiai nel trafficoRotolai in salita come fossi magicoE toccai la terra rimanendo in bilicoMi feci albero per oscillareTrasformai lo sguardo per mirare altroveE provai a sbagliare per sentirmi erroreDipinsi l’anima su tela anonimaE mescolai la vodka con acqua tonicaE pranzai tardi all’ora della cenaE mi rivolsi al libro, come ad una personaGuarda le tele con aria ironicaE mi giocai i ricordi provando il rischioPoi di rinascere sotto le stelleDimenticai di colpo un passato folleIn un tempo piccoloIngannai il dolore con del vino rossoE multai il mio cuore per qualunque eccessoMi addormentai con un vecchio discoRaccontai una vita che non riferiscoRaccolsi il mondo in un pasto mistoDipinsi l’anima su tela anonimaE mescolai la vodka con acqua tonicaE pranzai tardi all’ora della cenaMi rivolsi al libro come ad una personaGuardai le tele con aria ironicaE mi giocai i ricordi provando il rischioPoi, di rinascere sotto le stelleDimenticai di colpo, un passato folleIn un tempo piccoloE mi giocai i ricordi provando il rischioPoi di rinascere sotto le stelleDimenticai di colpo, un passato folleIn un tempo piccolo" Con toccante malinconia Califano ci conduce in un momento di intima rivelazione. E’ quel tempo sospeso, che si consuma spesso nel silenzio delle nostre stanze. Una ricerca di senso a ciò che siamo stati, alle scelte forse avventate, vissute con libertà e poca misura. Riemergono, così, frammenti di esperienze vissute non sempre felici ma autentiche. Quando l’autore scrive “ diventai grande in un tempo piccolo”, sembra suggerire una crescita improvvisa dovuta ad un’esperienza profonda e trasformante. Nelle sue parole “Mi truccai il viso come un pagliaccio…pranzai tardi all’ora della cena…mescolai la vodka con acqua tonica” ci evoca immagini disordinate che raccontano una quotidianità vissuta al limite tra ironia e abbandono. C’è un’urgenza di libertà al limite dell’autolesionismo. Una ribellione ad ogni schema, come se solo nel disordine fosse possibile esprimere la propria verità. Dietro un’apparente leggerezza e sottile ironia si cela il dolore di un profondo sentire umano. Un viaggio interiore alla ricerca di un senso nella realtà vissuta. Nella frase “provai a sbagliare per sentirmi errore…” c’è l’identificarsi con la caduta come atto coraggioso di autoanalisi per giungere ad una nuova consapevolezza della propria anima “dipinsi l’anima su tela anonima”. La ricerca di conforto e di risposte nel “mi rivolsi al libro come ad una persona...” Una sensibilità che aspira ad elevarsi da tutto ciò che è terreno con le sue tentazioni, per accogliere la vita con nuova leggerezza. Un’anima che ora sa guardare oltre sospinta da quella magia sottile che abita nei versi “rotolai in salita come fossi magico e toccai la terra rimanendo in bilico, mi feci albero per oscillare, trasformai lo sguardo per mirare altrove”. L’amarezza per gli errori commessi si posa sulle parole “multai il mio cuore per qualunque eccesso “ ma è vivo anche il desiderio di accettare ciò che è stato e decidere di perdonarsi per rinascere sotto nuove stelle. La solitudine, compagna silenziosa della crescita si insinua tra le righe “ingannai il dolore con del vino rosso”. Questa canzone rappresenta una testimonianza umana e vera di chi non ha più niente da perdere o da dimostrare. Una persona che si svela per ciò che è con le proprie fragilità, errori e rimpianti, ma anche con accettazione lucida di un passato folle e con il desiderio di rinascere sotto nuove stelle.

10/08/2025 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.