Varie

Civitanova, 3 milioni per la nuova bretella: ok allo schema di convenzione

Civitanova, 3 milioni per la nuova bretella: ok allo schema di convenzione

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato lo schema di convenzione con la regione Marche per la realizzazione della bretella di collegamento tra via Einaudi e Fontespina, per la cui realizzazione l’Ente regionale ha stanziato un contributo straordinario di 3 milioni di euro.  "L’approvazione dello schema di convenzione - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Ermanno Carassai - è finalizzata a definire competenze e attività in capo agli Enti per l’attuazione dell’intervento. Per l’anno in corso, la Regione ha stanziato un finanziamento di 500mila euro e i restati 2.500.000 euro saranno erogati nel 2026. Il primo lotto va dalla ex strada provinciale maceratese fino al viale Sabatucci. La prima parte è a carico dei lottizzanti, la parte terminale sarà realizzata dall’Amministrazione comunale con i fondi messi a disposizione della Regione Marche". L’ufficio urbanistica del Comune ha già predisposto il tragitto della nuova bretella e sono iniziati i colloqui con il proprietario dell’appezzamento di terreno su cui dovrà essere realizzata la nuova bretella per la definizione dell’acquisizione dell’area. Il settore lavori pubblici dovrà incaricare un professionista per lo sviluppo degli elaborati progettuali. "Si tratta di un intervento particolarmente importante in considerazione del rilevante traffico veicolare sull’ex strada provinciale e la presenza dell’Ospedale di zona - conclude l’assessore Carassai - un primo passo per il miglioramento ulteriore della viabilità nel nostro territorio".    

19/06/2025 11:00
Festa della Musica 2025 a Civitanova Alta: alla Collegiata musiche barocche per eufonio e organo

Festa della Musica 2025 a Civitanova Alta: alla Collegiata musiche barocche per eufonio e organo

Domani, venerdì 20 giugno, in occasione della festa internazionale della musica, la storica Confraternita di Tolentino vuole omaggiare la storia e la spiritualità significate da secoli dall'Insigne Collegiata di San Paolo Apostolo nella Città Alta con l'Elevazione Spirituale musicale per Eufonio e Organo, uno dei pochi strumenti ammesso all'uso liturgico. Simone Settembri, virtuoso dell'eufonio, accompagnato all'organo Callido del 1792 da Andrea Carradori eseguirà un programma scelto di musiche barocche. L'Elevazione spirituale, incardinata nelle celebrazioni giubilari e nelle celebrazioni della festa della Musica 2025, sarà introdotta da Andrea Carradori che ringrazierà per l'ospitalità il gentilissimo Parroco don Francesco Miti e ricorderà, con commosso affetto, l'indimenticabile parroco don Alberto Spito, che soprattutto nelle prime fasi del terremoto del 2016 con animo generoso ospitò per la celebrazione della messa in latino la Confraternita dei Sacconi nel piccolo santuario della Madonna degli Angeli o dei Lumi sempre nella Città Alta. “"bbiamo organizzato questo evento a Civitanova, visto il legame sempre più stretto con Tolentino – dice il M Carradori -. Osserviamo da tempo che diverse famiglie soprattutto la domenica si recano dalla costa civitanovese nella Basilica di San Nicola attratti dalla bella spiritualità agostiniana oppure nella chiesa del Sacro Cuore, della confraternita dei "sacconi", dove tutte le domeniche pomeriggio offre alla lode divina la Santa Messa in latino, in gregoriano nell'antichissimo rito millenario della Santa Chiesa".    

19/06/2025 10:01
Pieve Torina accoglie l’estate con l’inaugurazione dei laghetti benessere e la Festa del Solstizio

Pieve Torina accoglie l’estate con l’inaugurazione dei laghetti benessere e la Festa del Solstizio

Pieve Torina inaugura la stagione estiva con due eventi d’eccezione: l'apertura dei laghetti benessere e la festa del solstizio d'estate. "Sabato 21 giugno inizia alla grande l’estate pievetorinese tra nuovi percorsi benessere, musica e spettacoli di alta qualità" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "Il tema delle acque è centrale nella politica di rigenerazione: arricchisce il percorso kneipp che si collega ai laghetti benessere funzionali anche alla riattivazione della circolazione degli arti inferiori, e la piscina idromassaggio dove sono in dirittura d’arrivo i lavori di ampliamento - prosegue Gentilucci -. Sono migliaia le persone che settimanalmente scelgono di visitare questi luoghi, dove la biodiversità del bosco, del torrente e la qualità dell'aria fanno del sentiero delle acque uno degli attrattori più importanti dal punto di vista turistico, non solo a livello regionale".  Il programma della giornata prevede, alle ore 10, pillole di immersione in natura con il forest bathing e il percorso kneipp; alle ore 11 il momento clou con l'inaugurazione dei laghetti benessere alla presenza del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, e del commissario straordinario per il sisma, senatore Guido Castelli. A seguire una degustazione di prodotti tipici del territorio. "Dalle ore 19 invece daremo il via a quello che è oramai un appuntamento fisso dell’estate pievetorinese, ossia la festa del solstizio d’estate presso la piscina benessere. È questo il contesto più adatto per accogliere la giornata più lunga dell’anno che saluteremo con aperitivi in musica, la possibilità di cenare a bordo piscina e cantare e ballare grazie al djset dei TwoTwins", annuncia il sindaco. E sarà proprio la coppia dei gemelli fermani divenuti famosi per il loro look singolare l’attrazione della serata. "È una proposta aperta a tutti - sottolinea Gentilucci - e in particolare ai giovani, per promuovere un divertimento sano all’insegna della buona musica e del buon cibo».

18/06/2025 16:30
Macerata, prevenzione del disagio e benessere psicologico: riattivato "Sos Famiglia"

Macerata, prevenzione del disagio e benessere psicologico: riattivato "Sos Famiglia"

È stato riattivato lunedì 16 giugno "Sos Famiglia", lo sportello specialistico volto alla prevenzione del disagio e alla promozione delle dimensioni di benessere psicologico delle famiglie e dei giovani, in cui gli utenti possano sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti, vissuti, domande e difficoltà. Lo sportello, finanziato dall’Ambito Territoriale Sociale 15, che vede il Comune di Macerata ente capofila, prevede, su appuntamento, la presenza di una psicologa che fornisce un supporto per affrontare problematiche personali e di una consulente di coppia e di famiglia per attività di orientamento verso i servizi del territorio e brevi percorsi di aiuto per i singoli, la coppia o il nucleo familiare. "La prevenzione è sicuramente il metodo migliore per fronteggiare tutte quelle situazioni che coinvolgono la famiglia: dalle crisi di coppia ai rapporti conflittuali con i figli, insomma tutte quelle situazioni a cui si fa fatica a dare risposte all’interno delle mura domestiche che rischiano, così, di complicarsi e diventare croniche - ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. È proprio all’interno della famiglia che si imparano a gestire le relazioni, i conflitti, le frustrazioni, ad accettare gli altri e le diverse posizioni di pensiero, perché ciò che si riceve nella famiglia è parte del nostro patrimonio fisico, psichico, culturale e sociale, patrimonio che portiamo nella comunità in cui si vive".  "Con lo sportello SoS Famiglia vogliamo offrire dunque, grazie alla professionalità di una psicologa e di una consulente familiare, un sostegno e un aiuto concreto a chi sente il bisogno di parlare, confrontarsi, condividere e cercare soluzioni alle proprie difficoltà. Un sostegno dato anche dalla completa gratuità del servizio offerto", ha concluso D'Alessandro.  Le professioniste affiancheranno le famiglie nelle loro necessità relazionali, di comunicazione e di educazione con i figli, così come potranno sostenere la coppia nelle proprie tensioni e fatiche quotidiane. Il servizio, gestito dalla Cooperativa Sociale PARS "Pio Carosi", si rivolge a tutte le famiglie dei nove Comuni dell'Ats 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia). Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare la dottoressa Stefania Carluccio (328 4113445) e la dottoressa Federica Miluch (329 7778944).

18/06/2025 14:50
Corpus Domini: viabilità modificata domenica 22 giugno per la processione religiosa a Macerata

Corpus Domini: viabilità modificata domenica 22 giugno per la processione religiosa a Macerata

In occasione della tradizionale processione del Corpus Domini, in programma domenica 22 giugno con inizio alle ore 18.15 dalla Cattedrale di San Giovanni, il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nel centro cittadino. Dalle ore 16:00 alle 20:00 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata – compresi gli spazi riservati ai disabili – nelle seguenti vie e piazze: piazza Vittorio Veneto, via Santa Maria della Porta, via Gioberti (entrambi i lati), via Don Minzoni, piazza Strambi, piazza della Libertà e corso della Repubblica (entrambi i lati). Durante il passaggio del corteo, previsto tra le 18:15 e le 20:00, sarà inoltre sospesa temporaneamente la circolazione stradale lungo il percorso: partenza da piazza Vittorio Veneto, passaggio in via Santa Maria della Porta, via Gioberti, via Don Minzoni, piazza Strambi (con breve sosta), piazza della Libertà, corso della Repubblica e ritorno in piazza Vittorio Veneto. Si invitano i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica e a organizzare eventuali spostamenti tenendo conto delle modifiche alla viabilità.

18/06/2025 14:35
Fiastra, oltre un milione di euro in più per la nuova caserma dei carabinieri

Fiastra, oltre un milione di euro in più per la nuova caserma dei carabinieri

Nuove risorse in arrivo per la ricostruzione post-sisma: a Fiastra è stato assegnato un ulteriore finanziamento di 1.031.903 euro per la demolizione e ricostruzione della caserma dei Carabinieri. L'intervento rientra nell’ambito dell’Ordinanza Speciale n. 27 del 14 ottobre 2021, che prevede opere di riparazione e ricostruzione di immobili pubblici danneggiati dal terremoto del 2016 nelle regioni Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Con questo nuovo stanziamento, il finanziamento complessivo previsto per l’opera raggiunge 4.058.076,76 euro. A sottolineare l'importanza del progetto è il Commissario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli: "I carabinieri rappresentano un presidio fondamentale di legalità nei territori colpiti dal sisma. Questi fondi aggiuntivi sono il frutto di una sinergia concreta tra istituzioni, che sta contribuendo alla rinascita delle aree interne. L’Arma ha bisogno di strutture sicure ed efficienti per poter svolgere il proprio servizio quotidiano al meglio".  Nel complesso, nelle Marche sono 19 gli interventi attualmente in corso grazie all’ordinanza speciale 27/2021 e all’ordinanza 69/2023, per un totale di circa 108 milioni di euro. Castelli ha inoltre evidenziato il lavoro congiunto con l’Agenzia del Demanio, l’Ufficio Ricostruzione e la Regione Marche, con l’obiettivo di accelerare i tempi e restituire ai territori infrastrutture pubbliche fondamentali, tra cui caserme, scuole e sedi istituzionali. "Consegneremo queste opere nel più breve tempo possibile, perché rappresentano un punto di riferimento per le comunità e simboli concreti della ripartenza", ha concluso.

17/06/2025 15:50
BonusRadar Review: l’incontro tra scommesse sportive e casinò online

BonusRadar Review: l’incontro tra scommesse sportive e casinò online

Il panorama dell’iGaming in Italia dimostra come le scommesse sportive e i giochi da casinò si stiano fondendo in un unico mercato sempre più forte. Questa analisi su https://bonusradar.it/ sui casinò online legali in Italia esplora le tendenze attuali, i comportamenti dei giocatori e le opportunità di crescita in uno degli ambienti di gioco più regolamentati d’Europa.   Tendenze attuali nelle scommesse sportive La ricerca del team Horizon mostra che il mercato italiano delle scommesse sportive ha toccato i 6.511 miliardi di euro nel 2024. I numeri raddoppieranno quasi fino a 12.219 miliardi entro il 2030, con una crescita dell'11,2% annuo dal 2025 al 2030. I dati rivelano un cambiamento fondamentale nel comportamento dei consumatori nelle scommesse sportive online. Si piazzano meno scommesse totali, ma la spesa più alta dimostra che gli scommettitori fanno puntate più grosse e ragionate. La ricerca del team di Statista prevede che gli utenti raggiungeranno i 231,9 milioni entro il 2029. La crescita economica, il reddito disponibile e la fiducia degli utenti alimentano la spesa dei clienti per attività di svago, comprese le scommesse sportive online. Crescita e cambiamenti nel mercato dei casinò online In Italia il mercato dell’iGaming è uno dei più forti al mondo. La crescita continua dal 2010. I progressi tecnologici e una regolamentazione intelligente mantengono il momentum. La ricerca di Horizon prevede che il mercato italiano dell'iGaming raggiungerà 2.476,4 milioni di euro entro il 2030, crescendo del 12,4% annuo dal 2025 al 2030. Gli utenti arriveranno a quota 4,3 milioni entro il 2029. Quest’anno il tasso di penetrazione è del 6%. Il gioco online ormai attira gente di tutte le età, e i più giovani si stanno buttando sempre di più grazie alla comodità e alla facilità di accesso. Il mobile è il vero protagonista del cambiamento. La maggior parte preferisce giocare dallo smartphone piuttosto che dal PC. I numeri parlano chiaro: il mobile copre il 69,7%, il PC si ferma al 38%. Due fasce d’età spiccano più delle altre. I giocatori tra i 45 e i 64 anni rappresentano il 24,6% degli utenti. I ragazzi tra i 15 e i 24 anni non sono molto distanti: fanno il 24%. Tutte le licenze in Italia passano per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Hanno messo su un sistema che funziona sia per chi gestisce i casinò online sia per i giocatori. Le regole attuali sono toste: i siti devono rispettare standard severi, pratiche di Gioco Responsabile e misure di cybersicurezza. Punti di contatto tra scommesse sportive e casinò Le scommesse sportive e i casinò legali in Italia ormai non sono più mondi separati. Gli utenti passano da uno all’altro con facilità, e gli operatori lo sanno bene. Ecco quali sono i punti in comune più forti: - Stessi giocatori, mood diverso. Il tipico scommettitore italiano non si limita solo allo sport o alle slot. Scommette sulle partite di Serie A durante la settimana e poi si butta sui tavoli di blackjack nel weekend; - Un account solo per tutto. La maggior parte delle piattaforme ti permette di usare lo stesso login sia per le scommesse sportive che per i giochi da casinò. Fai un deposito e puoi giocare ovunque; - Licenza che conviene. Con 7 milioni di euro ti prendi una licenza di nove anni e puoi offrire entrambi i servizi. Quasi tutti gli operatori non si lasciano scappare l’occasione; - Stesse regole per tutti. Il divieto di pubblicità vale sia per le scommesse che per i casinò. Le regole per la tutela dei giocatori valgono ovunque. Ai regolatori non importa se stai puntando sull’Inter o giocando a poker4 - Tecnologia integrata. Sistemi di pagamento, assistenza clienti, app mobile – tutto funziona meglio quando è tutto connesso; - Abitudini dei giocatori simili. Chi fa scommesse live durante le partite cerca adrenalina. I giochi da casinò con croupier dal vivo gli danno la stessa scarica di emozioni. Raccomandazioni degli esperti I nuovi operatori dovrebbero entrare ora, finché i costi delle licenze restano prevedibili. La licenza da 7 milioni di euro per nove anni offre una base solida per crescere e conquistare quote di mercato. La strategia mobile-first non è negoziabile. Gli italiani vivono con lo smartphone in mano. Chi non offre un’esperienza mobile di alto livello perderà velocemente terreno. Diversificare tra scommesse sportive e giochi da casinò è fondamentale. Gli operatori focalizzati su un solo verticale sono più esposti ai rischi e si perdono le opportunità di cross-selling che aumentano il valore a lungo termine dei giocatori. Integrare un’offerta completa di casino Italia legale e betting sportivo permette di soddisfare tutte le esigenze degli utenti e aumentare la fidelizzazione. Potenziale di sviluppo futuro Il mercato dell’iGaming si mantiene solido fino al 2029. Il settore crescerà del 4,96% all’anno, arrivando a 4,20 miliardi di dollari entro il 2029. Il mobile gaming è il vero motore della crescita. Gli utenti italiani vogliono comodità, e gli operatori rispondono con app sempre migliori e piattaforme più veloci. Il passaggio al mobile segue sia le tendenze globali che le preferenze locali. I nuovi schemi di licenza portano più stabilità. I casino certificati ora hanno regole più chiare, mentre lo Stato incassa di più. Questo equilibrio fa bene a tutti.  

17/06/2025 15:30
Treia, chiusura temporanea dell'ufficio postale per lavori

Treia, chiusura temporanea dell'ufficio postale per lavori

Il comune di Treia informa la cittadinanza che, per consentire l’esecuzione di lavori infrastrutturali sull’impianto di climatizzazione, l’Ufficio Postale di Treia, situato in Via Nazario Sauro, resterà chiuso al pubblico da lunedì 23 giugno a giovedì 24 luglio. Durante il periodo di chiusura, per garantire la continuità del servizio, la clientela potrà rivolgersi agli uffici postali di Passo di Treia (Via Antonio Gramsci, 7) e di Tolentino (Galleria Europa, 9). A tal riguardo è stato predisposto anche un servizio di trasporto dall'Anteas e dell’Auser Treia. Nello specifico, l’Anteas sarà disponibile nei giorni mercoledì e venerdì. Per prenotare chiamare numero telefonico 07334075233 dalle ore 9.00 alle 12.00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Il Servizio in questione sarà per l’ufficio postale di Passo Treia dove oltre a ritiro pensioni, si potranno anche ritirare pacchi e raccomandate. Invece l’Auser sarà disponibile il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 chiamando il numero del taxi sociale: 376.1951912. Le fermate in questo caso saranno due: una fuori Porta Cassera e una in Via Carlo Didimi, per Chiesanuova.

17/06/2025 13:25
Civitanova si fa bella per l’estate: nuove panchine e cestini per una città più accogliente

Civitanova si fa bella per l’estate: nuove panchine e cestini per una città più accogliente

Mattinata di sopralluogo, ieri, per il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e l’Assessore al Decoro Urbano Giuseppe Cognigni, per visionare da vicino l’installazione di 25 nuove panchine e altrettanti cestini per i rifiuti recentemente posizionati tra Viale Vittorio Veneto, il Lungomare sud e Centro e l’area portuale, luoghi simbolo della socialità e della bellezza urbana della città. Un intervento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per restituire eleganza, ordine e funzionalità agli spazi pubblici, proprio all'inizio della stagione estiva.  "Con l’estate alle porte, Civitanova si prepara ad accogliere cittadini e turisti con nuovi arredi urbani che migliorano la funzionalità e l’aspetto di vie e spazi pubblici - ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. - Abbiamo scelto materiali moderni, resistenti e dal design elegante per rendere Civitanova sempre più bella, vivibile e pronta a mostrarsi al meglio nella stagione in cui si anima di energia e vitalità. Il decoro non è un dettaglio: è una scelta di civiltà, di rispetto per i cittadini e per chi sceglie di visitare la nostra città".  Sulla stessa linea l’Assessore Giuseppe Cognigni, che ha sottolineato: “Era importante rinnovare arredi ormai usurati, non più all’altezza dell’immagine che vogliamo dare. Oggi restituiamo funzionalità e stile agli spazi pubblici, con arredi durevoli, facili da mantenere e capaci di esaltare il fascino del nostro centro e del lungomare. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per garantire un intervento puntuale e ben realizzato”. Le installazioni, in cemento armato ad alta resistenza, sono dotate di trattamento antigraffiti, finitura liscia e dettagli in acciaio inox sui quali, a breve, verrà installato il logo della Città di Civitanova Marche. L’intervento, deliberato lo scorso 6 maggio e affidato alla ditta Ferracuti Srl di Macerata, è solo il primo passo di una serie di opere previste, con nuovi interventi di arredo e manutenzione. L’obiettivo è chiaro: una Civitanova sempre più curata, accogliente e all’altezza della sua vocazione turistica e culturale.

17/06/2025 12:45
Un ricordo speciale di Dante Cecchi: non solo professore e letterato, ma anche autore di commedie dialettali

Un ricordo speciale di Dante Cecchi: non solo professore e letterato, ma anche autore di commedie dialettali

Nei giorni scorsi la città di Macerata ha reso omaggio a Dante Cecchi, indimenticato professore dell’Università degli Studi di Macerata, intitolandogli l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti (leggi qui). Un riconoscimento doveroso per una figura che ha segnato profondamente la vita culturale cittadina, lasciando un’impronta indelebile grazie alla sua cultura, alla sua umanità e al suo profondo legame con il territorio maceratese. Tra i tanti ricordi emersi in questi giorni, si aggiunge una testimonianza particolarmente sentita e originale: quella di Fabio Simonelli, co-titolare della farmacia Paccacerqua, che ha voluto ricordare Cecchi sotto una luce meno nota, ma altrettanto significativa: “Dante Cecchi è stato giustamente celebrato come professore e letterato – afferma Simonelli – ma vorrei che non si dimenticasse un altro aspetto importante della sua personalità: è stato anche un autore di commedie dialettali, sei per la precisione, tutte raccolte in un libro curato da Pierfrancesco Giannangeli”. Le commedie, scritte in dialetto maceratese, offrono uno spaccato vivace e autentico della vita cittadina e rurale del territorio. I titoli evocano immediatamente atmosfere popolari e ironiche: La Pinziò, Comme lu sòle,Lu postarèllu su la cumune, Le votaziò, Le pasciò d’un curatu de cambagna, Lo petròjo. "Si tratta di testi divertenti – continua Simonelli – ma che contengono anche insegnamenti morali, piccole lezioni di vita nascoste tra le righe di dialoghi brillanti e genuini. Io stesso ho avuto l’onore di recitare in diverse di queste commedie con varie compagnie teatrali di Macerata. La prima volta avevo solo 18 anni, con la compagnia Oreste Calabresi, accanto a grandi nomi del teatro locale come lo stesso Giannangeli". Simonelli ricorda anche l’attenzione e la partecipazione diretta di Cecchi alle rappresentazioni delle sue opere: "Era presente a teatro quando si mettevano in scena le sue commedie. Era bello vedere con quanto entusiasmo e discrezione seguiva tutto, fiero del fatto che le sue parole potessero ancora emozionare e far ridere il pubblico". Quella di Simonelli è una voce affettuosa e sincera, che arricchisce ulteriormente il ricordo collettivo del professor Cecchi, aggiungendo un tassello prezioso alla sua figura già così ricca e sfaccettata: "Per completare l’attenzione che giustamente gli è stata data in questi giorni – conclude – ho voluto ricordare anche questo lato del professore. Perché l’arte, anche quella popolare, era parte integrante del suo modo di vivere e raccontare la cultura". Così Dante Cecchi continua a vivere non solo tra i libri e i ricordi accademici, ma anche tra le risate di una platea e le parole in dialetto di una battuta ben scritta.

17/06/2025 11:30
Cos’è la mindfulness e perché aiuta a combattere lo stress

Cos’è la mindfulness e perché aiuta a combattere lo stress

La stanchezza è una sensazione comune, spesso proviamo ad ignorarla per non ammettere come stiamo davvero. Ogni giorno ci svegliamo e siamo già di corsa, con un’agenda fittissima di impegni che non ci dà tempo nemmeno di ascoltare il nostro corpo che ci chiede una pausa. La nostra quotidianità? Un vero e proprio vortice di stimoli, responsabilità e aspettative che raramente ci lascia del tempo libero. Ecco che lo stress è diventato un silenzioso compagno, uno zaino pesante che portiamo con noi e che accompagna le nostre giornate creando nel tempo sempre più difficoltà. Ma non è solo un senso di fatica passeggero: quando si accumula può diventare un nemico invisibile che altera l’umore, ci rende irritabili, affatica il corpo e peggiora la qualità del sonno. Ed è proprio in questo contesto che sempre più persone stanno riscoprendo uno strumento tanto semplice quanto potente: la mindfulness. Non una moda passeggera, né una tecnica riservata agli esperti di meditazione: come mostra Simone Gatto con i suoi esercizi guidati si tratta di un approccio concreto che aiuta a prenderci cura di noi stessi riscoprendo l’importanza del “qui e ora”. Cos’è la mindfulness La parola “mindfulness” è traducibile con “piena consapevolezza”; la pratica implica saper prestare attenzione in modo intenzionale a ciò che accade nel momento presente senza giudicare. Si tratta di uno stato mentale che possiamo coltivare per uscire dal pilota automatico con cui conduciamo le giornate. Insomma, non si tratta di silenziare ciò che sentiamo, zittire i pensieri o svuotare la mente quanto più di osservare ciò che accade con uno sguardo gentile e curioso. Potremmo definirlo come uno spazio di pausa dentro il caos, un modo per riportare il nostro sistema nervoso in equilibrio. Lo stress come nemico quotidiano Lo stress nasce da tanti piccoli fattori che, sommati, diventano un carico difficile da gestire. A crearci questo stato emotivo è il nostro stile di vita: dalle aspettative lavorative ai ritmi frenetici, passando poi per l'iper connessione digitale alle relazioni fino, ovviamente, alle pressioni familiari. Il corpo ne risente, specialmente nel lungo periodo. Emicranie frequenti, difficoltà digestive, insonnia e tensioni muscolari sono veri e propri campanelli d’allarme. A tutto ciò si aggiunge l’affaticamento mentale: ci sentiamo svuotati e confusi, persino in difficoltà nel godere delle cose belle. La verità è che spesso non abbiamo la facoltà di eliminare completamente le fonti di stress. Ma possiamo cambiare il modo in cui le affrontiamo. È qui che la pratica si rivela uno strumento prezioso. Mindfulness per combattere lo stress Cosa significa praticare la mindfulness? Grazie ad alcuni esercizi mirati proviamo a migliorare la nostra reazione allo stress restando concentrati sul qui ed ora attraverso una corretta respirazione. Imparando a portare attenzione ai nostri sensi, al respiro e alle emozioni riusciamo a rispondere con più lucidità non reagendo d’impulso. Gli stati negativi possono comunque colpirci ma li affrontiamo con uno spirito nuovo. Gli studi parlano in modo chiaro del modo in cui l’ormone dello stress (il cortisolo) sia presente in maniera ridotta in persone che praticano la mindfulness, ottenendo ulteriori benefici quali una pressione sanguigna equilibrata, concentrazione e una migliore gestione delle emozioni. In pratica, ci aiuta a creare uno spazio interiore di calma, persino quando il mondo fuori è agitato, e questo fa una grande differenza. In che modo iniziare a praticarla? La buona notizia è che non serve essere esperti né avere tantissimo tempo libero. Basta una decina di minuti al giorno iniziando con esercizi semplici di respirazione sedendosi in un luogo tranquillo e chiudendo gli occhi o seguendo corsi quali quello di Simone Gatto dove vengono mostrati step by step i passaggi da mettere in pratica. Anche altre attività quotidiane possono diventare occasioni di mindfulness: fare una passeggiata, bere una tisana, lavare i piatti. La chiave? Fare una cosa alla volta, con piena attenzione. Se volete una guida più strutturata, esistono app e corsi dedicati alla mindfulness tra cui quello di Simone Gatto ma l’aspetto più importante resta la costanza. Come ogni allenamento, funziona se viene integrato nella routine. I benefici da conoscere La pratica della mindfulness regala vantaggi non solo sulla lotta allo stress ma anche da altri tanti punti di vista. Tenere a bada l’ansia e i pensieri negativi è un altro benefit importante tanto quanto ottenere una migliore concentrazione gestendo l’attenzione con più cura. Di riflesso il sonno diventa di qualità, si riducono gli stati di insonnia e i risvegli notturni ottenendo una migliore resistenza fisica e mentale. Insomma, la pratica è davvero positiva, non è faticosa e bastano pochi minuti al giorno per fare la differenza. Una volta provata, non si torna più indietro.

17/06/2025 08:20
Civitanova, Gironacci: "Estate senza eventi, l’amministrazione ha ignorato le richieste di 100 commercianti"

Civitanova, Gironacci: "Estate senza eventi, l’amministrazione ha ignorato le richieste di 100 commercianti"

"Un’estate ancora tutta da scrivere". È questo il messaggio - forte e chiaro - che arriva da Manola Gironacci, presidente dell’associazione ViviAmo Civitanova, in un comunicato che denuncia la totale assenza, a metà giugno, di un calendario estivo degli eventi in città. "Un silenzio, quello dell’amministrazione comunale, che pesa soprattutto sui commercianti del centro, 100 dei quali avevano sottoscritto a febbraio una proposta chiara: prolungare l’orario di apertura dei negozi dalle 18 alle 24 nei mesi di luglio e agosto, accompagnati da un programma di eventi capaci di attrarre pubblico e turisti", sottolinea Gironacci. "A distanza di mesi – aggiunge Gironacci – l’amministrazione non ha mai risposto. In compenso, con delibera n. 224 del 10 giugno 2025, ha destinato 3.700 euro di contributi pubblici a un evento fuori città, il Veregranese, lasciando invece senza risposte le attività commerciali locali che ogni giorno investono nel nostro territorio". Una scelta che l’associazione definisce inaccettabile: "I fondi pubblici dovrebbero sostenere in primis le iniziative che generano valore a Civitanova e che coinvolgono i cittadini e le attività del posto", si legge nel comunicato. La presidente di ViviAmo Civitanova punta anche l’attenzione sul confronto con i comuni limitrofi: Macerata ha annunciato oltre 100 eventi estivi, Ancona ha già presentato il proprio cartellone, così come San Benedetto del Tronto, Porto Potenza e Porto Sant’Elpidio, che ha svelato un "tris d’assi" con Irene Grandi, Francesco Renga e Tricarico. Secondo l’associazione, la mancata programmazione non è solo un problema di immagine, ma "una reale occasione persa per rilanciare turismo e commercio". "Un calendario ben studiato, gratuito e diffuso in tempo utile, avrebbe rappresentato un’occasione per trasformare ogni quartiere di Civitanova in un punto vivo di cultura, spettacolo e partecipazione collettiva", puntualizza Gironacci. L’appello finale è diretto al primo cittadino: "La vera attenzione per la collettività si dimostra con azioni concrete. Ci saremmo aspettati un’amministrazione più vicina, capace di cogliere l’importanza strategica della stagione estiva. Siamo ancora in tempo per cambiare rotta, ma serve coraggio, visione e ascolto delle istanze del territorio".

16/06/2025 17:40
Rotary Club di Macerata premiato per inclusione e leadership: riconoscimenti al Congresso Distrettuale

Rotary Club di Macerata premiato per inclusione e leadership: riconoscimenti al Congresso Distrettuale

È un periodo particolarmente significativo per il Rotary Club di Macerata, che vive un momento di grande orgoglio e soddisfazione grazie a prestigiosi riconoscimenti.  Dopo l’annuncio ufficiale dell’elezione di Stefano Quarchioni a Governatore del Distretto 2090 per l’anno rotariano 2027/2028 che segna un traguardo storico per il club e che premia anni di lavoro costante del socio, all’insegna dei valori rotariani e rafforza ulteriormente il ruolo di Macerata all’interno del panorama distrettuale e nazionale, durante il  41° Congresso Distrettuale svoltosi a Pescara il 14 e 15 giugno, la Presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone, ha ricevuto il Premio DEI (Diversità, Equità e Inclusione) per il concreto impegno dimostrato nella promozione di una leadership inclusiva, in grado di valorizzare le diversità e costruire un ambiente accogliente e rispettoso all’interno del Club e nelle attività sul territorio. A lei è stato inoltre conferito il prestigioso riconoscimento Paul Harris Fellow da parte del Governatore del Distretto 2090, Massimo De Liberato, per il prezioso supporto offerto a progetti di grande rilievo e impatto sociale, in piena sintonia con gli obiettivi strategici del Rotary International. "Questi riconoscimenti – afferma la Presidente Tedone – non rappresentano un punto di arrivo, ma un incoraggiamento a fare sempre di più e meglio. Il Rotary Club di Macerata continuerà a lavorare con entusiasmo, umiltà e spirito di servizio, per contribuire alla costruzione di un mondo più equo, solidale e sostenibile." Il Rotary Club di Macerata, da sempre attento alle linee guida del Rotary International, conferma così la propria vocazione all'impegno civico e alla responsabilità sociale. Un club vivo, dinamico e sempre pronto a mettersi al servizio della comunità, ispirato dai principi di amicizia, integrità e servizio. Questi riconoscimenti rappresentano non solo un motivo di orgoglio per i soci, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con rinnovata energia, continuando a promuovere progetti concreti, inclusivi e orientati al bene comune.

16/06/2025 17:00
Coppie e conflitti: imparare a litigare per crescere insieme

Coppie e conflitti: imparare a litigare per crescere insieme

All’interno di una relazione affettiva, il conflitto non deve essere considerato un segnale di fallimento. Anzi, diverse ricerche confermano che la capacità di discutere in modo costruttivo è un indicatore di salute relazionale. Quando due persone scelgono di condividere la propria vita, è naturale che emergano divergenze di opinione, bisogni diversi e vissuti individuali che talvolta collidono. Evitare sistematicamente il confronto, reprimendo il disaccordo, può condurre a un deterioramento progressivo della relazione, alimentando risentimenti latenti e incomunicabilità. Secondo l’approccio psicologico sistemico relazionale, il conflitto è una preziosa opportunità di crescita personale e di coppia. Esprimere il proprio punto di vista, pur nella tensione emotiva che ne consegue, permette di approfondire la conoscenza reciproca, consolidare il legame affettivo e costruire una progettualità condivisa più solida e autentica. Non affrontare i dissidi, invece, comporta una perdita di vitalità nella relazione, riducendo la spontaneità emotiva e indebolendo il senso di connessione. Litigare bene: un’arte da apprendere Non è il conflitto in sé a determinare la qualità della relazione, bensì le modalità con cui esso viene gestito. Saper litigare bene significa mantenere il rispetto reciproco anche nei momenti di forte emotività, evitando di ricorrere ad attacchi personali, generalizzazioni o atteggiamenti manipolatori. Una comunicazione efficace durante il conflitto si basa sull'ascolto attivo, sull'uso di un linguaggio responsabile ("io sento", "io percepisco") e sulla disponibilità a riconoscere le ragioni dell’altro senza necessariamente annullare le proprie. In questo processo, può risultare determinante il supporto di professionisti specializzati nella relazione di coppia, come ad esempio gli psicologi ad Ancona, che offrono percorsi strutturati per acquisire competenze comunicative e strategie di gestione dei conflitti. Un intervento tempestivo e mirato aiuta a trasformare i momenti di crisi in occasioni di rinnovamento e rafforzamento del rapporto. Intraprendere un percorso guidato permette inoltre di sciogliere i nodi comunicativi preesistenti e di migliorare significativamente la qualità della vita affettiva. I benefici inattesi del conflitto Superare la diffidenza verso il conflitto significa aprirsi a una visione più matura della relazione. Quando il confronto è affrontato con consapevolezza, esso favorisce l'emergere di bisogni autentici e permette di rinegoziare gli equilibri all’interno della coppia, adattandoli ai cambiamenti individuali e contestuali. Litigare, quindi, non solo è inevitabile, ma può diventare un potente strumento di evoluzione condivisa. Una coppia che riesce ad attraversare i momenti difficili senza evitare il dialogo è più resiliente e capace di affrontare anche sfide esterne. In molti concordano: litigare fa bene alla coppia perché consente di abbattere le barriere dell’apparenza, stimola la sincerità emotiva e rafforza l'intimità. È proprio attraverso la capacità di affrontare insieme i disaccordi che i partner imparano a conoscersi più profondamente, sviluppando una fiducia reciproca che si fonda non sull’assenza di conflitti, ma sulla capacità di superarli insieme. La possibilità di litigare senza timore di rottura rappresenta un indice di solidità e maturità emotiva. Quando il conflitto diventa distruttivo Non tutti i conflitti, tuttavia, conducono a esiti positivi. Quando il litigio è caratterizzato da modalità aggressive, svalutanti o da una cronica incapacità di trovare punti d'incontro, esso può assumere una funzione distruttiva. In tali casi, la relazione rischia di trasformarsi in un terreno di scontro permanente, alimentando frustrazione, risentimento e distacco emotivo. La reiterazione di dinamiche conflittuali disfunzionali può sfociare in una progressiva perdita di fiducia e, nei casi più gravi, nella rottura definitiva del legame. In situazioni simili, riconoscere i segnali di allarme è fondamentale per intervenire prima che il rapporto si deteriori irreparabilmente. Un aiuto esterno può rappresentare una risorsa preziosa per interrompere i circoli viziosi e ristabilire un dialogo costruttivo.

16/06/2025 14:30
Party Like a Deejay e Brancamenta: un mix di divertimento, gusto e brividi ghiacciati che ha conquistato Milano

Party Like a Deejay e Brancamenta: un mix di divertimento, gusto e brividi ghiacciati che ha conquistato Milano

Party Like a Deejay e Brancamenta hanno regalato alla città di Milano un weekend indimenticabile, trasformando il Parco Sempione e l’Arco della Pace in un epicentro di divertimento, musica e freschezza. Il grande evento firmato Radio Deejay ha raccolto tantissimi partecipanti, tutti accomunati dalla voglia di celebrare l’arrivo dell’estate con energia e vibrazioni positive. Tra i protagonisti assoluti della manifestazione si è inevitabilmente distinto Brancamenta, l’iconico amaro alla menta che ha conquistato il pubblico con la sua presenza esclusiva, portando un’ondata di gusto e refrigerio che ha reso ogni momento ancora più speciale e vibrante. L’evento ha preso vita nel cuore del Parco Sempione: qui il Brancamenta Village ha accolto migliaia di persone desiderose di vivere un’esperienza all’insegna del brivido di piacere ghiacciato. Gli ospiti hanno ricevuto ventagli brandizzati per rinfrescarsi, braccialetti, cappellini di paglia per un tocco di stile e hanno potuto immortalare ogni singolo momento “Brrr” nel corner fotografico appositamente allestito. Lo spazio dedicato alla fotografia, in particolare, è stato un vero punto di incontro tra amici e appassionati del brand, che hanno colto l’occasione per condividere sui social i loro scatti più freschi e divertenti. Ogni dettaglio del Brancamenta Village è stato pensato per far vivere il brivido ghiacciato di Brancamenta in un contesto vivace e coinvolgente. A pochi passi dal Village, il celebre truck Fratelli Branca Distillerie ha proposto una selezione esclusiva di cocktail rinfrescanti, ideali per accompagnare le calde giornate di festa. Tra le proposte, il Carpano Bianco Spritz e il Carpano Paloma hanno conquistato gli amanti dei sapori raffinati, offrendo una pausa gustosa tra un’attività e l’altra. I partecipanti hanno apprezzato la possibilità di scoprire nuovi abbinamenti e di gustare drink perfettamente bilanciati in un contesto rilassato e conviviale. Quando il sole è tramontato, la festa è proseguita all’Arco della Pace, dove i concerti serali hanno regalato momenti di pura magia. Nell’area hospitality ai Dazi Milano, Brancamenta ha stupito gli ospiti con una drink list esclusiva, pensata per esaltare la sua anima fresca e contemporanea. Tra le proposte più apprezzate, gli shot ghiacciati, veri protagonisti delle serate, hanno trasformato ogni brindisi in un’esperienza sensoriale unica. L’amaro alla menta, servito rigorosamente ghiacciato, ha sprigionato tutta la sua intensità e il suo carattere balsamico, perfettamente in sintonia con l’atmosfera vibrante dell’evento. L’edizione 2025 di Party Like a Deejay ha riconfermato il successo di un format ormai iconico, capace di riunire migliaia di persone sotto il segno della musica, del divertimento e del gusto. Brancamenta ha saputo interpretare lo spirito dell’evento con una presenza forte e coinvolgente, regalando freschezza e piacere in ogni angolo del festival. La sinergia tra Brancamenta e Party Like a Deejay è stata la chiave per creare un’atmosfera perfetta, fatta di emozioni, condivisione e tanto brivido ghiacciato. Tra gadget esclusivi, cocktail raffinati e momenti di puro intrattenimento, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza memorabile, lasciandosi avvolgere dall’energia travolgente di una community unica. Milano ha accolto il perfetto equilibrio tra divertimento, freschezza e gusto, dimostrando ancora una volta di essere la cornice ideale per eventi di grande richiamo. Con il suo spirito innovativo e la sua anima autentica, Brancamenta ha sigillato un successo destinato a ripetersi negli anni, confermandosi protagonista indiscusso della scena estiva.

16/06/2025 13:00
Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Al Bonifazi-Corridoni di Civitanova la campanella suona, ma questa volta per un saluto speciale. Con la conclusione dell'anno scolastico, l’Istituto si è fermato un momento per celebrare e salutare i colleghi che da oggi potranno godersi il meritato riposo della pensione. Ad Anna Laura Palombini, Giovanna Coppini, Alberta Martinelli, Francesco Marchei, Giorgio Fava, Antonio Bernabei e Paolo Micozzi sono andati i ringraziamenti più sinceri per l'impegno e la passione messi in questi anni tra i banchi di scuola. Per molto tempo, questi docenti sono stati considerati veri e propri pilastri, trasmettendo non solo nozioni e conoscenze formative ma anche la loro esperienza e la loro umanità a generazioni di studenti. Nel tempo, la loro dedizione ha saputo intrecciarsi con la storia della scuola, contribuendo a renderla il luogo riconosciuto e apprezzato che è oggi. Accanto al saluto per chi conclude il proprio percorso, l’Istituto ha accolto anche nuovi insegnanti di ruolo: Ivano Cozzoli, per le discipline di Multimediale, Fotografia e Cinema, e Barbara Sampaolo per Fashion Design. Anche loro hanno partecipato alla festa di pensionamento, ricevendo i migliori auguri da parte di tutti i colleghi per un percorso ricco di soddisfazioni e nuove sfide. L'addio all'anno scolastico porta con sé anche la fine dell'incarico per la dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, alla quale è stato dedicato uno speciale ringraziamento. Proprio in questo momento di passaggio, la Dirigente ha voluto lasciare un messaggio per i colleghi che vanno in pensione:  "È una fine ma anche un inizio importante. L’augurio che faccio sempre ai colleghi che vanno in pensione è quello di non poter più mettere la sveglia e di cercare di recuperare il tempo per le cose che fanno stare bene, dal leggere un buon libro a viaggiare; il tempo è una cosa preziosa che noi non abbiamo mai. Vi auguro di trovare la stessa serenità, la stessa passione con cui avete vissuto la scuola e di portarla avanti nella vita che vi aspetta".

15/06/2025 13:30
Civitanova, i cacciatori diventano "paladini del territorio": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Civitanova, i cacciatori diventano "paladini del territorio": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Una domenica all’insegna del rispetto per l’ambiente e dell’impegno civico. Si è svolta oggi, domenica 15 giugno, la terza edizione della giornata ecologica "Paladini del territorio", promossa dalla sezione locale della Federcaccia di Civitanova Marche in collaborazione con la Fondazione Una. Teatro dell’iniziativa è stata una zona di aperta campagna a San Savino, nei pressi dell’ex Speedway Park, immersa tra le suggestive colline della città Alta. Qui, un gruppo di volontari cacciatori si è rimboccato le maniche per ripulire l’area da rifiuti abbandonati abusivamente: tra i materiali raccolti figurano pneumatici, rottami d’auto, un materasso e numerosi sacchi di indifferenziata varia. Un gesto concreto e visibile, che testimonia come l’impegno dei cacciatori per la tutela dell’ambiente vada ben oltre la stagione venatoria. A supportare l’iniziativa anche le istituzioni locali: il consigliere comunale Roberto Tiberi ha partecipato in prima linea, guanti alla mano, contribuendo all’organizzazione e alla raccolta. Il vicesindaco Giuseppe Cognigni, invece, ha prontamente attivato il servizio di raccolta rifiuti tramite il Cosmari. La giornata si è conclusa con un momento conviviale offerto dal direttivo di Federcaccia, guidato da Massimiliano Nociaro, che ha voluto ringraziare i partecipanti con una ricca colazione all’aria aperta.

15/06/2025 12:00
Amori nell'era dei social: come le nuove comunità virtuali hanno influenzato le nostre relazioni

Amori nell'era dei social: come le nuove comunità virtuali hanno influenzato le nostre relazioni

Ho sempre creduto che la spontaneità fosse un valore nelle relazioni, sono cresciuta con questa convinzione. Da ragazzini, quando uscivamo ed incontravamo qualcuno che potesse destare un nostro interesse, dopo una timidezza iniziale, ci si avvicinava per conoscersi. C’erano due persone che si guardavano negli occhi e che si studiavano con pudore, osservando i minimi gesti. Tra di loro non si interponeva alcun mezzo, attraverso cui rielaborare pensieri ed emozioni. Allora non esisteva lo smartphone! Il tutto avveniva in maniera abbastanza coerente: un corteggiamento iniziale, passi incerti dovuti alla scarsa confidenza, che poi nel tempo avrebbero potuto evolversi in un’amicizia, in un fidanzamento o in una semplice conoscenza. Non mancava, di certo, il gioco della seduzione, che si sviluppava in maniera armoniosa e con un'evoluzione più o meno immediata. Si assisteva ad una sorta di congruenza tra parole e comportamento. Oggi trovare la stessa spontaneità sembra faticoso. Il vecchio detto "vince chi fugge" è diventato un comportamento estremizzato e a volte manipolatorio. Molto si gioca sulla tempistica e sulla gestione dei messaggi scambiati su WhatsApp. Chi si manifesta genuino e diretto rischia di scoraggiare l’altro, che perde il piacere della conquista. Il meccanismo si basa su un equilibrio di forze nel riuscire a rispondere più tardi possibile ad un messaggio o addirittura nel non visualizzarlo. Tanto più siamo nel nostro e ci facciamo rincorrere tanto più ci sentiamo potenti. È una dinamica in cui predomina l’ego mentre la vera essenza della persona sembra avere poco valore. L’individuo schietto patisce questo gioco che alla fine non può che rivelarsi controproducente, perché avrà come unico risultato aumentare la distanza emotiva tra le persone. L’approvazione dell’altro si misura sui like ricevuti, si pubblicano storie per far vedere che non si è soli e che si conduce una vita sociale attiva. Pure questo è un bluff. L’unico fine è comunicare alla persona che ci interessa: "Guarda come sono figo anche senza di te", quando in verità vorremmo soltanto dirle: "Vorrei stare con te".  Così corriamo il rischio di vivere una realtà che non ci appartiene o che non desideriamo veramente, per il timore di parlare apertamente e di dichiararci con i nostri sentimenti più autentici. Spendiamo una vita virtuale, dove ci perdiamo dietro a giochi psicologici inconsci. Abbiamo timore di comunicare le nostre emozioni e pensieri, per non risultare banali o ancora peggio sottomessi. Nessuno è disposto a lasciare il proprio scettro di apparente perfezione in nome di una sana e spontanea fragilità.

15/06/2025 11:30
In un condominio possono essere installate le tende parasole e pergotende retrattili sui balconi?

In un condominio possono essere installate le tende parasole e pergotende retrattili sui balconi?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti condominiali e l’utilizzo dei propri spazi. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: "Possono essere installate in un condominio le tende parasole e/o pergotende retrattili sui balconi?". Tale circostanza ci offre la possibilità di far chiarezza riguardo ad una fattispecie che anima spesso i rapporti tra condomini, ed a tal proposito, il Tribunale di Pesaro recentemente ha avuto modo di pronunciarsi in una vicenda che ha visto contrapposti proprietari di unità immobiliari ricomprese in un edificio condominiale. Un condomino conveniva in giudizio il proprietario dell'alloggio sovrastante deducendo che aveva chiuso il balcone al primo piano mediante pannello con profilo di metallo e al piano secondo installato una tenda parasole con prolungamento della ringhiera del balcone sporgente rispetto al profilo dell'edificio, sostenendo che si trattava di opere illegittime dal punto di vista urbanistico perché realizzate senza permesso di costruire e tali da alterare il decoro architettonico del fabbricato, oltre ad essere causa di riduzione d’aria e luce, tanto da chiedere all'adìto Tribunale il ripristino mediante demolizione delle opere oltre al risarcimento del danno. Uno dei punti centrali della decisione riguarda l'invocata mancanza del titolo edilizio per l'installazione delle tende parasole; a tal proposito il giudicante ha forgiato la propria linea motiva richiamando un consolidato orientamento nomofilattico (da ultimo, per tutte, Cass. n. 29166/2021), secondo cui «la presenza o l'assenza di permesso di costruire rileva solo nei rapporti tra il privato e la Pubblica Amministrazione, non nei rapporti tra privati». Quale conseguenza? Anche se un'opera edilizia è priva di titolo abilitativo, non può automaticamente fondare una pretesa di rimozione tra vicini, a meno che non violi disposizioni codicistiche (come, ad esempio, immissioni, distanze, luci e vedute, etc.). Riguardo invece all’invocata lesione del decoro architettonico ex art. 1120 c.c., è stata fatta corretta applicazione dei princìpi elaborati dalla giurisprudenza; difatti, il decoro va valutato concretamente, tenendo conto dell'aspetto complessivo della facciata al momento dell'accertamento (Cass. n. 4679/2009). L'opera contestata (tende retrattili di colore bianco con supporti metallici leggeri e poco visibili) se non altera la linea architettonica dell'edificio e non turba l'armonia delle strutture esistenti, nulla può essere contestato, il tutto a prescindere se l'edificio abbia o meno valore storico o artistico; infatti, anche l'estetica di un fabbricato comune può essere tutelata, ma solo in presenza di effettiva alterazione percepibile. Infine, il condomino lamentava la riduzione d’aria e luce causate dalle tende solari, tuttavia, tale interferenza per essere lesiva deve essere presente in modo rilevante e costantemente circostanza non possibile se i manufatti sono rimovibili e non chiudono ermeticamente.  Pertanto, in linea con la più recente giurisprudenza di legittimità e in risposta alla domanda del nostro lettore, si può affermare che: "Non costituiscono opere illegittime le tende parasole e le pergotende retrattili installate sui balconi di proprietà esclusiva quando siano realizzate con struttura leggere e rimovibili, conformi per colore e forma alla facciata dell’edificio e non determinino un’alterazione apprezzabile del decoro architettonico, né una lesione concreta dei diritti degli altri condomini all’aria, alla luce o all’integrità della proprietà" (Tribunale di Pesaro, sentenza 12.05.2025 n. 300). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

15/06/2025 10:50
Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Un traguardo importante per Luciano Romagnoli e Ivana Mancini, che il prossimo 15 giugno celebrano 50 anni di matrimonio. Uniti dal 1975, si erano sposati il 15 giugno nella suggestiva chiesetta della contrada Sant’Andrea, a Tolentino, loro città natale. Luciano, maresciallo dei Carabinieri in congedo, ha dedicato la sua vita al servizio dell’Arma, sempre accompagnato dalla moglie Ivana, che lo ha seguito con dedizione e affetto in tutte le sedi in cui è stato trasferito, fino alla destinazione finale a Macerata. Oggi vivono a Corridonia, dove domenica 15 giugno saranno circondati dall’affetto dei figli, dei nipoti, dei parenti e degli amici. La giornata sarà impreziosita dalla celebrazione di una santa messa in cui la coppia rinnoverà le promesse fatte mezzo secolo fa.   Un esempio di amore, costanza e condivisione che continua a ispirare chi li conosce.

14/06/2025 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.