Varie

Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Le Grotte di Frasassi sono tra le principali scenografie naturali della nuova serie televisiva Gormiti-the new era, un reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici anni che diventa una serie live action, prodotta dalla Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi.  Nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti del paesaggio surreale e incantato delle Grotte di Frasassi, le storie dei Gormiti, vero e proprio fenomeno della cultura pop, vengono reinventate per il pubblico internazionale in questa nuovissima produzione Rainbow ad alto budget.  La serie, attualmente in produzione, è stata girata sia all’interno del favoloso sito carsico che nel territorio di Frasassi ricco di storia e di arte, in particolare tra le location  più importanti scelte dalla produzione: il suggestivo santuario Madonna di Frasassi incastonato nella roccia, più conosciuto  come il Tempio del Valadier,  la maestosa Abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse e l’incantevole Valle Scappuccia. “La nuova serie televisiva Gormiti-the new era, oltre a rappresentare un’ importante opportunità per la promozione e la valorizzazione del nostro immenso patrimonio naturalistico,  punta a sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente con messaggi positivi e valori educativi, da sempre uno dei principali obiettivi delle attività messe in campo dal  Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione, ringraziamo Igino Straffi e la Rainbow per l’opportunità data e auguriamo alla produzione un grande successo".  Gormiti-the new era si rivolge ad un pubblico kids/preteen, la veste live action di altissima qualità sarà caratterizzata da straordinari effetti in CGI che daranno alla serie un’impronta sensazionale. Il cast principale è stato accuratamente selezionato tra i giovani talenti del panorama internazionale, ed è formato dai giovanissimi attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion); Federico Cempella (Zane – Scion); Robel Araya (Glen – Scion); Francesco Bertozzi (Carter – Scion); Claire Palazzo (Myridell). La regia è affidata al talento di Mario Parruccini, regista e sceneggiatore nel mondo dello spettacolo dal 1995. La serie sarà composta da venti episodi girati in Italia in lingua inglese con un cast di attori internazionali, e verrà rilasciata a partire dall’autunno 2024. Gormiti-the new era racconta la vita quotidiana di quattro ragazzi della Terra che vengono scelti per diventare ‘Scion’ (cioè protettori) e aiutare a salvare un regno fantastico chiamato Gorm. Nel corso della serie, i quattro Scion impareranno l'importanza del rispetto per la natura, del sacrificio personale, e del potere dell’amicizia e dell’unione contro le avversità. A ogni Scion sarà assegnato un personale Gormita (uno dei leggendari e coraggiosi spiriti guerrieri) che lo guiderà e supporterà emotivamente. Che si tratti di una figura paterna mancante (per Carter), di un migliore amico a lungo desiderato (per Skye), di un saggio fratello maggiore (per Zane) o di qualcuno con cui confidarsi (per Glen), i Gormiti saranno fondamentali per guidare gli eroi nella loro crescita. Nel corso della serie i quattro protagonisti capiranno che essere eroi non vuol dire semplicemente indossare un bel costume e brandire armi leggendarie, e dovranno acquisire una fiducia e una maturità tali da renderli esseri umani migliori, abbracciando le virtù del coraggio e della collaborazione, della curiosità e della creatività. Lanciata per la prima volta nel 2005, Gormiti è una intellectual property creata da Giochi Preziosi e distribuita in più di 50 paesi nel mondo, con vendite al dettaglio che hanno superato il miliardo e mezzo di dollari.

21/11/2023 10:30
Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Realizzeranno un parco culturale-scientifico nell’area antistante il Liceo Da Vinci e per questo riceveranno il premio Ambasciatori della transizione ecologica 2023, istituito durante il ciclo di incontri organizzato dall'assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti la primavera scorsa. "Un riconoscimento - spiega l'assessore Belletti - che consegneremo ogni anno a coloro che si distinguono per l’impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova”. La cerimonia di consegna avverrà giovedì 23 novembre, dalle 10.45 alle 12.30, nella sede del Liceo Da Vinci, dove i ragazzi presenteranno il progetto. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che comprende anche il recupero di una casa colonica come casa della scienza, gestita dalla scuola, dove trovare piante officinali ma anche percorsi per ipovedenti e spazi per tutta la cittadinanza, che sta molto a cuore ai ragazzi e che potrebbe diventare il lavoro da presentare alla nuova edizione del Premio.  Il Premio consiste nel mettere a disposizione dei vincitori alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione del progetto, con la scrittura di un vero e proprio progetto urbanistico da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutarne la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento, a partire dal crowdfunding, a cui potrebbero accedere gli studenti se il progetto riuscisse a raggiungere un alto tasso di condivisione fra la cittadinanza e gli stakeholder del territorio.  Allo stesso tempo il progetto sarà l’oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, che possano far conoscere alla cittadinanza il vincitore del premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Concretamente si intende dare la giusta visibilità e ricompensare iniziative efficaci, innovative e creative, realizzate sul territorio di Civitanova, che siano volte a promuovere una transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.  

21/11/2023 10:00
A Macerata è nato lo sportello Parkinson

A Macerata è nato lo sportello Parkinson

È nato anche a Macerata lo sportello Parkinson, un servizio di supporto ai malati e alle loro famiglie inaugurato sabato scorso, 18 novembre, nel corso di un convegno ospitato nella sala consiliare del Comune.  Di fronte a una aula piena e attenta, ad aprire i lavori è stato il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro: "Lo sportello - ha affermato - è un servizio utile per aiutare le persone affette dal Parkinson, a non farle sentire sole. Quando si ha una diagnosi di una malattia importante è fondamentale avere le giuste informazioni, un orientamento ma anche uno strumento di prevenzione per poter ricevere cure adeguate in tempo utile". "Lo sportello serve anche per far capire alla persona affetta da questa patologia che non deve sentirsi ammalata, che può condurre una vita all’insegna del benessere e della socializzazione grazie alle iniziative e alle attività utili a vivere e condividere anche la malattia. L'amministrazione comunale ha sposato questa causa perché convinta che le istituzioni debbano fare la propria parte nella prevenzione e nella divulgazione ed è per questo motivo che oggi ci ritroviamo in questa aula consiliare", ha aggiunto il vicesindaco.  Il Parkinson è oggi in Italia la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer per numero di pazienti. L'obiettivo dunque è mettere al centro i diritti della persona, attraverso una rete sociale e umana, informazioni, interazioni e attività, coinvolgendo operatori sanitari e amministratori locali per alleviare la gestione della malattia. Uno sportello di consapevolezza, per permettere al malato, in prima personae con l'aiuto di tanti, di avere un ruolo attivo nel progetto di cura: dall'importanza dell'alimentazione (efficace per l'assorbimento dei farmaci) fino a organizzare terapie multidisciplinari, centrali per gli effetti benefici sul sistema muscolare e articolare e per la mente. Come, oltre alla fisioterapia, la logopedia, il sostegno psicologico, e la benefica regolare attività motoria, il Nordic Walking, lo yoga, la Dance Well, attività fisica e mentale ideata per i parkinsoniani. E altro ancora, come muoversi nel mondo della burocrazia. Lo sportello, che fa parte dell'Associazione Parkinson Marche, avrà sede, per il momento, in via Ignazio Silone,n. 14 c/o la sede dell'Anmic, grazie all’offerta dell’associazione e del suo presidente Fabio Mariani.   Le conclusioni del convegno sono state della consigliera regionale Anna Menghi, che insieme a Francesca D’Alessandro, è stata molto attiva per la nascita dello sportello. All’incontro hanno portato il proprio contributo anche Emanuele Medici Direttore UOC Neurologia Ospedale Civile Macerata, Francesca Borroni Nutrizionista Ospedale Civile Macerata, Stefano Pagnanelli Fisioterapista e scuola yoga e ajurveda, Lucia Traversa fisioterapista e Cristina Pelagalli psicologa.   

20/11/2023 18:50
Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, ha siglato un accordo triennale di sponsorizzazione con Arnold Classic UK e nel 2024 porteranno la loro partnership a nuove vette in Europa.  Arnold Schwarzenegger, noto come "The Governator," organizza un mosaico di eventi straordinari a suo nome (gli Arnold Classic Festival), sostenuto da legioni di fan e un gruppo selezionato di eccellenze del settore. In primo piano c'è Panatta, un pilastro italiano nell'industria del fitness e del bodybuilding, rinomato per lo spirito innovativo e l’impegno incrollabile a livello mondiale.  L'unione tra Panatta e gli Arnold Classic non è una novità, poiché l'azienda italiana aveva precedentemente dimostrato il suo valore sponsorizzando e partecipando all’edizione inaugurale a Columbus (Ohio) e a diverse edizioni in Spagna.  La storia di Panatta si estende su sei decenni, comprendendo attrezzature all'avanguardia per il bodybuilding, seminari per educare alla cultura fisica, un continuo e generoso supporto alle principali competizioni sportive e ad atleti di tutto il mondo con una passione infinita per il mondo dello sport.  La città di Birmingham è destinata ad ospitare l'edizione britannica del 2024 e Panatta ha firmato un contratto di 3 anni quale Presenting Sponsor per questa competizione Arnold Classic UK.  Nella expo dell’Arnold Sports Festival, Panatta intende ricreare la sua magia con uno stand di 300 metri quadrati e una spaziosa Muscle Gym di 200 metri quadrati. Tutto ciò servirà da punto d'incontro interattivo, invitando atleti, appassionati e potenziali clienti a sperimentare di persona l'eccellenza delle attrezzature sportive italiane. Oltre ad essere educativa, questa esperienza promette anche di essere molto divertente, rendendola assolutamente imperdibile. Inoltre, sarà un'opportunità per incontrarsi con i più grandi di tutti i tempi, compresi celebri Olympians come Ronnie Coleman (8 volte Mr. Olympia) e Phil Heath (7 volte Mr. Olympia) e affascinanti fitness models. In sintesi, nel 2024, chi è desideroso di vivere l'atmosfera dello stand Panatta all’ Arnold Classic UK, si segni le date dal 15 al 17 marzo 2024. Promette di essere un'opportunità indimenticabile per immergersi nel mondo delle attrezzature sportive di alta qualità e della motivazione per il fitness, magari anche con una sessione di allenamento e un incontro con i campioni Panatta Ambassadors. Il Regno Unito è il secondo paese europeo in termini di importanza per il mercato del fitness. Un mercato in forte crescita dove Panatta è presente con un’agenzia diretta.   

20/11/2023 14:13
L'autovelox rivela l'eccesso di velocità, ma la multa è illegittima: quando scatta l'annullamento

L'autovelox rivela l'eccesso di velocità, ma la multa è illegittima: quando scatta l'annullamento

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato".  Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica relativa all’irregolare installazione di apparecchi di rilevamento elettronico della velocità, ad opera della pubblica amministrazione. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla seguente domanda posta da un lettore di Macerata: "Si può chiedere l’annullamento della multa per eccesso di velocità rilevato da un autovelox posizionato in modo irregolare?".  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto attuale, su cui ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, in una recentissima sentenza, la n. 16622/19, avente ad oggetto il ricorso formulato da un automobilista, contro il verbale di accertamento elevato dalla polizia municipale in violazione del limite massimo di velocità imposto per lo specifico tratto di strada, sul quale era istallato un apparecchio di rilevamento elettronico fisso. La Suprema Corte adita, nel valutare la legittimità dell’impugnazione proposta dall’uomo, ha incentrato la propria argomentazione, sull’analisi della normativa vigente in tema di individuazione dei requisiti necessari ad uno specifico tratto di strada, affinché possano essere collocati autovelox fissi, ai sensi dell’art. 201, comma 1 bis del Codice della Strada.  L'articolo ammette la possibilità di procedere alla contestazione non immediata delle infrazioni, mediante l’istallazione di un autovelox fisso, esclusivamente sulle autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento, delineando nel contempo le caratteristiche minime che ciascuna delle stesse tipologie di strade, deve presentare per potersi qualificare come tale. Difatti, occorre osservare, che l’utilizzo degli apparecchi elettronici nei centri urbani, è di regola consentita solo con le postazioni mobili alla presenza di agenti accertatori, mentre le postazioni fisse ed automatiche possono considerarsi legittimamente istallabili, solo sulle strade urbane a scorrimento, previa espressa autorizzazione del Prefetto, contenuta in un apposito provvedimento.  Infatti, il sistema delineato dal Codice della Strada, è improntato sulla regola della contestazione immediata delle infrazioni, ammettendo la contestazione differita, esclusivamente quando la strada abbia determinate caratteristiche tecniche che rendano pericoloso ordinare l’arresto del mezzo per effettuare l’ accertamento. Pertanto, al fine di verificare la legittima installazione dei sistemi di autovelox fissi, è necessario che il tratto in questione abbia le caratteristiche proprie della strada urbana di scorrimento veloce, così come indicato all’art. 2, comma 3, lett. d) del Codice della Strada.  Ovvero: "Strada a carreggiate indipendenti o separata da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate". Nel caso di specie, la Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi, nell’accogliere il ricorso formulato dall’automobilista multato, contestava l’erronea valutazione operata dai Giudici della fase di merito, sull’esistenza della necessaria banchina sul tratto di strada in cui era stato collocato l’apparecchio di rilevamento, evidenziando al contrario, che non sussistevano tutte le caratteristiche di quello specifico elemento della sede stradale.  Pertanto, il percorso non poteva classificarsi come strada urbana a scorrimento veloce, determinando l’illegittimità oltre che degli autovelox disposti, anche del provvedimento del Prefetto contenete tali disposizioni, e di conseguenza, del verbale di accertamento elevato al ricorrente.  Per tali evidenti ragioni, in risposta alla domanda del nostro lettore e in linea con la più recente giurisprudenza di merito, si può affermare che: “Il provvedimento prefettizio di individuazione delle strade lungo le quali è possibile installare apparecchiature automatiche per il rilevamento della velocità, senza obbligo di fermo immediato del conducente (previsto dal D.L. 20 giugno 2002, n. 121, art. 4), può includere soltanto le strade del tipo imposto dalla legge mediante rinvio alla classificazione di cui all’art. 2 C.d.S. 1992, commi 2 e 3, e non altre".  Va, perciò, considerato illegittimo - e, pertanto, disapplicabile nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa - "il provvedimento prefettizio che abbia autorizzato l’installazione delle suddette apparecchiature in una strada urbana che non abbia tutte le caratteristiche minime della strada urbana di scorrimento, in base alla definizione recata dal citato art. 2 C.d.S., comma 2, lett. D)" (Cass. Civ., Sez. II, Sent. n.16622/19, dep. 20.06.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

19/11/2023 10:08
Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Camerino vola a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo: eccellenze marchigiane

Anche la città di Camerino, rappresentata dall’assessore al turismo Silvia Piscini, delegata dal sindaco Roberto Lucarelli, tra i protagonisti a Parigi della VIII edizione della settimana della cucina italiana nel mondo, insieme ad altri 26 sindaci o rappresentanti di comuni marchigiani. In particolare le giornate del 14 e 15 novembre sono state dedicate alla nostra regione: “Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi” è il titolo assegnato alla serie di eventi, organizzati all’Ambasciata d’Italia e al Consolato generale d’Italia nella capitale francese.  “Grazie alla Regione Marche - dice l’assessore Silvia Piscini - per averci dato l’opportunità di partecipare ad un momento importante per promuovere le eccellenze del nostro territorio. Per Camerino, infatti, è stata una vetrina preziosa, non solo per l’alto livello internazionale dell’evento ma anche per la possibilità di confronto con tante realtà, nel segno di una sinergia istituzionale da cui non si pu  prescindere per proseguire insieme in un percorso di crescita e valorizzazione dei nostri territori”. La prima giornata presso l’ambasciata è stata dedicata agli incontri a cui hanno preso parte il ministro francese dell’agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia a Parigi; l’ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d’Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida; Francesco Acquaroli, presidente della giunta regionale delle Marche; Andrea Maria Antonini, assessore allo sviluppo economico e all’agricoltura della regione Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, capo redattore del TG5 e curatore della rubrica “GUSTO”. Gran finale con la cena a cura dello chef marchigiano Enrico Mazzaroni, stella Michelin. Mercoledì 15, invece, presso il consolato si è tenuto un dibattito su opportunità finanziarie europee per la creazione e il rafforzamento della collaborazione istituzionale e operativa tra Comuni marchigiani e francesi, oltre ad un focus con un confronto tra i comuni, moderato da Bruno Gambacorta, inviato speciale TG2 e ideatore e curatore della rubrica “Eat parade”.

17/11/2023 14:15
Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

L’Avis comunale di Potenza Picena taglia il traguardo del mezzo secolo di attività. Cinque lustri di volontariato a disposizione della collettività in cui centinai di donatori di Potenza Picena, e non solo, si sono messi a disposizione del prossimo per un servizio di vitale importanza sul piano socio – sanitario. La festa del cinquantennale ha visto un fitto programma di eventi iniziato al mattino, in piazza Matteotti, alla presenza delle autorità civili e religiose del territorio, del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, di molte rappresentanze delle consorelle avissine provenienti da tutta la provincia e del gruppo bandistico Città di Potenza Picena. La giornata è proseguita con una partecipatissima conviviale dove sono stati premiati i tanti donatori virtuosi dell’Avis potentina, alla presenza del sindaco Noemi Tartabini, del presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, del presidente regionale Avis Daniele Ragnetti e del presidente provinciale Avis Morena Soverchia. La neo presidente Avis Comunale, Elena Tartabini ha voluto ringraziare il suo predecessore Nazzareno Cognigni, purtroppo non presente per un improvviso ricovero in ospedale, al quale è andato il simbolico e affettuoso abbraccio di tutti i 424 iscritti potentini. Il 2023 si è chiuso con un bilancio di tutto rispetto: ben 1200 donazioni, 950 di sangue intero e 250 di plasmaferesi. “Il nostro scopo è quello d’impegnarci con perseveranza per superare questi risultati, già eccellenti – ha sottolineato la presidente Elena Tartabini -  e possiamo farlo soltanto grazie al contributo di tutti i donatori. L’auspicio è quello di riuscire ad arruolare nuove leve nel prossimo futuro per superare i risultati finora ottenuti, perché donare è un piccolo gesto di grande generosità, non dimentichiamolo!”  

17/11/2023 12:36
San Severino, emergenza acqua rientrata: danno all'acquedotto risolto

San Severino, emergenza acqua rientrata: danno all'acquedotto risolto

È definitivamente rientrata l’emergenza acqua scattata nel pomeriggio di mercoledì dopo un incidente verificatosi durante i lavori di realizzazione della Pedemontana, nel territorio di Castelraimondo. Nel corso di alcune operazioni di scavo il braccio meccanico di un escavatore ha forato la conduttura della linea pubblica che serve l’acquedotto cittadino di San Severino Marche facendo crollare improvvisamente l'approvvigionamento dell'acqua.  Il tempestivo intervento di tecnici e operai della società municipalizzata Assem Spa, fortunatamente, ha evitato il peggio. Le squadre si sono messe subito al lavoro sul luogo della rottura ed hanno creato una soluzione tampone mentre a valle si è ricorsi a pozzi e depositi per non far mancare l’acqua ai rubinetti delle abitazioni anche se si è corso il serio rischio per tutti di rimanere a secco. Il personale dell’Assem ha lavorato fino a tarda notte per riportare la situazione alla normalità. Per limitare al massimo ogni disagio la popolazione era stata invitata a limitare in ogni modo i consumi d’acqua se non per lo stretto necessario. "Dopo le operazioni di spurgo il sistema è tornato a funzionare a pieno regime. L'impegno di tecnici e operai dell’Assem ha permesso di circoscrivere a pochissime utenze lo stato d’emergenza che si è in definitiva risolto senza conseguenze particolari", fa sapere in una nota l'amministrazione comunale.    

16/11/2023 09:50
Traguardo importante per Federica Tiburzi: laurea con lode in Archeologia e “dignità di stampa”

Traguardo importante per Federica Tiburzi: laurea con lode in Archeologia e “dignità di stampa”

La giornata di ieri, 14 novembre 2023, segna una data indelebile per la carriera universitaria di Federica Tiburzi. La giovane studiosa, dopo un percorso di studi improntati a una ricerca costante, approfondita e appassionata, ha potuto indossare la corona d'alloro dopo aver conseguito con votazione 110/110 e lode la laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte presso l'Università di Perugia. Non solo la lode ma anche la " dignità di stampa" grazie alla sua tesi dal titolo " Catalogo rgionato delle opere di Filippo Bigioli, pittore e disegnatore"; quest'ultimo,uno tra i maggiori esponenti del panorama artistico marchigiano nato a San Severino nel 1798 e trasferitosi poi a Roma.  A Federica vanno i più sinceri auguri, Ad maiora.

15/11/2023 16:08
Mogliano e Loro Piceno: due Comuni insieme per ricordare Benedetto Miconi

Mogliano e Loro Piceno: due Comuni insieme per ricordare Benedetto Miconi

I comuni di Mogliano e Loro Piceno insieme per ricordare Benedetto Miconi domenica prossima 19 novembre. Alle ore 17:00, al teatro Apollo di Mogliano, avrà luogo la presentazione del libro "Due paesi nel cuore. Ricordo di Benedetto Miconi" a 5 anni dalla scomparsa. Lo scopo principale del suo curatore, Claudio Luchetti, è stato quello di fissare su carta, a futura memoria, una delle figure che hanno dato molto sia alla comunità di Mogliano che a quella di Loro Piceno ricoprendo tra l'altro, nel corso degli anni, le cariche di amministratore comunale, sindaco, professore e preside di scuola media. All'evento prenderanno parte i sindaci di Mogliano e di Loro Piceno - Cecilia Cesetti e Robertino Paoloni che ne hanno patrocinato la pubblicazione - autorità civili, militari e religiose. Verranno inoltre ascoltate testimonianze di chi lo conobbe e sarà infine consegnata ai presenti una copia del libro.

15/11/2023 14:49
Tolentino, lavori di scarico in via San Nicola: scatta il divieto di transito

Tolentino, lavori di scarico in via San Nicola: scatta il divieto di transito

Divieto di transito nel primo tratto di via San Nicola, a Tolentino. È quanto prevede un'apposita ordinanza dell'amministrazione comunale di Tolentino per consentire i lavori di scarico materiale, in prossimità dell'abitazione sita al civico 36.  Il divieto in via San Nicola resterà in vigore dalle ore 8:00 alle ore 17:00 tutti i giovedì dal 16 novembre sino al 28 dicembre e interesserà tutte le categorie di veicoli dall'intersezione con Corso Garibaldi fino all'intersezione con piazza San Nicola.  L'ordinanza "potrà essere revocata qualora l'istituzione di divieto di transito veicolare risulti incompatibile con esigenze istituzionali richieste dall'amministrazione comunale o con ulteriori modifiche della viabilità richieste da altri cantieri", si precisa in una nota.

15/11/2023 09:59
Le colline del Verdicchio patrimonio Unesco: la Bcc di Recanati e Colmurano sostiene la candidatura

Le colline del Verdicchio patrimonio Unesco: la Bcc di Recanati e Colmurano sostiene la candidatura

La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano si conferma ancora una volta una banca del Territorio, come dimostrato dal suo prezioso contributo al progetto “Sinclinale Camerte”. Questo progetto, avviato dal Centro Studi Luglio '67, si propone di inserire il paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella lista dei candidati italiani a diventare Patrimonio Mondiale Unesco. Uno sforzo che mira a valorizzare l'area compresa tra Camerino, Matelica, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Esanatoglia, Cerreto D'Esi e Fabriano. Si tratta di un progetto ambizioso ed una sfida significativa per il territorio, che la BCC di Recanati e Colmurano ha abbracciato fin dall'inizio e continua a sostenere attivamente. La Banca ha aperto la sua ex filiale a Matelica mettendo a disposizione i suoi spazi come sede operativa del Centro Studi Luglio ’67.  Il taglio del nastro, sabato 11 novembre, è stato affidato al sindaco del Comune di Matelica, Massimo Baldini, alla presenza delle istituzioni locali, del presidente del Centro Studi Raimondo Turchi e del presidente della BCC Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini.  Bertini ha ribadito l'impegno sociale della Banca “nel costruire il bene comune e nel creare valore per il territorio, esprimendo inoltre gli auguri di buon lavoro al Centro Studi ed auspicando il riconoscimento delle terre del Verdicchio come Patrimonio Unesco". La giornata è proseguita al teatro Piermarini di Matelica, con Il convegno: “Il sostegno socio-economico ed il progresso dell’entroterra montano attraverso il progetto sinclinale/unesco”, con la presenza tra gli altri del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, della sottosegretaria di Stato per l'Economia e le finanze, Lucia Albano, del commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli.  Convegno in cui ha trovato spazio anche un’ampia sessione rivolta al credito ed allo sviluppo delle comunità in cui operano le BCC. mIn questa sessione i relatori presenti hanno fornito contributi preziosi. Il direttore Generale di Federcasse, Sergio Gatti, ha sottolineato il ruolo significativo delle Banche di Credito Cooperativo nelle aree interne e rurali, nonché la loro presenza in quasi tutti i siti Unesco italiani, espressione di localismo e territorialità. Il direttore generale della Bcc di Capaccio Paestum e Serino, Giancarlo Manzi, ha presentato il progetto "Diamo un cuore alla storia". Un progetto che si prende carico della manutenzione e cura dell'antica Cinta Muraria città di Paestum, anch'essa riconosciuta come Patrimonio Unesco in Italia.  

13/11/2023 16:54
Rotary, i club service insieme per raccogliere fondi per opere caritative di accoglienza

Rotary, i club service insieme per raccogliere fondi per opere caritative di accoglienza

I club service del maceratese insieme per la commemorazione dei defunti, qualche sera fa, all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, in contrada Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Come ogni anno nella solenne ricorrenza ha celebrato la messa sua eccellenza mons.Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia. All’evento hanno partecipano il Rotary Macerata, Macerata ‘’Matteo Ricci’’, Tolentino insieme ad altri club service del maceratese, Soroptimist Macerata, Inner weel Macerata, Kiwanis Macerata, Lions Macerata Sferisterio. Con l’occasione sono stati raccolti fondi a favore della Diocesi di Macerata per opere caritative di accoglienza. I partecipanti si sono poi ritrovati al ristorante "La Foresteria" in contrada Abbadia di Fiastra di Tolentino.

13/11/2023 16:50
Caldarola, consegnata la costituzione ai neo diciottenni

Caldarola, consegnata la costituzione ai neo diciottenni

Valorizzare la cittadinanza attiva delle giovani generazioni alla vita del paese: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Caldarola che sabato pomeriggio ha consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo 18enni.  La Carta costituzionale è il principale strumento con cui comprendere e apprezzare appieno il valore di lotte e sacrifici che hanno garantito la conquista della democrazia e che oggi custodisce diritti inviolabili e doveri inderogabili. Presenti alla cerimonia, oltre ai neo maggiorenni e i loro genitori, il sindaco Luca Maria Giuseppetti, l'assessore Teresa Minnucci, il consigliere Giovanni Ciarlantini e Francesco Massi, già segretario comunale di Caldarola e attualmente di Macerata, chiamato ad illustrare ai giovani l’importanza della Costituzione, soprattutto di alcuni articoli particolarmente vicini alla vita quotidiana di ognuno di loro.  "La nostra costituzione - ha detto Massi - scritta all’indomani della seconda guerra mondiale, quando con un Referendum gli Italiani hanno scelto la Repubblica anziché la Monarchia, è presa ad esempio in molti paesi del mondo, considerata tra le più dinamiche, progressiste e liberali mai scritte seppur molto giovane confrontata ad altre Costituzioni". "I Costituenti hanno previsto anche la possibilità di modifiche alla Costituzione purché rimangano inviolabili i diritti fondamentali di libertà ed uguaglianza - ha aggiunto Massi -. Il consiglio è di leggere un articolo al giorno, possibilmente più volte. Si scoprono tanti diritti di cui si può godere ma anche doveri verso il prossimo e la comunità".  Il sindaco Giuseppetti ha invece spronato i giovani caldarolesi alla ricerca della libertà, altro articolo fondamentale della Costituzione, "cercate di essere liberi di parlare, la conoscenza è anche potere, potere di esprimere il proprio parere senza dover seguire la massa e far valere le proprie ragioni forti senza dover prevaricare gli altri perché dove il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano". Nel corso della cerimonia di consegna è stato anche ricordato che tra qualche mese i ragazzi saranno chiamati ad esprimersi per eleggere il nuovo sindaco: "Mi piacerebbe che tra di voi in futuro ci sia la nuova classe politica locale - ha affermato Giuseppetti - perché interessarsi a ciò che avviene nel proprio paese e farne parte è la più alta forma di partecipazione alla vita democratica di una realtà pubblica".

12/11/2023 14:20
Illegittima iscrizione al Crif: condanna della banca al risarcimento danni e sua cancellazione

Illegittima iscrizione al Crif: condanna della banca al risarcimento danni e sua cancellazione

Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all'illegittima iscrizione di un soggetto nel registro "cattivi pagatori" del Sistema Informazioni Creditizie di Crif. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Quali sono i presupposti per l’iscrizione al Crif e quali i rimedi in caso di illegittima segnalazione?".  Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo più volte di pronunciarsi la Corte di Cassazione, non da ultimo con Sentenza n. 15609/2014, affermando testualmente quanto segue: "La segnalazione di una posizione in sofferenza non può mai scaturire dal mero ritardo nel pagamento del debito o dal volontario inadempimento, ma deve essere determinata dal riscontro, e dalla prodromica verifica da parte dell’ente creditizio, di una situazione patrimoniale deficitaria, caratterizzata da una grave e non transitoria difficoltà economica equiparabile, anche se non coincidente, con la condizione d’insolvenza quale grave difficoltà economica". "Tale segnalazione deve inoltre essere preceduta dalla comunicazione dell’intermediario del credito nei confronti del soggetto finanziato circa l’imminente registrazione dei dati - si legge ancora nella sentenza - in uno o più sistemi di informazioni creditizie quali Crif e/o Centrale Rischi a norma del quale al verificarsi di ritardi nei pagamenti, l’Istituto creditizio avverte l’interessato” (Cass. Civ., Sez. I, Sent. n. 15609/2014). Difatti, le norme relative ai principi deontologici richiamati nella menzionata sentenza, hanno l’obiettivo di limitare il margine di discrezionalità che contrassegna suddetta iscrizione nel registro Crif da parte degli intermediari finanziari segnalanti, nonché quello di tutelare il presunto debitore, dai danni derivanti da tale registrazione, in ordine al rischio di preclusione alla concessione di futuri finanziamenti e di impossibilità di accesso a crediti bancari, richiedendosi per tali ragioni, una verifica particolarmente scrupolosa della situazione economica dello stesso, contemperando l’esigenza di contenimento del rischio creditizio, con la tutela dell’interesse privato del soggetto segnalato. A tal proposito, è la stessa giurisprudenza maggioritaria a rilevare come la condotta infondata dell'ente creditizio segnalante, costituisca una grave ed ingiustificata lesione dell’immagine del soggetto passivo rispetto ai rapporti commerciali e civili del medesimo, tenuto conto della stigmatizzazione derivante dall’identificazione del soggetto quale cattivo pagatore, nonché dell’evidente difficoltà derivante dalla stessa, nella concessione di future concessioni creditizie, condizioni che, in una situazione di crisi economica quale quella attuale, possono arrecare un serio pregiudizio al normale svolgimento delle attività economico-relazionali del soggetto indebitamente gravato dalla iscrizione, riconoscendogli a tutti gli effetti, idonea copertura giuridica in ordine al risarcimento del danno. Pertanto in risposta alla domanda della nostra lettrice ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, con riferimento ai presupposti come sopra riportati, si può affermare che "in caso di illegittima segnalazione di una posizione in sofferenza, da parte di un istituto di credito, sussiste il danno da lesione dell'immagine sociale della persona che si vede ingiustamente indicata come insolvente, idoneo a determinare l’accoglimento del ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., scaturendone il diritto al risarcimento di tale pregiudizio senza necessità per il danneggiato di fornire la prova della sua esistenza, oltre all’immediata cancellazione del nominativo dello stesso" (Cass. Civ.; Sez. I; Sent. n.12626/2010). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                            

12/11/2023 10:14
Civitanova, inaugurato il parco "Norma Cossetto": "Primo parco giochi inclusivo della città"

Civitanova, inaugurato il parco "Norma Cossetto": "Primo parco giochi inclusivo della città"

“Restituiamo alle famiglie e ai nostri bambini uno spazio pubblico più bello ed accogliente, ma anche il primo parco giochi inclusivo della nostra città”. Con queste parole il Sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ad assessori, consiglieri comunali, dirigenti e cittadini, ha salutato, questo pomeriggio, la riapertura del Parco Norma Cossetto, sul Lungomare Piermanni. “Un parco per tutti - ha continuato il Sindaco - dove, grazie all'installazione di due altalene inclusive, anche i bimbi con disabilità possono giocare con i loro coetanei e trascorrere il tempo libero all'aria aperta”.  Il “nuovo” parco è il punto di partenza di un progetto ben più ampio. “Nostra volontà - continua il Sindaco - è quella di rendere tutti i parchi pubblici della città inclusivi e quindi fruibili anche da persone con disabilità”. Ciarapica si è poi soffermato sulle tempistiche dei lavori. “Ci sono stati dei ritardi, ma è bene si sappia che non sono imputabili all'amministrazione. “Prima l'eccessivo aumento dei prezzi delle materie prime che ci ha costretto a fare una variante e quindi finanziare di nuovo l’opera. Superato questo scoglio, la ditta appaltatrice ha ceduto un ramo dell'azienda e questo ha creato ulteriori ritardi. Poi grazie alla solerzia dell'assessore Carassai e dell’ufficio tecnico, che sono stati un pungolo continuo, siamo riusciti a riconsegnare questo parco alla città”.  “Un intervento di riqualificazione importante - ha detto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai - che si inserisce in un contesto di riqualificazione degli spazi verdi ben più ampia e che parte dalla zona dal Varco sul Mare fino alla Biblioteca Zavatti”.  Sui lavori: “Abbiamo realizzato una nuova pavimentazione, installato nuovi giochi con tanto di simulazione di una mini pista di atletica. Sono stati sistemati gli spazi verdi, messe nuove panchine e abbattuto alcuni alberi infetti da tarlo asiatico come accertato insieme all’Assam regionale”.  I lavori, per un importo di 380mila euro, sono stati realizzati dalla Bioedil di Messina. Progettista l'architetto Silvia Lupini di Ostra (provincia di Ancona). Il Rup, responsabile unico del procedimento, era inizialmente Elisa Scalabrini, successivamente sostituita dal dirigente ai Lavori Pubblici del Comune Marco Orioli. “A loro il mio ringraziamento - ha concluso Carassai -  per aver portato a termine questa opera e per averci consentito di dare a Civitanova questo spazio che da oggi è tornato a disposizione della collettività”.  Il nuovo parco è stato benedetto da Don Mario Colabianchi, parroco della parrocchia di San Pietro e Cristo Re.  

11/11/2023 18:25
Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Firmato oggi il protocollo d'intesa tra la Prefettura di Macerata e il comune di Macerata relativo alla "Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani" per gli anni 2023-2024. A sottoscrivere il protocollo sono stati il prefetto Flavio Ferdani e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  Il progetto, presentato dal comune, è stato esaminato nel Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha espresso il proprio parere favorevole per il finanziamento. L'iniziativa prevede l'erogazione al Comune di Macerata di 15.980 euro e consentirà di porre in essere efficaci iniziative a supporto della popolazione anziana, allo scopo di intercettare il pericolo di truffe.  In particolare sono previste campagne informative/divulgative/formative; misure di prossimità quali visite ed incontri domiciliari nonché incontri nei circoli per anziani; diverse tipologie di iniziative di supporto da parte del personale comunale.   

10/11/2023 16:40
Offerta di lavoro del 10 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 10 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore dell’edilizia e realizza impianti di produzione di energia rinnovabile un/a impiegato aministrativo (codice annuncio Conf 434). La risorsa si occuperà della contabilità generale, delle registrazioni in prima nota e delle fatture acquisti. Requisiti richiesi: diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo; esperienza, anche minima, nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

10/11/2023 13:22
Rimozione di tronchi dal fiume: chiude il ponte Sant'Antonio a San Severino

Rimozione di tronchi dal fiume: chiude il ponte Sant'Antonio a San Severino

Domani (venerdì 10 novembre) il transito veicolare in via Ponte Sant’Antonio, tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato, sarà vietato per la prosecuzione dei lavori di ripristino fluviale e di messa in sicurezza dell’alveo e dei margini del  Potenza. A seguito dell’ondata di maltempo dei giorni scorsi sotto le arcate del ponte si sono accumulati numerosi rami e tronchi portati a valle dallo scorrere delle acque. Il divieto di transito, previsto in una nuova Ordinanza emessa dalla polizia locale del Comune di San Severino Marche, avrà validità a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori.        

09/11/2023 16:09
Civitanova, lavori all'ospedale: adeguamento per quattro locali del pronto soccorso

Civitanova, lavori all'ospedale: adeguamento per quattro locali del pronto soccorso

Dal 6 novembre sono iniziati i lavori di adeguamento in quattro locali del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche per la riqualificazione dell’impianto di ventilazione, "in modo da renderlo idoneo all’isolamento di malattie infettive e diffusive". Lo rende noto la Direzione generale dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, che specifica come siano "stati organizzati percorsi e spazi per garantire l’attività di emergenza, e gli operatori sanitari cercheranno di limitare al massimo i disagi per l'utenza". La durata tecnica prevista dei lavori è di 90 giorni.  

09/11/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.