Proteste da parte dei residenti del tratto iniziale di contrada Piane Chienti, la stradina a senso unico su cui ci si immette dalla Provinciale 485, che lamentano una serie di problemi sollevati più volte e rimasti purtroppo ancora senza una soluzione.
Iniziamo dallo stato penoso del manto stradale, con buche in quantità industriale e in alcuni casi anche molto profonde, che sono un pericolo costante per gli abitanti in primis e per quanti, numerosi, passano quotidianamente per raggiungere la zona industriale.
Il tratto di strada in questione, inoltre, da qualche anno è diventato a senso unico e dalla Provinciale 485 si può solo entrare. Questo divieto però è costantemente ignorato, come ci racconta una giovane signora che abita nella via, e aggiunge che a mezzogiorno e dopo le 18, con l'uscita dei lavoratori dalle aziende della zona industriale, sono moltissimi quelli che sfrecciano controsenso, creando un pericolo costante.
Come se non bastasse tutto ciò, trattandosi di una delle vie di accesso alla parte est della zona industriale, nonostante il divieto posto sulla 485, molti camionisti fanno finta di nulla e passano senza problemi, anche con mezzi molto grandi che in qualche caso hanno fatto anche dei danni, come visibile nella recinzione dell'abitazione all'angolo con la Provinciale, abbattuta da un grosso camion in entrata.
I residenti sono veramente stufi di questa situazione e riferiscono di averlo più volte fatto presente alle autorità competenti ma senza che questo abbia sortito nessun effetto.
In ottemperanza alla deliberazione della Giunta Municipale con la quale è stato approvato il programma triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 è stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di due posti di categoria C, a tempo indeterminato part-time per il profilo professionale di “Istruttore Contabile”, di cui un posto riservato a concorso interno. Per l’ammissione al concorso i requisiti necessari sono: diploma specifico di ragioniere o perito commerciale o equipollente, essere in possesso della cittadinanza italiana (in caso di cittadini dell’Unione Europea: godere dei diritti politici e civili dello Stato di appartenenza, essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani ed adeguata conoscenza della lingua italiana), età non inferiore ai 18 anni, idoneità fisica all’impiego e alla mansioni previste dal profilo professionale da rivestire, iscrizione nelle liste elettorali, non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, essere in possesso della patente di guida cat B.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione e al momento dell’assunzione. La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire al Comune di Potenza Picena entro e non oltre le ore 12 dell’8 ottobre 2018 consegnata a mano in busta chiusa o a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. o a mezzo posta elettronica certificata. Maggiori informazioni e la modulistica necessaria è scaricabile in Pdf dal sito del Comune di Potenza Picena alla sezione bandi di concorso. l’ammissione al concorso i requisiti necessari sono: Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in Ingegneria Civile, Edile, Edile – Architettura o equipollente o corrispondenti lauree specialistiche/magistrali, essere in possesso della cittadinanza italiana (in caso di cittadini dell’Unione Europea: godere dei diritti politici e civili dello stato di appartenenza, essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani ed adeguata conoscenza della lingua italiana, età non inferiore ai 18 anni, idoneità fisica all’impiego e alla mansioni previste dal profilo professionale da rivestire, iscrizione nelle liste elettorali, non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, essere in possesso della patente di guida cat B.
Il penultimo fine settimana di settembre è stato all'insegna di giornate solidali, sport e divertimento.Il Teatro Politeama di Tolentino ha ospitato sabato 22 settembre un importante Convegno: "Vita Indipendente e disabilità, un binomio possibile" organizzato dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente, con la grande soddisfazione del Presidente Angelo Larocca.
Il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità sta lottando per la piena esigibilità alla "Vita indipendente", che significa, per le persone con disabilità: poter vivere come chiunque altro, gestire la propria vita, prendere decisioni in modo autonomo ed in piena libertà.Tra i relatori, Andrea Venuto, disability manager di Roma ha introdotto e controllato gli altri interventi, Germano Tosi, Presidente di "European Network on Indipendent Living" Italia e Giovanni Santarelli, dirigente del Servizio Politiche e Sociali Regione Marche.In atto ci sono miglioramenti che "Vita Indipendente" ha portato alla vita di vari membri del Comitato, intervenuti durante il Convegno.
Erano presenti anche Fabrizio Cesetti, Assessore al Bilancio, alle Finanze e al Volontariato Regione Marche, Francesco Giacinti, Presidente I Commissione consiliare permanente Regione Marche, a ribadire l'importanza del progetto. Inoltre Piazza della Libertà ha accolto vari stand: Laura Natural Bio, le vetture adattate da Fiat Autonomy, IIE Elettrosoluzioni, il gruppo FreeWhite di Sestriere con le loro "buggy bike", 9MM Energy drink Marche e i simulatori di guida, AVIS di Tolentino, l'Ass. Italiana per la Fibromalgia, GP Garden e le attrezzature per il giardinaggio e Decathlon con la sua nuova linea di carrozzine per lo sport.
Domenica 23 settembre a Monte Croce di Caldarola, la giornata è stata all'insegna di puro divertimento e sport ad alta quota con le discese in buggy bike. Gianfranco Martin e i ragazzi di FreeWhite hanno sostenuto persone disabili e non, lungo un percorso, accompagnati da bikers e il team ASD Bike Montiazzurri, che nei giorni precedenti avevano predisposto è preparato il percorso da effettuare con tutto il necessario per l'arrivo dei partecipanti da tutta Italia. La 5 edizione di LNA si è conclusa con successo grazie a tutti gli sponsor, collaboratori e/o piccoli sostenitori fino ai simpatizzanti spassionati.L'organizzazione dei diversi eventi ha visto piena collaborazione tra lo staff di Lesi Non Arresi capitanati dal vulcano Paolo Vichi, i bikers dell' ASD Bike Montiazzurri e il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente.
A seguito delle segnalazioni pervenute da alcuni utenti, il Sindaco di Cessapalombo ha emesso un’ordinanza, a scopo cautelativo, di divieto d’uso alimentare, potabile e sanitario dell’acqua dell’acquedotto comunale proveniente dalla sorgente di Rio Fessa. Sono interessate le frazioni del Capoluogo, Monastero, La Villa, Tribbio, Montalto, La Valle, Case Frifrini, Case Meschini e Case Colbottoni.
Allo stato attuale, sono escluse le frazioni di Invernale e Casigliano. Le cause dell'inquinamento sono in corso di accertamento da parte dei tecnici del Comune e dell’Assm Spa, che si sono immediatamente messi all'opera per debellarle e ripristinare la normalità del servizio; a tale proposito, Assm Spa sta provvedendo ad eseguire prelievi e analisi, volti ad accertare la qualità dell’acqua in distribuzione.
Al fine di limitare il disagio alla collettività, presso le località di Capoluogo e La Villa sarà disponibile un servizio alternativo di autobotti. In attesa dell’esito dei provvedimenti intrapresi, Assm Spa si scusa per il disagio arrecato e ringrazia anticipatamente tutta l’utenza per la collaborazione.
Una storia che ha dell'incredibile quella accaduta a Montecosaro Scalo ieri mattina, quando per amore di un cane, un signore del posto, ha avuto prima una discussione con un vicino e poco dopo un brutto incidente d'auto, che ha reso necessario l'intervento del 118.
Erano da poco passate le otto quando, accompagnando i figli a scuola, come abitudine da un po' di tempo, l'uomo ha fermato la propria auto lungo via Fratelli Rosselli, poco prima dell'incrocio con via Tangenziale, per lasciare del cibo per un randagio che gira in zona. Del cagnolino in questione si conosce purtroppo la triste storia e sembra che abbia subito terribili violenze dal padrone, per cui è molto diffidente e non si lascia avvicinare.
L'intento del signore, che già ne possiede uno, era quello di conquistare la fiducia del cagnolino per poterlo avvicinare e portarlo a casa per adottarlo. Sembra però che il fatto di lasciare una scodella con del cibo, abbia infastidito un vicino, che trovandosi a passare in quel momento, l'abbia fatto presente e ne sia nata un'accesa discussione.
Placati gli animi, il signore che aveva portato il cibo è ripartito imboccando via Tangenziale, ma svoltando in direzione Civitanova e volgendo lo sguardo verso il punto in cui aveva lasciato la scodella, ha visto l'uomo con cui aveva appena discusso gettarla via. Preso dalla rabbia, istintivamente ha rallentato di colpo quando da dietro sopraggiungeva un furgone che l'ha urtato violentemente. I figli che erano a bordo, un ragazzo e una bambina, non hanno fortunatamente riportato lesioni mentre il papà ha battuto la testa sul lunotto e sembra abbia perso anche conoscenza nell'impatto.
I soccorsi sono stati immediati, data la presenza di alcune persone alla fermata dello scuolabus ed è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per estrarre l'uomo che, una volta stabilizzato, è stato portato in ospedale per le cure del caso ma non si hanno al momento notizie sulle sue condizioni.
Istituto Vendite Giudiziarie Marche
Via Cassolo, 35 – Monsano (AN)
Tel. 0731/60914
info@ivgmarche.it
Visione beni ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00
Asta tradizionale ogni giovedì dalle ore 14:30 in poi.
Asta telematica ogni venerdì (orario indicato nella singola scheda)
Per visionare l’elenco aggiornato delle vendite basta collegarsi sul sito www.ivgmarche.it oppure sulla pagina ufficiale Facebook @ivgdellemarche.
Per partecipare alle ASTE TRADIZIONALI è necessario:
· essere maggiorenni
· essere in possesso di un valido e regolare documento di riconoscimento
· essere in possesso del codice fiscale e/o partita iva
· essere in possesso di una visura camerale in caso di aggiudicazione a società, da cui risultino i poteri del partecipante
· essere in possesso di una delega in caso si voglia partecipare in nome e per conto di terzi (sia privati che società)
Per partecipare alle ASTE TELEMATICHE sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it (la piattaforma utilizzata da IVG Marche per le vendite telematiche), basta selezionare il bene di interesse, automaticamente si viene collegati sulla piattaforma di www.spazioaste.it, per proseguire bisogna registrarsi nell’apposita sezione del portale, cliccando sul tasto ACCEDI ALLA VENDITA.
Una volta effettuata il “login”, inserendo le proprie credenziali nell’apposita sezione in alto a destra, l’Utente potrà ricercare la vendita di suo interesse e cliccando il tasto “FAI UN’OFFERTA” visualizzerà ed accetterà le condizioni di partecipazione.
PARTECIPA ALLE NOSTRE ASTE!
In vendita questa settimana:
ASTA TRADIZIONALE E MISTA di giovedì 27 settembre presso IVG Marche in Via Cassolo, 35 Monsano (AN)
Lotto AUTOVETTURA LANCIA Y, ALIMENTAZIONE BENZINA, KM 35.675
RGE. 567/2017 – TRIBUNALE DI PESARO
€ 3.750,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335165-Autovetture-AUTOVETTURA-LANCIA-Y-TG-DS616AF
Lotto FIAT GRANDE PUNTO VAN, ANNO 2009, ALIMENTAZIONE GASOLIO
FALL. 12/2013 – TRIBUNALE DI PESARO
€ 1.600,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334362-Autovetture-FIAT-GRANDE-PUNTO-VAN-TG-DV-949-ZT---lotto-8
Lotto ESCAVATORE GOMMATO CASE
FALL. 12/2013 – TRIBUNALE DI PESARO
€ 1.000,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334361-Automezzi-commerciali-ESCAVATORE-GOMMATO-CASE-TG-RAAE806---lotto-5
Lotto VASCA DA PARTO VIPITENO MARCA TECSER – ONYX, IN FIBERGLASS CERAMICO, MATERIALE CONSISTENTE A QUALSIASI DISINFEZIONE
RGE. 237/2017 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ OFFERTA LIBERA
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335036-Attrezzature-mediche-VASCA-PARTO
Lotto PIANOFORTE VERTICALE "FOH LOEFFLER DRESDEN"
RGE. 469/2018– TRIBUNALE DI PESARO
€ 750,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335164-Bene-generico-PIANOFORTE-VERTICALE-FOH-LOEFFLER-DRESDEN
Lotto GRU TIPO FM 1035 CTY
FALL. 12/2013 – TRIBUNALE DI PESARO
€ 5.600,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334360-Attrezzature-varie-GRU-TIPO-FM-1035-CTY---lotto-4
ASTA TELEMATICA di venerdì 28 settembre sul sito www.ivgmarche.it
Lotto ANELLO SOLITARIO IN ORO BIANCO CON BRILLANETE KT. 0,16
RGE. 296/2016 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ 650,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334997-Preziosi-ANELLO-SOLITARIO-IN-ORO-BIANCO-CON-BRILLANTE-KT-016---L69
Lotto ANELLO IN ORO BIANCO CON PIETRA CENTRALE BERILLO NATURALE SMERALDO DA CIRCA KT. 3 E DIAMANTI PER KT. 0,25
RGE. 269/2016 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ 1.550,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334671-Macchinari-per-lindustria-alimentare-e-conserviera-MACCHINA-CONFEZIONATRICE-FLOW-PACK-MARCA-GASPARIN
Lotto 127 SCARPETTE NUOVE DA NEONATO, NUMERI ASSORTITI
FALL. 167/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ 1.143,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335346-Abbigliamento-e-calzature-NR-127-SCARPETTE-DA-NEONATO-NUMERI-ASSORTITI
Lotto AUTOVETTURA FORD FIESTA,ALIMENTAZIONE BENZINA, KM 121.000
RGE. 378/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA
€ 1.000,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335043-Autovetture-AUTOVETTURA-FORD-FIESTA-TG-CK275PA
Lotto ABBIGLIAMENTO BIMBO E BIMBA NUOVO, TRA CUI VESTITINI, TUTINE E COMPLETINI
RGE. 167/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ 7.117,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335348-Abbigliamento-e-calzature-ABBIGLIAMENTO-VARIO-BIMBO-E-BIMBA-DA-2-MESI-A-16-ANNI
Lotto PASTORIZZATORE BOVO EASY LINE PASTO NEW 60, DA 60 LT.
RGE. 132/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO
€ 18.000,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335112-Macchinari-per-lagricoltura-foreste-e-pesca-PASTORIZZATORE-BOVO-EASY-LINE-PASTO-NEW-60-60-LITRI-MATRICOLA-2274
Lotto TOSAERBA MARCA PAPPILON MOD. GREEN 48SP/NK
RGE. 1048/2017 – TRIBUNALE DI ANCONA
€ 144,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335241-Bene-generico-TOSAERBA-MARCA-PAPPILON-MOD-GREEN-48SPNK-COD-99185
Lotto LA NORDICA – CUCINA A LEGNA CON PIASTRA E FOCOLARE IN GHISA NUOVA
RGE. 1048/2017 – TRIBUNALE DI ANCONA
€ 240,00
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S335236-Mobili-da-casa-e-varie-LA-NORDICA---CUCINA-A-LEGNA-CON-PIASTRA-E-FOCOLARE-IN-GHISA-NUOVA
Revocata l'ordinanza di divieto di raccolta e consumo delle cozze provenienti dai banchi naturali di mitili nelle zone Ancona nord e Ancona sud, a seguito del riscontro della presenza dell'alga Ostreopsis Ovata, emessa il 17 settembre scorso a titolo cautelativo.
L'Asur Marche Area Vasta ha accertato di fatto l'idoneità igienico sanitaria dei mitili. (Ansa)
Cento candeline per Giuseppa Tomassini di Macerata. Nata a Penna San Giovanni, ha vissuto a Sarnano poi a Penna S. Giovanni.
Umile, discreta forse un po' riservata, ma dal gran cuore per tutti !!! Il motto Ora et Labora le calza a pennello (tanti lavori manuali e rosario giornaliero ) -ricorda chi la conosce - grande è stata la sua passione per la lettura che l'ha accompagnata fino a poco tempo fa.
Le radici della Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana si trovano nella tradizione del deserto della prima cristianità e risalgono al 4^ secolo con Giovanni Cassiano ed il monachesimo occidentale,originale.Nel 1975 John Main, un monaco benedettino (1926-1982) aprì il primo centro di meditazione cristiana a Londra: il primo dei gruppi settimanali di meditazione iniziò ad incontrarsi lì.Nel corso del tempo i meditatori giunsero da tutto il mondo per condividere la futura direzione ed organizzazione della comunità come un “monastero senza mura”.La chiamarono Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, formata e nutrita dalla pratica di meditazione, e nata per condividere questo dono con gli altri.Il simbolo della Comunità, i due uccelli che guardano in diverse direzioni ma riposano sul calice, è la moderna versione di un antico modo di rappresentare l’unione della dimensione contemplativa e attiva della vita.
Attualmente la guida spirituale della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana è Padre Laurence Freeman. Dopo aver studiato durante in periodo di noviziato con John Main ed aver collaborato con lui alla costituzione del primo Centro di Meditazione Cristiana a Londra nel 1975, Padre Laurence lo accompagnò in Canada nel 1977, su invito dell’Arcivescovo di Montreal, per costituire una piccola comunità benedettina per l’insegnamento e la pratica della meditazione. Da qui John Main e Laurence Freeman hanno assistito all’espansione a livello mondiale di questa tradizione spirituale. Padre Laurence è stato ordinato sacerdote nel 1980.
I padri della Chiesa ci hanno trasmesso una tradizione antica presente anche nella comunità Cristiana, la Meditazione Profonda, attraverso la ripetizione di un mantra, una preghiera che aiuti a riscoprire una dimensione corporea,mentale e spirituale per percepire che siamo tutti dentro l’abbraccio amorevole di Dio con cui siamo in comunione profonda . Una ricerca di una pace interiore che può essere affrontata anche con i bambini, che sono contemplativi per natura.
Spesso siamo stati condizionati dal fatto che questa tipo di preghiera è solo per persone spiritualmente elevate. Questo modo di pregare concentrando l’attenzione su un punto fisso è stato spesso paragonato al “seguire lo stretto cammino”. Dice San Giovanni Cristostomo (349-407), uno dei primo padri della Chiesa e Arcivescovo di Costantinopoli: “Quando Gesù ci dice di seguire lo stretto cammino, si rivolge a tutti. Il monaco e il laico devono raggiungere le stesse altezze… Coloro che vivono nel mondo, anche se sposati, dovrebbero assomigliare ad un monaco in tutto il resto. Sbagli se pensi che alcune cose sono richieste alle persone ordinarie ed altre ai monaci”. San Paolo e gli altri apostoli si rivolgevano a persone ordinarie, macellai, panettieri e fabbricanti di candele.
Ma “la preghiera pura” richiede, come dice San Paolo: audacia, coraggio, fede, impegno e costanza. Soprattutto coraggio di “lasciare dietro di sé”, le ambizioni, le preoccupazioni e le illusioni dell’ego e di non essere dominati dal “crescente terrore di non aver nulla a cui pensare” come afferma T. S. Eliot. Ma avere fiducia che “non c’è alcuna via che porta alla verità o allo Spirito che non sia quella dell’amore. Dio è amore”.
Il potere della Meditazione sta nella sua semplicità e nella sua praticità, fare Meditazione è lasciare da parte libri,conversazioni, pensieri, preoccupazioni. I passi concreti nella meditazione sono legati ad un totale silenzio interno ed esterno ed alla fedeltà giornaliera. Meditare è essere presenti nella profondità del nostro essere, è esserci, è stare, è stare qui ed ora alla presenza di Dio che abita in noi e a lasciarsi avvolgere dalla sua Luce, e di questo stare farne una continua esperienza.
Nel 2014 Suor Illuminata Tealdi, suora dell’Istituto San Giuseppe di Macerata, ha offerto questa via contemplativa ai genitori ed insegnanti dell’Istituto ed ai bambini della scuola . Gli alunni della classe IV e V elementare e delle medie, una volta alla settimana, in silenzio e per circa 10 minuti, condividono l’esperienza della meditazione e l’incontro profondo con Dio grazie ad una preghiera che dà i suoi frutti spirituali: delicatezza ed autocontrollo.
Successivamente, nel 2015 è nato anche un gruppo di meditazione per adulti (insegnanti, genitori ed esterni alla scuola), che ancora oggi prosegue il cammino più forte che mai: l’incontro si svolge ogni mercoledì sera alle 21,30 presso la stupenda Chiesa della Scuola.
La sezione comunale AVIS “Prof. Corrado Marinozzi” di Pollenza celebra domenica prossima 30 settembre il 45° di fondazione e la festa del Donatore con un ricco programma di iniziative nel segno della solidarietà e dello spirito di servizio. Per rendere ancor più significativa la ricorrenza l’Avis donerà ai cittadini di Pollenza un defibrillatore automatico esterno di ultima generazione che sarà posizionato in piazza della Libertà, sotto il loggiato del teatro. Con questo gesto, altamente umanitario e sociale, l’Avis intende lasciare un segno che nobiliti la fausta ricorrenza del 45° anniversario della sua fondazione (1973 - 2018). In ogni quinquennio della sua intensa attività infatti l’Avis di Pollenza si è distinta per i suoi molteplici interventi sociosanitari sul territorio.
Altra iniziativa di cui va orgogliosa è l’Unità di raccolta nella sede sociale, in via S. Spirito 12. La Regione Marche ha infatti rilasciato nel 2014 alla sezione Avis di Pollenza “l’accreditamento istituzionale come struttura sanitaria per la raccolta di sangue e plasma in regime ambulatoriale”.
Al riguardo è da sottolineare come i donatori e le donatrici siano sempre disponibili e pronti alla chiamata, dimostrando alto senso di responsabilità e di altruismo.
Nel corso della cerimonia celebrativa l’Avis procederà come nel passato alla consegna delle benemerenze a ben 109 donatori. Tra questi saranno premiati con distintivo in oro con rubino: Marilia Di Chiara, Marco Ghizzone, Andrea Matteucci e Paolo Paciaroni, mentre a Maurizio Tiberi andrà il distintivo in oro con smeraldo. Sarà infine concessa una borsa di studio a Maria Teresa Poloni che nell’anno scolastico 2017-2018 ha conseguito l’”Attestato di Merito” con “100 e Lode” al Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata .
La manifestazione inizierà alle ore 8, con il ritrovo dei convenuti nella sede sociale Avis, in via S. Spirito 12; seguiranno la Messa negli spazi dell’oratorio Cardinal F. Cento, il corteo per le vie cittadine con la partecipazione del corpo bandistico “G. Verdi” di Pollenza, l’inaugurazione e il posizionamento del defibrillatore e la cerimonia ufficiale al teatro comunale con il saluto delle autorità e i vari interventi. Al termine tradizionale pranzo sociale al ristorante “Cucina degli angeli” di Casette Verdini. Nell’insieme una grande festa per celebrare i 45 anni di attività socio-sanitaria e culturale del benemerito sodalizio e per rinnovare, uniti gli uni con gli altri, i principi basilari del Codice d’Onore che continuano ad ispirare donne e uomini dell’Avis.
Sono in atto le iscrizioni al 28° anno accademico dell’università delle tre età di Tolentino, che inizierà il 15 ottobre prossimo.
Il programma, ampio e differenziato, si articola in 12 corsi e 23 laboratori; esso smentisce il pregiudizio di una cultura vecchia e noiosa, a vantaggio di un’altra che, pur essendo fonte di conoscenza e di approfondimento, comporta anche divertimento e piacere (non a caso un corso si intitola “Quando la cultura fa spettacolo”).
I laboratori condotti da artisti o artigiani/artisti, sono il vero fiore all’occhiello dell’associazione. Vediamone le tipologie: differenti tipi di ginnastica, arti iconiche, arti applicate, il computer, la creatività mirata a produzioni varie (monili, accessori, complementi d’arredo, pizzi preziosi) ed infine quattro laboratori speciali: la buona memoria, la comunicazione efficace, la scrittura creativa, vivere la musica.
L’associazione istituzionalmente aperta ai giovani, ne annovera molti nei laboratori ove “fattivamente” lo scambio tra le varie età della vita, non solo è possibile, ma spesso fruttuoso.
Alla fine dell’anno, una mostra collettiva dei manufatti realizzati, espone anche opere di squisita fattura e di gusto raffinato. A dimostrazione della validità culturale dell’UNITRE di Tolentino, va ricordato che essa, attraverso convenzioni specifiche con Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore, offre gratuitamente ai docenti un aggiornamento poi riconosciuto ufficiale.
I corsi Accademici si terranno presso la splendida struttura del politeama di Tolentino simbolo e luogo di riferimento della rinascita della città dopo il sisma. Due di essi saranno aperti a tutti, non solo agli associati, come previsto dalla filosofia dalla destinazione di promozione sociale tipica dell’UNITRE di Tolentino.
Il colpo d’occhio su Piazza Roma e Corso Garibaldi con le oltre sessanta colorate auto e moto d’epoca dei collezionisti marchigiani ha attirato l’attenzione degli appassionati venuti appositamente e i curiosi che non si sono fatti mancare i selfie tra gli splendidi esemplari in mostra. Tra le gradite visite quelle del vicesindaco di Ancona Pierpaolo Sediari che ha dimostrato interesse e vicinanza al movimento e le telecamere di Raitre per un servizio per il TG regionale.
Tra le auto e le moto gli stendardi dei club marchigiani federati ASI, che hanno preso parte alla Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca indetta dall’Automotoclub Storico Italiano e festeggiata lungo lo stivale, in città e province sedi dei club. Tra le intenzioni degli organizzatori la volontà di valorizzazione la conservazione di un patrimonio storico, un autentico museo viaggiante di stile e tecnologia prodotto da case e firme che hanno dato lustro all’Italia nel mondo.
Per questo c’è stato l’incontro nella sala ex-Cobianchi sotto Piazza Roma dove hanno preso la parola i presidenti del club CAEM/Lodovico Scarfiotti di Recanati, del CAMSA di Ancona, di Le Veterane di Fossombrone, la Scuderia Marche di Macerata, l’ASP/Dorino Serafini di Pesaro, La Manovella del Fermano, in rappresentanza anche degli altri otto club marchigiani e dei circa 6000 soci ASI.
All’incontro c’è stata la presenza, promossa dal CAEM, di Moreno Pieroni, assessore al turismo e alla cultura della Regione Marche, che ha recepito l’importanza e le peculiarità del motorismo d’epoca legato strettamente alla cultura, al turismo, alla conservazione di una storia tecnologica importante ed anche all’indotto creato dal settore. A breve i club marchigiani avranno la possibilità di sedersi ad un tavolo tecnico per risolvere le problematiche emerse.
Tra gli interventi dei presidenti quello introduttivo del padrone di casa Franco Casamassima (Camsa): “Grazie per l’adesione dei club all’idea lanciata da Carlorosi del CAEM, condivisa e apprezzata da tutti, conferendo maggior peso all’impulso sull’idea ASI. Qui in città abbiamo vicine le istituzioni, in particolare il vicesindaco e l’assessore Sparapani".
Per Roberto Carlorosi (CAEM): “Il pensiero di unirci, che segue le precedenti riunioni tra tutti i club che abbiamo iniziato a fare due anni fa, deve contribuire a farci crescere per comuni obiettivi di prestigio. C’è inoltre da far valorizzare maggiormente il significato relativo al mantenimento di un patrimonio culturale e tecnologico e che da lavoro a tante eccellenze artigiane. Ribadisco la necessità di operare maggiormente in sinergia tra i nostri club, senza perdere le identità che ci caratterizzano.”
Per Maurizio Giovannelli (Le Veterane): “I club vivono grazie al volontariato, e le piccole entità come il nostro hanno accusato difficoltà economiche per il recente calo di iscritti. Va sicuramente studiato un accurato inserimento dei giovani, che difficilmente si appassionano del nostro settore, ma è una necessità sempre più importante da risolvere.”
E stata poi la volta di Carlo Tamburini (ASP/Pesaro): “Da tempo stiamo organizzando eventi in collaborazione con altri club ed è una soluzione costruttiva e economicamente più premiante per i costi delle nostre attività. Va rilevato che il nostro lavoro di certificazione dei veicoli storici che ci assegna l’ASI continua ad essere volontario e gratuito, ma è un concetto da rivedere.”
Per il veterano Pino Nardi (Scuderia Marche): “Da tecnico all’interno dell’ASI sono a completa disposizione per qualsiasi consiglio riguardo i restauri e la documentazione necessaria. Va detto anche che il recupero o la conservazione dei mezzi storici anche di minor valore, ha la stessa dignità dei mezzi più importanti e apprezzati".
Per Giovanni Ricci (La Manovella del Fermano): “Noi siamo stati in grado di avviare iniziative rivolte ai giovani ed abbiamo trovato rispondenza ed entusiasmo, questa è una strada da perseguire. Riguardo ai nostri politici regionali dobbiamo far valere l’importanza della nostre attività. Deve essere possibile abbassare i costi per chi cerca di mantenere esemplari di auto d’epoca più recenti, che altrimenti andrebbero perduti".
Positivo il bilancio della 43esima edizione della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva che si è svolta nei due passati fine settimana. Migliaia le presenze registrate nella frazione di Treia che ha rispolverato con successo il tradizionale appuntamento gastronomico, anche grazie allo sforzo e al costante impegno del parrocco don Giuseppe, per tutti don Peppe.
Nella foto di gruppo il parocco è insieme al presidente della Provincia, Antonio Pettinari, al sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci, Giovanni Torresi ex sindaco di Pioraco, al il vice questore Andrea Innocenzi, e al consigliere provinciale Leonardo Lippi
A Serrapetrona nella giornata di ieri si è tenuta una grande festa per celebrare i 60 anni dell'azienda della famiglia Quacquarini.
La festa si è tenuta proprio presso l'azienda di famiglia che ha ospitato le moltissime persone che in questi anni hanno avuto modo conoscere e collaborare con i Quacquarini.
"Durante la serata abbiamo mandato in onda un video che attraverso delle fotografie ha ripercorso veri momenti importanti della nostra azienda - ha affermato Mauro Quacquarini -. Nella ricerca delle fotografie per creare questo video, mi sono imbattuto in tante persone che ho avuto modo di conoscere in questi anni, personalmente o tramite i racconti di mio nonno e di mio padre e posso dire ad oggi di essere felice di essere circondato da belle persone e amici veri che ringrazio con tutto il cuore".
Ha inaugurato ieri in corso Cavour a Macerata la nuova associazione culturale Pandora alla presenza dell'assessore Lesari e dei tanti dello staff che hanno presentato i vari corsi e le attività.
L'associazione è costituita da giovani insegnanti, traduttori, interpreti, pedagogisti e mediatori culturali con esperienza nell'ambito dell'educazione e dell'insegnamento. Non è la solita scuola di lingue ma vuol essere un valore aggiunto per la città che si arricchisce di nuove possibilità e frizzanti, diverse prospettive.
E' stato un lungo pomeriggio quello di ieri durante il quale sono stati presentati i corsi per adulti e bambini, i docenti e c'è stata infine una lotteria e i feedback delle persone intervenute sono stati molto positivi.
"Ambiente fresco e dinamico la nuova scuola maceratese - ha commentato l'assessore Lesari -. È una bella iniziativa, che merita i migliori auguri, perchè propone servizi di diverse discipline non limitandosi alle lingue straniere e offrendo ottime proposte per adulti e bambini".
Un pomeriggio a contatto con la natura per imparare a conoscere le erbe spontanee e il loro utilizzo in cucina. E’ quello che propone per domani (sabato 22 settembre) a Castelraimondo, con ritrovo in piazza Dante alle ore 16, l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche in collaborazione con il Centro Educazione Ambientale Valle dei Grilli e dell’Elce e con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli.
L’appuntamento viene presentato nell’ambito del progetto YounGreen e si aprirà con una passeggiata che servirà a riconoscere, raccogliere e insegnare a utilizzare le erbe spontanee. La passeggiata si svolgerà lungo il parco fluviale di Castelraimondo e sarà guidata dal Centro Educazione Ambientale Valle dei Grilli e dell'Elce. Con le erbe raccolte i ragazzi dell’Ispeoa “G. Varnelli”, l’Istituto Alberghiero di Cingoli, alle ore 18 daranno vita a un cooking show in piazza Dante cui seguirà anche una degustazione. A seguire dj set con Jacopo Jajani,
Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.
Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme. Non è necessaria prenotazione, l’evento completamente gratuito. Per informazioni telefonare 3294578364 oppure inviare una mail ad ats17.progettisociali@gmail.com
Non è mai troppo tardi per vedere il mare. La programmazione estiva delle case di riposo di Loro Piceno e di Mogliano si è conclusa con un pomeriggio sulla bellissima riviera del Conero.
Una mini crociera per 20 anziani ospiti della casa di riposo "Bonfranceschi" di Loro Piceno e "Santa Colomba" di Mogliano, gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus.
"Non è davvero mai troppo tardi per fare nuove esperienze" afferma Silvia Cruciani, coordinatrice delle due case di riposo "Alcuni anziani non avevano mai visto il mare e molti altri non erano mai saliti su una barca. È stato un pomeriggio spettacolare, con una temperatura di settembre gradevole, tutto perfetto. I nostri utenti si sono divertiti moltissimo. Il capitano ci ha illustrato la storia, le leggende, la fauna e la flora di questo meraviglioso tratto di mare”.
La navigazione è iniziata al porto di Numana a bordo della motonave, è proseguita per tutta la riviera del Conero fino al Trave di Ancona a alla Madonnina posta ad indicare la fine della scogliera naturale. "Ringraziamo il personale di bordo che ci ha agevolato in tutto, sono stati molto disponibili. Ringraziamo inoltre i nostri operatori e i volontari che hanno accompagnato gli ospiti delle case di riposo per questo pomeriggio davvero unico” conclude Silvia Cruciani “Con questa uscita chiudiamo la programmazione estiva ed iniziamo le attività invernali in struttura”.
Sabato al palazzo dello sport di Colmurano, l'incontro promosso dalla Croce Verde di Macerata, dedicato alle prime manovre salvavita.
L'appuntamento promosso dai volontari dell'associazione avrà inizio alle 21.
Montelupone, antico borgo medievale ben conservato, meta di visitatori, location di eventi importanti e mai banali, Montelupone può anche compiacersi di uno spiccato e orgoglioso senso di appartenenza dei propri abitanti.
Ne è l’ennesima prova l’allestimento del celebre musical “Forza Venite Gente”, completamente Made in Montelupone, salvo il regista G. Lisi. E infatti fervono preparativi e prove per la messa in scena della pièce, al Nicola Degli Angeli, prevista per sabato 6 ottobre alle ore 21.15, con la replica di domenica 7 alle ore 17.15. Lo spettacolo è presentato dall’Amministrazione comunale e dalla Corale San Francesco, con la collaborazione degli Amici della Filarmonica.
Mentre la Corale ha l’onere della parte recitativa, con canti e balli (coreografie di Erika Giacomelli) di adulti e bambini, gli Amici della Filarmonica guidati da Maria Recchioni sono all’opera per la preparazione dei costumi.
Il ruolo di frate Francesco sarà sostenuto dal giovane Francesco Tota, mentre messer Bernardone, già cavallo di battaglia del sempre rimpianto Silvio Spaccesi, sarà interpretato da Stefano Sopranzetti.
La rappresentazione del musical “Forza Venite Gente”, che riscuote successi da oltre trent’anni e non solo in Italia, susciterà a Montelupone molto interesse e grande affluenza proprio perché sarà “tutto fatto in casa” con impegno, passione e partecipazione di attori giovani e giovanissimi e con tanto lavoro dietro le quinte.
Del resto, la storia del Poverello - alle prese con Pietro Bernardone e la Cenciosa, l’Angelo biondo, la Luna, Chiara la sposa di Gesù, il povero Diavolo, il Lupo e Sorella Morte – suscita momenti di delicata comicità e di emozioni in una atmosfera fiabesca.
Saranno, dunque, momenti di corale partecipazione, condivisione e divertimento in un borgo che sa promuovere lo stare insieme.
Info e prenotazioni: Prezzo unico € 8 (bambini delle elementari € 5).
Prenotazioni da lunedì 1 ottobre ore 9 – 13 allo 0733 224911
Scoprire il fascino di luoghi da tempo rimasti inaccessibili o mai aperti al pubblico, in un percorso tra arte, storia e gusto. Tutto questo è “Matelica Segreta”, iniziativa in programma sabato 22 e domenica 23 settembre, organizzata dal Comitato Quartiere Centro Storico e dal Museo Piersanti nell’ambito di MatelicaFestival, in collaborazione con l’Enoteca Foyer del Verdicchio e con il patrocinio del Comune. Un’occasione unica per visitare tanti tesori della città, unendo al piacere della scoperta quello di degustare un ottimo Verdicchio di Matelica.
Il percorso ha inizio dal Museo Piersanti e comprende la chiesa della Santissima Annunziata, i mosaici di Piazza Garibaldi, la chiesa di San Giovanni Decollato, la Domus romana nei sotterranei di Palazzo Ottoni, la Cappella del Crocifisso nel chiostro di San Francesco, le cantine di Palazzo Finaguerra, le pergamene dell’Archivio comunale insieme alla Mazza d'argento del Comune di Matelica nella Biblioteca Bigiaretti, e infine le terme romane nel Teatro Piermarini con un insolito giro dietro le quinte. Novità rispetto la passata edizione, la visita all’urna della Beata Mattia nel convento di Santa Maria Maddalena. Chiuderà il percorso una degustazione di Verdicchio di Matelica accompagnata da un assaggio di prodotti tipici locali nel Foyer del Teatro Piermarini.
Gli spazi aperti per “Matelica segreta” saranno visitabili sabato dalle ore 16 alle 20 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; le visite guidate partiranno ogni ora dal Museo Piersanti. Il biglietto comprende visita e degustazione: intero euro 10, ridotto 5 euro per ragazzi da 14 a 17 anni, gratuito per i bambini fino ai 13 anni. Info e biglietteria: Museo Piersanti, via Umberto I 11 Matelica, tel 0737 84445, mail museopiersantimatelica@virgilio.it, facebook: Museo Piersanti.
Al Piersanti continua inoltre la grande mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico” (biglietto unico mostra + “Matelica Segreta”: 15 euro).
Un week end ideale per scoprire Matelica, con ulteriori iniziative in programma domenica. A cominciare dallo shopping all’aria aperta: l’Associazione dei commercianti MatelicaNoi organizza lo “Sbaracco”, con tante occasioni lungo corso Vittorio Emanuele dalle ore 16 alle 21. Tornano poi “Le domeniche… come le vorrei”, fortunata iniziativa ideata dal Comune e realizzata dall’Associazione Scacco Matto onlus in collaborazione con il Comitato Regina Pacis: sempre lungo corso V. Emanuele, dalle 16 alle 20, tanti giochi d’altri tempi per far divertire tutta la famiglia, dal gioco dell’oca gigante alla corsa dei sacchi.