Varie

Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

La notizia arriva dalla vicina Umbria, ma é uscita ben fuori dai confini della regione. Perchè don Lucio Gatti, ex direttore della Caritas di Perugia, ha deciso di lasciare la tonaca e tornare alla vita laicale. Lo ha reso noto la Curia del capoluogo umbro, spiegando che l'ormai ex religioso "ha chiesto e ottenuto dal Santo Padre Francesco di tornare alla vita laicale". "La Chiesa Perugino-Pievese, che ha generato don Lucio al sacerdozio - è detto ancora nella sua nota -, accoglie con sincero rispetto il suo gesto e assicura la sua preghiera". Quando era direttore della Caritas don Gatti venne accusato di molestie sessuali nei confronti di alcuni ospiti. Nell'ottobre del 2011 la Diocesi - guidata dal vescovo Gualtiero Bassetti - avviò un'indagine che ne portò, nell'aprile del 2012, alla "sospensione da ogni attività pastorale". Nel gennaio del 2014 don Gatti patteggiò quindi una condanna a due anni di reclusione davanti al gup di Perugia. Attraverso il suo difensore sottolineò all'epoca che la scelta non doveva essere letta come un'ammissione di responsabilità. (Ansa)

10/10/2018 09:55
Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

Non diffamò il funzionario, assolto segretario comunale

L’avv. Oberdan Pantana ieri ha ottenuto davanti al Giudice di Pace di Camerino, l’assoluzione nella forma più ampia, “Per non aver commesso il fatto”, quale difensore di fiducia dell’imputato dott. Valentini Alessandro, Segretario comunale del Comune di Matelica, per l’infondata querela proposta dall’ex Vice-Segretario comunale dott. Boarelli Nicola in merito al reato di diffamazione di cui all’art. 595 c.p., difeso invece dall’avv. Francesco Copponi. Invero, nello stesso processo è, invece emerso che il Boarelli in modo del tutto privo di fondamento ha riportato al Sindaco di Matelica, fatti non veritieri accaduti all’interno dell’Ente, circostanza questa che insieme ad altre saranno oggetto di un altro processo penale, questa volta con imputato l’ex Vice-Segretario comunale, Boarelli Nicola, rinviato a giudizio per il delitto di stalking aggravato di cui ex art. 612 bis, commi I e IV, con parti offese il Segretario Comunale e una dipendente del medesimo Ente, con prima udienza davanti al Tribunale Penale di Macerata per il giorno 03.04.2019.  

09/10/2018 09:56
Macerata, "Life '70": sabato consegnati attestati e premi ai vincitori del progetto

Macerata, "Life '70": sabato consegnati attestati e premi ai vincitori del progetto

Sabato scorso (6 ottobre) sono stati consegnati gli attestati ed i premi ai due vincitori del progetto “Life ‘70”. La Casa del Parrucchiere di Via T. Lauri e Alias Abbigliamento Donna di C.so Cairoli si sono aggiudicati infatti il premio per le migliori vetrine. Allestite con cura, impegno e in perfetto stile anni ’70, come il progetto richiedeva, hanno tirato fuori da soffitte e bauli dischi, addobbi, foto e oggettistica tipica di questi anni che tanto hanno significato. L’organizzazione Hab Eventi, orgogliosa di una così grande partecipazione da parte di tutti i commercianti, senza differenze di sedi (hanno infatti aderito da C.so Cavour a C.so Cairoli, a tutto il centro storico), in un totale di 41 commercianti (se pensiamo che agli ultimi Aperitivi Europei erano in totale 72!!) ha voluto sottolineare che si è trattato solo di un “anno zero”: “Life ’70 è appena nato – ci dice Paolo Perini, ideatore del progetto – e si ripromette di diventare un appuntamento fondamentale per l’estate maceratese: gli anni ’70 ci hanno regalato talmente tante cose da riempire di anno in anno un calendario fitto di appuntamenti, che per il 2019 già stiamo stilando”. Lara Carelli, che per il progetto si è presa cura del rapporto e della comunicazione coi commercianti, continua: “All’inizio del 2019 organizzeremo una riunione invitando a partecipare tutti coloro che desiderano essere protagonisti della prossima edizione, elencando alcune semplici iniziative che abbiamo pensato ma soprattutto volendo ascoltare tutti e accogliendo in particolare le iniziative personali: per questo progetto è importante non solo partecipare, ma sentirsi protagonisti, perché gli anni ’70 ci hanno visto vivere momenti intensi e particolari, di cui ciascuno ha un ricordo molto caro! In poco tempo, riusciremo insieme a creare un grande evento!”. La prima edizione è stata il 23 agosto scorso “battezzata” dal concerto di Carl Palmer - uno dei grandi nomi del rock prog degli anni ’70 - allo Sferisterio, continuando poi con tutte le vetrine allestite a tema, festa con dj al Bar Ezio di C.so Garibaldi e concerto alla Porchetteria Centrale di Piazza della Libertà. Gli eventi in Piazza C. Battisti hanno visto protagonisti Giovanni di Geronimo, che in quegli anni ha vissuto da protagonista la grande musica maceratese e non solo, La Scuola Popolare di Filosofia con Andrea Ferroni, con una riflessione sul ’68, Paolo Nanni alla Regia di uno splendido lavoro sulla legge Basaglia, dal titolo “Il seme della follia”, interpretato da CTR Calabresi TeMa Riuniti, ed infine un trio appositamente formato, per onorare la musica di quegli anni, che ha visto Leo Angeletti alla batteria, Nazzareno Zacconi alla chitarra e Andrea Zaccari al basso.  

08/10/2018 19:06
Montecosaro, zingari all'assalto di un cassonetto degli abiti usati - VIDEO

Montecosaro, zingari all'assalto di un cassonetto degli abiti usati - VIDEO

Con l'arrivo del freddo è giunto il momento di fare il cambio del guardaroba e nel caso qualcosa della scorsa stagione non andasse più bene, dato che si tratta prevalentemente di bambini e quindi nell'età dello sviluppo, ecco che ci si rifornisce nei "distributori gratuiti" di abiti usati. Parliamo chiaramente di zingari, non nuovi a queste imprese, e quelli che per loro sono luoghi dove approvvigionarsi di vestiario a costo zero, per il resto della comunità sono cassonetti dove riporre scarpe e indumenti in buono stato, affinché giungano a persone bisognose. La denuncia da parte di una residente, di quello che sembra un vero e proprio assalto, è affidata ad un video pubblicato sui social, dove si possono vedere distintamente una donna che "dirige i lavori", seduta sul cofano di una macchina parcheggiata, e un gruppetto di almeno 5/6 ragazzini, svuotare il contenuto di un cassonetto per la raccolta di abiti usati nella zona di Via Pavese, riversando tutto il contenuto a terra per poter poi fare una cernita e scegliere quello di proprio gradimento. Il problema zingari a Montecosaro è molto sentito dalla popolazione, come si evince chiaramente dai commenti infuocati, soprattutto dopo le denunce delle loro scorribande per il paese. "Gli zingari sono entrati nel mio negozio - scrive la titolare di un esercizio in via Roma - e hanno rubato soldi dentro la borsa. Entrano in massa e sono sempre quelli che girano", mentre altri segnalano di averli trovati dentro casa a rubare, mettere tutto all'aria, e completare l'opera con lo sfregio di defecare sopra letti o divani. Nella giornata di ieri, la loro presenza in massa è stata segnalata anche in gelateria, entrando magari in dieci per consumare un cappuccino, e poi hanno presidiato l'ingresso della chiesa dell'Annunziata per chiedere l'elemosina ai fedeli che si recavano a messa. Nel frattempo salgono sia la rabbia che la preoccupazione, soprattutto quando, di fronte a qualche comportamento scorretto si minaccia di chiamare le forze dell'ordine e ci si sente rispondere con strafottenza: "tanto non possono farci niente" e intanto, come risultato, c'è anche qualche ragazza denuncia pubblicamente di aver paura ad uscire da sola.

08/10/2018 15:44
Colmurano, inaugurato il Centro di Comunità donato dalla Caritas

Colmurano, inaugurato il Centro di Comunità donato dalla Caritas

Il 6 ottobre sono stati inaugurati i tre Centri di Comunità donati dalla Caritas del Triveneto alla diocesi di Macerata che li ha destinati alle comunità di Colmurano, Tolentino e Montefano. Alle ore 16 mons. Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, don Francesco Soddu, direttore nazionale della Caritas, don Marino Callegari, delegato del Triveneto ed il sindaco Ornella Formica hanno inaugurato il Centro di Colmurano, accompagnati dalla banda G. Ferrarini e alla presenza di tanti cittadini. Grazie alle donazioni raccolte dalla Caritas, dopo il sisma del 2016 che ha danneggiato gran parte degli edifici pubblici comprese le chiese, anche la comunità di Colmurano ora può godere di un edificio polifunzionale di 160 mq per attività socio-pastorali, aggregative e liturgiche. Il Centro di Comunità, intitolato a Giovanni Paolo II, è stato realizzato in x–lam che garantisce elevate prestazioni strutturali (classe d'uso IV), risparmio energetico ed ecosostenibilità (classe A1) ed è situato al posto del vetusto teatro parrocchiale che aveva il tetto in amianto e che è stato demolito perché danneggiato dal terremoto. Per Colmurano questa nuova struttura rappresenta un importante segnale di rinascita dal sisma e, allo stesso tempo, la bonifica e la riqualificazione di uno spazio del Centro Storico in cui sono cresciute tante generazioni e Associazioni. La manifestazione si è conclusa con un aperitivo offerto dalla locale Società Operaia. Le autorità religiose si sono poi trasferite a Tolentino e a Montefano per inaugurare le altre due strutture.      

08/10/2018 14:54
IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 11 e del 12 Ottobre

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 11 e del 12 Ottobre

 Aste del 11 Ottobre 2018 presenti a questo link: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20Sala%2011-10-18.pdf Aste del 12 Ottobre 2018 presenti a questo Link: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/ON%20LINE%2012-10-2018%20rettificato.pdf    

08/10/2018 14:21
Civitanova, si riaccende la movida ma restano i problemi

Civitanova, si riaccende la movida ma restano i problemi

Si riaccendono i riflettori sulla stagione invernale civitanovese, che ormai da qualche anno, richiama giovani da tutta la regione e non solo, e la città torna ad essere un importante polo attrattivo, soprattutto per gli amanti della discoteca. Grazie all'effetto trainante della riapertura del Donoma, il centro cittadino ieri sera ha rivisto il tutto esaurito, con tanta gente a passeggio, locali super affollati ma con il rovescio della medaglia del traffico caotico, dei parcheggi selvaggi e di clacson, urla e schiamazzi che hanno allietato la nottata degli abitanti del quartiere. Con Piazza XX Settembre dove non entrava più nemmeno un motorino da quanto era piena, compresi alcuni stalli per i disabili occupati da auto senza il tagliando esposto, in molti hanno optato per un più comodo parcheggio all'esterno della stessa, di fronte a Palazzo Sforza, con una fuoriserie sportiva che occupava per intero le strisce pedonali, di cui ha fatto peggio solo una piccola Citroen di colore nero, che oltre ad essere sull'attraversamento pedonale, è stata lasciata per metà sopra il marciapiede. L'apice della serata si è toccato però poco dopo le 2, con l'arrivo di un pullman di giovani provenienti dal nord della regione, che scesi dal mezzo un po' su di giri, accompagnati da qualche colpo di sparacoriandoli, si sono esibiti in cori, fischi ed urla varie, per poi imboccare Vicolo dell'Ancora, trasformare il retro della Chiesa di San Pietro in un orinatoio a cielo aperto, e quindi concludere la serata in discoteca.

07/10/2018 15:50
Macerata, Nordic walking tra solidarietà e salute

Macerata, Nordic walking tra solidarietà e salute

Tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia di Macerata: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, Settore NW Atletica Avis Macerata e NW Green di Macerata con UniMc organizzano per giovedì 11 Ottobre 2018 alle ore 17.00, presso la sala convegni dell’asilo Ricci di Macerata, un convegno dal titolo "Nordic Walking solidarietà, sport e salute". Questa collaborazione ormai al terzo anno testimonia la sinergia esistente tra le tre associazioni sportive dilettantistiche di nordic walking e UniMc. Il convegno, coinvolgendo varie figure professionali, approfondirà il legame tra attività fisica e malattia degenerativa neurologica. Le tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking sopracitate, in occasione del convegno, doneranno all’Hospice di Macerata, il ricavato della manifestazione sportiva denominata Tris Race 2018. Manifestazione di rilevanza nazionale; 5° tappa del campionato italiano di Nordic Walking agonistico FIDAL 2018 e la 10°tappa challenge, svoltasi il 21-22 luglio presso la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra. Un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il nostro progetto. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Giustiniani Bandini che ha ospitato l’evento all’Abbadia di Fiastra. Grazie anche ai comuni di Macerata Tolentino e Urbisaglia.

06/10/2018 19:04
La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

La Pasta di Camerino presenta la pasta Hammurabi

Hammurabi è la pasta di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. La presentazione è avvenuta nella sede dell’azienda a Camerino che ha 58 dipendenti e chiuderà il 2018 con oltre 18 milioni di fatturato. “Si tratta di un grano antico di eccellenza – ha spiegato Federico Maccari, direttore di Entroterra Spa – che abbiamo recuperato grazie ad un lavoro congiunto con Isea e l’Università di Camerino. Le sue caratteristiche organolettiche sono straordinarie e uniche nel mondo della pasta per l’altissimo contenuto di proteine 20%, alto contenuto di fibre, di fosforo, ferro e magnesio. Una specie apprezzata fin dai tempi della Mesopotamia per le sue proprietà nutrizionali”. Alla presentazione del nuovo prodotto che si inserisce nel catalogo dell’azienda nata nel 2002 che comprende la pasta all’uovo, quella di semola e di farro tutte realizzate in chiave artigianale con materie prime 100% italiane, triplo impasto lento, trafilatura la bronzo ed essiccazione a bassa temperatura, hanno partecipato le istituzioni locali e regionali. A distanza di un anno dall’inaugurazione dell’ampliamento dell’azienda con il quale abbiamo raddoppiato la superficie coperta e lanciato la produzione della pasta di semola e di farro assumendo altre 20 persone tutte del territorio, sono molto felice di ritrovarci qui. Quando tanti anni fa siamo partiti con mia moglie Mara in questa grande avventura di creare La Pasta di Camerino avevamo un sogno che oggi continua a crescere, grazie al contributo prezioso di nostro figlio Federico e quello di Lorenzo che sta entrando anch’egli in azienda, oltre che di tutti i dipendenti e collaboratori, moltissimi giovani, che sono di Camerino e dintorni e che, attraverso il lavoro nella nostra azienda, possono avviare un progetto di vita anche in un territorio gravemente ferito dal sisma”. “E’ un grande piacere vedere come un’azienda di Camerino che è già un’eccellenza apprezzata e riconosciuta in Italia e non solo, continui a crescere ed investire” – ha detto il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui che ha portato il proprio saluto, come Angelo Sciapichetti, Assessore alla Montagna ed alle aree interne della Regione Marche e l’On. Tullio Patassini, Membro della Commissione Attività Produttive della Camera di Deputati. “L’imprenditore è spesso portato a risolvere da solo i propri problemi ma la vicinanza delle istituzioni è comunque importante – ha aggiunto Federico Maccari – e saper di poter contare su rappresentanti pubblici diventati amici ci gratifica”. “Per noi l’azienda Entroterra e la famiglia Maccari sono un punto di riferimento della città di Camerino e di questo territorio” – ha detto il Rettore Claudio Pettinari. “Il loro dinamismo imprenditoriale, il loro coraggio e la collaborazione proficua sono uno stimolo costante e questo nuovo prodotto lo conferma”. Gli interventi di Laura Gazza, ricercatore del Centro di Ricerca per l’ingegneria e la trasformazione agroalimentare di Roma, di Antonio Carroccio direttore dell’U.O.C. di medicina interna dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca e di Giuseppe Mazzarella, Ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino hanno dato un contributo scientifico importante all’incontro così come il contributo del grande campione Juri Chechi. Dopo la benedizione di Sua Eccellenza Mons. Brugnaro Vescovo di Camerino, Simone Scipioni, vincitore di Masterchef 2018 ha proposto un cooking show con la pasta Hammurabi. “E’ un giorno di festa per tutti – ha concluso Gaetano Maccari Luca Ceriscioli, Presidente della Giunta Regionale è stato nella mattinata in visita all’azienda Entroterra spa in occasione del lancio della nuova pasta Hammurabi, di grano monococco macinato a pietra realizzata con il marchio La Pasta di Camerino. “Le nuove generazioni guardano a cosa c’è nei prodotti dal punto di vista organolettico, che caratteristiche hanno - ha detto Ceriscioli – ed i benefici che garantiscono. Questo prodotto Le produzioni marchigiane devono andare sempre più verso la qualità perché questo è ciò che il mercato vuole e questo è ciò che nelle Marche sappiamo fare meglio e che ci distingue dai concorrenti di tutto il mondo in tutti i settori. Cercheremo in tutti i modi di accompagnare il percorso già di successo che questa azienda e la famiglia Maccari stanno portando avanti utilizzando anche lo spazio della Regione Marche a FICO a Bologna. In modo incredibile l’azienda è cresciuta investendo tanto ed è un esempio di capacità imprenditoriale. Il successo nazionale ed internazionale di questa pasta è il successo di questo territorio e non possiamo che augurarci che prosegua su questa strada e che il mercato accolga questo nuovo prodotto con lo stesso entusiasmo con il quale lo salutiamo noi”.    

05/10/2018 18:47
Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Una tragica notizia arriva dalla vicina Umbria: un uomo è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto lungo la Flaminia, tra Terni e Spoleto, nei pressi della frazione spoletina di Molinaccio, al confine tra le due province umbre.L'automobilista di circa 70 anni era alla guida di una Land Rover che si è scontrata con un mezzo pesante. La Flaminia è al momento chiusa al traffico. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. (Ansa)

05/10/2018 12:46
Macerata: "Emozioni" in Corso Cavour

Macerata: "Emozioni" in Corso Cavour

 E' per Sabato  6 ottobre, alle ore 18.00, l'apertura dell'oramai storico negozio "Emozioni" in Corso Cavour 73 a Macerata. Riapre dopo un cambio di guardia, sarà Tiziana Principi a prendere le redini di quello che possiamo chiamare il luogo degli incanti all'insegna delle Emozioni , così come recita il nome. Uno spazio ampio dove trovare i migliori brand dell'intimo, della lingerie, dell'abbigliamento, degli abiti e costumi da mare, della biancheria. Uno spazio dove seguire le ultime tendenze della moda, un luogo che possiamo chiamare il paradiso di tutte le donne. Non è cambiata la qualità, ma è cambiata la sistemazione degli spazi, l'arredamento, la visione. Una rinascenza che  merita un plauso e un augurio per questa donna , Tiziana Principi, che ha avuto il coraggio di rendere reale un sogno, di fare il grande passo e correre l'avventura dell'impresa forte della sua ventennale esperienza e del suo buon gusto. Le amiche la chiamano: arbiter elegantiae!!!!

05/10/2018 10:00
Tolentino, organizzata una rimpatriata con gli alunni dal 1962 al 1970

Tolentino, organizzata una rimpatriata con gli alunni dal 1962 al 1970

Le sorelle Paola e Carla Vecerrica, insieme a Nella Bordolini e Alberto Bartoloni, lo scorso venerdì 28 settembre hanno organizzato una cena per tutti gli alunni che hanno frequentato la scuola elementare in contrada Piani Bianchi dal 1962 al 1970. La bella rimpatriata si è tenuta presso il ristorante “Incontri di gusto” di Tolentino e durante la serata sono state visionate foto dell'epoca e distribuite delle pergamene come ricordo.

04/10/2018 17:19
Passeggiando Tolentino, debutto positivo

Passeggiando Tolentino, debutto positivo

Un grande desiderio di scoprire la città in cui si vive. Questo hanno mostrato le oltre 170 persone che hanno partecipato domenica scorsa alla prima edizione di “Passeggiando Tolentino”, la prima iniziativa pubblica organizzata da Visione Sibillina, un progetto portato avanti da qualche mese da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività. I tre percorsi proposti, denominati simbolicamente “Inferno”, “Purgatorio”, “Paradiso”, hanno presentato un nuovo modo di frequentare la città in cui si vive. Passeggiare insieme per scoprire la bellezza che offre Tolentino nonostante il sisma, camminare per vicoli sconosciuti, apprendere curiosità, racconti, condividere ricordi e visioni per la città che si vorrebbe vivere. Le passeggiate sono state animate da Franco Casadidio, Marina Benadduci e Isabella Tonnarelli insieme a Riccardo Pallotta, Yuri Peretti e Laura Cannara che hanno valorizzato i tragitti proponendo letture e performances teatrali. Alle passeggiate hanno preso parte intere famiglie con cani al seguito. I tre gruppi a fine cammino si sono ritrovati insieme al Cisei, Centro Sperimentale Interculturale, dove hanno gustato cibo vegetariano e dove hanno lasciato scritti su un foglio i loro desideri e le loro sensazioni. Da tutti i partecipanti è stata espressa la volontà di partecipare a tutti e tre i percorsi, segno che la passeggiata ha avuto già un primo ottimo riscontro. La ricostruzione sociale inizia dal conoscersi, dal condividere pensieri e idee, nasce dal confronto costruttivo, poi si estende in un percorso, in un progetto. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora tanto da offrire. Sta ai cittadini volerlo scoprire.

02/10/2018 15:58
Macerata, arriva Sapori di salute

Macerata, arriva Sapori di salute

Per la prima volta il Comune di Macerata, insieme all’associazione culturale Mediterraneamente, organizza Sapori di salute per dialogare sulla sana alimentazione con la dieta mediterranea e sui corretti stili di vita. Due giornate, sabato 6 e domenica 7 ottobre ai Giardini Diaz, alla Terrazza dei Popoli e al parco di Fontescodella a Macerata, organizzate con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, tra laboratori ludico-formativi, gioco e sport, screening medici, talk show e spettacoli e area food. Gli obiettivi di questo vero e proprio Villaggio della salute, presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore allo Sport Alferio Canesin e Giammario Spernanzoni presidente dell’associazione Mediterraneamente – presenti anche il direttore del reparto Nefrologia Franco Sopranzi e il primario di Oncologia dell’Ospedale di Macerata, il direttore sanitario di Villa dei Pini – Villalba Mauro Perugini e la presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti -  sono la divulgazione delle proprietà della dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, la prevenzione per mantenere lo stato di salute e benessere e la promozione della cultura della salute attraverso lo sport e il movimento. “Si tratta di una manifestazione – ha affermato l’assessore Canesin – in cui l’Amministrazione comunale partecipa attivamente perché condivide in pieno gli obiettivi che si prefigge. Un’iniziativa che vede andare a braccetto salute e sport e che rappresenta un momento di educazione e aggregazione significativo”.  Importante il parterre dei partner che vede l’Istituto Santo Stefano, il Polo Diagnostico Villalba, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata e l’azienda Nova Salus di Morrovalle, oltre al patrocinio della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri Macerata: realtà che partecipano attivamente al Villaggio portando tematiche da affrontare nei talk show, screening per le persone, attività e laboratori.  “L’intento – ha detto Giammario Spernanzoni - è far diventare questa iniziativa, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare la città sul corretto modo di vivere, un laboratorio permanente sulla città con le varie realtà che propongono attività anche durante l’anno”.  Un occhio di riguardo per i più piccoli. Diciotto i laboratori, divisi per fasce d’età, destinati a loro, dalla mattina all’ora di cena, in collaborazione anche con l’IIS Garibaldi di Macerata, I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” di Cingoli e il comitato Gli Spiazzati: dall’educazione alimentare attraverso degustazioni sensoriali ai quiz stile Trivial, dalla messa a dimora di alcune piante alle mini lezioni di cucina, dai giochi con la WII Nintendo al gioco dell’oca sul tema della produzione dell’olio, solo per citarne alcuni.  In contemporanea, grazie alla collaborazione di undici società sportive, dal pomeriggio del sabato all’ora di pranzo della domenica sarà possibile giocare e fare sport, provando anche discipline mai tentate. Ci sarà il baseball, il softball, il calcio, l’hockey su prato, il minibasket e il basket in carozzina, il nordic walking, il karate, il rugby e la scherma.  Tra i temi affrontati nei talk show si parlerà di dieta mediterranea, di mense verdi, di educazione alimentare, di prevenzione a tavola, di sport per tutte le età, della filiera corta, di acqua, di longevità, di volontariato e di benessere.  Tutti gli interventi dal palco saranno alternati da spettacoli e momenti di intrattenimento, realizzati in collaborazione con le associazioni locali. Interessante e corposo anche il programma delle attività che si svolgeranno negli stand dei vari partner, dove trovare specialisti a cui rivolgere domande e dubbi: dalla nutrizione alla postura, dalle allergie al mal di schiena. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.   PROGRAMMA Sabato 6 ottobre Giardini Diaz -Terrazza dei Popoli Parco di Fontescodella Il Villaggio della Salute dove mangiar bene si coniuga con sport e divertimento Saporidisalute Presenta Daniela Gurini h 9 Apertura Villaggio Area Screening Laboratori didattici Area Stand h 15 Apertura Area Sport Polisportiva Macerata 90, Macerata Softball, Macerata Angels, Macerata Youth Hockey, Nordic Walking Green, Macerata Scherma, Banca Macerata Rugby, Cluentina Calcio, Vigor Macerata,ASD Dynamic Sporting Club h 15.30 Presentazione e saluti istituzionali Romano Carancini (sindaco di Macerata)Angelo Sciapichetti (assessore all’Ambiente Regione Marche), Stefania Monteverde (vice sindaco Comune di Macerata), Narciso Ricotta (assessore ai Lavori pubblici Comune di Macerata), Alferio Canesin (assessore allo Sport Comune di Macerata), Alessandro Maccioni (direttore Generale ASUR AreaVasta3), Paola Nicolini (docente associato Università di Macerata), Romano Mari (presidente Ordine dei Medici), Rosaria del Balzo Ruiti (presidente CRI Comitato Macerata), Giammario Spernanzoni (presidente Ass. MediterraneaMente) h 16.10 Dieta Mediterranea, perché? Ne parliamo con Simona De Introna (dietista S.I.A.N. ASUR Av3), Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo) h 16.30 Siamo tutti dei Campioni!!! Talk ShowAlferio Canesin (assessore allo Sport Comune di Macerata), Gabriele Brandoni (consigliere federale F.M.S.I.), Diego Cacchiarelli (allenatore) h 17 Mense Bio: io cresco in salute Talk ShowStefania Monteverde (vice sindaco Comune di Macerata) Simona De Introna (dietista nutrizionista S.I.A.N.), Paolo Scocco (coordinatore istruttore chef mense), Ugo Tartabini (chef) h 17.30 Palco in movimento A cura della ASD Sport Music & Fun Miss Sorriso Macerata h 17.45  Ogni giorno per una migliore qualità della vita Talk Show Federica Maria Ercoli (biologo Polo Diagnostico Salus Villalba, Macerata), Katia Marilungo (psicologa Villa dei Pini, Civitanova Marche), Luigi Oncini (radiologo Polo Diagnostico Villalba, Macerata) h 18.15 Noi balliamo HIP HOP A cura di Kira Mandozzi h 18.20 Salute a tavola a km Ø Ne parliamo con Lorenzo Moretti (esperto agroalimentare ASSAM) Sergio Benedetti (IIS “Garibaldi” Macerata) h 18.40 Viaggi e miraggi A cura del Centro Danza Carillon di Macerata h 19 Prevenzione a tavola come stile di Vita Talk Show Nicola Battelli (medico Oncologo ASUR AV3), Gabriele Brandoni (medico Diabetologo ASUR AV3), Romano Mari (medico di famiglia, presidente OMCEO Macerata), Franco Sopranzi (medico Nefrologo ASUR AV3) h 19.30 Pillole di Cabaret Con Laura Marcolini h 21 Sapori d’Oriente A cura del Centro Danza Carillon di Macerata h 21:45 Ridimo pè non piagne Con Parmina by Laura Marcolini   Domenica 7 ottobre h 9 Apertura Villaggio Aree Screening Laboratori didattici Area Sport Area Stand h 10 Saluti e presentazione giornata Alfiero Canesin (assessore allo sport Comune di Macerata), Narciso Ricotta (assessore ai lavori pubblici Comune di Macerata), Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata), Rappresentanti ASD Macerata, Carlo Scheggia (vice presidente Ass. MediterraneaMente) h 10.20 Sport per la socializzazione e il benessere Ne parliamo con Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata) h 10.30 Alimentarsi con... educazione Ne parliamo con Paola Nicolini (docente associato Università degli Studi di Macerata) h 10.45 Obiettivo Benessere Ne parliamo con Antonio De Introna (presidente CUS Macerata) h 11 Discipline Bio naturali Ne parliamo con Massimiliano Pallotti (istruttore di arti marziali cinesi), Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica, operatrice in discipline bio naturali), Giulia Busonero (endocrinologa) h 11.15 Palco: Lezione TaiJi benessere A cura di Massimiliano Pallotti h 11.30 ARRIVO DELLA NORDIC WALKING h 11.45 L’acqua: un alimento indispensabile Ne parliamo con Fabrizia Amabili (chimico biologo), Simone Panduri (APM Macerata) h 12 Per tornare a ridere, bisogna giocare: Yoga della risata A cura di Maura Ricotta (fisioterapista Santo Stefano di Macerata) h 15 Apertura con Medley di Danza A cura della Scuola Vida Dance   h 15.30 Longevità consapevole Talk ShowFranco Sopranzi (medico nefrologo ASUR AV3), Nicola Battelli (medico oncologo ASUR AV3), Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo)   h 16.20 Attiva...Mente Ne parliamo con Mery Renzi (psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata) h 16.45 Esibizione di Tango Argentino A cura del Centro Studi Ideal di Laura Francia   h 17 Volontariato: far star bene per star bene Ne parliamo con Rosaria Del Balzo Ruiti (presidente C.R.I. Comitato Provinciale Macerata) h 17.30 Esibizione di balli latino-americani A cura di Sabor Latino Macerata   h 17.45 Guarda come cammini Ne parliamo con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista), Tommaso Scuccimarra (medico chirurgo ortopedico) h 18.15 Belli naturalmente Talk ShowMarco Cartechini (Cartechini Food & Brothers, oleificio), Beniamino Berto (azienda agricola “l’Ulivo di nonno Amato”), Chiara Maracci (specialista in tecniche erboristiche azienda Herbartem), Irene Pantanetti (responsabile tecnico di EVO.CO. cosmesi naturale) h 19 Prova con noi Yoga Therapy e Pilates Fisios! A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata h 19.30 Ballando con la Pizzica Si balla con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo   ATTIVITÀ DEL VILLAGGIO Alimentazione e stili di vita sabato 6 e domenica 7 | h 16.30 Conferenza presso lo stand Università degli Studi di Macerata. Con Paola Nicolini (docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’educazione). Emozioni e movimento Sabato 6 | h 15.30-17.30 A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Laboratorio di Espressività Corporea Attiva...mente Domenica 7 | h 10.30 | 17A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Valutazioni individuali delle funzioni cognitive per veri care il benessere cerebrale mediante alcuni test. Con Mery Renzi, psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata. A scuola, a casa e nel tempo libero....sei sicuro che tuo figlio assume la postura giusta? sabato 6 | h 17 A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Attività di studio e valutazione sulla corretta postura da assumere n dalla tenera età. Riconoscere possibili disfunzioni posturali attraverso alcuni segnali durante la crescita. Mal di schiena? Affidati alle mani giuste! Sabato 6 h 11 domenica 7 h 11-13 | 17-19A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Attività di consulenza specialistica con un sioterapista per la valutazione della gravità del mal di schiena. Imparare a gestire il problema attraverso l’aiuto di un esperto. Libera il movimento libero Sabato 6 | h 18A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Bambini a tavola: cosa fa bene e cosa fa malesabato 6 | h 10Stand Nova Salus con Anna Lita Mancini (pediatra) Scopri la tua postura Sabato 6 | h 9.30Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) e Sabrina Chiaramoni ( fisioterapista) Guarda come metti i piedi Sabato 6 | h 11-11.30Stand Nova Salus con Alessandro Costantini (tecnico ortopedico plantare) e Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) Allergie agli alimenti vere e false Sabato 6 | h 11Stand Nova Salus con Anna Lita Mancini (pediatra) L’ importanza dei fiori di bach nella vita e nello sport Sabato 6 h12|18 domenica 7 h 15 Stand Nova Salus con Rita Castelli (naturopata ed ostetrica) L’importanza del trattamento osteopatico per migliorare le tue prestazioni Sabato 6 | h 16.30 Stand Nova Salus con Sara Smerilli (Osteopata) Nutrizione e integrazione nello sport Domenica 7 | h 10 Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Diaframma: cosa c’e’ da sapere e come allenarlo Domenica 7 | h 10.30 Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) Tutto quello che vuoi sapere sull’ alimentazione dello sportivo Domenica 7 | h 11  Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Preparazione atletica per prevenzione infortuni: esercizi pratici Domenica 7 | h 11.30Stand Nova Salus con Matteo Morichetti (allenatore) Corretti stili di vita: alimentazione e attività fisica Domenica 7 | h 15.30 | 17Stand Nova Salus con Luca Belli (biologo nutrizionista) Mal di schiena: quando la causa in realtà è nell’intestino irritato Domenica 7 | h 16.30Stand Nova Salus con Sara Smerilli (osteopata) Senti il tuo corpo Sabato 6 h 18.30 domenica 7 h 9.30 | 10.30 | 18.15 Stand Nova Salus con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) Prova gratuita di Fisiopilates, un’evoluzione del Pilates applicato alla fisioterapia, un sistema di allenamento mirato a rafforzare il corpo, modellarlo, a correggere la postura e a migliorare la fluidità dei movimenti. Riequilibrio mente, corpo e spirito Sabato 6 h 9-13 | 14-18 Domenica 7 h 9-13 | 14-18Stand Nova Salus con Sandra Basili (operatrice shatzu) Vieni a provare i benefici dello Shiatsu con i suoni e le vibrazioni della campana tibetana   I LABORATORI DEL VILLAGGIO ///////////////////////////////////////////////////////// Edueat sabato 6    h 9 - 12 | 16.30-18 domenica 7 h 9.30-12.30 | 15-18 Età    7-10 anni A cura di Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici e Laboratorio delle idee Un laboratorio di educazione alimentare per avvicinare i bambini, le famiglie alla scoperta del cibo attraverso giochi e degustazioni sensoriali, basate sulla scoperta di particolari profumi, odori, gusti, consistenze, strumenti per stimolare la curiosità e approfondire, la bellezza, i colori, la diversità e le caratteristiche di ogni alimento proposto.   ///////////////////////////////////////////////////////// Professione Reporter sabato 6    h 9-13 Età    12-14 anni A cura di Università degli Studi di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici, Laboratorio delle Idee e Cronache Maceratesi Junior Attività d’indirizzamento giornalistico i prescelti fungeranno da inviati speciali nella manifestazione per scrivere articoli che Cronache maceratesi junior si impegna a pubblicare,  debitamente organizzati. Il laboratorio ha lo scopo di formare le giovani generazioni a comprendere come nasce una notizia e come leggerla in modo critico.   ///////////////////////////////////////////////////////// Quiz Crivial sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    11-18 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata Il gioco da tavola ha le stesse modalità di gioco del tradizionale Trivial, i giocatori di ciascuna squadra, tireranno i dadi e in base al colore della casella in cui la pedina capiterà, si avrà la domanda su uno specifico argomento (arancione: alimentazione, giallo: educazione stradale, verde: sport, azzurro: igiene, rosa educazione sessuale e delle malattie sessualmente trasmissibili), nel momento in cui però la pedina capiterà nella casella grande di ogni argomento, si avrà l’opportunità, se si risponde in maniera corretta alla domanda di ricevere uno “spicchio di torta”, di legno; lo scopo è, quello di completare tutta la “torta” con i vari spicchi.   ///////////////////////////////////////////////////////// Realtà alcolica sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    14-18 anni A cura Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata Prima dell’attività verrà svolto un quiz, nel quale si capiranno le conoscenze dei partecipanti, nell’ambito di educazione stradale. I partecipanti durante l’attività, dovranno indossare degli occhiali che simuleranno lo stato di ebrezza, e con indosso questi, dovranno affrontare un piccolo percorso. ///////////////////////////////////////////////////////// In Campana con il Cibo! sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-10 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede che i bambini peschino in un contenitore l’immagine di un cibo. In base al cibo, saranno inserite delle bottigliette d’acqua all’interno di uno zaino, con il quale i bambini dovranno saltare nel classico gioco della campana.   ///////////////////////////////////////////////////////// La Piramide Mediterranea sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-13 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un pannello magnetico a forma di piramide e delle figure  rappresentati alimenti. I bambini dovranno disporre in ordine nei corretti piani, i cibi a disposizione.   ///////////////////////////////////////////////////////// Indovina le calorie! sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    11-14 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un pannello magnetico a forma di piramide e delle figure rappresentati alimenti. I partecipanti, dovranno associare gli alimenti alla quantità giusta di calorie, intese per 100g di prodotto.   ///////////////////////////////////////////////////////// La Dolce Vita sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    6-18 anni A cura di Croce Rossa Italiana Giovani di Macerata L’attività prevede un cartellone in cui sono indicate  alcune bevande. Per ogni bevanda è messa a disposizione una ciotolina, in  cui bisogna inserire la quantità di zucchero presente nell’alimento. In seguito viene rivelata la reale quantità di zucchero presente.   ///////////////////////////////////////////////////////// Ritratti dell’Acqua sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-12 anni A cura di APM Azienda Pluriservizi Macerata Realizzazione di disegni presso il gazebo sul tema dell’acqua  dal punto di vista di elemento essenziale alla vita.   ///////////////////////////////////////////////////////// Olive oil board game sabato 6    h 9 | h 10 | h 11 Età    6-11 anni A cura di Istituto Tecnico Agrario “Garibaldi” di Macerata Il gioco dell’Oca in lingua inglese sul tema della produzione dell’Olio  dove i partecipanti saranno affiancati step by step dagli studenti dell’I.I.S. “G. Garibaldi” di Macerata alla scoperta dell’ alimento principe della dieta mediterranea.   ///////////////////////////////////////////////////////// Bimbi in cucina! Impara a cucinare con lo Chef sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    4-12 anni A cura di I.P.S.E.O.A. Varnelli Cingoli Mini lezioni di cucina. Il Cuoco affiancato dagli studenti dell’Alberghiero insegnerà a preparare  piatti semplici ma gustosi, basati su ingredienti sani della dieta mediterranea. I preparati verranno composti in versione finger food e potranno essere degustati anche dal pubblico. Nello stand sarà presente anche un punto di orientamento all’Istituto Alberghiero di Cingoli, in cui si illustreranno le possibilità  formative e le risorse del territorio.   ///////////////////////////////////////////////////////// Fun on farm sabato 6    h 9 | h 10 | h 11 Età    6-11 anni A cura di Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi” di Macerata Divertimento in fattoria attraverso quiz e cruciverba tutto in lingua inglese per un duplice apprendimento: le attività della fattoria e la produzione agricola, e la lingua inglese al giorno d’oggi indispensabile.   ///////////////////////////////////////////////////////// Piantala! sabato 6    h 9-13 Età    5-14 anni A cura di Comitato Spiazzati di Macerata Attività rivolta alla piantumazione del Terreno e messa a dimora di alcune piante che poi verranno prese in carico anche dagli Alunni autori di tale attività. I gruppi saranno seguiti dagli esperti che spiegheranno le tecniche le caratteristiche di ogni pianta che verrà piantata e la loro specificità.   ///////////////////////////////////////////////////////// Emozioni e movimento sabato 6    h 15-16.30 Età    0-6 anni A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Con il gioco e movimento il bambino conosce se stesso e scopre l’altro. Il laboratorio psicomotorio dove i partecipanti potranno sperimentare, attraverso attività stimolanti e accattivanti, nuove competenze per raggiungere una migliore conoscenza del sé, aumento delle capacità di regolazione emotiva, gestione dei conflitti, comunicazione, autostima, senso di autoefficacia, favorire la cooperazione tra pari.   ///////////////////////////////////////////////////////// Alfabetiamo sabato 6    h 15.30-18 Età    3-6 anni A cura di Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata Laboratorio di espressività comunicativa dove vengono proposte ai bambini delle attività finalizzate a fornire strumenti  facilitanti la comunicazione verbale e non verbale. L’attività offre ai bambini la possibilità di consolidare, potenziare ed ampliare il bagaglio di conoscenza e le abilità linguistiche.   ///////////////////////////////////////////////////////// La WII Nintendo il mio personal Trainer sabato 6    h 9-13 | 15-18 domenica 7     h 9-13 | 15-18 Età    6-18 anni A cura di Nova Salus di Morrovalle Mediante la consolle si pratica attività fisica guidata dal Trainer virtuale e si potranno visualizzare le posture di ogni partecipante a cui verranno spiegate le correzioni da portare per non incorrere in problematiche future.   ///////////////////////////////////////////////////////// Quizzettone con la nostra mascotte Con Sabrina Chiaramoni e Matteo Morichetti sabato 6    h 17 domenica 7     h 12 | h 16 Età    6-18 anni   ///////////////////////////////////////////////////////// Il Mondo del Pallone sabato 6    h 9-13 | 14-18 domenica 7     h 9-13 | 14-18 Età    6-12 anni A cura di Nova Salus di Morrovalle, con Matteo Morichetti preparatore atletico Attività sportiva dedicata ai vari sport che si possono praticare dove la Palla è lo strumento principale. Un Allenatore spiegherà le differenze e le caratteristiche consigliando le varie attività  secondo predisposizioni e caratteristiche dei ragazzi. L’attività sarà ludico-divulgativa.   Area food aperta sabato e domenica dalle 11.30 alle 23

02/10/2018 15:04
IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 4 e del 5 Ottobre

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 4 e del 5 Ottobre

R.G.E. 512/2018      TRIBUNALE ORDINARIO PESARO LOTTO UNICO COMPOSTO DA :   N.2 LETTINI GRIGI stima € 200,00 MOBILETTO STILE ROCOCO' stima € 200,00 MOBILE STILE INGLESE stima € 500,00  UN      MOBILE     STILE      INGLESE      CON DIVANETTO stima € 600,00   R.G.E. 512/2018                           TRIBUNALE ORDINARIO PESARO MOBILE PIANO, SEDIE, MOBILETTI BAGNO E LETTO IN OTTONE - lotto 7 LOTTO UNICO COMPOSTO DA :   N. 2 MOBILI SENZA LAVABO stima € 100,00 N. 2 LAVABI A MOBILE stima € 250,00     R.G.E. 512/2018                           TRIBUNALE ORDINARIO PESARO   UN ARMADIO CONTENTE N. 13 MODELLINI DI VELIERI - lotto 6 stima € 4.000,00               R.G.E. 512/2018                TRIBUNALE ORDINARIO PESARO N. 3 CREDENZE + ARMADIO - lotto 4 LOTTO UNICO COMPOSTO DA :N. 2 CREDENZE COLOR GRIGIO stima € 500,00 ARMADIO COLOR CILIEGIO stima € 400,00 CREDENZA marca "VALZANIA" stima € 500,00           R.G.E. 512/2018               TRIBUNALE ORDINARIO PESARO N. 2 CREDENZE, CASSAPANCA E STADERA - lotto 3 LOTTO UNICO COMPOSTO DA : CREDENZA NERA stima € 300,00 CREDENZA STILE RINASCIMENTO stima € 300,00     R.G.E. 512/2018            TRIBUNALE ORDINARIO PESARO ACQUARIO + CREDENZA IN LEGNO BIANCO - Lotto 1 STIMA € 800,00     R.G.E. 512/2018         TRIBUNALE ORDINARIO PESARO N. 2 TRANSPALLET stima € 150,00                                                                                                                              R.G.E. 97/2018          TRIBUNALE ORDINARIO PESARO MACCHINA ARROTONDATRICE MARCA "DELL'ORO" CON ALIMENTAZIONE ELETTRICA DICHIARATA FUNZIONANTE, UNA BILANCIA "EVERY BERKEL" COLORE GRIGIO. STIMA € 3.200,00     R.G.E. 512/2018         TRIBUNALE ORDINARIO PESARO GIRARROSTO marca "ELANGRILL" - Lotto 2  STIMA € 1.500,00     R.G.E. 356/2018               TRIBUNALE ORDINARIO FERMO AUTOCARRO FIAT FIORINO TG. BE874XV   ANNO IMMATRICOLAZIONE 1999, CILINDRATA 1698, KW 46, GASOLIO, PROVVISTO DI CDP, CARTA DI CIRCOLAZIONE E N. 1 CHIAVE, ULTIMA REVISIONE 11/2016, KM. 404.000 STIMA € 500,00     R.G.E. 1018/2017            TRIBUNALE ORDINARIO MACERATA TRATTORE AGRICOLO MARCA "FIAT" MOD. 120C CINGOLATO tg. BO 44646 - L.4   IMMATRICOLAZIONE 10/2014, GASOLIO, KW 88,32, PROVVISTO DI CARTA DI CIRCOLAZIONE E 1 CHIAVE, SPROVVISTO DI CDP STIMA € 17.000,00   R.G.E. 484/2018          TRIBUNALE ORDINARIO MACERATA AUTOVETTURA FIAT STILO MULTIJET TG. CS200JT ANNO IMMATRICOLAZIONE 2004, CILINDRATA 1910, KW 103, GASOLIO, KM. 313.000 CIRCA, PROVVISTA DI CARTA DI CIRCOLAZIONE, CDP E N. 2 CHIAVI, ULTIMA REVIOSIONE 08/2017   Fallimento 13/2015                 TRIBUNALE ORDINARIO FERMO AUTOCARRO RENAULT TG. CA945SK, CILINDRATA 2068, KW 43, GASOLIO DIRETTIVA EURO 1, KM.128.688  STIMA € 1.200,00   Fallimento 13/2015              TRIBUNALE ORDINARIO FERMO AUTOCARRO PEUGEOT TG. DL 486YB ANNO IMMATRICOLAZIONE 2008, CILINDRATA 1399, KW 50, GASOLIO, DIRETTIVA EURO 4, KM.CIRCA 90.000 STIMA € 5.000,00         Fallimento 113/2017           TRIBUNALE ORDINARIO ANCONA LOTTO COMPOSTO DA MACCHINARI E ATTREZZATTURE, ACCESSORI DA SARTORIA E UFFICIO TRA:  MACCHINE DA CUCIRE DI DIVERSE MARCHE (SIMAC, PFAFF), APPENDIABITI, GENERATORE DI VAPORE, MACCHINE LINEARI, SCRIVANIE, STAMPANTI, PC PORTATILI, TAVOLI, PARTITA DI   Fallimento 56/2017            TRIBUNALE ORDINARIO MACERATA SCAFFALATURE PER MAGAZZINO COMPOSTA DA: -  SCAFFALATURA PORTA PALLET marca BFTM per circa 160 metri lineari con ripiani di varie portate SCAFFALATURE LEGGERE smontata MISURE SCAFFALATURE SCARICABILE DA PDF ALLEGATO   Fallimento 56/2017          TRIBUNALE ORDINARIO MACERATA FALLIMENTO COMPOSTO DA PIU’ DI 2.500.000 DI PEZZI DI OGGETTISTICA VARIA CON ARTICOLI ESCLUSIVI DA REGALO. VALORE DI STIMA COMPLESSIVO € 223.525.00   LINK PER ASTE IN FORMATO ELETTRONICO   ASTA TRADIZIONALE 04 OTTOBRE: http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20Sala%2004-10-2018.pdf     ASTA TELEMATICA 05 OTTOBRE   http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/On%20Line%2005-10-2018.pdf  

01/10/2018 14:54
Macerata, Ubi Banca e Fondazione Carima insieme per “Invito a Palazzo”

Macerata, Ubi Banca e Fondazione Carima insieme per “Invito a Palazzo”

Ubi Banca, in occasione della 17esima edizione della giornata ABI “Invito a Palazzo”, aprirà al pubblico sabato 6 ottobre il Palazzo storico della Carima di corso della Repubblica 38 a Macerata. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, sarà possibile anche visitare il vicino Palazzo Ricci, che ospita la collezione d’arte di proprietà della Fondazione, riunendo in un’unica visita l’edificio e le opere che, in origine,lo decoravano. La visite al Palazzo storico della Carima saranno gestite da alcuni dipendenti ed ex di Ubi Banca che si sono resi disponibili, a titolo gratuito e volontario, a fare da guide. Fra questi anche Carlo Capodoglio, storico segretario generale prima della Cassa di Risparmio della Provincia di Maceratae poi di Banca Marche, ora presidente dell’associazione Carima. Le visite alla collezione d’arte diPalazzo Ricci saranno direttamente gestite, invece, dalle guide ufficiali del museo. Sarà anche presentata al pubblico per la prima volta, su due schermi situati all’ingresso del salonedegli sportelli del Palazzo di Corso della Repubblica, una mostra fotografica con oltre 100 immagini che descrivono le fase della costruzione del palazzo, agli inizi degli anni Cinquanta, el’inaugurazione del 1954. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il 4 ottobre in una conferenza stampa alla qualeparteciperanno Nunzio Tartaglia, responsabile della macro-area Marche e Abruzzo di UBI Banca, e Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Carima. Le visite, con prenotazione obbligatoria, si svolgeranno sabato 6 ottobre, con partenza dal Palazzo Carima, alle ore 10 – 12 – 15 e 16,30. Per prenotarsi scrivere a pietro.balducci@ubibanca.it ostefania.mancini@ubibanca.it La manifestazione “Invito a Palazzo” sarà presentata ai media nazionali a Roma il 4 ottobre nella sede dell’ABI, Palazzo Altieri alle 15,30. Parteciperanno il Dott. Antonio Patuelli, Presidente ABI, l’Avv. Giuseppe Guzzetti, Presidente ACRI e il Dott. Alberto Bonisoli, Ministro per i Beni e le Attività Culturali

29/09/2018 16:45
YounGreen, gran finale a Esanatoglia

YounGreen, gran finale a Esanatoglia

YounGreen arriva ad Esanatoglia per il gran finale sabato 29 settembre. Inserito nella programmazione di “YounGreen”, questo evento è organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, per regalare ai ragazzi di Esanatoglia e non solo, un pomeriggio diverso, fatto di giardinaggio, giochi, musica, laboratori e cibo. Si inizierà alle15,30: i bambini e i ragazzi saranno impegnati nel piantare nuova vegetazione ai giardini, con la ludoteca circense da strada che intratterrà i presenti. Alle 17.00 il Prof. Vincenzo Cuteri di UNICAM parlerà di: “ Le vaccinazioni nel cane e nel gatto: quando è necessarie farle” a seguire Alessandra Vitanzi farà giocare i grandi con il laboratorio: “Biodiversità interAttiva” Pl@ntNet. L'evento si concluderà con un aperi-merenda offerto e musica live con “Spacecakes” funky&acid Jazz. Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali. Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme. Non è necessaria prenotazione, evento completamente gratuito. Info: 3294578364 – ats17.progettisociali@gmail.com  

27/09/2018 16:46
"Oro della Terra" nuova partnership della Junior Macerata

"Oro della Terra" nuova partnership della Junior Macerata

Un nuovo e importante partner per la Junior Macerata. I baby calciatori del club serbatoio della rinata HR Maceratese saranno “accompagnati” nella loro crescita da Oro della Terra, azienda specializzata nella selezione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli con sede a Macerata. Una grande e solida realtà, stimata e vitale, arrivata oggi, ma non si ferma certo qui, a distribuire circa 25 milioni di chili di frutta e verdura, fresca e ricca di sapore; un marchio storico del territorio che da quasi 30 anni è legato alla Lube Volley e che ora si avvicina al mondo del calcio. Lo fa con una partnership a sostegno della HR Maceratese del presidente Alberto Crocioni scegliendo di legarsi ai biancorossi del futuro, i giovani dell’affiliata Junior Macerata. La collaborazione sarà ampia. Oro della Terra vuole portare nel calcio il concetto di “mangiar bene e vivere sano”, filosofia che promuove da sempre, concentrandosi dunque sui bimbi della Scuola Calcio e i ragazzi del Settore Giovanile e favorendo il loro corretto sviluppo. Il logo Oro della Terra verrà apposto su tutte le divise da gioco delle tante squadre della Junior, società che si occupa esclusivamente del “vivaio biancorosso” e vanta circa 200 tesserati nonché due impianti in erba sintetica per far divertire i suoi talenti: lo storico Stadio della Vittoria e il nuovissimo campo sportivo di Villa Potenza. Anzi, già nel fine settimana il marchio ha fatto bella mostra nelle prime uscite ufficiali stagionali, le partite disputate dalle formazioni Allievi, Giovanissimi e Esordienti. La Junior è stata scelta, oltre che per qualità, numeri, organizzazione e “base” della HR Maceratese, anche perché da tempo svolge educazione sportiva nelle scuole del capoluogo. Da anni d’altronde Oro della Terra ha attivato insieme a Legambiente il progetto “Oro della Terra a Tavola” che coinvolge, attraverso laboratori didattici e lezioni sul tema della sana alimentazione, le classi primarie di istituti scolastici delle province di Macerata, Fermo e Ancona.

27/09/2018 13:39
Strada dissestata e divieti non rispettati: pericolo in contrada Piane Chienti

Strada dissestata e divieti non rispettati: pericolo in contrada Piane Chienti

Proteste da parte dei residenti del tratto iniziale di contrada Piane Chienti, la stradina a senso unico su cui ci si immette dalla Provinciale 485, che lamentano una serie di problemi sollevati più volte e rimasti purtroppo ancora senza una soluzione. Iniziamo dallo stato penoso del manto stradale, con buche in quantità industriale e in alcuni casi anche molto profonde, che sono un pericolo costante per gli abitanti in primis e per quanti, numerosi, passano quotidianamente per raggiungere la zona industriale. Il tratto di strada in questione, inoltre, da qualche anno è diventato a senso unico e dalla Provinciale 485 si può solo entrare. Questo divieto però è costantemente ignorato, come ci racconta una giovane signora che abita nella via, e aggiunge che a mezzogiorno e dopo le 18, con l'uscita dei lavoratori dalle aziende della zona industriale, sono moltissimi quelli che sfrecciano controsenso, creando un pericolo costante. Come se non bastasse tutto ciò, trattandosi di una delle vie di accesso alla parte est della zona industriale, nonostante il divieto posto sulla 485, molti camionisti fanno finta di nulla e passano senza problemi, anche con mezzi molto grandi che in qualche caso hanno fatto anche dei danni, come visibile nella recinzione dell'abitazione all'angolo con la Provinciale, abbattuta da un grosso camion in entrata. I residenti sono veramente stufi di questa situazione e riferiscono di averlo più volte fatto presente alle autorità competenti ma senza che questo abbia sortito nessun effetto.

27/09/2018 12:35
Potenza Picena, bandito un concorso per istruttore contabile

Potenza Picena, bandito un concorso per istruttore contabile

In ottemperanza alla deliberazione della Giunta Municipale con la quale è stato approvato il programma triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 è stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di due posti di categoria C, a tempo indeterminato part-time per il profilo professionale di “Istruttore Contabile”, di cui un posto riservato a concorso interno. Per l’ammissione al concorso i requisiti necessari sono: diploma specifico di ragioniere o perito commerciale o equipollente, essere in possesso della cittadinanza italiana (in caso di cittadini dell’Unione Europea: godere dei diritti politici e civili dello Stato di appartenenza, essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani ed adeguata conoscenza della lingua italiana), età non inferiore ai 18 anni, idoneità fisica all’impiego e alla mansioni previste dal profilo professionale da rivestire, iscrizione nelle liste elettorali, non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, essere in possesso della patente di guida cat B. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione e al momento dell’assunzione. La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire al Comune di Potenza Picena entro e non oltre le ore 12 dell’8 ottobre 2018 consegnata a mano in busta chiusa o a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. o a mezzo posta elettronica certificata. Maggiori informazioni e la modulistica necessaria è scaricabile in Pdf dal sito del Comune di Potenza Picena alla sezione bandi di concorso. l’ammissione al concorso i requisiti necessari sono: Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in Ingegneria Civile, Edile, Edile – Architettura o equipollente o corrispondenti lauree specialistiche/magistrali, essere in possesso della cittadinanza italiana (in caso di cittadini dell’Unione Europea: godere dei diritti politici e civili dello stato di appartenenza, essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani ed adeguata conoscenza della lingua italiana, età non inferiore ai 18 anni, idoneità fisica all’impiego e alla mansioni previste dal profilo professionale da rivestire, iscrizione nelle liste elettorali, non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, essere in possesso della patente di guida cat B.  

27/09/2018 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.