Varie

San Severino, taglio del nastro per il Week end dell'apicoltore

San Severino, taglio del nastro per il Week end dell'apicoltore

Alla presenza di espositori e visitatori provenienti da diverse regioni d’Italia è stata inaugurata, nella sede dell’Artistica Settempedana di via Lorenzo d’Alessandro, l’ottava edizione del “Week end dell’apicoltore”, una due giorni dedicata alle novità del settore ma anche alle problematiche che interessano l’apicoltura nel nostro paese. Presente alla cerimonia del taglio del nastro il sindaco, Rosa Piermattei, che ha invitato a fare squadra e sistema i produttori per affrontare le difficoltà del momento esortandoli a proseguire nella propria strada a difesa della migliore tradizione italiana. Nella prima delle due giornate in programma è prevista anche una tavola rotonda sul tema: “Tecniche apistiche, varroa e lotta alle malattie” con la partecipazione di Vincenzo Menna e Luca Finocchio, apicoltori abruzzesi, Riccardo Terriaca, direttore Conaproa Molise, Mario Ambrosino, presidente Aiacena Campania, Domenico Piscitelli, allevatore di api regine della Campania, Sebastiano Privitera, apicoltore professionista siciliano, e Stefano Gavaudan, veterinario marchigiano. Modera l’incontro Piergiorgio Greco, giornalista esperto in analisi sensoriale del miele. Domani (domenica 21 ottobre), alle 9,30, convegno di Maria Lucia Piana sulla valorizzazione del miele di qualità. Nel pomeriggio, invece, scambio di idee e prodotti tra apicoltori. Per informazioni tel. 0733634572 oppure 335462158.  

20/10/2018 13:57
Macerata: ringraziamenti alla clinica Marchetti

Macerata: ringraziamenti alla clinica Marchetti

Lo scorso 13 ottobre si è spenta alla Clinica Marchetti nostra madre, Albina Giustozzi, ricoverata lì per oltre un mese in prosecuzione delle cure ospedaliere. Sinceramente preoccupati per una fama evidentemente immeritata, abbiamo invece trovato professionalità e attenzione in ogni momento delle cure, ma soprattutto, abbiamo trovato una forte dose di umanità. Umanità nei confronti di nostra madre in ogni momento legato alle cure ed alle terapie, che non sono mancate, ma anche, e non da meno, nei nostri confronti quali familiari frastornati che sono stati gradualmente accompagnati alla consapevolezza della situazione. Non sappiamo dire quanto il rapporto umano conti nella valutazione della qualità di una struttura sanitaria, ma di certo è generalmente sottovalutato e non ci risulta che si possa acquisire facilmente anche con corsi di formazione. Quando si è alla fine della vita e si acquista consapevolezza che le cure non potranno essere risolutive, il rapporto umano che si instaura con la persona malata, soprattutto se anziana, è quell’elemento insostituibile che diviene sostanziale nel fare la differenza. Pertanto riteniamo dovuto il ringraziamento al Responsabile Dott. Francesco Panico e a tutto lo staff organizzativo e medico del reparto di lungodegenza, ma non possiamo non sottolineare un particolare “Grazie” al dott. Dimitrios Voglis, al coordinatore infermieristico Pasquale Stoia e ad ogni singolo infermiere ed operatore socio sanitario che si sono occupati fino alla fine della nostra mamma Albina.

20/10/2018 09:10
Parte il nuovo progetto “Spazio Finmark”: partner la profumeria Lotum Boutique di Macerata

Parte il nuovo progetto “Spazio Finmark”: partner la profumeria Lotum Boutique di Macerata

L’esperienza ventennale della Finmark, il suo impegno costante negli anni e la continua ricerca hanno condotto la prestigiosa società di distribuzione nel campo della profumeria artistica e cosmesi alla concretizzazione di una nuova sfida: essere, oltre che punto di riferimento per i professionisti e appassionati della profumeria artistica, anche un’opportunità di business. Nasce il nuovo spazio Finmark, una nuova realtà protagonista di un cambiamento importante che, alla distribuzione ai concessionari accuratamente scelti, affianca l’apertura di spazi appositamente allestiti all’interno dei punti vendita più strategici. Il punto vendita partner di questo ambizioso progetto è la profumeria Lotum Boutique di Macerata. L’inaugurazione dello spazio si svolgerà giorno 27 ottobre alle ore 17:00 in via Corso della Repubblica, 34, nel centro storico di Macerata. Posizionata dietro la magnifica Piazza della Libertà dove svetta la torre dell’orologio e il Teatro Lauro Rossi, simboli per eccellenza della cultura medievale e artistica a tutto tondo, nel centro dell’Italia esattamente sul corso principale di Macerata nasce Lotum Boutique. «Un viaggio introspettivo e inaspettato iniziato 5 anni fa quasi per magia…Un presente nel magico mondo sensoriale della profumeria artistica o di nicchia» - così Manuela Giorgetti, la giovane imprenditrice parla del suo progetto e aggiunge - «Ho messo l’anima e il cuore in primis», stessi sentimenti che hanno legato sin dal primo incontro la stessa Manuela, con Andrea Catalani, CEO della Finmark. Passione, amore per la qualità e per la perfezione. Questi i valori che hanno accomunato sin da subito Lotum Boutique a Finmark, la quale si integra adattandosi in completa armonia con l’identità del punto vendita, ricreando uno spazio dedicato all’interno, fornendo la sua esperienza e sostenendo la valorizzazione dello stesso sul mercato. Una location esclusiva, elegante e raffinata, in cui è possibile trovare i più grandi marchi nazionali e internazionali di profumeria artistica e del mondo del beauty, raffinate creazioni dei maîtres parfumeurs italiani ed internazionali quali: luxury brand fragranze Amouage e Tiziana Terenzi, e ancora il luxury brand dello skincare come Erno Laszlo, e tanti altri, gli stessi che la Finmark, nel corso degli anni, ha saputo selezionare in modo accurato, diffondendoli come icona di eleganza e prestigio.  

19/10/2018 12:26
La guida ai vini d’Italia di Doctor Wine incorona il Verdicchio di Matelica

La guida ai vini d’Italia di Doctor Wine incorona il Verdicchio di Matelica

Rientra da Milano vittorioso il Cambrugiano 2015 di Belisario, incoronato primo Verdicchio in assoluto con premiazione 97/100 durante la presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2019 di DoctorWine. In oltre 1200 i presenti all’evento tenutosi domenica al Principe di Savoia di Milano alla presenta del Ministro alle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio e delle maggiori autorità del settore vitivinicolo. Un riconoscimento, quello ottenuto dall’azienda matelicese, che va ad arricchire ulteriormente un medagliere davvero molto ricco per l’annata 2018/2019.  Infatti la Guida Slow Wine 2019 ha conferito il riconoscimento di “Grande Vino” al Meridia 2015 riservando all’azienda regina del Verdicchio una presentazione di grande riverenza siglata dal giornalista Francesco Querceti che scrive “Dio fece la valle di Matelica e da una costola creò la Belisario…” E ancora Bibenda 2019 che premia i vini di Belisario con 5 grappoli, punteggio massimo assegnabile dalla prestigiosa guida. Ma i riconoscimenti arrivano a cascata e vanno dal “Gold Medal” Sommelier Wine Awards 2018 per il Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” annata 2016 ai “3 Cuori” assegnati dal Merum Magazine al “Verdicchio di Matelica doc “Del Cerro” del 2017. Dalla “Silver Medal” dell’International Wine Challenge 2018 per il Verdicchio di Matelica Riserva docg “Cambrugiano” 2015 alla “Bottiglia” Slow Wine 2019, riconoscimento assegnato alle aziende che hanno espresso un’ottima qualità media per tutte le bottiglie presentate. Un palmarès davvero importante che riconosce all’azienda di Matelica la nobiltà del suo lavoro sia nella produzione di vini di altissimo livello e, di conseguenza, nella promozione di un intero territorio che, veicolato dal vino genera turismo organico. Non è un caso infatti che proprio il Ministro Gian Marco Centinaio abbia voluto sottolineare la valenza del turismo legato al mondo del vino, una firma d’eccellenza del made in Italy da salvaguardare e proteggere dalle contraffazioni.                 

18/10/2018 13:20
Macerata, donata una bibliotechina al reparto di pediatria

Macerata, donata una bibliotechina al reparto di pediatria

Oggi l’Ordine degli infermieri della provincia di Macerata, in collaborazione con le Librerie Giunti ha donato al reparto pediatria dell’Ospedale di Macerata una bibliotechina con 117 libri destinati ai bambini ricoverati nella struttura. I testi sono stati accuratamente selezionati per tutte le età di bambini che afferiscono al reparto. Questa donazione fa parte di un progetto più ampio dal titolo “Aiutaci a crescere regalaci un libro” a cui ha aderito l’Ordine degli infermieri che prevede appunto la donazione di libri ad hoc destinati ai bambini e ragazzi della provincia. Infatti dopo la donazione di libri alla scuola primaria fratelli Cervi di Macerata nel 2017, quest’anno verranno donate due biblioteche: una alla pediatria di Macerata appunto ed una alla scuola di Pievetorina il giorno 25 ottobre. Come ha riferito il presidente dell’ordine Sandro di Tuccio, che ha consegnato il dono insieme alla tesoriera Antonella Coppari ed alcuni consiglieri "c’è piena convinzione da parte degli infermieri maceratesi che la salute passi, come l’educazione ed il senso civico, anche attraverso la lettura di un libro. Quindi è importante far crescere i nostri figli con la consapevolezza che leggere fa bene alla mente e fa bene al corpo". Inoltre si è voluto ribadire che la figura dell’infermiere non è ancorata solo all’ospedale ma sia invece una figura di riferimento per l’assistenza e la promozione della salute in tutti i contesti sociali. Grande gioia nel ricevere il dono da parte del personale medico ed infermieristico del reparto che sa l’importanza della lettura e del gioco per i piccoli ricoverati. Presenti alla donazione anche Raffaella Di Gioia della Libreria Giunti di Piediripa e la responsabile delle librerie Giunti Chiara Governi.

18/10/2018 12:33
A San Severino prende il via il corso formativo per la raccolta dei funghi Epigei

A San Severino prende il via il corso formativo per la raccolta dei funghi Epigei

L’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche ha organizzato un corso formativo di autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei ai sensi della Legge Regionale 25 luglio 2001 n. 17 “Norme per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei”. Il corso si terrà a Cingoli, nella sala consiliare “G. Verdi”, i seguenti giorni: 5-6-7-8-12-13-14 novembre, dalle ore 20 alle 23. Tra gli argomenti che verranno trattati: cenni di biologia ed ecologia dei funghi, morfologia dei funghi e riconoscimento delle specie comuni, con particolare riferimento a quelle velenose, tossiche ed eduli, valore alimentare, tossicologia, trattamento e conservazione dei funghi, norme di comportamento nell’andar per boschi e nella raccolta dei funghi, illustrazione della legge regionale n. 17/2001 e delle principali norme finalizzate alla tutela della flora e dell’ambiente naturale. Le lezioni saranno tenute da micologi ed esperti. Per informazioni ci si può rivolgere a Giorgio Camerucci tel. 0733.637245 

18/10/2018 12:01
Civitanova, giornata di studi sul Tarot

Civitanova, giornata di studi sul Tarot

Per la prima volta a Civitanova Marche, un inedito convegno di studi sul Tarot, il prossimo 20 ottobre alle 14.30 presso la sala conferenze della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, organizzato dall’Associazione culturale no-profit “Simbolica”, realtà associativa civitanovese attiva sul territorio da poco più di un anno. Sei le relazioni previste, tutte incentrate sul tema dei Tarocchi, di cui verranno affrontati aspetti mitico-archetipici, artistici, letterari e culturali in senso ampio. Informazioni più dettagliate alla pagina Facebook (“Simbolica”) dell’Associazione. Appuntamento a ingresso libero e gratuito.

18/10/2018 08:17
Villa Eugenia, ricorso al TAR verso la delibera comunale del luglio scorso

Villa Eugenia, ricorso al TAR verso la delibera comunale del luglio scorso

Sala piena ieri sera per l'assemblea indetta dal comitato pro Villa Eugenia pubblica, presso la sala riunioni del laboratorio analisi "Clinioca Lab". Cinquanta persone hanno sfidato il tempo incerto per prendersi cura del gioiello storico della città. Sotto la guida del coordinatore del comitato pro Villa Eugenia Nicola Lelli, il responsabile del settore di Lega Ambiente Marco Cervellini e l'avvocato Angelo Gattafoni hanno illustrato l'importanza della Villa per la città e la strada scelta dal comitato per opporsi alla volontà dell'amministrazione di cessare la causa per la prelazione: procedere con un ricorso al TAR verso la delibera comunale del 27 luglio scorso. C'è stata un'ampia partecipazione della gente al dibattito: tra chi ricordava i trascorsi della Villa e chi esprimeva i propri timori, si sono inframmezzati gli interventi dell'ex assessore Cecchetti che ha ribadito l'importanza della Villa per la città, del consigliere ed ex sindaco Corvatta che ha ricordato l'attività in favore della causa delle tre amministrazioni precedenti e del consigliere Ghio che ha spiegato come sia stata intensa ed a tutto campo l'attività di tutti i consiglieri di opposizione contro la delibera di consiglio che sostanzialmente regala Villa Eugenia al privato a due mesi dall'udienza decisiva in tribunale. Erano presenti tra gli altri i consiglieri comunali Silenzi, Mei ed il consigliere regionale Micucci, che ha insistito sull'anomalia di cessare l'azione legale, condivisa dalle amministrazioni di destra e di sinistra, a due mesi dall'udienza in tribunale, tanto più che il valore intrinseco per la città della Villa è enorme, ed il rischio nella causa limitato ai 10 mila euro. A conclusione dell’incontro il coordinatore ha chiarito quanto il ricorso sia uno strumento finalizzato all’esplicitarsi di una visione politica di gestione del patrimonio storico-culturale e botanico della città diversa e votata alla fruizione e all’aumento del benessere psicologico e fisico della cittadinanza, nonché del mantenimento di una radice culturale fondante la popolazione civitanovese. A riguardo il comitato tutto ha invitato i presenti ad aderire formalmente tramite email al seguente indirizzo villa eugeniapubblica@gmail.com o sottoscrivendo con le proprie generalità, la volontà di appoggiare anche economicamente i costi di prassi burocratica e d’ufficio del ricorso. Nell'assemblea c'è stata ampia condivisione su quanto esposto e sull’'azione legale da promuovere al TAR della regione Marche e si è conclusa con l'organizzazione di una rete di cittadini a favore delle iniziative del comitato.    

16/10/2018 12:07
"Tratti del creAtere": realizzato un documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri

"Tratti del creAtere": realizzato un documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri

L’Unione Montana dei Monti Azzurri è partner del Teatro Valmisa nel progetto “Tratti del creAtere” finalizzato alla realizzazione di un corto-documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. La regia del documentario è stata affidata ai giovani filmmaker marchigiani Stefano Monti, Stefano Merlini e Fabio Michettoni, riuniti sotto il collettivo Lunastorta Produzioni. Il progetto, attualmente in produzione, viene realizzato con il sostegno della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission e finanziato grazie al “Bando per progetti ed iniziative cineaudiovisive – Zona Sisma”. Il documentario si concentra sui teatri storici di alcuni Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, in particolare Sarnano, Caldarola, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano e Monte San Martino. In seguito agli eventi sismici del 2016, i teatri di questi paesi sono tutti inagibili, ma, ciò nonostante, le attività teatrali sul territorio sono andate avanti seppure con molte difficoltà grazie all’impegno di enti locali come l’Unione Montana dei Monti Azzurri, dei Comuni e delle associazioni di cittadini. Il fine del documentario è proprio sensibilizzare le istituzioni e la comunità nazionale e internazionale sulla necessità di recuperare al più presto i teatri storici di questo territorio: una necessità sociale oltre che di conservazione del patrimonio artistico. I teatri storici dei Monti Azzurri, infatti, non rappresentano soltanto un valore dal punto di vista architettonico e artistico, ma sono un potente collante del tessuto socio-culturale delle comunità locali: ogni teatro è un luogo di memoria, narrazione, rappresentazione, esplorazione del sé e costruzione della consapevolezza emotiva e culturale per la comunità che lo accoglie e lo tiene in vita. Inoltre, per più di un secolo sono stati gli stessi cittadini a prendersi cura della gestione di questi spazi, fondando compagnie amatoriali che hanno impegnato le famiglie locali anche per quattro generazioni. Il teatro amatoriale fa parte dell’identità di questi piccoli borghi: un teatro fatto di volontari appassionati che con impegno hanno tenuto in vita queste strutture escluse dai grandi circuiti di promozione. Per questo motivo, nella realizzazione del documentario sono coinvolti non solo storici, ricercatori, formatori teatrali, attori, ma anche tutte quelle persone che hanno vissuto i teatri storici oggi lesionati e hanno profuso le loro energie per tenerli in attività. Il documentario che il Teatro Valmisa sta realizzando, però, ha una marcia in più. Non si limita a documentare lo stato dei teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, ma compie un interessante esperimento di ibridazione di due linguaggi: quello teatrale e quello audiovisivo. L’idea nasce da una riflessione degli ideatori del documentario: i teatri inagibili oggi sono abbandonati, ma non sono e non saranno mai vuoti. Essi sono impregnati delle storie rappresentate al loro interno, delle emozioni condivise tra il palco e la platea. Emozioni che verranno incarnate da alcuni attori che interpreteranno brani tratti da testi teatrali di varie epoche, testi che aiutano a riflettere sulla condizione delle comunità dopo il sisma, personaggi non in cerca di autore come quelli di Pirandello, ma in cerca di un teatro in cui tornare a vivere. Le performance saranno ambientate nei teatri abbandonati o nei luoghi più significativi dei Comuni coinvolti e saranno poi montate integrando la grammatica teatrale e quella filmica. I monologhi saranno poi cuciti insieme in unico grande dialogo: personaggi incapaci di toccarsi nel tempo e nello spazio perché ormai privati di un palcoscenico, dialogheranno nella dimensione altra dell’audiovisivo, tematizzando i contenuti riportati nella parte documentaristica attraverso l’arte. Il documentario, che è attualmente in produzione, verrà presto presentato alla comunità. In seguito, sarà diffuso attraverso il web e inviato ai principali festival per documentari. L’obiettivo è raccontare il tessuto sociale e culturale dei Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità e l’urgenza della ricostruzione post-sisma. Il progetto, però, non si esaurisce con il documentario. Avvalendosi della collaborazione dei filmmaker e professionisti della comunicazione attivi sul territorio, il Teatro Valmisa promuoverà nuove applicazioni del video nel campo del marketing teatrale, con una speciale attenzione alle produzioni delle compagnie teatrali dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che hanno più che mai bisogno di far conoscere il proprio operato e allargare il proprio pubblico.  «Dobbiamo capire che aver ereditato ben otto teatri storici in soli quindici Comuni testimonia l’imprinting culturale dei nostri antenati e allo stesso tempo determina la nostra responsabilità a tenerli in attività, il nostro dovere di preservarli e valorizzarli» afferma Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. «Oggi, la valorizzazione di questo patrimonio artistico e culturale può essere affidata ai mezzi offerti dalle nuove tecnologie, così ben padroneggiate dalle giovani generazioni. Da qui nasce l’impegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri ad essere partner del Teatro Valmisa in questo progetto che vuole essere una ripartenza, una sfida, un passo avanti per costruire l’avvenire della nostra terra».    

16/10/2018 10:06
Treia, Vismap Srl presenta il nuovo catalogo Sira Cucine

Treia, Vismap Srl presenta il nuovo catalogo Sira Cucine

Grande successo alla Vismap Srl per la presentazione della nuova organizzazione altamente innovativa costituita dal Processo di Digitalizzazione rivolto sia al cliente che all’intera filiera produttiva.Si è parlato di Industria 4.0 e di digitalizzazione e nello specifico del Modulo 01, il catalogo Sira Cucine che costituisce un innovativo marchio di linea, in quanto non è una semplice scheda di prodotti, ma rappresenta un modo dinamico, che si interfaccia divenendo complementare con quello tradizionale, per dare sia in termini di design che di qualità un prodotto che è sempre più rispondente all’esigenza del cliente. La Vismap Srl con più di 50 anni di tradizione è sempre attenta all’evoluzione del mercato per capire, anche grazie agli strumenti informatici, quali sono le prerogative dell’acquirente per poi, concretamente, trasformarle in prodotto finito.Fondamentale in questo processo informatico/digitale è la creazione dell’Academy che con “Il lunedì di Sira”, appuntamento settimanale, si propone di formare gli addetti al retail.Un’innovazione digitale che coinvolge tutta la filiera dal fornitore al cliente finale. 

15/10/2018 18:45
Treia festeggia i nonni della casa di riposo e la centenaria dell'anno

Treia festeggia i nonni della casa di riposo e la centenaria dell'anno

La Festa dei nonni a Treia viene celebrata in concomitanza con quella istituita a livello nazionale per il giorno 2 ottobre. L’Amministrazione Comunale, infatti, con delibera n. 169 del 30 settembre 2015, ha istituito la Festa dei nonni, volendo mettere in risalto un traguardo importante della vita delle persone più anziane e, nell’occasione, festeggiare anche i centenari della Città di Treia. Le persone più anziane sono portatrici di un’inestimabile ricchezza, che si concretizza nella saggezza e nell’esperienza di vita e costituiscono punti di riferimento insostituibili per bambini e ragazzi. Proprio per questo, anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Treia ha organizzato per il giorno 13 ottobre una giornata di festa, in cui celebrare i nonni ed esprimere loro riconoscenza per il prezioso aiuto che offrono alle famiglie ed all’intera comunità. Durante i festeggiamenti presso la Casa di riposo comunale, con gli anziani e le centenarie ospiti della struttura, le loro famiglie e tutti gli intervenuti, oltre allo spazio dedicato al cibo, all’animazione dei Giovani Francescani, alla musica e al Karaoke, il Vice Sindaco Edi Castellani e l’Assessore ai Servizi Sociali Alessia Savi hanno consegnato una pergamena a Itala Coloccioni, la centenaria dell’anno, tra l’altro ospite della struttura, e hanno ricordato il prossimo traguardo importante per un’altra ospite della Casa di Riposo, Ida Impecora, che tra qualche mese compirà ben 104 anni. Un ulteriore momento è stato dedicato a festeggiare Mario Colcerasa, ex giocatore del gioco del pallone col bracciale e anch’egli ospite della struttura, al quale, in occasione del bicentenario dell’Arena Carlo Didimi, sono stati consegnati una pergamena e un libro. L’Amministrazione Comunale vuol dedicare un ringraziamento particolare a chi ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa: Fra Luciano e il gruppo Gi.Fra, il Dott. Brambatti, la Pro loco di Treia, la Cuoca, le Operatrici e le Infermiere della Casa di Riposo e tutti i volontari. Infine, un sentito ringraziamento ad un donatore anonimo, che ha fatto recapitare una lavatrice per la Casa di Riposo, e alla delegazione della Pro Camporota che anche quest’anno ha voluto consegnare in dono alla nostra struttura i premi non riscossi della lotteria svolta in occasione della Sagra del Maialino alla brace: una macchina fotografica, un tablet e un robot da cucina.    

14/10/2018 17:36
Rissa tra italiani e albanesi: coltellate e colpi di pistola. Un ferito operato d'urgenza.

Rissa tra italiani e albanesi: coltellate e colpi di pistola. Un ferito operato d'urgenza.

È di due feriti, dei quali uno in prognosi riservata e sottoposto a un intervento chirurgico nella notte, il bilancio di una rissa scoppiata all'esterno di un locale tra le Marche e l'Abruzzo la scorsa notte attorno alle 3. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri di Teramo e di Alba Adriatica, nella discussione degenerata a colpi di coltello tra un gruppo di italiani e di albanesi, qualcuno ha estratto una pistola ed ha esploso due colpi all'indirizzo di un 38enne che cercava di allontanarsi dalla zona. L'uomo, un sorvegliato speciale di Alba, è stato raggiunto alla schiena all'altezza di un rene.Trasferito dapprima all'ospedale di Sant'Omero dal 118, è stato poi portato in quello di Atri: è in prognosi riservata, ma non correrebbe pericolo di vita. Un altro ferito, un albanese di 21 anni, è stato ricoverato all'ospedale di Giulianova per ferite d'arma da taglio al corpo e ad un avambraccio. (Ansa)

14/10/2018 11:04
Il fotografo settempedano Luca Mengoni premiato al Ttg di Rimini

Il fotografo settempedano Luca Mengoni premiato al Ttg di Rimini

L'ingranaggio del grande orologio che campeggia nella sala del Comune di Cingoli è l'oggetto della fotografia di Luca Mengoni, premiato ieri al Ttg incontri, la fiera del turismo per operatori del settore in corso a Rimini, per il concorso "Borghi photo maraton". Lo scatto del fotografo settempedano è stato giudicato tra i migliori, ottenendo il terzo posto nella categoria "Grande e piccolo". L'immagine mostra in primo piano una delle parti meccaniche dell'orologio, in questi giorni è esposta a Rimini, con tutte le altre che hanno partecipato al concorso da tutta Italia, nello stand degli Yallers, la community di appassionati di fotografia che promuove sui social le bellezze del Belpaese. Borghi Photo Marathon è un evento che unisce passione per la fotografia e promozione del territorio. È un progetto nato dalla collaborazione tra gli Yallers e Borghi Magazine, che hanno organizzato contest fotografici mensili, dedicati ai vari aspetti che caratterizzando i piccoli comuni italiani.

13/10/2018 18:06
Tre nuovi soci nella famiglia del Rotary Club Macerata

Tre nuovi soci nella famiglia del Rotary Club Macerata

L’ultima conviviale del Rotary Club di Macerata, che ha avuto luogo nei giorni scorsi nella cornice di Villa Quiete, è stata anche l’occasione, alla presenza del Governatore del Rotary International 2090 Gabrio Filonzi, per dare il benvenuto a tre nuovi soci, Silvio Lo Brutto, Giovanni Pigliapoco e Sandro Parcaroli, figure umane e professionali di alto profilo che daranno un rilevante contributo alla crescita e all’opera della “famiglia” rotariana. Lo Brutto ricopre il ruolo di dirigente dell’UNEP (Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti) presso il Tribunale di Macerata ed è attivo nel mondo del sociale; Giovanni Pigliapoco, assicuratore, da oltre dieci anni presta servizio di volontariato nella Croce Verde e dal 2016 è il Presidente della Croce Verde Servizi Srl; mentre Sandro Parcaroli, amministratore unico del Gruppo MED Store, attore di riferimento nel settore dell’informatica e dell’innovazione digitale, ha promosso numerose iniziative a sostegno del territorio e delle sue tradizioni inoltre, insieme al Rotary Club Macerata ha condiviso fin dalla nascita il progetto “I Cento Mecenati” in favore dello Sferisterio e del Macerata Opera Festival. Nell’accogliere con gioia e soddisfazione i tre nuovi “assi”, il presidente Stefano Quarchioni ha più volte sottolineato come l’essere “famiglia” sia una peculiarità del Club e come l’ingresso di queste eccellenze “accrescerà la capacità di realizzare la missione di servizio che il Rotary persegue, rafforzando la presenza sul territorio e portando nuova linfa e nuove idee”. 

13/10/2018 18:00
Cambielli Edilfriuli: taglio del nastro per il nuovo showroom di Tolentino*

Cambielli Edilfriuli: taglio del nastro per il nuovo showroom di Tolentino*

Taglio del nastro e prima apertura per la nuovissima sede della Cambielli Edilfriuli, che ha deciso di investire ancora sul territorio con un nuovissimo showroom a Tolentino. Primo gruppo in Italia del settore idrotermosanitario, la Cambielli Edilfiuli conta su oltre seicento milioni di fatturato all'anno, ha spiegato il responsabile di filiale Giovanni Cicconetti, che vi aspetta, insieme al suo staff, dal lunedì al sabato per visitare il nuovissimo spazio espositivo. Alla cerimonia per il taglio del nastro erano presenti - oltre al sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, all'assessore Alessandro Massi e al sacerdote don Gianni Compagnucci - anche Alessandro Cambielli, Giorgio Papetti e Federico Rizzi e la consigliere Martina Cicconetti. *promoredazionale

13/10/2018 12:30
Macerata, l'avvocato Pistarelli nuovo presidente del Kiwanis Club

Macerata, l'avvocato Pistarelli nuovo presidente del Kiwanis Club

Il nuovo presidente del Kiwanis Club di Macerata per l'anno sociale 2018-2019 è l'avvocato Fabio Pistarelli. La nomina è stata formalizzata nel corso di una serata conviviale, quella del Passaggio della Campana, molto partecipata(nella foto il direttivo), che si è tenuta Sabato scorso presso il Parco Hotel di Pollenza. L'avvocato Pistarelli succede al presidente uscente Lauro Cavalieri a cui sono andati i ringraziamenti per l'impegno profuso ed i risultati raggiunti nell'anno trascorso. Il Kiwanis club di Macerata, sorto nel 1995, ha un forte radicamento nella nostra città e la sua attività volontaristica è quella di compiere iniziative senza scopo di lucro di solidarietà e di sostegno concreto verso situazioni di difficoltà, con particolare attenzione al mondo della infanzia e della adolescenza e alle loro famiglie, e di far conoscere e valorizzare gli esempi positivi nel campo della loro assistenza, cura e crescita nella società.

12/10/2018 13:35
Macerata, conto alla rovescia per Lo show dei motori

Macerata, conto alla rovescia per Lo show dei motori

È partito il conto alla rovescia per la prima edizione de Lo show dei motori a Macerata. L’evento nato in Umbria e sbarcato anche in Toscana, arriva ora nelle Marche per offrire due giorni di spettacoli adrenalinici con free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. L’appuntamento è al centro fiere maceratese di Villa Potenza, sabato 13 e domenica 14 ottobre. Nelle vicine regioni, Lo show dei motori è già stato in grado di attrarre migliaia di visitatori e promette di non deludere le aspettative anche in questo caso con il suo format ormai collaudato sull’hashtag #seituilprotagonista. Ci saranno infatti tanti spettacoli di diverso genere per tutti i gusti legati al mondo delle due e quattro ruote. Non mancheranno, poi, gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità e all’interno dei padiglioni troveranno posto anche il simulatore professionale di Formula 1, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Lo show dei motori ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning, che saprà conquistare gli appassionati dell’elaborazione. Cuore della due giorni rimangono le esibizioni spettacolari che tengono col naso all’insù e fanno salire l’adrenalina, a partire da quelle di free style motocross con gli spericolati salti volanti del team Daboot. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. Lo show dei motori pensa anche ai più piccoli con un’area bambini dedicata, mentre tutti avranno la possibilità di salire a bordo dei taxi drive.

10/10/2018 18:18
Record di iscritti alla ginnastica cinese a Civitanova Marche

Record di iscritti alla ginnastica cinese a Civitanova Marche

Un progetto storico quello della ginnastica cinese, nato nel 1998 grazie alla sinergia tra l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova e il dottor Lucio Sotte, esperto in Medicina cinese, pioniere dei rimedi del Sol Levante e dell’agopuntura a Civitanova Marche.   I corsi, inizialmente tenuti dal dott. Sotte gratuitamente, sono successivamente stati affidati alla sua allieva Fernanda Biondi. Da allora, tutti gli anni in primavera ed autunno, le lezioni sono state costantemente organizzate e frequentate da centinaia di anziani che ne usufruiscono in maniera gratuita: quest’autunno gli iscritti sono 176: 98 a Fontespina e 78 alla palestra Risorgimento. Chi volesse iniziare ha ancora tempo per fare domanda fino al 31 ottobre, compilando i moduli disponibili all’Urp di Palazzo Sforza. “L'Amministrazione comunale – ha detto l’assessore Barbara Capponi nel corso di una sua visita in palestra - è orgogliosa di sostenere un progetto storicamente così importante per la città. Welfare significa anche prevenzione per la salute e favorire occasioni di relazione. Stiamo lavorando su tutti questi aspetti: per la prima volta sono stati attivati corsi sul potenziamento della memoria insieme alla Consulta dei Servizi sociali, e molto altro è in cantiere. Siamo orgogliosi che eccellenze civitanovesi collaborino con noi creando valore aggiunto alla quotidianità e al benessere delle persone, pensando a progetti destinati alle differenti fasce di età". I corsi di ginnastica cinese tenuti a Civitanova sono stati occasione di studio e di ricerche che hanno portato alla pubblicazione di tesi di Laurea in fisioterapia e nel 2012 sono stati analizzati in collaborazione con l’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ancona e della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Urbino. Da questi studi è emerso che dopo la pratica della ginnastica medica cinese tutti i parametri vitali esaminati sono costantemente migliorati: in particolare i dolori articolari e lo stato generale di salute, ma si è anche ridotto il livello del cortisolo, l’ormone dello stress. “È veramente una grande soddisfazione aver dato avvio a questi corsi più di 20 anni or sono e sapere che sono stati frequentati da centinaia di civitanovesi – ha dichiarato Sotte. Esercitare la professione del medico significa in primo luogo prevenire le malattie e mantenere lo stato di salute dei propri pazienti e solo alla fine curare le loro malattie”. Questi esercizi sono anche diffusi in tutta Italia tramite numerosi libri pubblicati dal dott. Sotte su questo argomento con la UTET diTorino a la Zanichelli di Bologna.    

10/10/2018 11:41
Recanati, nasce CAEM Young: il CAEM Scarfiotti apre le porte ai giovani

Recanati, nasce CAEM Young: il CAEM Scarfiotti apre le porte ai giovani

Nella ricerca della continuità e per l’abbassamento dell’età media dei praticanti, l’Automotoclub Storico Italiano ha varato una Commissione Giovani, che sta producendo i suoi frutti anche nell’attività periferica. Con questo obiettivo il CAEM/Lodovico Scarfiotti, fondato nel 1976, primo circolo delle Marche di settore e quarto federato ASI in Italia, aveva già recepito la necessità non più rinviabile, di coinvolgere i giovani appassionati nella vita sociale e nelle attività cha favoriranno una continuità nella conservazione del patrimonio storico nazionale e l’organizzazione di eventi del motorismo storico sempre più interessanti. E’ stata adottata da tempo una politica per i giovani con una tessera famiglia, con agevolazioni dal secondo componente. Raccogliendo comunque l’invito dell’ASI il Consiglio Direttivo del CAEM ha convocato un gruppo di giovani appassionati, alcuni già soci, per un primo confronto e per l’avvio del progetto “CaemYoung”, una finestra sulle opportunità e sulle novità che i giovani con le loro conoscenze ed il loro slancio di passione sapranno introdurre ulteriormente nella vita organizzativa del Club. Le argomentazioni sollevate dai giovani sono state sull’interesse a manifestazioni riservate a loro, le caratteristiche degli eventi a carattere turistico-culturale e turistici con prove di abilità, oltre alla volontà di avere un’adeguata preparazione per affrontare questo tipo di impegno con il cronometro. Poi la volontà di incontrare i giovani degli altri club e la necessità di trovare momenti d’incontro con o senza auto e/o moto d’epoca proprio per saldare amicizia e rapporti tra giovani appassionati e proporre iniziative ad hoc. Sono stati nominati primi coordinatori di CAEM Young Cristina Ghizzone e Stefano Beccerica, già attivi in diverso modo nell’attività sociale, che avranno come riferimento i giovani componenti già attivi nel Consiglio Direttivo. Se il buongiorno si vede dal mattino, la strada è tracciata e sarà possibile avere presto segnali ed idee a tutto vantaggio del movimento di settore, per una storia che deve continuare.  

10/10/2018 09:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.