"Già da metà febbraio, a Treia, come in tutte le Marche, si avvertono le prime avvisaglie della primavera. L'aria si fa più dolce ed il tepore dei primi raggi del sole fanno germogliare erbe e fiori. Si dice che la primavera porti con sé il fresco aroma della natura che si risveglia a nuova vita, non è però questa la sensazione percepita da chi transita sulla strada tra Schito e Chiesanuova di Treia le cui narici vengono offese da un puzzo inenarrabile. E ciò accade da diversi anni a questa parte, in particolare nei periodi antecedenti le semine" l'osservazione è del portavoce del Comitato Treia Comunità Ideale, Paolo D'Arpini.
"Proprio in questi giorni gli abitanti del luogo osservano un continuo andirivieni di camion carichi di tonnellate di concimi che vengono scaricati in mucchi e successivamente sparsi su alcuni terreni - racconta D'Arpini -. I materiali maleodoranti irradiano i loro effluvi nell'aere creando problemi per un raggio di alcuni chilometri, raggiungendo persino il centro urbano di Chiesanuova. Ma il danno che la popolazione è costretta a sopportare non è solo di carattere olfattivo ma soprattutto di ordine igienico e sanitario. Infatti nell'area sottoposta alle emanazioni pestilenziali risultano esserci anche ammalati ed anziani che sono impossibilitati ad aprire le finestre per il normale cambiamento d'aria delle abitazioni."
"Oltre a ciò si nota un incremento prodigioso di insetti molesti attratti dall'odore della decomposizione organica. I residenti nauseati dal continuo attentato alla loro salute hanno cercato di segnalare alle autorità preposte il loro disagio ma sinora senza esito soddisfacente - conclude D'Arpini -. Tale carenza di attenzione da parte degli enti interessati fa quasi supporre che ci sia una "necessità" di smaltimento dei residui organici tratti da RSU (compost) che non si sa altrimenti come gestire... insomma vengono sparsi nella campagna come fosse una "discarica". Una risposta esauriente, nonché la risoluzione del problema, da parte delle istituzioni sarebbe perciò utile e necessaria."
Incontrare e sensibilizzare i più giovani frequentatori delle montagne per una "Montagna Sicura Sempre". Sabato 16 febbraio si è tenuto l’ultimo incontro tra il Soccorso Alpino e Speleologico Marche con gli studenti del Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati: presenti due classi del terzo e del quinto anno.
Questi incontri sono stati basilari per gli studenti che hanno incontrato una realtà di cui taluni conoscevano, solo superficialmente, l’esistenza. Ringraziamo il Dirigente del Liceo che ci ha ospitati e tutti gli studenti che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo a questa iniziativa.
Un ringraziamento speciale alla Protezione Civile di Recanati che ci ha supportato in ogni incontro e un ringraziamento ai tecnici della Stazione di Macerata che hanno con forte impegno ritagliato tempi a questa attività importante di prevenzione e divulgazione del nostro operato sul territorio.
Alpini di Recanati e Castelfidardo in festa in occasione dell'annuale tesseramento.
La giornata di ieri è cominciata con la tradizionale cerimonia di commemorazione ai caduti davanti ai rispettivi monumenti, prima nella città della fisarmonica e poi in quella leopardiana in via degli Alpini di cui si festeggia proprio quest'anno il quarantennale della sua realizzazione e inaugurazione.
Poi ci si è spostati presso i vicini locali del Club Aquila che sono stati gentilmente messi a disposizione delle penne nere che al momento non possono utilizzare la loro sede in via Campo dei Fiori.
Nel corso dell'assemblea è stata confermata la carica di capogruppo ad Osvaldo Nardi, subentrato lo scorso anno al posto del dimissionario Fabio Semplici che guidava il gruppo dal 1996. Il segretario resta Mauro Tombolini mentre è stato eletto Carlo Alberto Cipolloni come tesoriere.
A seguire la Santa Messa nella Concattedrale di San Flaviano, accompagnata dal coro della schola cantorum che ancora una volta ha fatto commuovere i presenti intonando Il signore delle cime, uno dei brani più rappresentativi del corpo degli alpini. Presenti alla cerimonia anche i soci del gruppo di San Ginesio con cui è stato stretto da anni un rapporto di amicizia e collaborazione. Come sempre il loro gagliardetto è stato alzato a fianco a quello di Recanati e Castelfidardo con su appuntata la medaglia d'oro del maggiore Ceccaroni a cui è intitolato il gruppo, costituito nel 1965 e che oggi conta una trentina di iscritti.
Alla cerimonia è stato presente anche il presidente regionale dell'Associazione nazionale alpini, Sergio Mercuri.
Domenica 17 febbraio si è svolta la consueta Festa del Donatore e assemblea annuale dei soci dell’Associazione AVIS di Corridonia. I donatori, dopo la S. Messa nella Chiesa dei SS. Pietro Paolo e Donato celebrata dal Parroco Don Fabio Moretti, si sono ritrovati numerosi al pranzo sociale.
Il Sindaco Paolo Cartechini, nel suo saluto al direttivo ed ai soci, ha ringraziato l’Associazione AVIS per il quotidiano impegno nelle donazioni di sangue ed ha ribadito l’importanza del volontariato AVIS. Il donatore è colui che dona volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue; donazione intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di valore civico.
Il Presidente dell’Associazione Giovanni Fortuna ha fatto presente che, per una maggiore sensibilizzazione sull’attività dell’Associazione, nel 2018 l’Avis non solo ha partecipato a numerosi eventi della Città di Corridonia ma ha collaborato con numerose realtà locali quali il Centro Socio Culturale Ricreativo Mons. R.Vita, il comitato Crazi e con alcune associazioni sportive: la società di Atletica S.A.C.E.N. ed il Club Corridoni scuola di Ciclismo con quest’ultima soprattutto ci sarà una forte sinergia nel 2019 in occasione dei campionati del mondo di paraciclismo.
Durante l’Assemblea dei soci è stato anche nominato il nuovo direttivo dell’Associazione nelle persone di: Roberta Rosini, Sabrina Spalletti, Fabrizio Rapacchiani, Celso Foresi, Roberto Lattanzi, Lorenzo Mariucci, Simone Corsetti, Gionata Petrelli, Giovanni Fortuna, Patrizia Cacciamani, ed Alida Salvucci, mentre i componenti uscenti sono Francesco Spalletti e Palumbo Ubaldo.
Una visita più che gradita quella di ieri a Caldarola da parte di una delegazione degli amici di Villa Verucchio (RN).
Alcuni elementi del gruppo di circa 50 persone, capitanato dal Sindaco Stefania Sabba, già in passato aveva fatto sentire il proprio sostegno alla comunità caldarolese insieme all’ormai caro amico Pio, tra gli aiuti ricevuti dai cittadini di Villa Verucchio c’è stato anche un contributo economico utilizzato per permettere l’acquisto del minibus recentemente consegnato.
La delegazione giunta ieri in mattinata è stata ricevuta dal primo cittadino Luca Maria Giuseppetti, insieme hanno preso parte alla funzione religiosa celebrata da Don Vincenzo, e poi hanno visitato il plesso scolastico “De Magistris” rimanendo colpiti dall’alto tasso di efficienza e funzionalità ben coniugati da un’eccellente scelta estetica.
Alla visita scolastica è seguito un pranzo conviviale al ristorante “Tesoro” e poi la visita del centro storico e dell’area del Castello Pallotta. Non sono mancati gli apprezzamenti al contiguo negozio di stoffe di Armando Machella, visitato da un corposo gruppo di appassionati. In molti hanno affermato di essere contenti di notare una lenta ma decisa ripresa della vita dopo il terribile sisma che ha colpito il territorio ma sono rimasti delusi dallo stato di immobilismo che ha colpito tutti i centri storici interessati maggiormente dal sisma a causa di un sistema burocratico farraginoso e lesivo di ogni dignità.
La visita della delegazione si è conclusa al piazzale esterno della struttura “Tonelli” dove i Sindaci si sono salutati con il tradizionale scambio di doni e la promessa di restare in contatto, sempre presenti per ogni necessità.
Per quanto riguarda la ripresa della vita cittadina altro appuntamento importante per Caldarola è per mercoledì 27 febbraio. Alle ore 11.30, alla presenza dei vertici sanitari provinciali e del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, verranno inaugurati i nuovi locali della guardia medica e del centro prelievi presso al ristrutturata palazzina dietro l’ex Ospedale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Una manifestazione densa di grandi emozioni con un elevato livello artistico e coreografico.
Ancora un successo per Città in danza, l’evento organizzato dalla Uisp di Macerata con la direzione artistica di Chiara Bisio, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, che ha visto esibirsi sabato scorso, 16 febbraio, sul palcoscenico del Teatro lauro Rossi numerose scuole di danza.
L’evento, che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l’anno accademico in tutta Italia, ha visto sul podio, per la categoria bambini la scuola Little Company di Castelfifardo con una coreografia di Hip-Hop di Dimitri Porreca.
Per la categoria ragazzi il premio è andato al Centro culturale del balletto di Civitanova Marche con una coreografia di danza classica di Loretta Gamberini mentre il riconoscimento per gli adulti se lo è aggiudicato la scuola Free Fusion di Civitavecchia con coreografia di Modern di Emanuela Scicchitano.
Numerose le borse di studio assegnate per l’evento estivo di Carmine Landi Salerno danza d’amare, che sono state consegnate alla scuola Little company sia per la coreografia di gruppo che per l’assolo presentato sempre da Dimitri Porreca, al centro danza spettacolo 9 muse asd per la coreografia di Break-dance, alla crew Lil Cherry su una coreografia di hip-hop di Daniela Cipolloni e Marvin Velasquez, al Centro culturale del balletto di Civitanova Marche, a Cantiere Danzarte su una coreografia di contemporaneo di Alice Zucconi e all’associazione Happiness di Recanati su una coreografia di Arianna Beccacece. La stessa scuola si è aggiudicata la borsa di studio per il ballerino Andrea Maceratesi.
Successo anche per lo stage che domenica mattina ha tenuto, nel teatrino di Villa Potenza, l’ospite speciale di Città in danza 2019, nonché giudice della manifestazione, il maestro Virgilio Pitzalis. Intanto già si sta lavorando all’edizione 2020.
Dopo più di quarant’anni di onorata carriera, quasi tutti in servizio attivo nel Corpo Forestale dello Stato, il luogotenente con carica speciale Maurizio Simoncini saluta tutti dopo essere stato congedato per anzianità di servizio dall’Arma dei Carabinieri.
Il primo gennaio 2017 aveva assunto il ruolo di comandante della locale stazione del Corpo Forestale dello Stato, poi divenuto comando del Nucleo tutela forestale. Più di vent’anni al servizio della città dove è nato e dove lascia un gradissimo ricordo. In passato Simoncini aveva diretto anche il comando delle stazioni di Pieve Torina e di Sarnano.
Nella sua lunga carriera ha preso parte a molte attività di controllo e tutela del territorio, operazioni antibracconaggio e antifrode.
Al luogotenente Simoncini il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di auguri e di ringraziamenti per la straordinaria attività prestata a favore della collettività e, in particolare, della comunità settempedana.
Sabato 16 febbraio, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico insieme agli Istruttori della Scuola G.Mainini, lo Sci Club Marche 2000 e Benabei Ski hanno effettuato un'uscita notturna.
Una falce di luna splendente in un cielo stellato ha fatto compagnia ad una ventina di intrepidi che, partiti dalla Baita EuroSki di Sassotetto, hanno risalito il pendio fino ad arrivare ai ripetitori, per poi scendere giù scivolando sulla neve cristallizzata.
Un serpentone giallo formato da circa 170 persone ha contraddistinto la prima data del progetto “4 passi che Ci passa” organizzato dall’Atletica civitanovese in collaborazione con gli Assessorati allo Sport, Sicurezza e Cura urbana, Avis, ClinicaLab, MenoMale.
L’obiettivo è organizzare due camminate alla settimana in compagnia (domenica e giovedì) per preservare la salute ed incentivare la socializzazione.
Per l’occasione hanno portato il saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Maika Gabellieri e Giuseppe Cognigni, la cardiologa Asl Fabiola Angelozzi, Andrea Foglia (CitaNo alla droga) e il presidente dell’Atletica Civitanova Sergio Bambozzi.
Oltre 7 chilometri percorsi dallo stadio al porto, sole e tanto entusiasmo che gli organizzatori si augurano di poter bissare giovedì alle ore 21,15 (partenza dallo stadio) coinvolgendo sempre più associazioni nel progetto.
Le camminate sono accompagnate da esperti di educazione fisica, nutrizionisti e professionisti del settore che daranno consigli e e informazioni utili a mantenere un buono stato di salute.
Nuova stagione di corsi al LABS - Laboratorio sociale di Macerata
Anche quest’anno l’Associazione Per il Sociale LABS che riempie di contenuti e proposte i locali dell’ex circoscrizione Centro Storico, propone alla cittadinanza e agli studenti nuovi corsi di ogni tipo.
Il calendario dell’Associazione si compone di ben 8 corsi quest’anno :
*LABORATORIO TEATRALE ispirato alla poetica di Edgar Allan Poe dal "cuore rivelatore" in collaborazione con la compagnia teatrale CTR Calabresi Te.Ma riuniti con il regista Paolo Nanni, dal 28 febbraio tutti i giovedì dalle ore 21:30
*CHITARRA con Giuseppe Petrucci, dal 26 febbraio tutti i martedì dalle ore 21:00.
*TRAINING AUTOGENO con la psicologa Silvia Morresi, dal 28 febbraio tutti i giovedì dalle ore 19:00.
*IMPROVVISAZIONE TEATRALE con Marco Bonazzoli, dal 27 febbraio tutti i mercoledì dalle ore 16:00.
*FOTOGRAFIA ANALOGICA con il fotografo Fabrizio Centioni, dal 27 febbraio, a mercoledì alterni dalle ore 21.30.
*DISEGNO DAL VERO con Giuditta Messi, dal 22 febbraio, a venerdì alterni dalle ore 16:00.
*ADDESTRAMENTO CANI dal nome “Conoscere il cane” tenuto da Laura Pelletti, dal 6 marzo, a mercoledì alterni dalle ore 21:30 e lezioni pratiche all' aperto nei fine settimana.
*WORKSHOP RICICLO CREATIVO CREO E RICREO con Carla Scodanibbio, di tre incontri complessivi (1 Marzo, 15 Marzo e 29 Marzo dalle ore 21)
Inoltre, il LABS organizza le Gaming Nights, il lunedì dalle 21.30; la serata GDR e videogames il venerdì, dalle 22, gratuite e aperte a tutti, in cui i volontari dell’Associazione, propongono attività per stare insieme e divertirsi.
Non mancano poi eventi culturali a cui si può partecipare gratuitamente, e in cui le persone possono proporre le proprie passioni.
Il 21 Febbraio alle ore 21.30 presso la sede LABS ci sarà la presentazione ufficiale dei corsi proposti, con la presenza dei docenti a cui porre domande e chiedere curiosità relative ai corsi.
Il LABS è situato in Vicolo Monachesi, 9 a Macerata e può esser contattato per informazioni all’email: laboratoriosociale.mc@gmail.com sulla pagina facebook @laboratoriosocialemc instagram @labs_macerata
La Provincia di Macerata, con decreto del Presidente, ha deciso di intitolare il ristrutturato ponte sul lago di Fiastra a Dario Conti nato in quelle zone. Le motivazioni di questo riconoscimento che hanno visto concorde anche il Sindaco del Comune di Fiastra, sono tutte legate all’impegno politico che lo scomparso Dario Conti ha messo nel proteggere tutto quell’immenso patrimonio ambientale, culturale e storico racchiuso nel territorio montano. Stimato Sindaco nel Comune di Camerino e Assessore Provinciale si è infatti sempre distinto per la dedizione con la quale ha cercato di tutelare quelle zone che, per mancanza di opportunità economiche, si vanno ancora oggi via via spopolando.
“La ristrutturazione del ponte – ci riferisce Antonio Pettinari – rappresenta indubbiamente un’opera importante non solo per il Comune di Fiastra ma per tutta quell’area montana che gli gravita attorno; avevamo iniziato i lavori prima del sisma ma il patto di stabilità, come per altre opere, ci ha impedito di concluderli secondo crono programma. A volte, non tutti i mali vengono per nuocere. Nel periodo in cui il cantiere era forzatamente chiuso per il doveroso rispetto delle “Regole” imposte dal Governo Centrale, la struttura portante del viadotto ha infatti subito ulteriori danni dalle ripetute scosse sismiche che si sono succedute in quel periodo. Siamo stati quindi costretti a rimodulare il progetto proprio perché si è evidenziata la necessità di interventi che garantissero la messa in sicurezza di tutto il viadotto.
Dunque – prosegue Pettinari - un percorso con diversi ostacoli che però, una volta superati, non potevano che renderci soddisfatti per aver portato a compimento un’altra operazione a vantaggio non solo dei residenti ma anche di quanti, per turismo, amano la montagna. Sono contento di poter intitolare quest’opera alla memoria di Dario Conti che ho avuto il piacere di conoscere personalmente e di apprezzarne la serietà e l’equilibrio con cui ha saputo svolgere il suo ruolo di Amministratore guardando sempre con particolare attenzione i problemi legati alla montagna.”
Bando di concorso per agente di Polizia Locale
E’ indetta una selezione pubblica tra personale in servizio a tempo indeterminato parziale al 50% (18 ore settimanali) presso altre Pubbliche Amministrazioni per titoli e prova colloquio, per eventuale assunzione a tempo indeterminato di un “Istruttore Agente di Polizia Locale” di Cat. C, tramite l’istituto della mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001.
La domanda di ammissione alla selezione, indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino (MC), redatta preferibilmente secondo lo schema allegato al bando, dovrà essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo del servizio postale oppure mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo all'indirizzo sopra indicato (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30) e dovrà pervenire entro e non oltre il 18 marzo 2019.
Per ulteriori chiarimenti gli interessati potranno scarica il banda dal sito o contattare il Servizio Personale del Comune di Tolentino, via telefono ai numeri 0733 901236 o 901363 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica personale@comune.tolentino.mc.it
Bando di concorso per geometri
E’ indetta una selezione pubblica per titoli e prova colloquio, tra personale in servizio a tempo indeterminato pieno presso altre Pubbliche Amministrazioni, per eventuali assunzioni a tempo indeterminato pieno di due “Istruttori Tecnici” (geometra) di Cat. C, tramite l’istituto della mobilità volontaria esterna ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001.
La domanda di ammissione alla selezione, indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino (MC), redatta preferibilmente secondo lo schema allegato al bando, dovrà essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale oppure mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo all'indirizzo sopra indicato (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30) e dovrà pervenire entro e non oltre 18 marzo 2019.
Per ulteriori chiarimenti gli interessati potranno visionare il bando sul sito o contattare l'Ufficio Personale del Comune di Tolentino, via telefono ai numeri 0733 901236 o 901363 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica personale@comune.tolentino.mc.it Tolentino, 14 febbraio 2019.
Nel prossimo triennio (2019/2021) il Comune di Civitanova sarà interessato da diversi pensionamenti alla luce delle recenti modifiche normative. L’ufficio personale in questi giorni sta elaborando i dati e da una prima analisi si prevedono circa 25/30 pensionamenti.
“A Civitanova sono in pochi a beneficiare della cosiddetta “quota 100” - ha spiegato l’addetto all’ufficio Personale Salvatore Negro - Diversi dipendenti usufruiranno dell'art. 15 comma 1 del D.L. 28/01/2019, che ha abolito l'applicazione delle maggiorazioni dell'anzianità di servizio previste dal decreto "Fornero" e potranno accedere qualche mese prima alla pensione di anzianità o pensione anticipata per dimissioni volontarie. Finora solo due persone hanno manifestato, ma senza fare la richiesta ufficiale, l'intenzione di accedere al pensionamento con la cosiddetta quota 100 che prevede un'anzianità contributiva minima di 38 anni di servizio e 62 anni di età. La quota 100 comunque prevede un preavviso di almeno 6 mesi”.
Da segnalare che nel corso del 2019 si prevede anche il pensionamento di tre dirigenti che hanno maturato requisiti di anzianità retributiva e limiti di età.
Ad oggi i dipendenti del Comune sono 214 (185 dipendenti di ruolo, di cui 6 dirigenti, un segretario generale e 22 dipendenti a tempo determinato).
“Il Decreto Legge in oggetto – ha spiegato l’assessore al Personale Roberta Belletti - sostanzialmente non ha inciso in maniera importante sul nostro Comune. Basandoci sulla media nazionale, ci aspettavamo un autentico “esodo” in questi tre anni, causa il blocco dei turnover degli anni passati e l'età media dei dipendenti comunali tendenzialmente alta, ma alla luce dei dati forniti dall’ufficio preposto dell’Ente, la potenziale platea di coloro che beneficeranno delle nuove norme è abbastanza ridotta e contenuta con pochi effetti negativi sull'organizzazione degli uffici e sull'erogazione dei servizi da parte del Comune di Civitanova.
Infatti grazie alla media dell'età di 50 anni e alla percentuale di dipendenti sotto i 55 anni (pari a circa il 60%) possiamo programmare e gestire la pianta organica in maniera ponderata nei prossimi anni senza affanno dovuto alla normativa attuale.
Detto ciò il nostro intento è quello di favorire il ricambio generazionale analizzando i fabbisogni e sostituire la griglia rigida degli organici con la definizione degli spazi per assunzioni differenziate a seconda dei profili professionali che man mano dovranno essere sostituiti in modo da continuare a generare efficienza ed efficacia per l'intera macchina amministrativa comunale.
Inoltre l’Ente è impegnato nel reclutamento di categorie protette per soddisfare la quota d’obbligo e ha introdotto, con recenti modifiche al regolamento degli uffici e dei servizi, soluzioni che consentono di attingere personale dalle graduatorie di altre amministrazioni pubbliche in modo da rendere quanto più flessibili possibile le procedure di reclutamento con una riduzione della spesa per la gestione in proprio delle procedure concorsuali e una riduzione dei tempi di copertura dei posti vacanti”.
“Lo zoppo salterà come un cervo “, così si intitola l’ultimo Cd di Enzo Nardi, professore di liceo, cantautore, tra i vincitori di Musicultura 1991. Enzo Nardi aveva pubblicato altri due lavori dai titoli bizzarri: “Notizie dal Golfo del Leone" nel 1987 e “ La Farfalla in Canottiera“ nel 2017.
“Lo zoppo salterà come un cervo” si inserisce in questa linea contro corrente dove temi decisamente esistenziali si intrecciano a riverberi poetici degli autori a lui più congeniali (Dante, Montale, Leopardi, Buzzati, Ariosto) , a ritmi jazz dal fascino manouche e brassensiano, talora ad arpeggi romantici ed evocativi.
Memorie di infanzia, discese nelle profondità dell’io, ricerca dell’assoluto tra gli specchi delle contingenze, desiderio di guarigione e di perdono nella prospettiva cristiana del senso ultimo, questi sono i temi che contraddistinguono il bellissimo e poetico disco di Nardi. Hanno collaborato Marco Ferrara al pianoforte, Maurizio Moscatelli ai fiati, Luigi Ferrara all’armonica a bocca, Daniele Cococcioni alla fisarmonica, Davide Padella al contrabbasso, Paolo Moscatelli al violino, Alfredo Laviano alle percussioni e Luca Ventura alla batteria.
In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica edizione 2019, che si celebra ogni anno il 21 febbraio e che è stata istituita dalla WFTGA (World Federation Tourist Guide Association) e promossa in Italia dalla ANGT(Associazione Nazionale Guide Turistiche), le Guide delle Marche anche quest'anno, saranno presenti in diversi centri marchigiani con visite guidate gratuite al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione, attraverso la competenza dei professionisti del turismo qualificati e abilitati.
L'evento, patrocinato dai comuni aderenti, dalla Confesercenti Macerata e da Federagit Marche, si svolgerà sabato 23 e domenica 24 febbraio nelle seguenti località:
Senigallia domenica24 febbraio ore 15.30 partenza da via Carducci "Senigallia tra il ducato e il papato"
Jesi sabato 23 e domenica 24 febbraio ore 17.00 partenza dal palazzo Bisaccioni "Domenico Luigi Valeri, architetto, pittore e ingegnere jesino. Omaggio ad una celebrità"
Monte San Giusto domenica 24 febbraio ore 10.00 e ore 11.00 / ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00 partenza dal palazzo Bonafede "Il vescovo, il pittore, il letterato" Teatralizzazioni a sorpresa.
Morrovalle sabato 23 febbraio ore 15.30, ore 16.30 e ore 17.30; domenica 24 febbraio ore 10.30, ore 11.30 /ore 15.30, ore 16.30 e ore 17.30 partenza da piaza Vittorio Emanuele II "Il castello di Morrovalle tra epiche gesta e amorosi sonetti". Teatralizzazioni a sorpresa.
Torre di Palme sabato 23 febbraio ore 9.45 e ore 15.15 partenza dal piazzale della rocca "Torre di Palme tra medioevo e rinascimento"
Centinaia di persone hanno partecipato nella chiesa del Crocifisso ad Ancona ai funerali di Lorenzo Farinelli,
il medico 34enne morto a causa di un linfoma, dopo avere mobilitato il web con un videomessaggio che aveva permesso di raccogliere oltre 600 mila euro per farlo curare negli Usa. In prima fila il papà Giovanni, la mamma Amalia e la fidanzata Martina, che lo hanno sostenuto fino all'ultimo. "Lorenzo ha combattuto con la lucidità del medico, ma senza freddezza e ha chiesto aiuto con umiltà, ci ha fatto sentire un popolo e noi anconetani ci siamo mobilitati nonostante la nostra rudezza - ha detto il parroco don Davide Duca -.
Ha vinto la sua malattia perché non si è fatto abbrutire, l'ha affrontata senza disperazione". "Lorenzo ha sempre pensato agli altri - ha ricordato la madre - negli ultimi giorni aveva preso i suoi soldi, non quelli delle donazioni, e li ha donati a Calogero Gliozzo" che anche lui sta lottando contro la sua malattia e che si era rivolto alla stessa piattaforma: gofundme.com.
(Fonte Ansa)
Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n. 12 del 12 febbraio 2019 - è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale - all’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2019/2020.
I n. 66 posti disponibili per allievo Ufficiale della Guardia di Finanza sono così ripartiti:
· n. 58 posti sono destinati al comparto ordinario;
· n. 8 posti sono destinati al comparto aeronavale di cui n. 4 alla specializzazione “pilota militare” e n. 4 alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano, alla data del 1° gennaio 2019, compiuto il diciassettesimo anno di età’ e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età’, vale a dire siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1997 e il 1° gennaio 2002, estremi inclusi. Tutti i candidati devono possedere, inoltre, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.
Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2018/2019.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo «concorsi.gdf.gov.it», seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro il termine perentorio del 15 marzo 2019.
Sul sito internet della Guardia di Finanza “gdf.gov.it” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.
Il ciclo dei Workshop 2019 organizzati dai Collegi Macerata Fermo & Ancona, dedicati al tema del marketing e della comunicazione immobiliare, si apre con il primo appuntamento programmato per giovedì 14 febbraio ’19 presso il klass Hotel Castelfidardo (AN). "Post-vendita: il “Post” che fa la differenza” è il titolo della sessione formativa, promossa dai Collegi e dall’Area Formazione e Fiaip Nazionale, che nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione digitale della comunicazione nel real estate.
La prima giornata formativa del nuovo anno sarà condotta dal relatore dott. Alessandro Quagliarini, fondatore del consulting brand Aq Strategies, consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera nel real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.
«Capitale prezioso di ogni agente immobiliare è il suo cliente”, ci spiega il dott. Quagliarini «il workshop “al quale è strategico garantire la miglior esperienza di vendita, quanto offrire e garantire un servizio post vendita organizzato professionalmente.”
Durante il workshop sarà verificata e descritta la prassi procedurale atta a soddisfare al meglio il cliente immobiliare, abbinando al servizio di vendita “core” un’efficiente azione di assistenza successiva all’acquisto. Ciò̀ con l’obiettivo di offrire, oltre all’assistenza dovuta per la conferma del servizio principale reso, sia nuovi servizi collegati per l’incremento del reddito sia la promozione del brand dell’intermediario. Oggi più̀ che mai, in un mondo digitale e social, è sempre più determinante il “like” di ciascun cliente che, soddisfatto dell’intero ciclo del servizio offerto, diviene un volano determinante per la fidelizzazione e la generazione di nuove relazioni di vendita
L’evento conterà inoltre del contributo di un importante professionista dall'indotto del settore, docente e ricercatore/innovatore, il quale permetterà un approfondimento concreto in merito alla gestione del post vendita nel settore. Infine tutti i partecipanti simuleranno con il formatore, in un originale laboratorio diretto dal consulente, una simulazione di azioni e strategie post vendita.
"Un’esperienza formativa qualificante, organizzata e molto attesa dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di studiare e approfondire nuove, stimolanti e innovative tematiche, utili alla formazione permanente degli operatori professionali Fiaip”.
Il mare in classe e sul piatto: torna a Civitanova Marche il progetto “Pappa fish, Mangia bene, cresci sano come un pesce", promosso dalla Regione Marche e finanziato al 70% con fondi statali, regionali ed europei, che ha la finalità di portare il pesce fresco locale nelle mense scolastiche per far scoprire ai bambini sapori nuovi in salute e far conoscere le tipologie ittiche del mare Adriatico e il loro valore nutritivo. Quest’anno il progetto vede la compartecipazione del 30% a carico Comune di Civitanova e il patrocinio della Fondazione Umberto Veronesi.
L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e da Barbara Zambuchini P.I.S. (Partner In Service srl) che si occupa della parte didattica del progetto, Sara Benigni della “San Benedetto srl” che fornirà il prodotto pescato nel mare Adriatico, Massimo Santini della All Food, ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica che preparerà gli alimenti e dal funzionario comunale Luca Macellari. (Foto allegata)
Lo scopo del progetto, che coinvolgerà a Civitanova gli alunni delle scuole dell'infanzia e primarie, è quello di incentivare un’alimentazione corretta nelle scolaresche e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara e, parallelamente, anche il prodotto allevato nella nostra Regione. È noto a tutti, infatti, quanto il pesce fresco sia indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata e sia tra gli alimenti maggiormente consigliati per le sue notevoli proprietà nutrizionali e per i benefici che apporta all’organismo.
“Oltre alla somministrazione del pesce fresco locale nelle mense – ha riferito la responsabile del progetto, biologa nutrizionista Barbara Zambuchini - si svilupperà a scuola un percorso di sensibilizzazione, svolto con la preziosa collaborazione dei docenti e del personale qualificato del Centro CEA “Ambiente e Mare” e Partners in Service srls”. L’adesione all’azione educativa e formativa è facoltativa per gli istituti comprensivi della città.
Nelle mense scolastiche dunque arriveranno da questa settimana, ogni venerdì, fino al 12 aprile, nove somministrazioni di pesce fresco proveniente da marinerie locali, affiancati da un’azione educativa, che consiste nel preparare ed accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico, per contribuire all’introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i principi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo. L’azione educativa è strutturata in maniera tale da consentirne la fruizione in maniera adeguata alle fasce di età coinvolte.
“Siamo orgogliosi di aver vinto il bando della Regione che ci consente di approfondire un tema a noi caro e condiviso con i genitori come quello della corretta alimentazione – ha detto l’assessore Capponi. Questo progetto è tanto più importante in una città di mare come la nostra dove i bambini vivono a contatto con il mare e avranno l’occasione, oltre che di gustare le pietanze, di conoscere anche i nomi dei pesci, la loro stagionalità e le varie caratteristiche, in maniera giocosa naturalmente. Abbiamo messo volentieri un contributo proprio per le diverse valenze insite, che toccano sia la salute e la nutrizione ma che sono anche educative e formative”.
Alici, suri, moli, sgombri, vongole, pannocchie e totani, ma anche trota salmonata e fario: sono solo alcune delle tipologie di pesci e molluschi che, interpretate in ricette appetitose, arriveranno sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione.
“La mensa scolastica – ha spiegato Sara Benigni - non è solo il luogo in cui nutrire i bambini, ma un momento essenziale per educarli alla sana alimentazione: così, insieme al pesce fresco, potranno “nutrirsi” anche di capacità e competenze per essere protagonisti attivi delle proprie conoscenze, esperienze e scelte di consumo”.
A fine maggio l’Amministrazione comunale e le scuole organizzeranno l’evento finale, il “Pappa fish day”, in condivisione con gli istituti che vorranno aderire.
Novità di quest’anno, inoltre, è il concorso libera creatività: “La salute inizia a tavola” che prevede l’elaborazione di lavori, fiabe, filastrocche e foto.
Via al cantiere per la realizzazione di una struttura temporanea che sarà destinata ad ospitare gli uffici e i servizi di Protezione Civile del Comune di San Severino Marche. L’impresa settempedana Fratelli Mizioli Srl ha iniziato i lavori per la realizzazione della piattaforma sulla quale sarà poggiata la struttura che misurerà complessivamente 107 metri quadrati e che accoglierà tre uffici, una sala riunioni, un archivio oltre ai locali per i servizi.
Il prefabbricato sarà installato nel piazzale antistante i magazzini comunali dell’ufficio Manutenzioni, presso l’ex mattatoio, e consentirà di dare continuità alle funzioni municipali di Protezione Civile. Per l’opera il Dipartimento regionale di Protezione Civile ha messo a disposizione una somma di circa 110mila euro. Il manufatto verrà acquistato tramite il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.