Varie

"Nati per leggere": a Matelica pronti trenta nuovi volontari

"Nati per leggere": a Matelica pronti trenta nuovi volontari

Cresce alla Biblioteca Libero Bigiaretti di Matelica “Nati per leggere”, programma promosso a livello nazionale dall’Associazione culturale Pediatri, dall’Associazione italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino. Sono infatti pronti ad iniziare le nuove attività i trenta volontari formati per trasmettere ai più piccoli l’amore i libri, attraverso iniziative di promozione della lettura in età prescolare. I volontari sono stati preparati grazie ad un corso che è stato tenuto dalla formatrice Elena Carrano e che rientra nelle azioni promosse e finanziate dal Comitato sisma Centro Italia. Un intensificarsi di attività già sviluppate su questo terreno che rispecchia la volontà della Biblioteca e dell’Amministrazione comunale di favorire la diffusione della lettura tra i bambini. Il programma “Nati per leggere” propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante sia per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli che per il sostegno alla genitorialità. Un programma che a livello nazionale conta circa 800 progetti locali con oltre 2000 Comuni coinvolti. Le nuove attività alla Biblioteca Bigiaretti prenderanno il via a fine aprile. Tra le tante azioni previste, momenti di lettura dedicati ai bambini, attività di promozione di testi adatti, sensibilizzazione dei genitori a questa buona pratica, tanto più importante in un momento in cui cresce la preoccupazione sulle conseguenze di un uso improprio di tablet e smartphone. Numerosi sono i vantaggi del “leggere a bassa e ad alta voce”: si crea l’abitudine all’ascolto, aumentano i tempi di attenzione, cresce il desiderio di imparare a leggere; si tratta di esperienze molto piacevoli per l’adulto ed il bambino: calmano, rassicurano e consolano, rafforzano il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta, oltre a favorire lo sviluppo di un ricco linguaggio.

29/03/2019 13:15
Macerata, Agostino Rossi presenta "Correvamo sulla carbonella": storia dell'atletica leggera nel maceratese

Macerata, Agostino Rossi presenta "Correvamo sulla carbonella": storia dell'atletica leggera nel maceratese

Correvamo sulla carbonella è il titolo di un lavoro editoriale di Agostino Rossi, insegnante di materie umanistiche e atleta, che sarà presentato al pubblico martedì prossimo, 2 aprile, alle 16.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili” di Macerata. L’opera, composta da due volumi, è frutto di una impegnativa attività di ricerca di archivio e di raccolta di materiale fotografico. Articoli di giornale, immagini, testimonianze dirette dei protagonisti o di loro familiari, hanno consentito di ricostruire uno spaccato di storia scritta in alcuni passaggi anche da cronisti o fotografi che ne furono testimoni all’epoca. Nel primo volume L’atletica nel Maceratese dalle origini al 1972 Agostino Rossi riporta una dettagliata ricostruzione dell’atletica leggera praticata nella provincia di Macerata da fine Ottocento fino al 1972, da quando cioè le piste erano ancora fatte di terra o carbonella, poi sostituite dalla rossa tennisolite e la disciplina dell’atletica leggera era tra le poche a essere praticata in modo ‘quasi eroico’ a livello popolare. Il secondo volume, La S.E.F. Macerata 1947-1972” che l’autore ha voluto realizzare in occasione del 70° della nascita del sodalizio sportivo di cui egli stesso è stato un valido portacolori, ha invece un taglio più monografico, riferito a situazioni, personaggi e vicende ben contestualizzati. Nel libro, il racconto è supportato da spezzoni di articoli di giornale, da testimonianze dirette dei protagonisti e da immagini, attraversa le varie fasi che hanno caratterizzato la storia di questa società sportiva dal dopoguerra fino al 1972.   La S.E.F. Macerata, insignita nell’anno 2016 della Stella d’oro al merito sportivo del CONI, ovvero la massima onorificenza sportiva italiana (che nelle Marche è stata assegnata in campo atletico solo alla Società Polisportiva Stamura Ancona e all’A.S.A. Ascoli), ha festeggiato nel 2017 il settantesimo della fondazione. (sb) Nella foto: un’immagine della sezione femminile della Sef scattata al Campo dei Pini il 26 aprile 1953.

29/03/2019 12:07
Post-sisma, rientro a casa per quattro famiglie di Cessapalombo

Post-sisma, rientro a casa per quattro famiglie di Cessapalombo

Sono rientrate a casa quattro famiglie a Cessapalombo, dopo i lavori di riparazione dei danni causati dal terremoto. Le abitazioni avevano riportato danni lievi (schede AeDES con esito B).  “Dopo la riapertura del Giardino delle Farfalle e della country house L’incanto dei Sibillini e di altre attività produttive – spiega il Sindaco Giammario Ottavi –  le famiglie cominciano a rientrare nelle loro abitazioni. E’ un messaggio di speranza. Abbiamo circa l’80% delle persone fuori casa, ma la maggior parte è rimasta sul posto,  spesso adattandosi in condizioni non agevoli”.  Gli abitanti si sono attrezzati come hanno potuto pur di rimanere sul territorio per accudire bestiame e animali e mandare avanti le aziende, senza mollare. “Entro il prossimo mese – conclude il primo cittadino – rientreranno altre famiglie. Speriamo che sia iniziata l’ora della rinascita.  

29/03/2019 11:10
Torna a Civitanova lo spettacolo delle Frecce tricolori: appuntamento al 26 maggio

Torna a Civitanova lo spettacolo delle Frecce tricolori: appuntamento al 26 maggio

L'Aeronautica militare ha reso noto il programma della stagione acrobatica 2019 delle Frecce Tricolori, anche quest'anno ricchissimo di appuntamenti nazionali ed internazionali: si apre con Roma, il prossimo 13 Aprile, e si chiude in Alta Badia il 16 dicembre. Nel lungo calendario figura a sorpresa anche un gradito ritorno, domenica 26 maggio, proprio a Civitanova Marche, dove la pattuglia acrobatica si era esibita nel 2017 con un grandissimo successo di pubblico. Questo il calendario completo:  13 Aprile – Roma 17 Aprile – Pozzuoli (NA) 5 Maggio – Grado (GO) 8 Maggio – Bari 15 Maggio – Brescia 19 Maggio – Pisa 24 Maggio – Roma 26 Maggio – Civitanova Marche 2 Giugno – Roma 16 Giugno – Brindisi 16 Giugno – Ladispoli (RM) 23 Giugno -Punta Marina (RA) 30 Giugno – Cazaux (FRA) 7 Luglio – Otranto 21 Luglio – Fairford (UK) 27 Luglio – Sialuliai (Lituania) 4 Agosto – Sliac (Slovacchia) 11 Agosto – Lignano Sabbiadoro 25 Agosto – Reggio Calabria 1 Settembre – Rimini 7 Settembre – Zeltweg (AU) 8 Settembre – Monza 8 Settembre – Lovere 15 Settembre – Lido di Jesolo 21 Settembre – Matera 29 Settembre – Lago di Como 5 Ottobre – Desenzano sul Garda 12 Ottobre – Linate 4 Novembre  – Roma 16 Dicembre – Alta Badia

29/03/2019 09:52
Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Oggi, installare una piattaforma per effettuare investimenti direttamente dal proprio PC è diventato semplicissimo. Recentemente sono state sviluppate e messe sul mercato anche delle comode app per smartphone, anche se gli esperti, vista la mole di informazioni e di grafici che sono contenuti in questi programmi, consigliano la versione demo per PC e laptop. Si tratta di piattaforme utili per effettuare operazioni di trading e di forex online, un nuovo settore che già da qualche anno sta ottenendo un rapido successo, sia in Italia che nel resto del mondo, con risultati ottimali per chi decida di investire su CFD e attività sottostanti, ad alto coefficiente di rischio o di relativo guadagno. Quello che rende le attività di trading tanto rischiose è dato dal fatto che si possono ottenere ricavi o perdite in uno stretto lasso di tempo, qualcosa che sta a metà tra una scommessa e un investimento, come è stato definitivo questo tipo di attività dai tanti che l’hanno già sperimentato. E’ una settimana particolare e non facile da etichettare, questa che sta caratterizzando i mercati azionari europei. Permane tuttavia un cauto ottimismo, nonostante arrivino notizie non eccezionali su più fronti: Piazza Affari si muove con reattività apprendendo con esito positivo le parole di Mario Draghi e della BCE. Nonostante non sia semplice effettuare una previsione del tutto convincente è bene pensare che la settimana si concluderà con un trend rialzista, dove la fiducia dei mercati potrebbe prevalere sulla questione in sospeso della Brexit e sulle bizze che ha avuto la Borsa di Tokyo nei giorni scorsi. Il Governo italiano rivedrà le stime sul Pil 2019 allo 0,1% (dall’1% precedente) con il deficit/Pil al 2,4% (dal 2,04%). E' un valore più basso di quello ipotizzato dalla Commissione europea (0,2%), ma più alto di quello Ocse (-0,2%). Novità anche per quanto riguarda Confindustria, che ha rilasciato le nuove stime: il dato conferma una crescita zero quest’anno e un leggero rialzo, appena lo 0,4%, per il Pil italiano per l'anno venturo.La giornata di mercoledì 27 marzo tuttavia è stata un perfetto esempio di come sono andate le cose nelle ultime sessioni delle borse europee; tendenze e controtendenze tipiche di cambi di direzione, che ci indicano come stiamo attraversando una fase altamente instabile, ma non necessariamente negativa. In questo momento tra gli investitori deve per forza di cose prevalere il buonsenso, che farà certamente limitare i guadagni, ma che di contro garantirà perdite modeste e accettabili. Gioca un ruolo fondamentale il diktat secondo cui la BCE sta pensando di abbassare gli oneri che le banche attualmente pagano sulla loro liquidità. Questo vuol dire che verrà data mano libera a un maggior circolo di liquidità su scala europea? E’ presto fare un’affermazione così tendenziosa e che potrebbe influenzare gli investitori più rapaci, visto che la fonte attualmente è quella di Reuters, che non conferma e non smentisce, ma ci offre un punto di vista altro circa quelli che sono gli effetti collaterali di una politica a favore delle banche in chiave iper-accomodante. Del resto è pur vero che in questo momento non è facile fare un investimento, senza ingenti capitali, che escludono a priori una fetta consistente di profili e di portafogli azionari. Sarà casuale o meno come il fenomeno del trading stia crescendo sempre più su scala mondiale. (Contenuto esterno) 

28/03/2019 16:54
Rc professionale medici 2019: obblighi e garanzie

Rc professionale medici 2019: obblighi e garanzie

Anche per i medici la legge di riforma delle professioni, sancita dal  Dpr 137/2012 in attuazione delle legge 148/2011, ha reso obbligatorio dotarsi di una copertura assicurativa professionale. A normare l'obbligo per chi esercita la professione medica hanno contribuito anche ulteriori e successive disposizioni legislative, ultima fra tutte la legge 24/2017. Nota ai più come legge Gelli, la direttiva 24/2017 rende indispensabile dotarsi di un'assicurazione Rc professionale per svolgere l'attività. Considerando il perché è obbligatoria l'assicurazione medico la risposta non è la sola conseguenza delle condizioni di legge ma anche il supporto in termini di tutela che la polizza garantisce a fronte di ogni richiesta di danno, quale risultato di errori e negligenza professionale e responsabilità contrattuale verso terzi. L'obbligo assicurativo è imposto a tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per garantire la regolare copertura della responsabilità civile della struttura verso terzi. La polizza Rc professionale medici è un dovere di legge anche per i prestatori d'opera, che svolgono le prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale ma anche attraverso la telemedicina. L'assicurazione Rc professionale: chi la deve sottoscrivere La scelta della polizza assicurazione Rc professionale deve considerare l'ordine di appartenenza. Il mercato assicurativo propone soluzioni ad hoc per le diverse categorie professionali sviluppando una copertura a favore di medici, architetti, avvocati, commercialisti e per tutti coloro che esercitano un'attività e risultano iscritti ad un albo o ordine professionale. L'obbligo è esteso anche alle società di professionisti. L'assicurazione medici obbligatoria: cosa copre? La polizza Rc professionale sanitaria viene sottoscritta a copertura della responsabilità civile professionale di medici e paramedici. Una garanzia a tutela del patrimonio del professionista, messo a dura prova dai tanti rischi a cui lo mette di fronte l'attività, considerando in primo luogo le richieste di risarcimento da parte dei pazienti, a fronte di danni ed errori che possono verificarsi durante lo svolgimento della professione.   L'assicurato gode di una tutela anche nel caso in cui la struttura, la clinica, o l'ospedale presso il quale opera, decida di rivalersi contro di lui considerandolo responsabile in prima persona di un danno arrecato a terzi. Entrando nello specifico la polizza Rc professionale garantisce una copertura adeguata per tutta una serie di colpe e danni che pregiudicano il patrimonio del professionista, ma si rivela indispensabile a fronte di aspetti quali responsabilità civile e contrattuale, violazione della privacy, sanzioni fiscali che coinvolgono il paziente in seguito ad un errore del professionista, colpe da attribuirsi a collaboratori e dipendenti, omissioni del professionista, errori nella conduzione dello studio, ed ancora ingiuria e diffamazione, ma anche perdita di denaro e documenti. Come scegliere la polizza adeguata Per poter sottoscrivere la polizza adeguata non resta che rivolgersi a esperti di settore. La polizza perfetta non sempre è la più conveniente, è infatti essenziale valutare le clausole, le estensioni, le garanzie che offre un prodotto, la compagnia assicuratrice che lo propone e le proposte paritetiche per garantirsi la scelta più adeguata anche nel segno del risparmio. Per conoscere più da vicino le proposte vale la pena chiedere un preventivo servendosi di un comparatore online serio e professionale. Nel valutare una polizza è essenziale considerare la presenza della clausola colpa grave, il valore della franchigia e del massimale, verificare se sono comprese le spese legali, la clausola di retroattività e la garanzia postuma. Articolo promo-redazionale 

28/03/2019 16:27
ADSL per casa e per l'ufficio: le offerte di Marzo 2019

ADSL per casa e per l'ufficio: le offerte di Marzo 2019

Sono tanti i motivi che si nascondono dietro la tua insoddisfazione verso l'ADSL di casa o dell'ufficio. Magari la linea è troppo lenta, il prezzo è eccessivo o il supporto tecnico è del tutto inutile. Certamente desideri cambiare operatore, ma uscire dal labirinto di tariffe e promozioni non è semplice. Ma un filo di Arianna per uscire dal dedalo c'è e si chiama ComparaSemplice: un comparatore online che in pochi istanti ti offrirà una panoramica completa sulle migliori offerte presenti sul mercato. Vediamo quali sono le migliori promozioni per l'ADSL in casa o per le aziende in promozione per il mese di marzo 2019. Offerte di marzo 2019 dedicate ai privati Tra le offerte ADSL di Compara Semplice per marzo 2019 troviamo: Linkem senza limiti al prezzo bloccato di € 24,90. La compagnia offre una connessione wifi, dunque non si necessita una linea fissa. La velocità dichiarata in download è di 30 MB ed il modem è incluso. EhiWeb.it ADSL 7 Mega in promozione a € 24,95 al mese. Scegliendo questa offerta si hanno ADSL e fisso con chiamate senza scatto alla risposta ed il modem è incluso. Tre Internet 20 Plus il prezzo in promozione è di € 25,98 al mese ed offre ADSL, fisso e mobile con una velocità in download di 20 MB con modem incluso. Wind Internet 20 Unlimited prezzo bloccato ed in promozione a € 25,98 al mese. La velocità in download in questo caso è di 20 MB ed, oltre al modem, è inclusa la linea fissa. Scegliendo questa promozione si può avere anche una Sim con un traffico dati di 100 Gb. EhiWeb.it ADSL 20 Mega l'aumento dei Mega a disposizione vede salire, di poco, il prezzo dell'offerta a € 29,95. Anche in questo caso il modem è incluso. Offerte di marzo 2019 dedicate al business Vediamo le offerte del mese pensate per gli utenti business: Wind Internet 20 Unlimited P.IVA al prezzo bloccato di € 25,98 al mese. Il costo di attivazione di questa offerta è gratuito come lo è anche il modem. Le chiamate sono illimitate ed è inclusa anche una Sim mobile con 100 Gb di traffico dati incluso. Tre Internet 20 Plus P.IVA ha lo stesso costo della precedente promozione e viaggia sempre a 20 MB in fase di download. Anche l'attivazione è gratuita ed il modem è incluso. Le chiamate sono illimitate e si ha una Sim mobile compresa nel prezzo. Fastweb Business Class per i primi 12 mesi è in promozione a € 30,95, poi passa a € 40,95. Sembrerebbe tanto, ma tanto offre. La velocità in download è di 1000MB, mentre quella in download, che per molti operatori è di 1MB, in questo caso è di 200MB. Il costo di attivazione è di € 285,60 rateizzabile in 48 rate. Il modem è incluso, così come le chiamate e la Sim mobile. Vista la quantità di offerte ADSL appetibili a livello di tariffe, non resta che capire quali altri elementi concorrono a determinare la scelta. E questi elementi sono: la velocità di navigazione che ci serve, la competenza del servizio clienti e la qualità della linea. Articolo promo-redazionale 

28/03/2019 16:13
Manuela Taffi presenta il libro "Io Solo" a Muccia e San Severino Marche: ecco quando

Manuela Taffi presenta il libro "Io Solo" a Muccia e San Severino Marche: ecco quando

Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18 presso la Libreria Gulliver di Pazzelli Graziano sita nella “Nuova Area Commerciale il Punto” in Località Varano a Muccia ed alle ore 21 della medesima giornata, presso “L’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi” in Viale Bigioli, 126 a San Severino Marche, si terrà un evento culturale dedicato alla attualissima problematica del bullismo come piaga sociale sempre più diffusa. Verrà presentato Il libro “Io Solo” di Manuela Taffi che affronta la tematica del bullismo dall’angolo visuale di un adolescente che vive sulla propria pelle episodi di bullismo che toccano anche i suoi amici e saranno affrontate tematiche sociali quali: famiglia, scuola, relazioni tra i bambini e gli adolescenti con i loro coetanei. Il libro indica possibili soluzioni pratiche per contrastare questo fenomeno. L’iniziativa vedrà il confronto tra operatori del settore, insegnanti, genitori, ragazzi, nell’ambito di un dibattito volto a sviscerare le questioni legate alla tematica del bullismo. L’autrice, Manuela Taffi, marchigiana, alla sua prima opera letteraria, verrà introdotta dall’Avvocato Mauro Riccioni che illustrerà l’aspetto normativo nazionale e regionale con cui la legge affronta il fenomeno del bullismo.

28/03/2019 15:45
San Severino, uova della solidarietà per costruire una scuola in Etiopia con le missioni dei Cappuccini

San Severino, uova della solidarietà per costruire una scuola in Etiopia con le missioni dei Cappuccini

Domenica prossima (31 marzo), in piazza Del Popolo, sarà possibile acquistare (al costo di 10 euro) le uova del progetto “Un uovo oggi per un nuovo domani” delle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche. Il ricavato della vendita sarà destinato alla costruzione di una scuola a Sura Koio in Etiopia.   Si tratta di una località del Wolaita estremamente indigente per la mancanza di infrastrutture e acqua. Seppur in pessime condizioni strutturali, con aule in paglia e fango, buie e diroccate, esistono però le scuole elementari e medie ma mancano del tutto le scuole superiori. Ce n’è una a distanza di 14 chilometri dal villaggio ma mancano i mezzi di trasporto e gli allievi, seppur volenterosi, non potrebbero né percorrere quotidianamente queste lunghe distanze né affittare una stanza vicino alle scuole esistenti per via della loro povertà. I Frati Cappuccini delle Marche hanno quindi avviato, insieme alle autorità locali, la costruzione di 8 aule, 1 biblioteca e 2 uffici. Il progetto è ambiziosissimo e costosissimo vista la posizione marginale dell’area e la difficoltà a trasportare l’acqua da zone piuttosto lontane. Èanche possibile prenotare le uova, che saranno spedite direttamente a casa, o chiedere informazioni per poter proporre l’acquisto delle uova in parrocchia,  nella propria realtà lavorativa, tra gli amici. Basterà collegarsi all’indirizzo http://www.missionicappuccini.it/un-uovo-oggi-per-un-nuovo-domani/

28/03/2019 11:00
"Dal Bar alla Cucina": presentata la 3° edizione dei corsi di formazione per baristi e appassionati

"Dal Bar alla Cucina": presentata la 3° edizione dei corsi di formazione per baristi e appassionati

Sono aperte le iscrizioni ai corsi del programma formativo “Dal bar alla cucina”, dedicato agli appassionati e agli operatori del pubblico esercizio, in particolare ai settori bar e ristorazione. Giunto alla sua terza edizione, il percorso formativo, organizzato da Confartigianato in collaborazione con Bar.it e Mymarca, è stato presentato ieri pomeriggio con un evento al quale hanno partecipato appassionati e professionisti, che hanno potuto assistere alla realizzazione di cocktail e preparazioni in abbinamento cucinate dallo chef Alessandro Campetella. Confartigianato prosegue quindi nella sua azione a sostegno delle imprese e dei professionisti del settore del pubblico esercizio, con percorsi di formazione per migliorare il livello tecnico dei professionisti e la qualità delle proposte.   Quest’anno Dal Bar alla Cucina prevede 4 appuntamenti a partire dal mese prossimo. Il primo corso (martedì 2 aprile presso Mymarca-Casa Marche) “Mescola gli ingredienti” sarà tenuto dallo chef Massimo Garofoli, che presenterà delle ricette creative da proporre in tutti i momenti della giornata. Lunedì 8 e martedì 9 aprile sarà la volta del corso “Cappuccino e Latte art” presso la sede di Tecnobar a Tolentino, per scoprire tutti i segreti del caffè e le tecniche per realizzare e decorare un cappuccino perfetto. A seguire “Insalate Gourmet”, lunedì 15 Aprile, preparazioni fantasiose adatte ad ogni occasione a cura dello chef Allessando Campetella dell’Associazione Cuochi Macerata. L’ultimo appuntamento (martedì 14 maggio) sarà dedicato al “Cook-Tail - I drink dell’aperitivo incontrano le tipicità del territorio”, ricette classiche ed originali da servire all’happy hour insieme a sfiziosi appetizer realizzati con prodotti made in Marche.

27/03/2019 19:10
Macerata, esce il nuovo LP in vinile dei Metronhomme

Macerata, esce il nuovo LP in vinile dei Metronhomme

Nel 2019 prende forma “4”, il nuovo, quarto lavoro dei Métronhomme: un LP 33 giri autoprodotto dal gruppo, nel quale trovano spazio ben 11 brani strumentali, per una durata totale di 43 minuti di musica dal grande impatto emotivo. “4” è il frutto di un lungo periodo di lontananza dalla scena “live”, passato in sala prove e dedicato esclusivamente alla composizione e all’esplorazione musicale e alla successiva registrazione in studio. Il materiale musicale, questa volta, è il risultato della più libera creatività musicale che il gruppo si è concessa, e che i lavori precedenti avevano necessariamente contenuta, comprimendola al servizio della realizzazione dei vari spettacoli e delle necessità funzionali di questi. Il disco è liberamente disponibile per l’ascolto sul canale youtube dei Métronhomme all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UClAs-LfNlNI2qNMqcsERrFQ/playlists, mentre per l’acquisto del vinile, come anche per l’ingaggio del gruppo per eventi live, si può contattare il n. 334/6862612 (Andrea) o via mail a: metronhommeband@gmail.com. Il disco è anche acquistabile nei negozi di dischi di Macerata e sul sito discogs.com. Il disco “4” verrà presentato per la prima volta il 12 aprile, ore 21:30 presso il teatro “Politeama” di Tolentino (MC) recentemente ristrutturato (biglietto 8€), dove ci sarà anche la possibilità di acquistare il vinile. Per l’occasione, l’esecuzione delle musiche rigorosamente dal vivo, sarà accompagnata dalla contestuale proiezione di una selezione di evocative immagini cinematografiche, operata da Riccardo Minnucci. I Métronhomme sono attivi anche nella composizione e l’adattamento di musiche e colonne sonore per spettacoli teatrali, audiovisivi, film, cortometraggi, video pubblicitari, videogiochi, etc… I Métronhomme sono: Mirco Galli: basso elettrico Tommaso Lambertucci: pianoforte, synth Andrea Lazzaro Ghezzi: batteria Marco Poloni: chitarre Alla registrazione dell’album hanno collaborato: Paolo Scapellato: tastiere Manuele Marani: contrabbasso in “Chiuso per Gatti” La grafica dell’album “4” è stata realizzata da Tommaso Gomes; Mastering eseguito da: Marco Vannucci presso Spitfire Mastering Studio; Stampa vinile: Phonopress – Milano; Prodotto dai Métronhomme. Il gruppo musicale Métronhomme nasce a Macerata nell’ estate del 2003 con l’idea di sviluppare un progetto insolito, basato sulla composizione di musica originale, aperto ad un ampio tipo di sonorità e sperimentazione.  I primi lavori dei Metronhomme sono caratterizzati dalla forma del “concept”: non singoli brani fini a sé stessi, ma un’unica composizione concettuale articolata in più brani, da rappresentare in un contesto teatrale. Con questo metodo, prendono vita i primi tre lavori del gruppo: L’ultimo canto di Orfeo, Neve e Bar Panopticon.  Nel 2005, viene presentato lo spettacolo intitolato “L’ultimo canto di Orfeo”, una libera interpretazione musical-multimediale del mito greco di Orfeo ed Euridice. L’idea si basa sulla rappresentazione di un viaggio musicale avvalendosi dell’uso di un piccolo corpo di ballo, di voci narranti fuori campo per accompagnare lo svolgersi dei quadri musicali come un piccolo vademecum per lo spettatore e della proiezione di alcuni videoclip sincronizzati all’esecuzione live dei quadri sonori.  Dopo il primo lavoro, rappresentato in numerosi teatri ed accolto favorevolmente dalla critica, e da cui viene tratto un CD della parte musicale, nel 2008 è la volta di “Neve”. Si tratta di una rappresentazione musical-teatrale liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Maxence Fermine e descrive, per il gruppo, un lavoro di ricerca, svolto insieme all’associazione teatrale “Non solo parole” di Macerata, che esplora la fusione tra strumenti musicali e teatrali, al servizio di uno spettacolo fatto di pieni e di vuoti di musica, immagini e sceneggiatura. Nel 2010, il gruppo elabora, realizza e presenta “Bar Panopticon” al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con il contributo dell’AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e del Comune di Macerata. Procedendo sulla strada delle interferenze tra musica, teatro e video, i Métronhomme danno forma ad uno spettacolo multimediale, sullo stile di un noir onirico musicato e recitato dal vivo, di cui compongono oltre alle musiche, anche la sceneggiatura e ne realizzano i video, avvalendosi per la messa in scena, della collaborazione di professionisti provenienti dal Piccolo Teatro di Milano.

27/03/2019 17:03
Macerata diventa "plastic free": varato il "Protocollo Verde" per manifestazioni ecosostenibili

Macerata diventa "plastic free": varato il "Protocollo Verde" per manifestazioni ecosostenibili

L’Amministrazione di Macerata aggiunge un ulteriore importante indirizzo alle sue politiche ambientali con l’approvazione di una delibera di Giunta che si propone di determinare una significativa riduzione del consumo plastica, in particolare negli eventi pubblici per la cui sostenibilità vara il “Protocollo verde”. “Cura dell’ambiente significa tutela delle radici – afferma il sindaco Romano Carancini -  e attenzione al futuro dei nostri figli. L’Amministrazione comunale si impegna a dare continuità alle azioni già messe in campo negli ultimi anni e che hanno determinato la crescita della qualità della vita della città. Ogni buona azione inizia sempre dall’esempio e dal giusto linguaggio. L’auspicio è che grazie al Protocollo Verde tutta la comunità maceratese possa essere educata a un comportamento più consapevole sulla riduzione del consumo della plastica e sulla corretta gestione della stessa, nell’ottica di un’economia circolare di recupero, riuso e riciclo.”   Secondo i dati diffusi dall’Unione, attualmente in Europa sono generati ogni anno 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% è raccolta per essere riciclata. Nel mondo, le materie plastiche rappresentano l'85% dei rifiuti sulle spiagge e hanno un impatto diretto anche sui cittadini, con la presenza nell'aria, nell'acqua e nel cibo di microplastiche.  Per far fronte a questo fenomeno la Ue nel 2018 ha adottato la strategia europea per la plastica con l’obiettivo di aumentare la riciclabilità degli imballaggi e contrastare gli effetti negativi generati dalle microplastiche e diminuire l’uso della plastica monouso. A questa strategia europea si collega la recente iniziativa del Ministero dell’Ambiente con la campagna di comunicazione denominata Plastic Free. Le tematiche ambientali stanno entrando in maniera finalmente più importante nelle agende delle istituzioni grazie soprattutto alla maggiore consapevolezza della opinione pubblica mondiale, come è stato dimostrato in particolare dai tantissimi giovani che la settimana scorsa si sono mobilitati sollecitati dalle parole dell’astro nascente dell’ambientalismo mondiale, Greta Thunberg.   In continuità con il suo percorso sui temi ambientali – basti pensare alle eccellenti posizioni raggiunte nelle graduatorie nazionali come quella dell’Ecosistema urbano di Lega Ambiente e ai risultati positivi raggiunti in materia di raccolta differenziata – il Comune di Macerata ha quindi deciso di adottare una strategia complessiva volta a ridurre significativamente il consumo di plastica che prende il via da scelte già adottate che vengono ora completate e inserite in una più ampia visione ambientale  Da tempo infatti vengono impiegate stoviglie in ceramica, vetro e acciaio al posto di quelle in plastica usa e getta nelle mense scolastiche mentre più recentemente è stato introdotto l’uso di bicchieri biocompostabili nei distributori di bevande calde che si trovano negli uffici comunali. Ora l’uso di contenitori riutilizzabili o compostabili per bevande, compresa l’acqua, e alimenti dovrà progressivamente diventare la norma negli uffici e nelle sedi comunali, mentre particolare attenzione è stata data agli eventi cittadini che attraggono molte persone e che, fino ad oggi, hanno anche determinato una grande “spreco” di plastica monouso e non solo.  E proprio per sviluppare ulteriormente la politica di sostenibilità ambientale e promuovere le “buone pratiche” il Comune ha approntato un “Protocollo Verde” che detta indicazioni, come la corretta raccolta differenziata dei rifiuti, la sostituzione delle stoviglie in plastica monouso con quelle biodegradabili e compatibili, la somministrazione di acqua del rubinetto invece di acqua in bottiglia e il contrasto agli sprechi alimentari. Si tratta di buone pratiche che verranno proposte agli organizzatori e ai gestori di eventi come la Festa dell’Europa o la Festa del patrono San Giuliano, solo per fare un esempio. L’auspicio è che vengano accolte e condivise, l’intenzione è quella di utilizzare dove possibile e necessario anche un adeguato sistema di incentivi e disincentivi. A completare il quadro, la delibera approvata dalla Giunta Comunale prevede anche la realizzazione di una campagna pubblicitaria  rivolta a chi vive e lavora in città.

27/03/2019 15:45
Macerata, Assemblea Provinciale Federcaccia: eletto il nuovo Direttivo

Macerata, Assemblea Provinciale Federcaccia: eletto il nuovo Direttivo

Come da tradizione si è svolta presso il Ristorante " Da Lorè " a Caccamo di Serrapetrona, l'assemblea Provinciale dei Presidenti Comunali delle Sezioni Federcaccia della provincia di Macerata. Sono intervenuti il Presidente Regionale Federcaccia, Paolo Antognoni, il Presidente Provinciale di Ancona Ivo Amico, i componenti dell'Ufficio Caccia della Regione Marche Daniele Sparvoli e David Anastasi. Prima dell'inizio dei lavori si è osservato un minuto di raccoglimento in ricordo di Sergio Natalini e Casoni Gianrico prematuramente scomparsi. Dopo l'approvazione all'unanimità del bilancio consuntivo e preventivo, l'Assemblea ha eletto il nuovo Direttivo Provinciale. Il Presidente Provinciale Nazzareno Galassi nella sua relazione, ha ringraziato tutti i Presidenti Comunali per il lavoro svolto su ogni comune, portando a conoscenza di tutti i cacciatori, tutte le iniziative di Federcaccia per far sì di poter esercitare l'attività venatoria nel pieno rispetto delle normative vigenti. Per avere dati certi, tantissimi cacciatori hanno collaborato alla raccolta di ali di beccaccia, beccaccino e tortora, permettendo ai tecnici dell'Ufficio Avifauna Migratoria di Federcaccia, di portare questi studi scientifici nelle varie commissioni competenti per elaborare il calendario venatorio nel pieno rispetto della normativa vigente Nazionale ed Europea. Un ringraziamento, non da ultimo, alla preziosa collaborazione delle Guardie Venatorie Volontarie di Federcaccia, punto di riferimento per tutti i cacciatori, per avere chiarimenti e delucidazioni, sulla normativa che regolamenta l'attività venatoria. Anche quest' anno la capillare e competente presenza sul territorio dei Presidenti Comunali e dei Consiglieri Provinciali di Federcaccia, nonostante un calo fisiologico dei cacciatori, ha portato ad un aumento del numero dei tesserati. Il Presidente regionale Paolo Antognoni ha illustrato a tutti i Presidenti il lavoro svolto giornalmente dalla Federcaccia in difesa della caccia, del calendario venatorio attuale, delle deroghe, ringraziando in particolare la Federcaccia di Macerata per l' impegno nella raccolta delle ali di tortora e beccaccia che ci permette di avere dati certi sul rapporto giovani-adulti delle due specie, al fine di legittimare un oculato prelievo. Daniele Sparvoli, Direttore dell' Osservatorio Faunistico Regionale, ha portato a conoscenza il lavoro che sta effettuando la Regione per la predisposizione del nuovo Piano Faunistico Regionale. Un apprezzato convivio ha concluso questa partecipata Assemblea Provinciale.  

27/03/2019 14:17
San Severino, iniziato il restauro di fonte della Misericordia:  era stata danneggiata da un incidente d’auto

San Severino, iniziato il restauro di fonte della Misericordia: era stata danneggiata da un incidente d’auto

Dopo l’autorizzazione della Soprintendenza, rilasciata appena una settimana fa, il Comune di San Severino Marche ha avviato i lavori di recupero e restauro della fonte della Misericordia, manufatto realizzato nel 1453 quando venne derivata l’acqua della fonte dell’Isola e danneggiato da un incidente d’auto nel febbraio 2018. Nello schianto, causato da un improvviso malore del conducente che perse il controllo del mezzo andandosi a schiantare contro il basamento, la fontana riportò seri danni con il distacco di una cornicetta in mattoni e della sovrastante struttura in marmo.  L’assicurazione Unipol ha riconosciuto un indennizzo al Comune che, anche su indicazioni della Soprintendenza, ha assegnato il lavori alla Alfart Sas di Maria Foglia. Il restauro completo è stato affidato al direttore tecnico dell’impresa, Luigi Pisani, docente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino che, con pazienza e professionalità, ha iniziato la ricomposizione di tutti i frammenti recuperati dopo l’incidente. Per le parti mancanti ci si è invece affidati al marmista Aldo Anibaldi di San Severino Marche. Le attuali fattezze della fonte della Misericordia derivano dalla radicale riprogettazione di Ireneo Aleandri del 1822.  

27/03/2019 13:20
Macerata, presentata l'Associazione Crocerossine d'Italia Onlus

Macerata, presentata l'Associazione Crocerossine d'Italia Onlus

Il 23 marzo 2019 è stata presentata l’Associazione Crocerossine d’Italia ONLUS. L’appuntamento, svoltosi nel teatro della società Filarmonica Drammatica di Macerata, ha visto protagonista assoluta la Presidentessa Nazionale Mila Brachetti Peretti la quale ha spiegato a una vasta platea l’importanza del ruolo di questa neonata associazione la quale ha come scopo principale l’impegno umanitario che non si esaurisce nel tempo effettivo dell’attività volontaristica ma rappresenta una vera e propria scelta di vita. Dalle situazioni di crisi e conflitti , alle catastrofi naturali ma anche e soprattutto agli ordinari momenti di difficoltà quotidiana e in ogni scenario le crocerossine d’Italia offrono la loro disponibilità con generosità e dedizione al servizio di coloro che sono sofferenti e in stato di disagio e fragilità. L’associazione è impegnata in campagne di sensibilizzazione e diffusione del patrimonio culturale e ambientale quale salvaguardia della storia dell’umanità, raccolte fondi finalizzate a progetti utili alla Comunità e alle nuove istanze sociali, anche mediante offerte di beni e servizi. L’associazione, inoltre, collabora con Associazioni di volontariato, Movimenti culturali, Fondazioni e Istituzioni che ne condividano valori e finalità La serata, promossa dalla responsabile della sezione Marche, Giuseppina Breccia Micucci Cecchi, è stata anche l’occasione per una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione della sede dell’Istituto di Musica “Nelio Biondi” di Camerino, distrutta dal terremoto dell’ottobre 2016 e che accoglieva molti allievi provenienti da tutto il territorio. Ha illustrato il progetto il M° Vincenzo Correnti, Direttore dell’Istituto,accompagnato dal Gruppo musicale “I Filarmonici Camerti”, formazione cameristica nata all’interno dell’Istituto Musicale stesso, che ha dato saggio della propria bravura suonando alcuni brani tratti da generi musicali diversi.

27/03/2019 12:42
Civitanova, Roberta Aggarbati nuovo consigliere dell'Azienda dei Teatri

Civitanova, Roberta Aggarbati nuovo consigliere dell'Azienda dei Teatri

Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha nominato Roberta Aggarbati, civitanovese, nel Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda dei Teatri. La nuova Consigliera succede a Gianluca Sopranzi, che aveva rassegnato le proprie dimissioni dal CdA il 23 gennaio scorso per motivi lavorativi, e raggiunge i suoi “colleghi”: il presidente Aldo Santori, la vice-presidente Michela Gattafoni e la direttrice Cristina Gentili. Il CdA torna ad essere così composto da tre persone. “Ringrazio Sopranzi – ha dichiarato il Primo cittadino – per la disponibilità e l’impegno profuso nello svolgimento del suo incarico. Alla Aggarbati vanno i miei più sentiti auguri di buon lavoro”. Afferma il presidente TDiC Aldo Santori: “Diamo il benvenuto a Roberta Aggarbati in una squadra energica che sta esprimendo passione, competenza e voglia di fare bene. Doveroso il nostro ringraziamento a Sopranzi con cui c'è stata subito un'ottima intesa. Ora ci prepariamo per l'attività estiva, sempre intensa e interessante, che sa coinvolgere cittadini, turisti e visitatori grazie ai festival e alle varie iniziative culturali”.

26/03/2019 15:16
Scacchi, San Severino ospita le finali regionali dei giochi studenteschi

Scacchi, San Severino ospita le finali regionali dei giochi studenteschi

Sarà la Città di San Severino Marche ad ospitare la fase regionale dei giochi sportivi studenteschi di scacchi in programma il 13 aprile prossimo. Al torneo prenderanno parte gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” che, nelle scorse settimane, hanno conquistato il pass per la finalissima dopo aver superato la selezione svoltasi a Camerino. Con loro ci saranno anche i giovani scacchisti che hanno affrontato le fasi eliminatorie di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro. Complessivamente sono più di 300 i preiscritti che, in squadre da quattro, arriveranno in città accompagnati dai propri insegnanti. L’organizzazione dell’evento, che sarà patrocinato dal Comune di San Severino Marche, è già stata affidata all’associazione sportiva dilettantistica e circolo di scacchi settempedano “La Torre degli Smeducci”, guidata da Caterina Ciambotti.    

26/03/2019 15:03
Civitanova, contributi alle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

Civitanova, contributi alle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

La Regione Marche ha individuato i criteri, i tempi e le modalità per accedere ai contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico- Anno 2019 (Con la DGR n. 181 del 25/02/2019 e con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 29 del 6 marzo 2019). Sono ammesse a contributo le spese sostenute nel periodo 01/04/2018 – 31/03/2019 dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi-riabilitativi effettuati da operatori specializzati basati sui metodi riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità e prescritti dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta. La persona con diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico deve essere in possesso di una certificazione effettuata dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta. Le domande dovranno essere presentate all'Ufficio Protocollo del Comune o inviate via pec al seguente indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it – entro il 10 maggio p.v. utilizzando la modulistica allegata:     • allegato B: domanda di contributo.     • allegato C: rendicontazione delle spese sostenute.  

26/03/2019 12:46
Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

La Compagnia Carabinieri di Camerino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione Cap. A. Bonsignore di Camerino venerdì 29 marzo 2019 alle ore 19:00 nella chiesa del Seminario di Camerino ricorderanno le figure dei carabinieri Giovanni Corinto Liberto e Donato Chiarelli, nel trentunesimo anniversario della tragica scomparsa.  I due militari morirono in un conflitto a fuoco con un malvivente mentre adempivano al loro dovere: un sacrifico in nome del mantenimento della democrazia ancora oggi indimenticabile per l'intera comunità camerte. 

26/03/2019 10:48
DATI INGV - Macerata, lieve intensificamento dello sciame sismico: scossa nella notte a Serravalle

DATI INGV - Macerata, lieve intensificamento dello sciame sismico: scossa nella notte a Serravalle

Lieve intensificamento dello sciame sismico negli ultimi sei giorni in provincia di Macerata. Sono state in totale sette le scosse di terremoto avvertite nel nostro territorio negli ultimi sei giorni (da martedì 19 a lunedì 25 marzo 2019, ndr) con magnitudo superiore a 2.0 (soglia minima avvertibile dall'uomo, ndr), come riporta l'Istituto Nazionale di Geofisca e Vulcanologia. Di queste scosse cinque sono state registrate a Castelsantangelo sul Nera, mentre la più intensa si è verificata a Serravalle di Chienti (2.7) alle 03:33 di questa notte.  Come riporta il sito CentroMeteoItaliano.it, la scossa è stata avvertita in un raggio di 30 chilometri dal punto di massima intensità strumentale. Si tratta dello sciame sismisco più frequente nel breve periodo degli ultimi 90 giorni nella nostra provincia, seppur di lieve intensità. 

25/03/2019 18:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.