Anche per i medici la legge di riforma delle professioni, sancita dal Dpr 137/2012 in attuazione delle legge 148/2011, ha reso obbligatorio dotarsi di una copertura assicurativa professionale.
A normare l'obbligo per chi esercita la professione medica hanno contribuito anche ulteriori e successive disposizioni legislative, ultima fra tutte la legge 24/2017.
Nota ai più come legge Gelli, la direttiva 24/2017 rende indispensabile dotarsi di un'assicurazione Rc professionale per svolgere l'attività.
Considerando il perché è obbligatoria l'assicurazione medico la risposta non è la sola conseguenza delle condizioni di legge ma anche il supporto in termini di tutela che la polizza garantisce a fronte di ogni richiesta di danno, quale risultato di errori e negligenza professionale e responsabilità contrattuale verso terzi.
L'obbligo assicurativo è imposto a tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per garantire la regolare copertura della responsabilità civile della struttura verso terzi.
La polizza Rc professionale medici è un dovere di legge anche per i prestatori d'opera, che svolgono le prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale ma anche attraverso la telemedicina.
L'assicurazione Rc professionale: chi la deve sottoscrivere
La scelta della polizza assicurazione Rc professionale deve considerare l'ordine di appartenenza.
Il mercato assicurativo propone soluzioni ad hoc per le diverse categorie professionali sviluppando una copertura a favore di medici, architetti, avvocati, commercialisti e per tutti coloro che esercitano un'attività e risultano iscritti ad un albo o ordine professionale.
L'obbligo è esteso anche alle società di professionisti.
L'assicurazione medici obbligatoria: cosa copre?
La polizza Rc professionale sanitaria viene sottoscritta a copertura della responsabilità civile professionale di medici e paramedici.
Una garanzia a tutela del patrimonio del professionista, messo a dura prova dai tanti rischi a cui lo mette di fronte l'attività, considerando in primo luogo le richieste di risarcimento da parte dei pazienti, a fronte di danni ed errori che possono verificarsi durante lo svolgimento della professione.
L'assicurato gode di una tutela anche nel caso in cui la struttura, la clinica, o l'ospedale presso il quale opera, decida di rivalersi contro di lui considerandolo responsabile in prima persona di un danno arrecato a terzi.
Entrando nello specifico la polizza Rc professionale garantisce una copertura adeguata per tutta una serie di colpe e danni che pregiudicano il patrimonio del professionista, ma si rivela indispensabile a fronte di aspetti quali responsabilità civile e contrattuale, violazione della privacy, sanzioni fiscali che coinvolgono il paziente in seguito ad un errore del professionista, colpe da attribuirsi a collaboratori e dipendenti, omissioni del professionista, errori nella conduzione dello studio, ed ancora ingiuria e diffamazione, ma anche perdita di denaro e documenti.
Come scegliere la polizza adeguata
Per poter sottoscrivere la polizza adeguata non resta che rivolgersi a esperti di settore.
La polizza perfetta non sempre è la più conveniente, è infatti essenziale valutare le clausole, le estensioni, le garanzie che offre un prodotto, la compagnia assicuratrice che lo propone e le proposte paritetiche per garantirsi la scelta più adeguata anche nel segno del risparmio.
Per conoscere più da vicino le proposte vale la pena chiedere un preventivo servendosi di un comparatore online serio e professionale.
Nel valutare una polizza è essenziale considerare la presenza della clausola colpa grave, il valore della franchigia e del massimale, verificare se sono comprese le spese legali, la clausola di retroattività e la garanzia postuma.
Articolo promo-redazionale
Commenti