Varie

Addio al Green pass, Abrignani (Cts) frena: "Il virus non scomparirà, decisivi dati prossime settimane"

Addio al Green pass, Abrignani (Cts) frena: "Il virus non scomparirà, decisivi dati prossime settimane"

 "Addio al Green pass? Lo scopriremo solo vivendo". Così l'immunologo Sergio Abrignani, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha scelto di commentare - parafrasando i versi di una celebre canzone di Mogol e Battisti - la possibile archiviazione della certificazione verde, richiesta da parte dei partiti che compongono la maggioranza di governo (Lega in testa).  L’immunologo dell’Università Statale di Milano, nonché membro del Cts, frena sull'ipotesi di un abbandono imminente delle misure adottate sin qui per contenere la diffusione del Covid-19, considerata "l'imprevedibilità" del virus. Un'imprevedibilità tale "da rendere azzardata ogni previsione - dichiara -. Se la certificazione verde non dovesse più rivelarsi necessaria, lo diranno i dati delle prossime settimane". In ogni caso la discesa dei contagi resta evidente: "A marzo ci potremmo trovare già in una situazione buona – spiega Abrignani al CorSera – da qui a settembre andrà tutto bene, ma nella testa di un ricercatore si affaccia una domanda", quella relativa alla situazione che vivremo il prossimo autunno. "Il virus non scomparirà. Resterà sotto forma di variante Omicron e chi verrà contagiato, se vaccinato, svilupperà forme simil influenzali - afferma l'immunologo -. I non immunizzati si ammaleranno. Se avessi più di 50 anni e non avessi ricevuto le dosi non mi sentirei tanto tranquillo".

20/02/2022 16:30
Ciclismo amatoriale, al via le iscrizioni per la El Diablo Cycling Festival 2022. Fra le tappe anche Urbisaglia

Ciclismo amatoriale, al via le iscrizioni per la El Diablo Cycling Festival 2022. Fra le tappe anche Urbisaglia

Come lo scorso anno, ritorna la El Diablo Cycling Festival, il format dedicato al ciclismo amatoriale nelle Marche. Ad incontrare i tanti appassionati e addetti ai lavori ci sarà nuovamente Claudio Chiappucci, campione varesino e testimonial della serie di eventi in programma - e organizzati in collaborazione con la Gio.Ca Communications. Le giornate del 27-28-29 maggio 2022 sono particolarmente attese, con lo svolgimento della cronometro a coppie di apertura al venerdì sul lungomare, una randonnèe il sabato attraverso le “coste bianche” e il gran finale con la "Granfondo Porto Sant’Elpidio-Claudio Chiappucci" che proporrà un percorso lungo di 127 chilometri e uno di 87 chilometri - con il superamento di tratti in sterrato e di alcuni muri che richiamano nella fisionomia un mix tra Strade Bianche, Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi. Fra le altre tappe importanti ci sarà anche la gara per allievi ad Urbisaglia - nota come "Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare" - prevista il 31 luglio 2022, per chiudere con la Granfondo dei Due Santuari del Fermano (Ambro e Corva) il 23 ottobre 2022. Sport e turismo, dunque, si confermano ancora una volta le due principali direttrici su cui gli organizzatori - capitanati da Vincenzo Santoni - e l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio del sindaco Nazareno Franchellucci hanno puntato per l’ottima riuscita della granfondo e di tutto il format di El Diablo Cycling Festival. Le iscrizioni alla El Diablo Cycling Festival sono ufficialmente aperte tramite il portale ENDU al seguente link: https://join.endu.net/entry?edition=68729  

19/02/2022 19:38
Treia, ultimati i lavori di ampliamento del cimitero: 300 nuovi loculi in fase di collaudo

Treia, ultimati i lavori di ampliamento del cimitero: 300 nuovi loculi in fase di collaudo

Sono in corso di ultimazione i lavori di ampliamento del cimitero di Treia, realizzati con una spesa pari a 890mila euro, a seguito dei quali è stato approvato, nell’ultima seduta del Consiglio comunale, il regolamento straordinario per l’assegnazione di nuovi loculi, che consentirà di trovare un’idonea sistemazione a tutti coloro che hanno avuto una tumulazione provvisoria a partire dal primo gennaio 2016.  I lavori di ampliamento hanno previsto la realizzazione di 300 nuovi loculi in fase di collaudo e, tra aprile e maggio, si procederà all’inizio delle traslazioni. L’assegnazione avverrà in modo automatico e ordinato per data di decesso.  Col nuovo regolamento saranno regolarizzate le concessioni provvisorie che hanno permesso la sepoltura su loculi concessi a terzi. Previsti, inoltre, ulteriori nuovi lavori al cimitero di Treia per 3 milioni e 400mila euro.  La ristrutturazione che prevede anche la messa in sicurezza, dopo i danni causati dal sisma, andrà a sostituire definitivamente le opere provvisionali che sono state realizzate nella fase emergenziale dopo il terremoto. "Si tratta di operazioni che saranno anticipate con una nota e una richiesta di assegnazione a tutti gli aventi diritto – spiega il sindaco Franco Capponi – L’Amministrazione prevede di organizzare anche degli incontri pubblici con la cittadinanza proprio per chiarire i vari aspetti del nuovo regolamento".  "Sappiamo bene come si tratti di un tema a cui la popolazione è stata particolarmente sensibile in questi ultimi anni – prosegue il primo cittadino -. Il prolungarsi dei tempi necessari per l’ampliamento è stato generato dall’attesa del parere della Soprintendenza in merito ai lavori, perché il nostro è un cimitero monumentale, dunque sottoposto a vincoli e a una maggiore complessità degli interventi".  "Con la conclusione dei lavori – conclude Capponi – oltre a ripristinare una regolare assegnazione, si potrà apprezzare la qualità architettonica dell’opera che, sicuramente, giustifica l’attesa e le tempistiche".   

19/02/2022 15:55
Castelraimondo, corsi gratuiti e laboratori per gli anziani. "Vogliamo dare ai nostri nonni nuovi stimoli creativi"

Castelraimondo, corsi gratuiti e laboratori per gli anziani. "Vogliamo dare ai nostri nonni nuovi stimoli creativi"

Una serie di appuntamenti dedicati alla "terza età" del Comune di Castelraimondo: a partire da lunedì 28 febbraio prenderanno il via corsi e laboratori in forma gratuita organizzati dal centro di aggregazione “Anziani in Circolo” nell’ambito del progetto “Stare insieme”, promosso dall'Arcidiocesi di Camerino-San Severino, con la Caritas diocesana e con il contributo dell’8xMille della Chiesa Cattolica. In particolare, saranno due le tipologie di incontri ai quali potranno accedere gli anziani della città: educazione alimentare e decorazione della ceramica. Un'occasione per imparare, ma anche per svagarsi e distendere gli animi dopo i mesi difficili segnati dalla pandemia. Le attività, che si svolgeranno a cadenza settimanale, si terranno negli ampi spazi della biblioteca comunale, situata presso la stazione ferroviaria cittadina. Il lunedì dalle ore 17 e 30 alle ore 19 appuntamento con l’educazione alimentare, il martedì dalle ore 16 e 30 alle ore 18 e 30 ci si dedicherà alla ceramica, mentre il venerdì di nuovo spazio al tema dell’educazione alimentare sempre dalle ore 17 e 30 alle ore 19. «L’amministrazione comunale è felice di ospitare il progetto Stare Insieme - ha dichiarato l'assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini - che promuove un’aggregazione che accresce abilità e competenze. Vogliamo ridare a tutti i 'nonni' del nostro Comune la possibilità di un prezioso spazio di aggregazione e socialità. Oggi più che mai abbiamo bisogno di stare insieme e promuovere benessere nella popolazione anziana significa offrire anche occasioni per star bene con stimoli culturali, artistici e informativi. Questi corsi sono un’occasione per mantenere le autonomie dell’anziano e prevenire la diminuzione di abilità e competenze». La partecipazione è gratuita e su prenotazione al tel. 334 9784104.

18/02/2022 20:24
A Lineapelle “Dami For You” per entrare nel futuro delle suole personalizzate

A Lineapelle “Dami For You” per entrare nel futuro delle suole personalizzate

In natura tutto è realizzabile e ogni natura può realizzarsi. La  filosofia che ispira Dami,  una delle imprese produttrici di fondi per calzature più all’avanguardia nel settore della green economy e dell’innovazione fa il suo ingresso a Lineapelle 2022, la mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti sintetici e modelli in programma a Milano dal 22 al 24 febbraio prossimo. Alla recente adozione delle stampanti 3D in azienda, grazie alla collaborazione con il partner tecnologico Eos, che hanno permesso di liberare la creatività creando forme e geometrie impossibili da realizzare con i sistemi produttivi tradizionali, si è aggiunta l’ultima  frontiera della produzione  customizzata. L’interattività al servizio dei desideri di ciascun cliente in termini di estetica, funzionalità e sostenibilità si chiama Dami for you  prodigio della smart production che permette di scegliere e configurare – accedendo all’area riservata del portale www.dami.it – modelli di fondi per calzature – visibili in realtà aumentata – e personalizzabili in termini di texture, altezze e dimensioni. Per la prima volta, verrà presentata in fiera la straordinaria varietà di una customized production che non prevede limiti nella prototipia e consente di  moltiplicare le variabili adattandole  alle esigenze dei singoli clienti. Ma non è tutto. I visitatori dello stand di Dami a Lineapelle (pad. 22 stand H 1, H3,  K2, K4) potranno entrare in contatto direttamente  con il mondo dell’originale innovation factory marchigiana. Sarà sufficiente indossare degli occhiali di realtà virtuale per essere catapultati nei luoghi in cui Dami ha il proprio stabilimento produttivo, le Marche, dove il Made in Italy diviene concretamente ricerca, modernità e stile, sino a “trovarsi” nel DLab che è la R&D e creative house dell’azienda dove si analizza, progetta e realizza prototipi fino all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione del prodotto.  Risparmiare i materiali, ridurre il consumo energetico, personalizzare i prodotti sono elementi indispensabili per immaginare un avvenire in cui sia possibile passeggiare già adesso.

17/02/2022 11:32
Comprare casa: quali documenti occorrono

Comprare casa: quali documenti occorrono

L’acquisto di una casa è un processo lungo e complesso, che chiama in causa non solo acquirente e venditore ma anche diverse figure esterne. Inoltre, comporta svariati oneri - al di là di quello prettamente economico - soprattutto di carattere burocratico. La finalizzazione della compravendita, infatti, richiede anche la produzione e la presentazione di una specifica documentazione, indispensabile per formalizzare tutti i passaggi necessari all’espletamento delle formalità previste dalla legge. Come funziona la compravendita In merito alla compravendita di un’abitazione (o di un altro tipo di immobile), è necessario anzitutto tenere presente come - per effetto della Legge di Stabilità del 2014 - alla figura del notaio sia riconosciuto il ruolo di garante, non solo dal punto di vista legale ma anche tecnico. In altre parole, il notaio è il professionista deputato a garantire che la compravendita si svolga e si concluda correttamente, in regime di trasparenza e in conformità alle norme di riferimento. Nello specifico, egli accerta che tutta la documentazione prodotta da ambo le parti coinvolte nella transazione sia regolare; al contempo, il notaio ha il compito di stilare il rogito notarile, ossia l’atto formale mediante il quale viene sancita la vendita di un bene immobile, ossia il passaggio di proprietà tra il venditore e l’acquirente. Prima di arrivare alla stesura del rogito, le parti devono consegnare al notaio una serie di documenti; di seguito, vediamo quali sono. I documenti da richiedere prima dell’acquisto Poiché l’acquisto di una casa rappresenta un considerevole impegno economico, l’acquirente - a tutela dei propri interessi - è tenuto a richiedere un’apposita documentazione, per verificare che l’immobile sia in regola non solo dal punto di vista tecnico e strutturale. A tal proposito, una delle prime cose da fare consiste nel richiedere una visura ipocatastale; è possibile ottenere il documento sia attraverso l’Agenzia delle Entrate sia rivolgendosi ad un portale specializzato come Ivisura. Questo tipo di visura (detta anche “ipotecaria”) “permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia”, come si legge sul portale dell’Agenzia delle Entrate. In altre parole, consente di accedere a trascrizioni, iscrizioni e annotazioni relative ad un determinato immobile. La visura ipocatastale è una risorsa particolarmente importante, dal momento che consente di accertare se la casa che si intende acquistare è gravata da vincoli quali pignoramento, sequestro o domande giudiziali. Nelle Iscrizioni, invece, sono riportate le formalità relative ad eventuali ipoteche. Gli altri documenti da richiedere quando si valuta l’acquisto di una casa sono: -       il certificato di agibilità ovvero l’SCA (Segnalazione Certificata Agibilità), rilasciato dal Comune in cui sorge l’immobile; -       l’atto di provenienza, da richiedere ad un notaio oppure all’Archivio distrettuale notarile di competenza; -       l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), rilasciato da un certificatore qualificato; -       la planimetria catastale, rilasciata tramite visura dall’Agenzia delle Entrate o da un portale specializzato.   Quali documenti presentare al notaio Una volta concluse tutte le valutazioni preliminari ed eseguiti tutti gli accertamenti tecnici e burocratici del caso, per la finalizzazione della compravendita è necessario che il soggetto acquirente e il venditore presentino al notaio la seguente documentazione: -       documento di identità in corso di validità; -       codice fiscale; -       certificato di attestazione del proprio stato civile o del regime patrimoniale personale; -       copia dei documenti catastali; -       copia del permesso di soggiorno (per la parte rappresentata da un cittadino extracomunitario); -       copia del compromesso di vendita; -       copia degli assegni bancari o dei bonifici effettuati a saldo dell’acconto o dell’intero importo concordato per la vendita; -       copia del regolamento di condominio, se l’unità immobiliare fa parte di un complesso condominiale. Dopo aver ricevuto la documentazione completa, il notaio deposita (insieme alle imposte dovute) il denaro ricevuto dall’acquirente in un apposito conto corrente bancario, diverso da quello personale. Infine, consegna il denaro al venditore dopo l’avvenuta registrazione del contratto di compravendita in Conservatoria.

17/02/2022 10:00
San Severino, gli uffici comunali si "trasferiscono" sul Web. Piermattei: "Rivoluzione, ma graduale"

San Severino, gli uffici comunali si "trasferiscono" sul Web. Piermattei: "Rivoluzione, ma graduale"

Ambiente, servizi demografici, servizi sociali, tributi e ragioneria, alloggi Erp, polizia locale e mobilità, servizi cimiteriali, servizi scolastici e per l’infanzia, tempo libero, sport e cultura, patrimonio, concorsi e assunzioni, attività produttive, Protezione civile e volontariato, edilizia e molto altro ancora: tutto a portata di clic. Il Comune di San Severino Marche ha ufficialmente aperto, tra i primi enti locali della regione, lo Sportello telematico polifunzionale cui si può fin da ora accedere, 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana, collegandosi al seguente link diretto https://istanze.comune.sanseverinomarche.mc.it/ Grazie allo stesso sarà possibile inviare pratiche, richieste e segnalazioni all’ente. “Si tratta di un nuovo servizio molto utile per l’utenza. Siamo tra i primi Comuni delle Marche e del Maceratese ad averlo attivato" ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, durante la presentazione svoltasi in modalità webinar. "Lo Sportello telematico polifunzionale, che permetterà di accorciare le distanze tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini che non dovranno più recarsi fisicamente negli uffici, vuole essere una rivoluzione ma graduale perché comprendiamo bene che per molte persone sarebbe difficile un passaggio imposto. La nostra struttura comunale continuerà ad essere a disposizione ma migliorerà, grazie a questo nuovo strumento, il dialogo e velocizzerà il lavoro" puntualizza il primo cittadino. "Durante il lockdown e l’emergenza sanitaria imposta dal Covid-19 avevamo già attivato la modalità a distanza per richiedere e ricevere le pratiche anche se i dipendenti comunali sono stati sempre e puntualmente presenti per supportare l’utenza, molte volte fatta da persone anziane. La struttura proseguirà su questo percorso. Lo strumento, che ripeto è utilissimo - ha poi concluso Piermattei – migliorerà questo rapporto velocizzando, per molti, le cose”. Per inoltrare le pratiche direttamente utilizzando il nuovo strumento è necessario autenticarsi tramite Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Tuttavia, chi non fosse in possesso di questi schemi di identificazione, potrà comunque scaricare la modulistica, compilarla e infine inviarla al Comune attraverso i canali istituzionali abituali. Ovviamente tutti gli uffici comunali saranno a disposizione degli utenti che necessiteranno di chiarimenti sia per la compilazione della modulistica che per l’utilizzo di questi nuovi strumenti. All’interno del portale sono stati inseriti anche dei procedimenti che non sono di competenza diretta del Comune; per questi sono presenti tutte le informazioni per il cittadino ed i riferimenti ai siti delle amministrazioni di riferimento. Lo Sportello telematico polifunzionale permetterà infine al cittadino di disporre di un’area personale contenente lo storico di tutte le pratiche presentate nel corso degli anni, raccolte in un formato facilmente consultabile.

16/02/2022 18:35
Civitanova, si cerca un dirigente per il Comune: al via la selezione, ecco come partecipare

Civitanova, si cerca un dirigente per il Comune: al via la selezione, ecco come partecipare

Il Comune di Civitanova Marche ha indetto una selezione pubblica per l'individuazione di un dirigente (profilo tecnico) con contratto a tempo determinato, cui affidare la direzione dei Servizi tecnici-Lavori pubblici del V settore. Tra i requisiti, si richiede il diploma di laurea (vecchio ordinamento ante D.M. 509/99) in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria edile-Architettura, nonché titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente. In alternativa, laurea specialistica 28/S o 4/S (decreto ministeriale n.509/1999) o laurea magistrale (decreto ministeriale n.270/2004) LM-23, LM-24 cui i predetti diplomi di laurea del vecchio ordinamento sono equiparati secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 (G.U.7.10.2009 n.233). Coloro che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda utilizzando preferibilmente lo schema allegato all’avviso e reperibile sul sito web del Comune di Civitanova Marche e nel sito web del sistema informativo provinciale (www.sinp.net). Le domande dovranno pervenire al protocollo dell’Ente all’indirizzo: Comune di Civitanova Marche, p.zza XX Settembre, 93 - 62012 Civitanova Marche, entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero presentate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Civitanova Marche (piazza XX Settembre n. 93) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Avviso integrale qui  

15/02/2022 16:45
Civitanova, famiglie in difficoltà: il Comune concede 5 alloggi in affitto per 6 anni, come fare domanda

Civitanova, famiglie in difficoltà: il Comune concede 5 alloggi in affitto per 6 anni, come fare domanda

È stato pubblicato l’avviso per l’individuazione delle famiglie che potranno beneficiare di cinque alloggi a canone concertato in via Capitano Cagni, attualmente sfitti, a Civitanova Marche. Il Comune concederà in locazione gli appartamenti per la durata di sei anni, con contratto rinnovabile, a famiglie soggette a perdita di immobile a seguito di esecuzione forzata per nuclei di 3-4 persone che hanno a loro interno soggetti invalidi con una percentuale pari o superiore al 67% e/o con certificazione per problematiche di salute mentale rilasciata da strutture sanitarie pubbliche. Un alloggio di mq. 64,00 andrà per nuclei familiari di 3-4 persone con figli minori a carico e uno dei due genitori disoccupato e con invalidità superiore o pari al 67% e un alloggio di mq. 45,00 per nuclei monogenitoriali di 2 persone con minori a carico che vivono in situazioni di alloggio procurato a titolo precario a carico di Enti Pubblici o Privati del Terzo Settore. Nel caso gli alloggi disponibili non vengano integralmente assegnati agli aventi diritto, verranno offerti in affitto sulla base si ulteriori criteri specificati nell’avviso. La domanda deve essere redatta in bollo da 16 euro utilizzando esclusivamente l’apposito modello predisposto e scaricabile dal sito del Comune di Civitanova Marche e pervenire entro e non oltre il 16 marzo 2022, con le seguenti modalità: consegna a mano negli orari di apertura degli uffici (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 - il martedì e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30); consegna tramite raccomandata a/r e consegna tramite pec all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it. L’Ambito territoriale sociale quattordici ha pubblicato, inoltre, un avviso per la richiesta di contributi a favore della famiglia, relativi al fondo nazionale Politiche Sociali annualità 2020 e al fondo famiglia annualità 2021 per tre tipologie di interventi. Il primo riguarda le misure a sostegno della nascita e per l'adozione di figli (aiuto per garantire solidarietà alle ragazze madri, in situazione di difficoltà, mediante aiuti di natura materiale). Il secondo intervento è rivolto al superamento di situazioni di disagio sociale o economico (contributi economici a favore di famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico; sostegno alle famiglie con figli minori di età, rimasti orfani di uno o entrambi i genitori e sostegno economico a nuclei familiari, con figli minori, già in carico ai servizi). La terza misura ha come obiettivo il rafforzamento dei Centri per la famiglia e scuole per genitori in collaborazione con le istituzioni pubbliche e del terzo settore per la realizzazione di seguenti attività di mediazione familiare, realizzazione di servizi informativi per i genitori separati o divorziati e finalizzati a rendere effettivo l'esercizio del ruolo genitoriale; realizzazione di percorsi di supporto psicologico diretti al superamento del disagio, al recupero della propria autonomia ed al mantenimento di un pieno ruolo genitoriale. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il browser Chrome attraverso credenziali SPID, CIE o CNS accedendo dal sito www.ambitosociale14.it al seguente link: clicca qui , dalle ore 11.00 del 16/02/2022 alle ore 23.59 del 21/03/2022 Possono accedere ai benefici di cui al presente avviso, i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati), in possesso dei requisiti previsti per ciascuno degli interventi di cui ai successivi punti, al momento della presentazione della domanda.       

15/02/2022 16:23
Aspetti da considerare prima di avventurarsi nel mondo dell’e-commerce

Aspetti da considerare prima di avventurarsi nel mondo dell’e-commerce

Il fenomeno dell’e-commerce è ormai inarrestabile e sta sostituendo tantissime delle nostre abitudini collegate, in un modo o nell’altro, agli acquisti e al reperimento di servizi. Sono tantissime le imprese che si sono già proposte sul mercato col proprio sito o la propria piattaforma, e le altre non potranno che seguire l’esempio di qui a poco per non rimanere escluse dalle infinite possibilità di questo modello imprenditoriale, ma soprattutto per non rimanere escluse dal mercato e non perdere la propria capacità concorrenziale. Allo stesso tempo il mercato si sta ovviamente animando di nuove realtà che si affacciano con decisione nel mondo del web, con idee valide e la giusta spavalderia, utili a conquistare il proprio spazio a tutti i costi. Spesso però chi si affaccia per la prima volta nel mare magno dell’e-commerce lo fa senza tenere in considerazione aspetti di base che possono però cambiare le carte in tavola e fare la differenza. Vediamone alcuni. 1. Competizione senza esclusione di colpi Si tratta di un aspetto caratterizzante e che bisogna subito affrontare con i giusti accorgimenti, soprattutto dopo la vera esplosione del commercio virtuale negli ultimi anni. Se vendi online devi sapere che nel mondo attualmente esistono almeno altri 20 milioni di aziende che fanno lo stesso e che faranno di tutto per accaparrarsi una parte dei tantissimi clienti che ogni giorno si rivolgono alla rete per fare acquisti. Certo, non è il caso di farsi scoraggiare dai numeri, ma occorre affrontare la propria avventura imprenditoriale con delle basi solide e la giusta creatività. 2. Proposta originale Per aumentare la propria competitività è essenziale che il cliente trovi sul nostro sito qualcosa che non può trovare altrove. Non parliamo per forza di generi merceologici e di tipologia di servizi, ma anche di condizioni commerciali particolarmente vantaggiose, garanzie e assistenza ai clienti di alto livello, spese di spedizione gratuite e quant’altro. Certo, operare in un segmento di mercato saturo non aiuta, ma è il pacchetto completo che può fare la differenza. 3. Strategia di marketing efficace Una volta scelti i prodotti o i servizi che caratterizzeranno la propria iniziativa commerciale, arriverà il momento di proporli nella maniera giusta, a livello di vetrina virtuale, di strategia di marketing ma anche di gestione degli ordini e dei pagamenti. Sotto quest’ultimo aspetto, rivolgersi a myPOS aiuta ad avere un ottima base per dare forma al proprio progetto. Per muoversi in maniera opportuna a livello promozionale, bisognerà identificare il segmento di mercato in cui si vuole operare. Questo permette di creare una strategia che vada dritto al sodo e che sfrutti a proprio vantaggio le caratteristiche del target di clientela. 4. Contenuti on point e SEO Una volta creato un sito e approntata una strategia di marketing vincente, arriverà il momento di creare i contenuti per dare sostanza a entrambe le cose. Proporsi col giusto messaggio attraverso le parole più adatte è di vitale importanza. Bisognerà lavorare al meglio sulle descrizioni dei prodotti, sulla presentazione della mission dell’attività e sulle condizioni d’acquisto, mettendo l’accento sui costi accessori e sulle possibilità di restituzione delle merce acquista. E per ottimizzare la presenza del negozio virtuale sui motori di ricerca, e non essere affossati dalla concorrenza, occorrerà sfruttare gli strumenti della SEO per migliorare il proprio ranking su Google e rimanere nei primi posti dei risultati delle ricerche dei potenziali clienti. 5. Anche l’occhio vuole la sua parte Gli aspetti visivi vanno a braccetto con i contenuti, ed è per questo che anch’essi devono essere scelti con cura. Delle immagini di qualità sui prodotti sono quantomeno necessari, ma anche dei brevi video di accompagnamento possono fare la loro parte. Le infografiche permettono al cliente di avere tutti dettagli che cerca, spendendo molto meno tempo nella lettura e nella ricerca, e per questo sono molto apprezzate.   

15/02/2022 15:17
Morrovalle, notifica della app se la carta d'identità sta per scadere: attivo il nuovo servizio

Morrovalle, notifica della app se la carta d'identità sta per scadere: attivo il nuovo servizio

Il comune di Morrovalle, tra i primi nelle Marche, ha siglato una convenzione con la Regione per l’implementazione della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione, che si tradurrà nei prossimi mesi in una serie di iniziative volte a sfruttare tutte le potenzialità offerte dal web nell’ambito dei servizi municipali attraverso la app IO. La prima novità è attiva da oggi. Coloro che hanno installato sui propri smartphone questa applicazione riceveranno una notifica sul loro dispositivo che li avvertirà nel caso la loro carta d’identità sia in scadenza entro i successivi 30 giorni. Un primo passo verso un progressivo passaggio al digitale di molti servizi offerti alla cittadinanza per far sì che la app IO diventi una vera e propria piattaforma al servizio dell’utente, dove effettuare pagamenti, ricevere documenti e via dicendo. Ad occuparsi dello sviluppo del progetto è la software house che cura i servizi digitali per il Comune, ovvero la Halley Informatica, di concerto con il Servizio Tributi Demografici. Si può scaricare gratuitamente la app IO su App store (per dispositivi Apple) e Google Play (per dispositivi Android).  

15/02/2022 14:30
Potenza Picena, protocollo d'intesa per la tutela dell'avifauna: sarà valido per i prossimi 3 anni

Potenza Picena, protocollo d'intesa per la tutela dell'avifauna: sarà valido per i prossimi 3 anni

Tra il borgo e il mare la natura continua a lasciare il segno. Così, al fine di conoscere a valorizzare adeguatamente la propria terra, il Comune di Potenza Picena ha scelto di coinvolgere l’associazionismo specializzato: è stato infatti siglato nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Palazzo comunale, il protocollo d’intesa tra l’amministrazione potentina e l’associazione Ornitologi Marchigiani - APS, che da anni si occupa di promuovere la conoscenza e la tutela dell’avifauna.  “Un rapporto nato due anni fa in occasione della nidificazione della specie faunistica “fratino” lungo il nostro litorale. - spiega il vice Sindaco con delega all’Ambiente, Giulio Casciotti - In quell’occasione abbiamo capito quanto sia importante avere il supporto di tecnici specializzati che diano il giusto nome e il giusto valore ad ogni cosa che ci circonda". "Per questo abbiamo voluto formalizzare la collaborazione, attraverso questo accordo che avrà una durata triennale. L’attività portata avanti dall’associazione ci consentirà di prendere consapevolezza dell’immenso patrimonio naturalistico presente sul nostro territorio. Un patrimonio da conoscere, valorizzare e proteggere” sottolinea Casciotti. Previste infatti all’interno del protocollo d’intesa una serie di azioni che gli ornitologi porteranno avanti in sinergia con il Comune. Tra queste ricerche e studi sull’avifauna selvatica presente, iniziative di educazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e a tutti coloro che si trovano ad operare in ambienti naturalistici, progetti di recupero, riqualificazione e valorizzazione di specifiche aree.  “La nostra realtà è uno strumento al servizio dei cittadini. – ha commentato Mina Pascucci, presidente dell’ APS Ornitologi Marchigiani – Spesso le nostre città, piccole o grandi che siano, possiedono una ricchezza naturalistica importante che, se adeguatamente tutelata, può diventare un elemento fondamentale, anche per l’immagine del territorio. Il nostro compito è proprio quello di aiutare gli amministratori a scoprire questi piccoli tesori. Collaboriamo da anni con tantissime realtà su scala locale e nazionale con l’obiettivo di rendere ogni luogo patrimonio di tutti, nel pieno rispetto di chi ci vive”.

15/02/2022 12:24
San Severino, coperture provvisorie all'entrata degli stabilimenti produttivi: arriva l'ok

San Severino, coperture provvisorie all'entrata degli stabilimenti produttivi: arriva l'ok

Semaforo verde dal Comune di San Severino Marche alla realizzazione di coperture estensibili poste in corrispondenza delle entrate degli stabilimenti produttivi, a protezione del carico e dello scarico delle merci, e di altre opere a carattere precario, o comunque facilmente amovibili.  Il via libera al regolamento che disciplina l’installazione delle strutture è arrivato dall’assise settempedana che, valutato l’interesse pubblico e per venire incontro alle realtà produttive già seriamente danneggiate anche dalla crisi Covid, ha anche stabilito che non serviranno varianti alle convenzioni sottoscritte per le lottizzazioni produttive attualmente dislocate in località Taccoli. Lo stesso regolamento, poi, varrà d’ora in avanti anche per i futuri insediamenti. Sarà sufficiente caricare, prima dell’inizio dei lavori, apposita comunicazione e richiesta di titolo abilitativo sullo Sportello unico per l’edilizia presso l’Unione montana Potenza Esino Musone. Qualora l’intervento ricada nell’ambito delle aree tutelate paesaggisticamente dovrà essere caricata, ovviamente, l’apposita richiesta di autorizzazione paesaggistica e servirà la necessaria autorizzazione. Le strutture non dovranno modificare le caratteristiche complessive degli stabilimenti e rispettare il dovuto rapporto rispetto alla dimensioni dei corpi di fabbrica, dovranno essere realizzate all’interno del perimetro degli insediamenti o nelle aree di pertinenza e non dovranno superare, in altezza ed estensione, le dimensioni del fabbricato  principale nè avvicinarsi al confine di proprietà a meno di m. 1,5 e comunque non dovranno recare pregiudizio per la visibilità veicolare di chi transita o accede sulla pubblica via e dovranno risultare a servizio   

15/02/2022 11:00
Potenza Picena, Inerio Sopranzi è il nuovo comandante della stazione dei Carabinieri

Potenza Picena, Inerio Sopranzi è il nuovo comandante della stazione dei Carabinieri

Questa mattina il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini - insieme agli assessori Isidori, Mazzoni e Ruffini - ha ricevuto presso la sala Giunta del Palazzo Comunale il luogotenente Inerio Sopranzi, neo comandante della locale stazione dei Carabinieri. Già in servizio nella stazione del capoluogo, Sopranzi succede a Massimiliano Del Moro. Presenti all’incontro anche il Colonnello Provinciale Nicola Candido, il Capitano della compagnia di Civitanova Marche, Massimo Amicucci, il Comandante della stazione di Porto Potenza Picena, Alessio Alberigo e il Comandante della Stazione dei vigili urbani di Potenza Picena, Anna Mercuri. Nel corso dell’incontro il sindaco ha rivolto al neo comandante Sopranzi i migliori auguri per il nuovo incarico, ribandendo la disponibilità dell’amministrazione comunale ad una piena collaborazione su tutti i fronti, nella consapevolezza di quanto sia prezioso il lavoro portato avanti dalle forze dell’ordine su un territorio vasto e diversificato come quello potentino.

14/02/2022 18:30
Muore in casa ma se ne accorgono dopo due anni: la solitudine di una donna "dimenticata"

Muore in casa ma se ne accorgono dopo due anni: la solitudine di una donna "dimenticata"

Torna l'appuntamento con la rubrica settimanale "La Strada delle Vittime", nella quale si affronta l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico. Di seguito proponiamo il caso di questa puntata.  "E' morta senza nessuno accanto, almeno nel momento del suo funerale andiamo tutti a tenerle compagnia", questo è stato l' appello del sindaco di Como, Mario Landriscina, lanciato ai suoi concittadini dopo il ritrovamento della signora Marinella Beretta: il suo corpo in avanzato stato di decomposizione ha fatto datare il decesso al 2019. Marinella aveva 70 anni, originaria di Erba, pensionata, è stata ritrovata su una sedia della sua cucina: un malore gli sarebbe stato fatale. “Deve essere un momento di riflessione su un esempio di solitudine che deve indurci davvero a migliorare e a cambiare certe dinamiche” ha commentato il sindaco. Già, dinamiche, come quella di cui Marinella è stata vittima, in cui nessuno, amici, parenti, vicini, conoscenti, si è accorto della sua scomparsa. E’ stato un signore svizzero, a cui la donna aveva venduto la villetta mantenendo per sè il diritto di usufrutto a vita, ad allertare i Vigili del Fuoco che hanno fatto la triste scoperta. I vicini di casa lo avevano contattato per segnalare delle piante pericolanti per il vento. L’ uomo non avendo avuto risposta alle telefonate inoltrate alla signora si è rivolto alle forze dell’ordine. Sembrerebbe siano stati ritrovati dei parenti della donna nelle ultime ore, che vivrebbero alla periferia di Como. In tempi in cui la comunità è “social”, tanta è l’abitudine diffusa ad essere “online” con gli smartphone sempre in mano, sembreranno oramai parole retoriche, ma ci stiamo scordando di essere tutti parte di una comunità reale: grande o piccola che sia la città in cui viviamo, un fatto di cronaca come questo non può non suscitare vergogna e deve scuotere le coscienze. Ciò che è accaduto a Marinella non è certo un caso isolato; pensiamo che pochi mesi fa un fatto analogo è accaduto anche nella nostra Macerata (https://picchionews.it/attualita/la-solitudine-dei-numeri-primi-si-muore-soli-per-riservatezza-il-caso-della-famiglia-canullo) Non diamo la colpa al lockdown. Queste storie di morte “violentemente silenziose” sono da imputare piuttosto ad una lenta “involuzione sociale”; risalgono a quando il distanziamento sociale era già procurato dall’indifferenza, prima che dal covid: queste morti avvengono in case indipendenti così come nei condomini.  Con l’unica differenza che, quando la morte solitaria si consuma in un appartamento condominiale, le forze dell’ordine vengono allertate dai vicini dopo mesi a causa di un “odore insopportabile” proveniente dall’abitazione del morto e non per un albero pericolante.    

13/02/2022 10:42
“Romantic scam” e truffe amorose: l’altra faccia di San Valentino

“Romantic scam” e truffe amorose: l’altra faccia di San Valentino

Torna come ogni domenica, la rubrica curata dall'Avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante le condotte truffaldine molto di moda in questo periodo adottate addirittura con sfondo sentimentale. Ecco la risposta dell'avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “A quali responsabilità può incorrere colei che, tramite l’inganno sentimentale, porta alla diminuzione fraudolenta del patrimonio della vittima innamorata?” Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una problematica oggi, purtroppo ricorrente, quella della truffa dei sentimenti dalle conseguenze doppiamente devastanti.  Il meccanismo spesso adottato è quello della creazione da parte del soggetto/i agente/i di un profilo “Facebook” falso, apparentemente riconducibile ad un'avvenente donna, la cui immagine fotografica (“rubata” dalla rete) svolge il ruolo di specchietto per le allodole.  Il malcapitato, scelto “ad hoc”, quale persona oberata dal proprio pesante fardello di solitudine e ammaliata dalle fattezze conturbanti della donna, abbocca: inizia così uno scambio epistolare i cui toni, progressivamente e sapientemente proiettati verso una possibile futura relazione sentimentale ottengono l'effetto seduttivo di calamitare la vittima.  A fare da sfondo panoramico a tutta la vicenda non può mancare una storia strappalacrime: la bella, e rigorosamente povera, è costretta a lavorare come badante all'estero, presso una famiglia che non le dà nemmeno da mangiare; nemmeno a dirlo la stessa è gravemente malata e necessita sia di conforto morale, sia soprattutto di quello materiale: viveri e medicine costano cari.  L'escalation del raggiro è in costante ascesa: all'inizio le somme di denaro canalizzate sono di modesta entità, poi diventano progressivamente più consistenti. L'emungimento del patrimonio della vittima, obnubilata da un amore unilateralmente nutrito senza riserve, ammonta a diverse centinaia di migliaia di euro. Sarà soltanto in seguito al prosciugamento del conto corrente che la vittima – destinataria anche di pretese estorsive successive al rifiuto di continuare a versare denaro – aprirà gli occhi sulla realtà e troverà la forza e il coraggio di denunciare l'accaduto. Ecco qua che l'autonomia concettuale della “romantic scam” è figlia dell'elaborazione giurisprudenziale della fattispecie-base di truffa, adattata alla peculiare modalità con cui la stessa viene perfezionata.  A dotarla di una propria precisa identità è principalmente l'utilizzo dell'inganno sentimentale, che assume rilievo determinante in quanto rappresenta l'innesco dal quale – in forza della falsa rappresentazione della realtà (cioè l'inesistente coinvolgimento emotivo) – discende l'induzione in errore nel soggetto passivo. Quest'ultimo viene così determinato a compiere atti di disposizione patrimoniale che altrimenti non avrebbe effettuato; come si vede, la concatenazione causale è rigorosamente orientata secondo lo schema – contenuto nella norma incriminatrice della truffa – che pone l'atto di disposizione patrimoniale quale conseguente logico-causale dell'attività ingannatoria. Per tali ragioni, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che,“ Fingere di amare una persona al fine di ottenere un vantaggio patrimoniale configura il reato di truffa, in quanto la c.d. “truffa romantica” - o romantic scam – si connota per il fatto che la manifestazione menzognera operata dal soggetto agente circa i propri sentimenti, apparentemente nutriti nei confronti della vittima, opera sulla psiche di quest'ultima inducendola a compiere, in conseguenza dell'inganno, atti di disposizione patrimoniale a favore del soggetto attivo del reato" (Tribunale di Catania, sez. I Penale, sentenza n. 3562/21).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

13/02/2022 09:42
San Severino, visita del comandante provinciale dei Carabinieri: "Presto al via i lavori della caserma"

San Severino, visita del comandante provinciale dei Carabinieri: "Presto al via i lavori della caserma"

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in visita istituzionale il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Nicola Candido.  L’incontro tra il primo cittadino settempedano e il colonnello Candido, improntato alla cordialità, è stato occasione per riaffermare, innanzitutto, la collaborazione già stretta ed esistente tra le istituzioni.  Il comandante provinciale dell’Arma ha rassicurato il sindaco sul fatto che "presto partiranno anche i lavori di ricostruzione", per l’adeguamento e il miglioramento sismico, "della locale caserma di via Raffaello Sanzio" danneggiata dalle scosse di terremoto del 2016 e per la quale è già stato previsto un finanziamento di 3,3 milioni di euro. “La presenza nell’Arma sul nostro territorio è fondamentale - ha sottolineato durante l’incontro il sindaco Piermattei, per poi aggiungere - Dal terremoto all’emergenza Covid, passando per i tantissimi fatti anche di cronaca che hanno contraddistinto negli anni del mio mandato la quotidianità della comunità settempedana, ho sempre avuto modo di apprezzare la professionalità e, ancor prima, la straordinaria umanità di chi da sempre rappresenta un presidio fondamentale e costante per la sicurezza dei cittadini”. Il colonnello Nicola Candido, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all’Università di Bari, ha iniziato la carriera militare con l’incarico di comandante di plotone e insegnante di materie giuridiche nella Scuola sottufficiali dell’Arma dei carabinieri di Velletri. Nei precedenti incarichi ha ricoperto il comando del reparto operativo del Nucleo tutela patrimonio culturale di Roma e, ancora prima, il Nucleo operativo ecologico di Legge, le compagnia di Castel di Sangro e Tricase, il Nucleo investigativo di Torino e la compagnia di Moncalieri. Si è insediato a Macerata nel settembre 2020.        

12/02/2022 11:57
Crisi Ucraina-Russia, perché si è arrivati a questo punto? L'analisi del professor Petrocchi

Crisi Ucraina-Russia, perché si è arrivati a questo punto? L'analisi del professor Petrocchi

Sale la tensione tra Russia e Ucraina. Maurizio Petrocchi, storico ed esperto in violenza politica, conflitti e terrorismo dell'Università di Macerata ha cercato di fare un po’ di chiarezza su cosa sta succedendo.  Di seguito l'analisi integrale redatta dal professor Petrocchi: La situazione critica nelle relazioni tra Russia e Ucraina, accentuatasi negli ultimi mesi, dimostra preliminarmente come l'Ucraina, per la sua collocazione, riveste un ruolo di rilievo sullo scacchiere geopolitico mondiale, tanto da spingere la Russia ad influenzarne in maniera decisiva ogni prospettiva. L’Ucraina è stata, per quasi settant’anni, una pietra angolare negli equilibri di costruzione e sviluppo dell’Unione Sovietica, di cui rappresentava la seconda forza dopo la Russia per numero di abitanti e rendimento economico, e di cui era punto di riferimento per gran parte della produzione agricola e dell’industria militare. In più, l’Ucraina era sede della base della flotta sovietica del Mar Nero (Sebastopoli) e custodiva numerose testate nucleari. A seguito della dissoluzione dell’URSS, il Paese in questi decenni di indipendenza ha ripetutamente cercato di realizzare un progetto di avvicinamento alle istituzioni europee e alla NATO, entrambe interessate a inglobare Kiev nella propria sfera di influenza. I tentativi sono però rimasti sempre frustrati e hanno contribuito, in maniera drammatica, a un conflitto interno nel quale si sono contrapposte due idee antitetiche di Ucraina: da un lato i nazionalisti, europeisti, delle regioni ad Ovest del Paese, promotori di uno Stato definitivamente integrato nell’Occidente; dall’altro la comunità di lingua russa, prevalente nelle regioni orientali e in Crimea, decisa a sostenere la necessità di un legame più forte con Mosca. In questo contesto, nel 2014, la Russia ha perseguito i propri interessi nazionali, annettendo unilateralmente al territorio russo la Crimea, una regione a maggioranza etnica e linguistica russa. Mosca ha fornito poi un continuo sostegno ai gruppi separatisti del Donbass, che ha scatenato un conflitto armato contro l’esercito ucraino ancora irrisolto, che ha provocato migliaia di morti. La storia complicata dei rapporti tra la potenza russa e l'Ucraina si è ulteriormente aggravata a causa delle ulteriori, recenti fibrillazioni i cui contraccolpi si rivelano particolarmente delicati in ordine alla questione energetica che ha assunto un peso centrale negli ultimi mesi in Europa. La mancata autorizzazione della Germania al gasdotto Nord Stream 2, il combinato disposto tra il blocco delle forniture e un’escalation militare in Ucraina potrebbero comportare un ulteriore peggioramento della situazione, che risulterebbe rovinosa anche e soprattutto per l’Italia, che deve a Mosca oltre il 40 per cento delle importazioni. Nel quadro della peggior crisi energetica degli ultimi decenni, risulta evidente che la Russia possa sfruttare questo tema per esercitare pressioni sull’UE, usando le forniture di gas come strumento di tensione e di guerra asimmetrica. In particolare, l'Europa rischia di essere la principale vittima di questa sorta di guerra fredda del gas, andando incontro a ripercussioni sia di ordine politico-militare - poiché il malaugurato scenario di un conflitto sul confine orientale farebbe depositare sul vecchio Continente le scorie dell'ostilità russo-americana - sia di ordine economico a causa dell'incidenza che riveste il gas. L'aggressività russa, sostenuta dalla Bielorussia, nei confronti dell'Ucraina e sul fianco orientale dell'Alleanza è certamente condannabile ma permane forte per l'Europa l'esigenza di mantenere aperti canali di dialogo diplomatico. Vale la pena segnalare l'imminente referendum confermativo di una nuova Costituzione bielorussa che non prevede più la neutralità internazionale del Paese. L'escalation delle ultime settimane ha visto protagonisti la Russia - che certamente persegue anche l'obiettivo di una rinegoziazione degli accordi di Minsk - e gli Stati Uniti; in tale contesto, è opportuno che l'Europa riesca a partecipare attivamente alla ricerca di una stabilità strategica, sedendosi al tavolo delle trattative e giocando il suo ruolo su temi essenziali quali il controllo degli armamenti convenzionali, la contro proliferazione nucleare e tutte le attività che hanno a che fare con le minacce ibride. Il possibile intervento militare russo potrebbe concretizzarsi in maniera drammatica con evidenti effetti destabilizzanti e ricadute negative soprattutto sul settore energetico, per quanto riguarda l'approvvigionamento del gas e l'ulteriore aumento dei prezzi dell'energia.  Gli ultimi sviluppi della crisi ucraina hanno visto il posizionamento di un consistente contingente russo lungo il confine, anche se un attacco in larga scala sia ritenuto dagli analisti di intelligence poco probabile, l’aumento di incidenti fanno temere un aumento del rischio e l’innesco di reazioni.  In ogni caso, la possibilità di attacchi di natura ibrida impone di mantenere alto il livello di attenzione, nella piena consapevolezza che l'Italia può e deve svolgere un ruolo di rilievo, di intesa con i partner Ue e Nato.  Intanto sono cominciate in Bielorussia le esercitazioni militari congiunte con le truppe di Mosca. Lo ha confermato il ministero della Difesa russo secondo cui le manovre denominate ‘Union Resolve 2022’, in programma fino al 20 febbraio, si concentreranno sulla “soppressione e il respingimento di aggressioni esterne”. La diplomazia occidentale è affannosamente alla ricerca di una soluzione diplomatica alla crisi lungo la frontiera ucraina, l’inizio delle esercitazioni alimenta speculazioni e tensioni in vista di un possibile attacco russo all’Ucraina. Le immagini provenienti dai satelliti mostrano che la maggior parte delle truppe in Bielorussia è stata dispiegata vicino al confine con l’Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito le operazioni una strategia di “pressione psicologica” ma ha avvertito Mosca che oggi “abbiamo abbastanza forze per difendere con onore il nostro paese”. Intanto il premier Johnson in un incontro con il segretario Nato Jens Stoltenberg ha ribadito il sostegno di Londra alla Polonia, e Mosca in queste ore ha annunciato che ha iniziato il ritiro del personale diplomatico non essenziale dall’ambasciata di Kiev.  

12/02/2022 10:30
Guardia di Finanza, al via concorso per la Banda musicale: ecco quanti sono i posti disponibili

Guardia di Finanza, al via concorso per la Banda musicale: ecco quanti sono i posti disponibili

Guardia di Finanza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il concorso, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 12 esecutori e un archivista della Banda musicale.  Possono partecipare al concorso i cittadini italiani di età compresa fra i 18 e i 40 anni in possesso, oltre che dal diploma di istruzione secondaria di secondo grado, anche di idoneo titolo di studio (diploma di conservatorio nello strumento a concorso o, per l’archivista, compimento inferiore di composizione o diplomi accademici di I livello in composizione o in direzione o in strumentazione e composizione per orchestra di fiati o per orchestra). La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le 12 del 28 febbraio 2022. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.  

12/02/2022 09:30
Offerta di lavoro dell'11 febbraio: ecco i profili ricercati da Confindustria

Offerta di lavoro dell'11 febbraio: ecco i profili ricercati da Confindustria

INSERZIONE cod. Conf 290 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera come market place attraverso un network di piattaforme online un impiegato/a amministrativo (cod. annuncio Conf 290). La risorsa si occuperà di contabilità analitica, registrazione fatture acquisto, prima nota, scritture di rettifica per redazioni bilanci. Si richiede precedente esperienza nella mansione, diploma di ragioneria e/o laurea in discipline economiche, buona conoscenza del pacchetto office. Completano il profilo una buona capacità organizzativa, flessibilità e disponibilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 291 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera come market place attraverso un network di piattaforme online un/a data analyst (cod. annuncio Conf 291), anche profilo Junior. La risorsa si occuperà di digitalizzare e inserire dati di diversa natura in fogli elettronici e negli strumenti a supporto delle piattaforme aziendali. Sarà in costante contatto con la nostra rete commerciale per coordinare l’attività da svolgere in sinergia con le diverse aree. Si richiede capacità di redigere contenuti in autonomia, ottima uso del pacchetto Office, buone abilità e conoscenze Hardware / Software e Sistemi Operativi Windows, conoscenza della lingua inglese B2. Completano il quadro buona capacità relazionali e di lavoro in team, attenzione al dettaglio e precisione, adattamento e flessibilità, proattività e aggiornamento costante. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 292 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un tornitore Cnc (cod. annuncio Conf 292). La risorsa, con relazione diretta con il responsabile di produzione, si occuperà di preparazione, attrezzaggio delle macchine cnc e controllo delle stesse in produzione. Effettuerà anche controllo dei pezzi in lavorazione tramite strumenti di misura specifici (calibri, micrometri, passa/non passa e macchine ottiche). Si richiede diploma superiore conseguito in Istituti Tecnici con indirizzo meccanico. Si valutano candidati con esperienza nella mansione, ma anche giovani da formare tramite apprendistato. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

11/02/2022 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.