Varie

Macerata, una camelia bianca e la chiamata della mamma: 7 anni dalla morte di Pamela Mastropietro

Macerata, una camelia bianca e la chiamata della mamma: 7 anni dalla morte di Pamela Mastropietro

Si è svolta questa mattina, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione, promossa dall'amministrazione comunale, in occasione del settimo anniversario dalla morte di Pamela Mastropietro, la 18enne uccisa il 30 gennaio del 2018. La cerimonia si è aperta con la piantumazione di una camelia bianca vicino alla targa posizionata quattro anni fa in ricordo di Pamela Mastropietro. Dopo il momento di preghiera del vescovo di Macerata, Monsignor Nazzareno Marconi, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, il sindaco Sandro Parcaroli ha voluto testimoniare "la vicinanza della città a Pamela Mastropietro e alla sua famiglia. Abbiamo deciso di posizionare ai giardini Diaz una camelia per dare un messaggio: davanti alla violenza di chi distrugge noi piantiamo nuova vita. Un ringraziamento alle istituzioni per la loro partecipazione che ci permette di esprimere, insieme e in maniera sentita, vicinanza alla famiglia di Pamela; che il suo ricordo possa generare speranza nel solco dei valori positivi della vita". Dopo il saluto della presidente del Consiglio delle Donne di Macerata Lorella Benedetti, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni affinché "questi fatti non accadano mai più" il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro ha sottolineato che i "giardini Diaz rappresentano un luogo simbolo di vita cittadina frequentato ogni giorno da tantissimi giovani e, oggi, il pensiero va a Pamela e a tutti i nostri ragazzi ricordando non solo la violenza di quanto avvenuto ma ribadendo il dovere delle istituzioni di attenzionare i nostri figli con serietà e impegno". "Abbiamo una grande responsabilità perché i nostri ragazzi si sentono sempre più smarriti e fragili; a Macerata, l’azione di governo li mette al centro e voglio rivolgere un sentito ringraziamento alle forze dell’ordine per il lavoro che fanno quotidianamente. L’augurio è che questa commemorazione rappresenti un momento di speranza per la nostra comunità", ha concluso D'Alessandro. Al termine della cerimonia, in collegamento telefonico, ha portato la sua testimonianza anche Alessandra Verni, mamma di Pamela Mastropietro.  

30/01/2025 14:30
Diego Fusaro presenta "Marx a Wall Street": Il capitalismo finanziario e le sue contraddizioni

Diego Fusaro presenta "Marx a Wall Street": Il capitalismo finanziario e le sue contraddizioni

Dal mese di gennaio è in libreria "Marx a Wall Street", il nuovo libro di Diego Fusaro, in cui l’autore affronta criticamente le contraddizioni del capitalismo finanziario contemporaneo. Fusaro, riprendendo le analisi di Karl Marx, dimostra come il capitalismo finanziario non sia una degenerazione del sistema, ma la sua logica naturale. Non è il sistema finanziario ad aver corrotto il capitalismo, ma è il capitalismo stesso ad essere la "malattia" di cui il sistema finanziario rappresenta la fase più acuta. "Il mio libro Marx a Wall Street si propone di prendere in esame criticamente le strutture e le contraddizioni del sistema del capitalismo finanziario, a partire dalle analisi del terzo libro, soprattutto del Capitale di Marx per mostrare come il capitalismo finanziario non sia soltanto una degenerazione del capitalismo ma ne sia la logica conseguenza. Non è il capitalismo ad essersi ammalato col sistema finanziario ma è il capitalismo stesso ad essere la malattia di cui il sistema finanziario è la fase più acuta. Nel libro, oltre a denunciare e mostrare il sistema su cui il capitalismo finanziario si regge, provo a individuare vie di emancipazione verso una società meno indegna di quella che stiamo vivendo", ci spiega il saggista e filosofo Diego Fusaro, nonché collaboratore della nostra redazione, con editoriali settimanali su tematiche di attualità.  Nel libro, Fusaro esplora la natura del capitalismo finanziario, analizzando come esso sia emerso e si sia consolidato dalla fine degli anni Ottanta, con l’avanzata della globalizzazione liberale. Non si limita a una critica, ma suggerisce anche possibilità di cambiamento, riflettendo su come costruire una società alternativa, più giusta. La sua proposta di utopia non è un sogno irrealizzabile, ma una realtà possibile, che deve orientare la resistenza politica e sociale contro il sistema dominante. "Marx a Wall Street" si inserisce in un contesto segnato da forti polarizzazioni politiche e sociali e offre spunti per riflettere sulla direzione che il capitalismo globale sta prendendo, evidenziando la centralità delle strutture finanziarie nel plasmare il mondo contemporaneo. Fusaro, attraverso questo lavoro, non solo rilegge Marx, ma offre anche una guida per chi desidera comprendere e affrontare le contraddizioni del nostro tempo.

30/01/2025 14:20
Civitanova, oltre le targhe c'è di più. Gironacci: "Giusto premiare le attività storiche, ma dietro la chiusura c'è un dramma"

Civitanova, oltre le targhe c'è di più. Gironacci: "Giusto premiare le attività storiche, ma dietro la chiusura c'è un dramma"

Un riconoscimento simbolico ma significativo è stato consegnato dal sindaco Fabrizio Ciarapica ai rappresentanti di due attività storiche di Civitanova Marche che, dopo decenni di servizio, hanno chiuso i battenti. La Pasticceria Saint Honoré e la Lavanderia AVE di Ketty Rinaldoni hanno ricevuto una targa per il loro contributo alla comunità cittadina, un gesto che Manola Gironacci, presidente dell'Associazione "ViviAmo Civitanova", ha definito "bellissimo". "Ogni attività lascia un segno indelebile, ma quelle storiche scrivono una pagina di racconto per Civitanova - ha dichiarato Gironacci – e il sindaco ha giustamente riconosciuto alla pasticceria Saint Honoré il valore di punto di riferimento per tanti cittadini, che ne hanno accettato a malincuore la chiusura. Alla lavanderia AVE, con quasi 60 anni di attività, è stata riconosciuta la cura nel servizio e la capacità di adattarsi ai cambiamenti". Se da un lato c’è il doveroso omaggio a chi ha rappresentato per anni un pilastro del commercio cittadino, dall’altro non si può ignorare il problema di fondo: le difficoltà economiche che portano alla chiusura delle attività. Il caso della lavanderia AVE è emblematico: Ketty Rinaldoni, non ancora in età pensionabile, ha dovuto prendere la sofferta decisione di interrompere l’attività fondata dai suoi genitori a causa delle difficoltà economiche e della mancanza di sostegni adeguati. "Dietro ogni chiusura c’è un dramma, una scelta sofferta, un’interruzione forzata di una storia di impegno e sacrificio", ha sottolineato Gironacci. La situazione del commercio locale è preoccupante: ben 60 attività hanno chiuso i battenti a Civitanova negli ultimi tempi. "Bene ringraziare con targhe meritate chi ha dato tanto alla città, ma occorre non chiudere gli occhi di fronte ai problemi che sono alla base di queste chiusure - ha aggiunto Gironacci - È necessario portare alla ribalta le difficoltà che i vari settori merceologici stanno affrontando per cercare soluzioni concrete". L’Associazione "ViviAmo Civitanova APS" auspica un confronto con le istituzioni e il tessuto imprenditoriale per promuovere azioni a sostegno del commercio locale. "Occorre sostenere le attività quando sono in vita, e non solo premiarle per il loro contributo una volta chiuse" ha concluso Gironacci, lanciando un appello affinché si adottino misure per evitare ulteriori chiusure e sostenere il commercio cittadino. Un messaggio chiaro che va oltre la semplice celebrazione del passato e guarda al futuro con la speranza che Civitanova possa continuare ad essere una città viva, fatta di storie di impresa che resistono alle difficoltà e non solo di ricordi di attività scomparse.

30/01/2025 10:10
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2025

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a febbraio 2025

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di febbraio 2025. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Nelle prime due domeniche di febbraio non sono previsti controlli, si tratta degli unici due giorni esenti da autovelox sulla SS77 della "Val di Chienti". Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI FEBBRAIO 2025 1 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 2 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 3 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 4 febbraio: P.L. Montecosaro, Km 102+400 mare-monti, h. 08:00-13:00 5 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00;  P.L. Camerino, Km 39+590 monti-mare, h. 08:00-13:00 6 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 7 febbraio: P.L. Caldarola, Km 58+600 monti-mare, h. 08:00-13:00 8 febbraio: P.L. Tolentino, Km 77+270 monti-mare, h. 08:00-13:00; P.L. Camerino, Km 39+590 monti-mare, h. 13:00-19:00 10 febbraio: P.L. Montecosaro, Km 102+400 mare-monti, h. 08:00-13:00 11 febbraio: P.L. Tolentino, Km 77+270 monti-mare, h. 08:00-13:00 12 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; Polstrada Macerata, Km 104+200 monti-mare, h. 08:00-14:00 13 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; Polstrada Macerata, Km 104+200 monti-mare, h. 08:00-14:00 14 febbraio: P.L. Caldarola, Km 58+600 monti-mare, h. 13:00-19:00 15 febbraio: P.L. Tolentino, Km 77+270 monti-mare, h. 13:00-19:00; P.L. Caldarola, Km 58+600 monti-mare, h. 08:00-13:00 17 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; P.L. Camerino, Km 39+590 monti-mare, h. 08:00-13:00 18 febbraio: P.L. Montecosaro, Km 102+400 mare-monti, h. 13:00-19:00 19 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 20 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; Polstrada Macerata, Km 104+200 monti-mare, h. 08:00-14:00 21 febbraio: P.L. Tolentino, Km 77+270 monti-mare, h. 08:00-14:00 22 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; Polstrada Macerata, Km 104+200 monti-mare, h. 08:00-14:00 23 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00 24 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; P.L. Camerino, Km 39+590 monti-mare, h. 08:00-13:00 25 febbraio: P.L. Tolentino, Km 77+270 monti-mare, h. 13:00-19:00; P.L. Montecosaro, Km 102+400 mare-monti, h. 08:00-13:00; P.L. Caldarola, Km 58+600 monti-mare, h. 08:00-13:00 26 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; Polstrada Macerata, Km 104+200 monti-mare, h. 08:00-14:00 27 febbraio: Polstrada Macerata, Km 79+070 mare-monti, h. 08:00-14:00; P.L. Camerino, Km 39+590 monti-mare, h. 13:00-18:00 28 febbraio: P.L. Tolentino, Km 69+200 mare-monti, h. 08:00-13:00; P.L. Caldarola, Km 58+600 monti-mare, h. 08:00-13:00

29/01/2025 15:40
Tolentino, al via la potatura degli alberi in centro. Sclavi: "Le piante compromesse saranno abbattute"

Tolentino, al via la potatura degli alberi in centro. Sclavi: "Le piante compromesse saranno abbattute"

Nei giorni scorsi sono stati avviati i lavori di potatura degli alberi nelle principali vie del centro urbano di Tolentino. L'intervento ha interessato inizialmente viale Bruno Buozzi, proseguendo poi in via Filzi, viale Foro Boario e nel primo tratto di via Roma fino al parcheggio di piazza Mazzini. Le operazioni, condotte dalle ditte incaricate dal Comune, mirano a garantire maggiore sicurezza e a preservare la salute delle piante. Il sindaco Mauro Sclavi ha sottolineato l'importanza di questo intervento di manutenzione, specificando che si tratta di una "potatura di contenimento per limitare la crescita incontrollata di rami e foglie". "Questa pratica consente di rinforzare gli alberi più deboli e danneggiati, riducendo il rischio di caduta accidentale di rami o interi alberi in caso di maltempo o forte vento", ha aggiunto.  "Nei prossimi giorni, condizioni meteo permettendo, i lavori proseguiranno in via Flaminia e in altre aree della città - ha, inoltre, annunciato il primo cittadino -. La strategia adottata ha permesso di evitare la cosiddetta capitozzatura, una pratica dannosa che compromette la salute degli alberi".  Parallelamente, "le piante che non sono state sottoposte a potatura sono state individuate come compromesse dagli uffici preposti dell’Unione Montana e, pertanto, verranno abbattute per garantire la sicurezza pubblica", ha specificato Sclavi.      

29/01/2025 15:20
Macerata, forti raffiche di vento in città: chiusi parchi e cimitero comunale

Macerata, forti raffiche di vento in città: chiusi parchi e cimitero comunale

In seguito all'allerta arancione emanata dalla Protezione civile della Regione Marche, che prevede intense raffiche di vento sul territorio comunale di Macerata, sono state adottate misure precauzionali per garantire la sicurezza dei cittadini. Per tutta la giornata di oggi, il Comune ha disposto la chiusura dei giardini Diaz e del parco di Villa Lauri. La riapertura di entrambe le aree verdi è prevista per mercoledì 29 gennaio, salvo nuove disposizioni legate all’evoluzione delle condizioni meteo. Inoltre, a causa delle forti raffiche di vento e dell’allerta in corso, il civico cimitero resterà chiuso fino alla mezzanotte di oggi, martedì 28 gennaio. Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) per monitorare la situazione e gestire eventuali emergenze. I cittadini possono segnalare criticità o situazioni di pericolo chiamando il numero 0733-256346.  

28/01/2025 12:50
Macerata, lavori in piazza XXV Aprile e alla stazione: la viabilità cambia fino al 2026, ecco come

Macerata, lavori in piazza XXV Aprile e alla stazione: la viabilità cambia fino al 2026, ecco come

A partire da giovedì 30 gennaio, la polizia locale di Macerata ha emanato un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in via Pergolesi, Piazza XXV Aprile e via Giuseppe Verdi, in vista dei lavori di riqualificazione della piazza e della stazione ferroviaria. Il provvedimento, valido 24 ore su 24, resterà in vigore fino al 30 gennaio 2026 e prevede una serie di modifiche alla segnaletica e alla viabilità per garantire la sicurezza e la fruibilità delle aree interessate dai cantieri. VIA PERGOLESI - In via Pergolesi, il senso unico di marcia sarà invertito, accompagnato da una modifica della segnaletica verticale relativa alla sosta dei veicoli. Saranno temporaneamente rimossi i cartelli di "Divieto di accesso", "Stop" e "Direzione obbligatoria" sul lato di via Giuseppe Verdi, mentre verrà istituito un nuovo "Divieto di accesso" per i veicoli provenienti da via San Giovanni Bosco. Inoltre, sarà introdotta una segnaletica verticale e orizzontale di "Stop" e "Direzione obbligatoria a sinistra" per i veicoli in uscita da via Pergolesi. PIAZZA XXV APRILE - Piazza XXV Aprile sarà interessata da un divieto di sosta con rimozione coatta su tutto il tratto coinvolto dai lavori, compresa l’area parcheggio. Per garantire la sicurezza dei pedoni, verrà istituito un percorso pedonale protetto lungo il perimetro del cantiere. Saranno inoltre create due aree riservate al trasporto pubblico in prossimità del cantiere. La segnaletica di “Stop” e “Divieto di accesso” nell’area vicina alla fontana pubblica sarà revocata e modificata. VIA GIUSEPPE VERDI - In via Giuseppe Verdi, verrà introdotta la segnaletica di “Direzione obbligatoria a sinistra” per i veicoli che entrano in Piazza XXV Aprile, mentre sarà rimosso il cartello “Direzione consentita Diritto e Destra”. Giovedì 30 gennaio, dalle ore 07:00 alle 18:00, sarà vietata la sosta con rimozione coatta su tutto il tratto di via Pergolesi interessato dai lavori, per consentire il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e l’inversione del senso di marcia. Il divieto resterà in vigore fino al termine delle operazioni. I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla nuova segnaletica e a rispettare le disposizioni per facilitare lo svolgimento delle operazioni e ridurre al minimo i disagi.

28/01/2025 12:17
Macerata, nuove panchine e piantumazioni: i Giardini Diaz chiudono per 3 mesi, al via i lavori

Macerata, nuove panchine e piantumazioni: i Giardini Diaz chiudono per 3 mesi, al via i lavori

Prenderanno il via lunedì 3 febbraio i lavori del progetto "Rigenerata Macerata Go Green", un intervento finanziato con 1 milione e 696mila euro dal Pnrr che mira a riqualificare quattro importanti aree verdi della città: i giardini Diaz, il parco di Fontescodella, i giardini Micheletti e il bosco urbano del Sasso d’Italia. La prima fase dell’intervento riguarderà i giardini Diaz, che a partire dal 3 febbraio saranno completamente chiusi al pubblico per consentire l’avvio dei lavori, la cui conclusione è prevista entro aprile. L’obiettivo è risolvere alcune criticità strutturali e migliorare la fruibilità degli spazi, rendendoli più inclusivi, sostenibili e sicuri. Tra le principali azioni previste, spicca la risoluzione del problema del cattivo drenaggio delle acque piovane, che verrà affrontato intervenendo sui due viali principali che dividono i quadranti del giardino. Sarà inoltre riqualificata l’area giochi, con particolare attenzione ai criteri di inclusività e sicurezza, e verranno sistemate circa 30 nuove piantumazioni attorno al laghetto per migliorare l’ombra nelle zone di sosta. L’impianto di irrigazione a goccia sarà potenziato, mentre nuovi arredi come tavoli da pic-nic, panchine, cestini e cartelloni arricchiranno l’area, rafforzandone la funzione di sosta e lettura. Non mancherà la riqualificazione dello stemma di Macerata, simbolo identitario della città. Dopo i giardini Diaz, i lavori si sposteranno al parco di Fontescodella, ai giardini Micheletti e al bosco urbano del Sasso d’Italia, con l’obiettivo di creare una rete di connessione tra le aree verdi attraverso sentieri e piste ciclabili in fase di progettazione. "Il progetto riveste un ruolo strategico nella valorizzazione del sistema del verde urbano della nostra città", ha commentato l’assessore con delega ai parchi pubblici, Paolo Renna. "Grazie a questo finanziamento risolveremo alcune criticità strutturali e potenzieremo le infrastrutture per promuovere e ampliare l’uso sportivo, ludico e ricreativo delle aree. Restituiremo ai maceratesi i loro luoghi del cuore, migliorandone gli aspetti funzionali e estetici", ha puntualizzato. Renna ha inoltre sottolineato che, nonostante la momentanea chiusura dei giardini Diaz necessaria per i lavori, i cittadini apprezzeranno i risultati che saranno consegnati alla città in tempi brevi.  

28/01/2025 11:40
Rotary Tolentino, "Come parlare in pubblico": successo per l'incontro formativo

Rotary Tolentino, "Come parlare in pubblico": successo per l'incontro formativo

Si è svolto all'Hotel Interno Marche un interessante incontro di formazione organizzato dal Rotary Club Tolentino sul tema "Parlare in pubblico: come superare l’ansia con la tecnica". L’evento, rivolto a soci e ospiti, ha visto la partecipazione di Michele Bresciani, esperto in comunicazione, coordinatore distrettuale della formazione 2090, che ha affrontato con professionalità e passione un tema cruciale per la vita professionale e personale di molti. L’obiettivo principale dell’incontro è stato fornire ai partecipanti strumenti pratici e tecniche efficaci per affrontare la paura di parlare in pubblico. Michele Bresciani ha illustrato, con esempi concreti e momenti di confronto, come sia possibile gestire l’ansia attraverso un mix di preparazione tecnica, controllo emotivo e consapevolezza di sé. Il relatore ha sottolineato come il public speaking non sia solo una competenza per professionisti o figure di spicco, ma una capacità fondamentale per comunicare in modo chiaro e convincente in molte situazioni della vita quotidiana. Numerosi i quesiti posti dai partecipanti, segno di un coinvolgimento attivo e di un forte interesse per l’argomento trattato. Tra i temi emersi nel dibattito: come prepararsi efficacemente a un discorso, come adattare il proprio stile di comunicazione a diversi tipi di pubblico. L’interazione tra il relatore e i presenti ha arricchito ulteriormente l’incontro, trasformandolo in un’occasione di apprendimento condiviso. L’evento è stato condotto da Daniele Sparvoli, delegato alla formazione del club. Il presidente del Rotary Club Tolentino, Giuseppe Bocci, ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di proporre attività formative che favoriscano lo sviluppo personale e professionale dei soci e della comunità locale. Bocci ha donato a Michele Bresciani, al termine dell’evento, un attestato in ricordo dell’incontro. Incontro che si inserisce in un più ampio programma di attività organizzate dal Rotary Club Tolentino, sempre attento a promuovere la crescita individuale e il rafforzamento dei legami comunitari attraverso momenti di confronto e formazione di alta qualità. All’inizio dell’evento c’è stata l’entrata del nuovo socio Valentino Pazzaglia di Colmurano. Presente anche il governatore nominato del Distretto 2090, Stefano Gobbi. L’incontro era aperto anche ai ragazzi del Rotaract Club Tolentino e dell’Interact Club Tolentino.  

28/01/2025 10:00
Come e perché proteggere i propri dati online

Come e perché proteggere i propri dati online

  Tutti coloro che usano Internet inviano quotidianamente un elevato numero di informazioni, fattore che può mettere in pericolo la privacy e la sicurezza dei dati personali. Tali informazioni, infatti, potrebbero essere carpite da malintenzionati per compiere azioni fraudolente, dal furto dei codici delle carte di credito fino all'utilizzo dei documenti per mettere in atto delle attività criminali. Per incrementare la sicurezza dei propri dati è possibile prendere diversi accorgimenti: vediamo quali sono i più efficaci.Attivare l'autenticazione a due fattoriSi tratta di un metodo di sicurezza che aggiunge un ulteriore verifica della password, che di solito avviene tramite l'invio di un codice OTP sullo smartphone. Tra le applicazioni gratuite di maggiore affidabilità per attivare l'autenticazione a due fattore vi è Google Authenticator, la quale può essere impiegata anche per massimizzare la sicurezza all'interno del casino online di Betfair.Utilizzare un password managerGli accessi abusivi all'interno degli account avvengono attraverso la violazione delle password. La prima regola per limitare questo problema consiste nel creare delle password difficili da individuare. Un eccellente metodo per svolgere il tutto in automatico è rappresentato dai password manager, ovvero degli specifici software che hanno il compito di creare delle password complesse e univoche per ogni account.Aggiornare le app e il sistema operativoGli aggiornamenti riguardanti le app e il sistema operativo contengono spesso dei miglioramenti legati alla sicurezza, oltre alla correzione di eventuali bug. Proprio per questa ragione è bene accertarsi di possedere le versioni più aggiornate, sia delle applicazioni sia dell'OS, e possibilmente attivare gli aggiornamenti automatici.Evitare di collegarsi alle reti WiFi pubblicheLe reti WiFi pubbliche sono molto pericolose, in quanto sono frequentemente impiegate dai pirati informatici per rubare dati. Qualora sia indispensabile connettersi a una rete WiFi pubblica si raccomanda di utilizzare una VPN, un servizio che consente di navigare su Internet in modo anonimo. Le VPN sono consigliate anche per proteggere i propri dati anche in caso di connessione tramite le reti private e quelle mobili, poiché aumentano notevolmente il livello di sicurezza. Usare più email per le creazioni degli accountAl giorno d'oggi sono davvero numerosi gli account che possiede un utente medio. Quando si crea un account è bene diversificare gli indirizzi email: una sola violazione potrebbe, infatti, compromettere la sicurezza di tutti gli altri account. Si suggerisce di creare un'email per i siti affidabili, come ad esempio per giocare con le slot di Betfair o per acquistare su Amazon, e di usare indirizzi differenti per i siti meno raccomandabili.Non aprire link sospettiTra le truffe più popolari che avvengono online vi è il phishing, ovvero una tecnica che si basa sul simulare perfettamente un sito e ingannare l'utente portandolo ad effettuare un finto login. Nella maggior parte dei casi. il phishing avviene mediante l'invio di un messaggio di posta elettronica: è sempre bene evitare l'apertura di link e di allegati non verificati, i quali potrebbero contenere virus oppure condurre a siti ingannevoli. Per ridurre tali rischi è consigliabile installare un buon antivirus.    

27/01/2025 09:00
"Koi no yokan: il presagio d'amore"

"Koi no yokan: il presagio d'amore"

"Koi no yokan" è una frase giapponese che con tre semplici parole riesce ad esprimere una sfumatura dell'anima. È quella intuizione del tutto illogica che sa di destino e che ci attraversa come un presagio, quando ci troviamo di fronte ad una situazione, ad una scelta o ad una persona per la prima volta. In amore è il momento esatto in cui, incrociando lo sguardo di uno sconosciuto, avvertiamo un legame profondo. Prende così forma una connessione alchemica, in cui il nostro cuore, con una sorta consapevolezza silenziosa, riconosce ciò che dovrà accadere. Prende vita una  promessa d'amore che non ha fretta, è un sentire superiore che si affida al destino. Si assiste al nascere di un legame emotivo che potrebbe ricordare un colpo di fulmine. Seppure sembrino eventi simili, in realtà il loro sviluppo segue strade molto diverse. Il Colpo di fulmine è una scintilla che si accende come un lampo improvviso, è un desiderio immediato ed illogico di conoscere una persona fino a quel momento estranea. È un'esperienza che, a volte, confonde fino ad idealizzare l'altro, rendendolo protagonista di un sogno che abbiamo costruito senza ben considerare la realtà. Il "koi no yokan" è invece un'intuizione che nasce con voce leggera dentro di noi e che matura con il tempo. È una sorta di conoscenza innata che non ha urgenza di esprimersi, fiduciosa in un senso di inevitabilità.  Si vive con forza calma la consapevolezza di un amore che ancora non esistente ma che sappiamo nascerà ed evolverà. Il colpo di fulmine è una questione di chimica, è simile ad una reazione immediata che può essere spiegata anche da fattori biologici ed ormonali; il koi no yokan è invece una connessione più profonda e misteriosa che implica la trasformazione di un incontro in qualcosa di prezioso. Come gli alberi spogli d’inverno accettano il vento gelido fiduciosi che la primavera arriverà portando con se la vita, i fiori ed i frutti, così un incontro tra anime non teme né il passare del tempo, né le distanza né situazioni momentaneamente avverse.  I due cuori pazienti sanno che la fioritura arriverà; è un'alchimia tra due essenze che non si consuma velocemente ma che si concede il tempo per conoscersi ed evolvere insieme. Come è possibile, in un mondo in cui la razionalità spesso domina, applicare questa sorta di sensazione sottile che si prova davanti ad una situazione che ci suggerisce che sta per accadere qualcosa di significativo, come se fosse già tutto scritto nel nostro destino? Considero importante affidarsi al proprio intuito, lasciare che gli eventi seguano il loro corso, senza forzare situazioni, accogliendo invece quei  momenti che sentiamo giusti. Penso sia essenziale vivere senza troppe aspettative rigide, per abbracciare  l’incertezza, consapevoli che alcune esperienze possano avere un significato non subito evidente.          

26/01/2025 10:50
"Metto in atto il metodo Montessori", ma per il giudice sono maltrattamenti: maestra condannata

"Metto in atto il metodo Montessori", ma per il giudice sono maltrattamenti: maestra condannata

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica estremamente delicata, relativa alle condotte violente o da considerarle tali poste in essere da soggetti esercenti il ruolo di educatore o docente, nei confronti dei propri allievi. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata, che chiede: "Quali comportamenti, se tenuti da insegnanti nello svolgimento della propria professione, possono condurre ad una condanna penale per maltrattamenti?" Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto delicata e attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la stessa Corte di Cassazione, con una sentenza di condanna, la n.5205/2019, nei confronti di una maestra d’asilo, per il reato di maltrattamenti di cui all’art. 572 del codice penale.  L'articolo punisce espressamente "chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l'esercizio di una professione o di un'arte".  Tale delitto, si caratterizza infatti, per l’elemento soggettivo del dolo generico, inteso come volontarietà dell’azione, nonché come consapevolezza di porre in essere un comportamento oppressivo, ed è integrato da condotte di lesione o messa in pericolo dell'incolumità fisica o psicologica, nell'ambito di rapporti interpersonali che dovrebbero favorire la personalità degli specifici soggetti, e non danneggiarla. Inoltre, elemento costitutivo di tale delitto, è l’abitualità dell’azione, ovvero la circostanza che tali condotte lesive siano reiterate e perpetrate ai danni delle vittime.  Proprio questo ultimo requisito, distingue tale delitto di maltrattamenti, quale reato abituale, dal delitto meno afflittivo di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, previsto ai sensi dell’art. 571 del codice penale, il quale punisce espressamente: "Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l'esercizio di una professione o di un'arte". Difatti, nella sentenza citata emessa nei confronti della maestra d’asilo, la quale, nel tentativo di giustificare i propri metodi, li qualificava come "di vecchio stampo in armonia con il metodo Montessori", la Suprema Corte ha ritenuto, "integrato il delitto di maltrattamenti in considerazione della reiterazione delle condotte violente perpetrate ai danni degli alunni, tutti minorenni, del carattere sistematico del ricorso alla violenza fisica e morale, non suscettibile di essere inquadrata in alcun metodo educativo, scolastico, o di insegnamento, tenuto anche conto della tenera età dei bambini maltrattati". (Cass. Pen., Sez. VI, sent. n. 5205 del 01.02.2019). Pertanto, alla luce di quanto affermato ed in risposta alla domanda della nostra lettrice, "sul piano della qualificazione giuridica dei fatti si deve ribadire che integra il reato di maltrattamenti e non quello di abuso di mezzi di correzione, la reiterazione di atti di violenza fisica e morale, l’uso sistematico di comportamenti violenti, obiettivamente non leciti, insuscettibili di essere qualificati come espressivi di metodi educativi: schiaffi ripetuti, tirate di orecchio e capelli, sottoposizione a vessazioni morali e fisiche consistenti nell’apostrofare i bambini in malo modo, nello strappare loro i disegni, nel sottrarre loro l’acqua, allontanarli dagli spazi di condivisione per lasciarli da soli in bagno ovvero in una stanza poco illuminata “per riflettere”, inadeguatezza delle espressioni verbali utilizzate, ancorché sostenute da animus corrigendi”(Cass. Pen., Sez. VI, n. 53425/ del 22.10.2014). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

26/01/2025 10:17
Valfornace, approvata la variante per la messa in sicurezza del torrente Fornace

Valfornace, approvata la variante per la messa in sicurezza del torrente Fornace

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato la perizia di variante e suppletiva dell’intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in corso a Valfornace, nel Maceratese. Al tempo stesso, il contributo è stato rideterminato in 3 milioni di euro rispetto ai 2,5 milioni previsti inizialmente. "La messa in sicurezza dei territori rimane una delle priorità per il centro Italia colpito dal sisma - ricorda il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Oltre alle case ed ai palazzi, infatti, abbiamo il dovere di far sì le condizioni per vivere qui siano le migliori possibili. Ringrazio per gli sforzi profusi Comuni, Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli". Il progetto è stato elaborato per il tratto del torrente Fornace in corrispondenza dell'abitato di Pievebovigliana, che provoca ingenti fenomeni di esondazione, connessi soprattutto al profilo di rigurgito causato dal sottodimensionamento del ponte esistente, e rappresenta la prosecuzione degli interventi finalizzati alla sistemazione del corso d’acqua per i quali già in corso i lavori del primo stralcio esecutivo. Tra le lavorazioni, l’esecuzione degli interventi necessari alla riduzione del rischio idraulico e dell’aumento delle portate defluibili in alveo, che ridurrà la ricorrenza di eventuali fenomeni alluvionali. Gli interventi prevedono infatti l’allargamento delle sezioni a monte del ponte di attraversamento con demolizione e ricostruzione del manufatto, in modo da aumentarne la capacità di deflusso e minimizzare gli effetti di rigurgito indotti dalla sua presenza. La perizia di variante prevede invece la realizzazione di una diversa configurazione del nuovo ponte, con una campata più larga, che garantisce il raggiungimento di un metro e cinquanta di franco idraulico e il pieno rispetto delle Ntc 2018.

24/01/2025 16:40
Offerte di lavoro del 24 gennaio, Confindustria ricerca quattro nuove figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 24 gennaio, Confindustria ricerca quattro nuove figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a addetto all'assemblaggio di serramenti in alluminio e facciate (codice annuncio Conf 483) con almeno due anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Secondo Annuncio - Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a Project manager delle costruzioni (codice annuncio Conf 484). La risorsa si occuperà della gestione, pianificazione, sviluppo e controllo delle attività di commessa. Nel dettaglio dovrà: stabilire e dirigere le diverse fasi della produzione dei cantieri; Effettuare analisi di costi/ricavi; provvedere alla stesura di Sal e della contabilità attiva e passiva; gestire e aggiornare il budget e la preventivazione; predisporre, monitorare e aggiornare il programma dei lavori; predisporre il piano di approvvigionamento; redigere le richieste di acquisto; intrattenere rapporti con la committenza, il DL, il CSE, l’ufficio acquisiti e i fornitori. Requisiti richiesti: conoscenza di software per la progettazione 2D/3D; conoscenza di software per la gestione di contabilità di cantiere (preferibilmente Primus); conoscenza della normativa di settore e pregressa esperienza nella redazione di pratiche edilizie; esperienza nel ruolo e nella gestione dei cantieri edili. Titolo di studio richiesto: Diploma di Istituto tecnico per geometri o Laurea in Ingegneria edile, Ingegneria Civile, Architettura o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Terzo Annuncio - Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a saldatore a filo (codice annuncio Conf 485). Requisiti richiesti: buone competenze nell’interpretazione dei disegni tecnici e almeno cinque anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Quarto Annuncio – Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile/metalmeccanico un/a muratore specializzato (cod. annuncio Conf 486). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il caposquadra, si occuperà principalmente di eseguire opere murarie di vario genere e altre lavorazioni mediante l’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali o compositi. Sono richieste: esperienza almeno decennale nella mansione e nella realizzazione di opere di nuova costruzione e di ristrutturazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/   I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/.  

24/01/2025 10:50
L'evoluzione e l'innovazione dei casinò online in Italia nel 2024

L'evoluzione e l'innovazione dei casinò online in Italia nel 2024

Nell’ultimo anno, il settore dei casinò online in Italia ha vissuto un’epoca di grande trasformazione. Grazie all’avanzamento tecnologico, all’implementazione di nuove normative e all’adattamento alle preferenze dei giocatori, il gioco online ha raggiunto livelli di innovazione senza precedenti. Inoltre, risorse affidabili come Techopedia forniscono guide  essenziali per aiutare i giocatori a identificare i portali migliori, caratterizzati da un’elevata sicurezza, pagamenti rapidi e bonus vantaggiosi. La tecnologia sta rivoluzionando l’esperienza del casinò online. Le piattaforme hanno abbracciato strumenti innovativi per offrire sessioni di gioco sempre più coinvolgenti e intuitive. L’introduzione della realtà virtuale (VR) permette ai giocatori di immergersi in ambienti di gioco realistici, come veri tavoli da blackjack o roulette in un casinò virtuale. Inoltre, l’intelligenza artificiale (IA) personalizza le esperienze di gioco, suggerendo titoli che si adattano ai gusti specifici di ogni utente. Un altro grande cambiamento è rappresentato dalla diffusione del 5G. Questa tecnologia ha potenziato la velocità e la stabilità delle connessioni, garantendo sessioni di gioco fluide anche su piattaforme graficamente avanzate. Con l’uso di tecnologie come l’HTML5, i casinò online sono diventati accessibili da qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza ottimale sia su desktop che su smartphone. Nuovo quadro normativo L’adeguamento normativo ha consolidato la credibilità nel settore. Le leggi introdotte nel 2024 mirano a salvaguardare un’esperienza di gioco sicura e responsabile per i giocatori italiani. Tra le misure più importanti, l’obbligo per gli operatori di dedicare una parte delle loro entrate a campagne di sensibilizzazione contro la dipendenza dal gioco rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela sociale. Oltre a questo, le nuove regole impongono una forte trasparenza gestionale, con controlli più severi per garantire la legalità e l’affidabilità dei servizi offerti. Questi sviluppi contribuiscono a rafforzare la reputazione del settore e a elevare di standard qualitativi. I giocatori oggi chiedono esperienze personalizzate e accessibili. Sempre più utenti preferiscono giocare su dispositivi mobili, spingendo le piattaforme a ottimizzare le proprie applicazioni e siti web per smartphone e tablet. I giochi con croupier dal vivo sono un altro trend in crescita, poiché danno l’opportunità di interagire con dealer reali in tempo reale, ricreando l’autenticità di un casinò fisico direttamente online. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, analizzando il comportamento dei giocatori per elaborare suggerimenti personalizzati e arricchire l’engagement. Con così tante opzioni disponibili, scegliere il miglior casinò online può essere una sfida per i giocatori. Oltre a garantire un’esperienza di gioco sicura, queste risorse aiutano gli utenti a trovare i portali con i bonus più vantaggiosi, i pagamenti più veloci e i livelli più alti di sicurezza. Grazie a recensioni imparziali e informazioni aggiornate, i giocatori possono prendere decisioni informate e godere appieno del loro intrattenimento. Il futuro dei casinò online è all’insegna dell’innovazione. Tecnologie come la realtà aumentata (AR) e il metaverso stanno già iniziando a cambiare il modo in cui i giocatori interagiscono con le piattaforme. L’introduzione di giochi basati su blockchain potrebbe aumentare la trasparenza e la fiducia, garantendo un livello di sicurezza ancora più elevato per le transazioni online. Nel frattempo, l’evoluzione continua delle tecnologie di streaming promette di rendere i giochi con croupier dal vivo ancora più realistici e coinvolgenti, con grafiche in alta definizione e interazioni naturali. Il 2024 ha segnato un punto di svolta per l’industria dei casinò online in Italia. Con l’adozione di tecnologie all’avanguardia, l’implementazione di normative mirate e l’evoluzione delle preferenze dei giocatori, il settore è entrato in una nuova era di crescita e innovazione. Grazie a risorse come Techopedia, i giocatori possono navigare con sicurezza in questo panorama dinamico, scegliendo piattaforme che combinano intrattenimento, sicurezza e convenienza.      

23/01/2025 14:25
Macerata, lavori al parco di Fontescodella: chiude l'area sgambamento di via Mugnoz

Macerata, lavori al parco di Fontescodella: chiude l'area sgambamento di via Mugnoz

A partire da lunedì 27 gennaio, l'area sgambamento di via Mugnoz, situata all’interno del parco di Fontescodella, sarà temporaneamente chiusa per consentire l'esecuzione dei lavori di riqualificazione dei percorsi pedonali. Al termine degli interventi, l’area sgambamento sarà ricollocata in una zona più idonea all'interno dello stesso parco, offrendo spazi più adatti per gli amici a quattro zampe e i loro proprietari. Il completamento dei lavori è previsto entro l’estate, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza dei percorsi pedonali del parco. L'intervento rientra nel progetto Pnrr "Pinqua – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare", che punta a riqualificare e ripristinare le infrastrutture urbane. In particolare, il piano prevede la realizzazione di nuove passerelle per l’attraversamento dell’asse stradale, rendendo i percorsi più sicuri e accessibili per pedoni e visitatori del parco.  

23/01/2025 10:10
Carta accoppiata: che cos’è e perché personalizzarla

Carta accoppiata: che cos’è e perché personalizzarla

Con l’evoluzione del mercato e la crescente consapevolezza sulla sostenibilità, l'industria alimentare ha adottato soluzioni più responsabili, come la carta accoppiata. Questo materiale unisce più strati di carta o fibre naturali, con un rivestimento protettivo, creando un imballaggio sicuro, resistente ed ecologico. Oltre a garantire funzionalità e protezione, risponde alle esigenze estetiche e pratiche di produttori e consumatori. La carta accoppiata, infatti, può essere personalizzata con grafiche e loghi, permettendo alle aziende di comunicare il proprio impegno per la sostenibilità e di attrarre i consumatori in modo efficace. Che cosa è la carta accoppiata? La carta accoppiata è un materiale ideale per il confezionamento di prodotti alimentari, apprezzata per la sua versatilità e sostenibilità. Questo materiale è composto da più strati di carta o fibre naturali ed è quindi facilmente separabile per il riciclo nella raccolta differenziata. Disponibile in varie tipologie e grammature, la carta accoppiata si adatta perfettamente alle esigenze di diversi settori, tra cui l’industria alimentare, i supermercati e le gastronomie. Inoltre, può essere realizzata in versione termoformabile, con un’alta barriera che garantisce la protezione ottimale dei prodotti alimentari. Questo permette di preservare freschezza e qualità, mantenendo l’integrità del contenuto dal momento del trasporto fino alla conservazione nelle case dei consumatori. In più, con questo materiale è possibile realizzare della carta personalizzata per alimenti, offrendo alle aziende la possibilità di distinguersi nel mercato attraverso il proprio packaging. Perché personalizzarla? Al giorno d’oggi, il packaging rappresenta un elemento cruciale nel confezionamento dei prodotti alimentari, non solo per la protezione e la conservazione degli alimenti, ma anche per l’aspetto estetico che può attirare l’attenzione dei consumatori. Utilizzando la carta personalizzata per alimenti, è possibile valorizzare ulteriormente l’imballaggio dei prodotti, rendendolo un vero e proprio strumento di marketing. La carta accoppiata, infatti, offre la possibilità di personalizzare il packaging scegliendo tra vari colori, grafiche e testi, in modo da rispecchiare l’identità del brand e comunicare i valori aziendali. Questo tipo di personalizzazione gioca un ruolo fondamentale in un mercato sempre più competitivo, dove l’aspetto visivo del prodotto è spesso il primo punto di contatto con il consumatore. Un design accattivante e ben studiato non solo cattura l’attenzione sugli scaffali, ma contribuisce anche a creare un’immagine forte e distintiva del marchio. La carta personalizzata per alimenti, inoltre, aiuta a trasmettere un messaggio di qualità e attenzione al dettaglio. Come utilizzare la carta personalizzata? La carta accoppiata personalizzata per alimenti può essere utilizzata in diversi ambiti dell’industria alimentare. Ad esempio, è adatta per il confezionamento di salumi, formaggi in ATP e altri prodotti gastronomici, offrendo una protezione efficace che preserva freschezza e qualità. È anche ideale per l’imballaggio di piatti pronti, inclusi dolci freschi e primi piatti, grazie alla sua capacità di mantenere i prodotti in ottime condizioni durante il trasporto e la conservazione. La carta personalizzata, inoltre, è perfetta per confezionare prodotti delicati come mousse di frutta, marmellate e creme di vario tipo, che non necessitano di una protezione rigida, ma richiedono comunque un materiale che garantisca sicurezza e conservazione ottimale.

23/01/2025 09:00
Grande successo per l'iniziativa sul Parkinson organizzata da Centro Nuoto Macerata

Grande successo per l'iniziativa sul Parkinson organizzata da Centro Nuoto Macerata

Ha riscosso grandi consensi il primo dei due eventi ravvicinati sul tema del Parkinson organizzati dal Centro Nuoto Macerata e Centro Salvamento Marche e patrocinati dal Comune di Macerata e la Fondazione Limpe. La sala convegni di “Sport e salute” a Piediripa ha ospitato il primo appuntamento, un incontro pubblico centrato sulla malattia. In rappresentanza dell'amministrazione è intervenuto il vicesindaco D'Alessandro che ha sottolineato l'importanza del tema e la sua sensibilizzazione. Tra i momenti più apprezzati, l’intervento della dottoressa Mariachiara Sensi, neurologa dell’ospedale di Ferrara e rappresentante della fondazione Limpe-Dismov. Con estrema chiarezza ha sottolineato gli aspetti scientifici fondamentali del Parkinson, rendendoli comprensibili e vicini alle problematiche reali di chi convive con la malattia. Particolarmente gradito inoltre il video messaggio della testimonial della Limpe, Federica Pellegrini, che ha dato un tocco di prestigio all’evento. Le testimonianze personali di Stefano Ruaro e Roberto Ripani hanno toccato profondamente gli oltre 50 presenti che hanno gremito la sala. Stefano, atleta vicentino affetto da Parkinson, ha raccontato come lo sport lo abbia aiutato a reagire, partecipando persino a un Ironman Triathlon. Il maceratese Ripani ha invece condiviso la sua esperienza con il paratriathlon che lo ha portato ai vertici nazionali. Entrambi hanno sottolineato come lo sport agonistico non sia superare i limiti a ogni costo, ma affrontare la malattia con determinazione e mantenere il benessere psico-fisico, sempre sotto indispensabile supervisione di medici e neurologi. L’evento si è concluso con la presentazione dello Sportello Parkinson Macerata, gestito dall’associazione locale rappresentata da Ariana Fusari. Una nuova risorsa che offrirà supporto concreto alle persone affette dalla malattia e alle loro famiglie. Come detto si è trattato del primo appuntamento perchè domenica l'iniziativa si completerà con un momento diverso. Nella piscina comunale di Macerata, la struttura di viale Don Bosco gestita dal Centro Nuoto Macerata, si terrà la Nuotata di Solidarietà “Nuotiamo insieme per il Parkinson”. Testimonial d'eccezione sarà il campione del mondo Simone Ruffini. Dalle 8.30 alle 12 ogni partecipante potrà nuotare una vasca o più chilometri per contribuire a questa nobile causa, l'ingresso infatti è gratuito ma le offerte raccolte saranno devolute all’associazione Parkinson locale. Gli organizzatori auspicano una massiccia adesione, così da dimostrare quanto la comunità di Macerata possa fare per chi convive con il Parkinson.  

22/01/2025 19:50
Civitanova, 12 posti per il Servizio Civile Regionale all'Asp Paolo Ricci: di cosa si tratta e come iscriversi

Civitanova, 12 posti per il Servizio Civile Regionale all'Asp Paolo Ricci: di cosa si tratta e come iscriversi

L’ASP Paolo Ricci, azienda pubblica di servizi alla persona, mette a disposizione 12 posti per il Servizio Civile Regionale. Sono tre i progetti presentati dall’ASP per i giovani tra i 18 e i 28 anni e approvati dalla Regione Marche: il Progetto 1 “La Meglio Gioventù 2024” presso Villa Letizia (Viale Matteotti 170, Civitanova Marche); il Progetto 2 “Staff 2024” presso la sede amministrativa dell’ASP Paolo Ricci (Via Einaudi 144, Civitanova Marche); il Progetto 3 “Senz’h 2024” presso il Palazzo Ricci (Piazza XXV luglio 2, Civitanova Marche). L’impegno richiesto ai giovani è di 25 ore settimanali per la durata di 12 mesi, con un compenso di 507,30 € al mese. I candidati, oltre a rientrare nella fascia di età sopra indicata, devono essere disoccupati o inattivi e obbligatoriamente iscritti al Centro per l’impiego.  “Si tratta di un’importante opportunità per ragazzi e ragazze che vogliono mettersi in gioco. – afferma il direttore generale del Paolo Ricci, Patrizia Zallocco – Il Servizio Civile rappresenta un’occasione di crescita personale e i nostri progetti permettono di incontrare la diversità e scoprirne la grande ricchezza che può donare”. C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per inviare la propria candidatura al Servizio Civile Regionale. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica, effettuando l’accesso tramite Spid, Cie o Cns al sistema informatico https://siform2.regione.marche.it.  

22/01/2025 11:45
Matelica, Lions Club e Much More insieme: successo per la cena solidale a sostegno dell’inclusività

Matelica, Lions Club e Much More insieme: successo per la cena solidale a sostegno dell’inclusività

Sabato scorso, 18 gennaio, il Much More di Matelica ha ospitato l'annuale cena di solidarietà, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e ha riscosso un ampio successo. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Lions Club di Matelica, ha avuto come obiettivo quello di raccogliere fondi per un progetto dedicato all'inclusività sociale. In particolare, il ricavato della serata verrà utilizzato per l'acquisto di panchine inclusive da installare nei giardini pubblici cittadini, un'iniziativa pensata per favorire l'accesso e il benessere delle persone con disabilità. Durante la serata, condotta da Marco Moscatelli, sono anche state premiate diverse realtà locali che si sono distinte nell’ultimo anno. Il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, esprime il suo più sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa: "Vorrei innanzitutto esprimere un grande grazie a tutti i partecipanti, al Much More e al Lions Club per aver reso possibile questa serata di solidarietà – ha commentato Cingolani -. L'impegno di tutti è stato fondamentale per sostenere un progetto che avrà un impatto concreto sulla nostra comunità, migliorando l'accessibilità e la qualità della vita per le persone con disabilità. Questo evento dimostra, ancora una volta, come il nostro territorio sia capace di unire le forze per un bene comune".

21/01/2025 19:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.