Lunedì 5 maggio al Teatro Comunale Giuseppe Piermarini di Matelica è in programma la IV Edizione di Giornate Bigiarettiane. Esse sono di fondamentale importanza, ogni anno servono per ricordare la figura di Libero Bigiaretti (Matelica 16 maggio 1905 - Roma 3 maggio 1993), in un progetto che è stato ideato nel 2021 dall’assessorato alla Cultura del Comune di Matelica, grazie alla direzione scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, al contributo della Regione Marche e degli istituti del territorio e all’Help S.O.S. Salute e Famiglia ODV.
Dal 2021 la città di Matelica ha deciso di coltivare quel network intellettuale che rappresenta l’eredità più preziosa dell’autore, concentrando le risorse nel progetto annuale delle Giornate Bigiarettiane. Alle 9 il saluto istituzionale del sindaco di Matelica Denis Cingolani e dell’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari. Alle 9.30, l’intervento della professoressa Michela Meschini e della Prof.ssa Carla Carotenuto, entrambe dell’Università di Macerata.
In seguito le letture a cura degli studenti dell’IPSIA Don Pocognoni - sede di Matelica, dell'ITC Giovanni Antinori - sede di Matelica e dei Licei Varano-Antinori di Camerino. Ci sarà inoltre il dibattito con delle conclusioni, modera l’evento la giornalista Alessandra Pierini. Alle 12 verrà apposta la targa commemorativa dedicata a Libero Bigiaretti. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare il Comune di Matelica - Ufficio Cultura al numero 0737 781870 oppure all’email tourismocultura@comune.matelica.mc.it.
Poeta e scrittore, Libero Bigiaretti è nato a Matelica e trasferitosi giovanissimo a Roma con la famiglia, non dimenticò mai la terra d’origine, che restò un luogo dell’anima immancabilmente presente sullo sfondo dei suoi innumerevoli scritti. Esordisce nel 1936 come poeta con Ore e stagioni, lavora come giornalista per "Lettere d’oggi", collabora con Pietro Nenni a "Mondo Operaio" e all’ "Avanti". Inizia la sua attività di romanziere con Esterina nel 1942. Seguono tra le altre Carlone (1950), I figli (1954), I racconti (1961), Le indulgenze (1966) che ottiene il premio Viareggio.
Dal 1952 al 1964, come molti intellettuali italiani tra i quali Volponi, Pampaloni, Codignola, collabora con Adriano Olivetti a Ivrea, dove dirige l’ufficio stampa della sua azienda, divenendo uno dei più preziosi animatori del suo circolo culturale. Insieme all’amico Corrado Alvaro è stato tra i fondatori del Sindacato Nazionale Scrittori.
Commenti