Applicazioni per smartphone e tablet: come la tecnologia sta cambiando la nostra vita di tutti i giorni
La passione degli italiani per smartphone e tablet non conosce tregua ed è oggi quasi impossibile incontrare persone che non abbiano, almeno per una volta, scaricato un'applicazione per svolgere una qualsiasi attività quotidiana, dalla messaggistica al controllo dei movimenti bancari, dagli acquisti online ai giochi.
Potremmo quasi affermare che, a volte senza neanche accorgercene, gran parte delle nostre azioni quotidiane passa attraverso un'app: organizziamo appuntamenti con gli amici in chat, prenotiamo il ristorante con un click, acquistiamo vestiti e biglietti per i concerti, addirittura esaltiamo o ci lamentiamo dell'ultima esperienza vissuta commentando sui social e sulle varie piattaforme tematiche. Tutto avviene ormai in maniera così naturale da non ricordarci quasi più com'era la nostra vita prima del loro avvento.
Le applicazioni per i dispositivi mobili hanno praticamente modificato tutte le nostre abitudini quotidiane, a partire da quelle più semplici, come la lettura del giornale, abbattendo però anche molte barriere fisiche e geografiche.
È proprio questo uno dei vantaggi più evidenti e importanti collegati al mondo delle app, ossia la possibilità di raggiungere virtualmente in pochi secondi ogni parte del mondo, sia per effettuare operazioni o inviare comunicazioni delicate e importanti che semplicemente per semplicemente per svagarsi con un gioco online.
Sono proprio le app di messaggistica e comunicazione quelle oggi più utilizzate: Whatsapp, Messenger, così come i social network Facebook, Instagram o Twitter, grazie alle quali riusciamo a rimanere in contatto con le persone più care (e non solo), ovunque ci troviamo.
Particolarmente apprezzate sono poi le app collegate ai siti di shopping on line, come Amazon e Ebay, quelle di informazione e quelle di comparazione, prime fra tutte Booking e TripAdvisor, ormai irrinunciabili per gran parte degli utenti.
Tra le app più utilizzate da utenti di ogni età e fascia sociale, poi, quelle dedicate ai giochi online rappresentano una fetta davvero ampia di mercato. C'è chi ama i giochi di logica, chi quelli di strategia, fino a carte, enigmistica, slot machine e roulette, che trasformano lo smartphone in una vera e propria sala giochi da tenere a portata di mano. In tale settore, così come in quello bancario e finanziario, altro grande pilastro nel mercato delle app, molta importanza rivestono i sistemi di sicurezza utilizzati per la protezione dei dati degli utenti: la vulnerabilità degli account è infatti un tema particolarmente scottante, in quanto eventuali falle di sicurezza rischiano di mettere in pericolo dati personali e password, con conseguenze anche gravi. Tra le tecnologie più innovative da questo punto di vista, i Token rappresentano un valido sistema di protezione dei dati, basato sulla generazione casuale di codici di sei cifre automaticamente aggiornati ogni minuto, senza i quali l'accesso alla piattaforma diventa impossibile.
Proprio per il loro elevato livello di sicurezza, i Token sono tuttora utilizzati anche da diversi istituti bancari, come Banca Sella e Unicredit, che si affidano a queste speciali chiavette per garantire agli utenti la possibilità di eseguire operazioni on line in maniera assolutamente tranquilla.
Certo, c'è da dire che anche il numero di app scaricate e cancellate dopo pochi minuti, perché poco interessanti o mal funzionanti, è particolarmente elevato, ma ciò non fa che aggiungere curiosità e interesse verso un mondo tanto giovane quanto ricco di prospettive e aspetti tuttora imprevedibili, che potremo conoscere soltanto nei prossimi anni.
Commenti