“Un contributo simbolico per far sentire la nostra amicizia e vicinanza al comune di Matelica”: con queste parole il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, ha consegnato stamattina presso il Teatro Piermarini un assegno da 10mila euro al sindaco Alessandro Delpriori a nome dei Comuni che hanno aderito a “Il Calice della solidarietà” per raccogliere fondi in sostegno dei territori colpiti dal sisma.
Un’iniziativa voluta proprio dall’associazione Città del Vino e lanciata in occasione delle celebrazioni per il Trentennale dell’associazione in Campidoglio, lo scorso 21 marzo. Il lungo brindisi di solidarietà ha coinvolto un’ottantina di Comuni dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e alla cerimonia di consegna hanno partecipato anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il direttore del Museo Piersanti Don Piero Allegrini e una delegazione di membri dell’associazione Città del Vino e dei Comuni aderenti.
I fondi sono stati destinati al recupero di cinque sale, del cortile e del giardino del Museo Piersanti che è stato danneggiato dalle scosse del 2016 e ancora inagibile in larga parte. I locali recuperati sono stati riaperti al pubblico lo scorso luglio. “Sapendo che potevamo contare su questo contributo abbiamo avviato i lavori anticipando la somma necessaria – ha dichiarato Delpriori - il museo è per noi il simbolo di una città che vuole vivere anche di cultura e di turismo, un bene per la collettività che speriamo di rendere di nuovo completamente fruibile nel più breve tempo possibile".
Non è un caso se per la consegna dell’assegno è stato scelto l’11 novembre, il giorno di San Martino, patrono dei viticoltori. "Assistiamo a un bell’esempio di condivisione - ha sottolineato l’assessora alla Cultura Cinzia Pennesi - la vigna è un’attività economica che resiste al terremoto e per questo è un grande onore accogliere la delegazione di Città del Vino qui a Matelica e poter ringraziare personalmente l’associazione, da sempre impegnata per l’enoturismo”.
Venerdì 10 novembre l’Ecomuseo di Villa Ficana ha ricevuto la visita del presidente dell’Associazione delle Città della Terra cruda Enrico Pusceddu che ha accompagnato l’assessore regionale all’urbanistica della Sardegna, Cristiano Erriu, e 19 amministratori tra sindaci, assessori e consiglieri dell’isola che hanno nel proprio territorio case in terra cruda.
L’obiettivo della visita è rafforzare la rete delle case di terra cruda per lo sviluppo del turismo sostenibile. A ricevere la delegazione sono stati il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla Cultura e Turismo Stefania Monteverde che hanno guidato gli ospiti in una visita allo storico quartiere maceratese di Villa Ficana, quartiere di case in terra cruda recuperato, dal forte valore storico - monumentale che gode dal 2003 del vincolo di interesse monumentale posto dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali delle Marche.
“Un’occasione importante per scambiare le nostre esperienze di valorizzazione delle case di terra cruda come patrimonio storico artistico e sviluppare nuove progettualità con fondi regionali e europei” ha sottolineato la Monteverde che ha raccontato agli ospiti la storia di Villa Ficana e in particolare la gestione dell’ecomuseo con i giovani dello SVE - Servizio Volontario Europeo e del Servizio Civile.
Macerata ha aderito all’Associazione Internazionale Città della Terra cruda, associazione che oggi conta la presenza di 40 Comuni in rappresentanza delle regioni Sardegna, Abruzzo, Marche, Piemonte e Basilicata, Enti territoriali, un Ente Parco, liberi professionisti, associazioni e imprese.
L’Associazione valorizza la cultura della Terra cruda e il patrimonio e i valori dei territori che appartengono a questa cultura, promuovendone lo sviluppo sostenibile. Inoltre, attraverso le proprie attività, il sostegno alla ricerca scientifica e alla sperimentazione, promuove il recupero delle tradizioni e del patrimonio edilizio, naturalistico, artistico e storico delle comunità.
Il Comune di Macerata risulta essere in regola con il calcolo della tassa sui rifiuti (TARI) e quindi nessun errore di interpretazione della norma.
In merito alle notizie apparse sulla stampa circa la duplicazione di imposta in materia di tassa rifiuti solidi urbani, l'amministrazione comunale rende noto che la determinazione della tariffa avviene con un metodo semplificato, consentito dalla normativa. Questo metodo, meno dettagliato nella composizione, non presenta al suo interno una suddivisione della tassa in quota fissa e quota variabile, ma articola il tributo unicamente con le modalità di calcolo previste per la determinazione della quota fissa.
E questo metodo non può dar luogo alle duplicazioni d’ imposta.
Anni di onorato servizio, conclusi con tanti colleghi e amici che hanno preso parte ai festeggiamenti per il pensionamento di Pietro Paolella. Una carriera ricca di meriti quella da Vigile del Fuoco, intrapresa nel 1985, inizialmente a Fabriano, poi a Civitanova, prima come vigile e poi come Capo Distaccamento, e infine a Macerata nel ruolo di Capo Reparto. Soddisfazioni, sacrifici e rinunce quelli vissuti in 32 anni di lavoro, duro lavoro.
Vigile e Istruttore Professionale: due ruoli in cui Pietro si è distinto, lavorando anche a Roma, trasmettendo i suoi stessi valori anche a tutti i ragazzi che ha formato. Un uomo da portare come esempio non solo per la professionalità, ma anche per l'allegria, la pazienza e l'animo buono. Con la pensione si chiude un percorso, ma si prosegue con la presidenza della società di pallavolo Helvia Recina Volley Macerata, un altro grande impegno che lo ha visto partecipe anche in passato come arbitro federale.
Tutti i familiari, i colleghi e gli amici gli hanno augurato un grande in bocca al lupo per il futuro.
Lunedì 13 novembre il sindaco Romano Carancini e l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni saranno a Brescia per firmare la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri che consentirà al Comune di Macerata di beneficiare del finanziamento previsto dal Piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate riservato al progetto Quartiere Don Bosco, presentato dall’Amministrazione nell’ambito del bando emanato nell’autunno 2015.
La cerimonia, presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, si terrà nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia a Brescia, prima città della graduatoria nazionale di 451 progetti - di cui 45 ammessi a finanziamento - nella quale Macerata, come è noto, si è classificata al 10° posto.
“Facciamo parlare i fatti che si traducono in risultati per la città dopo gli impegni assunti nel 2015 – afferma il sindaco Romano Carancini - quando i cittadini maceratesi ci hanno dato fiducia. In particolare vogliamo una città più bella, più attenta ai giovani, che sa scoprire e riscoprire i luoghi. C’è tutto questo nel finanziamento di 2.000.000 di euro che il Consiglio dei Ministri ha riconosciuto a Macerata sulla base di un progetto di recupero dell’architettura ex G.I.L. e degli ex capannoni Rossini dove potranno lavorare start up di giovani”.
“La firma della convenzione di lunedì prossimo – interviene l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni - ci consentirà di compiere un grande passo avanti nella rigenerazione degli spazi pubblici cittadini: accanto al restauro dell'ex G.I.L., i cui lavori procedono spediti, che restituirà ai cittadini la bellezza primaria di un'opera architettonica che era stata offuscata a lungo dai segni del tempo, potremo ora procedere al recupero di un altro grande contenitore nella zona gravitante intorno a viale Don Bosco e alla stazione: un complesso che attualmente è un non-luogo, un edificio abbandonato davanti al quale passare velocemente senza fermarsi, che diverrà invece un cuore pulsante di innovazione, servizi e spazi a disposizione dei cittadini: un'area che rinasce."
Il progetto ideato dall’assessore all’urbanistica Paola Casoni e presentato dall’Amministrazione, che in Giunta ha approvato una delibera di ricognizione propedeutica alla firma della convenzione, ruota intorno a due progetti chiave di rigenerazione: il primo riguarda il restauro architettonico dell’edificio storico dell’ex G.I.L., futura sede APM, già avviato direttamente dal Comune, mentre il secondo la rigenerazione degli ex capannoni Rossini in via Cincinelli, che verrà realizzata con gli stanziamenti ministeriali pari a circa due milioni di euro.
Quest’ultimo intervento, denominato “OWL (Open Working Lab)”, si propone di valorizzare l’ex contenitore industriale ed è finalizzato a dargli una nuova dinamicità sociale e produttiva.
All’interno del complesso verranno ricavati spazi e ambienti destinati a differenti finalità, ognuna delle quali potrà operare in autonomia, offrendo al tempo stesso una complessiva strategia di sinergia tra le parti: un incubatore d’impresa, in cui favorire l’insediamento di start-up innovative, un centro di servizi per la persona rivolto al mondo giovanile, aule per la formazione e spazi di socializzazione.
L’area potrà così diventare un’importante occasione di rivitalizzazione sociale e produttiva per l’intero quartiere che gravita intorno viale Don Bosco.
Nuovo appuntamento alla Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova con le letture animate per i bambini.
Venerdì 10 novembre, alle ore 17.30, si leggerà il testo “Shakespeare raccontato ai bambini” di C. e M. Lamb.
La rassegna delle letture animate è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Oltre alle letture, rivolte ai bambini distinti in due fasce di età: 3-6 e 7-10 anni, c'è un laboratorio manuale, che vede i piccoli impegnati nel produrre piccoli manufatti.
Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì, precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.
Ci sono ancora posti liberi per partecipare al Corso di modellato e ceramica promosso, con il patrocinio del Comune, dalla Libera scuola d’arte di Macerata in collaborazione con Associazione Idea 88.
Il corso, che giunge quest’anno alla diciassettesima edizione ed è guidato dal docente Emiliano Quadrini, avrà inizio tra pochi giorni e si concluderà nel mese di giugno 2018. Il programma delle attività prevede un indirizzo metodologico che permetterà ai partecipanti di passare dallo stato dell’ideazione a quello della realizzazione di opere in ceramica. Sono in programma lezioni tecnico pratiche e ogni fase sarà preceduta da un’introduzione con l’ausilio di testi scritti e audiovisivi.
Il corso è a carattere amatoriale e si compone di due parti: una riguardante i modi della scultura, l’altra i modi della ceramica. Si sviluppa in 20 lezioni settimanali della durata di 3 ore ciascuna, per un totale complessivo di 60 ore. Iscrizioni e informazioni al numero 340/7125528
L’editoria specializzata nell’italiano per stranieri torna a darsi appuntamento a San Severino Marche grazie ad Edulingua, il laboratorio di lingua e cultura italiana che ha sede a palazzo Servanzi Confidati. Sabato (11 novembre) viene infatti ospitata la terza edizione della Mostra mercato dell’editoria italiano promossa con il patrocinio del Comune.
Tutte le principali case editrici operanti nel settore, da Guerra ad Alma Edizioni, da Edilingua a Libreria Grimana, da Bonacci a Mondatori Education, da OL3 alla Dea, la Hoepli e Le Monnier, presenteranno le opere prodotte per chi vuole avvicinarsi all’italiano come lingua straniera studiata o direttamente nei paesi stranieri o da chi vive in Italia oltre che da chi ovviamente, in Italia o all’estero, va a scuola o frequenta corsi della nostra lingua. L’ingresso è gratuito.
Questo il programma: alle ore 9,30 registrazione e accoglienza, alle 10 tavola rotonda sul tema: “Con te (ri)partirò”, aspetti di lingua e cultura per la ripresa post - sisma. Vi prenderanno parte: Fabio Caon dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il maestro Francesco Sartori, autore del testo di “Con te partirò” canzone interpretata da Andrea Bocelli e personalità del territorio per un confronto sulla ricchezza dell’entroterra a un anno dal terremoto.
Dalle ore 12,30 alle 17 workshop e presentazioni di materiale didattico. Alle 17,30 al teatro Feronia lezione – concerto su musica e intercultura “Canzoni ambasciatrici d’Italia” con Fabio Caon e i Contesto, con la partecipazione straordinaria del maestro Francesco Sartori.
L’iniziativa è rivolta, in particolar modo, a tutti quegli insegnanti e formatori che, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle istituzioni o anche nel mondo del lavoro, fanno formazione e si trovano a doversi confrontare con l’insegnamento della lingua italiana. E’ la terza volta che un evento simile si svolgerà nelle Marche.
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 83 del 31/10/2017 - 4^ Serie Speciale – è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 30 allievi finanzieri del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” – anno 2017.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda: siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del titolo di studio universitario; abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgono o hanno svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato, il predetto limite anagrafico massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato che non deve superare, in ogni caso, i tre anni.
Il concorso costituisce, per la prima volta, una valida opportunità di inserimento, nello scenario lavorativo, per i giovani che nutrono una spiccata passione per la montagna e che sono desiderosi di lavorare al fianco di persone competenti, con mezzi tecnologicamente avanzati, per prestare aiuto a persone in difficoltà. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area “Concorsi On line” - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, con la possibilità di scegliere una delle seguenti modalità: a) “SPID”, sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale; b) “PEC”, posta elettronica certificata. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 15 dicembre 2017.
I vincitori saranno avviati a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (TN) , la più antica scuola militare alpina del mondo, dove avranno la possibilità di prepararsi adeguatamente da un punto di vista tecnico-professionale, ampliando le propria sfera di conoscenze, tramite l’apprendimento di tecniche, regole e procedure che si riveleranno utili per il successivo impiego, quali finanzieri neo-specializzati ”S.A.G.F.”, presso una delle 26 Stazioni dislocate sull’intero arco alpino, sul Gran Sasso, in Aspromonte e sull’Etna.
Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si pone l’obiettivo di assolvere prioritariamente alle attività di salvaguardia della vita umana e di pronto intervento operativo, in zone di media e alta montagna, caratterizzate da terreni innevati, ripidi, rocciosi o ghiacciati, e di concorrere, attraverso una diuturna azione di controllo del territorio - svolta anche per eventuali fini di difesa politico militare delle frontiere, all’espletamento dei compiti di polizia economico-finanziaria demandati al Corpo. Rientrano tra gli incarichi del personale impiegato nel Soccorso Alpino anche quelle attività finalizzate a interventi di soccorso in contesti emergenziali derivanti da calamità naturali.
In occasione dei recenti eventi sismici e di maltempo che hanno colpito il Centro Italia, decisive sono risultate, difatti, la prontezza d’intervento del S.A.G.F. e la capacità di far pervenire in loco, in tempi assolutamente ristretti, uomini e mezzi provenienti da Stazioni dislocate sull’intero arco alpino. Sul sito internet www.gdf.gov.it – area “Concorsi On line” è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e sul Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
Lavori in corso a Potenza Picena per il miglioramento del tessuto urbano.
Un'attività riguarda la piantumazione in via Lombardia con una prima serie di lecci nelle aiuole. L’ufficio ambiente unitamente all’ufficio tecnico hanno provveduto alla selezione di un’essenza autoctona che renderà più verde e più gradevole l’arredo urbano di quel tratto di paese, interessato per anni dal cantiere di rifacimento ed ampliamento della via che collega piazza Douhet con la zona Peep.
Un'altra azione è stata rivolta alle scogliere nel tratto di arenile antistante il fosso Pilocco di Porto Potenza Picena. I lavori per la difesa della costa - che prevedono la posa in opera di 29 scogliere, distribuite su tre chilometri di mare fino ad arrivare alla foce del fiume Potenza - sono costati complessivamente di 11 milioni di euro e sono stati finanziati dalla Regione Marche e dalle Ferrovie. Azione propedeutica ad arginare le mareggiate che, specie nella zona tra Porto Potenza e Porto Recanati, hanno causato notevoli danni a strutture balneari e a privati.
“I lavori per la realizzazione di una serie di scogliere sul territorio del Comune di Potenza Picena sono partiti alla fine della scorsa settimana con l’arrivo della nave pontone dopo aver caricato il materiale in Croazia – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – Per quel che riguarda il nostro Comune verrà difeso il tratto di costa che va dal fosso Pilocco, nei pressi del porticciolo Le Cinque Vele, fino ad arrivare di fronte al campeggio Regina, inclusa la porzione di mare prospicente il Natural Village. Un risultato che ha visto l’impegno di questa Amministrazione fin dal suo insediamento, la cui procedura è stata avviata grazie al concreto interessamento dell’allora Assessore Regionale Paola Giorgi a cui vanno i ringraziamenti della comunità potentina”.
E’ iniziata la visita a Recanati della delegazione del distretto di Xiangcheng a Suzhou della Repubblica Popolare Cinese per consolidare il rapporto di collaborazione nato qualche mese fa.
La prima tappa è stata allo Stadio “N.Tubaldi” dove la delegazione ospite ha potuto conoscere la realtà dell’U.S.D. Recanatese con la quale è iniziato uno scambio di esperienze e di tecnici per sviluppare il gioco del calcio in Cina. Questa mattina sono state protagoniste le scuole con la visita ai Licei e all’ITIS “E.Mattei”. Nella sede del Liceo di Palazzo Venieri la delegazione ospite ha incontrato la classe di alunni che studiano cinese con la scuola Confucio che hanno accolto gli ospiti in modo davvero speciale salutandoli in lingua e proponendo dei canti della tradizione cinese.
All’ITIS invece hanno potuto visitare le aule delle diverse discipline di insegnamento (robotica, informatica, chimica, meccanica) con gli studenti e i docenti che hanno spiegato le attività che svolgono. A questo proposito sono stati donati gadget (segnalibro, fischietto, portachiavi) realizzati dai ragazzi esclusivamente per questa occasione. Successivamente il Dirigente Scolastico prof. Giovani Giri e il Dirigente cinese hanno sottoscritto un accordo tra la scuola di Xiangcheng Suzhou e l’Istituto “Mattei”. Molto apprezzato dalla delegazione ospite lo stretto contatto che intercorre tra la scuola e il mondo del lavoro ed il fatto che gli studenti dopo aver completato il loro corso di studi, trovano molto spesso un’occupazione nelle aziende in cui hanno svolto l’alternanza scuola-lavoro.
Nel pomeriggio sono in programma la visita alla città con passaggi nei luoghi più suggestivi come la Torre del Borgo e il Museo di Villa Colloredo Mels, quindi appuntamento presso l’azienda “Clementoni” e in alcuni siti di realtà artigianali locali come la Sartoria Latini e il laboratorio orafo “Il Crogiolo”.
Domani, ultima giornata della permanenza a Recanati, in calendario la visita all’azienda IGuzzini, dove ci sarà spazio per i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo, l’intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di collaborazione e di scambio socio-culturale e sportivo tra Recanati e la Città di Xiangcheng Suzhou.
A seguito della visita del sindaco Francesco Fiordomo e della delegazione della città di Recanati presso il distretto di Xiangcheng a Suzhou nei mesi scorsi per stringere rapporti di amicizia e collaborazione, accordi sportivi e culturali per lo sviluppo dei rispettivi territori, conoscere le reciproche realtà urbane e peculiarità, la delegazione cinese da domenica 5 a martedì 7 novembre sarà a Recanati per ricambiare la visita con l’obiettivo di proseguire un percorso comune di crescita.
La delegazione sarà accolta lunedì 6 novembre dagli studenti della classe di Cinese del Liceo “G.Leopardi” e successivamente dagli studenti e dal dirigente scolastico dell’Istituto “E.Mattei” dove si terrà la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione tra Recanati e Jiangsu Suzhou Xisangcheng Exmperimental Middle Schoolcon; in programma anche la proiezione di un video della delegazione cinese.
Gli ospiti, prima della sosta presso le realtà imprenditoriali e artigianali presenti sul territorio, saranno accompagnati in una breve visita della città per ammirarne le bellezze artistiche. Martedì 7, invece, è prevista la visita all’azienda IGuzzini, con i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo e l'intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la proiezione video demo Recanati in lingua cinese. Infine Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione, ovvero lo stesso accordo che in Cina era stato siglato nelle lingue inglese e cinese, questa volta lo sarà in lingua italiana.
Quasi 100 bellissimi esemplari canini e un pubblico curioso, sono il risultato dell’esposizione canina curata dall’ARCI Caccia Marche - gruppo cinofilia che si è svolta domenica 29 ottobre al Varco sul Mare, con la collaborazione dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune di Civitanova Marche.
Dopo le operazioni di iscrizione si è passati al momento del giudizio, ovvero i cani sono stati divisi per razza di appartenenza per poi essere sottoposti allo sguardo attento dei giudici, che ne hanno valutato le caratteristiche morfologiche. Nel pomeriggio sono ripartiti dai raggruppamenti e poi via ai vari Best in Show Classi.
Vincitori del Best in Show Esordienti (cuccioli 4-7 mesi): 1. Ercole, Cane corso di Paoletti Antonio; 2. Hulk, Rottweiler di Tommaso Bruni; 3. Tayson, American Pit Bull Terrier di Boroni Giuseppe. Vincitori del Best in Show Giovani (cuccioli da 8-11 mesi): 1. Mirtilla dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 2. Paige, Carlino di Fabrizi Lucia; 3. Simba, Pastore Tedesco di Cifola Ermanno.
Vincitori del Best in Show Intermedia (cani da 12-18 mesi): 1. Runben, Poiner di Gianni Arcangeli; 2. Nada dei Cento Scudi, Alano di Alessandra Cantagalli; 3. Melody, Chow Chow di Marconi Giada. (foto 3).
Vincitori del Best in Show Veterani: Garden Star's Rolling Stone, Setter Irlandese di Scarnà Salvatore. (foto 4).
Nel Best in Show finale la vittoria è andata a Urka Mazzurka dei Cento Scudi, Bouledogue Francese Bringèè di Alessandra Cantagalli, al secondo posto Ribery, Kurzar di Pettine Francioso Claudio e terza piazza per Merlin, Chinese Crested Dog di Emilia Wieliczko. L’expo canina di Civitanova è stata solo una delle tappe che in futuro toccherà tutti i comuni che partecipano al palio.
Ora l'appuntamento è per il Gran Galà della Cinofilia, domenica 19 novembre all'ippodromo San Paolo di Montegiorgio (in occasione del Palio dei Comuni) con cani di razza con e senza pedigree, e cani meticci. Sono invitati i bambini che potranno trascorrere un’altra giornata in compagnia del miglio amico dell’uomo. All’interno del Gran Galà della Cinofilia, dopo aver terminato l’esposizione canina, gli allevatori di cani delle Marche verranno invitati a presentare tre o più soggetti del loro allevamento sulla pista del San Paolo per sfilare davanti alle tribune, e oltre seimila persone.
Lo scopo di questo evento, in occasione del prestigioso Palio dei Comuni, è di far conoscere gli allevatori al grande pubblico cercando così di combattere almeno in parte l'importazione illegale di cuccioli dall'est Europa o inutili importazioni da fuori regione.
Un’edizione speciale dei vini Bursôn e Rambëla sarà dedicata all’evento di solidarietà Romagna-Giappone, ideato da Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, a favore del Comune di San Severino Marche colpito dal terremoto del 2016.
L’evento si è svolto a maggio di quest’anno a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, alla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e del collega di Bagnacavallo, Eleonora Proni. L'edizione di quest'anno aveva visto protagonisti cuochi italiani e giapponesi in una sfida a tavola durante una cena, che era servita a raccogliere e donare al Comune fondi poi destinati al progetto di costruzione di una scuola provvisoria.
L’imprenditore Toshiyuki Takanami sta lavorando all’iniziativa insieme all’enologo del Consorzio “Il Bagnacavallo”, Sergio Ragazzini, il quale ha presentato l’edizione speciale dei vini che saranno prodotti dall’azienda agricola Randi.
L’edizione speciale di Bursôn e Rambëla sarà commercializzata esclusivamente in Giappone, dove a partire dall’etichetta si continuerà a promuovere l’immagine di Bagnacavallo e della caratteristica Piazza Nuova. Toshiyuki Takanami è molto legato a Bagnacavallo e al suo edificio simbolo, tanto da aver realizzato in Giappone Piazza Nuova Shimo Monzen.
Domenica 12 novembre, dalle ore 10, al Politeama di Tolentino si svolgerà lo Stage di Creatività in Biodanza con Nando Gozzi (coordinatore della Scuola di Biodanza dell’Adriatico) e Sibilla Leanza (naturopata e counselor).
La Biodanza è un sistema brevettato di Rolando Toro. E' un insieme di musica, movimento e contatto con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. La musica è un linguaggio universale e in biodanza serve ad evocare emozioni. La parola emozione risale a e-mozione che significa entrare in azione, cioè muoversi, e la pratica della Biodanza permette di ritrovare e mantenere la sensazione di benessere, rinforzare la stima di sé e risvegliare il piacere del movimento, sviluppare e stimolare la gioia, l’entusiasmo e la creatività, favorire la comunicazione e l’espressione, ridurre lo stress e l’ansia.
Lo stage è aperto a tutti; il costo è di 60 euro e i posti sono limitati massimo a 30 partecipanti.Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@politeama.org o telefonare al numero 0733 964083, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 19.30.
Partita la candidatura del comune di Potenza Picena per ottenere la Bandiera Blu numero 11 che sancisce la qualità ambientale e di vivibilità del territorio.
L’Assessore al Turismo Paolo Scocco e i funzionari comunali Francesca Baiocco (area amministrativa) ed Andrea Gelosi (area tecnica) hanno partecipato all’Assemblea Nazionale Bandiera Blu 2018 svoltasi a Roma presso la sede del Ministero delle Infrastrutture. All’incontro sono stati illustrati i questionari e le nuove direttive da ottemperare per la candidature e per l’ottenimento della European Blu Flag.
“Le norme tecniche ed ambientali per l’acquisizione del prestigioso riconoscimento sono, giustamente, sempre più restrittive – ha dichiarato l’Assessore Scocco – da parte nostra si tratta di un continuo lavoro sia sul fronte del mantenimento e del miglioramento del territorio che su quello burocratico amministrativo relativamente alla presentazione della documentazione richiesta. I pilastri della bandiera blu sono la qualità dell’acqua del mare, la raccolta differenziata e tutte quelle iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente che il Comune e le Scuole del territorio mettono in atto, utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti e l’offerta turistica, considerando che il “mare nostrum”, oltre ad una risorsa, è l’elemento sul quale, per secoli, ha poggiato lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio”.
Importante traguardo raggiunto dalla bella e determinata Ilary Tiberi che si è laureata in Giurisprudenza all'Università di Macerata, circondata dall'affetto dei genitori, dei parenti e degli amici più cari.
Un augurio speciale a Ilary per una folgorante carriera ricca di soddisfazioni dalle "amichette della mamma".
Congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News,
Promozione e nuovi galloni per il Comandante la Stazione dei Carabinieri del Capoluogo. Massimiliano Del Moro ha lasciato i gradi di Maresciallo Capo per indossare quelli di Luogotenente. Un salto di carriera meritato per i tanti anni di onorato servizio svolti con professionalità e sempre a disposizione della cittadinanza.
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Potenza Picena colgono l'occasione di congratularsi con il neo Luogotenente dell'Arma per il traguardo raggiunto, frutto di anni di serio e apprezzato lavoro sul territorio svolto in collaborazione con le altre istituzioni locali, prime fra tutte quelle Municipali.
Nella foto di repertorio: a destra il Luogotenente De Moro, al centro il Sindaco Acquaroli e a sinistra il Maggiore Pisano.
"Nel sesto centenario della morte di Papa Gregorio XII" è il titolo dell'incontro organizzato dal Comune e e dalla Diocesi di Macerata, Recanati, Tolentino, Cingoli e Treia, per ricordare il pontefice morto e sepolto a Recanati nel 1417. L'evento è in programma questo venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la sala conferenze di Villa Colloredo Mels e sarà aperto dai saluti del sindaco Francesco Fiordomo, dall'Assessore alle culture Rita Soccio e dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi.
La cerimonia entrerà nel vivo grazie al contributo della prof.ssa Letizia Pellegrini, docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, che si soffermerà sull'introduzione alla figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. A seguire, Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche, si occuperà della vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto.
L'incontro si concluderà alle ore 19,00 nella Cattedrale di San Flaviano con l'intervento della prof.ssa Letizia Pellegrini davanti alla tomba di Papa Gregorio XII che è stato l'ultimo pontefice ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, esattamente il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni 60.
Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.); è stato il 205° vescovo di Roma e papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente.
Due bandi emessi dal Comune di Macerata per la ricerca di personale. Il primo riguarda la formazione di una graduatoria per titoli e colloquio per l’eventuale assunzione di un grafico a tempo determinato con orario part time. L’altro è relativo a una procedura di mobilità per un funzionario amministrativo, istruttore direttivo all’ufficio Gare e Contratti.
Al grafico è richiesto uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrali della classe LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale o equipollenti, laurea magistrale della classe LM-12 Design o equipollenti e laurea triennale della classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda o equipollenti. Dovrà occuparsi dell’attività di progettazione grafica e webgrafica delle pubblicazioni istituzionali del Comune, nonché della progettazione grafica dei materiali di comunicazione per convegni ed eventi e della comunicazione pubblicitaria, della comunicazione effettuata attraverso il sito internet ed i canali social del Comune e della redazione e predisposizione di progetti di comunicazione complessi per l’Ente. Domande entro il 3 novembre per raccomandata AR o per mail certificata.
Per la procedura di mobilità all’ufficio Gare e Contratti, gli interessati dovranno far pervenire la domanda in carta semplice entro il 22 novembre 2017, per raccomandata AR o per mail certificata.
Le competenze funzionali per il posto riguardano principalmente le procedure di affidamento di lavori pubblici, di servizi e forniture sopra e sotto la “soglia comunitaria” ed i relativi contratti.
Possono partecipare alla procedura di mobilità tutti coloro che alla data di scadenza dell’avviso siano in servizio da almeno un anno con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione, con inquadramento nella categoria giuridica di ingresso D1 o D3 (o equivalente se proveniente da diverso comparto) e con profilo professionale attuale attinente, per contenuto lavorativo e competenze richieste, a quello ricercato di “Istruttore Direttivo Amministrativo”. Tra i requisiti anche il formale nulla osta al trasferimento rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza o comunque formale dichiarazione preventiva dell’Ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta.
E' stata invece prorogata al 28 ottobre la scadenza del concorso pubblico per titoli e esami per cinque posti di agente di polizia locale motociclista con orario part time.
Maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e i bandi nel sito www.comune.macerata.it.