Fabrizio Frizzi è stato colpito da una lieve ischemia durante la registrazione della trasmissione Rai "L'Eredità".
Il noto conduttore 59enne, si trova attualmente ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma. E' lucido e ha risposto ai familiari, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. La Rai ha confermato che la puntata del quiz condotto da Frizzi non andrà invece in onda.
La notizia è stata accolta con apprensione anche dai tantissimi amici che Frizzi ha in tutto il maceratese, dove presenta manifestazioni di grande richiamo come Musicultura e il Premio Ravera.
Previsto per lunedì 13 novembre un pullman per partecipare, come pubblico, al programma televisivo "Tu si que vales".
La partenza è fissata per le ore 8:30 da piazzale Pizzarello a Macerata. In base alle richieste dei partecipanti saranno eventualmente accordate ulteriori fermate.
Per info e prenotazioni contattare il 3494968523.
Virginia Raffaele, nelle Marche per la sua tournée teatrale che l’ha portata a Pesaro e domenica a Civitanova, ha fatto visita alla Loriblu, dove è stata accolta dalla responsabile marketing e comunicazione Fabiola Belleggia.
“Dopo tanti chilometri fatti insieme, finalmente sono qui a casa Loriblu” ha detto Virginia all’arrivo.
Infatti da tempo le scarpe Loriblu sono ai piedi di Virginia Raffaele nei suoi impegni artistici e televisivi, da Sanremo a Casa Mika, da Facciamo che io ero a Amici.
Simpaticissima e gentile, Virginia Raffaele ha scattato anche delle foto insieme ai clienti che erano al factory store e l’hanno riconosciuta.
La Giunta comunale di Civitanova ha deliberato la modifica alla delibera che disciplina la zona a traffico limitato in centro. Dopo la conferenza dei servizi del 18 ottobre, cui hanno partecipato gli assessori Giuseppe Cognigni, Maika Gabellieri e Pierpaolo Borroni, ciascuno per i settori di propria competenza, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fornito al Comando dei Vigili urbani alcune indicazioni per apportare variazioni nell'area pedonale.
Domenica 22 ottobre scatta dunque il divieto di accesso e transito alle auto, dalle 15 alle 20, nelle seguenti vie: Duca degli Abruzzi, corso Dalmazia (tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e vialetto nord di piazza XX Settembre), via Trento e vialetto nord piazza XX Settembre (in queste vie l'accesso e il transito è consentito ai residenti ed autorizzati).
La circolazione e la sosta dei veicoli saranno quindi consentite lungo corso Umberto I.
Il Politeama è la nuova sede per il Rotary di Tolentino. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giuseppe Pezzanesi, Franco Moschini (presidente della Fondazione a lui dedicata), il capitano Giacomo De Carlini (comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino) e l'assistente del governatore del Distretto 2090 Renzo Tartuferi.
Il prossimo appuntamento per la sezione tolentinate del Rotary è previsto per venerdì 20 ottobre alle ore 12 al Teatro Comunale di Treia per il concerto de I Soliti Aquilani. Il ricavato della serata verrà devoluto per la ricostruzione post sisma. Al termine dello spettacolo degustazione di prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata presieduta da Andrea Passacantando.
Prosegue con successo il corso di fotografia analogica e in bianco e nero avviato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Fotoclub Potenza Picena. Le lezioni teorico-pratiche si svolgono ogni mercoledì sera presso la Sala Boccabianca (sotterranei di San Francesco, attigui la biblioteca comunale) e sono tenute dal fotografo professionista Luigi Anzalone.
“Si tratta di una scuola permanente di fotografia con l’utilizzo di macchine a rullino e di antiche tecniche fotografiche – ha precisato Anzalone – a tal proposito abbiamo allestito i macchinari necessari come la camera oscura, l’ingranditore ed altri supporti fotografici. Il corso è concentrato molto sulla pratica così da dar modo a chi è interessato a partecipare di poter cominciare in qualsiasi momento”. Il corso di fotografia in bianco e nero verrà esteso anche agli studenti delle scuole medie con cadenza settimanale ed orario pomeridiano.
Dopo anni di inutilizzo, la storica 'giostrina' di piazza Douhet è stata rimossa recuperando quello spazio alla fruibilità e funzionalità della parte a monte dei giardini pubblici.
“L’operazione di rimozione è stata concordata con la proprietà della giostra che per anni è stata un punto di riferimento e di svago per bambini e genitori – ha detto il Sindaco Francesco Acquaroli – essendo non più operativa si è deciso di liberare quegli spazi. Per la parte a monte di piazza Douhet questa Amministrazione ha un’idea di rivitalizzazione e rilancio su cui si sta lavorando e che, a breve, presenteremo ai cittadini per un confronto”.
A vent'anni dal diploma, gli ex studenti della 5° B dell'Istituto Tecnico "A. Gentili" di Macerata si sono ritrovati al ristopub Le IV Porte di Macerata per una piacevole reunion, organizzata da Arianna Raffaeli.
Alla conviviale era presente anche la professoressa Letizia Renzi. Momenti di spensieratezza e di ricordi indelebili hanno accompagnato una serata indimenticabile.
L’ufficio sisma del Comune di Macerata informa che l'ordinanza del Capo della Protezione Civile n.484 del 29 settembre 2017, pubblicata nella G.U. n.234 del 6 ottobre 2017 , stabilisce che le richieste di ripetizione del sopralluogo possono essere presentate entro il 6 novembre 2017 (cioè entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza).
Tale disposizione vale per tutti i sopralluoghi (FAST con esito "agibile" e AEDES con esito "A") eseguiti fino alla data di pubblicazione dell' ordinanza cioè fino al 6 ottobre.
Per i sopralluoghi effettuati dopo il 6 ottobre 2017 la richiesta di ripetizione potrà essere presentata entro il termine di trenta giorni dalla notifica dell' esito di agibilità da parte del Comune.
L’ufficio Sisma è a disposizione in piaggia della Torre 9, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, tel. 0733 526529.
Sabato 14 ottobre al ristorante Torquati le Educande dell'Istituto San Giuseppe di Macerata hanno organizzato un incontro dopo quasi 50 anni dal diploma.
Sono giunte con mariti, compagni e figli da Abruzzo, Umbria e varie province marchigiane e tra abbracci e ricordi hanno trascorso una meravigliosa giornata che si é conclusa con la visita all'Istituto San Giuseppe, oggi residenza per assistenza alle Suore anziane marchigiane, con un momento di preghiera nella Cappellina in ricordo di Beatrice Bernardini, Patrizia Leoni e Anna Santecchia compagne di scuola non piú fisicamente presenti.
Tutte hanno espresso un sentito ringraziamento a Rita Bisconti che si é adoperata per la perfetta riuscita dell'incontro.
"E' straordinario come dopo così tanti anni si riesca a ristabilire il contatto e la confidenza di un tempo in un attimo: riconosci i tratti, lo sguardo, la voce di ognuna e ti apri di nuovo alla confidenza di una volta", così una delle diplomate, Tullia Gabrielloni, "Mi avete colmato il cuore di gioia, vi voglio bene!"
Un appello poi alle compagne che non hanno potuto partecipare: "La prossima volta vi vogliamo con noi!".
Cento candeline per la civitanovese Raffaellina Mei. Alla sua festa, oltre alle figlie e ai tanti parenti, è intervenuta anche l'assessore Maika Gabellieri che ha portato i saluti del Sindaco e di tutta la Giunta e un omaggio floreale.
“Mi lascia una grande emozione e un raggio di gioia – ha detto l'assessore alla centenaria – lei è una donna fantastica, come il suo grande sorriso”.
Originaria di Monte Urano, Raffaellina vive a Civitanova da 20 anni con una delle sue due figlie. Da ragazza ha lavorato come camiciaia e dopo il matrimonio ha portato avanti con suo marito un’attività di articoli per calzature. Una signora dall'aspetto pimpante, solare, autonoma, grintosa e forte. A 100 anni trascorre ancora le sue giornate leggendo romanzi d’amore e riviste di gossip, a riprova del fatto che i sogni non hanno età.
Il Direttivo della sezione Avis di Montelupone, guidato dal presidente Giordano Elisei, ha donato un pc portatile ai ragazzi della Scuola Media di Montelupone.
La consegna è avvenuta nell’aula magna del plesso, dove il Direttivo Avis è stato accolto dagli alunni delle due classi prime, dalla Dirigente scolastica, dal referente di plesso e da alcuni docenti.
L’Avis di Montelupone, sempre molto attiva ormai da decenni, finalizza la propria opera non soltanto alla raccolta del prezioso sangue umano salvavita, ma anche alla promozione e alla sensibilizzazione delle generazioni più giovani, affinché crescano e si formino con la consapevole e altruistica propensione al volontariato e alla donazione, che potranno attuare a tempo debito.
Domenica 22 ottobre in Piazza XX Settembre a Civitanova Marche verrà inaugurato il nuovo pulmino per disabili donato alla Croce Verde dalla Confartigianato grazie ai fondi 5x1000 destinati ad Ancos. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha concesso la piazza per l'evento.
Ancos e Confartigianato con l’iniziativa Trasportabile hanno deciso di scegliere la Croce Verde per l’assegnazione del pulmino per il trasporto delle persone con disabilità. È un'iniziativa quella di Ancos Confartigianato che si ripete ormai da alcuni anni, toccando le varie provincie d'Italia, con lo scopo di fornire un aiuto concreto alle persone appartenenti alle categorie svantaggiate con problemi di mobilità.
Ogni giorno la Croce Verde accompagna persone disabili stabilizzate nel loro handicap e porta anche disabili temporanei per colpa di malattie, incidenti stradali, incidenti domestici o incidenti sul lavoro. L'associazione di volontariato fa circa 1.600 prestazioni di questo tipo ogni anno.
Il nuovo pulmino è munito delle più recenti dotazioni, ha un sollevatore elettrico di ultimissima generazione e permette di ospitare le carrozzine con posti per accompagnatori.
La Croce Verde rinnova i ringraziamenti ad Ancos Confartigianato.
Grande reunion per i nati del 1967 di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova. Sabato sera hanno deciso di festeggiare tutti insieme i loro primi 50 anni.
Ad aprire il ritrovo c'è stata la messa celebrata da Padre Luciano Genga nel nuovo Santuario del SS. Crocifisso e poi una grande festa al Casolare dei Segreti con l'animazione di Samuele Tamburri.
Evento divertente che ha visto una grande partecipazione.
Laura e Carlo Iacomucci fanno visita a Tobia - detto il Ligabue delle Marche - a Montelupone. L'artista abita nel borgo del maceratese e ha 92 anni.
"Tobia, come vedi, il dottore ha mantenuto la promessa ed è venuto a farti visita", così lo saluta Carlo. Una casa-museo dove Tobia tiene in esposizione tutti i suoi quadri che raccontano il paesaggio delle colline marchigiane. La struttura ha subito qualche danno dall'ultimo sisma ma Tobia non si è fatto spaventare.
L'artista ha una visione tutta sua. Il suo motto “La verità non ci è stata mai detta” la dice lunga. Non ha ambizioni, non mostra la sua collezione a tutti. Dipinge e coltiva il suo orto. E' un personaggio autentico e unico dell'entroterra maceratese. Un patrimonio da valorizzare.
Si sta svolgendo in questi giorni il TTG di Rimini, vetrina del turismo di grande importanza a livello internazionale.
Per il quarto anno consecutivo Contram, con le altre aziende consorziate in Vector One, sta svolgendo il servizio all'interno della fiera per espositori e buyer. Il Contram, nonostante le difficoltà dovute al sisma e l'impegno profuso a sostegno della popolazione, dimostra come il turismo sia il motore per rinascere e riaffermare la presenza dell'entroterra marchigiano.
Nei giorni scorsi si è tenuto il Congresso Provinciale del Centro Italiano Femminile di Macerata per eleggere il nuovo Consiglio. Ha presieduto la riunione, quale delegata del Consiglio Nazionale, la Presidente Regionale del Cif Luciana Balducci.
L'incontro si è aperto con una riflessione del Consulente Ecclesiastico don Euro Giustozzi il quale ha sottolineato l'importanza dell'impegno dell'Associazione supportato dalla Fede. E' seguito poi il saluto della Presidente Regionale con particolare attenzione nei confronti delle aderenti dei Comuni del Cratere. La Signora Balducci ha inoltre avuto parole di grande stima per la Presidente uscente prof.ssa Franca Fusco esortandola a continuare nel suo impegno largamente profuso in questi quattro anni di mandato.
Da parte sua, la Presidente Provinciale ha ringraziato per la fiducia ed ha relazionato riguardo al lavoro svolto dai Cif di Caldarola, Camerino, Macerata , Matelica e Montecassiano.
Nella seconda parte dell'assemblea le aventi diritto al voto hanno eletto il nuovo Consiglio provinciale di Macerata che risulta così composto:
Presidente: Franca Fusco Paciarelli
Componenti: Bonfigli Angela (tesoriera), A.Maria Cimarelli, Maria Pia Cocciarini, Luciana Craia, Floriana Ferracuti, Antonella Gorini, Francesca Gorini, Francesca Marinelli (segretaria), Adelina Stramucci, Maria Pia Solazzo.
Incontro istituzionale a Palazzo Sforza, questa mattina, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il Tenente Colonnello Michele Roberti, nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri, da un mese insediato a Macerata.
Originario di Manfredonia, il tenente è arrivato accompagnato dal maggiore Enzo Marinelli. Roberti, scambiando alcune battute, ha raccontato al Sindaco del suo incarico in Iraq e Kosovo, la sua esperienza di Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e quelle da capo sezione all'ufficio stampa. Ha poi chiesto informazioni sulle problematiche della città di Civitanova.
Da parte sua Ciarapica ha illustrato l'enorme sviluppo di Civitanova, maggiore città della provincia per abitanti, e l'ottima collaborazione con le Forze dell'ordine che sono quotidianamente chiamate ad intervenire nelle tante situazioni di sicurezza pubblica e nelle zone più critiche.
Dati alla mano, nel 2016 al casello autostradale sono transitate oltre 10 milioni di auto. Rispetto al 2015, sono 300 mila le auto in più durante il trimestre giugno - luglio - agosto del 2016. Numeri che parlano da soli e dicono quanta attenzione meriti la città.
Sabato 14 ottobre alle ore 16.30, in occasione della ripresa ufficiale delle attività dell’Associazione Sermit Onlus (Servizio Missionario Tolentino) per l’anno 2017/2018, è convocato un incontro dei soci e degli amici presso la sede dell’Organizzazione in Viale Bruno Buozzi, 121 a Tolentino.
L’incontro si terrà nella contigua tensostruttura in prossimità della chiesa delle “Madonna Addolorata” messa a disposizione dal parroco don Andrea Leonesi. Sarà l’occasione per ricordare la socia fondatrice Fiorella Gattari venuta a mancare, dopo breve malattia, nel scorso mese di agosto.
Fiorella Gattari, molto conosciuta nella sua veste professionale all'interno di una importante impresa tolentinate, si è a lungo impegnata organizzando e guidando il Centro di Ascolto attivato presso il Sermit stesso. Numerose sono le famiglie tolentinati che hanno ottenuto ascolto e sostegno grazie alla sua attiva e dinamica azione.
Verranno presentati filmati e testimonianze del suo operato. Saranno presenti rappresentanti della associazioni socioculturali della città con cui ha collaborato; Don Rino Ramaccioni, cittadino onorario di Tolentino e fondatore del Sermit, concluderà l’incontro con una messa in suffragio di Fiorella. La cittadinanza e quanti l'hanno conosciuto sono invitati a partecipare.
L’Area Vasta 3 di Civitanova Marche, Dipartimento di Prevenzione, comunica che dal 9 ottobre sono entrati in vigore nuovi orari per le vaccinazioni: ovvero il Lunedì e Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 con prenotazione, mentre dalle 12.30 alle 13.30 sarà attivo il ricevimento del pubblico per eventuali informazioni sanitarie
Si potrà prenotare tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 recandosi di persona all’ufficio accoglienza vaccinazioni o, telefonando al numero 071/7583705.