Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di Civitanova Marche, in via Duca degli Abruzzi. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica.
Tornano il giallo, il blu e il grigio, i colori storici di Poste Italiane; i pantaloni sono composti di materiali tecnici e traspiranti, mentre alle polo previste per il kit estivo si aggiungono le camicie per la versione invernale. Il cardigan e la giacca hanno linee comode e pratiche per permettere agli addetti al recapito di svolgere sempre più efficacemente il loro ruolo al servizio della collettività, ruolo che è in continua evoluzione. Infatti, il portalettere che ieri recapitava solo la corrispondenza, oggi si occupa anche della consegna dei pacchi e dei servizi a domicilio, accompagnando cittadini, imprese e pubblica amministrazione verso la nuova frontiera dell’economia digitale.
Le divise si aggiungono ad altre importanti innovazioni introdotte nella dotazione dei portalettere e nell’organizzazione del recapito, in linea con il piano strategico “Deliver 2022” dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante. La dotazione dei portalettere comprende infatti palmari che permettono di offrire a domicilio servizi come il pagamento dei bollettini di conto corrente o l’invio di una raccomandata. Anche la nuova organizzazione del recapito “Joint Delivery”, più efficiente e flessibile, ha introdotto importanti innovazioni, come le consegne previste anche nel pomeriggio e nel weekend.
"Poste Italiane, consapevole del ruolo cruciale che i suoi portalettere ricoprono nei grandi e piccoli centri, si impegna quotidianamente nello sviluppo della logistica legata all’e-commerce con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei cittadini in termini di semplicità, velocita e facilità di accesso ai servizi".
Verrà inaugurata il prossimo venerdì 27 settembre la “Casa della Comunità” realizzata dalle Acli di Macerata a Fiastra. La casa in legno verrà messa disposizione della popolazione e in particolare dei bambini dell’Istituto comprensivo “F.lli Ferri” rimasti senza sede. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al contributo della sede nazionale delle Acli ed alle donazioni delle Acli di tutta Italia per le popolazioni terremotate.
La struttura, di circa 35 mq e dotata di servizi igienici, è stata costruita dalla ditta Casaecopiù su una apposita platea in cemento predisposta dal Comune di Fiastra presso l’area Sae in località Cupolo. Per inaugurare la struttura, le Acli di Macerata hanno organizzato una tavola rotonda sul tema “Ricostruiamo: quali comunità? Attese e speranze delle popolazioni, una sfida a tre anni dal sisma”, in programma per le ore 15:30 a Fiastra presso l’Auditorium San Paolo.
A portare i saluti in apertura dei lavori saranno il Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Vicepresidente della Comunità montana “Marca di Camerino” Claudio Castelletti ed il Presidente regionale delle Acli delle Marche Maurizio Tomassini. A introdurre la tavola rotonda sarà invece la Presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa.
Interverranno sul tema della ricostruzione della comunità l’Assessore della Regione Marche Angelo Sciapichetti, il Vicepresidente nazionale delle Acli Stefano Tassinari, il Coordinatore dell’Ambito territoriale XVI – XVII – XVIII Valerio Valeriani e Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al Presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini. La tavola rotonda sarà condotta da Lanfranco Norcini Pala, Direttore di Farebene.info.
Alle ore 17:30 si procederà all’inaugurazione della “Casa della Comunità” e alla benedizione impartita dall’Arcivescovo di Camerino mons. Francesco Massara. Parteciperanno, tra gli altri, i ragazzi e il corpo docente della scuola “F.lli Ferri” di Fiastra.
“Abbiamo voluto realizzare un segno visibile della solidarietà delle Acli – spiega la presidente delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – che sia davvero un riferimento per la popolazione. Accanto alla ricostruzione materiale, quella degli edifici, poniamo oggi la questione cruciale della ricostruzione della comunità, dei legami e delle relazioni che tengono unite le persone anche davanti a sciagure come quella del 2016”.
“I centri colpiti dal terremoto – conclude la Scoppa – riavranno le loro strutture, gli abitanti torneranno nelle loro case, ma a noi sta a cuore che si ricostruisca anche il senso di appartenenza, l’incontro, la socialità senza i quali esiste un comune ma non una comunità”.
“Ringraziamo le Acli – aggiunge il Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia - per aver pensato al nostro territorio per questo gesto di generosità. La utilizzeremo appieno per le attività di aggregazione della popolazione e per quelle della scuola. Ci stiamo rialzando e vogliamo incamminarci velocemente verso la normalità. La “Casa della Comunità” ci aiuterà in questo percorso”.
Oltre 100 partecipanti alla festa organizzata per festeggiare i cinquantenni di Corridonia. Sono intervenuti anche coloro che da anni non vivono più in città e non sono voluti mancare a questo meraviglioso momento conviviale.
Alle ore 18:00 di ieri è stata celebrata la messa dal parroco Don Fabio Moretti presso la chiesa di Sant'Agostino a Corridonia per poi proseguire con la cena presso l'agriturismo La Colombaia di Appignano.
Una serata indimenticabile accompagnata dal Dj Giordano Calvigioni che ha animato in modo divertente coinvolgendo tutti i presenti.
A San Benedetto del Tronto il primo hotel delle Marche "accessibile a tutti". All'interno della struttura ci sono infatti dei percorsi vocalizzati che attraverso lo smartphone guidano i turisti non vedenti all'interno dell'Hotel Bolivar, che compie 50 anni.
Il progetto "Damaso", prende il nome dal figlio 29enne dei proprietari, laureato in Language, Society and Communication, non vedente dalla nascita, e lancia un messaggio importante di accoglienza a turisti con disabilità dalla Riviera delle Palme, insieme all'Unione italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo.
Presenti mappe tattili in braille per orientarsi sui diversi piani; tv, ascensori e climatizzatori utilizzabili attraverso comandi vocali; stanze e spazi studiati in modo apposito per muoversi in carrozzina; dispense e armadi sospesi; lavandini regolabili e tutti i confort necessari.
(Immagine di repertorio)
Scadono lunedì 23 settembre i termini di presentazione delle domande per partecipare alle selezioni di personale, indette dall'azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino, per i posti di impiegato per l’ufficio tecnico, operaio per il servizio elettrico e operaio per il servizio idrico-gas.
Per l’addetto all’ufficio tecnico la posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici. Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni. Le figure professionali saranno inserite, di norma, a tempo determinato con contratti di lavoro subordinato a tempo pieno con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Per il bando relativo all’assunzione di operai addetti al servizio idrico – gas la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici. Per l’assunzione di operai addetti al servizio elettrico, infine, la posizione sarà inserita con qualifica di operaio, livello B2 del Ccnl Elettrici.
Le domande andranno presentate entro le ore 12. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet http://www.assemspa.it/ area “Bandi”.
“Match it Now” chiama e Macerata risponde. Si tratta dell’evento dedicato alla giornata mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promosso dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO e dalla Federazione ADOCES, in collaborazione con l’associazione Adisco.
Per l’occasione, sabato 21 settembre, il Comune di Macerata, che ha patrocinato l’iniziativa illuminerà di azzurro l’Arena Sferisterio, così come tante altre città italiane che aderiscono all’iniziativa accenderanno una luce colorata su un monumento per accendere l’attenzione sociale e etica della comunità.
“A Macerata domenica invitiamo tutti a partecipare alla nostra festa. Un’occasione per parlare dell’importanza della donazione del midollo osseo, della facilità con cui ci si può iscrivere al registro nazionale. E soprattutto del valore immenso del salvare una vita" ha sottolineato Matteo Balestrini di Admo Macerata.
Infatti, nell’ambito della seconda edizione di Ciclomondi, l’ADMO ha organizzato, per domenica 22 settembre, CORRIADMO, una corsa/passeggiata non competitiva intorno a Macerata aperta a tutti. I partecipanti potranno misurarsi con gli atleti che lanceranno la loro sfida personale, approfittare degli istruttori che prepareranno circuiti di funzionale, crossfit e nordik walking o semplicemente fare una passeggiata anche con bambini e cani.
Il ritrovo è a piazza Mazzini alle 8 per fare riscaldamento seguiti dagli istruttori delle palestre cittadine e per la consegna dei pacchi gara mentre la partenza è prevista per le 9. Il costo di iscrizione è di 7 euro interamente devoluti all’ADMO e compreede assicurazione e ricco ristori finale. Per i primi 500 iscritti in omaggio la t shirt tecnicae la sacca sport del’evento. Iscrizioni anche on line su www.admomarche.it .
Nel corso della giornata sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di midollo osseo e ci sarà la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo.
"La gente se ne approfitta perché il passaggio è stretto. Si tratta di una zona un po’ lasciata a sé stessa come tutte quelle del centro storico, dato che siamo in pochi. Il Comune non fa nulla per risolvere il problema". I residenti di via Accoramboni, a Tolentino, hanno segnalato alla nostra redazione la scarsa pulizia che caraterizza il passaggio pedonale che costeggia le loro abitazioni.
"A pulire la strada l'altro giorno - ci dice un residente - è stata una signora che vive qui, con la sua scopa e la sua paletta. Io, abitando in zona, mi sono complimentato con lei. Siamo arrivati all'esasperazione pertanto sono stati affissi dei cartelli invitando la popolazione a raccogliere gli escrementi dei propri cani. Non è raro che anche delle persone si incuineino nel vicolo e lo sfruttino come bagno a cielo aperto. Ho fatto presente la situazione più volte al Comune, ma gli appelli sono caduti nel vuoto. Siamo completamente abbandonati".
Un intervento chirurgico mal riuscito, un'infezione dagli effetti devastanti e nessun rimedio. È la storia travagliata della famiglia Bernardini di Spoleto che da diversi anni combatte con le conseguenze di un intervento di rimozione parziale di tonsille e adenoidi sulla figlia Benedetta, all'epoca una bambina di appena 3 anni di età e che da quel momento ha combattuto quotidianamente con problemi sanitari sempre più seri, fino a costringere Benedetta a mettere un apparecchio acustico.
“Abbiamo girato diversi centri specialistici, parlato con molti medici, fino a che non abbiamo interpellato il dottor Roberto Bovo, Otorino luminare dell'Ospedale di Padova - spiega la famiglia Bernardini -. Lui ci ha consigliato le cure inalatorie, ma da eseguire solo in un centro in cui ci fosse l'acqua salsobromoiodica. Dopo una ricerca sulle strutture termali italiane abbiamo scoperto con vero piacere che ce n'era una a non molti chilometri da noi”.
"Spoleto Infatti dista solo circa 45 minuti di auto da Tolentino - continuano - che è facilmente raggiungibile grazie al completamento della Quadrilatero, la nuova superstrada che in meno di un'ora ti permette di raggiungere lo stabilimento termale tolentinate e sottoporre non solo Benedetta alle cure, ma tutti noi."
Sì, perché visti gli effetti benefici immediati sulla ragazza tutta la famiglia Bernardini ha deciso di farsi coccolare dalle mani esperte degli operatori termali tolentinati. Benedetta, la sorella e il papà fanno le inalazioni, l'aerosol e le docce nasali, la mamma le cure balneoterapiche per un fastidio alle articolazioni.
“I risultati si sono visti da subito. Già alla prima visita fatta a Padova dopo un ciclo di cure inalatorie a giugno il dottore ha notato un evidente miglioramento. Erano anni che aspettavamo un riscontro positivo, abbiamo passato duri momenti di sconforto e ora grazie alle acque termali di Santa Lucia possiamo finalmente tirare un sospiro di sollievo. Torneremo tutti gli anni in primavera e in autunno, proprio come consigliano i medici, perché i risultati ci sono, le terapie sono efficaci e non vogliamo più rischiare un peggioramento" conclude la famiglia Bernardini.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto questa mattina la gradita visita di Novello Bartolacci, settempedano originario della frazione di Rocchetta emigrato settant’anni fa a San Jorge, cittadina della regione di Santa Fe, in Argentina, dove ha fondato l’associazione Marchigiana di San Jorge. Con lui anche suo figlio, Franco Bartolacci, eletto lo scorso maggio rettore dell’Universidad Nacional de Rosario e la consigliera Maria Eugenia Schmuck.
Il signor Bartolacci ha consegnato al primo cittadino una bottiglia di liquore in cui è impressa l’immagine della centralissima piazza Del Popolo di San Severino Marche e dove, sul retro, si ricorda la storia della città. “Terra di sogni e di tesori” - è scritto fra l’altro sull’etichetta.
La Lega B supporta la campagna 45580 “Con te ripartiremo” dell’Andrea Bocelli Foundation dedicata al nuovo progetto di ricostruzione post-sisma Centro Italia 2016.
Il Presidente della Lega B Mauro Balata insieme ai club associati ha deciso infatti che nella prossima giornata di campionato tutti gli stadi accoglieranno la promozione della campagna con numerazione solidale 45580 “Con te ripartiremo”.
“Abbiamo aderito con piacere all'iniziativa, già introdotta con merito dal Pisa nella scorsa giornata, - ha dichiarato il numero uno della Lega B, Mauro Balata - perché siamo il campionato dei territori sempre vicino alla gente. Intervenire dunque per la ricostruzione di un luogo storico e di grande cultura come l'Accademia musicale di Camerino, dopo un evento doloroso come il terremoto che ha colpito il cuore dell'Italia, ci è sembrato non solo opportuno ma anche doveroso. Ringrazio la Andrea Bocelli Foundation e, in primis, il Maestro, per quanto sta facendo e per aver pensato alla Serie B come veicolo di sensibilizzazione”.
La campagna “Con Te, ripartiremo” dedicata al Progetto Camerino è stata attivata lo scorso 9 settembre e sarà attiva fino al giorno 22: componendo il numero 45580, si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali).
L’iniziativa sarà corredata e promossa da appelli con striscioni, magliette e messaggi di call to action per invitare gli appassionati della Serie B per contribuire all'iniziativa di ricostruzione dell'Accademia della Musica di Camerino che mira a restituire una struttura funzionale, sicura e sostenibile a beneficio di oltre 160 studenti che dopo il terremoto sono stati costretti a fare lezioni in un container. Tutte le squadre sosterranno così la Andrea Bocelli Foundation.
Continua dunque l’impegno della seconda divisione calcistica nazionale dedicato alle dinamiche sociali: dopo le iniziative per Cosenza, Genova e per i bambini ricoverati nei tre principali ospedali pediatrici italiani, tra le altre, nasce oggi una nuova partnership che ha come scopo quello di supportare la Fondazione del celebre maestro Andrea Bocelli.
Fondazione che, dopo la ricostruzione della scuola secondaria ad indirizzo musicale di Sarnano, dopo la scuola primaria e dell’infanzia di Muccia, entrambe realizzate in tempi record (150 giorni) e grazie alle precedenti campagne con numerazione solidale, ha concentrato infatti le proprie forze su Camerino, suggestivo borgo marchigiano tra i più colpiti dal terremoto del 2016, per costruire la nuova Accademia di Musica.
Sono tante le opportunità per i giovani del territorio marchigiano. La Cooperativa Sociale il Faro, da quasi trenta anni si prende cura delle nuove generazioni, mettendo in atto delle politiche e dei percorsi volti a favorire la loro crescita umana e a prevenire future situazioni di disagio.
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità offerta ai giovani per vivere un anno di impegno volontario al servizio del bene comune, inteso come bene di tutti e di ciascuno, sperimentando valori quali la solidarietà, la gratuità e l'altruismo. È un'esperienza che spesso può diventare, per un giovane, un primo approccio con il mondo dell'associazionismo o con il mondo del lavoro. Questa esperienza consente di acquisire nuove competenze e arricchire così il proprio bagaglio culturale.
Le attività in cui verranno impegnati i giovani che presenteranno domanda al Faro Cooperativa Sociale riguardano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asilo nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Fabriano, Civitanova, Macerata, Morrovalle e Montegranaro.
Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asili nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Macerata, Fabriano, Civitanova, Morrovalle e Montegranaro. Ventuno i giovani che verranno selezionati.
In questo anno, i volontari, saranno chiamati a sperimentarsi nella conduzione e gestione di tre laboratori educativi specifici che prevedono una prima parte di formazione teorica tenuta da docenti esperti e parner autorevoli quali l’Università di Macerata UniMC, l’Osservatorio di Genere e l’azienda Clementoni Giocattoli. Dopo la formazione teorica i volontari in servizio civile inizieranno la parte di attività sul campo, introducendo all'interno dei servizi educativi il laboratorio previsto. Inoltre saranno di supporto nella quotidiana gestione delle strutture per minori. Si tratta di accudire e guidare i bambini nel gioco, aiutare i ragazzi nello studio e collaborare nelle proposte di attività ludico-creative.
Il progetto GOALS - Facciamo squadra! garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum. Inoltre i giovani sviluperanno competenze tecniche e professionali, (tecnico animazione socio educativa, tecnico educazione, tecnico interventi di inclusione sociale, addetto assistenza di base) nonchè competenze di base e trasversali (lavorare per attività e obiettivi, analisi, risoluzione e gestione problemi).
La novità di quest’anno riguarda le modalità di presentazione della domanda, che deve essere compilata e inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
La durata del servizio è di 12 mesi, con orario minimo di 25 ore settimanali. Il progetto "GOALS - Facciamo squadra!" garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum.
Cisl Marche e Adiconsum Marche partecipano al Servizio Civile Universale con il Progetto Well-FARE! (Area 14 Educazione e promozione dei diritti del cittadino) per la costruzione di un welfare partecipativo e di comunità.
Il progetto della durata di 12 mesi nasce dalla volontà di contrastare le nuove fragilità attraverso la costruzione di un welfare partecipativo nell’ambito del sostegno all’occupazione, di animazione sociale, di integrazione e diritti di cittadinanza. Tutte le attività hanno come filo conduttore l’educazione e la promozione sociale. Accanto all’attività di segretariato sociale, nell’ambito del progetto, saranno affiancate specifiche azioni rivolte alle categorie di utenti maggiormente vulnerabili e bisognose di intervento quali anziani, cittadini stranieri e giovani, promuovendo una cultura della solidarietà e del mutuo aiuto, diffondendo informazioni e offrendo consulenza.
Sono 11 i posti disponibili per ragazzi tra 18 e 28 anni. Le sedi di attuazione sono Ancona, Ascoli Piceno, Fano e Macerata. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente in modalità on line entro le ore 14:00 del 10 ottobre 2019, attraverso la piattaforma dedicata “Domanda On Line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. Sarà possibile accedere alla piattaforma solo se in possesso di SPID, “Sistema Pubblico d'Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.
La selezione dei candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando sarà effettuata indicativamente nel mese di novembre 2019. Il calendario di convocazione ai colloqui verrà pubblicato nella sezione dedicata al servizio civile presente sulla home page del sito almeno 10 giorni prima del loro inizio.
Per il dettaglio del progetto è possibile visitare il sito www.cislmarche.it alla sezione dedicata al Servizio Civile Universale.
Per ulteriori informazioni sul progetto e sulle modalità di candidatura è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 USR CISL Marche al n. 071 505206 o inviare una e-mail all’indirizzo usr.marche@cisl.it.
È possibile altresì fissare un appuntamento con la Dott.ssa Romina Catani che riceve dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.30 presso la sede USR CISL Marche via dell’Industria 17/a Ancona.
Migliorare lo stato di preparazione fisica e atletica dei giocatori con l’ausilio delle più avanzate tecnologie nell’ambito della medicina e fisioterapia. È stato questo l’obiettivo che ha spinto Mectronic, azienda leader nella tecnologia laser al servizio della riabilitazione, a stringere una partnership con la LUBE Volley, fondata nel 1990 a Treia, piccola cittadina del maceratese che ospita l’azienda Cucine LUBE, uno dei più importanti colossi industriali italiani del mobile.
Nel corso degli anni la prestigiosa maglia è stata indossata dai più grandi campioni di livello mondiale come Andrea Zorzi, Nalbert Bitencourt, Mauricio Lima, Marco Bracci e Lorenzo Bernardi, nomi che hanno fatto la storia della pallavolo. La squadra milita nel campionato di pallavolo maschile di Superlega con il nome di Cucine LUBE Civitanova e vanta un palmares di tutto rispetto: 5 scudetti, 2 Champions League, 5 Coppe Italia, 3 Coppe Cev, 1 Challenge Cup e 4 Supercoppe italiane.
Prestigiosi riconoscimenti che lo rendono a tutti gli effetti il Club più titolato del XXI secolo. Mectronic metterà a disposizione dello staff medico della società pallavolistica la Theal Therapy, la terapia laser made in Italy che da anni rappresenta uno strumento all’avanguardia nonché una vera e propria metodologia curativa dei campioni alla portata di tutti.
“Siamo onorati di poter collaborare con un’eccellenza come Mectronic, un’azienda da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca scientifica – ha spiegato Giuseppe Cormio, direttore sportivo di Cucine LUBE Civitanova – Grazie a questo importante accordo i nostri atleti potranno beneficiare delle terapie di assoluta avanguardia, un aspetto fondamentale per il nostro Club. Si tratta del primo passo verso quella che speriamo possa essere una partnership duratura”.
“Siamo orgogliosi di fornire allo staff medico di una realtà assodata nel campo della pallavolo maschile la nostra tecnologia laser, punto d’arrivo dopo anni di ricerca e innovazione – ha spiegato Ennio Aloisini, CEO di Mectronic – La Theal Therapy, oltre a curare i più forti campioni del panorama sportivo mondiale, è la terapia laser per tutti. Viene infatti utilizzata con successo in ambiti completamenti diversi: dal trattamento delle patologie di un atleta quali tendiniti e lesioni muscolari, al trattamento del dolore di un paziente amputato di arto inferiore; dalla cura delle ulcere cutanee e diabetiche al trattamento conservativo delle patologie della colonna, come ernie, lombosciatalgie e radicolopatie”.
Ma non è tutto, perché oltre alla Theal Therapy Mectronic metterà a disposizione dello staff medico dell’Associazione Sportiva Volley Lube anche la Doctor Tecar, terapia che stimola i naturali processi rigenerativi e di autoriparazione dell’organismo. In modalità “naturalmente termica”, sia continua sia pulsata, favorisce un immediato sollievo dal dolore, agisce sulle terminazioni nervose libere riequilibrando i potenziali di membrana dei nocicettori e favorisce il blocco della sensazione dolorosa attraverso la liberazione di endorfine. Entrambe le terapie permetteranno ai giocatori della Cucine LUBE Civitanova di recuperare velocemente le condizioni ottimali per il proseguo della loro attività agonistica e rimanere al top della forma fisica.
La società RemaTarlazzi S.p.A. appartenente al gruppo Comet di Bologna, sabato 14 settembre ha inaugurato ufficialmente a Spoleto la nuova filiale, 9° punto vendita nell’Umbria sui 30 totali in cinque regioni, già operativa da gennaio del 2019 dopo l’acquisizione della storica ditta locale Nuova Socrate’s di Spoleto e successivamente poi trasferita in un nuovo e moderno stabile con annesso negozio di illuminazione “Studio Luce Comet”.
Con l’apertura di questo nuovo punto vendita a Spoleto la RemaTarlazzi estende e completa la propria presenza sul territorio Umbro, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre migliore ai clienti che ogni giorno la scelgono per le sue competenze, disponibilità di materiale e qualità dei servizi.
Il nuovo punto vendita ha una superficie di oltre 1.100 mq, dispone di un comodo parcheggio esclusivamente destinato alla clientela, e vanta la presenza di uno staff tecnico/commerciale di sei persone che hanno acquisito una elevata preparazione tecnica.
All'interno della nuova sede è stato inaugurato un nuovissimo Showroom di circa 100 mq, interamente dedicato a prodotti per l'illuminazione, dove è possibile toccare con mano alcune delle soluzioni più moderne e esteticamente valide offerte dai migliori Produttori di Luce del Mercato.
Questa inaugurazione precede di due settimane quella che avverrà sabato 28 settembre a Bastia Umbra, dove verrà inaugurato il nuovo magazzino logistico a servizio dell’Umbria, ivi compreso il rinnovato punto vendita all’ingrosso ed al dettaglio, nato dall’acquisizione della storica società Umbra “Lucciola Srl”.
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro formativo riservato al personale che per conto della nuova associazione “Tolentino Arte e Cultura”, da qualche mese, gestisce le strutture museali civiche di Tolentino.
Nel corso della riunione sono state affrontate diverse problematiche relative all’accoglienza e al coordinamento tra il Castello della Rancia, il Miumor e le altre strutture espositive cittadine, anche in relazione ai tanti eventi che vengono ospitati in questi musei e luoghi storici.
Inoltre l’incontro è servito per approfondire notizie e curiosità che possano interessare i turisti anche in previsione della prossima apertura della mostra “Tolentino Brick Art”, un grande evento espositivo dedicato ai celebri mattoncini colorati che appassionano grandi e piccini in tutto il mondo.
A tal proposito è stata anche lanciata la campagna “AAA volontari cercasi” per coinvolgere i tolentinati e non solo ad entrare a far parte del Team Organizzativo di Tolentino Brick Art che per diversi mesi catalizzerà l’attenzione di tutto il territorio.
Intanto in questi giorni il più fotografato è “Emmet” il personaggio che affascina i bambini e che con gli oltre tre metri di altezza fa bella figura di sé all’interno di Palazzo Sangallo.
È tutto pronto nella chiesa del Preziosissimo Sangue di Porto Recanati per festeggiare i primi vent’anni del Coro Don Bosco. Giovedì 19 settembre, la consueta messa delle 18 sarà celebrata da don Agostino Pieretti, parroco all’epoca della fondazione e tra i suoi promotori, il quale arriverà direttamente da Gorizia, dove svolge attualmente il suo ministero. Al suo fianco avrà l’attuale parroco don Gabriele Crucianelli. A seguire, la festa si trasferirà in oratorio per una cena insieme e la proiezione di un video che racconta le tappe del lungo e intenso cammino percorso dal Coro in questi anni.
La data che ne segna l’inizio è proprio il 19 settembre 1999, quando un piccolo gruppo composto da una decina di persone colmò il vuoto lasciato da Simone Calvano, allora maestro del coro che animava la liturgia domenicale delle 11, partito per il Noviziato salesiano.
Oggi il Coro Don Bosco conta circa trenta elementi, tra voci maschili, voci femminili e musicisti, uniti dalla fede e dalla passione per il canto e la musica, gli unici requisiti per entrare a farne parte.
Tante sono state le esperienza importanti che hanno costellato questi vent’anni, ad esempio l’incisione, nel 2005, dell’album “Il volo di un sogno”, che contiene brani inediti composti da Gaetano Campolo e Antonella Sannucci; la partecipazione al Congresso nazionale di musica sacra, svoltosi nel 2003 a Roma, nella Sala Nervi, alla presenza di papa Giovanni Paolo II. I concerti promossi, insieme alla banda cittadina, e agli altri cori parrocchiali serviranno per raccogliere fondi da devolvere in beneficienza e rispondere alle esigenze che di volta in volta si sono presentate: aiutare famiglie in difficoltà o le popolazioni colpite dal terremoto, contribuire alla ricostruzione del teatro o alle missioni salesiane, solo per citarne alcune. Solidarietà e anche spiritualità, grazie agli incontri di formazione organizzati nel tempo.
In mattinata Camerino e nel pomeriggio Macerata. Sabato 21 settembre, entrambe le città hanno aderito alle Giornate Europee del Patrimonio 2019. Dalle 9:00 alle 13:00 sarà la volta della città montana mentre dalle 15:00 alle 19:00 del capoluogo.
Camerino, in occasione dell'evento, ha allestito la mostra dal titolo "L'infanzia abbandonata... a Camerino, secc. XVIII-XIX" che si avvale dell'esposizione di contrassegni di riconoscimento degli esposti, dei registri di ingresso dei neonati abbandonati presso l’Istituto pubblico di assistenza e beneficenza di Camerino, nonché dei registri di baliatico e di adozioni, offrendo un piccolo spaccato di vita sociale della comunità camerinese a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. I documenti sono conservati nell’Archivio dell’Istituto pubblico di Assistenza e Beneficenza – IPAB di Camerino.
A Macerata ci sarà l'apertura straordinaria della sala di studio, l'esposizione di documenti di particolare interesse, estratti da archivi di istituzioni operanti sul territorio provinciale e visite guidate ai depositi dell'Istituto.
Un terzo posto assoluto che vale comunque l’accesso alla finalissima di Lignano Sabbiadoro e tanti riconoscimenti da parte di pubblico, curiosi, organizzatori e addetti ai lavori. Questo in sintesi il bilancio della tre giorni brianzola per il settempedano Massimo Orazi, che ha presentato al Brianza Bike Festival di Como la sua nuova e aggiornata versione della Ducati 900 IE SS Idrida, al concorso Custom, valido come prova tricolore.
Il modello proposto da Orazi, che punta soprattutto sulla parte tecnica e sviluppo del motore Ibrido (in parte a benzina e in parte elettrico) è stato comunque inserito nella classifica generale proprio per la sua particolarità, anche se fra le moto in esposizione era la customizzazione il tema prevalente, ovvero l’estetica della carena, le variazioni cromatiche sulla livrea.
Il premio gli è stato consegnato pertanto nella categoria unica e assoluta della Street Fighter e questo gli consente di andare a partecipare alla fase finale in programma a Lignano Sabbiadoro nel maggio prossimo. Ci sono comunque altre tappe di avvicinamento a Lignano ed altri eventi importanti come la passerella di Verano e la prova mondiale.
Soddisfatto di come è andata a Como?
“È stata una bella manifestazione e sono stati tre giorni intensi e molto interessanti – racconta Orazi – con il pubblico e non solo che ha apprezzato la mia moto. Aver ricevuto poi anche il consenso di addetti ai lavori, stampa specializzata e organizzatori mi ha fatto molto piacere. Sono contento anche per il premio che conferma l’originalità e la particolarità della mia Ducati. La giuria in questo caso però guarda più all’aspetto estetico che a quello tecnico, dove invece io ho concentrato il mio lavoro e le risorse. Ci sono comunque i presupposti per migliorarli entrambi”.
Eventi come il Brianza Biker Festival servono per dare visibilità e mettere in mostre nuove proposte: l’obiettivo di Massimo Orazi è stato centrato in pieno?
“Direi proprio di sì, anzi è andata anche oltre le mie aspettative. Ho registrato subito un grande interesse, da parte di Tv e organi di stampa specializzati, ma ho avuto riscontri fin da subito anche qui da noi, con partner maceratesi interessati a sviluppare il mio progetto di motore ibrido. Un bel passo in avanti, anche se i miei programmi e progetti sono molto ambiziosi”.
I cittadini elettori del comitato spontaneo dei superarrabbiati (C.e.s.a) informano i residenti di via Verga e dintorni, a Civitanova Marche, che è iniziata la raccolta firme per motivare l'amministrazione Ciarapica alla manutenzione straordinaria della via.
"Le buche sul manto stradale - sottolineano i cittadini - sono diventate dei veri e propri crateri, così come i danni presenti sui marciapiedi, con il conseguente aumento del rischio incidenti. Gli alberi non potati mettono in pericolo passanti e autisti. Anche dal punto di vista della sicurezza c'è molto da realizzare: la fermata degli autobus delle tratte internazionali porta disagio e degrado oltre che rischio alla salute pubblica dato che viene usata come latrina".
"Facciamo in modo che tutti, ma proprio tutti rispettino le regole aumentando i controlli. Da venti anni il sottopasso ciclopedonale ė ancora solo un progetto e le soste selvagge continuano indisturbate nei pressi della scuola media. Questo è un quartiere dormitorio: non ci sono mercati e anche i trasporti con i mezzi pubblici latitano".
Una copia della petizione sarà a disposizione nell'edicola di fronte al supermercato Coop e nell'unico bar presente sulla via.
Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa “Ciclomondi Loves Match It Now” in programma domenica 22 settembre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Siostenibile, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la viabilità.
Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Mazzini dalle 17 di sabato 21 settembre per montaggio strutture fino alle 22 di domenica 22 settembre; divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 6 alle 13 di domenica 22 settembre in piazza N.Sauro, sull’area di parcheggio APM in prossimità di Porta Picena, viale Trieste, Giardini Diaz, piazza Garibaldi, lato monumento e sul tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti, via Del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti.
Dalle 8 circa, il percorso della manifestazione podistica sarà interdetto al transito veicolare, con la seguente regolamentazione della circolazione:
- divieto di transito veicolare in piazza Mazzini, piazza N.Sauro (parzialmente), viale Trieste, via caduti di Nassirya, Giardini Diaz, piazza Garibaldi (parzialmente), viale Puccinotti, via del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti, con interdizione del traffico veicolare sulle strade che intersecano il percorso, anche a mezzo di automezzi di polizia, associazioni di protezione civile e dell’organizzazione;
- in piazza Garibaldi, il traffico proveniente da corso Cavour, da viale Leopardi e in uscita da piazza Annessione, sarà deviato obbligatoriamente verso via Trento, eccetto per i veicoli autorizzati ad accedere alla ZTL di via Mozzi, con sbarramento in direzione di viale Puccinotti e dei Giardini Diaz;
- in piazza N. Sauro, il flusso veicolare proveniente da via Maffeo Pantaleoni, diretto verso corso Cairoli, sarà regolamentato mediante segnaletica temporanea e personale di Polizia Locale;
- divieto di transito in via del Convitto, con istituzione del senso unico alternato di circolazione in via Mozzi, regolato da movieri per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati;
- dalle 8 fino al termine della manifestazione prevista in piazza Mazzini (ore 20 circa), saranno inoltre attuati i seguenti provvedimenti:
- divieto di transito in via Zara, all’intersezione con via Armaroli, con direzione obbligatoria a destra verso quest’ultima via, eccetto i residenti;
- direzione obbligatoria a destra, in via santa Maria Della Porta, verso piazza V.Veneto, valida per i veicoli provenienti da Via Basily;
- inversione del senso di marcia in via Santa Maria della Porta, tratto compreso tra via Basily e via P.M Ricci;
- direzione obbligatoria a sinistra valido per i veicoli in uscita da via P.M. Ricci su via Santa Maria della Porta;
- direzione obbligatoria dritto, valido per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta;
- i veicoli dei residenti in uscita da via L.Rossi e via Ciccarelli saranno indirizzati verso via Santa Maria della Porta.
Variazione di percorso degli autobus del trasporto pubblico dalle 8 fino al termine della manifestazione (ore 12,30 circa). Tutti gli autobus che solitamente transitano nell’area dei Giardini Diaz provenienti dal terminal di Piazza Pizzarello, in base alle esigenze di linea, potranno utilizzare i seguenti percorsi: Piazza Pizzarello, via E. Filiberto, via Valentini, via Cioci. via Robusti. via Mancini, via Roma; piazza Pizzarello, via Cadorna, Via Mugnoz.