Varie

Un'associazione al fianco dei bambini abbandonati: la storia di Rosanna Cervelli

Un'associazione al fianco dei bambini abbandonati: la storia di Rosanna Cervelli

Un’ incontro speciale quello avvenuto nella serata di beneficienza organizzata venerdì 27 settembre presso il centro ricreativo delle chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche dall’associazione Mango Onlus che ormai da 15 anni si occupa di bambini con gravi problemi di abbandono in Paraguay. La fondatrice Rosanna Cervelli ci ha spiegato come è nato questo incredibile progetto: “L'associazione nasce 15 anni fa anche se in verità io vado in Paraguay ormai da 36 anni. Sono venuta a conoscenza di questa realtà perché  lavoravo nel mondo del calcio con la Società sportiva Lazio e un giorno un missionario italiano che operava in Paraguay venne a Roma e mi chiese di coinvolgere alcuni calciatori perché volevano fare un’ adozione dei primi cinquanta bambini abbandonati in queste zone difficili del mondo." "Decisi di aiutarlo, portai dei calciatori ed in 10 minuti facemmo le prime 50 adozioni. Accettai anche l’invito di andare in Paraguay - prosegue Rosanna –. Dopo tre mesi ero in Sud America e la mia vita è cambiata: è chiaro che su di me ha inciso in modo particolare il fatto che anche io sono stata una bambina abbandonata e aver trovato in un paese così lontano altri bambini che stavano soffrendo ciò che anche io avevo vissuto sulla mia pelle non è stato facile, mi sono ripromessa di aiutarli. Insieme ad alcune amiche abbiamo iniziato ad andare in Paraguay tutti gli anni per portare aiuti, senza fare associazioni, cercavo semplicemente aiutare il più possibile per ciò che potevo. Quindici anni fa abbiamo deciso insieme all’attuale presidente Stefania Querini di creare l’ associazione “ MANGO ONLUS”,  il nome deriva da uno dei principali mezzi di sostentamento per questi bambini, il Mango appunto".  "Abbiamo iniziato con le adozioni a distanza, per mandarli a scuola, però il sogno e la mia più grande aspirazione era quella di costruire un villaggio per bambini abbandonati, un punto di riferimento dove i bambini si potessero rifugiare da ogni tipo di ingiustizia e violenza. Ad oggi tutto ciò sembra si stia avverando. Abbiamo costruito un asilo nido, tre case famiglia, un poliambulatorio, un teatro, dove i bambini possono cimentarsi in tante attività e assecondare le proprie passioni. Ultimamente abbiamo costruito la prima scuola dei mestieri, dove i bambini fanno scultura, imparano la falegnameria mentre le bambine imparano a cucire, a fare la parrucchiera e altro ancora” conclude Rossa. Ogni anno l'associazione Mango Pnlus organizza una serata di beneficienza presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, grazie alla quale si riesce a sostenere le case famiglia. Quest’anno la serata si terrà il 18 gennaio. Tutti coloro che  vogliono aiutare questa associazione che agisce in modo diretto sul territorio può farlo tramite adozioni a distanza o donando l’ 8 x 1000 a questa importante e nobile causa.  

30/09/2019 22:15
A Porto Recanati il binomio donne e ambiente ha colto nel segno

A Porto Recanati il binomio donne e ambiente ha colto nel segno

Il primo congresso “Donne e Ambiente” ha sollevato una ventata “green” a Porto Recanati nell’ultima domenica di settembre. Posti a sedere gremiti a Cortile Palazzo Lucangeli per la manifestazione ideata da Patrizia Brignoccolo di Eliconia Eventi, con il patrocinio del Comune e della Commissione regionale delle Pari Opportunità. Numerose relatrici si sono alternate al microfono per portare a una platea eterogenea le proprie testimonianze prendendo spunto dai rispettivi ambiti lavorativi e catturando anche l’attenzione dei più giovani. In foto: Elisa Di Costanzo Cingolani, consigliera della Commissione regionale delle Pari Opportunità Il convegno si è aperto con i saluti di Elisa Di Costanzo Cingolani, consigliera della Commissione regionale delle Pari Opportunità. Il sole pieno e la voce squillante della mental coach Roberta Cesaroni hanno subito fatto breccia negli spettatori. Grande intesse anche per l’intervento della professional organizer Clara Romanelli. Una menzione speciale per Alessandra Spagnolo, ricercatrice del CNR- IRBIM di Ancona che ha fotografato con lucidità lo stato del mar Adriatico aprendo gli occhi a tutti sui danni prodotti ai fondali dalla pesca a strascico, sul disequilibrio della fauna marina per le contaminazioni favorite dalle navi cisterna e sull’insidia della microplastica. Intriganti i discorsi di Eleonora Gasparrini, ad di Energy & Co.Srl, di Concetta Nifosì e Lucia Bonvecchi, titolari di CoStile, della green startupper Donatella D’Anniballe, dell’architetto Adriano Malpiedi e la chiusura di Beatrice Veroni. Sguardi ammirati per l’esposizione fotografica naturalistica di Manuela Di Stefano e brindisi conclusivo a suon di risate col blitz della cabarettista Laura Marcolini. Soddisfatta l’artefice dell’iniziativa. “È bello aver coinvolto oltre 70 persone - dice Patrizia Brignoccolo di Eliconia Eventi – Ho organizzato un congresso su tematiche ambientali e non uno spettacolo d’intrattenimento. Abbiamo reso accessibili a costo zero notizie importanti. Per me tante piccole azioni possono originare grandi cambiamenti. Mi ha fatto piacere la presenza di alcuni studenti, documentarsi di domenica è meno scontato che saltare la scuola per i cortei”. In foto: la ricercatrice Alessandra Spagnolo

30/09/2019 12:10
Concorso pianistico "La Palma d'Oro": due talenti della nostra provincia in evidenza

Concorso pianistico "La Palma d'Oro": due talenti della nostra provincia in evidenza

Sabato 28 e domenica 29 settembre, molti giovani affermati pianisti provenienti da molte regioni italiane e da vari paesi europei e asiatici, si sono esibiti presso il Teatro Comunale Concordia di San Benedetto del Tronto, in un week-end di altissimo livello artistico, in occasione della 4^ edizione del Concorso pianistico Nazionale ed Internazionale “La Palma d'Oro", al cospetto di una giuria esaminatrice molto qualificata. A presiedere la commissione di giuria la M° Sofya Gulyak, nel 2009 insignita del primo premio e Medaglia d’Oro Principessa Mary al XVI Concorso Pianistico Internazionale di Leeds, prima donna in assoluto a ottenere un simile riconoscimento; poi ancora il Direttore artistico M° Lorenzo Di Bella insignito nel 2005 del primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica) e il Pianista italo-svedese: M° Olaf John Laneri. Nella competizione nazionale, riservata agli artisti da 18 a 32 anni, il giovane pianista di San Ginesio Giacomo Pinciaroli, eseguendo “Wanderer fantasie” di Schubert, ha conseguito un brillante 3° Premio (primo fra i marchigiani). La vittoria assoluta è andata al toscano Alessio Ciprietti, davanti al valdostano Francesco Maccarone. Nella competizione internazionale, vittoria per il pianista polacco Marcin Wieczorek che con grande virtuosismo e forza espressiva ha conquistato la giuria. Al secondo posto il talento civitanovese Giulio De Padova che ha eseguito alcuni Studi di Rachmaninoff e terzo posto a pari merito per due pianiste asiatiche: Kiana Reid (Giappone) e Ken Chai (Corea). Giacomo Pinciaroli, 21 anni, studente Unicam, iscritto alla facoltà di Matematica, che si era fatto conoscere al pubblico di Tolentino in occasione dell’edizione 2019 di “TalentiNati”, nel febbraio scorso ha conseguito il diploma di laurea in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, con il massimo dei voti (10/10).

30/09/2019 12:09
Miglior sito internet per il turismo, Sarnano si piazza in terza posizione

Miglior sito internet per il turismo, Sarnano si piazza in terza posizione

Lo scorso venerdì 27 settembre, presso la sede FGIC di Ancona, il neonato Osservatorio Digitale del Turismo, voluto dalla Regione Marche e guidato dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura, ha presentato i dati della ricerca sulle attività digitali dei soggetti pubblici e privati. In questa occasione Sarnano ha ricevuto tre diversi riconoscimenti: 3^ classificata per il miglior sito internet per il turismo e per la miglior attività Instagram della provincia di Macerata dietro ai Comuni di Recanati e Porto Recanati, 2^ classificata per il numero di contenuti pubblicati su Instagram dietro al Comune di Porto Recanati. "Lo studio ha messo in luce un primato social delle Marche rispetto ad altre regioni del centro Italia, ma ha anche confermato che c'è ancora molto da fare per migliorare le attività digitali di promozione turistica, soprattutto nei piccoli Comuni che hanno maggiore difficoltà a sviluppare piani promozionali online. Ad esempio, in provincia di Macerata solo 7 Comuni su 45 sotto i 10.000 abitanti hanno una Pagina Facebook, mentre in provincia di Fermo appena 3 su 35 e in provincia di Ascoli Piceno 3 su 29" commenta l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. "Diversa, invece è la situazione dei siti web, dove la provincia di Macerata conquista un primato: il 96% dei Comuni hanno un sito web dedicato al turismo. Il fatto che Sarnano abbia raggiunto il terzo posto in questa categoria è un successo importante, soprattutto considerando che la classifica era unica per tutti i Comuni di ogni provincia, indipendentemente dal numero di abitanti" conclude l'Assessore.

30/09/2019 10:40
Michele Pandolfi e il golden retriever Roy premiati all'esposizione canina di Villa Potenza (FOTO)

Michele Pandolfi e il golden retriever Roy premiati all'esposizione canina di Villa Potenza (FOTO)

Il Presidente nazionale dell'ENCI, il dottor Dino Muto, questa mattina a Villa Potenza all'ente fiera, nel corso dell'esposizione canina, ha consegnato un riconoscimento a Michele Pandolfi e al golden retriever Roy, unità cinofila dell'associazione Pegasus di Porto Recanati, che il giorno di ferragosto ha salvato due signore in grave difficoltà nelle acque antistanti uno stabilimento balneare. La tempestività dell'intervento di Michele e Roy ha risolto positivamente una brutta situazione.

29/09/2019 18:00
Pioraco, i volontari del Soccorso Alpino incontrano la cittadinanza

Pioraco, i volontari del Soccorso Alpino incontrano la cittadinanza

"Andare in montagna è si bello ed appagante ma ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di renderlo un evento piacevole e di serbarlo tale come ricordo. Ecco perché dovremmo essere più consci e consapevoli dei rischi che potremmo correre se non ci approcciamo alle escursioni in maniera corretta." Gli uomini e le donne del Soccorso Alpino della stazione di Macerata hanno incontrato oggi la cittadinanza. Di montagna sicura si è parlato oggi al Polo Museale di Pioraco. I volontari hanno esposto i pericoli insiti in un approccio errato in montagna, sia esso in inverno che in tutte le altre stagioni. Hanno mostrato filmati di interventi effettuati, risposto a domande e chiarito i dubbi della platea. "Questi sono gli incontri che arricchiscono la popolazione di tutte le età" hanno concluso gli organizzatori.

29/09/2019 17:04
Pieve Torina, parte il corso di Muay Thai di Riccardo Del Gobbo

Pieve Torina, parte il corso di Muay Thai di Riccardo Del Gobbo

Rialzarsi quando si è al tappeto, o meglio sul tatami. Questa l’idea del maceratese Riccardo del Gobbo, rinomato maestro di Muay Thai che ha deciso di investire a Pieve Torina, in un territorio fortemente colpito dal terremoto del 2016. Inizierà il 2 ottobre, tutti i lunedi’ ed i mercoledì, il nuovo corso di Muay Thai che il comune ha voluto far proprio patrocinando sin da subito l’iniziativa ed offrendo la sala polivalente “Parco Rodari”.  “Nel territorio non ci sono piu palestre - ha affermato Riccarco -, i ragazzi potranno ora ritrovarsi nuovamente e confrontarsi in una disciplina nuova per la zona ma che credo saprà dare molte soddisfazioni a chi vorrà avvicinarla”.  “Ciò che è successo mi ha molto colpito, è un po come quando si gareggia. Capita, magari, che l’avversario sia temibile e ci mandi rovinosamente al tappeto. C’è chi in questi casi abbandona, chi si prende una pausa e chi invece, da quel tappeto, si rialza per riuscire a trovare il modo di ritornare in piedi piu combattivo di prima. Io spero di poter spostare l’idea che ho fatto mia nello sport, nella vita quotidiana di chi non ha mollato. Forse è solo un mio sogno, ma voglio viverlo” ha concluso del Gobbo.  Il corso è aperto a tutti, a chi già conosce il Muay thai così come a chi non ha mai sentito parlarne, non ci sono limiti di età ed è uno sport adatto a uomini e donne: gli incontri hanno una durata di un’ora e mezza ed inizieranno dalle 19.30.  La nuova palestra vuole diventare un centro di aggregazione anche per i ragazzi provenienti da Visso, Ussita e Pievebovigliana.  Proprio per permette a tutti di provare ad avvicinarsi alle tecniche insegnate, le prime due lezioni saranno gratuite e, successivamente, sinergicamente con il Comune, si è deciso di proporre un prezzo vantaggioso: 30€ mensili per 8 lezioni. In programma anche alcuni stage, sempre a Pievetorina, dove verranno chiamati come graditissimi ospiti, campioni di Muay Thai di livello internazionale. Appuntamento quindi per la prima lezione il 2 ottobre presso la sala polivalente del Comune di Pievetorina. 

29/09/2019 15:21
Rotary Club Macerata, università per tutte le età

Rotary Club Macerata, università per tutte le età

Dal 1 ottobre si apriranno le iscrizioni al 30° Anno Accademico dell’Università per tutte le età di Macerata. Per essere al passo coi tempi cercando di intercettare le aspettative dei potenziali iscritti, è stato elaborato un nuovo piano didattico che ha l’obiettivo di soddisfare le più svariate esigenze. L’UTE è ormai una realtà consolidata, promossa dal Rotary Club di Macerata dal 1989. Oltre ad offrire la possibilità di seguire corsi che abbracciano molteplici argomenti - dalla cultura alle lingue straniere, dall’informatica ad attività manuali, allo sport e al benessere -, ha il ruolo di promuovere ed incoraggiare la socializzazione e l’aggregazione tra i corsisti attraverso l’organizzazione di feste, conviviali, incontri e saggi. Le iscrizioni, quindi, saranno raccolte a partire dal 1 ottobre e i corsi avranno inizio nel mese di novembre, tranne quelli di ballo e di Tai Ji Quan che partiranno a ottobre. Inoltre, venerdì 11 ottobre, dalle 16 alle ore 18, e sabato 12 ottobre dalle 10 alle 12, ci sarà un incontro “a porte aperte”, con gli insegnanti delle varie discipline tecnico/manuali che saranno a disposizione nella sede del Rotary Club di Macerata in via Roma per spiegare e dimostrare lo svolgimento e la finalità delle varie attività.

27/09/2019 17:15
Nuovo spazio per la sosta degli autobus e nuovi parcheggi in piazza Del Mercato a San Severino

Nuovo spazio per la sosta degli autobus e nuovi parcheggi in piazza Del Mercato a San Severino

Un nuovo spazio per la sosta degli scuolabus, per aumentare la sicurezza dei piccoli alunni che ogni giorno raggiungono il plesso dell’Infanzia “Virgilio” a San Severino Marche a bordo dei pulmini del Comune, ma anche nuovi parcheggi per le autovetture e un’area riservata, in questo caso con regolamentazione a tempo per un massimo di quindici minuti, per chi si ferma per rifornirsi al distributore della Casa dell’Acqua allestito dall’Assem. L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha portato praticamente a termine i lavori di risistemazione di piazza Del Mercato. Le opere, per un importo che si aggira sui 20mila euro, sono state realizzate dall’impresa EdilBiangi. Si tratta di un intervento mirato ad aumentare la sicurezza dei bambini che consentirà di far scendere e salire dagli scuolabus i piccoli alunni in assoluta tranquillità.

27/09/2019 13:40
Macerata, lavori per nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà: come cambia la  viabilità

Macerata, lavori per nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà: come cambia la viabilità

Per consentire la realizzazione di una nuova condotta fognaria in viale Martiri della Libertà a Macerata, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale nell’area interessata dai lavori. Il provvedimento prevede dal prossimo 30 settembre fino al 4 ottobre, in viale Martiri della Libertà, il senso vietato dall’intersezione con viale Carradori e via Oreste Calabresi in direzione di piazza della Vittoria; la direzione obbligatoria “a sinistra” per i veicoli in uscita da viale Carradori; il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori; il limite di 30 km/h nel tratto interessato dai lavori. In via Oreste Calabresi è prevista la direzione obbligatoria “a destra” all’intersezione con viale Martiri della Libertà. L’ordinanza prevede anche dal 4 all’11 ottobre in viale Martiri della Libertà divieto di sosta con rimozione coatta con orario 0-24 dalla biglietteria dello stadio della Vittoria fino all’ingresso al parco dell’impianto sportivo.

26/09/2019 13:45
San Severino, in piazza i volontari e le ambulanze di "Mille e 118 Miglia del Soccorso" (FOTO)

San Severino, in piazza i volontari e le ambulanze di "Mille e 118 Miglia del Soccorso" (FOTO)

Alunni e cittadini a lezione di primo intervento in piazza Del Popolo a San Severino Marche. La terza edizione della “Mille e 118 Miglia del Soccorso”, manifestazione on the road che attraversa l’Italia per spiegare come fronteggiare un’emergenza in casa, a scuola, al lavoro, per strada o durante il tempo libero, ha fatto tappa in città. Accolta dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dal vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, l’iniziativa ha coinvolto le scolaresche settempedane. I più piccoli sono stati letteralmente rapiti da “Amby&Meddy”, simboli e mascotte dell’iniziativa, impegnati nella speciale missione soccorso. Grazie all’ausilio di manichini e apparecchiature per misurare la pressione arteriosa, il personale medico e volontario, presente in piazza con diverse ambulanze, ha coinvolto tutti in una lezione pratica a cielo aperto andata avanti per l’intera mattinata. La carovana, partita da Bologna per un percorso che coprirà l’Italia intera, isole comprese, ha visto sfilare e sostare in piazza anche una Porsche Panamera ibrida allestita per il trasporto di organi. L’evento, patrocinato dal Comune di San Severino Marche e promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus con il sostegno e la collaborazione di C.M.P. Global Medical Division e di altri sponsor come Anas, ha potuto contare sulla presenza e sulla partecipazione anche dei volontari della Croce Rossa Italiana. Tra le tante dimostrazioni anche quella dedicata alla sicurezza stradale con il percorso ebbrezza che ricrea le sensazioni che si trova a vivere un guidatore in determinate situazioni.

26/09/2019 13:13
Esanatoglia, inaugurato il progetto "Orto in Comune" (FOTO)

Esanatoglia, inaugurato il progetto "Orto in Comune" (FOTO)

Successo di pubblico e partecipazione per l’inaugurazione del nuovo progetto, fortemente voluto dall’associazione “Il Tulipano Bianco” in quel di Esanatoglia, uno dei comuni della provincia maceratese colpito dal terremoto del 2016. Nella mattinata di martedì 24 settembre bambini, anziani e tanti cittadini hanno assistito al taglio del nastro per la nuova iniziativa di promozione sociale, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il progetto si chiama “Orto in Comune” e la presentazione si è svolta presso la Casa di riposo "Santa Maria Maddalena", via Brasca Bartocci 35, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, dell’assessore ai Servizi Sociali e Formazione del Comune di Esanatoglia, Debora Brugnola, del presidente dell’associazione “Il Tulipano Bianco”, e degli studenti, dei professori e del preside della scuola secondaria di Primo grado “Carlo Alberto dalla Chiesa”. Una giornata di sorrisi e solidarietà, quella di Esanatoglia. “Orto in Comune”, infatti, è un percorso importante, che racchiude aspetti sociali e formativi: gli ospiti della Casa di Riposo Santa Maddalena di Esanatoglia, insieme ai bimbi della scuola comunale, svolgeranno mansioni come la semina, la raccolta dei frutti e dei fiori, vale a dire tutte quelle attività che stimolano l’olfatto, la vista, il tatto o l’udito e incrementano capacità e competenze. E saranno coadiuvati da alcuni soggetti in stato di difficoltà, a cui verranno assegnati compiti di controllo dell’andamento del progetto. Sottolinea il sindaco di Esanatoglia: “Quella di oggi è un'iniziativa importantissima, un percorso che nasce dal seme della solidarietà e che avrà effetti benefici nei riguardi di tante persone. Ringrazio il “Tulipano Bianco” con il quale abbiamo stretto una collaborazione profonda e proficua. Sono molto orgoglioso di “Orto in Comune”, un progetto che lega natura, società civile e lavoro, grazie alla saggezza degli anziani, le energie positive dei giovani e il contributo dei cittadini di Esanatoglia”. Sulla falsariga anche l’assessore Brugnola: “Tengo particolarmente a questo progetto sociale che rappresenta il meraviglioso connubio tra generazioni, tramite il quale presente e futuro si intrecciano, si conoscono, incrementando l’identità culturale e la coesione sociale del nostro paese. Auspichiamo che la sinergia con il “Tulipano Bianco” possa continuare col fondamentale obiettivo di fare il bene della nostra comunità”. Un percorso che dura ormai da mesi, quello tracciato dal Comune e dall’associazione del presidente Giordani, che aveva già donato le poltrone per gli ospiti del Centro Diurno per anziani “S.M. Maddalena” e l’aula informatica alla scuola secondaria di primo grado "Carlo Alberto Dalla Chiesa". Spiega lo stesso Giordani: “Siamo molto felici di essere qui e ringraziamo l’amministrazione comunale per l’accoglienza e l’organizzazione di questo splendido evento. Orto in Comune è un percorso formativo rilevante, una metafora della vita: una pianta infatti cresce bene, se seguita, coltivata e curata. Così come elevata è la sua funziona educativa, che tira in ballo ambiente e giovani, questi ultimi i veri guardiani a tutela della terra. Nel nostro piccolo, il Tulipano Bianco è proprio questo che sta cercando di fare: sensibilizzare le giovani generazioni, aiutando il prossimo. A Roma ci siamo riusciti con tanti progetti interessanti, sono sicuro che anche ad Esanatoglia sarà lo stesso. In questo contesto, mi preme ringraziare tutti quei cittadini che, donando il loro 5x1000, hanno consentito la realizzazione di progetti come l’Orto in Comune: il loro sostegno fa vincere la solidarietà”.

25/09/2019 16:59
Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

"Raccogliendo l'invito rivolto a tutta la Chiesa da papa Francesco, la diocesi di Macerata guarda al mese entrante di ottobre come a un'occasione per rinvigorire la capacità dei credenti e delle comunità di testimoniare che nel Signore Gesù ciascuno può trovare la via a una vita piena dove la Misericordia può vincere ogni peccato." Sono le parole del vescovo Nazzareno Marconi che aprirà questo mese missionario straordinario il 1° ottobre alle ore 21:00 nella chiesa abbaziale di Fiastra con la celebrazione dei Vespri solenni all'interno dei quali proporrà una riflessione. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming su https://www.youtube.com/diocesimacerata

25/09/2019 12:40
Civitanova, aperte le iscrizioni al corso gratuito “Tecnico Comunicazione e Marketing Turistico”

Civitanova, aperte le iscrizioni al corso gratuito “Tecnico Comunicazione e Marketing Turistico”

Individuare i fabbisogni e le tendenze della domanda e tradurli in offerta, costruire pacchetti turistici, sviluppare un efficiente ed efficace piano di marketing e saper gestire la customer satisfaction: un mix di ingredienti che, se abbinati alla promozione di un territorio che ha eccellenze da vendere, costituiscono sicuramente l’arma vincente da consegnare in mano a tutti coloro che della passione per la comunicazione e il marketing turistico vogliono fare una professione di successo. E questo lo sa bene Assindustria Servizi s.r.l. ente attuatore del corso “Tecnico comunicazione e marketing turistico” e partner di organismi quali IAL Marche, Formaconf, Università Politecnica delle Marche, Confartigianato, solo per citarne alcuni. Il corso si rivolge a giovani e adulti, disoccupati o inoccupati, ed è interamente finanziato dalla Regione Marche. L’intento  è quello di preparare figure professionali che sappiano abbinare marketing turistico e marketing territoriale al fine di promuovere e valorizzare tutte le competenze e le peculiarità della nostra Regione.  Il percorso formativo di 400 ore si terrà a Civitanova Marche e avrà come focus diversi cluster: l’allievo si potrà concentrare su aspetti di comunicazione e marketing legati al turismo culturale, al turismo verde e montano, a percorsi enogastronomici, a quello legato al fashion e alla filiera calzaturiera, nonché alla valorizzazione di tutta l’industria manifatturiera del made in Italy, al turismo religioso, al turismo accessibile e alla movida del turismo balneare. A supporto dell'attività d'aula, il percorso propone attività esperienziali e testimonianze alla riscoperta delle eccellenze delle Marche. La scadenza delle iscrizioni è fissata per l'11 ottobre.  Bando e moduli di iscrizione disponibili sul sito www.confindustriamacerata.it   

24/09/2019 18:35
Potenza Picena, Progetto Mobilità Garantita: consegnato il nuovo mezzo per i Servizi Sociali

Potenza Picena, Progetto Mobilità Garantita: consegnato il nuovo mezzo per i Servizi Sociali

Un fiammante Fiat Doblò, con tetto rialzato e pedane per l’accesso a chi è in carrozzina, è stato consegnato nei giorni scorsi al Comune di Potenza Picena. Grazie alla società PMG ed alla partecipazione di 28 attività economiche e commerciali del territorio che hanno sponsorizzato l’iniziativa, i Servizi Sociali Comunali potranno avere a disposizione, tramite un comodato d’uso, un nuovo mezzo per garantire la mobilità dei cittadini in difficoltà. La cerimonia di consegna si è svolta in Piazza Matteotti, proprio di fronte al Municipio, alla presenza del Vice Sindaco Giulio Casciotti e dell’Assessore al Commercio Paolo Scocco. Successivamente i titolari delle attività che hanno creduto nel progetto, sponsorizzando lo stesso mezzo, sono stati ricevuti in Sala Giunta dove è stato consegnato loro un attestato per il concreto sostegno all’iniziativa.

24/09/2019 17:30
Le auto protagoniste della “Due giorni del Conero” esposte presso l’Aeronautica Militare di Loreto

Le auto protagoniste della “Due giorni del Conero” esposte presso l’Aeronautica Militare di Loreto

Sabato 28 settembre, alle ore 15:00, il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto aprirà i cancelli al pubblico in occasione della “Due giorni del Conero “, giunta alla sua 24^ edizione. Le auto protagoniste dell’evento saranno esposte proprio nella base dell’Aeronautica Militare di Loreto. La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Cen.For.Av.En. e il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM) “Lodovico Scarfiotti”, associato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Loreto e in collaborazione con l’Avio Club “Madonna di Loreto”. Una collaborazione quella tra il Cen.For.Av.En. e il CAEM che si rinnova per la seconda volta; già nel 2017 il Centro dell’Aeronautica aveva ospitato la “Due giorni del Conero”. Oltre ad alcune auto dell’epoca, si potranno ammirare parti di velivoli e componenti di equipaggiamento militare provenienti dal Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (RM) e sarà allestita una mostra fotografica sul volo durante la I^ Guerra Mondiale. Nel corso del pomeriggio, alle 16:00, avrà inizio il convegno “1915-1918 in cielo e in terra” dedicato all’industria motoristica e ai protagonisti della Grande Guerra. Ad aprire il convegno  il Colonnello Luca Massimi, comandante del Cen.For.Av.En., con il suo saluto di benvenuto e un intervento dal titolo: “Volare attraverso la storia…una passione senza tempo”. L’ing. Andrea Pasetti presenterà il libro “Asso di Cuori”, dedicato all’aviatore Filippo Serafini, pluridecorato durante il 1° conflitto mondiale, il Colonnello Luciano Sadini, componente della Commissione Cultura ASI, tratterà dell’industria automobilistica del periodo, mentre il Dott. Paolo Varriale, ricercatore e scrittore di storia aeronautica, analizzerà la storia del Cavallino Rampante dagli aerei di Francesco Baracca a simbolo della Ferrari. Durante l’evento si potrà assistere anche al  passaggio di un velivolo da turismo a cura dell’Avio Club “Madonna di Loreto”.

24/09/2019 16:12
Montefano "si protegge": una comunità per la rianimazione cardiopolmonare

Montefano "si protegge": una comunità per la rianimazione cardiopolmonare

In Italia ogni anno sono 60.000 le vittime di arresto cardiaco. Il 70% di queste hanno accanto qualcuno nel momento del malore. Questo qualcuno può davvero fare la differenza. Il tema della rianimazione cardiopolmonare ha portato domenica 22 settembre “in piazza” l'intera comunità montefanese, che è diventata un piccolo laboratorio, con momenti di riflessione e esercitazioni pratiche, finalizzate a promuovere l'importanza della conoscenza e della formazione nel primo soccorso. “Per il 40° anniversario dalla morte del brigadiere Giuseppe Diaschi, a cui è intitolata la nostra sezione, abbiamo voluto promuovere questa giornata, donando un defibrillatore alla comunità montefanese, nella convinzione che le associazioni di volontariato possano davvero dare un contributo fondamentale al territorio” così Stefano Palmili, Presidente della sezione locale dell'Associazione Nazionale Carabinieri, promotrice della giornata, ha spiegato il senso dell'iniziativa portata avanti in sinergia con  il Comune di Montefano e con il Centro di Ricerca e Servizio “Il CUoRE dell'UNIVPM” dell'Università Politecnica delle Marche. Due i momenti che hanno caratterizzato la giornata: la conferenza mattutina “Primo soccorso in caso di arresto cardiaco: quale ruolo della comunità?” e le esercitazioni pratiche nel pomeriggio. “La conoscenza è importantissima – ha esordito il Rettore dell'Univpm Sauro Longhi –. Si ha paura di ciò che non si conosce. Per questo, momenti di riflessione condivisa come quello di oggi sono fondamentali nel promuovere la consapevolezza su un tema importante, quale è quello della rianimazione cardiopolmonare. Tema molto caro alla nostra Università, che da anni si impegna su questo fronte attraverso l'attività del Centro di Ricerca e Servizio “Il Cuo.RE dell'UNIVPM”. Presenti alla conferenza anche la direttrice del Centro Univpm, Erica Adrario, il direttore della Centrale Operativa del 118 della Provincia di Macerata e Ancona, Ermanno Zamponi, il docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'UNIVPM, Daniele Messi e l'Ispettore Regionale dell'ANC, Tito Baldo Honorati. “È un giorno importante per Montefano - ha commentato il Sindaco, Angela Barbieri -. Nei piccoli Comuni, in questo momento storico, le risorse economiche sono ridotte, ma ci sono tante altre risorse su cui è possibile fare affidamento. Questa iniziativa, ideata con passione da tanti cittadini volontari montefanesi dimostra che è il senso di comunità a poter davvero fare la differenza”. Nel pomeriggio i montefanesi intervenuti hanno potuto prendere parte all'illustrazione delle pratiche di rianimazione cardiopolmonare a cura degli studenti dell'Università Politecnica delle Marche. Protagonisti anche i bambini con un laboratorio sul tema. Hanno inoltre partecipato, illustrando le loro attività, il Gruppo di Protezione Civile del Comune di Montefano e il Gruppo ANC – Protezione Civile del Comune di Filottrano.

24/09/2019 10:50
Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Le modifiche apportate dal decreto dignità al mondo delle scommesse hanno fatto registrare i primi effetti. In Piemonte ad esempio è crollata la spesa per gli apparecchi da intrattenimento come VLT (video-lottery) e Slot Machine. Il calo registrato da Agimeg su dati ADM sarebbe del 21,6%. Già dal 2017 la legge di contrasto alla ludopatia prevedeva distanze minime tra sale giochi e luoghi sensibili e limiti di orari di accensione delle macchinette. Questa sorta di proibizionismo però ha avuto un effetto collaterale: l’incremento della spese nelle altre tipologie di giochi, che hanno registrato una crescita. Sono un esempio i gratta e vinci, le scommesse virtuali, quelle sportive, i giochi numerici a totalizzatore come lotto e superenalotto. Il decreto dignità, come raccontato qui, ora vieterà le pubblicità che incoraggiano il gioco d’azzardo, in tutte le sue formule, specialmente quelle televisive. I siti di giochi online stanno comunque prevedendo delle modifiche, quindi viene da chiedersi se le regole introdotte dal decreto dignità saranno effettivamente utili a contrastare i siti di casinò online. Cosa fa il governo contro la ludopatia Come spiegato su miglioricasino.com, il logo ADM nel sito su cui si gioca è garanzia della registrazione al sito ufficiale dell’Agenzia Dogane e Monopoli. ADM è l'acronimo per Agenzia Dogane e Monopoli, che di recente ha incorporato l’AAMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato). Una garanzia fornita dallo Stato è il rilascio delle regolari licenze di gioco, anche per i siti di betting online, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, e in Italia l’unico organo deputato al rilascio delle licenze di gioco è proprio l’ADM. Il mercato dell’online gambling è stato regolamentato dal 2011 con delle norme a cui devono attenersi tutti gli operatori che vogliono offrire i loro prodotti sul mercato italiano. In aggiunta a queste regole, accolte solo in Italia, esistono ulteriori leggi introdotte dalla Commissione Europea per rendere standard il settore in tutti i paesi che fanno parte dell’Unione Europea. Già in passato si erano attuati sistemi per limitare il gioco d’azzardo. Del 2012 è il Decreto Balduzzi, ad esempio: prevede misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e dispone che la pubblicità dei giochi che comprendono vincite in denaro debba riportare in modo chiaramente visibile la percentuale di probabilità di vincita che il soggetto ha nel singolo gioco pubblicizzato. Insomma, un modo per ricordare che non sempre si vince e invitare a non farsi ingannare dalle pubblicità. Cos'è l'AAMS L’AAMS fu istituita nel 1927 per gestire il monopolio di sali e tabacchi e relativa vendita, importazione e produzione. Alla fine del secolo scorso, anni 80 e 90, subì modifiche. L’Italia abbandonò il monopolio sulla produzione e commercializzazione di sali e tabacchi, ma allo stesso tempo acquisì il monopolio del gioco pubblico. Nel 1998, alcune funzioni dell’AAMS furono trasferite all’ente tabacchi italiani che nel 2004 fu ceduto alla società privata BAT (British American Tobacco). L’AAMS dal 1988 si occupò delle lotterie nazionali e dal 1994 del gioco del lotto. A inizio anni 2000 vennero istituiti altri giochi di scommesse. Dal 2008 autorizzò le licenze in Italia per il poker Texas hold’em nelle poker room online. Nel 2012 l’AAMS fu assorbito dall’Agenzia Dogane e Monopoli. L’AAMS oggi combatte le strutture di gioco illegali, regola la tassazione, le regole delle lotterie e dei concorsi, inclusi il lotto e le scommesse. Cosa controlla l'AAMS Il comitato generale per i giochi opera all’interno dell’AAMS dal 2003 e collabora con il Ministero di Economia e Finanze per gestire e organizzare il mondo di giochi, scommesse e concorsi a pronostico. Ad esempio, nel 1999 fu introdotta la raccolta delle scommesse sportive, per bloccare l’attività di diversi bookmaker stranieri illegali. AAMS regola inoltre il Totocalcio, il Totogol, Big Match, Big Race e Big Show. AAMS regola anche le video-lottery o video-lotterie, abbreviate in VLT, collegate in tempo reale a un server centrale fornitore di giochi. Lanciate nel mercato dal 2009, sono collegate in rete a un server nazionale centralizzato. Offrono pagamenti in base a calcoli su base di sala, di circuito e nazionale, a differenza delle slot machine classiche che pagano in base al coin in singolo (il totale delle monete inserite nella macchina). Le VLT non erogano denaro ma stampano un voucher rigiocabile, che può essere cambiato in denaro alla cassa. I fornitori di VLT devono superare i controlli del monopolio di stato e possono essere installate in locali dedicati e autorizzati. AAMS certifica le piattaforme di gioco online descrivendo criteri e modalità per ottenere l’autorizzazione. Chi richiede l’autorizzazione deve avere sede fiscale con base in Europa.

23/09/2019 17:52
Nuove divise per i portalettere di Civitanova Marche

Nuove divise per i portalettere di Civitanova Marche

Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di Civitanova Marche, in via Duca degli Abruzzi. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica. Tornano il giallo, il blu e il grigio, i colori storici di Poste Italiane; i pantaloni sono composti di materiali tecnici e traspiranti, mentre alle polo previste per il kit estivo si aggiungono le camicie per la versione invernale. Il cardigan e la giacca hanno linee comode e pratiche per permettere agli addetti al recapito di svolgere sempre più efficacemente il loro ruolo al servizio della collettività, ruolo che è in continua evoluzione. Infatti, il portalettere che ieri recapitava solo la corrispondenza, oggi si occupa anche della consegna dei pacchi e dei servizi a domicilio, accompagnando cittadini, imprese e pubblica amministrazione verso la nuova frontiera dell’economia digitale. Le divise si aggiungono ad altre importanti innovazioni introdotte nella dotazione dei portalettere e nell’organizzazione del recapito, in linea con il piano strategico “Deliver 2022” dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante. La dotazione dei portalettere comprende infatti palmari che permettono di offrire a domicilio servizi come il pagamento dei bollettini di conto corrente o l’invio di una raccomandata. Anche la nuova organizzazione del recapito “Joint Delivery”, più efficiente e flessibile, ha introdotto importanti innovazioni, come le consegne previste anche nel pomeriggio e nel weekend. "Poste Italiane, consapevole del ruolo cruciale che i suoi portalettere ricoprono nei grandi e piccoli centri, si impegna quotidianamente nello sviluppo della logistica legata all’e-commerce con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei cittadini in termini di semplicità, velocita e facilità di accesso ai servizi".

23/09/2019 15:52
A Fiastra l’inaugurazione della “Casa della Comunità” realizzata dalle Acli

A Fiastra l’inaugurazione della “Casa della Comunità” realizzata dalle Acli

Verrà inaugurata il prossimo venerdì 27 settembre la “Casa della Comunità” realizzata dalle Acli di Macerata a Fiastra. La casa in legno verrà messa disposizione della popolazione e in particolare dei bambini dell’Istituto comprensivo “F.lli Ferri” rimasti senza sede. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al contributo della sede nazionale delle Acli ed alle donazioni delle Acli di tutta Italia per le popolazioni terremotate. La struttura, di circa 35 mq e dotata di servizi igienici, è stata costruita dalla ditta Casaecopiù su una apposita platea in cemento predisposta dal Comune di Fiastra presso l’area Sae in località Cupolo. Per inaugurare la struttura, le Acli di Macerata hanno organizzato una tavola rotonda sul tema “Ricostruiamo: quali comunità? Attese e speranze delle popolazioni, una sfida a tre anni dal sisma”, in programma per le ore 15:30 a Fiastra presso l’Auditorium San Paolo. A portare i saluti in apertura dei lavori saranno il Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Vicepresidente della Comunità montana “Marca di Camerino” Claudio Castelletti ed il Presidente regionale delle Acli delle Marche Maurizio Tomassini. A introdurre la tavola rotonda sarà invece la Presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa. Interverranno sul tema della ricostruzione della comunità l’Assessore della Regione Marche Angelo Sciapichetti, il Vicepresidente nazionale delle Acli Stefano Tassinari, il Coordinatore dell’Ambito territoriale XVI – XVII – XVIII Valerio Valeriani e Paola Nicolini, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate al Presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini. La tavola rotonda sarà condotta da Lanfranco Norcini Pala, Direttore di Farebene.info. Alle ore 17:30 si procederà all’inaugurazione della “Casa della Comunità” e alla benedizione impartita dall’Arcivescovo di Camerino mons. Francesco Massara. Parteciperanno, tra gli altri, i ragazzi e il corpo docente della scuola “F.lli Ferri” di Fiastra. “Abbiamo voluto realizzare un segno visibile della solidarietà delle Acli – spiega la presidente delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – che sia davvero un riferimento per la popolazione. Accanto alla ricostruzione materiale, quella degli edifici, poniamo oggi la questione cruciale della ricostruzione della comunità, dei legami e delle relazioni che tengono unite le persone anche davanti a sciagure come quella del 2016”. “I centri colpiti dal terremoto – conclude la Scoppa – riavranno le loro strutture, gli abitanti torneranno nelle loro case, ma a noi sta a cuore che si ricostruisca anche il senso di appartenenza, l’incontro, la socialità senza i quali esiste un comune ma non una comunità”. “Ringraziamo le Acli – aggiunge il Sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia - per aver pensato al nostro territorio per questo gesto di generosità. La utilizzeremo appieno per le attività di aggregazione della popolazione e per quelle della scuola. Ci stiamo rialzando e vogliamo incamminarci velocemente verso la normalità. La “Casa della Comunità” ci aiuterà in questo percorso”.

23/09/2019 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.