Aggiornato alle: 23:42 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Stop ai mezzi pesanti sul viadotto Cerrano in A14: "Spostamento di 7 centimetri all'altezza delle pile"

Stop ai mezzi pesanti sul viadotto Cerrano in A14: "Spostamento di 7 centimetri all'altezza delle pile"

"Le stampelle con cui è stato costruito il viadotto hanno subito spostamenti tali da rendere le superfici contrapposte, in corrispondenza della mezzeria, schiacciate una sull'altra", mentre in "corrispondenza delle pile sono presenti spostamenti in profondità dell'ordine di 7 centimetri". E' uno dei passaggi del provvedimento, di cui è in possesso l'agenzia Ansa, con cui il gip di Avellino ha disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul viadotto Cerrano (alto 89,7 mt) dell'A14 tra Pescara Nord e Pineto. Il provvedimento fa seguito a quello di sequestro per la questione dei new jersey.

Vi si cita una nota che l'Ufficio ispettivo territoriale del Ministero dei Trasporti aveva inviato alla Direzione VII Tronco di Autostrade. Nella nota, recita il provvedimento del gip, "si segnala 'presenza di un fenomeno di gravitazione che interessa i pendii in cui è ubicato il viadotto' che sta creando 'all'interno di strutture e fondazioni uno stato di coazione per il quale sono state prodotte adeguate e circostanziate verifiche globali che dimostrino la capacità del sistema strutturale di resistere'".

In una nota stampa Autostrade puntualizza come lo spostamento di 7 centimetri "non si riferisce alle pile, ma allo spostamento massimo del terreno nei pressi della Pila 1 registrato dalla strumentazione nell'arco di 3 anni (2016-2018). Tale valore non si riferisce dunque alle pile del viadotto, che non hanno mai raggiunto movimenti attenzionabili nel periodo considerato".

"Il viadotto e l'area ad esso sottostante sono costantemente monitorati dal punto di vista geotecnico e strutturale - prosegue nella nota Autostrade -: sull'opera sono installati dei particolari sensori che, anche nell'ultimo anno, non hanno mai rilevato alcun tipo di movimento significativo. A seguito di una "verifica di sicurezza globale" recentemente effettuata sul ponte e inviata al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti lo scorso 11 dicembre 2019, oggi sono stati inviati al Dicastero anche gli approfondimenti tecnici relativi alle fondazioni e alle cerniere, realizzati rispettivamente da un pool di esperti dell'università La Sapienza e dall'Istituto Italiano della Saldatura. Anche queste analisi hanno confermato la sicurezza statica della struttura".

(Foto Profilo Twitter Ministero dei Trasporti) 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni