Per consentire i lavori relativi alla pubblica illuminazione in via Padre Matteo Ricci a Macerata il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la circolazione nella zona.
Il provvedimento prevede nei giorni 21 e 22 ottobre dalle 8:30 alle 18:00 il divieto di transito in via Padre Matteo Ricci, eccetto i veicoli di pubblica utilità, i residenti per accesso ad aree private. Previsto il senso unico alternato in via Padre Matteo Ricci (per i veicoli autorizzati) nei tratti a monte e a valle dell’occupazione, con precedenza ai veicoli in uscita. Vige l'obbligo di arrestarsi e dare precedenza per i veicoli che da Via Padre Matteo Ricci si immettono in piazza Vittorio Veneto e il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Padre Matteo Ricci, dal civico 27 al 45.
Con la ripresa delle scuole, riapre “Famiglie al Centro”, il Centro per la Famiglia promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla famiglia e dall’ATS14 del comune di Civitanova Marche con la collaborazione dell’asp Paolo Ricci. Dallo scorso marzo le attività del centro, completamente gratuite, accompagnano la comunità con tanti momenti speciali per grandi e piccoli. La partecipazione ha superato le aspettative e le famiglie, provenienti da tutto il territorio comunale e anche dai comuni limitrofi dell’Ambito Territoriale 14, ritornano con entusiasmo apprezzando la professionalità del servizio, l’accoglienza di spazi e la varietà delle proposte, tanto che, in soli sei mesi, hanno avuto accesso al servizio più di 100 nuclei familiari.
La nuova programmazione autunnale è ancora più ricca e interessante: proseguono nelle proprie attività il “Gruppo Neo Mamme”, uno spazio di confronto e crescita a supporto del delicato momento dell’arrivo di un figlio nella vita di una coppia; lo sportello di consulenza psico-pedagogica, che offre ai genitori, sempre gratuitamente, una consulenza professionale individuale come sostegno alle funzioni educative; i laboratori ludici “Emozioni e Parole” curati dalla pedagogista e rivolti ai bambini della scuola primaria; “Il Mercoledì dei Piccoli” con le letture animate ed i laboratori a tema, un’attività genitori-figli per i bambini dai 3 ai 6 anni; lo “Spazio Affido Adozione”, spazio libero e di confronto per tutte le famiglie accoglienti con la guida di figure professionali. Infine lo Sportello informativo, sempre accessibile negli orari di apertura del centro, per informazioni relative ai Servizi, contributi, bandi ed eventi del territorio.
I giorni di apertura rimangono il lunedì e il mercoledì pomeriggio oltre al sabato mattina su appuntamento, con cambiamenti interessanti: al “Mercoledì dei Piccoli” si aggiungono infatti “Il Mercoledì di Mamma e Papà” e “Il Mercoledì dei Nonni” con momenti formativi, di confronto e di sostegno alle funzioni educative, per dare sempre più supporto ai genitori e ai nonni, insieme principali attori dell’educazione delle nuove generazioni. Grande novità per le aperture domenicali saranno gli otto appuntamenti pomeridiani di Pet Therapy per tutta la famiglia. Un momento di aggregazione, senza età, attraverso uno sguardo di reciproca intesa e fiducia con amici a quattro zampe. Gli incontri, a cura dell’associazione Magical Pet con operatori qualificati e cani formati, tendono a creare momenti di condivisione all'interno dei quali, in un clima collaborativo teso al benessere di tutti i partecipanti, la coppia cane-operatore funge da catalizzatore e mediatore relazionale, per un emozionante pomeriggio condiviso con i propri familiari e le altre famiglie della comunità.
L'iniziativa, è stata avviata il 13 ottobre presso il Centro per la Famiglia con grande successo e ha visto la partecipazione di 10 genitori e 8 bambini. Gli incontri proseguiranno settimanalmente fino al primo dicembre (iscrizioni: tel. 0733/78361).
Il prossimo 26 ottobre si segnala inoltre “Baby Swap Party” , festa dello scambio di giocattoli e libri per l’infanzia, con riferimento al quale si fa presente che sarà possibile consegnare gli oggetti da scambiare nei giorni di apertura del Centro a partire da domenica 20 ottobre; la seconda edizione del “Corso di prevenzione pediatrica Bimbi Sicuri” il 18 novembre; “Una giornata con l’Osteopata” (4 novembre), che offrirà la possibilità di valutazioni e consulenze professionali e gratuite per bambini, gestanti e mamme.
"Grandissima soddisfazione per questo innovativo spazio di aggregazione e crescita per tutti i membri delle nostre famiglie, punto focale della nostra "Civitanova Città con l'Infanzia" - sono state le parole dell'Assessore alla Famiglia, alla Comunità e all’Istruzione Barbara Capponi -. Abbiamo fortemente voluto realizzare un luogo e un percorso pensato e tarato sulle esigenze di genitori, nonni, piccoli, neomamme, con uno sguardo anche alle eventuali difficoltà che a volte i vari ruoli comportano, e con l'obiettivo di una creazione di rete sempre più strutturata. Moltissime le novità, tra cui l'apertura prevista ogni domenica fino a dicembre".
L'11 novembre inizierà il corso base di arrampicata del CUS Camerino, il lunedì e il giovedì, dalle 20.30 alle 22, per tre settimane. Dopo il successo dell’Open Week organizzato sul finire di settembre, ci si avvia dunque al corso vero e proprio destinato ad adulti e ragazzi. I posti sono limitati a 6 per lavorare meglio sui fondamentali dell’arrampicata e sulle tecniche base; adatto quindi a chi si approccia a questa disciplina per la prima volta o la pratica da autodidatta e vuole affinare la tecnica.
“Nei giorni scorsi diverse persone, anche dall’Umbria, ci hanno contattato per chiederci informazioni e si sono dimostrate molto interessate a quanto proponiamo qui a Camerino – ha dichiarato la responsabile Silvia Santini –. Gli iscritti al corso possono inoltre utilizzare la palestra anche negli altri giorni di apertura fino alla fine dello stesso senza ulteriori pagamenti, per gli studenti Unicam sono riservati due ingressi gratuiti da usare successivamente .”
Il palazzetto “Drago-Gentili” del CUS Camerino annovera una struttura di altezza fino ai 13 metri, con vie e tracciate dal 4° all’8° grado. L’attrezzatura viene fornita dallo staff cussino, per permettere anche a chi non è già attrezzato di cimentarsi nell’arrampicata.
Il CUS Camerino evolve, non solo in termini di strutture, ma anche in termini di corsi e offerta, non solo sportiva, ma anche dedicata alla cura del proprio fisico. Il CUS, oltre ai corsi disponibili per il fitness (TRX, step, pilates, crossgym, crossfit), curati dal tecnico Angelo Abbracciavento, propone un rinnovamento strutturale e delle attività, con l’arrivo di una nuova disciplina, il calisthenics, grazie all’apporto del nuovo istruttore Samuele Grasselli.
“Tutto è iniziato da una consulenza che ho fatto al CUS Camerino per il rinnovamento della sala pesi – spiega Grasselli –. Da un paio di anni pratico il calisthenics, la novità di quest’anno della sala pesi. È una disciplina molto particolare, le strutture dedicate non si trovano dappertutto, è una disciplina che mira all’allenamento totalmente a corpo libero. Principalmente utilizza la metodologia dell’ipetrofia muscolare e ha come obiettivo quello di allenarsi per ottenere, sfidando con il proprio fisico la forza di gravità, determinate posizioni come quelle che in gergo tecnico si chiamano front lever, muscle up o la planche. Alcuni definiscono il calisthenics come l’allenamento dei ginnasti professionisti.”
Installate da quest’anno due attrezzature per questa disciplina, una all’aperto e una nella sala pesi, i cui locali quindi sono stati rinnovati, non solo in termini di attrezzature ma anche in un’ottica generale. “Per questo devo ringraziare il presidente del CUS Stefano Belardinelli – ha dichiarato Samuele Grasselli –, che ha avuto fiducia nel realizzare questo cambiamento, di stampo americano. Il CUS può fornire ai propri utenti una sala pesi usufruibile sia mattina che pomeriggio ed anche il sabato mattino quindi fornisce molto tempo di utilizzo. Sono stati cambiati diversi macchinari, con la collaborazione della ditta Matrix che ringrazio perché ci ha aiutato molto, abbiamo optato per il carico libero, ossia attrezzi con un’ergonomia non guidata. La sala pesi si divide in area pesistica e sala cardio, quindi può fornire due ambienti di lavoro differenti.”
Simonelli Group, azienda marchigiana leader nel mondo nel settore delle macchine professionali per caffè e la Coffee Science Foundation, con sede negli Stati Uniti d’America, hanno raggiunto un accordo di collaborazione per dare vita, a partire dal 2020, a un vasto programma di ricerca, di durata quadriennale, sulla qualità del caffè espresso.
L’intesa tra l’azienda di Belforte del Chienti e la Fondazione, che fa capo alla Specialty Coffee Association, è stata raggiunta alla vigilia dell’Host, la maggiore fiera internazionale di settore, in programma a Milano da venerdì 18 a martedì 22 ottobre, alla quale Simonelli Group è presente con un ampio spazio espositivo di circa 400 mq. per presentare agli operatori di tutto il mondo la sua più recente produzione di macchine per caffè, che si qualificano per le tecnologie particolarmente innovative e per l’avanzata caratterizzazione di sostenibilità, sia a livello ambientale che economico.
I concreti risultati che Simonelli Group presenta quest’anno alla kermesse mondiale di Milano sono frutto di molteplici progetti di ricerca condotti negli anni insieme a diverse istituzioni universitarie e dal 2016 all’interno dell’International Hub for coffee research and innovation, costituito in partnership con l’Università di Camerino. “Proprio tale centro di ricerca, aziendale ed accademico, dove operano attualmente sei ricercatori a tempo pieno – spiega il presidente Nando Ottavi – sarà partner operativo per conto di Simonelli Group nel nuovo progetto scientifico con la Coffee Science Foundation. Il programma concordato, nel quale noi porteremo le conoscenze già acquisite, ci permetterà di allargare ulteriormente i nostri orizzonti nella ricerca, a beneficio dell’intera filiera internazionale del caffè”.
Il progetto su cui si lavorerà è finalizzato a comprendere gli impatti delle variazioni nell’estrazione del caffè espresso e si svilupperà con l’utilizzo di moderni strumenti di analisi sensoriale, misurazione, analisi dei dati e ricerca dei consumatori, per creare una comprensione scientifica dei diversi standard, delle tecniche e degli impatti che ne derivano sul sapore del caffè preparato.
"Ci siamo incontrati con i commercianti per programmare insieme il Natale. Come nuovo Assessore al commercio di Recanati intendo avere un rapporto continuo e franco con i nostri commercianti, sia del centro che gli altri. I centri storici e le loro attività commerciali stanno attraversando da tempo momenti difficili; gli stessi problemi li riscontriamo purtroppo in ogni Comune. È importante cercare di trovare soluzioni possibili e praticabili. Questo vogliamo fare insieme al Sindaco Antonio Bravi, alla Giunta e alla Maggioranza. Parleremo presto anche di viabilità, ma in questo momento stiamo organizzando le iniziative per il Natale." Così Mirco Scorcelli, vice sindaco e Assessore al commercio di Recanati, sulle imminenti festività natalizie che coinvolgeranno in modo particolare i commercianti della città leopardiana.
"Torneranno lungo le vie del centro le luminarie favolose con la poesia l'Infinito. Crediamo che non poteva essere altrimenti nell'anno dedicato a questo capolavoro - ha spiegato Scorcelli - . Insieme alle luminarie favolose ci saranno quelle tradizionali del Natale. Vorremmo riproporre l'esperienza della pista del ghiaccio in Piazza Giacomo Leopardi che coinvolge grandi e piccoli, creando momenti ricreativi e di aggregazione ogni giorno, contribuendo a far sentire ancor di più il clima natalizio per diverse settimane. Ci saranno le iniziative delle varie vie, a partire da Porta Marina con la casa di Babbo Natale e i meravigliosi addobbi, il concerto della Banda, la festa di Capodanno ai Cappuccini, la Befana che scenderà dalla Torre del Borgo, oltre al tradizionale e spettacolare presepio di Messi che attira ogni anno moltissimi visitatori. Un programma che torna ordinario dopo i due anni precedenti nei quali abbiamo potuto utilizzare fondi straordinari, ma non per questo meno sentito e partecipato. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che daranno una mano con idee ed energia positiva per migliorare programma ed eventi. Sarà un bel Natale a Recanati" ha concluso l'Assessore.
“Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile” è la conferenza stampa organizzata per sabato 19 ottobre, alle ore 17:30, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche dai Rotaract Club La Marca, Tolentino e Ascoli Piceno.
Il Rotaract Italia quest’anno ha deciso di sposare l’agenda globale per lo sviluppo sostenibile promossa dalle Nazioni Unite nel 2015 e quindi i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che dovrebbero essere raggiunti entro il 2030; da qui nasce il progetto nazionale Rotaract intitolato “Rotaract for sustenaible future”. L’obiettivo del progetto, e della conferenza, riguarda la sensibilizzazione della cittadinanza all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile e ai relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
"Come Club abbiamo deciso in particolare di soffermarci sull’ottavo punto che pone al centro della discussione il lavoro, dignitoso e per tutti, e la crescita economica, con un’occupazione piena e produttiva - spiegano gli organizzatori -. Parleremo di tutto ciò, partendo dalla presentazione del libro “Noi e lo Stato”, a cura della Dottoressa Serena Sileoni, Vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, nato per promuovere le “idee per il libero mercato”. Gli ospiti della conferenza saranno, oltre alla Dottoressa Sileoni, anche il Professor Giuliano Cazzola, economista di fama nazionale che ha contribuito alla stesura di un capitolo del libro, e il giornalista televisivo Carlo Cambi, editorialista de “La Verità”."
Il Presidente del Rotaract Club “La Marca” Lorenzo Pelacani, organizzatore della manifestazione, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla conferenza: “È un grande piacere per noi ospitare questa importante iniziativa che si è arricchita quest’anno di conferenzieri di altissimo livello, che cercheranno di darci delle precise linee guida per comprendere meglio lo scenario economico e del mondo del lavoro di oggi, partendo da una riflessione sul rapporto tra l’essere cittadini liberi e partecipanti e lo Stato nazionale. Invitiamo per questo tutta la cittadinanza a prendere parte a questo momento di crescita, in particolare per un territorio come il nostro che sente forte temi come la sostenibilità economica e la possibilità di avere un lavoro dignitoso e onesto per tutti.”
Il rosso dei tramonti, i colori delle foglie, il profumo delle castagne arrostite. Ad evocare tutto questo è la stagione appena iniziate: l'autunno.
In autunno la natura si accende di colori meravigliosi ma, a volte, questa stagione porta un velo di malinconia. Molte persone, infatti, con l'arrivo dell'autunno iniziano ad avere nostalgia dell'estate.
In realtà l'autunno è una stagione tutta da vivere che permette di trascorrere più tempo con gli amici e di valorizzare i momenti passati in casa.
Grazie a qualche semplice idea possiamo rendere il nostro autunno una stagione divertente e produttiva.
Guardare le serie televisive
Passato il caldo estivo che non ci faceva rimanere in casa, iniziano i primi freddi e ricominciano le nostre adorate serie tv. La regola per apprezzarle ancora di più? Guardarle sul divano mangiando degli ottimi pop corn!
Accendere il camino
Ritrovare del tempo per sé e guardare il fuoco ha un effetto terapeutico ed aiuta a rilassarsi. Infatti, seduti davanti ad una fiamma, calano le tensioni e si recupera serenità nel lavoro e nella vita.
Arte con le foglie cadute
Utilizzando le foglie cadute è possibile realizzare delle vere e proprie opere d'arte con le foglie autunnali. Ad esempio, oltre al collage, si potrebbe provare a dipingere sulle foglie.
Disegnare e colorare sono attività divertenti e adatte ad ogni età: riducono lo stress e aiutano a sviluppare la creatività.
Forse è passato molto tempo da quando abbiamo disegnato l'ultima volta: è il momento di ricominciare!
Rilassarsi con le tisane
È fondamentale concedersi, ogni tanto, una bella giornata di relax, sorseggiando una tisana calda, senza pensare agli obblighi ed alle preoccupazioni della vita quotidiana.
Giocare con gli amici
Durante le serate autunnali possiamo riscoprire i giochi da tavolo e i giochi di società che amavamo da bambini.
Ecco alcuni giochi per divertirsi con la famiglia e gli amici:
● Scarabeo: preparati a comporre le parole con le tesserine e a incrociarle in modo che abbiano almeno una lettera in comune
● Paroliere: è il gioco delle parole nascoste. Vince chi ne trova di più nel tempo prefissato
● Mercante in fiera: sono previste aste in cui vince il miglior offerente
● Memory: gioco di carte molto popolare che aiuta ad aguzzare la memoria.
Leggere un libro
Cosa c'è di meglio che leggere un bel libro sul divano quando fuori fa freddo e piove? La risposta è molto semplice: niente.
I libri ci fanno sognare e aiutano a sviluppare la nostra immaginazione.
Inoltre la lettura presenta numerosi effetti benefici:
● stimola la mente
● riduce lo stress
● migliora le conoscenze
● migliora la memoria
● migliora il livello di attenzione e di concentrazione
● migliora le abilità di scrittura.
Giocare online
Giocare sui casino online è diventato uno dei passatempi preferiti per molte persone.
Perché i giochi online piacciono tanto? Raccolgono al loro interno tantissimi passatempi classici, resi però disponibili in versione moderna. Basti pensare alle piattaforme che includono giochi di carte come il poker ed il black jack. Inoltre, si possono trovare altri giochi molto gettonati come la roulette, il video poker e le slot machine.
I casino online offrono la possibilità di studiare meglio i vari giochi per poter elaborare strategie, prima di investire il proprio denaro. Oltre alla versione demo, grazie alla quale, ad esempio, puoi provare le slot machine gratis, i casino online offrono bonus di benvenuto con il quale iniziare una nuova avventura di gioco.
In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che si svolgerà dal 13 al 19 ottobre in tutta Italia, i vari Istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo delle Marche propongono una serie di appuntamenti sul tema della salvaguardia del Patrimonio Culturale in situazioni di emergenza.
La Settimana, recentemente istituita dal Consiglio dei Ministri e in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile ha come fine la sensibilizzazione sui temi di protezione civile di resilienza e di riduzione dei rischi.
I ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado di Pieve Torina, realtà colpita dal sisma del 2016, saranno coinvolti in incontri formativi di sensibilizzazione alla salvaguardia dei Beni Culturali in situazioni di emergenza.
Le giornate sono a cura dell’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale/Segretariato Regionale MiBACT per le Marche in collaborazione con Prefettura – UTG di Ascoli Piceno, Prefettura – UTG di Macerata, Protezione Civile Marche, Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Istituto Comprensivo del Tronto e Valfluvione, Istituto Comprensivo “Mons. Paoletti” e l’Associazione Radioamatori Carabinieri (C.O.T.A.)
La Fondazione Claudi di Serrapetrona, insieme al Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna, ha promosso un importante evento istituzionale nell’ambito del progetto Infinito200, che ricorda il bicentenario della stesura della poesia L’Infinito da parte di Giacomo Leopardi.
Il coronamento delle centinaia di iniziative sorte in tutt'Italia e in varie parti del mondo (anche al Cairo in Egitto) sotto l’egida di Infinito200 è previsto al Senato della Repubblica martedì 15 ottobre, alle ore 11.30, con l’incontro “L’Italia è una poesia!”, titolo ideato dal poeta Davide Rondoni per indicare proprio una festa e un ritrovo tra amanti dell’Infinito. L’evento si configura infatti come una “pacifica invasione” al Senato da parte di poeti e poetesse alla presenza del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che introdurrà il programma con un suo intervento. Oltre a Rondoni saranno presenti e porteranno il loro saluto il senatore Massimiliano Romeo e il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi.
Il programma prevede la proiezione del video di RaiTeche, che raccoglie le letture dell’Infinito da parte dei più grandi attori del nostro Paese, un breve momento musicale con la segnatura in Lis del testo leopardiano e la lettura di una propria poesia da parte dei poeti presenti.
Oltre alla poesia, protagonisti di questa manifestazione saranno gli studenti di due classi del terzo Liceo linguistico dell’Istituto “Varano” di Camerino, che raggiungeranno il Senato con un pullman. La loro partecipazione, favorita dalla sponsorizzazione della Fondazione Claudi, testimonia la tenacia e la speranza proprie di Comuni e piccole comunità che non vogliono rassegnarsi alle difficoltà inflitte dal sisma del 2016.
Si conclude quindi in bellezza l’esperienza di Infinito200, che non ha solo celebrato la ricorrenza di una poesia, ma ha inteso soprattutto riscoprire il valore e il ruolo della cultura vissuta, unico punto per costruire un mondo più umano, attento alle sfide del terzo millennio.
A volte anche i sogni, piccoli o grandi che siano, “rischiano” di avverarsi. Da quella che sembrava una proposta più vicina a un’utopia che ad altro, nata tre anni nell’ufficio del Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Da Vinci" di Civitanova, il professor Ansovini, ora ci si trova a inaugurare il secondo pezzo forte del progetto di “Parco scientifico civitanovese” ideato nel 2016: dopo l’attivazione della stazione meteorologica Davis Vantage Vue (2017), ora è la volta di un piccolo ma prezioso Osservatorio-Laboratorio Astronomico, installato sul tetto della palazzina di via Mandela.
L’appuntamento, da cerchietto rosso, è fissato per venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 17 presso l’auditorium del liceo: il taglio del nastro, alla presenza delle Autorità invitate, sarà preceduto dalla conferenza divulgativa di due bravissimi astrofisici italiani (il dottor Matteo Miluzio, in forza all’European Space Agency, e il dottor Lorenzo Colombo, dottorando presso l’Università di Padova), giovani e brillanti ricercatori con la passione per la divulgazione delle scienze astronomiche, veri e propri ambasciatori della cultura scientifica.
Per l’occasione chi vorrà approfittare della possibilità di fare una breve visita in cupola (dalle 16 alle 17 e dalle 19 alle 19:30) avrà l’opportunità di farsi accompagnare da guide “speciali”, un piccolo gruppo di studenti che sta seguendo da vicino il progetto e che si sta preparando al meglio per illustrare il percorso didattico legato all’astronomia.
Dal punto di vista tecnico l’Osservatorio Astronomico è composto da una cupola automatizzata in vetroresina di due metri di diametro, tre telescopi (il principale è il Meade LX200, che raggiunge una focale di due metri, mentre per osservare il Sole c’è il Coronado Solarmax III da 70 mm), due camere di ripresa QHY e un mini-pc dedicato. Strumentazione e software di gestione che, fatti due conti, sarebbe stato impossibile acquistare in appena due anni con le sole risorse a disposizione della scuola, se non fosse stata per la caparbietà dei docenti di Scienze naturali e di Fisica del liceo che si sono messi a cercare concorsi e finanziamenti ad hoc, riuscendo a vincere due bandi che hanno coperto l’intero costo dell’osservatorio (circa 23.000 euro).
Ora, una volta messa a regime anche la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico, la sfida più importante per la comunità scolastica del “Da Vinci” sarà quella di riuscire ad usare con sempre maggiore efficacia e praticità le postazioni scientifiche installate, così da far acquisire a studenti e studentesse nuove competenze, stimolando curiosità e desiderio di conoscenza per le discipline dell’area STEM.
Chi non riuscirà a partecipare all'inaugurazione potrà approfittare di un “aperitivo scientifico” con i due astrofisici, che dalle 20:30 alle 22 intratterranno i presenti presso il bar "La Cinciallegra". Al termine, se le condizioni meteo lo permetteranno, i telescopi dell’Associazione Alpha Gemini saranno a disposizione dei partecipanti per l’osservazione della volta celeste.
(Immagine di repertorio)
Come di consueto, si è svolta al Centro Fiere di Villa Potenza di Macerata la 75^ Fiera degli uccelli e la Mostra Nazionale Cinofila. La Federcaccia Provinciale di Macerata ha partecipato allestendo un proprio stand che è stato visitato da moltissimi cacciatori e simpatizzanti e, in particolare nel pomeriggio, da tanti bambini accompagnati dai loro genitori.
Presenti il presidente Provinciale Nazzareno Galassi, il Vice Presidente Alessandro Branchesi, il Segretario Nazzareno Marcelli, il delegato regionale ACMA (Associazione Cacciatori Migratoria Acquatica) Graziano Federici, i Presidenti Comunali Virginio Micozzi, Tonino Cammertoni e Alessandro Malaisi e il Vice Coordinatore Provinciale delle Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia Gianfranco Calvigioni.
Apprezzati da tutti i visitatori dello stand, i cartelloni che rimarcavano in maniera chiara, la figura del cacciatore come gestore indispensabile del territorio e della fauna selvatica tutta e condannavano senza mezzi termini ogni forma di bracconaggio invitando tutti a segnalare al Coordinatore Provinciale delle Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia eventuali atti di bracconaggio. Sono state anche illustrate le varie ricerche scientifiche dell'ufficio Avifauna della Federcaccia, al fine di coinvolgere sempre più cacciatori a partecipare in prima persona alla raccolta di dati utili alle ricerche stesse.
Ritornano le fasce orarie temporanee per entrare nella ZTL del centro storico di Macerata.
Dal 7 gennaio al 20 marzo 2020, dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 12 – 15 e 18 – 20, torna il libero accesso al centro storico di Macerata mentre la ZTL rimane valida per 24 ore il sabato, la domenica e i festivi.
“L'intervento è stato assunto tenendo conto delle iniziative che nel periodo delle festività e rafforzeranno l'attrattività del centro storico" - fanno sapere dal Comune -. Le stesse modalità di accesso al centro storico erano state adottate anche lo scorso anno, sperimentazione che si è dimostrata efficace e ha facilitato l’accessibilità da parte degli utenti con effetti positivi anche in termini di partecipazione alle varie iniziative e attività programmate nel centro storico."
In esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, Cosmari srl indice una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’individuazione di un Dirigente Area Amministrativa e che ricopra nell’Azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi d’impresa.
La figura dirigenziale selezionata sarà inserita, nell’organigramma aziendale, con posizione subalterna al Direttore Generale e ad essa sarà affidata la gestione delle seguenti funzioni organizzative: Pianificazione e Controllo di Gestione; Amministrazione e Finanza; Risorse Umane; Acquisti, gare e programmazione operativa; Protocollo; Segreteria Generale.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del presente avviso sono in possesso oltre che dei requisiti generali anche: diploma di laurea specialistica (LS), attualmente laurea magistrale (LM) e non laurea breve, in giurisprudenza o ingegneria gestionale o economia o titolo di studio, ai sensi di legge, equipollente o assorbente. Il titolo di studio conseguito dovrà riportare l’indicazione dell’anno di conseguimento, della facoltà presso la quale è stato conseguito e della votazione riportata. I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché riconosciuti equiparati alle lauree. In sede di esame il candidato dovrà dimostrare la conoscenza, a livello avanzato, dell’utilizzo di sistemi informatici ed una buona padronanza della lingua inglese.
Esperienza Professionale richiesta: Esperienza lavorativa quinquennale nell’ambito del Controllo di Gestione, in posizione apicale (comprese le figure di Amministratore Delegato o Direttore Generale) o con elevato grado di autonomia anche a livello consulenziale, maturata all’interno di realtà operative caratterizzate da processi complessi e modernamente organizzati. È inoltre richiesto un ulteriore periodo di esperienza di cinque anni, anche cumulabili, nelle seguenti aree: Amministrazione e Finanza, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Segreteria Generale.
Le domande di ammissione alla selezione, che dovranno essere inviate entro le ore 12 del 25 ottobre 2019, dovranno essere redatte in lingua italiana utilizzando, apposito modulo scaricato dal sito dell’Azienda. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, dovessero pervenire oltre il termine indicato nel presente bando. Per le domande inviate a mezzo posta, la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Nella domanda gli aspiranti dovranno altresì dichiarare espressamente sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti prescritti dal presente avviso. Ai fini della valutazione dei titoli, il candidato potrà presentare in allegato la documentazione ritenuta utile, sufficiente e necessaria al riconoscimento dei requisiti richiesti. A corredo della documentazione stessa, il candidato dovrà inoltre presentare un “curriculum vitae” relativo ai titoli di studio ed alle esperienze di lavoro già maturate.
L’invio deve essere effettuato dall’utenza personale di Posta Elettronica Certificata del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec@cosmari-mc.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA oppure mediante raccomandata A/R indirizzata a Cosmari srl, località Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC), entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2019.
Per le domande inviate a mezzo posta la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Non sono considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle prescritte, o trasmesse oltre il termine suddetto, e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto al modello allegato al bando.
Il modello di domanda da utilizzare è esclusivamente quello presente sul sito web del Cosmari, all’indirizzo www.cosmarimc.it, “amministrazione trasparente” in allegato al bando, da compilare secondo le indicazioni fornite a corredo. Per lo svolgimento del processo di selezione in tutte le sue fasi, la Società Cosmari srl provvederà alla nomina di una Commissione Giudicatrice costituita da tre membri di comprovata esperienza nei campi specifici riguardanti la procedura di selezione e nella valutazione delle risorse umane. Come da regolamento, uno dei tre membri sarà il Direttore Generale dell’Azienda COSMARI Srl, con il ruolo di Presidente della Commissione.
La Commissione Giudicatrice provvederà ad ammettere a sostenere le prove i soli candidati che, in base agli elementi contenuti nella domanda ed allegati, risulteranno in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso. Alla Commissione Giudicatrice compete la predisposizione dei criteri di valutazione dei titoli e delle prove, la formulazione e la valutazione delle stesse e la definizione della graduatoria finale.
Sulla home page del sito istituzionale www.cosmarimc.it è possibile visionare o scaricare il bando completo del concorso, oltre al modello di domanda e l’informativa privacy.
La storia vera di un ragazzo ritrovatosi in mezzo a un branco di otto lupi tra i Monti Sibillini, raccontata a quattro mani nel libro "Dentro una nevicata", Giaconi Editore, da Stefano Ciocchetti, protagonista della vicenda e fotografo naturalista, e Margherita Buresta, zooantropologa e guardia ecozoofila.
Stefano ha documentato l'incontro più unico che raro avvenuto all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con le sue stesse foto e con video di grande suggestione ed emozione, che verranno proiettati nell'ambito della presentazione, nella sala eventi del comune di Appignano domenica 13 ottobre alle ore 17.
Il libro ha già riscosso un notevole successo, tanto che questa estate il Parco Faunistico Spormaggiore, in Trentino, ha chiamato gli autori per una testimonianza diretta dell'accaduto, e tanto da essere presentato al festival letterario "Macerata Racconta".
Per l'occasione verranno esposte alcune fotografie del gruppo Photonica3, di cui Stefano Ciocchetti fa parte, e che per la Giaconi Editore ha pubblicato quest'anno "GAIA", libro fotografico sintesi di dieci anni di lavoro e Bellezza.
"Nel nostro Paese, il sistema medico-chirurgico in ambito dei trapianti ha raggiunto l’eccellenza, ma il numero dei donatori è ancora insufficiente. Per questo è necessario aiutare l’AIDO, l’Associazione Italiana Donatori Organi, nell’opera di sensibilizzazione e di aumento del numero dei donatori". Con questo fine, il Rotary Club di Macerata ha interamente dedicato all’Associazione l’ultima conviviale, molto partecipata, svoltasi nei giorni scorsi a Villa Quiete.
Ospiti della serata, aperta dal saluto del presidente del Club Luciano Pingi, il presidente provinciale dott. Elio Giacomelli, la dottoressa Anna Monaco, coordinatrice trapianti dell’Ospedale di Civitanova Marche, Daila Bernabei, “paziente” di Piediripa che nel 2011 ha subito un politrapianto rene-pancreas, e Alessandro Maccioni, direttore dell’Area Vasta 3.
Ha ringraziato il Rotary Club di Macerata per l’opportunità di parlare di un tema importante, drammatico e urgente, qual è quello della donazione degli organi, il presidente provinciale dell’Aido Giacomelli: "Drammatico perché la scelta fa la differenza tra la vita e la morte, urgente perché la lista d’attesa di coloro che sono in attesa di trapianto è sempre più lunga, ogni anno si aggiungono circa 8 mila persone e solo la metà riesce a sottoporsi all’intervento".
Non per mancanze della sanità italiana, che sia a livello chirurgico sia a livello medico, con l’alta qualità dei medicinali anti rigetto, ha raggiunto risultati eccellenti, ma per la mancanza di donatori e di conseguenza di organi: l’Aido, con un milione e mezzo di iscritti, ha fatto molto, ma è ancora poco rispetto al fabbisogno. "Lo Stato ha cercato di prendere in mano la situazione – ha spiegato il presidente provinciale Aido – prima con la legge che nel 2010 ha introdotto la scelta in Comune, al momento del rilascio o del rinnovo del documento di identità – ora con un decreto dell’ex ministro Grillo, ancora da visionare, con il quale si introdurrebbe il “silenzio assenso” previa un’adeguata e capillare informazione ai cittadini".
Anche la dottoressa Anna Monaco ha rimarcato quanto sia fondamentale diffondere la cultura della donazione e stimolare le persone a decidere sul destino dei propri organi, senza lasciare ai familiari un compito tanto difficile in una circostanza dolorosa. "Si può esprimere il proprio consenso esplicito in vari modi – ha illustrato –, anche solo verbalmente in famiglia, oppure iscrivendosi all’Aido, portando con sé una dichiarazione scritta con i propri dati, datata e firmata, attraverso il tesserino blu inviato dal Ministero della Salute nel 2000, agli uffici anagrafe dei Comuni o presso gli sportelli delle Asur: è indispensabile informarsi per fare una scelta di vita consapevole".
Infine, ha toccato gli animi dei presenti la testimonianza di Daila Bernabei, che in modo appassionato, ma sereno e senza retorica, ha raccontato la sua personale esperienza sottolineando quanto sia importante e vitale, in senso letterale, la scelta della donazione.
Prorogati alle ore 14:00 del prossimo 17 ottobre i termini per presentare domanda di partecipazione al Bando di Servizio civile Universale 2019 pubblicato dal Dipartimento della Politiche giovanili. La candidatura per diventare operatori volontari è riservata ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti al momento della domanda. Il servizio durerà 12 mesi e sarà retribuito. Per quanto riguarda il Comune di Macerata sono sei i progetti cui si può aderire e sono state stabilite le date dei colloqui per la selezione degli 80 volontari.
Queste le proposte che riguardano l'ambito del sociale: “Percorsi diversi” (7 volontari, 8 novembre la data del colloquio di selezione) e “Un amico a Colori” (12 volontari, 11 novembre la selezione), l'ambito culturale con “Cultura patrimonio per tutti” (23 volontari, 5 e 6 novembre la selezione), i servizi ai giovani con “Intorno ai giovani” (8 volontari, 7 novembre il colloquio), agli anziani con “SOS anziani” (22 volontari, 12 novembre la selezione) e i servizi all’infanzia con “Un nido accogliente” (8 volontari, 7 e 8 novembre la selezione).
Le date dei colloqui sono pubblicate insieme ai corrispondenti progetti nel sito del Comune di Macerata. Nessun candidato sarà contattato personalmente, perché la pubblicazione dell’elenco degli ammessi ha valore di notifica.
Informazioni più dettagliate su www.comune.macerata.it (area Informati per Partecipare, link Servizio civile) e allo sportello Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto 2.
Da quando il mondo dell’informatica è entrato stabilmente nelle nostre vite quotidiane, le transazioni monetarie su internet non sono più materia per esperti finanziari, ma avvengono all’ordine del giorno, facilitando anche la vita di tutti gli utenti. Per lo stesso motivo, la maggior parte delle banche da la possibilità di utilizzare le proprie carte online e controllare i conti direttamente da casa. Si sa però che internet è un mondo complesso a volte, nel quale ci si può perdere, che nasconde molte insidie. Utilizzarlo nel modo corretto è il modo migliore per tenere sott’occhio le vostre finanze e conti, effettuando contestualmente le basilari operazioni di e-commerce online. Vediamo un po’ come gestire un conto online nel modo migliore per effettuare acquisti, scommesse e transazioni su internet.
Comprendere i servizi di home banking per controllare i propri conti
Come detto, moltissime banche mettono a disposizione dei propri clienti un comodo servizio di home banking, tramite il quale i correntisti possono controllare il saldo del conto, il budget mensile, le spese ed i guadagni. Inoltre è possibile effettuare pagamenti periodici e bonifici istantanei, compilando i form direttamente da casa. Una bella comodità, soprattutto per chi difficilmente riesce a trovare del tempo per effettuare operazioni in banca. Per accedere ai servizi home banking tuttavia bisogna inserire inserire PIN, Codici identificativi del cliente e, nella maggior parte dei casi, utilizzare una chiavetta esterna per confermare accessi e pagamenti. Fate attenzione quindi a non lasciare i vostri codici d’accesso o la chiavetta in luoghi facilmente accessibili da estranei, che potrebbero così accedere alla vostra sezione bancaria personale. Inoltre diffidate da tutti i siti non sicuri che vi chiedono di indicare la vostra password o PIN (ad esempio le email per il recupero della password da terzi siti, cosiddette scam).
Fare acquisti su siti sicuri e certificati
Una delle più importanti features dei conti attivi anche online è quella di poter effettuare acquisti a distanza su un qualsiasi negozio sul web. Capi d’abbigliamento, biglietti per eventi o viaggi sono solo alcune delle cose che possono essere acquistate online ed i siti che offrono tale servizio sono moltissimi: sebbene la maggior parte di essi siano sicuri e certificati, è bene conoscere alcuni “campanelli d’allarme” per evitare le truffe. La maggior parte degli e-commerce (ma non solo) godono di tecnologie di crittografia SSL avanzate, mirate a proteggere i dati sensibili, password e transazioni dei clienti. La dicitura HTTPS ed il logo del lucchetto sulla sinistra della barra d’indirizzo stanno ad indicare proprio la presenza di questo ulteriore tipo di protezione. Se dovete quindi effettuare transazioni, fidatevi quasi esclusivamente di tali piattaforme online.
Metodi di pagamento sicuri
Oltre ai canonici conti correnti accessibili anche online, gli utenti che effettuano acquisti su internet, possono contare anche sui cosiddetti e-wallet, ovvero i portafogli digitali. Queste piattaforme consentono di autenticarsi sul sito, collegando ad esso la propria carta o conto, mediante l’indirizzo email, quindi senza inserire alcun dato sensibile che potrebbe essere oggetto di furto per un’eventuale truffa. Tra le decine di servizi di e-wallet, PayPal è di gran lunga il più conosciuto ed utilizzato dagli utenti di tutto il mondo. Utilizzando PayPal per gli acquisti si può stare al sicuro, non solo perchè non vengono divulgate informazioni e dati personali, ma anche perché, in caso di frode, si è tutelati e rimborsati al 100% avviando una semplice pratica online. Inoltre PayPal da la possibilità di creare un conto sulla piattaforma stessa, non collegato direttamente a quello bancario. Si potranno così effettuare acquisti, inviare o ricevere somme di denaro direttamente tramite il sito, senza intaccare la sicurezza del proprio conto bancario. La tenuta di questo conto virtuale è totalmente gratuita, mentre le commissioni per invio e ricezione di denaro sono molto basse: addirittura, inviando o ricevendo una somma da amici e parenti, non si dovrà pagare alcuna percentuale di commissione.
Una tre giorni di formazione, energia e tendenza, quella del Salon International di Londra, che ha permesso agli acconciatori di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo di vivere un’esperienza da protagonisti insieme ai brand più̀ famosi al mondo, nel centro dell’universo della moda capelli.
Sono stati 50 gli acconciatori di Confartigianato che da tutta la regione hanno partecipato insieme all’ associazione al più importante evento della coiffeur internazionale, potendo così assistere da vicino alle creazioni dei migliori talenti creativi del settore nel mondo.
“Bilancio assolutamente positivo quello della visita al Salon International - afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. I nostri parrucchieri hanno avuto la possibilità di trovare nuovi spunti creativi assistendo agli show dei migliori team artistici internazionali. Ospitato all’interno dell’ICC Auditorium, che con una capienza di 3800 posti, è uno dei punti di forza della fiera e offre ai partecipanti l'opportunità di esibirsi in uno dei più grandi palcoscenici inglesi, l'Alternative Hair Show, è stato la punta di diamante dell’intera manifestazione, evento clou della coiffeur internazionale grazie alle aziende leader e ai migliori talenti creativi che si sono esibiti nelle varie fasi. Uno show nello show, quindi, che ha offerto ai parrucchieri l’opportunità di ispirarsi alle tendenze più innovative, che hanno spaziato dalle linee rigorose e geometriche a quelle spettinate e scalate. Il tutto all’interno di esibizioni spettacolari con ispirazioni che sono andate dalla Parigi anni sessanta al futuro, con un occhio alla tecnologia digitale, passando per i colori della giungla e per atmosfere che strizzavano l’occhio alle corti settecentesche. Un bagaglio formativo di grandissimo valore, che i parrucchieri potranno portare nei propri saloni e rielaborare con la loro estrema creatività ed abilità”.
Prossimo appuntamento per i parrucchieri di Confartigianato sarà l’esclusivo “Toni and Guy Boot Camp Show”, un progetto di formazione realizzato dall’Associazione in partnership con L’Oreal Professionel, programmato per lunedì 21 ottobre a partire dalle ore 15.00 presso l’Auditorium della sede provinciale, in cui verranno presentate le nuove collezioni 2020 direttamente dal team di Toni and Guy, leader mondiali nella formazione per hair-stylist.
Assunzione di 3 istruttori direttivi tecnici (cat. D, posizione economica D1, a tempo determinato) per esigenze connesse al sisma (assunzione ai sensi dell’art. 50 bis DL189/2016). L'avviso è stato emesso dal Comune di San Severino. La selezione avverrà per solo colloquio.
"La durata della singola assunzione è prevista fino al 31 dicembre 2020 - fa sapere in una nota il Comune - ed è comunque subordinata alle esigenze disciplinate dalla normativa sul terremoto del centro Italia 2016 che potrà disporre anche eventuali proroghe per la gestione commissariale. L’assunzione, pertanto, non verrà effettuata o verrà posticipata qualora la normativa, in generale, non la consenta o nello specifico l’Ente non rispetti i parametri richiesti. Il candidato dovrà provvedere, qualora iscritto e nel caso di assunzione, alla cancellazione dall'elenco di cui all'art. 34 del D.L. 189/2016.
Per l’ammissione alla selezione i concorrenti devono essere in possesso di alcuni specifici requisiti tra cui il possesso del titolo di studio di laurea in ingegneria civile o ingegneria edile o titolo equipollente.
La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e debitamente firmata (a pena di esclusione), deve essere compilata in base allo schema allegato al bando ed indirizzata al Comune di San Severino Marche, Ufficio Protocollo, piazza del Popolo 45, 62027 San Severino Marche entro e non oltre lunedì 21 ottobre".
Il bando completo è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.sanseverinomarche.mc.it alla voce Concorsi. Ogni informazione sul bando può essere richiesta al Servizio Personale (tel. 0733 641296 o 641228)
Sabato 12 ottobre, nel supermercato Coop di via Virgilio a San Severino, sarà possibile aderire alla raccolta di generi di prima necessità “Dona la spesa” che Coop Alleanza 3.0 organizza a favore delle associazioni territoriali impegnate nell’assistenza alle famiglie in difficoltà economica, anche su segnalazione dei Servizi sociali comunali.
Le raccolte di prodotti di prima necessità annualmente sono due: una a maggio e una a ottobre. Volontari dell’associazione ben riconoscibili all’ingresso del punto vendita informeranno i clienti sullo scopo dell’iniziativa e recupereranno i prodotti donati all’uscita.