Varie

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Il 2022 può essere considerato un anno diverso dagli ultimi due passati in pandemia. Attualmente, grazie alle varianti meno aggressive e a una riduzione dei contagi, il COVID-19 sembra essere almeno per il momento lontano dal rovinare i progetti per le vacanze estive. Anche se le paure comunque rimangono, molti italiani hanno già in previsione di scappare dalla città verso mete più o meno remote. Secondo la ricerca effettuata e pubblicata da touringclub.it, 9 su 10 italiani erano disposti a viaggiare in estate prima del 2020, ma l’anno scorso tale percentuale era scesa al 71%. Il 2022 invece segna un piccolo passo in avanti, con il 79% della popolazione intervistata già decisa e pronta a viaggiare in estate. Tutto sembra confermare che la crisi del turismo sia finita anche in Italia. E lo dimostrano anche le destinazioni di viaggio. Prima della pandemia le persone che avevano come meta l’Italia erano il 59% degli intervistati, mentre nel 2020, per ovvie ragioni erano il 94%, e il 91% l’anno scorso. Quest’anno le mete italiane sono state comunque scelte dal 73% degli intervistati, mentre chi va all'estero (il restante 27%) rimarrà per buona parte comunque in Europa (il 23%) con quindi solo il 4% che sceglie mete fuori zona euro. Chi rimarrà nel Bel Paese prediligerà soprattutto il Trentino Alto Adige, in cerca di un po’ di refrigerio, o sceglierà le migliori mete di mare o montagna in regioni come la Sardegna, la Toscana e la Puglia, tra le altre. La paura del COVID-19 fa sì che tali mete siano preferibilmente poco affollate e tendenzialmente meno conosciute (l’83% della community intervistata lo afferma). La tendenza quindi è quella di optare per le attività all’aperto anche nelle località di mare, evitando nel limite del possibile gli assembramenti. Per quello che riguarda le partenze, non tutti hanno le idee chiare: il 16% degli intervistati infatti non ha ancora deciso se viaggerà, mentre il 3% è quasi sicuro di non partire per l’estate. Solo l’1% degli intervistati è già certo di rimanere a casa in questi mesi estivi, affrontando il caldo con una birra fresca, un serie TV e ogni tanto una partita con soldi veri nei casino online per mettere un po’ di pepe alle giornate più noiose. L’anno scorso gli incerti erano di più, ossia il 20%, mentre coloro che probabilmente sarebbero rimasti a casa erano il 6%. Chi invece rimaneva con certezza nella propria città era il triplo rispetto a quest’anno, ossia il 3%. Tutto quindi fa pensare che gli italiani stiano pian piano tornando alla normalità, anche se le notizie economiche degli ultimi tempi non permettono di rilassarsi troppo. Secondo un altro sondaggio, questa volta di Ipsos, l’inflazione degli ultimi tempi si fa sentire in Italia più che in altri paesi e questo ovviamente incide anche sulla scelta delle vacanze. Tale sondaggio ha infatti messo in evidenza che solo il 7% degli italiani si sente a proprio agio con la personale situazione economica, mentre la maggior parte degli intervistati (il 42%), ha i soldi giusto per cavarsela senza eccessi. Il 20% invece dichiara di trovarsi in difficoltà economica e il 10% è in ristrettezze (una delle percentuali più alte tra i paesi in cui è stata effettuata la ricerca). E quando ci sono da fare tagli, i passatempi e i viaggi sono i primi che ci rimettono. Quindi la tendenza è sì quella di partire, soprattutto per la voglia di tornare alla normalità, ma si cercano mete e soluzioni low cost, per risparmiare il più possibile. Purtroppo l’andamento del mercato non aiuta. L’incremento della domanda turistica dopo una crisi che sembrava non finire, insieme al rincaro della vita, ha portato a un aumento notevole dei prezzi nel settore del turismo. In generale, una vacanza nel 2022 può costare fino al 45% in più rispetto agli anni passati, a seconda dei servizi e le località scelte. I rincari maggiori sono avvenuti nel noleggio delle auto, con un aumento dei prezzi del 67% rispetto al 2021. Nonostante queste premesse gli italiani hanno ancora voglia di evadere e dimenticare gli ultimi due anni, e le vacanze estive possono essere la soluzione giusta. La speranza di tutti è che al rientro non ci siano nuove insidie da dover affrontare.  

26/06/2022 17:00
Storia dei Giochi Olimpici

Storia dei Giochi Olimpici

I Giochi Olimpici sono emozionanti competizioni mondiali che stupiscono per bellezza e spettacolo. Ogni quattro anni, migliaia di persone si precipitano nella città ospitante del campionato per tifare per la loro squadra del cuore e vedere con i propri occhi le nuove stelle dello sport mondiale. Milioni di fan guardano la trasmissione. Ora puoi scommettere su molti sport che facevano parte dei Giochi Olimpici presso il bookmaker Betwinner. Questo è un portale unico che offre ai suoi clienti una vasta gamma di sport per le scommesse. Con il suo aiuto, le persone non solo possono guardare i risultati di vari eventi sportivi, ma anche parteciparvi attivamente, fare un'ipotesi sui risultati e trarne profitto. Inoltre, il sito web di Betwinner offre ai suoi clienti non solo la possibilità di scommettere sugli sport, ma anche di lanciare le slot machine. Per questo, sul portale è stata appositamente creata una sezione separata chiamata "Casinò". Come tutto cominciò? I famosi Giochi Olimpici in onore di Zeus Olimpio hanno origine nell'antica Grecia e si svolgono dal 776 a.C. e.ogni 4 anni nella città di Olimpia. Le competizioni sportive furono un successo così grandioso e una grande importanza per la società che durante la corsa olimpica le guerre furono fermate e fu stabilita l'ekekhiriya, una tregua sacra. La gente veniva da ogni parte per guardare le gare di Olimpia: chi viaggiava a piedi, chi a cavallo, chi addirittura salpava con le navi verso terre lontane, tanto per avere almeno un occhio sui maestosi atleti greci. Intorno alla città sono cresciuti interi insediamenti di tende. Per vedere gli atleti, gli spettatori hanno riempito completamente i pendii intorno alla valle del fiume Alfei. Dopo la solenne vittoria e la cerimonia di premiazione (presentando una corona di sacri rami di ulivo e di palma), l'olimpionico visse nel trifoglio. In suo onore si tenevano feste, si cantavano inni, si realizzavano statue, ad Atene il vincitore era esentato da tasse e onerosi oneri pubblici. E al vincitore veniva sempre lasciato il posto migliore nel teatro. In alcuni luoghi, anche i figli di un olimpionico godevano di privilegi speciali. È interessante notare che le donne non potevano competere alle Olimpiadi sotto pena di morte. I coraggiosi elleni hanno gareggiato nei seguenti tipi di porto: correre, pugni (che una volta vinse Pitagora), saltare, lancio del giavellotto e così via. Le più pericolose, tuttavia, erano le corse dei carri. Il vincitore delle gare equestri era considerato il proprietario dei cavalli, e non il povero pilota che rischiava la vita per vincere. Giochi Olimpici Moderni I moderni eventi sportivi internazionali conosciuti come le Olimpiadi estive si svolgono ogni quattro anni dal 1896. L'iniziatore fu il barone francese Pierre de Coubertin. Credeva che fosse proprio l'insufficiente forma fisica a impedire ai soldati francesi di vincere la guerra franco-prussiana del 1870-1871. I giovani dovrebbero misurare la loro forza sui campi sportivi, non sui campi di battaglia, ha affermato l'attivista. Ad Atene si sono svolti i primi Giochi Olimpici. Per organizzare la competizione fu creato il Comitato Olimpico Internazionale, il cui primo presidente fu il greco Demetrius Vikelas. Da quel momento, le Olimpiadi del Mondo sono diventate una buona tradizione. Sullo sfondo di imponenti scavi e reperti archeologici, l'idea dell'Olimpismo si diffuse in tutta Europa. Sempre più spesso, gli stati europei organizzavano le proprie competizioni sportive, seguite da tutto il mondo. Sport invernali Per colmare il vuoto nelle competizioni di sport invernali, tecnicamente impossibili da tenere in estate, i Giochi Olimpici Invernali si svolgono dal 25 gennaio 1924. I primi furono organizzati nella città francese di Chamonix. Ai Giochi Olimpici hanno preso parte i seguenti sport: pattinaggio artistico; hockey; gara di pattinaggio sul ghiaccio; prizhki da un tramlin e altro. 293 atleti, di cui 13 donne, provenienti da 16 paesi del mondo hanno espresso il desiderio di gareggiare per il campionato nelle competizioni. Attributi dei Giochi Olimpici Ora il simbolo e l'emblema dei Giochi Olimpici sono cinque anelli intrecciati, che simboleggiano l'unificazione dei cinque continenti. Alla cerimonia di apertura di ogni Olimpiade, viene issata una bandiera: un panno bianco con un emblema (anelli olimpici). Durante l'Olimpiade, brucia la fiamma olimpica, che viene portata sul luogo ogni volta dall'Olympia. Le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici sono sempre uno spettacolo spettacolare che sottolinea ancora una volta il prestigio e l'importanza mondiale di queste competizioni mondiali. FAQ Che cosa sono i Giochi Olimpici? I Giochi Olimpici sono le più grandi competizioni sportive complesse internazionali del nostro tempo, che si svolgono ogni quattro anni sotto gli auspici del Comitato Olimpico Internazionale. Dove e quando si sono svolti i primi Giochi Olimpici? La tradizione che esisteva nell'antica Grecia fu ripresa alla fine del XIX secolo dal personaggio pubblico francese Pierre de Coubertin. I Giochi Olimpici, noti anche come Olimpiadi estive, si svolgono ogni quattro anni dal 1896, ad eccezione degli anni durante le guerre mondiali. Nel 1924 furono istituiti i Giochi Olimpici Invernali, che originariamente si tenevano nello stesso anno di quelli estivi. Quali sono gli attributi principali dei Giochi Olimpici? Gli attributi dei Giochi Olimpici sono: il logo dei cinque anelli, la bandiera su cui sono raffigurati questi anelli e, naturalmente, la fiamma olimpica.

24/06/2022 15:03
Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Civitanova, arrivano quasi 900mila euro di fondi regionali per l'area portuale

Oltre 297mila euro per la manutenzione ordinaria, illuminazione e pulizia, e oltre 594mila euro per gli investimenti. Sono queste le cifre delle risorse finanziarie da riversare nell’area portuale, assegnate al comune di Civitanova Marche a seguito dei decreti numero 101 e 102 adottati dal dirigente del Dipartimento Infrastrutture, territorio e Protezione civile della Regione Marche.  L’assegnazione dei finanziamenti ai comuni segue la programmazione regionale, sulla base del criterio di ripartizione, che destina i fondi ai comuni di Fano, Senigallia, Numana, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto. Nel primo intervento (decreto n. 101), Civitanova ha ricevuto il 37,13 % della somma totale di 800mila euro. Le spese correnti sostenute dovranno essere rendicontate entro il 15 novembre del 2024. Stesso dicasi per il secondo intervento (decreto n. 102), dal quale Civitanova ha ricevuto il 37,13% su un totale di 1.600.000 euro. I comuni dovranno presentare progetti esecutivi, completi di tutte le autorizzazioni e pareri entro il 31 dicembre 2023.  Tra gli interventi risultano ammissibili, tra gli altri, la bonifica e il dragaggio dei fondali interni e delle imboccature, il rifiorimento scogliere, il ripristino di banchine e pontili, la riqualificazione di porzioni urbane.  

24/06/2022 12:04
Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

Civitanova, centri estivi per soggetti disabili: la quota d'iscrizione

L’amministrazione comunaledi Civitanova Marche garantisce l’assistenza per le attività estive in favore di bambini e ragazzi in possesso di certificazione ex L.104/92. Nello specifico, relativamente alle attività ludico ricreative e di socializzazione per bambini dai 5 ai 13 anni, il Comune garantisce l’assistenza personale, con spesa a completo carico comunale, per la frequenza del Centro Estivo “Sulla cresta dell’onda 2022”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro”, per il periodo dal 4 luglio al 5 agosto per un monte ore massimo di 45 ore di assistenza, salvo minore richiesta della famiglia, con possibilità di ampliamento, se consentito dal budget. Il servizio è rivolto a bambini/ragazzi, in possesso di certificazione ai sensi della L. 104/92, dai 5 ai 13 anni di età, fatta salva la possibilità di derogare al limite massimo di età per i diversamente abili che frequentino ancora la Scuola Secondaria di Primo Grado. La quota di iscrizione al Centro Estivo è di 50 euro a settimana da versare alla Cooperava “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza, con spesa a completo carico comunale, per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il CAG Kalimera: laboratorio “Kamishibai – colora… strappa… buca… piega… incolla!!”, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di attività assistita con gli animali, laboratorio di arteterapia, laboratorio di yoga per bambini. Ogni laboratorio, articolato in quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni e ha un costo di 40 euro per ogni singolo laboratorio. La quota di iscrizione, a carico della famiglia, è da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”.  Con riferimento alle attività ludico ricreative e di socializzazione per ragazzi dai 14 ai 20 anni, il Comune garantisce un’assistenza personalizzata a completo carico comunale per attività in spiaggia presso lo stabilimento balneare “G7” dal 4 luglio al 5 agosto, con assistenza per un monte ore massimo di 45 ore, aumentabile in base alle disponibilità di budget - quota di iscrizione. La quota di iscrizione  è di 50,00 euro a settimana  da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. In alternativa, il Comune garantisce un’assistenza a completo carico comunale per la partecipazione alle seguenti attività di laboratorio organizzate dalla Cooperava Sociale “Il Faro” presso il Cag Kalimera: laboratorio di cinema, laboratorio “L’isola dei suoni”, laboratorio di arteterapia, laboratorio di attività assistita con gli animali. Ogni laboratorio prevede quattro incontri di due ore ciascuno, verrà attivato nel mese di luglio e/o agosto al raggiungimento di almeno quattro adesioni. La quota di iscrizione è di 40 euro, da versare alla Società Cooperativa “Il Faro”. Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limi del budget nonché dell’eventuale assegnazione di un monte ore riconvertito di assistenza scolastica da assorbire nella misura del 50% nelle attività di cui sopra eventualmente integrate per la differenza. Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando il modulo presente all’indirizzo: clicca qui, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, o tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it, o  mediante l’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 30 giugno 2022. Per ogni ulteriore informazione e chiarimento è possibile contattare l’Assistente Sociale Letizia Petrelli al numero 0733.822235 o all’indirizzo e-mail letizia.petrelli@comune.civitanova.mc.it,  o l’Assistente Sociale Serena Giorgetti al numero 0733.822236 o all’indirizzo e-mail serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it  

24/06/2022 11:55
Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Dispositivi di rapido intervento salvavita alle case di riposo del Maceratese: la donazione Rotary

Rotary e governo Usa vicini agli anziani: donati dispositivi di rapido intervento salvavita, concentratori di ossigeno e braccialetti multifunzione, per le rilevazioni della saturazione, pressione e cadute, in quindici case riposo distribuite nel Distretto 2090, più in difficoltà a causa della pandemia e sisma, nel comprensorio del Rotary Tolentino e Camerino, nel Maceratese, ma anche in Umbria e Abruzzo.  Il tutto grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto Usaid - Rotary in Italia: comunità contro il covid-19. Nella prima trance sono stati consegnati due concentratori con alcuni braccialetti a cinque case di riposo. La prima donazione è stata fatta a favore di quella di Loro Piceno, ospitata ora in alcuni locali di Urbisaglia, alla presenza del sindaco Robertino Paoloni che ha ringraziato il Rotary. "Le nostre case di riposo - ha detto - hanno bisogno di questi accessori che sono fondamentali per la qualità della vita degli anziani". Il governatore del Rotary Distretto 2090 Gioacchino Minelli insieme a Lisa Ruhe, al presidente della commissione per la prevenzione sanitaria Stefano Gobbi e Carla Passacantando segretario del Rotary Tolentino, ha poi raggiunto a bordo del camper del Distretto 2090 l'Asp civica assistenza Tolentino “Porcelli” per la seconda donazione.  "Un grazie al Rotary - ha affermato Laila Cervigni, responsabile della struttura - che ci è sempre vicino. Sono stati sviluppati diversi service negli anni a favore della nostra struttura". I dispositivi sono stati poi consegnati alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. "Questa donazione – ha spiegato il presidente Teresa Traversa - è una iniziativa molto importante per la casa di riposo. Ringraziamo quindi il Rotary".  È seguita la donazione alla casa di riposo di Gagliole. "Sono importanti questi dispositivi – ha aggiunto Laura Taccari, responsabile della struttura – migliorano il servizio che abbiamo". La donazione è stata effettuata anche a favore della casa di riposo di Esanatoglia.  "Siamo grati - afferma la responsabile Eleonora Merli - per la donazione”. L'altra trance di donazioni ha riguardato le case di riposo di Sarnano alla cui cerimonia di consegna era presente il responsabile Marco Gatti, quella di Gualdo l'assessore comunale Filomena Moretti, quella di Penna San Giovanni di Moira Serafini, di Sant'Angelo in Pontano del direttore della struttura Claudio Pascucci. Con Minelli, oltre a Ruhe, Gobbi e Passacantando c'era anche l'assistente al governatore Stefano Quarchioni. I dispositivi sono stati consegnati anche all'Easp, ente assistenza servizi alla persona “Baldassini” di Gualdo Tadino, alla casa riposo “Mosca” di Gubbio, all'Opera Pia Bartolomei Castori di Foligno, alla casa riposo Andrea Rossi di Assisi, alla rsa San Rocco Villa Dorotea di Scoppito, all'Opera Pia Filippo Alessandrini di Civitella del Tronto. I concentratori e i braccialetti multifunzione sono stati acquistai con i 100.000 dollari destinati alla sanità dalla Commissione UsaidRotary del Distretto.  “Abbiamo consegnato – dice il governatore Gioacchino Minelli - i dispositivi con il camper a disposizione del nostro Distretto e abbiamo portato un po' di speranza e qualche sorriso ai tanti operatori sanitari che ci hanno accolto a braccia aperte, felici di avere a disposizione dei dispositivi efficaci per superare le situazioni di crisi degli ospizi e pazienti e di poter monitorare le loro funzioni vitali a distanza. Un ringraziamento particolare va ai componenti della commissione che hanno saputo individuare le rsa più in difficoltà a causa della pandemia e del terremoto”.        

24/06/2022 10:30
San Severino, 10 anni dalla scomparsa di Don Quinto Domizi: il programma delle celebrazioni

San Severino, 10 anni dalla scomparsa di Don Quinto Domizi: il programma delle celebrazioni

Nel decimo anniversario della scomparsa la comunità settempedana domenica 26 giugno ricorderà don Quinto Domizi, “fedele figlio di una Chiesa in cammino”, con una serie di iniziative che saranno aperte da un momento di preghiera, alle 18:30, nel santuario di San Pacifico dove verrà celebrata una santa messa di commemorazione. A seguire merenda per tutti. In serata, a partire dalle ore 21, al teatro Feronia testimonianze sulla vita e l’opera di don Quinto con intermezzi musicali del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. Nel corso dell’incontro verrà distribuito un opuscolo dei ricordi della vita del sacerdote. Le iniziative sono patrocinate dal Comune. La cittadinanza è invitata a partecipare. Nato a Parolito il 20 dicembre 1922 da Gioacchino e Domizi Enrica, don Quinto entrò in seminario nel 1936 per essere ordinato sacerdote nel 1948 dal vescovo Longinotti, nella chiesa di S. Giovanni Battista di Colleluce. Nello stesso anno cominciò il suo primo ufficio di parroco a Frontale dove rimase quattro anni fino a quando il vescovo gli assegnò l’incarico di vice rettore e insegnante nel seminario di San Severino. Il primo ottobre 1955 arrivò per lui la nomina di guida della parrocchia rurale di San Pietro della villa di Biagi. Ha retto questa parrocchia, man mano ampliatasi con i territori delle ex parrocchie di Gagliannuovo, Cagnore, Fontecupa, Serrone e Stigliano come ricorda lo storico settempedano Raoul Paciaroni, ininterrottamente per 55 anni, praticamente fino alla morte sopraggiunta il 22 giugno 2012. Nel corso del suo lungo ministero al servizio di piccole comunità della diocesi di San Severino Marche, don Quinto si è sempre segnalato per la disponibilità verso il prossimo e i confratelli sorretto da un grande spirito di sacrificio e da una profonda fede. Iniziò a scrivere e a pubblicare di storia locale assai tardi ma la sua attività di divulgatore del sapere è continuata ininterrotta sino alla sua morte dalle pagine de La Voce Settempedana. Ha realizzato anche diverse monografie . Amante delle ricerche storiche, a lui si deve il riordino del ricco Archivio vescovile di San Severino di cui era geloso custode e conservava ogni carta con diligenza e amore. Fin dal 1991 aveva istituito nel seminario, vicino la sede redazionale de La Voce Settempedana, un “Centro culturale Don Amedeo” dove raccoglieva i libri, gli studi, le registrazioni, le fotografie, i diari e tutto quello che don Amedeo Gubinelli aveva lasciato.

23/06/2022 19:45
Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Passaggio di testimone tutto al femminile alla presidenza del Rotary Club di Macerata: Patrizia Scaramazza succede a Mirella Staffolani. La tradizionale cerimonia del passaggio del martelletto si è svolta lo scorso 20 giugno nella bella e ormai familiare cornice de "La Filarmonica" sede estiva. Una serata ricca di emozioni, quella vissuta, che ha visto la Presidente uscente Staffolani illustrare, attraverso un video mostrato ai numerosi presenti, le iniziative e i service che hanno costellato il suo anno di mandato. Dopo aver ringraziato i soci per la fiducia con la quale l’hanno investita della presidenza, Scaramazza ha presentato il motto di questo anno rotariano: "Image". L’immaginazione come forza propulsiva che spinge all’azione e alla realizzazione di importanti progetti. Una priorità sarà l’attenzione verso i più giovani e il loro percorso di crescita e promozione sociale: "A tal fine – ha dichiarato la neo Presidente – con la nostra Commissione Foundation abbiamo istituito un Global Grant a favore dell’asilo della Sagrada Familia di Salvador de Bahia, insieme al Rotary Club di Salvador Aratu". Alla conviviale era presente anche Fabio Petrini, direttore della Sagrada Familia. Sempre per i bambini, ha proseguito Scaramazza, "è stato messo in piedi un progetto a favore dei piccoli residenti a Macerata per promuovere la lettura nel parco di Villa Cozza", mentre per gli adolescenti, l’intento è quello di realizzare l’Interact con la collaborazione della preside del Liceo classico, con la quale ci sono già stati i primi positivi ed entusiasti contatti, e dei giovani del Rotaract del club maceratese. Scaramazza ha poi invitato ad immaginare un mondo nel quale le persone che vivono la terza età con grande dinamicità fisica e mentale. Per questo, tra i primi obiettivi della sua presidenza c’è il rilancio dell’Ute, l’Università per tutte le età, attraverso la creazione di nuovi e stimolanti corsi, e iniziative volte alla sensibilizzazione di malattie come l’Alzheimer. Il Piano Direttivo del suo mandato sarà poi proposto integralmente nella prossima conviviale. Al suo fianco, Patrizia Scaramazza avrà la squadra composta da Francesco Ciotti in qualità di vicepresidente, Ludovica De Carolis, segretario, Luisa Surdi prefetto, Chiarastella Parisi Presicce tesoriere, Giorgio Piergiacomi consigliere, Stefano Quarchioni consigliere, Vitaliana Vitaletti consigliere, Gianni Pigliapochi consigliere, e Roberto Fioretti consigliere.

23/06/2022 18:20
Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Il Ristorante Pizzeria la Filarmonica estiva, lo scorso 20 giugno, è stata sfondo dell' annuale passaggio delle cariche del Rotaract, concomitante con quello del Rotary Club Macerata. La piacevole serata è stata occasione di amicizia e soddisfazione, ripercorrendo i grandi traguardi dell’anno. Il presidente Rotaract per l'anno 2021/22, Riccardo Piergiacomi, ha passato il collare alla nuova presidente, per l’anno 2022/23, Tania Ripari, ex tesoriere del club. Il nuovo direttivo è pronto per iniziare un nuovo anno di eventi e service.

23/06/2022 13:30
Festa Milan a Potenza Picena, ospite Baresi che riceve il libro di Picchio sul sisma del '97

Festa Milan a Potenza Picena, ospite Baresi che riceve il libro di Picchio sul sisma del '97

In occasione della festa scudetto del Milan Club di Castelfilardo, tenutasi presso il locale “Tavolo matto” di Potenza Picena, sono stati invitati ospiti come il leggendario Franco Baresi, il giornalista sportivo Carlo Pellegatti e l’imitatore e attore caratterista Gianfranco Butinar. Fra i racconti degli anni di gloria in maglia rossonera e delle prime esperienze fra provini ed esordio, gli episodi memorabili della storia del Milan e le esilaranti imitazioni di Butinar, tifosi e appassionati hanno condiviso una bella serata all'insegna della passione comune per i diavoli campioni d'Italia. Durante l’evento è stato regalato agli ospiti il libro “27 settembre 1997 – Un dramma per immagini” di Guido Picchio, al cui interno è presente anche lo stesso Franco Baresi che all’epoca del sisma aveva raggiunto le Marche a sostegno della popolazione ferita.

23/06/2022 12:08
"A nudo", la femminilità oltre ogni pregiudizio di scena a Recanati

"A nudo", la femminilità oltre ogni pregiudizio di scena a Recanati

Poesia, narrativa e arte schiudono un universo in cui gli schermi e le verità dei gesti della femminilità si nutrono di un viscerale e accorato inno all’amore e superano lo spessore fasullo della confezione per aspirare a un’autenticità al contempo sensuale ed ineffabile.  Sono i contenuti del primo format letterario-visivo in tre atti in grado di accogliere prosa, lirica e vitale provocazione artistica. “A nudo. Voci di donne senza filtro” è una “tela d’autore” dai colori vivissimi che racconta un genere e i suoi innumerevoli volti oltre gli stereotipi e i pregiudizi d’ogni epoca. L’originale book-talk  in tour nelle Marche, sarà  di scena il 25 giugno (alla Libreria Caffè Passepartout, nel piazzale Patrizi di Recanati)  e comprende la presentazione del romanzo “Potevi dirmelo prima” (Girardi Editore) una storia di mutazioni, incursioni delusioni e slanci con al centro la coscienza di un amore meditatamente incosciente, ideata dall’autrice, Elisabetta Pieragostini alla prima, intensa, opera. La voce lirica di questo suggestivo trittico (Alogenuri d’Argento, Arcipelago Itaca Editore), possiede il tono d’una malinconia asciutta e priva d’enfasi che si rapprende nei versi densi, limpidi ed essenziali della poetessa Marina Baldoni, già vincitrice, nel 2018, del concorso “Poesia Immaginata” spin off del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi”. L’itinerario si compie, infine, muovendosi, quasi senza soluzione di continuità, dalla parola all’immagine, grazie all'artista Gaia Benedetti Perinetti Casoni, creative director e art director di fama nazionale, che ha deciso di esporre, per l’occasione, una selezione dei suoi scatti. Si tratta della proiezione del progetto “Marezzo” reportage fotografico di un’evoluzione intima e personale che s’incarna nelle sessioni performative di quattro donne in dialogo con le quattro fasi lunari. Ogni atto è privato e collettivo al contempo. Ciò che rigenera “resta” e “diparte” in tensione spirale nell’acrobazia evolutiva.   

23/06/2022 10:30
Montecassiano, recupero discarica in località Cimarella. Voce Libera: "Campi fotovoltaici la soluzione"

Montecassiano, recupero discarica in località Cimarella. Voce Libera: "Campi fotovoltaici la soluzione"

"Da oltre 30 anni la discarica in località Cimarella, nel comune di Montecassiano, dove venivano abbancati i rifiuti comunali, risulta non più attiva". A ricordarlo è Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano' nell'evidenziare la mancata rivalorizzazione dell'ex discarica.  "Nell'ottica di proporre idee e progetti realizzabili", Maccioni come possibile soluzione suggerisce "il recupero dell'intera superficie tramite l'installazione di pannelli fotovoltaici accedendo a fondi finanziari specifici - afferma -. Avendo mal abbancato, in passato, questi 'rifiuti' si potrebbe fare un discorso articolato di recupero ambientale e, nel contempo, attraverso una ponderata progettualità trasformare l'area in campo fotovoltaico".  "La creazione di energy farm nelle aree delle discariche dismesse porta soltanto benefici, sotto tutti i punti di vista. Dai green jobs e dalla green economy possono arrivare risposte alla crisi economica post-Covid grazie anche ai fondi europei vincolati per il 37% a investimenti per la sostenibilità ambientale" conclude Maccioni.  

22/06/2022 12:56
Com'è cambiato il gioco d’azzardo negli ultimi mesi?

Com'è cambiato il gioco d’azzardo negli ultimi mesi?

Come spiegato nelle schede informative di questo operatore, si può evincere che anche il mercato del gioco e dell'intrattenimento online sta conoscendo un forte fenomeno di digitalizzazione. Grazie a internet ormai, ognuno di noi, con una semplice connessione può accedere in ogni momento, da tablet, pc o cellulare, alle piattaforme di gioco online con soldi veri che offrono i loro servizi 7 giorni su 7, senza limiti d’orario. Inoltre ogni giocatore può scegliere di divertirsi come preferisce, sfruttando una grande varietà di tavoli o slot machine, anche a seconda del proprio budget. Analizziamo insieme quali sono i punti di forza che hanno saputo sviluppare e sfruttare i casinò online per aumentare il proprio numero di utenti, che ogni giorno ama divertirsi giocando per vincere soldi veri. Giochi per tutti i gusti La tecnologia, che sarà implementata maggiormente quando l’Italia sarà dotata di connessione 5G, offre un'esperienza totalizzante molto simile a quella che si potrebbe provare recandosi in un casinò. Rimanendo comodamente a casa diventa possibile vivere le emozioni di sedersi davanti al tavolo verde, per passare una serata in compagnia. Su molti siti è possibile anche utilizzare la chat per comunicare con gli altri giocatori, sparsi in tutto il mondo, che sono seduti vicino a noi. L’ampia scelta di giochi permette all’utente anche di diversificare le puntate, passando con velocità da una slot ad una partita di blackjack. Il ricavato dei casinò online nel 2021 I numeri del 2021 sono molto incoraggianti per il settore del gaming online a soldi veri ad esempio il settore delle scommesse a settembre dello scorso anno ha avuto un ricavo superiore ai 180 Milioni di euro mentre giochi di carte e casinò online hanno avuto un fatturato superiore ai 110 Milioni di euro. In più analizzando i dati si può notare come il numero degli utenti sia aumentato su molti siti che hanno saputo adattarsi e sfruttare il momento storico per farsi conoscere, arrivando così ad un pubblico maggiore che ha iniziato ad appassionarsi al gioco d’azzardo online. Si stima che questo settore rappresenta un 9% del mercato italiano. Il lockdown ha aumentato il divario tra online e reale La pandemia ha accelerato questo processo, dato che con il lockdown non era possibile uscire di casa e recarsi in un casinò, anche se questo si trovasse nelle vicinanze, magari nello stesso comune. Anche quando la situazione pandemica è migliorata sono rimaste alcune restrizioni e obblighi che hanno mandando in crisi molti gestori di società come queste. Dall’altra parte il mondo del gaming online ha approfittato di questa situazione con i ricavi dei vari siti online che sono aumentati esponenzialmente. I giocatori si sono familiarizzati subito con questa novità, sfruttando la possibilità di vincere soldi veri iscrivendosi gratuitamente sulle varie piattaforme online. Previsioni per il futuro L’industria del gioco d’azzardo si continuerà a sviluppare trainata dal mondo dell’online con una crescita media annua vicina all 8%.assistendo così ad una transizione sempre più massiccia tra negozio fisico e piattaforme digitali. Molte persone sfrutterranno così in maniera sempre più produttiva la tecnologia portatile scaricando app mobile dalle quali sarà possibile giocare online Le promozioni offerte Uno dei motivi che spinge una persona ad iscriversi su una piattaforma di gaming online è la possibilità di vincere denaro, anche piccole cifre utili però a levarsi delle soddisfazioni. Alcuni siti, per invogliare gli utenti ad iscriversi offrono numerose promozioni e bonus nel quale si regalano soldi veri, magari legando questo servizio alla cifra versata. Alcuni concessionari, hanno nella loro policy, anche la possibilità di risarcire attraverso alcuni bonus le eventuali perdite, cosa che il croupier in un casinò reale, difficilmente farà.È possibile anche mettere dei limiti di puntata o di deposito, tecniche utilizzate per garantire al giocatore un principio legato all’autotutela, utile strumento per evitare di esagerare. La sicurezza La maggior parte dei casinò online che operano in Italia hanno la certificazione dell AAMS (agenzia dei monopoli e delle dogane) che controlla la regolarità delle varie piattaforme online vigilando su possibili truffe o anomalie, che potrebbero danneggiare i giocatori o favorire, in maniera illegale le vittorie del banco. L’utente viene tutelato anche durante i processi di deposito e prelievo, in modo da non subire truffe che possono intaccare e danneggiare il patrimonio personale. Questo nuovo sviluppo non pregiudicherà quindi la sicurezza dei giocatori che potranno continuare a giocare evitando inutili preoccupazioni.              

22/06/2022 11:30
Morrovalle, controllo del vicinato: tra chat di Whatsapp e attenzione agli anziani, il bilancio in Comune

Morrovalle, controllo del vicinato: tra chat di Whatsapp e attenzione agli anziani, il bilancio in Comune

Gli assessori Mauro Baldassarri e Alfredo Benedetti hanno ricevuto in Comune il comandante della stazione dei carabinieri di Morrovalle Emmanuel Moretti, la comandante della Polizia Locale Caterina Francinella e i referenti del territorio per fare il punto sul controllo del vicinato. Uno strumento di prevenzione basato sulla partecipazione attiva da parte dei cittadini che era stato avviato nel 2015 e che è andato implementandosi anno dopo anno, con il coinvolgimento di sempre più persone e la predisposizione della segnaletica stradale. "E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione, rimarcare alcune piccole situazioni di criticità e, da parte dell’amministrazione, ribadire una volta di più la nostra attenzione sul fronte della sicurezza - commentano Baldassarri e Benedetti - il progetto esiste già da diversi anni e abbiamo visto che ha riscontri concreti sia sui reati commessi che sulla percezione di sicurezza da parte della cittadinanza. Crediamo in questo strumento, continueremo ad implementarlo". Il controllo del vicinato sfrutta la potenza della tecnologia, in particolare le chat di Whatsapp, per ottenere tre risultati: prevenire alcune tipologie di reati (in massima parte furti, atti vandalici, truffe), aumentare il senso di sicurezza e rafforzare la coesione sociale attraverso la collaborazione. Ogni quartiere ha un proprio gruppo all’interno del quale i residenti che vogliono partecipare segnalano movimenti sospetti a tutti gli altri, lanciando quindi il primo allarme. I referenti di ogni quartiere, poi, sono in contatto tra di loro e con Comune e forze dell’ordine nel caso si renda necessario un intervento in prima persona di queste ultime. "Le forze dell’ordine, in particolare, ci hanno segnalato di alzare il livello di attenzione in particolare sui tentativi da parte dei malviventi di raggirare le persone anziane che vivono sole – concludono i due assessori – per questo invitiamo una volta di più alla massima attenzione nel caso suonino alla porta persone sconosciute".  

21/06/2022 18:42
Quali sono i marchi di orologi di lusso più ricercati dagli uomini

Quali sono i marchi di orologi di lusso più ricercati dagli uomini

Gli orologi di lusso sono la sintesi perfetta tra arte, storia e tecnologia. Conoscerli e collezionarli non significa solamente andare alla ricerca dei segnatempo più costosi e raffinati da un punto di vista estetico. Il collezionismo di orologi di lusso, infatti, si caratterizza anche da una profonda conoscenza dei marchi, della loro storia e delle leggende che si celano dietro ogni piccolo componente dei complessi meccanismi. Oggi andremo alla scoperta dei marchi di orologi di lusso più ricercati tra gli uomini, e lo faremo a partire dai valori di prestigio, qualità e garanzia oltre che storicità e rilevanza culturale. Orologi di lusso: l’eleganza tra storia, cultura ed estetica Iniziamo da questo incantevole Omega Speedmaster Moonwatch in offerta, uno dei cronografi di maggior rilievo a livello globale. Appartiene ad un marchio storico, noto per aver portato il primo orologio sulla luna ma anche per aver servito, nel 1918, l’esercito degli Stati Uniti. Omega è il brand di lusso che ha accompagnato i polsi degli atleti alle Olimpiadi ma è anche la firma sfoggiata da James Bond e tanti altri iconici personaggi del cinema e dello spettacolo. Omega si contende, da sempre, il primato di lusso e pregio con Rolex. Tutti conoscono questo marchio ma in pochi sanno che l’eccellenza dei Rolex, alta orologeria svizzera, risiede nell’innovazione di materiali di pregio, meccanismi e tecniche di lavorazione. Rolex fu fondato nel 1905 e, da allora, incanta e incorona i polsi degli appassionati e dei collezionisti di tutto il mondo con modelli ricercatissimi. Ci riferiamo allo storico Daytona, al Submariner e ai GMT-Master indossati da attori del calibro di Sean Connery. Dai Cartier della Regina Elisabetta ai Panerai Made in Italy Un altro marchio popolare e apprezzato in ambito di alta gioielleria è Cartier, il brand amato persino dalla Regina Elisabetta grazie ai tratti distintivi di eleganza e raffinatezza al polso. Cartier rappresenta l’orologeria di lusso per eccellenza grazie alle produzioni che potremmo assimilare a veri e propri gioielli da polso. Tra i marchi che rientrano nell’olimpo degli intenditori di alta orologeria di lusso non posiamo non citare nomi altisonanti come Eberhard, Tudor, Panerai seguiti da Longines, Jaeger-LeCoultre, Paul Picot, Zenit e Bulgari. Ognuno di questi, a partire dall’ottocento, ha saputo ritagliarsi una nicchia di mercato offrendo orologi pregiati, forgiati con innovazione, materie prime uniche e linee di design impareggiabili. Panerai, per esempio, è il marchio leader del nostro Paese che produce orologi di lusso e subacquei dal design esclusivo. L’estetica Panerai è accattivante e all’avanguardia che attira collezionisti da tutto il mondo grazie anche alla tecnologia avanzata, pensata per soddisfare anche i clienti più esigenti. Anche Paul Picot si distingue per la produzione di orologi di lusso accattivanti e innovativi, con un design che volge lo sguardo al futuro attraverso uno stile inconfondibile. Ai materiali preziosi e brillanti Paul Picot associa quel tocco di classe avveniristica e futuristica così ricercata, soprattutto di questi tempi. Ovviamente i marchi di orologi di lusso sono molti di più. Per scoprirli tutti suggeriamo di avvicinarsi al grande mondo dell’orologeria a partire dai simboli e dai significati storici che ogni segnatempo assume a partire da quali incredibili esperienze ha cronometrato e da quale polso è stato indossato.

21/06/2022 14:50
Civitanova, ultimo appuntamento con LeggOvunque 2022: la lettura nei quartieri per i più piccoli

Civitanova, ultimo appuntamento con LeggOvunque 2022: la lettura nei quartieri per i più piccoli

Mercoledì 22 giugno si chiude al parco Brunellini, la rassegna di letture per bambini dal titolo “LeggOvunque”, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. Alle ore 17:30, dietro la Biblioteca Zavatti, volontarie e volontari di Nati per Leggere organizzano l’ultimo appuntamento di letture condivise per famiglie e bambini fino a 6 anni, che quest’anno si sono svolte a partire dal mese di maggio in diversi quartieri della città. Si consiglia la prenotazione allo 0733/813837  

21/06/2022 10:50
Musicultura 2022, si entra nella settimana delle finali: come cambia la viabilità

Musicultura 2022, si entra nella settimana delle finali: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale di Macerata in vista della 33^ edizione di Musicultura, il festival canoro in programma dal 20 al 25 giugno che prevede una serie di spettacoli nel centro storico della città e le due serate finali all’Arena Sferisterio. Il provvedimento, emesso per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalla manifestazione, prevede - in occasione dei concerti - che si terranno in piazza della Libertà il 20, 21 e 22 giugno: - il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, sull’area di parcheggio regolamentato a disco orario e sull’Apu, con validità dalle 8 alle 24 di lunedì 20 giugno, dalle ore 13 di martedì 21 alle ore 24 di mercoledì 22, eccetto veicoli a servizio dell’organizzazione di Musicultura Festival e che espongono apposito “pass Musicultura”, per operazioni di carico e scarico - allestimento e smontaggio, dalle 19 al termine degli spettacoli, su tutta la piazza, compresa l’area di sosta riservata ai veicoli delle persone diversamente abili; - divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà dalle 18:30, eccetto veicoli di polizia/soccorso, autobus, residenti e veicoli a servizio di persone diversamente abili e dalle 20:30 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di polizia/soccorso; In occasione degli eventi previsti in piazza Cesare Battisti nei giorni 23, 24 e 25 giugno:  - per il concerto previsto il 23 giugno alle 21 sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili; - per gli eventi in programma il 24 e 25 giugno (con orario 19-20 circa) sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili;  In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 24 e 25 giugno: - divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 fino al termine degli spettacoli in piazza N.Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’Apm in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia, sull’area di parcheggio in concessione all’Apm compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio delle persone diversamente abili  che espongono lo speciale contrassegno; in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e Pza N.Sauro; in piazza Mazzini, su tutta la piazza; in via Santa Maria della Porta, da via Basili fino a via L.Rossi (eccetto stalli per disabili); in via Lauro Rossi, da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli; in via Ciccarelli;  - dalle 19.15 divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi o mobili in piazza N.Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico verso via Via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni,  Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; in via P.M. Ricci eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno. Inoltre è prevista l’inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla), divieto di transito in via Lauro Rossi, eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L.Rossi, e in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini e doppio senso di circolazione in via Lauro Rossi, sul tratto compreso tra via S.M. della Porta e via Ciccarelli (per permettere la circolazione dei residenti). - direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli che circolano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti; in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli circolanti con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti; per i veicoli che da via San Michele si immettono in Borgo San Giuliano; verso via della Nana, per i veicoli circolanti in via Pannelli; in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima; - direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in corso Cairoli con direzione piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone;. Potenza Picena (SP 101),  quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro; per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione Piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone; Potenza Picena (SP 101); per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L. Rossi; - direzione obbligatoria dritto in Borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni; per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta; - dare precedenza  in borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza”  per i veicoli provenienti da quest’ultima via; - divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione  del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste ad eccezione dei veicoli  di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); l’uscita dal centro di questi ultimi veicoli sarà eventualmente regolamentata in condizioni di sicurezza dal personale della polizia locale in servizio. - sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 alle 01,00. - interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano dalle 19:15 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; su viale Diomede Pantaleoni; gli autobus circolanti in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione quelli diretti verso la SP 101; - divieto di sosta con rimozione forzata 0-24 in piazza Mazzini, all’altezza dei civici 15/16 (4 stalli di sosta in prossimità di Porta Picena) e all’altezza del civico n. 6 (n. 2 stalli per installazione gazebo), eccetto veicoli che espongono “pass Musicultura”, valido da lunedì 20 a domenica 26 giugno  (eccetto mercoledì mattino per mercato); Per consentire le operazioni di allestimento della pubblica illuminazione e smontaggio dello stesso inoltre il posizionamento e successiva rimozione del container vetrato della Rai Radio1, sarà istituito il divieto di sosta in piazza Mazzini, sulle due file di stalli di parcheggio Apm ai lati della piazza fino all’Apu: mercoledì 22 giugno dalle 13 alle 17 e il  27 giugno dalle ore 8 alle 13; in vicolo Asilo Ricci e vicolo Spada Lavini, su tutto il largo antistante l’Asilo Ricci, valido dalle 7 del 23 giugno alle 12 del 26 giugno (per installazione gazebi), in viale D. Pantaleoni, sull’area carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio, eccetto mezzi Rai e a servizio di Musicultura Festival, valido dalle 12 del 20 giugno alle 12 del 26 giugno; in via Gramsci, sui primi due stalli di sosta riservati ai residenti, con validità dal 20 al 26 giugno (fatto salvo il mercoledì mattino per mercato settimanale), eccetto veicoli a servizio di Musicultura Festival che espongono “pass Musicultura”.        

20/06/2022 15:51
Come fare marketing a basso costo con le t-shirt personalizzate

Come fare marketing a basso costo con le t-shirt personalizzate

I capi di abbigliamento personalizzati sono una leva di marketing estremamente diffusa; ancora oggi, nonostante il digitale abbia preso il sopravvento, numerose aziende fanno costantemente ricorso alla distribuzione di materiale ‘brandizzato’ per promuovere la propria immagine, ma anche prodotti o servizi. In vista dell’estate, uno dei capi personalizzati più gettonati sono le t-shirt; per quanto possano sembrare semplici magliette con una stampa o una personalizzazione sul fronte (o sul retro), rappresentano in realtà un efficace strumento promozionale. Il confezionamento Come sfruttare, a scopo di marketing, le t-shirt personalizzate? In primo luogo, è necessario confezionare un prodotto di qualità, a partire da un tessuto naturale (cotone), così che possano risultare adatte all’uso durante tutto il periodo estivo. In aggiunta, la personalizzazione, realizzata tramite stampa o con un’altra tecnica, deve essere chiara, leggibile (in ogni dettaglio) nonché posizionata in maniera tale da risultare ben visibile. Questi aspetti vanno valutati in maniera professionale, così da ottenere un risultato soddisfacente e funzionale agli scopi di marketing; è bene quindi, commissionare le maglie personalizzate a portali specializzati come Gedshop.it. La qualità dell’oggetto, infatti, è più importante del valore dello stesso; a fini promozionali, è bene che l’articolo sia di ottima fattura. La spiegazione arriva dalle teorie del visual marketing, secondo le quali un oggetto fisico viene percepito in maniera diversa rispetto a quanto accadeva in passato: l’osservatore moderno, secondo questa disciplina, non percepisce più in maniera distinta le caratteristiche funzionali rispetto a quelle estetiche e costruttive. Nella percezione moderna, invece, tali elementi vengono sintetizzati in una visione complessiva, che conferisce all’oggetto la capacità di veicolare un messaggio. Di conseguenza, anche una t-shirt di qualità è in grado di fungere da leva di marketing, innescando un’associazione positiva con il brand o il marchio. Questo meccanismo non è basato soltanto sulla gratitudine, derivante dal ricevere un oggetto in omaggio, ma anche sulla qualità dell’oggetto, che diventa una sorta di ‘biglietto da visita’ dell’azienda, influenzandone la reputazione e l’immagine. La distribuzione Il secondo aspetto cruciale delle strategie di marketing basate sui capi di abbigliamento personalizzati è la distribuzione; le t-shirt, naturalmente, non fanno eccezione. Ciò implica, da punto di vista pratico e strategico, che l’azienda deve focalizzarsi sui seguenti aspetti: - il target; affinché la distribuzione risulti efficace, è bene che l’azienda individui precisamente il target al quale distribuire le magliette, così da valorizzarle adeguatamente;  - il contesto; strettamente legato al target individuato, il contesto in cui avviene la distribuzione è altrettanto importante. Le t-shirt non si addicono particolarmente ad eventi di ‘rappresentanza’ come mostre, fiere ed eventi, dove, di contro, si preferiscono gadget personalizzati di piccole dimensioni come penne, portachiavi, pennette USB e simili. Di contro, le t-shirt sono adatte soprattutto al “marketing interno”, ossia alla distribuzione destinata ai dipendenti dell’azienda stessa. Come le t-shirt personalizzate contribuiscono alla promozione del marchio Le t-shirt personalizzate, così come altre tipologie di merchandising ‘brandizzato’, possono dare un notevole contributo alla promozione di un marchio o di un’azienda. Prodotti di questo genere favoriscono il consolidamento dell’immagine e della reputazione del brand, rendendola ben riconoscibile anche dal punto di vista strettamente visivo (ciò serve a differenziarsi il più possibile rispetto alla concorrenza). Se utilizzate per il marketing interno, ossia per la distribuzione ai dipendenti dell’azienda stessa, possono assolvere diverse funzioni: - rafforzare il senso di appartenenza all’azienda; - agevolare il contatto con la clientela in contesti quali negozi, boutique o showroom; l’abbigliamento personalizzato consente ai clienti di individuare più facilmente il personale a cui rivolgersi, garantendo a tutti gli effetti un ulteriore servizio di customer care; - promuovere l’immagine del brand in qualsiasi contesto di contatto diretto con il pubblico, assolvendo una funzione non diversa da un biglietto da visita.

20/06/2022 14:48
Econocom e Fileni al fianco dell’Ucraina: donati laptop per i giovani ospiti della Caritas

Econocom e Fileni al fianco dell’Ucraina: donati laptop per i giovani ospiti della Caritas

Di fronte all’emergenza umanitaria in Ucraina, Econocom Italia, player europeo che abilita la trasformazione digitale e tecnologica delle aziende attraverso il disegno e la fornitura di soluzioni in ambito ICT, e il Gruppo Fileni, azienda marchigiana, leader nel settore delle proteine biologiche e primo produttore di carne al mondo ad ottenere la certificazione B Corp, hanno voluto rinnovare la loro collaborazione per offrire un supporto concreto alla comunità ucraina in questo momento di grande difficoltà. Il sostegno si è concretizzato nella donazione congiunta da parte di Econocom Italia e Fileni Alimentare di 20 laptop per la Caritas Jesina, la quale, dall’inizio della guerra, è attiva nell’accoglienza dei profughi ucraini, che al momento sono circa 60. Nello specifico, questi laptop serviranno per supportare i ragazzi profughi nella DAD e nei percorsi di formazione da remoto. Tra il 2021 e l’inizio del 2022, Econocom Italia ha collaborato con diverse associazioni e onlus locali, quali le organizzazioni non-profit Caritas Jesina e IOM Jesi e Vallesina, alle quali sono stati donati alcuni iPad ricondizionati. Econocom e Fileni Alimentare mantengono vive queste collaborazioni per dare sostegno e fornire risposte concrete a situazioni di disagio sociale ed economico.  Questa collaborazione si inserisce in una più ampia missione del Gruppo Econocom che mira a garantire l’accesso alla transizione digitale ed ecologica ad una platea sempre più allargata, incluso il Terzo settore. “Siamo molto lieti di poter contribuire all’operato della Caritas di Jesi. Ringrazio il Gruppo Fileni col quale abbiamo rinnovato un sodalizio e colto l’occasione per assistere la comunità ucraina, affiancando la promozione della trasformazione digitale a una nobile causa”, ha affermato Alessio Lechiara, Country Manager Gruppo Econocom Italia. “In un contesto globale ancora scosso dalla pandemia e con i venti di guerra che accrescono le tensioni internazionali – spiega Massimo Fileni Vicepresidente del Gruppo Fileni – scegliere di proteggere le persone e dare risposte concrete a situazioni di disagio sociale ed economico, è per Fileni un imperativo categorico, un impegno assunto anche nel Manifesto di Sostenibilità pubblicato un anno fa, un impegno a promuovere scelte strategiche di valore condiviso per tutti. Il nostro sostegno a questa iniziativa incontra anche i valori della Fondazione Marco Fileni che ogni anno premia gli studenti meritevoli del territorio sostenendo la formazione ed investendo sul futuro dei giovani".

20/06/2022 10:27
Macerata, Deborah Pantana in visita alla mostra "Vitalismi" di Wladimiro Tulli

Macerata, Deborah Pantana in visita alla mostra "Vitalismi" di Wladimiro Tulli

Le componenti del comitato consultivo tutto al femminile, istituto dalla Consigliera provinciale di parità, Deborah Pantana, hanno visitato la mostra "Vitalismi", tributo dedicato a Wladimiro Tulli, in corso a Palazzo Buonaccorsi fino al 26 giugno. Accompagnate dalla professoressa Paola Ballesi, curatrice dell’allestimento insieme a Giuliana Pascucci, le componenti del comitato hanno potuto visitare le sale in cui sono esposti 42 dipinti, 17 ceramiche e due sculture, oltre a un’appendice all’interno della collezione permanente del Novecento allestita con opere di proprietà del Museo e di collezionisti che hanno apprezzato e goduto del suo inesauribile estro creativo. "Siamo rimaste affascinate da questa mostra – commenta la consigliera di parità, Deborah Pantana – che rappresenta un omaggio dovuto a un artista che ha dedicato il suo cuore a Macerata. Ringraziamo la professoressa Ballesi per averci accompagnato e raccontato nel dettaglio la storia di ogni opera, pezzi straordinari che rappresentano una parte della grande collezione di Tulli".

20/06/2022 10:10
Multe e rimozione delle auto durante il "Macerata in Festa". La protesta di un cittadino

Multe e rimozione delle auto durante il "Macerata in Festa". La protesta di un cittadino

Riceviamo la lamentela di un cittadino (anonimo) circa le disposizioni messe in atto con l'evento "Macerata in Festa" e pubblichiamo: "Premesso che sia io che mia moglie siamo stati assenti da Macerata per più di una settimana, il nostro rientro è avvenuto oggi - domenica 19 giugno - intorno alle ore 14.00. E ci siamo accorti che Corso Cavour è stato completamente bloccato al traffico per il "Macerata in Festa". Premesso anche che tutti gli anni pago l'abbonamento per avere la possibilità di parcheggiare l'autovettura sia sulle strisce blu, sia su quelle bianche, prima di lasciare la città avevo parcheggiato la macchina di mia moglie nella Galleria Luzio (in foto) proprio sulle strisce bianche. Stamattina, al mio rientro, mi sono accorto che l'auto mi era stata portata via alle ore 11.50 - su ordine dei Vigili Urbani - dalla ditta "Bellesi e Corridoni". Con relativo aggravio dei diritti di rimozione forzata e di sanzione per il mancato rispetto dell'ordinanza 250/2022. Mi hanno comunicato che il cartello di divieto di sosta (in foto) era già stato posizionato nelle 48 ore precedenti alla sanzione. Ma nel lasso di tempo che va dalle ore 15.23 alle ore 16.00 vi erano comunque parcheggiate altre autovetture. Ho messo al corrente del fatto i Vigili Urbani alle ore 15.23, ma questi non hanno fatto assolutamente nulla. Mi domando perché si usino due pesi e due misure diverse". Al riguardo, il Comando della Polizia Locale di Macerata tiene a puntualizzare come il veicolo a cui il cittadino fa riferimento sia stato sanzionato e non rimosso per motivi tecnici.

19/06/2022 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.