Aggiornato alle: 19:55 Martedì, 20 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Vacanze 2022: come passeranno l’estate gli italiani?

Il 2022 può essere considerato un anno diverso dagli ultimi due passati in pandemia. Attualmente, grazie alle varianti meno aggressive e a una riduzione dei contagi, il COVID-19 sembra essere almeno per il momento lontano dal rovinare i progetti per le vacanze estive. Anche se le paure comunque rimangono, molti italiani hanno già in previsione di scappare dalla città verso mete più o meno remote.

Secondo la ricerca effettuata e pubblicata da touringclub.it, 9 su 10 italiani erano disposti a viaggiare in estate prima del 2020, ma l’anno scorso tale percentuale era scesa al 71%. Il 2022 invece segna un piccolo passo in avanti, con il 79% della popolazione intervistata già decisa e pronta a viaggiare in estate.

Tutto sembra confermare che la crisi del turismo sia finita anche in Italia. E lo dimostrano anche le destinazioni di viaggio. Prima della pandemia le persone che avevano come meta l’Italia erano il 59% degli intervistati, mentre nel 2020, per ovvie ragioni erano il 94%, e il 91% l’anno scorso. Quest’anno le mete italiane sono state comunque scelte dal 73% degli intervistati, mentre chi va all'estero (il restante 27%) rimarrà per buona parte comunque in Europa (il 23%) con quindi solo il 4% che sceglie mete fuori zona euro.

Chi rimarrà nel Bel Paese prediligerà soprattutto il Trentino Alto Adige, in cerca di un po’ di refrigerio, o sceglierà le migliori mete di mare o montagna in regioni come la Sardegna, la Toscana e la Puglia, tra le altre. La paura del COVID-19 fa sì che tali mete siano preferibilmente poco affollate e tendenzialmente meno conosciute (l’83% della community intervistata lo afferma). La tendenza quindi è quella di optare per le attività all’aperto anche nelle località di mare, evitando nel limite del possibile gli assembramenti.

Per quello che riguarda le partenze, non tutti hanno le idee chiare: il 16% degli intervistati infatti non ha ancora deciso se viaggerà, mentre il 3% è quasi sicuro di non partire per l’estate. Solo l’1% degli intervistati è già certo di rimanere a casa in questi mesi estivi, affrontando il caldo con una birra fresca, un serie TV e ogni tanto una partita con soldi veri nei casino online per mettere un po’ di pepe alle giornate più noiose.

L’anno scorso gli incerti erano di più, ossia il 20%, mentre coloro che probabilmente sarebbero rimasti a casa erano il 6%. Chi invece rimaneva con certezza nella propria città era il triplo rispetto a quest’anno, ossia il 3%. Tutto quindi fa pensare che gli italiani stiano pian piano tornando alla normalità, anche se le notizie economiche degli ultimi tempi non permettono di rilassarsi troppo.

Secondo un altro sondaggio, questa volta di Ipsos, l’inflazione degli ultimi tempi si fa sentire in Italia più che in altri paesi e questo ovviamente incide anche sulla scelta delle vacanze. Tale sondaggio ha infatti messo in evidenza che solo il 7% degli italiani si sente a proprio agio con la personale situazione economica, mentre la maggior parte degli intervistati (il 42%), ha i soldi giusto per cavarsela senza eccessi. Il 20% invece dichiara di trovarsi in difficoltà economica e il 10% è in ristrettezze (una delle percentuali più alte tra i paesi in cui è stata effettuata la ricerca).

E quando ci sono da fare tagli, i passatempi e i viaggi sono i primi che ci rimettono. Quindi la tendenza è sì quella di partire, soprattutto per la voglia di tornare alla normalità, ma si cercano mete e soluzioni low cost, per risparmiare il più possibile.

Purtroppo l’andamento del mercato non aiuta. L’incremento della domanda turistica dopo una crisi che sembrava non finire, insieme al rincaro della vita, ha portato a un aumento notevole dei prezzi nel settore del turismo. In generale, una vacanza nel 2022 può costare fino al 45% in più rispetto agli anni passati, a seconda dei servizi e le località scelte. I rincari maggiori sono avvenuti nel noleggio delle auto, con un aumento dei prezzi del 67% rispetto al 2021.

Nonostante queste premesse gli italiani hanno ancora voglia di evadere e dimenticare gli ultimi due anni, e le vacanze estive possono essere la soluzione giusta. La speranza di tutti è che al rientro non ci siano nuove insidie da dover affrontare.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni