Varie

Loro Piceno, successo per il “Rise Up”. Tra hip hop e classica, la danza come rinascita dalla pandemia (FOTO)

Loro Piceno, successo per il “Rise Up”. Tra hip hop e classica, la danza come rinascita dalla pandemia (FOTO)

In un affollatissimo Piazzale Leopardi, sabato 2 luglio si è svolto a Loro Piceno il saggio di danza “Rise Up” della palestra "Performance" di Daniela Compagnucci. Filo conduttore dell’evento, la rinascita dopo due anni di fermo causa pandemia: ciononostante, le lezioni e gli allenamenti si sono comunque tenuti online. Il pubblico non ha lesinato applausi nel corso dei novanta minuti di pure emozioni, musica, costumi dai colori sfavillanti, con  la danza come protagonista assoluta. Sul palco si sono alternati i generi moderna hip hop e classica che hanno impegnato gli oltre 70 ballerini dai quattro anni in su.  Al termine della serata, il sindaco del borgo lorese Robertino Paoloni ha ringraziato Compagnucci per aver avuto la forza ed il coraggio di organizzare uno spettacolo così articolato, nonostante le difficoltà causate dal Covid: e proprio per questo motivo, l'amministrazione  ha voluto patrocinare l'evento con estremo piacere. Nel congedare il pubblico, Daniela  ha ringraziato genitori ballerini e collaboratori, annunciando che nel 2023 si festeggeranno insieme i 30 anni di attività della Performance.

08/07/2022 17:56
Migliori giochi di casinò a tema videogiochi

Migliori giochi di casinò a tema videogiochi

Il mondo del gambling online e delle slot machine è sempre più in rapida evoluzione. Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto come l’on line abbia assunto un ruolo via via sempre maggiore per i giocatori, fino a divenire un prodotto di punta dell’intera industria del gambling. Ciò si è aggiunto a una nuova generazione di utenti, sempre più giovani e digitali che, inevitabilmente, hanno spostato l’attenzione delle maggiori software house verso la realizzazione di titoli e giochi più adatti a loro. Un’altra grande passione degli utenti è senza dubbio alcuno il mondo dei videogiochi. L’industria videoludica è infatti cresciuta moltissimo negli ultimi anni ed ha creato dei veri e propri simboli di gioco in cui i ragazzi più e meno giovani si riconoscono. L’idea geniale avuta da alcune importanti software house è stata quella di unire queste due passioni e realizzare un nuovo e vastissimo filone di titoli da gambling che sono ambientati all’interno del mondo di gioco di alcuni dei maggiori videogiochi del mondo. In questo breve articolo vi presenteremo alcuni differenti titoli che si inscrivono proprio all’interno di questa categoria di giochi. Si tratta di slot che hanno una regolare licenza ADM per essere giocati in Italia e che, contemporaneamente, hanno acquistato anche una licenza per riprodurre i maggiori personaggi dei differenti videogiochi citati. Molti di questi titoli possono essere giocati gratuitamente e senza obbligo di deposito sui siti di gioco raccolti su CasinoHEX Italia. Vediamone insieme alcuni esempi. Il primo è rappresentato da Call Of Duty, notissima serie di videogiochi sviluppata da Ubisoft. La serie si ambienta sempre in terreni e scenari di guerra, in cui i giocatori vestono i panni di alcuni soldati nei maggiori conflitti a fuoco della storia recente mondiale. L’obiettivo è uccidere i nemici e portare il proprio plotone alla vittoria finale, indipendentemente dal conflitto e dalla zona. Il titolo è stato tradotto in un'interessante versione da gambling in cui i giocatori si trovano davanti una slot machine realizzata a tema. I rulli sono circondati da un edificio demolito che ricorda la violenza della guerra e delle sue armi. Nella parte superiore dello schermo puoi vedere tutti i fori di proiettile che sono stati sparati nelle finestre. Il secondo esempio che vi portiamo oggi è Tomb Raider. Parliamo della celebre eroina interpretata al cinema da Angelina Jolie che nacque però come personaggio di una nota serie di videogiochi. Si tratta di un nome celebre che ha attratto e continua ad attrarre milioni di videogiocatori in tutto il mondo. Nella sua versione videoludica, Lara Croft spara e salta in posti abbandonati, fino ad ottenere la sua vittoria. La slot machine non è da meno e ci porta in un’ambientazione davvero simile a quella del videogioco, la slot ha da 5 a 15 rulli e promette ore di divertimento. L’ultimo esempio è rappresentato dal celebre killer Agente47, protagonista della fortunata serie di giochi Hitman. Anche un questo caso il giocatore si trova ad impersonare il protagonista, andando a caccia di un importante bottino.    

08/07/2022 16:49
Assicurazione auto: guida alla scelta delle garanzie accessorie

Assicurazione auto: guida alla scelta delle garanzie accessorie

Da quando è stato abolito il tacito rinnovo, cambiare la polizza auto è diventata la prassi per molti italiani che sono alla costante ricerca della migliore offerta per risparmiare ed evitare di sostenere una spesa esagerata. Contestualmente, sono aumentati in modo significativo anche gli automobilisti che hanno scelto una assicurazione auto online, perché più conveniente ma anche più comoda da gestire. C'è però un aspetto che in molti sottovalutano e che invece deve sempre essere considerato. Parliamo delle garanzie accessorie, ossia di tutte quelle coperture che non rientrano nella RCA obbligatoria per legge e che si può scegliere se includere nel proprio pacchetto assicurativo o meno. Alcune di queste garanzie sono effettivamente utili, ma è importante conoscerle nel dettaglio per capire quali valga la pena scegliere e quali invece possono essere tranquillamente escluse. Vediamo dunque insieme le principali polizze accessorie, cosa coprono e quando si rivelano più utili. # Polizza Furto Incendio La polizza Furto Incendio è una delle garanzie accessorie più consigliate, perché copre eventuali danni dovuti ad un incendio appunto oppure ad un furto. Parliamo di eventualità che non si possono mai escludere completamente: a tutti potrebbe capitare di subire un tentativo di intrusione o di trovare il vetro della propria vettura rotto ed il suo contenuto sparito. Grazie a questa garanzia accessoria è possibile ottenere un indennizzo, che varia a seconda dei massimali e della franchigia prevista dall'assicurazione. # Polizza infortuni del conducente Anche questa è una copertura che conviene sempre includere nel proprio pacchetto assicurativo, perché offre un indennizzo in caso di infortuni al conducente del veicolo, che con la sola RCA è l'unica persona non tutelata in caso di incidente. # Polizza eventi naturali La polizza Eventi Naturali può rivelarsi utilissima, soprattutto in alcuni casi specifici ma è consigliata quasi sempre. Copre infatti i danni subiti dal veicolo per via di eventi atmosferici quali grandine, alluvioni, frane e via dicendo. Si può evitare di aggiungerla al proprio pacchetto assicurativo se la propria auto è ormai datata e la si tiene sempre in garage, dunque è più protetta da questo genere di rischi. # Polizza cristalli La polizza Cristalli è spesso consigliata perché non è raro che il parabrezza oppure un altro vetro si rompano o semplicemente si scheggino. Si tratta di un'eventualità piuttosto comune ed avere una copertura per non dover sostenere le spese di tasca propria è sicuramente utile. # Assistenza stradale L'assistenza stradale è una garanzia accessoria sempre raccomandata, perché consente di avere un punto di riferimento nel caso ci si trovasse in panne e poter contare su un carro attrezzi 24 ore su 24. # Polizza Tutela Legale Anche questa è una garanzia accessoria che vale la pena includere nel proprio pacchetto assicurativo, in quanto permette di avere assistenza legale gratuita in caso di controversie e sappiamo tutti molto bene quanto costino gli avvocati! # Bonus protetto Questa è una garanzia accessoria che offrono solamente alcune compagnie assicurative e che permette di mantenere la propria classe di merito invariata dopo il primo sinistro, evitando così di andare a pagare un premio maggiorato.

08/07/2022 12:28
Federcaccia Marche, Acquaroli auspica maggiore coinvolgimento dei cacciatori contro la fauna selvatica

Federcaccia Marche, Acquaroli auspica maggiore coinvolgimento dei cacciatori contro la fauna selvatica

Si è svolta al ristorante Moretti di Montelupone l’assemblea regionale della Federcaccia Marche. Presenti i delegati di ogni provincia, i componenti del Consiglio Regionale, i rappresentanti del “gruppo giovani cacciatori FIDC”. Il presidente regionale FIDC Paolo Antonioni ha ringraziato tutti i dirigenti della Federcaccia che operano in ogni comune a titolo volontario, per dare informazioni chiare e precise in merito alle normative vigenti in merito allo svolgimento dell’attività venatoria e per seguire i federcacciatori nei vari adempimenti inerenti i vari rinnovi annuali. Dopo l’approvazione all’unanimità dei bilanci – consuntivo 2021 e preventivo 2022 – il presidente ha proseguito con la sua relazione, precisando che in merito al prossimo calendario venatorio, la Federcaccia chiede espressamente l’inserimento di tutte le specie cacciabili previste dalla normativa vigente e supporterà, quindi, la Regione con i dati scientifici che emergeranno dagli studi e delle ricerche (ufficio nazionale studi e ricerche), avvalendosi anche dell’appoggio del suo ufficio legale. Stesso discorso per le specie in deroga rispetto delle modalità previste dalla normativa di riferimento. Il presidente Antonioni ha anche informato tutti i presidenti che la FIDC Marche ha finanziato il progetto di telemetria satellitare per le specie di beccaccia e tordo bottaccio e che verra’ attivato in collaborazione con il Parco Nazionale del Conero. Graditi ospiti dell’assemblea sono stati il governatore delle Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, la consigliera regionale Elena Leonardi. Nel suo intervento Acquaroli ha ribadito l’impegno della Regione Marche nel risolvere le varie ed eventuali problematiche del mondo venatorio e dei crescenti danni causati dalla fauna selvatica, auspicando in un effettivo coinvolgimento dei cacciatori nella gestione faunistica e nel rispetto delle normative vigenti in merito.

07/07/2022 11:07
Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Passaggio del martelletto del Rotary Club Tolentino, nella giornata di ieri, alle Terme Santa Lucia: all'otorinolaringoiatra Ovidio Ciarpella di Tolentino subentra Stefano Ferranti, medico chirurgo ortopedico di Foligno, ma di origine tolentinate. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ferranti, il presidente uscente, Ovidio Ciarpella, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Diversi gli incontri organizzati nell'annata, tanti i service sviluppati gli ultimi dei quali hanno riguardato il sostegno alle attività estive dei ragazzi del “Rotarycenter” e della comunità agostiniana che porterà avanti facendo soggiornare giovani di diverse fasce di età tra Cascia, Sorrento e Porto Recanati per iniziative sia ludiche che formative.  Di seguito è stato consegnato il Paul Harris Fallow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Gasparini docente di malattie respiratorie dell'Università politecnica delle Marche, al capitano Giuseppe Losito presidente associazione Carabinieri di Tolentino, a Paolo Francesco Perri past president, a Oliviero Rotini per la creazione del fermacarte con tanto di logo Rotary per i 30 anni del club e a Carla Passacantando, segretario, per la realizzazione del libro del trentennale del Rotary Tolentino. All'evento erano presenti il sindaco Mauro Scalvi, l'assistente al governatore del Distretto 2090 Stefano Quarchioni, i presidenti dei club Macerata “Ricci”, Montegranaro rispettivamente Laura Ricci e Servilio Granatelli, il president inncoming di Montegranaro Stefano Santoni, Maria Bocci presidente dell'Interact Tolentino. La serata è stata allietata dal gruppo Nino Rota Ensemble composta da Rosa Sorice voce, Federica Torbidoni flauto, Laura Barcelli violino, Debora Vico pianoforte.

06/07/2022 20:00
Macerata, palazzo terremotato in via de Velini: via ai lavori di demolizione (FOTO)

Macerata, palazzo terremotato in via de Velini: via ai lavori di demolizione (FOTO)

Continuano i lavori di ricostruzione post sisma nel Maceratese: oggetto degli interventi un palazzo di circa 20 metri in via de Velini 131 nel capoluogo di provincia, dichiarato inagibile dopo il terremoto del 2016.    L’impresa edile “Cagnini Costruzione” dei fratelli Fabio e Fabrizio Cagnini ha dato il via ai lavori di demolizione, aggredendo l’anima in cemento dell’edificio. La chiusura del cantiere è prevista nell’arco di 15/20 giorni, termine dopo il quale potranno avere inizio le operazioni di ricostruzione dell’immobile.   

06/07/2022 11:30
Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

Civitanova, UGL apre le porte al corso di preparazione per la Polizia Locale: "Formarsi per non fermarsi"

La figura dell'operatore di Polizia Locale è cresciuta nel tempo, occupando un ruolo sempre più centrale per la vita quotidiana dei cittadini: la prossimità e la sicurezza urbana sono i fattori di primaria importanza, oltre al territorio. In sintesi, la Polizia Locale rappresenta uno dei principali biglietti da visita di ogni Amministrazione. Non si può più parlare del vecchio "vigile urbano", in quanto oggi le funzioni e le responsabilità si sono moltiplicate: lavoro di Polizia Stradale, di Polizia Giudiziaria e di Ausiliario di Pubblica Sicurezza (ai sensi dell'art. 5 legge 65/86). Per garantire competenza e capacità al passo con l'approfondirsi del ruolo, il Comune di Civitanova ha indetto un concorso per 4 agenti della Polizia Locale. Per l'occasione l'UGL ha organizzato un corso di formazione propedeutico al concorso, tenuto da operatori di settore altamente qualificati con formula FAD (formazione a distanza).

05/07/2022 18:00
Recanati, un gruppo di aiuto per la rielaborazione del lutto: nasce “Coccinelle in volo”

Recanati, un gruppo di aiuto per la rielaborazione del lutto: nasce “Coccinelle in volo”

Un gruppo di auto mutuo aiuto per rielaborare i propri lutti. La nuova iniziativa si tiene una volta ogni 15 giorni nella sede del Centro Culturale Fonti San Lorenzo, a Recanati, Viale Aldo Moro 12. La partecipazione è volontaria e gratuita, il prossimo incontro è previsto giovedì 7 luglio,  dalle ore 21.00 alle ore 22.30. Ad organizzare gli incontri “Coccinelle in volo”, questo il titolo scelto,  è l’associazione AMA di Macerata, che nella provincia di Macerata e nel Fermano è già attiva con altri appuntamenti  di auto mutuo aiuto. “Il gruppo offre la possibilità di condividere il proprio dolore, i propri sentimenti e le proprie difficoltà con altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza -  spiega Samuele Lampa, il segretario dell’associazione -  L'elaborazione del lutto è un processo lungo ed articolato, ma spesso la realtà che ci circonda non ha la capacità di comprenderlo,  mentre il rispetto di questi tempi è necessario e previene un eventuale disagio psico-emotivo”. Gli incontri sono formati da un numero di partecipanti che va dai 5 ai 12, la durata è di un’ora e mezza circa in modo da dare modo a tutti di raccontare il proprio percorso, in un’ottica di partecipazione paritaria fra i presenti, con la presenza di un facilitatore che ha il compito lo scopo di guidare la conversazione. Odv Ama Macerata si dedica allo sviluppo di questo tipo di approccio psicoterapeutico dal 2005, dopo averne appreso le dinamiche nell’università di Trento.  In questi anni ha contribuito alla diffusione del movimento dell’auto mutuo aiuto attraverso la formazione di numerosissimi gruppi, nelle Marche. Al Centro Culturale Fonti San Lorenzo di Recanati dove si tengono gli incontri di Coccinelle in volo è parallelamente presente il gruppo di auto mutuo aiuto “Vo.ce”, nato per affrontare insieme problemi legati alla vita di comunità.  A Macerata invece è appena partito l’ama “La Fenice” per i malati di fibromialgia e continuano le riunioni dei gruppi ama per i giocatori di azzardo. 

05/07/2022 09:51
Pieve Torina, il meeting nazionale dei paesi di San Vito fa tappa nel Comune maceratese

Pieve Torina, il meeting nazionale dei paesi di San Vito fa tappa nel Comune maceratese

Il meeting nazionale dei paesi intitolati a San Vito ha fatto tappa, ieri pomeriggio, a Pieve Torina, dove si è tenuta una funzione religiosa nella nuova chiesa in legno, ricostruita di fronte a quella storica ferita dal sisma del 2016, dedicata proprio a San Vito. Il sindaco Alessandro Gentilucci ha voluto presenziare nella mattinata alle celebrazioni che si sono svolte nel centro di Monte San Vito, in provincia di Ancona, alla presenza di delegazioni provenienti da varie parti d’Italia. “Questo meeting rappresenta un momento importante per la nostra comunità” - ha dichiarato Gentilucci - “perché la chiesa di San Vito, insieme ai tanti edifici sacri del nostro territorio, rappresenta le tradizioni e la profonda spiritualità del nostro popolo. Sono convinto che iniziative come questa possano costituire una utile occasione per far conoscere le bellezze della nostra terra, con positive ricadute sul piano turistico e quindi economico, e che i tanti pellegrini intervenuti torneranno a farci visita”.

04/07/2022 20:15
Premiati i “Marchigiani dell’anno” con l’opera dell’artista Iacomucci. Ecco i nomi dei vincitori

Premiati i “Marchigiani dell’anno” con l’opera dell’artista Iacomucci. Ecco i nomi dei vincitori

Anche quest’anno, presso la sala capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva in Roma, ha avuto luogo il conferimento del premio istituzionale Picus del Ver Sacrum 2021 “Marchigiano dell’anno”, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Marche. Il prestigioso riconoscimento, è assegnato annualmente dal Ce.S.Ma, centro studi Marche “G. Giunchi” di Roma, a marchigiani che si sono distinti in campo scientifico, artistico, culturale e imprenditoriale La manifestazione rientra, a pieno titolo, tra gli scopi principali dell’ attività del CeSMa ed è intenzione dell’ente e della sua direttice Sig.ra Pina Gentili, di diffonderla nelle sedi più prestigiose nazionali ed internazionali. Infatti, l’evento, fa seguito a quelli organizzati nel 2016 nella sede del Centro Studi Marche a Roma in Via dei Coronari, nel 2017 al Politeama di Tolentino e nel 2018 in Germania, presso il Municipio di Stoccarda. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte il dott.Franco Moschini, presidente del Ce.S.Ma, il professore Giuseppe Luzi, presidente onorario del Ce.S.Ma, la giornalista Rosanna Vaudetti e l’ambasciatore Giorgio Girelli, Presidenti Emeriti del Ce.S.Ma. I premi di questa edizione 2022 sono costituiti dai multipli numerati e firmati dal titolo: “Sfera ducale in ventoso vortice”, realizzati e gentilmente donati dall’incisore urbinate Carlo Iacomucci, artista tra i più rappresentativi delle Marche. Lo stesso Maestro ha ricevuto nel 2014 l’ambito premio “Marchigiano dell’anno” e ha partecipato a tante mostre importanti: da ricordare la 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia- Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi e la Biennale Arte Contemporanea “Premio Marche 2018”, Forte Malatesta di Ascoli Piceno. Nello stesso anno, in collaborazione con il Centro Studi Marche (CeSMa di Roma), alcune sue opere sono state esposte presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda (Germania). Nel 2019, in occasione del suo 70° compleanno, si è anche cimentato nella stesura di un libro d’arte a tiratura limitata molto particolare e insolito, dal titolo “La Mano Ribelle”. Di seguito, i nomi dei premiati: Giorgia Casoni, Imprenditrice, (MC); Galliano Crinella, Professore Ordinario Storia Filosofia Università Urbino, (AN) Giustino DI Emidio, Imprenditore, (AP); Giuliano Giuliani, Scultore, (AP); Daniele Livi, Imprenditore, (PU); Alberto Monachesi, Giornalista, (MC) Claudio Pettinari, Rettore Università Camerino, (MC) Sandro Polci, Architetto, (MC) Marco Santini, Musicista, (MC) Elpidio Stortini, Direttore l’Altro giornale, (PU). Premi “Marchigiano ad Honorem”, 15esima edizione assegnati a: Giovanni Nistri, già Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri (RM), e “Marchigiano nel Mondo”, 7a edizione a Javier Pablo Lucca, Membro Femacel – Federación Marchigiana del Centro Litoral di Rosario (Argentina).

03/07/2022 18:11
Civitanova festeggia i 100 anni di 'nonna Dina': "Esempio di lucidità e determinazione"

Civitanova festeggia i 100 anni di 'nonna Dina': "Esempio di lucidità e determinazione"

Il 1 Luglio 2022 Ida Squadroni (detta Dina) compie 100 anni. Nella giornata di ieri al ristorante “la Cipolla d’oro” si è tenuta una grande festa dove Dina, circondata dall'affetto dei familiari, ha spento la sue 100 candeline. Affronta il traguardo del secolo di vita con grande lucidità e determinazione. Classe 1922, dopo aver affrontato le difficoltà e le privazioni della guerra, si sposa nel 1943 e si trasferisce a Civitanova Marche, dove ha vissuto la sua lunga vita fino ad oggi, contribuendo alla rinascita del nostro paese. I tre figli Enrico, Lamberto e Vincenzo, la descrivono come una donna gentile e paziente, grande lavoratrice e devota alla famiglia. Dina non è solo mamma ma anche nonna e bisnonna amorevole. Tra gli invitati le sorelle, Bianca (98 anni) e Milena (81) ed il fratello Giuseppe (88): la longevità è una dote di famiglia!

03/07/2022 16:50
Macerata, mondo associativo: continua il lavoro tra Comune e Alfa

Macerata, mondo associativo: continua il lavoro tra Comune e Alfa

Si è svolta giovedì 30 giugno, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, alla presenza degli assessori Katiuscia Cassetta e Andrea Marchiori, l’Assemblea plenaria delle associazioni appartenenti ad Alfa. Tra i vari punti all’ordine del giorno c’è stata l’elezione del nuovo coordinatore del settore combattentistico e d'Arma e il progetto di organizzazione della seconda Festa del Volontariato prevista per fine settembre con due giornate presso l’università di Macerata e presso l’Accademia di Belle Arti con banchetti, laboratori e dialoghi con gli studenti, anche delle ultime classi delle superiori. L’amministrazione comunale di Macerata, che ha ribadito la piena collaborazione in relazione all’organizzazione di iniziative cittadine, ha dato la disponibilità dei locali degli Antichi Forni per organizzare incontri aperti a tutti i maceratesi. Le associazioni hanno proposto agli assessori Cassetta e Marchiori di creare dei tavoli di co-programmazione e di co-progettazione e la proposta è stata accolta con entusiasmo. I rappresentanti delle associazioni hanno poi espresso apprezzamento per come l’amministrazione ha affrontato e risolto la questione del pagamento delle utenze da parte delle associazioni che occupano i locali comunali. Durante l’assemblea la vice presidente di Alfa, Paola Carella, ha infine sottolineato, in merito ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, che Alfa è un ente indipendente e apartitico e che non deve essere utilizzato per mere questioni partitiche.  

02/07/2022 12:30
Macerata, il Rotary Club organizza un corso di italiano per bambini ucraini

Macerata, il Rotary Club organizza un corso di italiano per bambini ucraini

Il Rotary Club di Macerata, col patrocinio del Comune, sta per dare il via a un corso di lingua Italiana, della durata di 3 settimane per un totale di 30 ore, rivolto ai bambini ucraini, in fuga dal conflitto in atto che hanno trovato rifugio, da soli o con le proprie famiglie in città.  Lo scopo di questo corso è di fornire ai bambini gli strumenti linguistici di base necessari per potersi relazionare con i propri compagni che parlano italiano e i loro insegnanti. Il corso si terrà alla scuola "Italiano &Co. - Lingua e Cultura” con sede a Macerata.  

01/07/2022 12:33
Montecassiano, Voce Libera: "Riqualificare la cava in località Sant'Egidio è un'occasione"

Montecassiano, Voce Libera: "Riqualificare la cava in località Sant'Egidio è un'occasione"

"Un importante problema ambientale è relativo alla cava in località Sant'Egidio, attualmente dismessa. La cava, esaurita l'escavazione di argilla, doveva essere recuperata mediante ritombamento. È quindi logico chiedersi, in considerazione della cessione della proprietà ad una nuova società, quando e soprattutto come verrà recuperata". A dichiararlo, in una nota, è Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.  "La riqualificazione della cava può diventare un’occasione concreta di economia circolare - spiega Maccioni - In Italia più di 2.000 Comuni, uno su quattro, ha almeno una cava attiva sul proprio territorio e sono quasi 1.000 quelli con almeno due cave, mentre 1.680 ne hanno almeno una abbandonata o dismessa". "Lo stato di completo abbandono di moltissime cave, come quella nel nostro comune, con il rischio che si trasformino in discariche abusive, contribuisce ad aggravare non poco il dissesto idrogeologico nonché l’inquinamento diffuso del territorio - prosegue il presidente del comitato 'Voce Libera' -. Il settore è stato sollecitato a un processo di innovazione anche in seguito alle pronunce della Corte di Giustizia della Ue e del Consiglio di Stato e all’approvazione da parte dell’Unione Europea del pacchetto sull’economia circolare. Le nuove direttive Ue dovevano essere recepite dagli Stati membri entro il 5 luglio 2020, cosa che ad oggi, trascorsi 2 anni, inciderà fortemente sugli specifici settori". "Nella direttiva n. 2008/98/CE non è stata inserita, per esempio, la definizione di backfilling (riempimento) che nella riforma della direttiva rifiuti viene invece prevista: la fase del riempimento è considerata un’operazione di recupero (i rifiuti sono utilizzati per la bonifica in aree escavate o per interventi paesaggistici o costruttivi in sostituzione di altri materiali). Saranno, inoltre, esaminati gli utilizzi delle cave in chiave di Green Economy e presentate esperienze di riqualificazione delle cave come ad esempio delle Solar Farm, ovvero impianti fotovoltaici di medie dimensioni" conclude Maccioni.

01/07/2022 10:06
Macerata, 'Il Faro' volta pagina: Lorenzo Staffolani lascia dopo 27 anni, Marcello Naldini nuovo presidente

Macerata, 'Il Faro' volta pagina: Lorenzo Staffolani lascia dopo 27 anni, Marcello Naldini nuovo presidente

Nell’occasione dell’approvazione del Bilancio di esercizio 2021, l’Assemblea dei Soci della Coopertiva Sociale ‘Il Faro’, riunitasi mercoledì nella sala convegni della Domus San Giuliano di Macerata, ha anche provveduto all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-25. Il nuovo Consiglio, nella sua prima riunione post insediamento, ha eletto come presidente Marcello Naldini di Fermo e come vice-presidente Stefania Stacchiotti di Montecassiano. Completano il consiglio i membri Manuela Gaspari e Beatrice Pini entrambe di Montegranaro e Roberta Perini di Porto San Giorgio. Sono stati confermati in toto i componenti del collegio sindacale e il revisore legale. Il nuovo Consiglio subentra a quello storico che ha condotto continuativamente la cooperativa il Faro fin dal 1995, e che ha visto in Lorenzo Staffolani, Rosanna Trippetta e Marisa Pacioni tre instancabili guide, mosse quotidianamente da professionalità e passione nell’offrire, attraverso l’operato della Cooperativa, servizi di accoglienza, ascolto e cura a bambini, giovani, famiglie, disabili, donne vittime di violenza e anziani. "Una sfida importante, sia personale che professionale per me e per i nuovi consiglieri, entusiasmante e piena di responsabilità - esordisce Naldini, che sottolinea come - il nuovo Consiglio si pone in continuità con quanto finora svolto, con delle importanti traiettorie di sviluppo di innovazione sociale sia in termini organizzativi, sia di servizi socio-assistenziali, educativi e socio-sanitari da proporre al territorio e alle persone che quotidianamente accompagniamo con le nostre attività". Prima dell’elezione del nuovo Consiglio, l’Assemblea ha approvato il bilancio sociale e il bilancio di esercizio 2021, che registra un incremento del volume di affari pari a circa il 30% rispetto all’anno precedente. “In un tempo storico delicato e inaspettato, quale è stato il 2020 dove tutto suggeriva di arroccarsi su posizioni di conservazione, la scelta è stata quella di un rilancio complessivo della Cooperativa rinnovando i livelli direzionali con nuove figure professionali qualificate e sviluppando attività in settori che riteniamo strategici per il futuro" ha commentato il presidente uscente Lorenzo Staffolani. "Gli anni 2021 e 2022 sono incentrati su un importante lavoro per predisporre le basi per una Cooperativa fortificata e sostenibile, capace di affrontare le sfide in una visione a lungo termine, sicura delle proprie forze e cosciente del ruolo di importante attore nel Terzo settore. La cooperativa, quindi, ha interpretato al meglio questa linea con un convinto ricambio generazionale e ampliamento del CdA. Esprimo a nome di tutto il Consiglio uscente - conclude Staffolani - i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi Amministratori che sanno di poter contare sull’esperienza e supporto di chi li ha preceduti". A chiusura dell’Assemblea, il neo-eletto Presidente Marcello Naldini, esprimendo un sentito ringraziamento ai membri del Consiglio uscente (che resteranno in Cooperativa con dei ruoli strategici ben definiti), ha augurato a tutti i Soci della Cooperativa buon lavoro.   

01/07/2022 09:43
Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di luglio

Centro vaccinale Civitanova, ecco gli orari del mese di luglio

Prosegue la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova Marche. Sono stati resi noti gli orari di luglio: dall'1 fino ali 31 dello stesso mese, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Queste le date di apertura: 1, 5, 8, 12, 15, 19, 22, 26 e 29 luglio. Eventuali cambi di programma verranno comunicati quanto prima. 

29/06/2022 10:57
Recanati, modifica della zona a traffico limitato estiva: ecco cosa cambia

Recanati, modifica della zona a traffico limitato estiva: ecco cosa cambia

Al fine di alleggerire il traffico nelle vie del centro storico di Recanati, attenuare il rumore e l’emissione di polveri sottili, sono state introdotte modifiche temporali al regolamento che disciplina la zona a traffico limitata estiva. "L’obiettivo è quello di permettere a cittadine e cittadini di poter accedere agli esercizi pubblici e privati presenti nel centro storico, allo stesso momento incentivare il turista a vivere appieno la bellezza del nostro centro storico, senza il pericolo costante della circolazione veicolare. Per i residenti, il provvedimento ha lo scopo di diminuire l’inquinamento atmosferico che le auto provocano nelle vie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - tenendo anche presente le esigenze di mobilità degli operatori commerciali e dei residenti negli orari più critici".  "Le modifiche apportate al piano Ztl originale sono il risultato di un compromesso fra le varie esigenze espresse negli incontri che abbiamo fatto con commercianti e operatori turistici (B&B, alberghi e agriturismi) le associazioni di categorie – ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli – certo non è mai facile mettere d’accordo tutti, compresi i residenti e i cittadini recanatesi che vogliono vivere la città, ma non dobbiamo dimenticare l’obiettivo perseguito dalla nostra comunità: ovverosia rendere il più possibile attrattiva la città ai numerosi turisti che ogni anno visitano Recanati per incentivare la fruizione dei servizi e dello shopping nel centro storico". "È un piano provvisorio e sperimentale basato anche sulle tante chiusure improvvise, resesi necessarie lo scorso anno per l’afflusso dei numerosi turisti, e che qualora ce ne fosse l’esigenza, potrà essere modificato e migliorato in qualsiasi momento. Anche la gratuità dei parcheggi blu negli orari serali ci auguriamo contribuisca allo scopo come pure la gratuità, ottenuta dalla  società gestore dei parcheggi, per l’acquisto della tesserina a ricarica da parte dei residenti che potranno parcheggiare nella struttura sottostante la piazza con sconti del 50%" conclude Bravi.  Di seguito viene proposto il nuovo regolamento del piano della Ztl studiato per la città di Recanati, che entrerà in vigore da mercoledì 29 giugno fino al 10 settembre. Gli orari della Zona a Traffico Limitato istituita in centro storico saranno attivi nel seguente modo: - nei giorni festivi dalle 00.00 alle 24.00; - nei giorni feriali dalle 11:00 alle 16:00 e dalle 19.00 alle 2 di notte del giorno successivo ad eccezione del tratto Via Cavour e Via Calcagni e Via Falleroni, dove inizierà dalle 13 anziché alle 11; - il sabato per i varchi 2 (Porta Marina) e 3 (Porta Nuova) dalle ore 9:00 alle ore 16:00 e dalle ore 19.00 alle 2 di notte del giorno successivo mentre per il varco 1, Via Primo Luglio, C.so Persiani – Via Falleroni inizierà dalle ore 06,00 anziché alle 9,00 per il mercato.  

28/06/2022 16:45
Come risparmiare oggi sulle offerte gas per evitare un salasso in autunno

Come risparmiare oggi sulle offerte gas per evitare un salasso in autunno

  Bollette del gas “roventi”, nelle Marche come in tutta Italia. L’impennata dei prezzi del gas, con cifre alle stelle nei primi mesi dell’anno, continua a tradursi in stangate in bolletta. Nonostante le misure straordinarie messe a punto dal Governo, le famiglie italiane restano schiacciate da spese per il metano sempre più voluminose. E con il taglio delle forniture dalla Russia in agguato, il rischio di nuovi, pesanti, rincari autunnali incombe all’orizzonte. Per non farsi trovare impreparati all’accensione dei caloriferi, è opportuno giocare d’anticipo. Come? Scegliendo già da ora il Mercato libero, le cui offerte garantiscono un prezzo del gas naturale più basso rispetto a quello proposto dal mercato Tutelato. Individuare le offerte gas casa più convenienti nel libero mercato oggi è possibile grazie a strumenti come il comparatore di SOStariffe.it: sarà sufficiente indicare una stima del proprio consumo annuo di gas (il dato è riportato anche nell’ultima bolletta inviata dall’attuale fornitore) per avere l’elenco delle tariffe più in linea per il proprio profilo di consumo. Gas: la fotografia della stangata nelle Marche I prezzi alle stelle del gas uniscono la penisola, da Nord a Sud. Così come la mannaia del caro-bolletta non risparmia le principali città delle Marche. Secondo un’analisi territoriale elaborata da SOStariffe.it, Pesaro conquista il primato (negativo) delle bollette “roventi”, con una spesa media annuale superiore rispetto a quella registrata nelle altre città marchigiane: a fronte di un consumo medio annuo di 974 Smc di gas, una famiglia di Pesaro spende, in media, 841 euro all’anno se è ancora vincolata a un contratto di Tutela. La spesa si alleggerisce passando al Mercato libero: 775 euro all’anno per le bollette del gas, con un risparmio annuo di 65 euro. Segue Macerata, i cui residenti ancora nel mercato Tutelato devono pianificare una spesa annua per le bollette del gas di 794 euro (a fronte di un consumo medio annuo di 924 Smc). Per chi ha già scelto il Mercato libero, invece, la voce di spesa in bolletta per la materia prima gas si assottiglia, passando da 794 euro a 728 euro nell’arco di 12 mesi. Risultato? Il Mercato libero assicura un risparmio di 66 euro annui. Ancona conquista, invece, lo scettro del risparmio: tra i capoluoghi di provincia analizzati è quella che trae maggiori sconti dalla scelta delle offerte del Mercato libero. Qui la differenza in bolletta tra chi è rimasto fedele al regime di Tutela e chi, invece, ha optato per il Mercato libero si traduce in 67 euro all’anno di convenienza. A fronte di un consumo medio di gas di 831 Smc in 12 mesi, la prima categoria di famiglie deve far fronte a una spesa di 734 euro all’anno per le bollette del metano, mentre la seconda riesce a ridurre l’esborso con il pagamento di 667 euro. Infine, una famiglia ad Ascoli Piceno consuma in media 849 Smc di metano all’anno, ricevendo una fattura del gas annua pari a 703 euro (in regime di mercato Tutelato) e 652 euro (nel Mercato libero). La differenza? 52 euro di minori uscite. Il Mercato libero magnete del risparmio Le cifre contenute nel focus territoriale parlano chiaro: il Mercato libero è un magnete della convenienza. E ciò che lo rende così competitivo è il fatto che sono proprio i fornitori del Mercato libero a scegliere il prezzo della componente gas della bolletta. Una carta vincente che permette ai titolari di utenze domestiche di individuare il fornitore che offre il prezzo della componente gas più basso sul mercato e puntare, quindi, sul risparmio. Un’ulteriore boccata d’ossigeno per i bilanci delle famiglie italiane è, al momento, l’opzione di scelta delle tariffe a prezzo bloccato. Questo significa che il prezzo della componente gas è fisso per un determinato periodo a partire dalla sottoscrizione del contratto, generalmente 12 o 24 mesi. Risultato? Agli utenti è garantita sia la protezione da eventuali impennate dei prezzi del mercato all’ingrosso sia la serenità di non incappare in nuovi, pesanti stangate autunnali in bolletta.

28/06/2022 15:08
Jesi, Agostinelli: "Congratulazioni al sindaco Fiordelmondo, ora al lavoro per tutti i cittadini"

Jesi, Agostinelli: "Congratulazioni al sindaco Fiordelmondo, ora al lavoro per tutti i cittadini"

"Congratulazioni al neo eletto sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo, che si è aggiudicato una bella e meritata vittoria ieri al ballottaggio. A lui auguro buon lavoro". Lo afferma in una nota, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Donatella Agostinelli. “Fiordelmondo è indubbiamente una persona seria, lo ha già dimostrato nei suoi anni di impegno passato in politica che a volte ci ha visto in posizioni anche differenti è vero, ma sempre condividendo di fondo gli stessi ideali. Quello che serve davvero è un nuovo inizio per Jesi, all’insegna di valori veri, progressisti, sociali ed ambientali, valori condivisi con il M5S. Ora - conclude Agostinelli - bisogna pensare ai cittadini tutti, anche quelli che non hanno votato e che sarà una nuova sfida coinvolgere con entusiasmo".  

27/06/2022 17:00
Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Cinquanta stagioni concertistiche per "Gioventù musicale" di Camerino

Il Rotary Camerino presieduto da Stefano Re, in collaborazione con il club di Tolentino e l'Innerweel Camerino, ha organizzato un evento su “La gioventù musicale d'Italia e l'educazione musicale a Camerino” in occasione dei 50 anni di età dell'associazione. Nel corso della serata è stata presentata la pubblicazione realizzata per la ricorrenza del cinquantesimo del sodalizio. Relatori sono stati l'avvocato Corrado Zucconi che ha presieduto in passato l'associazione e il professor Francesco Rosati. Durante l'evento, che si è svolto a Villa Fornari di Camerino, si sono esibite Cecilia Formentelli al flauto, Matilde Formentelli al piano, Pauline Giachetta al violoncello. Ad accompagnarle alla tastiera c'era Frédérique Willem.   

26/06/2022 18:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.