I capi di abbigliamento personalizzati sono una leva di marketing estremamente diffusa; ancora oggi, nonostante il digitale abbia preso il sopravvento, numerose aziende fanno costantemente ricorso alla distribuzione di materiale ‘brandizzato’ per promuovere la propria immagine, ma anche prodotti o servizi. In vista dell’estate, uno dei capi personalizzati più gettonati sono le t-shirt; per quanto possano sembrare semplici magliette con una stampa o una personalizzazione sul fronte (o sul retro), rappresentano in realtà un efficace strumento promozionale.
Il confezionamento
Come sfruttare, a scopo di marketing, le t-shirt personalizzate? In primo luogo, è necessario confezionare un prodotto di qualità, a partire da un tessuto naturale (cotone), così che possano risultare adatte all’uso durante tutto il periodo estivo. In aggiunta, la personalizzazione, realizzata tramite stampa o con un’altra tecnica, deve essere chiara, leggibile (in ogni dettaglio) nonché posizionata in maniera tale da risultare ben visibile. Questi aspetti vanno valutati in maniera professionale, così da ottenere un risultato soddisfacente e funzionale agli scopi di marketing; è bene quindi, commissionare le maglie personalizzate a portali specializzati come Gedshop.it.
La qualità dell’oggetto, infatti, è più importante del valore dello stesso; a fini promozionali, è bene che l’articolo sia di ottima fattura. La spiegazione arriva dalle teorie del visual marketing, secondo le quali un oggetto fisico viene percepito in maniera diversa rispetto a quanto accadeva in passato: l’osservatore moderno, secondo questa disciplina, non percepisce più in maniera distinta le caratteristiche funzionali rispetto a quelle estetiche e costruttive. Nella percezione moderna, invece, tali elementi vengono sintetizzati in una visione complessiva, che conferisce all’oggetto la capacità di veicolare un messaggio.
Di conseguenza, anche una t-shirt di qualità è in grado di fungere da leva di marketing, innescando un’associazione positiva con il brand o il marchio. Questo meccanismo non è basato soltanto sulla gratitudine, derivante dal ricevere un oggetto in omaggio, ma anche sulla qualità dell’oggetto, che diventa una sorta di ‘biglietto da visita’ dell’azienda, influenzandone la reputazione e l’immagine.
La distribuzione
Il secondo aspetto cruciale delle strategie di marketing basate sui capi di abbigliamento personalizzati è la distribuzione; le t-shirt, naturalmente, non fanno eccezione. Ciò implica, da punto di vista pratico e strategico, che l’azienda deve focalizzarsi sui seguenti aspetti:
- il target; affinché la distribuzione risulti efficace, è bene che l’azienda individui precisamente il target al quale distribuire le magliette, così da valorizzarle adeguatamente;
- il contesto; strettamente legato al target individuato, il contesto in cui avviene la distribuzione è altrettanto importante. Le t-shirt non si addicono particolarmente ad eventi di ‘rappresentanza’ come mostre, fiere ed eventi, dove, di contro, si preferiscono gadget personalizzati di piccole dimensioni come penne, portachiavi, pennette USB e simili. Di contro, le t-shirt sono adatte soprattutto al “marketing interno”, ossia alla distribuzione destinata ai dipendenti dell’azienda stessa.
Come le t-shirt personalizzate contribuiscono alla promozione del marchio
Le t-shirt personalizzate, così come altre tipologie di merchandising ‘brandizzato’, possono dare un notevole contributo alla promozione di un marchio o di un’azienda. Prodotti di questo genere favoriscono il consolidamento dell’immagine e della reputazione del brand, rendendola ben riconoscibile anche dal punto di vista strettamente visivo (ciò serve a differenziarsi il più possibile rispetto alla concorrenza).
Se utilizzate per il marketing interno, ossia per la distribuzione ai dipendenti dell’azienda stessa, possono assolvere diverse funzioni:
- rafforzare il senso di appartenenza all’azienda;
- agevolare il contatto con la clientela in contesti quali negozi, boutique o showroom; l’abbigliamento personalizzato consente ai clienti di individuare più facilmente il personale a cui rivolgersi, garantendo a tutti gli effetti un ulteriore servizio di customer care;
- promuovere l’immagine del brand in qualsiasi contesto di contatto diretto con il pubblico, assolvendo una funzione non diversa da un biglietto da visita.
Commenti