Varie

Marche, aperte le iscrizioni al corso gratuito per guardie zoofile Oipa

Marche, aperte le iscrizioni al corso gratuito per guardie zoofile Oipa

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province delle Marche. I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza in una sede da definire tra Ancona e Pesaro, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie. I corsi, della durata di cinque mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 15 settembre. Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 12 settembre. È richiesta unicamente l’iscrizione all’Oipa come socio benemerito (100 euro). "Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria", spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. "Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale". Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La nomina a guardia particolare giurata Oipa è conferita dal Prefetto con decreto. Il corso di formazione organizzato dall’Oipa è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono risiedere nelle Marche, essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti. È possibile iscrivere ai corsi compilando il modulo al link http://guardieoipaancona.it/diventa-guardia  

18/08/2022 12:45
Bellezza: cosa sapere sulle macchie pigmentarie e come attenuarle

Bellezza: cosa sapere sulle macchie pigmentarie e come attenuarle

Le macchie pigmentarie sono delle piccole macchie che compaiono sulla pelle e che spiccano sulla pelle a causa del loro colore più intenso rispetto al tono della pelle. L'età e il sole rappresentano le principali cause, come vedremo più avanti in maniera più dettagliata. Ma è possibile attenuare il loro effetto antiestetico? Scopriamolo insieme in questo breve articolo. Come si formano le macchie pigmentarie? Alla base della loro formazione vi è l'aumento del livello di melanina, il pigmento naturale che viene prodotto in maniera equilibrata dal corpo. La melanina ha una funzione importante in quanto protegge occhi, capelli e pelle dai fattori ambientali pericolosi come i raggi solari. Tuttavia, quando questo pigmento raggiunge livelli eccessivi produce macchie sulla pelle visibili e poco apprezzate, soprattutto dalle donne. Tra i fattori che influiscono sull'eccesso di melanina ci sono: - Esposizione alla luce solare senza creme protettive e in fasce orarie in cui i raggi UV sono più penetranti;   - L'aumento dell'età che corrisponde ad un aumento incontrollato dell'attività dei melanociti; - Uso di medicinali come antibiotici o erbe; - Menopausa o gravidanza in cui i livelli ormonali subiscono notevoli sbalzi; - Lesioni o infiammazioni della cute con relativo rilascio della melanina. Naturalmente, non tutte le macchie sono uguali e la loro diversità dipende in larga misura dalle cause e dai fattori scatenanti. Quali tipi di macchie della pelle ci sono? La principale forma di iperpigmentazione è il melasma. Colpisce spesso le donne in gravidanza e si manifestano sul viso, sulle guance e sulle labbra. Tuttavia, generalmente sono innocue e scompaiono spontaneamente dopo la gravidanza. Poi ci sono le macchie prettamente dovute all'età e all'esposizione solare. Si presentano sotto forma di macchioline scure sul viso, mani e collo, ovvero le zone del corpo più esposte al sole. Anche queste macchie sono innocue e abbastanza comuni nella popolazione adulta. Come prevenire e combattere il fenomeno dell'iperpigmentazione? Come abbiamo visto precedentemente, la melanina viene prodotta in grande quantità quando la pelle è stimolata dall'esposizione solare. Una buona protezione solare, pertanto, diminuisce l'effetto dei raggi UV e, quindi, la risposta della pelle ad esse. Usare creme per la pelle ad alta protezione può creare uno schermo protettivo. E che dire della rimozione delle macchie? Sono in commercio tantissime tipologie di prodotti per le macchie sul viso molto efficaci che hanno un effetto sbiancante e riducono notevolmente le dimensioni delle stesse riportando la pelle ad uno stato di salute naturale. Quali altri trattamenti tradizionali vengono suggeriti per eliminare le macchie? Alcuni rimedi naturali attingono dall'antica tradizione popolare. Ad esempio, alcuni applicano sul viso una maschera fatta di succo di limone, miele e yogurt. Altre soluzioni prevedono l'uso di curcuma, olio di mandorle e panna fresca. Ovviamente, è bene valutare gli effetti a lungo termine di questi rimedi.

18/08/2022 09:00
Potenza Picena, atti vandalici ai parchi giochi. Tartabini ai giovani: "Serve responsabilità"

Potenza Picena, atti vandalici ai parchi giochi. Tartabini ai giovani: "Serve responsabilità"

"Sarà necessario attendere l'arrivo di un pezzo sostitutivo, da acquistare con un impegno economico da parte del comune per rendere il gioco nuovamente fruibile dai nostri bambini". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale di Potenza Picena, a seguito del danneggiamento di uno dei giochi del Parco De André (Rione musicisti).  "Poiché si è venuto a creare uno scenario potenzialmente pericoloso per i piccoli frequentatori - spiega il sindaco Noemi Tartabini -, è stato subito contattato l'operaio dell'ufficio tecnico, che ha provveduto a mettere in sicurezza l'area, affinché nessuno potesse farsi male".  "Qualche giorno fa è stato bruciato un gioco in plastica nel parco giochi di via XXX Giugno. Ricoprire di telecamere tutti gli spazi verdi, oltreché molto oneroso, sarebbe anche una grande sconfitta di civiltà - spiega il sindaco -. L'educazione e il rispetto dovrebbero prescindere dalla paura di essere continuamente controllati". "Ci rivolgiamo in particolare ai giovanissimi: serve responsabilità e consapevolezza che le azioni hanno delle conseguenze. E se riguardano un bene pubblico, le conseguenze sono collettive" conclude Tartabini. 

15/08/2022 10:29
Ferragosto di lavoro per forze dell'ordine e vigili del fuoco: la visita del prefetto Ferdani

Ferragosto di lavoro per forze dell'ordine e vigili del fuoco: la visita del prefetto Ferdani

Il prefetto Flavio Ferdani si è recato, nell'imminenza del Ferragosto, in visita alle sale operative della Questura, dell'Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e dei vigili del fuoco.  E' stata l'occasione per esprimere "vicinanza e apprezzamento" al personale di tutte le forze impegnate h24, in un periodo cruciale dell'anno, a "garantire il controllo del territorio, la sicurezza della circolazione, la salute e l'incolumità delle persone, la custodia delle abitazioni, dei beni e il soccorso pubblico".  "A tutti coloro impegnati anche in queste giornate, con sacrificio personale e delle famiglie, per il bene della comunità, esprimo il mio ringraziamento" ha sottolineato Ferdani. Ad accogliere il prefetto erano presenti, nelle rispettive sedi, i vertici provinciali dei diversi comandi, il questore Trombadore, il comandante dei carabinieri Candido, il maggiore Perrone della guardia di finanza e il direttore Paoloni dei vigili del fuoco che hanno fornito al rappresentante del Governo un quadro delle attività svolte e dei servizi adottati.   

14/08/2022 18:30
Rotary Tolentino, un nuovo socio e passaggio del martelletto dell'Interact

Rotary Tolentino, un nuovo socio e passaggio del martelletto dell'Interact

Si è tenuta la “Festa d'estate Rotary” del sodalizio tolentinate all’insegna della solidarietà. Nel corso della serata, al Parco Hotel di Pollenza, sono stati raccolti fondi che verranno devoluti per realizzare service da parte dell'Interact Club Tolentino, associazione composta da giovani di età compresa tra i 12 e 18 anni con club padrino il Rotary Club Tolentino, nel corso dell'annata.  Per l'occasione sono state realizzate delle magliette per l'Interact con logo Rotary, nonché l'annuario dell'Interact Tolentino che riporta i soci, l'attività dell'anno appena iniziato e quelle svolte nei mesi precedenti. C'è stato, inoltre, il passaggio del martelletto dell'Interact. A Maria Bocci di Camporotondo di Fiastrone, che ha presieduto il club per due anni, è subentrato Alessandro Manari di Tolentino. Alcune ragazze dell'Interact, inoltre, si sono esibite proponendo “Imagine” di John Lennon, brano che è stato cantato da Saldali, mentre Nicole Bocci l'ha accompagnata con la chitarra e Angela Ferranti con il linguaggio dei segni. C'è stata la cerimonia di ingresso del nuovo socio del club, il professor Nicola Comodo, che arriva dal sodalizio di Firenze e che ha svolto il docente ordinario di Igiene nella Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Firenze.  L'evento è stato allietato dalla musica del quartetto Fancelli e da alcuni ballerini di tango. E alla fine della serata c'è stata una sorta di corso per imparare il ballo del tango. Una simpatica iniziativa a cura del Rotary Club Tolentino, presieduto da Stefano Ferranti, nel corso della quale è prevalso anche lo spirito dell'amicizia.

14/08/2022 10:20
Riapre il ponte sulla strada provinciale 16 Fabriano-Sassoferrato: oltre 5 mesi di ritardo

Riapre il ponte sulla strada provinciale 16 Fabriano-Sassoferrato: oltre 5 mesi di ritardo

Riapre il ponte della Berbentina sulla Strada Provinciale 16 "di Sassoferrato". Alla cerimonia inaugurale, stamattina, oltre al presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali erano presenti il prefetto di Ancona Darco Pellos, e i sindaci di Sassoferrato Maurizio Greci e di Fabriano Daniela Ghergo. La strada era stata chiusa lo scorso settembre, e i lavori, da cronoprogramma iniziale, dovevano essere consegnati ad aprile. Le enormi difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, acciaio in primis, che hanno interessato sul finire dello scorso anno il comparto delle costruzioni civili ed edili, hanno fatto slittare il termine dei lavori a oggi 13 agosto. "I lavori - ha evidenziato Carnevali - sono stati conclusi rispettando il cronoprogramma della scorsa primavera, quello cioè in cui finalmente abbiamo avuto certezza della consegna dei materiali con le lastre di acciaio che formano le travi del nuovo ponte inviate dal porto di Mariupol circa una settimana prima che scoppiasse il conflitto tra Russia e Ucraina". Notevoli i disagi per il traffico di auto e mezzi pesanti, viste le numerose aziende presenti nell'area industriale Berbentina di Sassoferrato. "Eravamo consapevoli dei disagi che stavano vivendo imprese e famiglie - ha concluso Carnevali - ma come detto, cause fuori dalla nostra volontà non ci hanno permesso di rispettare i tempi di consegna. Appena in possesso di tutti i materiali, abbiamo preso pubblicamente un impegno, terminare i lavori prima di Ferragosto, ci abbiamo messo la faccia e possiamo dire di aver centrato l'obiettivo".

13/08/2022 16:19
Il cinema anni ‘90: un periodo irripetibile per Hollywood?

Il cinema anni ‘90: un periodo irripetibile per Hollywood?

Per gli amanti di certo cinema gli anni Novanta sono stati a dir poco un periodo d’oro, una vera e propria stagione irripetibile. Un decennio impossibile da etichettare: gli anni ‘90 dietro la macchina da presa In quel decennio infatti sono riusciti a imporsi attori, registi e sceneggiatori che oggi sono considerati a tutti gli effetti dei maestri indiscussi della settima arte. Pensiamo ad esempio ad autori come Quentin Tarantino, Danny Boyle e David Fincher, senza dimenticare quei cineasti che pur avendo iniziato qualche tempo prima, sono letteralmente esplosi in quegli stessi anni. Qualche esempio? Kathryn Bigelow, James Cameron, Sam Raimi, Tim Burton, la lista sarebbe lunghissima e dispendiosa. Dovendo scegliere però solo pochi titoli vediamo come almeno in una manciata di questi vi sarà una costante. La costante sono star del calibro di Bruce Willis (presente in Pulp Fiction, L’esercito delle 12 scimmie), Leonardo Di Caprio (Titanic, Pronti a morire, Ritorno dal nulla) Johnny Depp (Ed Wood, Edward mani di forbice, Paura e delirio a Las Vegas) e Brad Pitt. Brad Pitt ironizza sulla propria carriera e sul dato anagrafico Recentemente proprio l’attore di Seven ha rilasciato un’interessante intervista, dove fa un punto sulla sua carriera, senza rinunciare al suo fascino, dove afferma di essere invecchiato e di non ricordare la prima regola del Fight Club. Molti di voi avranno già colto la citazione relativa al cult movie diretto da David Fincher e basato sul romanzo omonimo di Chuck Palahniuk. Per la generazione degli anni Novanta, si tratta di un film indimenticabile, come potrebbe essere per altre opere come lo stesso Seven, Il grande Lebowski, I soliti sospetti, Il corvo, Clerks, Point Break o Cuore selvaggio di David Lynch. Un cinema capace di riflettere e che è invecchiato bene in chiave retrospettiva Diciamo pure che questo tipo di cinema non ha mai smesso di far parlare di sé, specialmente perché a differenza delle pellicole realizzate negli anni Ottanta, le storie avevano spesso una vena cinica, iperrealista e cruda, che ben si sposava con quello che sarebbe arrivato di lì a breve. Molti autori dopo quel periodo hanno smesso di realizzare film così spregiudicati, liberi e un po’ polemici. Uno che non ha mai smesso di far parlare di sé è sicuramente Oliver Stone, autore tra le altre cose di Natural Born Killers, su soggetto scritto da Quentin Tarantino. Tarantino tuttavia non ha mai amato la lettura che diede il regista di Platoon alla sua storia, accusandolo di aver realizzato un pamphlet privo di quell’ironia che stava invece alla base dello script originario. La brillante carriera di uno sceneggiatore: il caso Sorkin Sempre durante gli anni Novanta inizia la fortunata carriera di un grande sceneggiatore, che in seguito sarebbe passato anche dietro la macchina da presa, ovvero Aaron Sorkin. Balzato alla ribalta per via delle sue sceneggiature come Codice d’onore, Il presidente – Una storia d’amore, L’arta di vincere e Steve Jobs (2015), una delle migliori storie scritte da Sorkin è senza dubbio quella di The Social Network, instant movie che tratta il tema di Facebook e della sua nascita da parte di Mark Zuckerberg, diretto da David Fincher e interpretato dal bravissimo Jesse Eisenberg. La pellicola è considerata a distanza di oltre 10 anni come una delle migliori del suo periodo, godendo dell’approvazione e dell’endorsement di Quentin Tarantino, che in questi anni ci ha abituato a dichiarazioni insolite, non solo a tema cinematografico. Secondo Tarantino The Social Network si avvale di uno dei migliori dialoghisti di Hollywood, ovvero Aaron Sorkin, il quale ha saputo lavorare in sinergia con il cast e soprattutto con il regista, il talentuoso David Fincher. Una questione discussa e risolta tra i protagonisti del cinema americano anni Novanta, insomma. Sorkin che ha scritto altri grandi script per il cinema, diventando un po’ quello che David Mamet e David Webb Peoples erano stati per il decennio precedente, è poi passato dietro la macchina da presa, dirigendo finora tre fortunati film: Il processo ai Chicago 7, Being the Ricardos e l’esordio con Molly’s Game nel 2017.   Ad oggi proprio la sua pellicola d’esordio sembra essere la migliore, sia per via di come è stata scritta e diretta, ma anche perché si basa su una storia vera avvincente, cinica e sorprendente come la sua protagonista, Molly Bloom, interpretata da una valida Jessica Chastain. Una storia intrigante dove il mondo del gioco d’azzardo viene analizzato e passato al setaccio, confermandosi come un ottimo topic e un veicolo funzionale per raccontare una storia di ascesa e caduta, di fortuna e di cattiva sorte. In buona sostanza quello che sovente capita a chi tenta di giocare alle slot machine online, senza seguire una buona strategia di gioco al fine di massimizzare le vincite riducendo le perdite del caso.

13/08/2022 11:00
Campofilone, il sen. Battistoni in visita al pastificio ‘De Carlonis’. “Tuteliamo prodotto d’eccellenza”

Campofilone, il sen. Battistoni in visita al pastificio ‘De Carlonis’. “Tuteliamo prodotto d’eccellenza”

Il sottosegretario di Stato alle politiche agricole Francesco Battistoni ha fatto visita allo storico pastificio “De Carlonis” nel distretto di Campofilone (Fermo) dove ad accoglierlo – oltre ai titolari Paolo e Pietro – era presente anche il fondatore dell’attività Enzo. Ad accompagnare Battisoni, anche la consigliera regionale Jessica Marcozzi, il coordinatore per la Valdaso Massimo Properzi, il sindaco di Campofilone Gabrielle Cannella e l’assessore all’enogastronomia Ercole D’Ercole. Il cav. Paolo De Carlonis ha accompagnato il sottosegretario e la delegazione in una visita all’interno dello stabilimento produttivo, spiegando tutte le fasi di lavorazione dei famosi “maccheroncini” (marchio I.G.P.) fino alla commercializzazione su scala mondiale. “A questo punto – ha spiegato De Carlonis – ci vuole volontà e sinergia di tutti noi imprenditori di Campofilone di costituire un consorzio di tutela, per poter garantire che questa grande eccellenza gastronomica sia maggiormente riconosciuta e custodita nella promozione”. Alla fine del tour ha fatto seguito una degustazione di olive ripiene all’ascolana – cremini fritti, e il sen. Battistoni ha ribadito l’importanza e il prestigio che i maccheroncini di Campofilone danno alla Regione Marche e a tutta l’Italia.

11/08/2022 15:09
San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

Il Comune di San Severino Marche ha fissato al 30 settembre 2022, al 30 novembre 2022 e al 31 gennaio 2023, i termini per il pagamento delle tre rate, tutte di pari importo, per la riscossione della Tari, la tassa sui rifiuti. Chi intenderà pagare in un’unica soluzione potrà farlo tenendo conto della scadenza del 30 novembre. E’ fissata al 31 dicembre prossimo, invece, la scadenza per la presentazione delle richieste per la riduzione relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze. Anche per il corrente anno, infatti, il Comune di San Severino Marche ha previsto riduzioni della Tari per sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate. Per le utenze non domestiche la riduzione del 10% sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata per questo appositamente ritardata al fine di consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli. Per le utenze domestiche, invece, viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, una riduzione a chi in situazioni economicamente svantaggiate. Occorrerà avere un Isee fino a 12mila euro o un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, far parte di un nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. Per le richieste va utilizzata apposita modulistica disponibile all’indirizzo (clicca qui).

11/08/2022 13:17
Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Centro gremito di persone per Polvere di Stelle a Castelraimondo. L’evento, organizzato dal Comune di Castelraimondo e dalle attività commerciali cittadine in concomitanza con la Notte di San Lorenzo, ha colto nel segno grazie alle tante iniziative e attrazioni disposte lungo corso Italia e tra piazza Dante e Della Repubblica. A partire dalle ore 18 la città si è accesa con street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, mercatino dell’antiquariato e spettacoli, tutto in diretta su Multiradio e con le attività commerciali aperte fino a tardi con proposte speciali pensate per l’occasione. «Una festa come sempre per tutte le età che ha colto nel segno – ha spiegato il vicesindaco Roberto Pupilli – dai più piccoli ai più grandi tutti si sono divertiti, è stato bellissimo vedere Castelraimondo riempirsi di persone. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al prezioso lavoro di associazioni e attività commerciali, che collaborando hanno creato un’edizione di Polvere di Stelle indimenticabile. «Tanto pubblico per le vie del centro, locali pieni e attrazione riuscitissime”, ha confermato l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani. “Grazie anche al personale che ha lavorato dalla mattina a tarda notte e al consigliere Renzo Marinelli che ha portato tramite la Regione Marche un bellissimo spettacolo in piazza Della Repubblica con tanti artisti di livello che si sono esibiti sul palco. Complimenti anche alla Joy Dance per le esibizioni e per i costumi e allestimenti, hanno impreziosito la manifestazione con i loro balli itineranti». Come citato dall’assessore, in piazza Della Repubblica è stato seguitissimo lo spettacolo patrocinato dalla Regione Marche “Circus Marche Varietà”, presentato da Daniela Gurini e con la partecipazione degli Operapop, di Pete List e Valentina Ocasti, di Danilo Dipaolonicola, di Riccardo Foresi, di Bob Bullee e della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio. «Siamo molto soddisfatti della risposta positiva del pubblico a uno spettacolo pensato e finanziato dalla Regione proprio per eventi su borghi come Castelraimondo”, ha commentato il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli. “La nostra città come altre del territorio saranno sicuramente oggetto di ulteriori iniziative di questo tipo. Per quanto riguarda il format Polvere di Stelle non possiamo che essere soddisfatti dell’ennesimo successo che ha attirato persone da tutto l’entroterra. Un pienone tanto desiderato quanto riuscito».

11/08/2022 13:03
Marche, il MiTE autorizza immissione di 65 q di trote per pesca sportiva. Carloni: "Soddisfatto del risultato"

Marche, il MiTE autorizza immissione di 65 q di trote per pesca sportiva. Carloni: "Soddisfatto del risultato"

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha risposto positivamente alla richiesta triennale di autorizzazione, proposta dalla Regione Marche, per l’immissione di 65 quintali di trote iridee destinate alle attività di pesca sportiva ed agonistica su dodici tratti fluviali distribuiti su tutte le province del territorio regionale. L’autorizzazione ottenuta è frutto di un lavoro di ascolto delle esigenze dei pescatori ed una costante interlocuzione con il MiTE al fine di individuare un percorso amministrativo che finalmente possa consentire un adeguato esercizio della pesca sportiva ed agonistica nella nostra regione. Attività peraltro precedentemente vietata su tutto il territorio nazionale fino al 2021, quando gli uffici regionali, su indicazione dell’assessore Carloni, hanno intrapreso una proficua quanto complessa istruttoria finalizzata al ripristino dell’attività piscatoria dopo un periodo di “stallo gestionale” che ha visto il blocco dell’attività di immissione di trote in tutta Italia. “Per ora sono soddisfatto del metodo applicato – ha dichiarato Mirco Carloni nell' odierna conferenza di Pesaro - perché abbiamo superato una montagna di burocrazia ed individuato un percorso sostenibile da un punto di vista amministrativo. Considero questa autorizzazione triennale un punto di partenza fondamentale perché dà stabilità al settore: consente ai pescatori di tornare a praticare in tutte le province delle Marche, dà respiro all’indotto delle aree interne penalizzate dal blocco dell’attività e permette alle associazioni di organizzare gare sportive anche di carattere nazionale”. Inoltre, l’assessore ha voluto formalizzare anche una richiesta integrativa a quanto già ottenuto dal MiTE, concordando con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) la condivisione di un progetto finalizzato all’immissione di ulteriori quantitativi di trote per effettuare dal prossimo settembre gare di pesca ad alto valore sportivo nei fiumi: Burano, Esino, Tenna, Potenza e Tronto. Grazie all’autorizzazione, sono stati integrati dei tratti fluviali storici, esclusi nell’anno 2021. Nello specifico:  - vengono inclusi tratti che rappresentano il cuore delle attività sportive, agonistiche e più in generale della pesca nelle Marche, come quelli del Fiume Tenna. L’aggiunta di questo fiume permette, rispetto al 2021, di coprire tutte le provincie, che avranno almeno un tratto di competenza destinato ad eventi sportivi ed agonistici. Ogni provincia è rappresentata nel percorso e i quantitativi di specie introdotti sono aumentati. Anche in questo punto si sottolinea come ciò rappresenti una solida base di partenza per uno sviluppo futuro e un ampliamento dei tratti in cui pescare. - sul torrente Mutino, sito a Nord delle Marche, il Ministero ha autorizzato l’individuazione di un campo gara che per estensione e semplicità di accesso permetterà lo svolgimento di attività agonistiche e ricreative in un luogo poco sfruttato ma dalle potenzialità elevate per bontà alieutica e potenzialità turistica. - altro punto di forza dell’autorizzazione ottenuta è stata l’individuazione sul fiume Potenza di un tratto di almeno 2 chilometri di lunghezza destinato alle attività agonistiche, sito che per dislocazione geografica e bontà delle acque risulta capace di accogliere un elevatissimo numero di pescatori. “Abbiamo scalato una montagna di burocrazia che avrebbe intimorito chiunque – ha concluso Carloni - ma ora, dopo un percorso durato più di un anno, siamo finalmente usciti dal tunnel dell'incertezza e dell’improvvisazione e garantito alla pesca sportiva marchigiana un futuro con più certezze e serenità”.

10/08/2022 17:34
Emodinamica Fermo, via alla selezione del personale. Lucentini (Lega): “Mantenuta promessa di riqualificazione”

Emodinamica Fermo, via alla selezione del personale. Lucentini (Lega): “Mantenuta promessa di riqualificazione”

“Avviate le procedure per l’attivazione dell’emodinamica all’ospedale Murri di Fermo a conferma che sta andando a buon fine la battaglia della Lega, con il sottoscritto in prima linea, per garantire all’intera popolazione del Fermano un servizio essenziale”. L’annuncio dell’onorevole Mauro Lucentini segue la pubblicazione, da parte della direzione dell’Area Vasta 4, di un avviso interno per l'acquisizione di manifestazione di interesse per 5 figure professionali di C.P.S. Infermiere alle funzioni assistenziali della Emodinamica, Elettrofisiologia cardiaca e Radiologia Interventistica. Possono inviare il proprio curriculum entro l’1 settembre prossimo i dipendenti a tempo indeterminato dell’area vasta stessa. “Manteniamo la promessa di riqualificazione e potenziamento della sanità sul territorio – conclude l’onorevole leghista – Ogni polemica si dimostra ancora una volta infondata e la riorganizzazione sanitaria, recentemente approvata in consiglio regionale, servirà a dare risposte sempre più puntuali ai marchigiani, anche attraverso l’ospedale di Fermo che vanta più di un fiore all’occhiello con i servizi già attivi ed ha tutte le potenzialità per essere un punto di riferimento naturale per la sanità del territorio e della regione”.

10/08/2022 16:57
Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Da sabato sera, l’ingresso di Sarnano al Pincio si è arricchito di una suggestiva fontana che diventa un vera e propria cartolina di benvenuto per i turisti. Alle 20.30, alla presenza dell'amministrazione comunale e di fronte a tanti residenti e turisti incuriositi, si sono accese le luci e dalle due aiuole in cui campeggiano le scritte “Benvenuti” e “Sarnano” è iniziata a sgorgare l’acqua. Prosegue, così, l’operazione di restyling voluta dall’amministrazione comunale per rendere sempre più gradevole e affascinante l’ingresso in paese. Il prossimo step saranno i lavori, già finanziati con fondi sisma, che interesseranno la scalinata dell’ex centrale Enel.

07/08/2022 10:06
Porto Recanati, locali in via Argentina. Niente intesa, Michelini: "Danno incalcolabile per il comune"

Porto Recanati, locali in via Argentina. Niente intesa, Michelini: "Danno incalcolabile per il comune"

Si è concluso lunedì scorso con un verbale negativo il tentativo di mediazione obbligatoria attivato dal comune di Porto Recanati nei confronti delle associazioni Croce Azzurra e Croce Bianca per ottenere il rilascio dei locali di via Argentina. Ai diversi incontri online, fissati dall’organismo di conciliazione del Foro di Macerata, hanno partecipato da una parte il sindaco Andrea Michelini e l’assessore Lorenzo Riccetti e dall’altra Michele Tetta (presidente della Croce Azzurra e segretario della Croce Bianca); non è comparsa invece personalmente Teresa Montali che si è fatta rappresentare dal legale che difende entrambe le compagini. L’ente ha richiesto l’immediata riconsegna dei locali al fine di non pregiudicare le possibilità di vendita dell’edificio, inserito da anni nel piano delle alienazioni e i cui proventi andrebbero a finanziare importanti opere pubbliche. Due anni di proroga per ottenere l’accreditamento con l’Asur è stata invece la risposta degli occupanti che, di contro, hanno già promosso nei confronti dell’ente domanda di usucapione dei locali. "Per il comune di Porto Recanati si prospetta un danno incalcolabile che avanzeremo in Tribunale –   ha affermato il sindaco Michelini – il pregiudizio per la sola perdita di chances di vendita supera il milione e mezzo di euro, ma il danno più grave sarà nei confronti dei concittadini che non potranno vedere realizzate le opere pubbliche finanziate proprio coi proventi dell’alienazione". "La pretesa – rincara la dose l’assessore Riccetti – è solo strumentale poiché giunge da un’associazione (la Croce Azzurra) indebitata per oltre mezzo milione di euro, che non svolge più da tempo prestazioni in convenzione con il servizio sanitario regionale e il cui accreditamento sugli spazi di Via Argentina sarebbe inutile in quanto andrebbe comunque rinnovato in caso di cambio sede".  

06/08/2022 15:00
Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il console bulgaro a Milano Tanya Dimitrova

Civitanova, il sindaco Ciarapica incontra il console bulgaro a Milano Tanya Dimitrova

Il console generale della Repubblica di Bulgaria a Milano, Tanya Dimitrova, ha incontrato questa mattina il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il vice Claudio Morresi, presso la sede comunale. Il ricevimento ha rappresentato l’occasione per approfondire le relazioni tra le due istituzioni e stabilire le fondamenta per future collaborazioni.  Il potenziale turistico di Civitanova Marche, che vanta negli ultimi anni un significativo incremento demografico, è stato uno dei temi dell’incontro della delegazione, che poi si è spostata nella città Alta, presso la Pinacoteca Moretti, casa di Annibal Caro. La visita al Colle, ha sottolineato il console, è stata particolarmente interessante visto il patrimonio artistico e culturale della città che la rendono, insieme alla sua lunga e sabbiosa costa, una delle principiali attrazioni turistiche della regione.  Il dibattito si è altresì sviluppato circa i futuri progetti della città e le possibilità che il Pnrr possono rappresentare per promuovere la sua immagine. Confronto, idee e scambio di reciproche esperienze sono stati il contorno finale di questo incontro che, auspicabilmente, può rappresentare l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra il Consolato Generale della Bulgaria e il comune di Civitanova Marche.   Il sindaco Ciarapica ha illustrato i prossimi progetti per la città, che ne valorizzeranno il tessuto urbano e l’attrattività turistica, e ha mostrato la volontà di approfondire la conoscenza della Repubblica di Bulgaria, per promuovere eventuali iniziative turistiche, culturali ed economiche. L’incontro si è chiuso con il tradizionale scambio di doni e la foto di rito tra i rappresentanti delle due istituzioni.  

05/08/2022 14:45
Montecassiano, Voce Libera presenta esposto per amianto sul tetto della bocciofila

Montecassiano, Voce Libera presenta esposto per amianto sul tetto della bocciofila

"Dopo diverse segnalazioni da parte di nostri concittadini, è ancora irrisolto e ben visibile il problema della presenza di lastre ammalorate di amianto sul tetto del bocciodromo". Lo dichiara Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.  "Il 30 novembre 2021 il consiglio comunale, ha discusso la mozione presentata dall'opposizione, avente per oggetto l'intervento presso la bocciofila relativamente alle condizioni del tetto, oramai logoro da diversi anni - ricorda Maccioni -. Veniva esposto esaustivamente che già nel 2018 la ditta Pan.Eco, incaricata dall'amministrazione, aveva presentato il piano di manutenzione per la presenza di amianto, che prevedeva interventi urgenti di messa in sicurezza". "Nel 2021 il piano è stato aggiornato dalla ditta Marzetti che auspicava un monitoraggio periodico della copertura così da tenerne sotto controllo lo stato di conservazione e deterioramento di, senza prospettare la rimozione del materiale. Due valutazioni discordanti" osserva il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.  "La mozione è stata votata ad unanimità proponendo una celere azione definitiva - segnala ancora Maccioni -. Ad oggi, però, risulta che a bilancio non ci siano fondi relativi per ottemperare a questo 'disagio'. Sono trascorsi 8 mesi da quel consiglio comunale e nulla si è concretizzato". "Tutti i componenti dell'amministrazione comunale, maggioranza e opposizione, non sono più ritornati sul proseguo dell'argomento. In questo modo non sono riusciti a dare una priorità agli interventi da eseguire" conclude Maccioni sottolineando come il comitato "Voce libera Montecassiano" abbia presentato un esposto ad Asur e Arpam "affinché facciano luce e si attivino in tempi ragionevolmente rapidi. La comunità ha bisogno di risposte chiare". 

04/08/2022 11:45
Potenza Picena, atti vandalici sulla spiaggia libera. Il Comune: "Pronti alla denuncia"

Potenza Picena, atti vandalici sulla spiaggia libera. Il Comune: "Pronti alla denuncia"

"Purtroppo anche quest’anno un tratto della nostra spiaggia libera, allestita dal Comune con i porta ombrelloni, è stata oggetto di atti vandalici. I supporti sono stati sradicati e buttati a terra, molto probabilmente nelle ore notturne". A denunciarlo, in una nota, è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.  "Oltre al danno, per il venir meno di un servizio molto apprezzato ed esclusivo del nostro litorale, quest’azione sconsiderata ha anche conseguenze economiche poiché il posizionamento dei porta ombrelloni ha avuto un costo" prosegue il primo cittadino.   "Si è scelto di dare seguito alla vicenda sporgendo denuncia, da parte del Comune, contro ignoti, come già accaduto lo scorso anno. Poco prima della stagione estiva, la città si è aggiudicata, tramite bando del Ministero dell’Interno, 17.075,73 euro di risorse aggiuntive rispetto a quelle comunali già stanziate (31.712,07 euro) per l’installazione di telecamere di videosorveglianza sul Lungomare Marinai d’Italia (valore complessivo dell’opera 48.787,80 euro) - precisa Tartabini -. I lavori sono già stati affidati alla ditta Police Service srls di Corridonia che provvederà all’istallazione dei dispositivi e al loro collaudo entro la fine dell’anno".  "La possibilità di controllo sarà sicuramente un elemento di prevenzione importante. Va sottolineato però che non dovrebbe essere il timore di essere scoperti ad evitare questo genere di azioni, ma il senso di civiltà e rispetto che sono alla base della tutela degli spazi e dei beni comuni" conclude il sindaco.

03/08/2022 18:42
Morrovalle, materassi e lastre di eternit abbandonati: guardie venatorie 'a caccia' di rifiuti

Morrovalle, materassi e lastre di eternit abbandonati: guardie venatorie 'a caccia' di rifiuti

Continuano in tutto il territorio provinciale i servizi antibracconaggio e del controllo del territorio richiesti dagli ambiti territoriali di caccia Macerata 1 e Macerata 2, coordinati dalla polizia provinciale con la collaborazione delle guardie volontarie delle associazioni venatorie. Proprio durante uno di questi servizi notturni, le guardie venatorie volontarie della sezione provinciale Federcaccia di Macerata, hanno individuato nel Comune di Morrovalle in località Molinetto, nelle adiacenze del fiume Chienti, dei rifiuti abbandonati (materassi, secchi, bottiglie e cassette di plastica) e nelle vicinanze di una vecchia casa colonica disabitata, alcune lastre di eternit. "Tutto ciò è stato segnalato immediatamente alla polizia provinciale che ringrazio vivamente in quanto presente in modo insostituibile e professionale su tutto il territorio provinciale. Soggetti privi di senso civico continuano ad abbandonare rifiuti sul nostro territorio, ma una vigilanza costante può fare in modo di individuare gli autori" sottolinea il coordinatore provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi.  

03/08/2022 15:45
Il Macerata Opera Festival si apre all'inclusione con il progetto dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Il Macerata Opera Festival si apre all'inclusione con il progetto dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Un’iniziativa speciale in occasione del Macerata Opera Festival 2022, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Sezione provinciale di Macerata, in collaborazione con il comune di Macerata, InclusivOpera e il Museo Omero di Ancona. Tre giornate intense per un gruppo di circa 20 persone provenienti da diverse parti d’Italia con i loro accompagnatori (tra i quali due bellissimi cani guida) per conoscere Macerata, la sua cultura, la storia, le tradizioni e il buon cibo. "Come Amministrazione abbiamo sempre messo al centro l’integrazione e l’inclusione che passano anche attraverso le politiche culturali e InclusivOpera racchiude al suo interno questi valori e intenti – ha commentato il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Il comune si è impegnato in prima persona contribuendo a fornire supporto logistico al gruppo dell’Unione Chiechi e Ipovedenti di Macerata e offrendo la possibilità di poter godere pienamente delle bellezze della nostra città". "L’idea è nata in modo spontaneo avendo lo Sferisterio a cinquanta metri dalla nostra sede e un evento così importante come 'InclusivOpera' coordinato da Elena Di Giovanni e dal suo staff (Francesca Raffi e Marco Lucchetti) – ha detto Bruna Giampieri, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che guida la Sezione provinciale di Macerata da un anno e mezzo –. È stata una sfida e con il prezioso aiuto del Consiglio e dei collaboratori dell’associazione abbiamo dato vita a un bellissimo momento. È stata un’esperienza unica che ha avuto l’obiettivo di far conoscere il territorio e le sue bellezze: abbiamo vissuto tre giorni intensi e riscontrato un’accoglienza straordinaria da parte delle istituzioni, delle associazioni e dei singoli soggetti". "I partecipanti hanno apprezzato tutti gli eventi e questa esperienza rimarrà nei loro cuori. Ringraziamo il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro che ha sostenuto l’iniziativa e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta per la sua disponibilità e per l’accoglienza riservata al gruppo presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dove gli ospiti hanno avuto anche la possibilità di toccare un modellino della carrozza 'Berlina', smontata con tutti gli accessori, realizzata appositamente per le persone non vedenti" ha concluso Giampieri.  "È stata una giornata speciale con un gruppo speciale – ha aggiunto Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche -. Da una ex ipovedente, è stato un onore e una forte emozione poter raccontare al gruppo le bellezze di Macerata". Un programma ricco per far conoscere il territorio che è iniziato giovedì 28 luglio con una visita guidata alla città e ai suoi monumenti, realizzata ad hoc dall’Associazione "Macerata by Marche Guide Turistiche nelle Marche". L’itinerario ha percorso la Basilica della Madonna della Misericordia su progetto di Luigi Vanvitelli, considerata la basilica più piccola al mondo; il settecentesco Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza e il Piano Nobile con la splendida Galleria dell’Eneide; piazza della Libertà con i palazzi circostanti; la Torre Civica con il Carosello dell’Orologio Planetario; la "Cocolla", tipico quartiere medioevale e piazza Mazzini. Nella giornata di venerdì 29 il gruppo ha proseguito la visita presso il Museo Statale Tattile Omero di Ancona ed è stato accolto dal presidente Aldo Grassini. La serata è stata dedicata alla "Tosca" con un laboratorio organizzato da “InclusivOpera” con due guide non vedenti (Valeria Angeletti e Brando Pirani) che hanno accompagnato il gruppo sul palcoscenico per poter toccare con mano gli allestimenti e, in serata, la rappresentazione della “Tosca” con l’audio descrizione presso lo Sferisterio. Sabato 30 luglio il gruppo si è spostato a Recanati per visitare Casa Leopardi e la città insieme alla guida Chiarenza Gentili Mattioli. In serata i partecipanti hanno assistito al concerto del direttore musicale del MOF, Donato Renzetti, con la Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams e alla colonna sonora di Star Wars.  

02/08/2022 16:30
San Severino, concerto di Dargen D'Amico: viabilità e parcheggi, cosa cambia

San Severino, concerto di Dargen D'Amico: viabilità e parcheggi, cosa cambia

In occasione del concerto di Dargen D’Amico per RisorgiMarche di lunedì primo agosto, il comando della polizia locale di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con la quale dalle 8 e fino al termine dell’evento, vengono vietati il transito e la sosta dei veicoli nella strada comunale “Colmone” dall’intersezione stradale con la strada privata "Appignanesi - agriturismo La Collina dei Ciliegi" fino alla strada comunale per Santa Sperandia.  Nel tratto di strada suddetta sarà consentito il solo traffico pedonale ad eccezione dei mezzi di soccorso, di polizia e di servizio e dei residenti. Dall’intersezione stradale della ex S.R. 502 con la strada comunale “Straccialena” e fino all’intersezione strada “Colmone” per strada comunale “Santa Sperandia”, viene istituito il divieto di transito e sosta veicolare con esclusione dei residenti, dei mezzi adibiti al servizio dei disabili, (per i quali è stata istituita l’area parcheggio sita in località Serralta n.163), dei mezzi di soccorso, di polizia e di servizio alla manifestazione. Nei pressi del varco sito tra l’intersezione stradale ”Colmone” - “Collina dei Ciliegi”, sarà allestito il parcheggio per i veicoli di coloro che si recheranno alla manifestazione.

31/07/2022 16:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.