Buon allenamento congiunto in notturna del Volley Potentino con la Medea Macerata alla Marperl Arena. Ieri sera, alle 20.30, la GoldenPlast Potenza Picena ha battuto 3-1 in trasferta la società marchigiana che sta disputando un’ottima stagione in Serie B e che vanta nel suo roster ex giocatori biancazzurri d’esperienza come Miscio e Casoli, ma anche un avversario di tante battaglie sportive in Serie A2, Di Meo (ex Sieco Service).
Discreto l’avvio di Monopoli e compagni, che hanno controllato il gioco con autorità riuscendo ad arginare un sestetto rivale tutt’altro che arrendevole. Lucidi ed efficaci nei momenti clou, i biancazzurri hanno vinto 25-20. Nel secondo set partenza a razzo dei maceratesi, avanti 8 a 2, con la rimonta solo sfiorata dei potentini, battuti 26 a 24. Dominio degli uomini di Adriano Di Pinto negli ultimi due set, terminati 25-18 e 25-13.
Il tecnico biancazzurro ha schierato nei primi due set un sestetto con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Di Silvestre (top scorer con 19 punti globali) e Cristofaletti laterali, Maccarone e Bucciarelli al centro e D’Amico libero. Dal terzo set c’è stato spazio dall’inizio anche per il secondo opposto Romanò, lo schiacciatore Sette, il libero Toscani nel suo ruolo naturale e il centrale Larizza. Quest’ultimo ha confermato l’ottimo stato di forma con 5 block nel giro di pochi minuti e 6 punti su 7 attacchi. Nel quarto parziale il capitano Monopoli ha lasciato il posto a un ispirato Lavanga al palleggio. Tenuti a riposo i muscoli di Marinelli, atleta tra i migliori in campo nelle ultime partite.
Morale, tecnica e grinta, il Volley Potentino c’è. La penultima forza della Pool B crede nei suoi mezzi e vuole una vittoria da 3 punti a Ortona contro la Sieco Service nell’ultima giornata della Seconda Fase in programma domenica 25 marzo alle 19.00. Per scongiurare il Preliminare Play Out serve anche un successo pieno di Reggio Emilia a Mondovì. I giganti potentini evitano calcoli e classifica, meglio schiacciare e vincere: “Rimarremo concentrati sulla nostra gara. VBC-Conad al PalaManera non ci distrarrà”.
E’ tempo di bilanci per l’Anthropos, reduce dalla kermesse tricolore paralimpica ad Ancona. Il team civitanovese ha organizzato l’evento per il sesto anno di fila onorando la due giorni del 17 e 18 marzo con 15 medaglie e due record italiani nelle gare FISDIR (10 ori, 4 argenti e 1 bronzo), 11 medaglie e un record italiano nelle gare FISPES (7 ori, 2 argenti e 2 bronzi).
I Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR e FISPES, insieme ai Campionati Invernali di Lanci FISPES validi come prima tappa della Coppa Italia, hanno portato al Palaindoor e all’Italico Conti oltre 50 società con più di 200 atleti, garantendo la presenza simultanea di tutte le disabilità. Ha destato interesse anche la prova dimostrativa effettuata dai ragazzi del vivaio dell’Anthropos che si allenano al Palaindoor.
In ambito FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) la staffetta resta il fiore all’occhiello dell’Anthropos con il record italiano nella 4x200 (Koutiki, Mei, Brengola, Di Maggio) e l’oro nella 4x400 (Koutiki, Dieng, Brengola e Di Maggio). Nelle gare individuali ovazione per il civitanovese Carlo Corallini, capace di stabilire il record italiano nel triplo e prendersi l’oro nel lungo. Tutto facile per il campione del mondo Ndiaga Dieng, autore di una “passeggiata dorata” nei 1500. Il fuoriclasse Ruud Koutiki di Maltignano taglia per primo il traguardo nei 400m piani, Gabriele Brengola di Porto Sant’Elpidio brucia tutti nei 60m piani e Florence Repetto di Pesaro vince i 60m femminili, ma i tre mancano l’impresa nei 200m (argento per Koutiki e, nei 200m Junior, per Brengola. Bronzo per Repetto). Il “double” riesce a Paola Abbadini di Sant’Elpidio a Mare negli 800m e nei 1500m amatori. Argento nel peso per Luigi Casadei di Ancona e nei 3000m marcia per Federico Mei di Civitanova Marche. Medaglie sfiorate per Firas Trad (Ancona), Adolf Agyemang (Loreto) e Marco Facchino (Montecosaro).
In ambito FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) svetta l’oro con record italiano nel lungo di Stefano Stacchiotti di Filottrano, capace di far suo anche il primo gradino del podio nei 60m piani. Doppio oro dell’esordiente Matteo Pompa di Roma nel peso e nel disco F41. Sul tetto d’Italia anche Bianca Marini di Jesi nei 60 e nei 200m piani T35. Ai vertici la veterana Annamaria Mencoboni di Pesaro con la guida Federico Pergolini di Ancona grazie all’oro nei 200m T12. Argento nel getto del peso F54 per Federico Belardini di San Severino Marche e nel giavellotto F34 per Michele Macellari di Civitanova Marche. Terzo gradino del podio nel peso F55 per Luca Caporicci di Tolentino e nel giavellotto F37 per Jonatha Riderelli di Recanati.
La perturbazione che tra martedì sera e mercoledì mattina ha transitato sull'Appennino ha depositato dai 30 ai 60 cm di neve fresca con temperature che si sono portate fino a -6/-7 gradi.
I gattisti e gli impiantisti di Bolognola si sono già messi all’opera per preparare al meglio le piste e gli impianti in vista della riapertura della stazione sciistica per domani, venerdì 23 marzo. Proprio in occasione dell’apertura di venerdì, si è pensato ad un pacchetto promozionale con skipass giornaliero + polenta con porcini e salsiccia o fagioli + bibita tutto ad €25, convenzione per i pasti con il rifugio ZChalet di nostra gestione.
Nonostante sulla parte alta il vento che ha soffiato a tratti forte ha spazzato un po' le piste, su molti tracciati l’innevamento è buono con temperature che si manterranno invernali per tutta la settimana e con occasione di nuove nevicate tra il pomeriggio di domenica e la giornata di lunedì. Permanendo quindi le attuali condizioni d’innevamento gli impianti sciistici e relativi servizi, resteranno aperti a partire da venerdì 23 tutti i giorni fino a lunedì 2 aprile giorno di Pasquetta, in cui è in programma di recuperare l’evento della Pozza Dei Matt che era stato annullato qualche settimana fa causa maltempo.
La viabilità per raggiungere la stazione è buona e se non vi saranno altre nevicate nei prossimi giorni si potrà salire tranquillamente anche con gomme normali anche se si consigliano le termiche o comunque l’obbligo di catene a bordo. La strada più veloce per raggiungere gli impianti, sia per chi viene dal Umbria sia per chi viene dalla costa adriatica, è prendere la supestrada con uscita Camerino, seguendo poi le indicazioni Polverina – Fiastra – Bolognola (il parcheggio della stazione dista circa 20 Km dal uscita di Camerino e 3 km dal centro di Bolognola).
Durante i giorni di apertura impianti sono operativi 3 noleggi sci direttamente sulle piste, che affittano anche snowboard, bob e slittini; operativa anche la scuola sci (tel. per prenotazioni 339 171 4756 ) e scuola snowboard (cliccate qui per maggiori info).
Da venerdì operativo anche il tracciato per lo sci di fondo per circa 4 Km di lunghezza; presso gli impianti vi sarà disponibilità di noleggio e di prendere lezioni con il maestro di sci di Fondo Francesco Cianconi.
Oltre allo ZChalet che si trova a 100 metri dal parcheggio principale direttamente affacciato sulle piste e di fronte al tappeto Madonnina che serve l’area bob, saranno aperti e pienamente operativi anche il ristorante La Capanna e la Tavola calda; sempre presso lo ZChalet domenica musica e diretta live con i DJ di Multiradio con Icebar esterno per gustare un bel drink sulla neve.
Per ulteriori informazioni su apertura impianti, prezzi skipass, contattare la segreteria impianti 331 594 2018.
Il Villa Musone è pronto per la trasferta contro il Valfoglia. I gialloblu dopo l'entusiasmante, e prezioso, successo salvezza contro il Cantiano hanno voglia di continuare a fare punti per uscire dalla zona calda di classifica. Soprattutto per cercare punti lontano dalle mura casalinghe che mancano dal 14 Gennaio. La sfida contro i biancoblu, reduci dallo 0-0 esterno contro l'Fc Vigor Senigallia, è sicuramente insidiosa perchè la compagine di mister Cicerchia è a ridosso della zona play-off e può contare su un buon potenziale offensivo, grazie anche alle 12 reti messe a segno dal vice capocannoniere del girone Giacomo Calvaresi e alle 7 realizzazioni di Niccolò Rossi. "Ci attende una partita difficile - commenta il difensore Leonardo Piccinini - Conosciamo bene la squadra avendola vista già all'opera nella gara d'andata, sicuramente hanno un ottimo reparto avanzato ed un buon centrocampo. Da parte nostra c'è la volontà di vendicarci della beffarda sconfitta subita contro di loro nel girone d'andata, oltre al fatto che dobbiamo cercare continuità di risultati per raggiungere la salvezza. La vittoria contro il Cantiano è stata rilevante sotto diversi punti di vista, quindi dobbiamo continuare su questa strada". Una partita importante quella con i rossoblu che ha visto la "prima" da titolare in campionato per il difensore gialloblu, in questa stagione. "Sì sono contento di questo traguardo perchè ho lavorato molto per raggiungerlo e ringrazio il mister per la fiducia - continua Piccinini - E' da un pò che sono in questa realtà e mi trovo bene: c'è un'ottima scuola calcio oltre ad un bell'ambiente per far crescere i giovani". Fischio d'inizio sabato 24 Marzo alle ore 15.30 presso il Comunale di Rio Salso a Tavullia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Cammoranesi di Macerata.
Dieci giorni esatti alla scadenza delle iscrizioni e quindi alla possibilità di prendere parte alla 33° edizione del torneo Nando Cleti. La Junior Macerata, società organizzatrice della prestigiosa kermesse di calcio giovanile categoria Esordienti, ha già raccolto il sì di 23 club e il numero crescerà ancora: l’obiettivo è arrivare a 32 così da formare 8 gironi.
Come avviene sistematicamente dal 2010, il Cleti avrà il piacere di “inglobare” squadre abruzzesi, anzi l’ultimo trionfo del River65 Chieti sulla Fc Senigallia (alla sua quarta finale di fila) ha aumentato ancor più la capacità attrattiva del torneo a sud della nostra regione. Le più recenti società a formalizzare l’adesione sono state Fabriano Cerreto, Recanatese, Potenza Picena, Vigor S.Elpidio Viola, Alba Adriatica, Robur, Curi Pescara, Academy Civitanovese, Matelica, Afc Fermo, Palombina Vecchia, Accademia Granata Fano, Settempeda, Rione Pace. Si aggiungono alle precedenti, vale a dire Fc Vigor Senigallia, Arcobaleno, Giovane Ancona, River 65 Chieti, United Civitanova, Jesina calcio, Junior Jesina, Cologna e naturalmente Junior Macerata.
Da segnalare, come curiosità, la prima volta del Fabriano Cerreto e del Rione Pace e il ritorno del Potenza Picena. Per il momento manca invece una rappresentante dell’ascolano.
Il Cleti 2018 rinnoverà la collaborazione ed il sostegno all’Avis Comunale di Macerata proprio al fine di coinvolgere e sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della donazione del sangue.
Il torneo quest’anno sarà rivolto alle squadre degli Esordienti a 9, in campo andranno i talenti nati tra il 1 gennaio 2005 ed il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2006. Si inizierà a metà maggio e come consuetudine la fase finale verrà disputata nello scenario unico, per bellezza e fascino storico, dello Stadio della Vittoria di Macerata.
Il termine per iscriversi è stato fissato nel 31 marzo, per ulteriori informazioni contattare Marcello Temperi al 348 0903972, oppure telefonare in sede (anche fax) allo 0733 230600.
Operazione approdo ai Playoffs 6 di Champions League per la Cucine Lube Civitanova: giovedì alle ore 20.30 all’Eurosuole Forum il ritorno dei Playoffs 12 contro i polacchi dello Skra Belchatow. Un sfida fondamentale per gli uomini di Medei, che devono centrare il successo con qualsiasi risultato per avere la certezza del passaggio al turno successivo (dove aspetta già Trento), forti della vittoria per 2-3 ottenuta mercoledì scorso in Polonia. In caso di vittoria polacca, invece, con il 2-3 si andrebbe al Golden Set per decidere la qualificazione, con un 1-3 o 0-3 si chiuderebbe l’avventura di Stankovic e compagni in Europa. Obiettivo dunque focalizzato sulla vittoria, unica strada per avere la certezza della qualificazione per il terzo anno consecutivo ai Playoffs 6 della massima competizione europea: servirà anche un grande pubblico per spingere i campioni d’Italia nell’impresa.
Biglietti disponibili, come acquistarli. Abbonamenti non più validi
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì dalle 17.00 alle 19.30, giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell’avversario Skra Belchatow
Il coach italiano dello Skra Roberto Piazza ripartirà probabilmente dallo stesso sestetto titolare della gara di andata, ovvero la diagonale polacca palleggiatore-opposto Lomacz-Wlazly, al centro il talento serbo Lisinac insieme a Klos, mentre dovrebbe formata da Bednorz-Ebadipour la coppia di schiacciatori (Penchev pronto come alternativa). Il libero è Piechocki.
Trento aspetta già ai Playoffs 6
Chi passa il turno affronterà nei Playoffs 6 la Diatec Trentino, che ha eliminato i francesi dello Chaumont nel match di ritorno giocato ieri in Italia (3-0 dopo il 2-3 dell’andata). Dunque, in caso di passaggio del turno, altro derby italiano in Europa per la Cucine Lube Civitanova.
Parla Dragan Stankovic
“Il nostro obiettivo principale è, oltre naturalmente alla vittoria, approcciare bene il match sin dai primi punti per far capire subito ai nostri avversari le nostre intenzioni, ovvero dare il massimo per conquistare la gara di ritorno e di conseguenza la qualificazione. E per ottenere questo abbiamo bisogno anche del calore dei nostri tifosi: spero ci sia tanta gente giovedì sera all’Eurosuole Forum, è una sfida delicata. Lo Skra, infatti, è una squadra molto forte come abbiamo visto nel match di andata e ci darà del filo da torcere. Tutti insieme vogliamo proseguire l’avventura in Champions League”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Skra Belchatow
La gara di ritorno dei Playoffs 12 sarà diretta da Nurper Ozbar (Turchia) e Philippe Schurmann (Liechtenstein).
Lube contro i polacchi dello Skra Belchatow per il quarto anno di fila
Undicesima match nella storia tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che per il quarto anno di fila si trovano di fronte in Champions League. In questa stagione due vittorie su due per la Lube: oltre al successo nella gara di andata al tie break, vittoria biancorossa nella semifinale del Mondiale per Club giocata a dicembre e vinta 3-0.
Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record.
A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa.
L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi
Si è svolta nella serata di martedì 20 marzo al teatro Don Bosco di Macerata l'ottava edizione del Galà dello Sport organizzato da Michele Spagnuolo.
Sin dalla prima edizione il Galà si è posto l'obiettivo di raccontare atleti e personaggi dello sport, di Macerata e della provincia, che si sono distinti per bravura e ottimi risultati sportivi in Italia e nel mondo. Lo stesso ha inoltre cercato di dare sempre grande rilevanza allo sport paralimpico che viaggia di pari passo con quello praticato da persone normodotate e nell'appuntamento di ieri sono state raccontate storie sportive di grande solidarietà.
Successivamente vi è stata poi la premiazione dei vari atleti partecipanti. Questo l'elenco dei vincitori:
Premio Galà dello Sport 2018: Yaima Perez Wilson premiata da Fabio Luna (CONI Marche); Premio Galà dello Sport 2018: Run4Tolentino e "Un gol per ripartire" premiati da Alberto Monachesi (Tipicità); Premio Galà dello Sport 2018: "Di + & + Forti" di Panathlon International premiato da Juan Luca Sacchi (arbitro Serie A); Premio Galà dello Sport 2018: Amy Paternesi e Nuovo Oratorio Cristo Re Tiro con l'Arco Caldarola premiati da Lorenzo Carbonari (Liomatic); Premio Galà dello Sport 2018: Matelica Calcio premiato da Massimiliano Avallone (Yfit); Premio alla Carriera: Lorenzo Baldassarri premiato da Giovanni Torresi (CONI Marche); Premio Panathlon/Etica Sportiva 2018: Caterina Meschini premiata da Barbara Morresi (Panathlon Macerata): Premio Galà dello Sport 2018: Kartisti 2017 premiato da Alferio Canesin (Ass. Sport MC); Premio Galà dello Sport 2018: Lube Volley e Club Lube nel Cuore premiati da dott. Paolo Pasquali; Premio Galà dello Sport 2018: Anthropos Civitanova premiata da Marco Guzzini (Digusto); Premi Pindaro 2018: Giandomenico Salvatori, ADMO Macerata e Banca Macerata Rugby premiati da Michele Spagnuolo (Pres. Ass. Pindaro); Premio Galà dello Sport 2018: Dojo Kenshiro Abbe Corridonia di Corrado Croceri premiata da Raniero Gentili (Meridiana);
Premio Artista del Fuoco 2018: Simone Giglietti premiato da Nazareno Rocchetti; Premio Galà dello Sport 2018: Francesco Fede premiato da Luigi Mosciatti (Buzz Orologi); Premio Galà dello Sport 2018: Pallavolo Macerata Montalbano premiata da Mauro Giustozzi (UniMC); Premio Galà dello Sport 2018: Kairos e Green Nordic Walking premiati da dott. Nicola Re Dionigi (ASUR Marche).
(Foto di Giammario Scodanibbio)
I prati di Rotacupa hanno retto bene perché il percorso di gara è stato ancora una volta all’altezza della situazione e ha consentito il regolare svolgimento del 23° Cross Helvia Recina, nonostante le condizioni metereologiche dei giorni precedenti non siano state favorevoli.
La manifestazione, inizialmente prevista per il 25 febbraio e rinviata per neve, si è svolta domenica scorsa e ha assegnato il titolo di campione marchigiano giovanile di corsa campestre e del campionato regionale di staffette assoluto di cross, ed è stata valida come terza tappa del campionato di società 2018.
Come tradizione la gara ha avuto il patrocinio del Comune di Macerata.
Più di 270 i giovani protagonisti che non si sono risparmiati lungo il tracciato, predisposto all’interno del parco che circonda la zona di rispetto della centrale di sollevamento dell’acquedotto cittadino.
Avvincenti le gare, ottimo il livello tecnico e un bel pubblico ha assistito alla manifestazione.
I vincitori che sono stati: tra i Cadetti doppietta della SEF Stamura Ancona con Ajello Tommaso davanti a Filippo Sanna, con Riccardo Piccioni dell’ASA Ascoli. Bravo Federico Vitali, avisino di Cingoli, al settimo posto.
Fra le Cadette successo di Serena Frolli di Osimo davanti a Eva Luna Falcioni dell’AVIS Fano Pesaro e all’atleta di casa l’avisina, Margherita Forconi terza classificata.
Nella categoria Ragazzi vince il fabrianese Francesco Ranxha davanti Jacopo Sanginesi dell’Atletica Civitanova e Andrea Tazza del Mezzofondo Club Ascoli. Da segnalare l’ottima prova di Bernardo Matkovich dell’AVIS Macerata in settima posizione.
Nelle Ragazze campionessa regionale è Marica Melatini dell’Atletica AMA Civitanova davanti a Virginia Bancolini dell’AVIS Fano Pesaro e a Anna Mengarelli dell’Atletica Recanati; hanno scalato posizioni importanti le avisine Irene Ciriaci al decimo posto e Elisa Marini al tredicesimo su 56 partenti.
Vittoria e titolo di campione regionale della staffetta 4 x 2000 dell’Atletica AVIS Macerata con Andrea Virgili, Barkinden Mamadou Diallo, Ndiaga Dieng e Claudio Cammertoni davanti alle formazioni di SEF Stamura Ancona e Atletica Recanati.
Nelle gare di contorno vittorie al femminile di Ilaria Sabbatini nel settore assoluto, di Arianna Malatesta della SEF Stamura Ancona nelle allieve, di Falilou Kebe nell’assoluto maschile e di Miller Josè Savorelli negli allievi.
La manifestazione si è chiusa con la consueta festa della categoria esordienti, tutti vincitori, premiati alla pari.
Nella classifica di società grande battaglia fra lo squadrone della SEF Stamura Ancona che ha vinto con punti 495, davanti all’Atletica AVIS Macerata a punti 490, con al terzo posto la Sangiorgese punti 328, in una classifica lunghissima con ben 22 squadre a punteggio.
Il campionato di Serie B dell’Ascoli è stato costellato da problemi e da scarsi risultati. La vittoria ottenuta nello scontro salvezza contro la Ternana per 2-1, però, ha ridato ossigeno alle speranze salvezza dei bianconeri guidati da mister Serse Cosmi. E questo viene confermato anche da chi si occupa di quote sulla Serie B, Sky Bet compreso, che quotano tutti i match in maniera molto equilibrata.
Quella contro la Ternana è stata una gara molto dura, quella di sabato 17 marzo, per i padroni di casa, chiamati a conquistare i tre punti dinanzi ad un pubblico scontento dei risultati e delle prestazioni offerte. Dopo il gol di Padella è stato il rigore nel finale di Monachello a regalare i tre punti.
Dopo i tre punti ottenuti contro la Ternana, mister Cosmi ha rivisto in campo Lanni e Martinho, mentre resta da decidere se tornare ad utilizzare Alatri in porta, oppure continuare con Agazzi. Oltre a loro torneranno a disposizione De Santis e Kanouté che hanno scontato lo stop inflittogli dal giudice sportivo. Il rientro del senegalese arrivato in prestito dal Pescara sarà particolarmente importante data l'attuale delicata situazione del centrocampo. Le brutte notizie, invece, sono quelle legate alla situazione di Carpani. Gli esami strumentali effettuati al ginocchio sinistro hanno evidenziato una sospetta rottura del crociato anteriore che in pratica si tradurrebbe in una conclusione anticipata della stagione del centrocampista. Nei prossimi giorni il mediano si sottoporrà ad ulteriori accertamenti sulla base dei quali poi sarà possibile avere la diagnosi definitiva.
Dopo 31 gare disputate, dunque, l’Ascoli Picchio occupa ancora la penultima posizione in classifica, con 29 punti conquistati, a pari punti con la Pro Vercelli. L’Entella dista tre punti, il Cesena quattro ed il Brescia cinque. Una classifica corta, quindi, che potrebbe subire forti variazioni in caso di serie positiva di risultati.
Ed è proprio quello che spera mister Serse Cosmi che nel prossimo turno di campionato dovrà affrontare la delicata trasferta ligure di La Spezia. La squadra di casa occupa l’undicesima posizione in classifica e segue ancora il sogno chiamato play off, distanti appena tre punti. Sarà una gara molto dura per gli uomini dell’ex tecnico del Perugia, visto che i padroni di casa liguri danno il meglio tra le mura amiche. Servirà, quindi, una gara attenta in fase difensiva, ma allo stesso tempo bisognerà tentare di segnare per portare a casa i tre punti che potrebbero essere fondamentali per la lotta salvezza.
Dopo la trasferta in terra ligure l’Ascoli ospiterà nel proprio stadio il Bari di Fabio Grosso. Un’altra sfida molto delicata visto che i pugliesi sono quinti in classifica e sono lanciatissimi verso le zone alte della classifica, pronti a sfruttare un miglior posizionamento in caso di play off. I galletti rendono molto bene fuori casa, e per questo motivo, oltre al fatto che la squadra biancorossa conta diversi campioni come Kozak e Brienza, sarà uno scontro molto duro per l’Ascoli, chiamato ad un nuovo miracolo sportivo come contro la Ternana.
Un marzo incredibile per la S. Stefano-Ubi Banca.
Appena staccato il biglietto per le finali di Eurolega e già è tempo di tuffarsi nell’attesissima final four di Coppa Italia, organizzata, ospitata e disputata dalla società portopotentina nel prossimo week end.
Ma andiamo per gradi.
Il girone di Eurole, anche questo organizzato dall’attivissima società del segretario generale Gianfranco Poggi, ha visto la S. Stefano – Ubi Banca chiudere con l’en plein, 4 vittorie su 4 match contro gli israeliani del Tel Aviv, i polacchi del Lodz, i russi del Kryljia e i francesi del Le Puy.
La classifica finale ha visto primeggiare i portopotentini con 8 punti, seguiti da Le Puy a 6, Tel Aviv a 4, la russa Kryljia a 2 e i polacchi del Lodz a 0.
Altrettanto grande è la soddisfazione per il riscontro ricevuto dalla Federazione Internazionale e dal Delegato Tecnico Jean-Marc Demoustier che ha molto apprezzato il
lavoro svolto dal Comitato Organizzatore Locale coordinato dal Segretario Generale Gianfranco Poggi.
La fantastica abbuffata di basket in carrozzina, iniziata venerdì mattina e conclusasi sabato sera, è stata integralmente trasmessa in streaming on line grazie ai canali ed allo staff di Twinssebastiani che ha garantito la copertura totale.
Nel prossimo week end, poi, tutti i riflettori del basket in carrozzina italiano si accenderanno ancora su Porto Potenza.
E ancora sulla S. Stefano Sport che farà gli onori di casa nel primo trofeo che verrà assegnato della stagione in corso.
Sabato 24 e domenica 25, infatti, al PalaPrincipi si disputeranno le final four di Coppa Italia tra le 4 migliori formazioni di weelchair basketball dello Stivale.
Sabato alle ore 17,30 i padroni di casa della S. Stefano-Ubi Banca se la giocheranno con i rivali storici del S. Lucia Roma mentre i campioni d’Italia dell’Unipolsai 84 Cantù apriranno il week end alle ore 15,30 contro l’Amicacci Giulianova. Le due vincitrici, domenica alle ore 10,50 in diretta Rai Sport, si contenderanno l’ambitissimo primo trofeo della stagione.
I marchigiani di coach Roberto Ceriscioli arrivano alle final four di Coppa Italia dopo, come detto, aver chiuso il girone di Eurolega a punteggio pieno e al termine di una regular season in campionato da stropicciarsi gli occhi con 24 punti all’attivo frutto di 12 vittore su 14 gare.
“Quest’anno più che mai ce la giochiamo davvero con tutti”, è il grido di battaglia di coach Roberto Ceriscioli.
Con la prima squadra ferma per la partita della Nazionale, il fine settimana del Rugby maceratese è stato caratterizzato dalla straordinaria trasferta delle ARM-adille, la selezione femminile, e dall'impegno casalingo dei ragazzi dell'Under 16 Potentia Rugby.
Domenica mattina le ragazze hanno partecipato a Jesi al raggruppamento valido per la 7* giornata della Coppa Italia femminile e con 4 vittorie ottenute contro Teramo, Jesi, Urbino e Vasto si confermano come la seconda forza dietro solo alla selezione di Sambuceto.
Fantastica vittoria dell'Under 16 nel campo Elia Longarini di Villa Potenza.
Al termine di una partita combattutissima contro la Polisportiva Abruzzo i giovani della franchigia Potentia Rugby si impongono con il risultato di 7 a 5.
Nel prossimo fine settimana sabato pomeriggio il Mini Rugby andrà ad Ancona mentre domenica a Macerata tornerà la prima squadra contro Faenza alle ore 15,30.
Tutte le altre selezioni, tranne l'Under 14 impegnata domenica alle ore 10,30 in casa contro Fermo, giocheranno in trasferta invece l'Under 18 a Teramo e l'Under 16 ad Ascoli.
“Prima di tutto voglio puntualizzare che la partita di giovedì è delicatissima – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, che interviene sul fondamentale match di Champions League in programma giovedì sera all’Eurosuole Forum - lo Skra Belchatow è un avversario di primo livello e ce ne siamo resi conto all’andata vincendo ma soffrendo non poco. Con questo tipo di regolamento per il passaggio del turno, la nostra vittoria per 3-2 ottenuta la settimana scorsa a Lodz serve ad avere un piccolo vantaggio ma non preserva la Lube dai pericoli dell’eliminazione. Abbiamo infatti a disposizione tre risultati, loro due: dobbiamo vincere assolutamente con qualsiasi punteggio, mentre in caso di 2-3 per i polacchi si andrebbe al Golden Set, una lotteria assoluta. Se lo Skra vincesse 1-3 o 0-3, invece, saremmo eliminati.
"L’avversario polacco è importante – prosegue Cormio - con tante eccellenze in campo, e ora che ha ritrovato il regista titolare Lomacz gioca in un altro modo. Si tratta di una squadra molto diversa rispetto a quella affrontata al Mondiale per Club a dicembre: ad esempio lo schiacciatore iraniano Ebadipour ora è titolare e Bednorz, giovane tra i più interessanti in Polonia, continua a progredire. Il potenziale della loro battuta è molto alto, forse non lo hanno espresso al meglio nella gara di andata: attenzione specialmente a Lisinac, giocatore dotato in tutti i fondamentali, che eccelle però al servizio”.
“Il Belchatow, inoltre, è allenato da un tecnico italiano – puntualizza il ds Lube - che già lo scorso anno quando era a Modena, prima di essere esonerato, non aveva perso occasione di attaccare Juantorena sul piano umano e che ha rincarato la dose mercoledì scorso nel dopo partita del match di andata nei confronti del nostro giocatore più rappresentativo, e non capisco il motivo. Se questo suo atteggiamento poco sportivo serve a mettere del pepe sulla partita ben venga, perché so che le espressioni poco educate che ha usato nei confronti di Juantorena caricheranno ancora di più e a dovere il nostro campione”.
Cormio, infine, chiama a raccolta i tifosi biancorossi per giovedì sera all’Eurosuole Forum: “Voglio fare un appello al pubblico, forse molti sono distratti dalla Semifinale dei Play Off Scudetto, ma devo dire che la prevendita per la gara di Champions League di giovedì va a rilento. Ricordo a tutti che noi abbiamo dovuto vincere in Polonia di fronte a 10mila tifosi avversari, dunque in casa nostra abbiamo bisogno di un pubblico presente, che ci sostenga dall’inizio alla fine. Il passaggio del turno è tutt’altro che scontato, vogliamo che i tifosi capiscano questo e vengano in massa al palasport giovedì sera”.
Castelraimondo ospiterà, domenica 24 marzo, il Trofeo Beta e la tappa del Campionato Marche/Abruzzo di Enduro. L’iniziativa è organizzata dal Moto Club Castelraimondo, presieduto da Enrico Marinelli, con il patrocinio del Comune di Castelraimondo.
Alla giornata dedicata al motor sport, prenderanno parte oltre duecento centauri provenienti da tutto il territorio nazionale, che si daranno battaglia negli impegnativi percorsi tracciati tra i comuni di Pioraco, Gagliole, Camerino e, appunto, Castelraimondo.
La partenza è fissata per le ore 9,30 di domenica mattina, in Piazza Dante.
La prova speciale cronometrata e quella dedicata ai bambini e ai ragazzi del Minienduro si svolgeranno sul Monte Gemmo e ai Piani di Lanciano.
“Il nostro territorio si presta in maniera ottimale ad ospitare questo tipo di competizioni – ha affermato il presidente Marinelli – Siamo contenti di poter ospitare così tanti piloti e appassionati, nella convinzione che questa gara sarà una occasione per far conoscere il territorio, ma anche per avvicinare il nostro territorio al nostro meraviglioso sport”.
Lo scorso 18 marzo si è svolta a Montecassiano la 58° edizione del G. P. San Giuseppe organizzato dal Velo Club con l'obiettivo di promuovere lo sport, in particolar modo il ciclismo, con una competizione di livello nazionale che richiama molti appassionati.
Per l'edizione del 2018 i partecipanti sono stati 178, di cui 30 squadre provenienti da tutta Europa. Sul podio il primo classificato è stato Filippo Tagliani, seguito da Jalel Duranti al secondo e da Umberto Marengo al terzo posto.
Il traguardo delle 58 edizioni non è di per sé un caso, ma è frutto della passione che tanti montecassianesi profondono a questo sport che si è perpetuato nel tempo. Il percorso ha una lunghezza di 164 Km e si svolge totalmente all’interno del territorio comunale di Montecassiano. La partenza ufficiale è avvenuta all'interno del Centro Storico. Il percorso alterna tratti pianeggianti a tratti in salita e discesa disegnando, tra l’altro, quel famoso “8”, che ha reso la manifestazione particolarmente competitiva.
Comincia oggi una settimana anomala per la Cucine Lube Civitanova: un solo importantissimo impegno, ovvero la gara di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League contro i polacchi dello Skra Belchatow (serve una vittoria per il passaggio del turno), in programma all’Eurosuole Forum giovedì sera alle 20.30, e nessuna partita nel weekend. Merito della qualificazione alla Semifinale Scudetto conquistata ieri a Piacenza con il successo in Gara 2 dei Quarti di Finale, vittoria che mette al riparo gli uomini di Medei dall’eventuale Gara 3 del 25 marzo.
Dunque lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso agli atleti, da martedì si torna in palestra per preparare al meglio la fondamentale sfida europea di giovedì sera: doppia seduta di pesi al mattino e tecnica al pomeriggio per Stankovic e compagni nel giorno del ritorno all’Eurosuole Forum. Anche il weekend, nonostante non siano in programma gare, sarà di lavoro già in ottica Gara 1 Semifinale Scudetto con Modena. La data proprio di questa gara è ancora in via di definizione, si giocherà a Civitanova mercoledì 28 o giovedì 29 marzo alle ore 20.30, nei prossimi giorni è attesa l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo Serie A.
Il programma di lavoro dal 19 al 25 marzo
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Pesi – Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Rifinitura – Ritorno Playoffs 12 Champions League VS Belchatow (a Civitanova)
Venerdì: Riposo - Riposo
Sabato: Pesi – Tecnica
Domenica: Tecnica - Riposo
Iron Beat subito a podio, Giorgio Lampa (27 anni di Filottrano) in forza alla squadra maceratese, non tradisce le aspettative, al secondo duathlon sprint, città di Caldarola, andato in scena ieri, 18 marzo.
Evento caratterizzato dal forte maltempo, oltre 100 atleti al via, che sotto l’incessante pioggia, si sono dati battaglia per 7,5km di corsa e 19km di bici, contando diversi ritiri.
Nonostante il freddo, e le condizioni proibitive, Lampa, attardato qualche minuto rispetto alle posizioni di testa dopo il primo giro di corsa è artefice di una stupenda rimonta in bici, finalizzata col 13 posto assoluto e Secondo posto di categoria.
Buona la posizione di Federico Paglialunga all’esordio nella multidisciplina, 59esimo assoluto.
In gara per gli Iron Beat anche Michel Moscatelli e Salvatore Monterosso, protagonista quest’ultimo di una caduta, nonostante ciò finisher.
Da segnalare le ottime prestazioni di Elisa Cercaci e Michele Ferretti impegnati invece nella “Camminada de San Giuseppe” a Jesi con più di 1500 partenti.
Appuntamento ora al 15 aprile a Porto Recanati, dove i nostri ragazzi scenderanno in acqua per difendere i propri colori al primo Triathlon marchigiano della stagione.
L’affascinante percorso della seconda edizione del Trofeo Città di San Severino Marche, lungo un tracciato cittadino di 4,5 chilometri che da piazza Del Popolo saliva fino al Castello al Monte per poi ridiscendere sempre attraverso vicoletti e viuzze del centro storico, ha accolto i quasi 200 iscritti alla competizione promossa dall’Asd Bikers Rock'n’Road, con il patrocinio dell’amministrazione comunale settempedana. Fra gli iscritti anche campioni del calibro dell’anconetano Alessandro Naspi, di Alessio Agostinelli, Alessandro Barberini, Lorenzo Aringolo e Luca Codoni.
Nella classifica finale (http://www.kronoservice.com/it/schedaclassifica.php?idgara=2460#bannercontainer1) ottimi piazzamenti per due settempedani: Alessandro Cataldi e Andrea Fiecchi.
La gara, valida per il Grand Prix d’inverno e per il circuito Conero Cup, ha coinvolto tutte le categorie della Federazione Ciclistica Italiana.
Piena soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha preso parte alle premiazioni finali insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dal consigliere delegato alla viabilità, Jacopo Orlandani. Questi ultimi, in piena sinergia, hanno coordinato il gran lavoro di logistica per far sì che tutto si svolgesse in sicurezza.
Indispensabile l’aiuto fornito dai tanti volontari della Croce Rossa Italiana, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile. Fattiva collaborazione all’opera di coordinamento è stata data dal comando della Polizia Locale con tutti gli agenti impegnati nell’opera di servizio sulle strade della competizione.
Il successo in 3 set con il Pool Libertas Cantù, ottenuto dal Volley Potentino ieri nel posticipo casalingo della penultima giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai, non ha cambiato le gerarchie in coda alla classifica, ma ha mantenuto viva la corsa per la salvezza diretta. La Conad Reggio Emilia, ultima a 14 punti, è già condannata al Preliminare Play Out da giocare contro una formazione della Pool C, mentre la GoldenPlast Potenza Picena ha ancora una chance importante, ovvero prendere i 3 punti a Ortona domenica 25 marzo alle 19, nell’ultimo atto della Seconda Fase, e sperare che alla stessa ora Mondovì non vinca più di un parziale in casa con Reggio Emilia. Sebbene già obbligati al Preliminare, i reggiani vorranno riscattare il 3-1 incassato al PalaBigi contro i monregalesi cercando di evitare l’ultima posizione in classifica.
Reduce da una prova convincente ora il Volley Potentino deve scacciare i fantasmi di una stagione traballante lontano dall’Eurosuole Forum e mira a ottenere 3 punti a Ortona, squadra già salva. Intanto in casa GoldenPlast Potenza Picena è tornato il sorriso. Nel contesto di una gara in cui tutti hanno contributo alla causa con profitto, insieme al top scorer Michele Marinelli si è distinto Jacopo Larizza, sempre sul pezzo e decisivo nelle fasi cruciali del match con il Pool Libertas.
“Il tecnico Di Pinto, dopo la vittoria di Mondovì a Tricase nell’anticipo, ci aveva detto che avevamo più di un piede nel Preliminare, ma che dovevamo vincere per i tifosi e per evitare l’ultimo posto. Siamo scesi in campo tranquilli e concentrati sulla partita. Volevamo dimostrare di non meritare quella classifica - commenta il centrale Jacopo Larizza - Indipendentemente da ciò che accadrà tra VBC e Conad, cercheremo di farlo anche domenica a Ortona. Sono contento dei miei progressi in termini di personalità e gioco. Poter contare su un alzatore come Monopoli, che legge al meglio ogni situazione, è fantastico, ma la mia prova a muro dimostra che ho lavorato bene. Credo nella salvezza diretta, ma se dovesse sfuggire mi piacerebbe sfidare il Club Italia in un ipotetico Preliminare perché incontrerei tanti amici conosciuti nel percorso giovanile”.
La A.s.d. Smile Fitness Club di Potenza Picena & “Smile Bike Team” organizza per domenica 25 marzo 2018 il 14° downhill di San Lorenzo di Treia.
La 1° tappa del Gravity Race Cup 2018, campionato regionale downhill Marche F.c.i. è un evento patrocinato e fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Treia. La gara più importante che si svolge nelle Marche di questa ormai fiorente disciplina si sviluppa totalmente in discesa con biciclette specifiche per questa attività.
San Lorenzo è il luogo ideale per il downhill ed è infatti stato eletto nel 2018 location nazionale del centro Italia “warm up gravitalia”. Saranno 2 giorni intensi di attività che renderanno l’area di San Lorenzo di Treia “esclusiva” per tutti i bikers che interverranno e naturalmente per tutto il pubblico appassionato che accorrerà ad incitare i bikers impegnati in gara.
A fine gara, si terrà il consueto “party” prima delle premiazioni che allieterà atleti, addetti ai lavori e pubblico.
La macchina organizzativa è composta da circa 100 addetti fra:
- autisti (10 shuttle faranno la spola no stop dall’arrivo fino alla partenza per far risalire tutti gli atleti)
- croce rossa di cingoli con ambulanze, jeep, quad e personale sanitario per 12 postazioni fisse
- 18 marshall presiederanno il percorso
- team giudici di gara della federazione ciclistica italiana
- team cronometristi di macerata
- servizio fotografico
- servizio video
Saranno presenti numerosi team nazionali sia professionistici che amatoriali, per una partecipazione di oltre 180 atleti (da Bolzano a Napoli, da Genova a Pescara, dalla Toscana alla Romagna).
Percorso spettacolare ed entusiasmante con salti, drop, paraboliche etc. di ben 1,8 km.
Programma:
- sabato prove libere non ufficiali dalle ore 9,30 alle ore 16,30
- domenica mattina prove libere dalle ore 9,00 alle ore 11,00
- 1° manche ore 12,00
- 2° manche ore 14,15 circa
- premiazione ore 16,45 circa
www.gravityrace.it
facebook:
- gravity race
- gruppo: smile bike team a.s.d.
- evento: 14° downhill s.lorenzo di treia