Sport

Parapendio più sicuro: l'idea innovativa sviluppata nelle Marche

Parapendio più sicuro: l'idea innovativa sviluppata nelle Marche

Solcare i cieli su un parapendio a motore, monitorando costantemente e in tempo reale il suo funzionamento da uno speciale orologio, da smartphone o inforcando un paio di occhiali a realtà aumentata. A renderlo possibile un dispositivo frutto dell’ingegno e delle competenze acquisite da un gruppo di studenti del corso di alta specializzazione in meccatronica e automazione dei sistemi meccanici, organizzato dalla Fondazione Its Recanati, punto di riferimento nelle Marche di percorsi formativi post diploma sviluppati in stretta collaborazione con il tessuto produttivo locale. L’innovativa soluzione hardware, di cui gli allievi del corso con sede ad Ancona hanno realizzato un prototipo, è stata sviluppata nell’ambito dell’iniziativa Progetti Its 4.0, promossa dal Miur in collaborazione con il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e selezionata tra i 25 migliori progetti scelti per partecipare alla Maker Faire di Roma, la più importante manifestazione europea dedicata all’innovazione, in programma dal 12 al 14 ottobre.   L’idea di sviluppare un sistema capace di controllare il corretto funzionamento del motore durante il volo, analizzandone e registrandone i vari parametri, quali la temperatura della testata, dei gas di scarico e il numero di giri, è nata dopo aver raccolto l’invito del Miur, rivolto a tutti gli Its d’Italia, a sperimentare il futuro 4.0 insieme alle imprese, realizzando progetti in grado di risolverne le criticità. Individuata l’azienda partner, la Vittorazi Motors di Morrovalle, leader nel settore aeronautico, i ragazzi, coordinati dal professor Marco Cantarini, si sono subito messi al lavoro per raggiungere l’obiettivo fissato dall’azienda: studiare una soluzione per aumentare i livelli di sicurezza e affidabilità nella guida del parapendio a motore. “Abbiamo messo a punto uno strumento moderno e versatile, utilizzabile sia in volo dal pilota che a terra come supporto alla manutenzione – spiega il professor Cantarini – ora la speranza è quella di trovare un’azienda interessata alla produzione in serie”.     Il prototipo, che non ha mai volato, ma che si spera di possa farlo a breve, è costituito da una piccola scatola nera a batteria, composta da un microcontrollore e da sensori, da fissare sul telaio, alle spalle del pilota. Il dispositivo è stato pensato per funzionare in tre diverse modalità. Il pilota potrà monitorare il funzionamento del motore da uno smartphone sul quale verrà installata una app già sviluppata, agganciare al polso un display grafico in grado di visualizzare le grandezze e segnalare con un Led rosso eventuali situazioni di pericolo, oppure indossare un paio di lenti a realtà aumentata.

05/10/2018 11:10
Coppa Marche di Volley: l'Aurora doma la Lube

Coppa Marche di Volley: l'Aurora doma la Lube

Mercoledì 3 ottobre l’Aurora Volley Appignano doma una agguerrita Lube. Con un perentorio 3-1 aggancia Jesi al secondo posto in classifica con 4 punti e 2 gare giocate.Nel primo set l’Aurora, dopo un equilibrio iniziale, prende fiducia in attacco e con le giocate di Serafini e Latini si porta sul 19-15 e in controllo chiude 25-21. Secondo parziale fotocopia del primo dove l’equilibrio tra le due formazioni si protrae fino al 21 pari. Da qui un ottimo turno in battuta degli ospiti li porta a giocarsi 3 set point sul 24-21, i primi due sono annullati ma al terzo tentativo sfruttando un errore in attacco di Paolantoni, la Lube pareggia il conto dei set.  Sull’1-1, nel terzo parziale, i ragazzi di mister Mobbili partono subito forte. La Lube fatica a contenere il gioco dei locali che in scioltezza vincono il set 25-16. Il quarto parziale inizia con la Lube avanti e sfruttando un passaggio a vuoto  dei locali e un ottimo turno in battuta di Ciccarelli si portano sul 8-15. L’Aurora non si scompone, inizia una rimonta che punto dopo punto culmina nel sorpasso finale firmato dal muro di Gobbi che chiude il set 26-24 regalando la vittoria e i tre punti all’Aurora Volley. Sabato 6 ottobre l’Aurora giocherà ancora in casa contro Jesi nella sfida diretta per la seconda posizione del girone.  

04/10/2018 20:00
Esordio col botto per il Chiesanuova che espugna il campo della Sangiorgese

Esordio col botto per il Chiesanuova che espugna il campo della Sangiorgese

Inizia con il botto il campionato di promozione gir. B del Chiesanuova FC. Dopo la bella vittoria conquistata al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, contro una delle candidate alla vittoria finale l’Atletico Calcio Ascoli, domenica la formazione del presidente Luciano Bonvecchi è andata ad espugnare il sempre difficile campo della Sangiorgese di mister Buratti, con la rete decisiva di Luca Santoni. Sicuramente è stata una vittoria importante per la truppa di mister Giuliano Fondati, una vittoria che fa morale e classifica, anche se siamo solo alla 2^ giornata del campionato. Essere in cima alla classifica fa sempre piacere, ma ancor più se accompagnati da un bel gioco, messi bene in campo e gestendo una partita delicata, essendo accorti ed attenti, ma con un giusto mix di grinta e determinazione; ecco che la squadra poteva uscirne ancora meglio se Ramadori in molte occasioni non avesse finalizzato come ci si aspettava. Dunque si è sofferto fino al termine con l’1-0 fino all’80 quando la Sangiorgese si è resa pericolosa, ma la conclusione di un giocatore è finita nelle mani di un giocatore biancorosso in area, esattamente Marco de Santis, dove il bravo Rocchi ben appostato ha decretato l’espulsione del capitano biancorosso ed il conseguente rigore. Dal dischetto è partita la conclusione, ma è stato respinto dal portiere Carnevali sul palo, il tiro di Petette. Sabato prossimo la formazione biancorossa affronterà la 2^ trasferta consecutiva, sul campo della neo promossa Palmense. Buono anche il risultato dell’Under 19 di mister Samuele Tassi che con 2 – 2 finale ha impattato contro una buonissima Valdichienti Ponte, dove si è messo in evidenza un’ottimo Mattia Cappelletti con una bellissima doppietta.  

04/10/2018 17:43
Terna arbitrale per Sangiustese - Cesena, intervistato il DG Cossu

Terna arbitrale per Sangiustese - Cesena, intervistato il DG Cossu

Sarà il signor Antonino Costanza della sezione di Agrigento l’arbitro di Sangiustese - Cesena, gara valida per la 5^ Giornata di andata del Girone F del Campionato di Serie D 2018/2019 in programma sabato 06 Ottobre alle ore 15.00 allo Stadio Comunale di Villa San Filippo. Gli assistenti saranno i Sig.ri Davide Pedroni della sezione di Schio e Matteo Paggiola della sezione di Legnago. Antivigilia del big match con il Cesena e parola come sempre al DG Cossu. Direttore, a Pineto un’ottima prestazione e un buon punto. La squadra sta maturando sempre di più? Si, sta maturando soprattutto nei giovani con il lavoro che sta facendo il mister che è molto bravo a farli crescere. In più la squadra sta maturando e crescendo di domenica in domenica anche a livello tattico e realizzativo. Sabato il Cesena: a livello organizzativo ci sono delle difficoltà differenti dal solito oppure tutto normale? Le solite difficoltà organizzative che non dipendono dalle Società ma dall’ordine pubblico e dalla viabilità. Domani avremo una riunione con la Questura di Macerata e vedremo di organizzarci al meglio per creare meno problemi agli spettatori che vorranno venire a vederci e che spero siano tanti. Firmerebbe per un pareggio domenica oppure giocarsela è sempre meglio? Giocarsela è sempre meglio, con intelligenza, senza essere presuntuosi, sapendo di incontrare una signora squadra, quella che sicuramente arriverà fino in fondo e sono convinto che l’anno prossimo farà la Lega Pro. Impressionato dal dato dei quasi 7.000 abbonamenti della squadra cesenate? No, stiamo parlando di una Società che l’anno scorso faceva la Serie B e che si trova in questa situazione per problematiche amministrative. La pizza di Cesena dimostra che comunque l’attaccamento alla maglia è in qualsiasi categoria. Piazze così è giusto che rispondano e sono convinto che riempiranno lo stadio come facevano in Serie B. Un appello ai tifosi? Noi siamo emozionati perché è una partita di grande valore, non tutte le domeniche si gioca con il Cesena, con squadre di città di calcio così importanti. Credo che i tifosi debbano venire per due motivi: perché sarà una grande festa, ma anche per rendere onore a persone speciali come il Presidente Tosoni, il Vice Presidente Grandinetti e il dirigente Rossetti che hanno permesso a questa piazza di arrivare a giocarsi questa partita.  

04/10/2018 17:30
La nuova Simonelli Tolentino si aggiudica il 15° torneo memorial Toti Barone

La nuova Simonelli Tolentino si aggiudica il 15° torneo memorial Toti Barone

Battendo per 59-55 il CVD Casalecchio di Reno (Serie C Silver) nella semifinale di sabato e nello scontro decisivo per 70-66 la società Giardini Margherita di Serie D dell’Emilia-Romagna, che aveva prevalso sabato sulla Rhütten San Severino per 60-56, la Nuova Simonelli Tolentino si è aggiudicata il 15° torneo memorial Toti Barone, a ricordo del valente tecnico di pallacanestro settempedano prematuramente scomparso ma mai dimenticato. Al palasport Albino Ciarapica festa grande per gli amanti della palla a spicchi che, domenica pomeriggio, dapprima hanno ammirato i felsinei del Casalecchio superare senza problemi i settempedani di coach Alberto Sparapassi (Serie D), che comunque hanno destato una buona impressione, per 60-36 nella finalina. Per poi gustarsi una finalissima tirata, con i tolentinati che al termine l’hanno spuntata con merito. Alla premiazione conclusiva sono intervenuti la consorte di Antonino Barone, la prof.ssa Rita Serrani e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha promesso «un maggiore impegno per il comparto basket, uno sport che a San Severino vanta una storica tradizione».  

04/10/2018 16:28
Macerata, Overtime premia i migliori cortometraggi e documentari sportivi

Macerata, Overtime premia i migliori cortometraggi e documentari sportivi

Si parla di passioni e imprese ad Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva di Macerata, si incontrano campioni e giornalisti, testimoni piccoli e grandi della bellezza dello sport, ma negli ultimi anni, Overtime è stata anche una importantissima vetrina per film, documentari e cortometraggi d’autore in ambito sportivo. Un concorso che ha premiato negli ultimi anni lavori importanti sui miti e le leggende sportive, come Pietro Mennea e Agostino Di Bartolomei, e riflessioni sul doping, sugli sport paralimpici, sul legame tra riscatto sociale e attività sportiva. La novità di quest’anno è la grandissima varietà di documentari sociali e cortometraggi in tema sportivo, provenienti da tutto il mondo. Dalla Russia alla Germania, dalla Spagna alla Francia, ma anche dal Sud America (Colombia, Cile, Brasile, Argentina), dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Corea, dall’Iran, dall’India, dall’Egitto. Tutti lavori premiati in una apposita categoria di film stranieri. Il premio per il miglior film è andato al cortometraggio “Are You Volleyball?” di Mohammad Bakhshi, autore iraniano che ha raccontato la storia di un gruppo di esiliati arabi in un country border presidiato da forze militari. Protagonista è un bambino che aiuta la comunicazione tra due gruppi di persone attraverso lo sport. Miglior film d’animazione è “Viacruxis” di Ignasi Lopez Fabregas, in cui si racconta di Marcel e Andrezj, una coppia di leggendari scalatori alle prese con una sfida impossibile. La stessa che vive da anni Giuseppe Ottaviani, protagonista di “Cent’anni di corsa”, lavoro di Domenico G.S. Parrino che vale all’atleta centenario, che ha vinto il campionato italiano master ad Ancona nel 2016 per il salto in lungo, il premio come miglior attore. Il premio per miglior trailer è andato invece a “Special Olympics Spot 2017”, di Damiano Monaco, mentre miglior cortometraggio è “La Lepre” di Svetlana Noskova, regista russa che ha raccontato la vicenda di Aisha e Maria, protagoniste di una storia di integrazione che vede lo sport, in questo caso l’atletica, come collante sociale e non come divisione. Il ciclismo è protagonista invece del premio alla miglior regia, andato a Gianluca Donato e Paolo Cirelli per “Segreti di tappa”, un lavoro che descrive le singole tappe del Giro d’Italia, già trasmesso dalla Rai in occasione del Giro d’Italia 2018 con la partecipazione di Stefano Garzelli e Marco Saligari. Donatella Cervi, invece, ha vinto il Premio per la miglior sceneggiatura con “Cento milioni di bracciate”, la sfida di Leo Callone, nuotatore capace di fare il giro del mondo due volte, e che grazie alla sua impresa ha costruito un ospedale in Guatemala dedicato alla memoria del figlio scomparso. La storia con la maiuscola è il cuore del lavoro di Lorenzo De Alexandris e Francesco Gallo, premiato come miglior documentario. I due autori hanno raccontato il 1968 attraverso gli Europei di calcio che si svolsero in Italia e furono vinti dalla Nazionale azzurra. Premio Paralimpico a “Non mollare mai” di Cristian Manno, Premio Pindaro a “Get Big”, di Elena Beatrice e Daniele Lince, Premio Overtime a “L’ultimo viaggio del Conte Rosso”, di Fabiana Antonioli. “Italian Warrior” di Joseph Nenci ha vinto invece il premio Real Story. Molto interessante anche la vetrina dei film stranieri, ai quali la giuria di Overtime ha prestato particolare attenzione. Premio per il miglior opera prima film straniero è andato a “Confidence Jump”, dell’egiziana Yara Kamal, mentre la miglior regia è di Jeannie Donohoe, statunitense, che ha diretto “Game”, la storia di una ragazza che si finge uomo, pur di giocare a basket in un college americano. Miglior documentario straniero è “Set Up To Sell- Surfing As A Lifestyle Project”, della tedesca Annika Von Schuetz, una storia sociale legata al mondo del surf. Miglior cortometraggio è invece “Los Hombres De Verdad No Lloran”, dello spagnolo Lucas Castàn, in cui l’hockey fa da sfondo al legame tra un padre e un figlio. Va all’argentino Alico Roviralta il premio come Miglior documentario sociale in tema paralimpico, con “Poke”, che racconta la storia di uno sciatore rimasto paralizzato in un incidente a 25 anni, e che dopo una lunga serie di cure, allenamenti e una grande battaglia con sé stesso, è diventato il primo argentino che è riuscito a partecipare ai Giochi paralimpici di Vancouver del 2010. Miglior sceneggiatura è stata premiata la vicenda di un piccolo schermidore, Arthur, a cui lo sport darà la forza per vincere le avversità della vita. A raccontare la sua storia, l’autore lettone Daniels Joffe, nel cortometraggio “En Garde!”. Mentre il Premio Overtime per il miglior film straniero è andato a “Le Boute de la piste”, della francese Sophie Touvenin, il cui corto racconta il sogno di Lala, una mezzonfondista del Mali che sogna di gareggiare con la nazionale francese. Va invece in Cina il Premio Pindaro per il miglior film straniero, vinto da Miao Zhang, che con “150 Xiaoshi” ha decsritto le condizioni delle insegnanti nella regione dello Yunnan. Ecco la lista dei film premiati: https://overtimefestival.it/overtime-film-festival/ .      

04/10/2018 16:02
Sangiustese – Cesena: sfida speciale anche per i due DG Cossu e Pelliccioni

Sangiustese – Cesena: sfida speciale anche per i due DG Cossu e Pelliccioni

“Con Alfio ci conosciamo da tanto tempo – ha dichiarato il DG rossoblù Cossu - se non ricordo male la prima volta che ci siamo conosciuti che io ero alla Jesina e lui al san marino in serie D. Subito dopo è nato un grande rapporto di stima che ancora prosegue”. “Alfio Pelliccioni non lo scopro di certo io, a livello sportivo di titoli, qualifiche, preparazione e risultati raggiunti non mi esprimo perché è un professionista eccezionale ed ha fatto grandi cose ovunque. Il Cesena non poteva fare scelta migliore per ricominciare la sua scalata – ha proseguito Cossu – ciò che mi preme sottolineare è comunque il suo grande valore umano. Una persona schietta e un uomo vero che risalta ancor più nel mondo di calcio di oggi. Lo stimo tantissimo e mi fa piacere che la stima sia reciproca. Non ci vediamo da tempo e sabato sarà un piacere riabbracciarlo e fargli il mio consueto in bocca al lupo”. Totalmente sulla stessa lunghezza d’onda il Ds Alfio Pelliccioni, che da questa estate ha sposato il progetto Cesena dopo una eccezionale carriera in tutta Italia: dal natio San Marino al Monopoli, dal Santarcangelo al Mantova, fino alla B con il Portogruaro. “Alessandro Cossu è un amico e un grande professionista. Ci conosciamo e stimiamo da tanti anni e mi ha fatto piacere apprendere di questa sua nuova avventura alla Sangiustese – il commento di Pelliccioni – abbiamo sempre avuto un rapporto ottimo e sabato sarà un piacere salutarsi e confrontarsi”. Lo sguardo poi, come d’obbligo, si sposta al campo. “Il Cesena verrà a Monte San Giusto consapevole di dover affrontare una gara difficile, da approcciare con molta attenzione e concentrazione. La Sangiustese è una squadra forte e ben costruita, che occupa meritatamente la sua posizione in classifica” ha proseguito Pelliccioni. D’accordissimo anche Cossu: “I bianconeri hanno una squadra fantastica, fatta di tanti professionisti dal curriculum eccellente che hanno sposato la causa del Cavalluccio. I nostri ragazzi però sono favolosi e sicuramente venderanno cara la pelle. Speriamo di dare vita in ogni caso ad un grande spettacolo. Invito il pubblico a venire allo stadio per assistere ad un bel pomeriggio di sport e per divertirsi con ciò che entrambe le formazioni metteranno in campo, sempre nella massima correttezza. Per la Società e la città di Monte San Giusto sarà un onore e un orgoglio avere come ospite una Società del blasone del Cesena”.

04/10/2018 15:06
Pareggio al PalaPrincipi tra Volley Potentino e Sieco Service Ortona

Pareggio al PalaPrincipi tra Volley Potentino e Sieco Service Ortona

Nell’amichevole di ieri (mercoledì 3 ottobre) al PalaPrincipi di Potenza Picena tra Volley Potentino e Sieco Service Ortona a prevalere sono state le indicazioni utili. Il match, senza tie break, è terminato con un 2-2-(22-25, 22-25, 26-24, 25-18) che ha messo tutti d’accordo al termine di un incontro caratterizzato da testa a testa, fughe e rimonte. Impennate di ritmo in parte condizionate dalle rotazioni dell’allenatore biancazzurro Gianni Rosichini e del tecnico abruzzese Nunzio Lanci nell’arco della partita. Il team ospite, in cui milita l’ex libero biancazzurro Alessandro Toscani, si è aggiudicato i primi due parziali stoppando i padroni di casa a 22 punti. Gli ortonesi hanno azzeccato il colpo di reni nel rush finale del primo set dopo essersi trovati sotto sul 21 a 20. Nel secondo set, usato per qualche esperimento in corsa tra i marchigiani, nonostante l’iniziale vantaggio di 16-11, Potenza Picena non è riuscita a chiudere e ha incassato una rimonta. Ultimi due atti con molti giovani in campo anche per la Sieco Service. Nel terzo set Monopoli e compagni sono rimasti attaccati ai rivali (20-21) imponendosi ai vantaggi. Nel quarto parziale grande prova dei potentini (16-10), padroni del gioco fin dall’inizio. Crescita nei fondamentali per la GoldenPlast Potenza Picena in questo “return match” amichevole: 9 ace e 12 muri vincenti sul tabellino. Trentadue punti equamente divisi per Paoletti e Di Silvestre. Nei primi due set spazio per Gozzo, poi buon innesto di Pinali. L’opposto Matteo Paoletti: “Il bicchiere è mezzo pieno. Nella preseason alterniamo sedute intense di tecnica alle fasi di gioco. Siamo soddisfatti della prova con Ortona, ma sappiamo di dover sistemare l’aspetto mentale in determinati momenti dei set. A dare una spinta decisiva saranno le partite di Campionato e la possibilità per i più giovani di fare esperienza. Nelle gare ufficiali la tensione agonistica salirà alle stelle e andrà dominata. Io e Natale Monopoli abbiamo i nostri standard e possiamo giocare meglio o peggio nei singoli confronti, ma i veri picchi saranno determinati dalla crescita dei più giovani. La squadra ha anche buoni cambi, ci sono i presupposti per migliorare”. Domani (venerdì 5 ottobre) alle 19.30 amichevole all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche tra GoldenPlast Potenza Picena e Nova Volley Loreto (Serie B). GoldenPlast Potenza Picena – Sieco Service Ortona 2-2 (22-25, 22-25, 26-24, 25-18) Potenza Picena: Trillini 3, Pinali 11, D’Amico, Gozzo 6, Di Silvestre 16, Larizza 9, Monopoli 5, Lavanga, Calistri, Paoletti 16, Garofolo 3. All. Rosichini Ortona: Simoni 9, Pesare (L), Berardi, Dolfo 8, Toscani L, Sitti 1, Sorrenti 6, Lanci A. 2, Marks 18, Fiscon 4, Ogurcak 12, Menicali 7. All N. Lanci Note: durata set: 22’, 23’, 25’, 22’. Totale 1h 32’. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 9, Muri 12. Ortona: errori al servizio 16, ace 7, muri 7. Starting six Potenza Picena: Monopoli (P)-Paoletti (O), Garofolo (C)-Larizza (C), Di Silvestre (S)-Gozzo (S), D’Amico (L). Ortona: Lanci (P)-Marks (O), Menicali (C)-Simoni (C), Ogucak (S)-Dolfo (S), Toscani (L).  

04/10/2018 14:42
Centro Nuoto Macerata, al via il "Progetto Utenze Speciali"

Centro Nuoto Macerata, al via il "Progetto Utenze Speciali"

“Progetto Utenze Speciali” così il Centro Nuoto Macerata ha voluto chiamare la sua ultima, lodevolissima, idea. L’associazione che cura la rinnovata piscina comunale di viale Don Bosco, ha infatti attivato un’iniziativa sociale per gestanti, acquababy e riabilitazione. Il CN Macerata si avvale da sempre di istruttori molto qualificati (laureati in Scienze Motorie) grazie ai brevetti della Federazione e ai costanti aggiornamenti, ma per certe categorie di utenti possono servire collaborazioni differenti. E l’associazione, ancora una volta, ha puntato sulla qualità per i settori della riabilitazione, dei neonati (o fino al 3° anno di età) e delle gestanti. Nello specifico, per quanto riguarda le gestanti è indispensabile distinguere tra fitness e attività di preparazione al parto. Il fitness viene gestito dagli istruttori e analoga attività è quella che si può fare dopo il parto per il recupero delle abituali funzionalità coordinative e condizionali (peso, tono, posture). Per la preparazione al parto invece occorrono professionalità e competenze ulteriori, per questo si è deciso di iniziare una collaborazione con l’ostetrica Samanta Galiè, specializzata in riabilitazione perineale. Dal 6° mese in poi le aspiranti mamme potranno usufruirne per prevenire le lacerazioni del perineo nella fase espulsiva, per aiutare il posizionamento corretto del bambino, per migliorare la microcircolazione e aumentare la percezione del proprio corpo e del perineo favorendo il travaglio e il parto. I corsi per gestanti e di acquababy potranno avvalersi della collaborazione di una psicologa, la dottoressa Cinzia Governatori, iscritta alla scuola di psicoterapia cognitiva. Sarà anche a disposizione periodicamente in piscina per dispensare consigli e chiarire eventuali dubbi, per esempio sulle modalità di relazione tra genitori e bebè. Per quanto riguarda infine il settore riabilitazione, resta in vigore la pluriennale collaborazione con l’Istituto Santo Stefano Macerata che si occupa direttamente dei casi che necessitano della presenza della fisioterapista, assicurata da Giuliana Fioretti. Coloro che, terminato il ciclo riabilitativo, hanno bisogno o piacere di procedere con un periodo di mantenimento, possono accedere alle attività di riequilibrio, ai corsi di nuoto o al nuoto libero controllato da istruttori qualificati.

04/10/2018 14:33
Sangiustese - Cesena: momento amarcord per un ex speciale

Sangiustese - Cesena: momento amarcord per un ex speciale

Una vigilia ancora più ricca di emozioni quella che attende Andrea Armellini, preparatore dei portieri rossoblù. Perché?Correva l’anno 1998, quasi 20 anni fa esatti.L’Inter annoverava tra le sue fila, tra gli altri, astri del calibro di Luis Nazario da Lima Ronaldo e Roberto Baggio, quella sera tenuti però a riposo per fare posto a Djorkaeff, Pirlo e Ventola.Roba da poco, insomma!!Gara di ritorno del secondo turno di Coppa Italia dopo la vittoria del match di andata a San Siro da parte dei nerazzurri con il punteggio di 1-0 (gol di Zamorano).Il match al Dino Manuzzi termina 0-0.A difendere i pali dei romagnoli, facendo uno straordinario esordio stagionale, bloccando da campione un tentativo di Moriero e mantenendo la porta inviolata, proprio Andrea Armellini, classe 1970, vera saracinesca.“Una grande emozione e un ricordo bellissimo. Mando con affetto e calore un saluto a Cristiano Scalabrelli, primo portiere di quella stagione, ora preparatore alla Spal, ma residente con la sua famiglia proprio a Cesena. Al Cavalluccio in quegli anni c’era un ambiente speciale che mi è rimasto nel cuore. Al termine di quell’anno ottenemmo una bella salvezza con mister Cavasin. Tante emozioni torneranno a bussare alla porta della mia memoria” le parole del diretto interessato ed unico ex dell’incontro.Sicuramente Sangiustese – Cesena sarà una gara da ricordare.Per qualcuno ci sarà anche un motivo in più per sorridere.

04/10/2018 11:23
Calcio: il Serralta scalda i motori

Calcio: il Serralta scalda i motori

Si parte con il campionato di Terza Categoria e il Serralta è pronto all’esordio. Sabato(ore 14.30 campo “Tullio Leonori”) c’è la prima giornata del girone E con i gialloblù che inaugureranno la stagione in casa contro il Real Matelica(stesso avversario dell’anno scorso ma a campi invertiti). Dopo la preparazione e il doppio impegno di Coppa Marche, il Serralta comincia l’avventura in un torneo che appare competitivo con tante squadre rinforzate e che vogliono puntare in alto. Per la rinnovata formazione di Paolo Biciuffi c’è attesa per capire quale ruolo potrà recitare. “Dobbiamo testarci anche noi in campo-dice l’allenatore gialloblù-e scoprire cosa potremo fare in un campionato che appare impegnativo con tante buone formazioni, almeno sulla carta, che sembrano attrezzate per far bene. Avremo al debutto un avversario tosto, poi a seguire altre rivali che vogliono puntare in alto perciò la squadra verrà messa alla prova e vedremo come i ragazzi sapranno rispondere”. Biciuffi, la Coppa è servita anche per fare le prove generali? “In realtà per noi era un obiettivo, purtroppo sfumato vista l’eliminazione. Volevamo andare avanti, ma la sconfitta nell’ultimo match(1-3 con rete gialloblù di Cappellacci) ci ha negato la possibilità, tuttavia abbiamo mostrato molte cose positive. Le due gare di Coppa sono servite anche per provare schemi e uomini e devo dire che tutti hanno risposto al meglio quindi posso ritenermi soddisfatto, anche se non del tutto perché non ho potuto provare quello che avevo in mente viste le assenze patite ogni volta”. In vista della “prima” contro il Real Matelica come ci arriva il gruppo? “Stiamo abbastanza bene, anche se restano gli stessi problemi delle assenze però quest’anno grazie ad una rosa ampia avrò maggiori opzioni e quindi resto tranquillo. Avremo defezioni che non ci permetteranno di schierare la formazione migliore e fra queste metto quella di Lorenzo Muscolini che aveva fatto molto bene in questo periodo e che per motivi di studio sabato non ci sarà e potrà giocare eventualmente più avanti; però recuperiamo da subito un giocatore di valore come Giacomo Natali che torna a darci una mano importante in termini di esperienza e qualità”. Mister, cosa chiede alla squadra? “Di giocare al massimo, di dare tutto, di impegnarsi cercando di sfruttare le nostre caratteristiche. Se riusciremo a portare in campo tutto questo sono convinto che diremo la nostra e ce la giocheremo con tutti. Spero, poi, che si riesca ad eliminare qualche disattenzione data dall’inesperienza, ma è un aspetto sul quale dovremo lavorare e per il quale occorrerà avere pazienza visti anche i tanti giovani che abbiamo in organico che devono crescere sotto questo punto di vista”.       Roberto Pellegrino

04/10/2018 11:02
Il Trodica calcio a lezione dal Gruppo Arbitri Marche

Il Trodica calcio a lezione dal Gruppo Arbitri Marche

Non solo il campo di gioco, che per il momento recita sei punti in due partite, punteggio pieno e testa della classifica per il Trodica. I biancocelesti di mister Marco Michettoni, infatti, hanno tenuto un interessante incontro formativo, nei giorni scorsi, con il Gruppo Arbitri Marche. Una lezione breve ma intensa, prima del consueto allenamento, per un rapido ripasso delle principali nozioni del regolamento e per approfondire l’aspetto psicologico che regola i rapporti tra calciatori e direttori di gara. Presente all’incontro l’intera rosa e, in rappresentanza del gruppo arbitrale il responsabile Joris Verrucci e il presidente Emanuele Trementozzi. “Ringraziamo il presidente Roberto Garbuglia per l’ospitalità – ha dettoVerrucci al termine dell’incontro – il Trodica, che in estate abbiamo seguito durante le amichevoli, ha mostrato grande sensibilità verso il mondo arbitrale, a testimonianza del fatto che l’attività del club va ben oltre i novanta minuti di gioco. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i calciatori e promuovere un rapporto positivo e costruttivo tra società e direttori di gara. Siamo tutti essere umani, tutti sbagliamo, ma il rispetto reciproco è alla base di tutto. Un grande in bocca al lupo al club per il proseguo della stagione”. Ha fatto seguito il presidente Trementozzi:”Quando una società come il Trodica, rinnovata negli uomini e nello spirito, decide di andare oltre il campo e mostra vicinanza verso il mondo arbitrale, significa che è ancora possibile costruire un calcio rispettoso dei ruoli e delle altrui responsabilità. Siamo stati orgogliosi di aver tenuto questa lezione che, ovviamente, ci rendiamo disponibili a replicare qualora ci fosse richiesto”. “Un incontro importante molto apprezzato dalla squadra – ha chiuso il tecnico Marco Michettoni – utile a instaurare il rapporto corretto con i direttori di gara. Anche da queste piccole cose passa la crescita di un club importante come il Trodica”.  

03/10/2018 18:21
Lube, visite di idoneità per Bruninho e D'Hulst-Styn

Lube, visite di idoneità per Bruninho e D'Hulst-Styn

Al poliambulatorio Paidos di Montecosaro il dottor Danilo Compagnucci, medico della Lube e medico delle Terme di Santa Lucia  ha effettuato le visite di idoneità sportiva dei neo acquisti della Lube Bruno Mossa de Rezende (palleggiatore titolare della nazionale brasiliana finalista del mondiale 2018 e oro olimpico) detto Bruninho e del palleggiatore della nazionale belga D'Hulst - Styn. Il poliambulatorio Paidos augura ai giocatori e alla società un grandissimo in bocca al lupo per l'inizio  della stagione  sportiva.

03/10/2018 18:16
Atletica, bene gli Allievi dell'Avis Macerata

Atletica, bene gli Allievi dell'Avis Macerata

Con la Finale Nazionale del Campionato di società Allievi, svoltasi nello scorso fine settimana a San Benedetto del Tronto, si è chiusa per gli atleti dell’Atletica AVIS Macerata l’attività di squadra vertice della corrente stagione agonistica, che ha riservato in questo 2018 grandissime soddisfazioni ai ragazzi maceratesi. L’atleta di copertina è stato Mamadou Barkinden Diallo che, con una bellissima prova nei 2000 siepi ha conquistato la medaglia di bronzo e si è migliorato di ben 15 secondi, facendo registrare un crono molto migliore di quello necessario per partecipare ai Campionati Italiani: 6’24”85. Il forte mezzofondista ha poi doppiato nella gara dei 3000 metri raggiungendo con un buon quinto posto in 9’17”90. Bravo Riccardo Stagnaro che ha ottenuto un valido quinto posto nella gara di giavellotto con la misura, m. 47.04, con un bel miglioramento nella seconda gara, il getto del peso, dove è cresciuto fino a m. 10.95 per l’ottavo posto. Doppia gara anche per Sebastiano Compagnucci che ha raggiunto un buon quinto posto sia nei 110 ostacoli in 16”00 che nel salto in lungo con m. 6.06, così come Andrea Giuliani che si è cimentato nei 200 e nei 400 migliorando il record personale in entrambe le gare, rispettivamente con 24”93  e 54”78. Negli 800 e 1500 i colori avisini sono stati difesi rispettivamente da Andrea Virgili in 2’12”96 decimo e Nicholas Gironelli i 4’30”46 con il settimo posto. Emilio Fausto Marino, schierato a coprire i 400 ostacoli, ha corso in 1’08”81 mentre nel disco ha lanciato a m. 19.01. Nell’alto si è ben difeso Chiemezie Eboh che ha ottenuto la quarta posizione con m. 1.73.   La staffetta 4 x 100, al termine della prima giornata, ha visto Stagnaro alla partenza seguito da Compagnucci, Giuliani e Gironelli in 47”34 per la settima posizione, mentre la staffetta 4 x 400 con Marino, Virgili, Eboh e Diallo ha chiuso la manifestazione in 4’09”79. (foto Maurizio Iesari)

03/10/2018 17:49
Volley, ancora una vittoria in precampionato per la Roana

Volley, ancora una vittoria in precampionato per la Roana

Dopo il poker, ecco servito il pokerissimo. Si conclude così come era iniziato, con una vittoria, il precampionato della Roana CBF HR Volley Macerata. Le ragazze di Luca Paniconi infilano infatti il quinto successo consecutivo in questo miniciclo di amichevoli e lo fanno in quel di Cesena contro un’altra pari-categoria, la Angelini Elet. Cesena. Dopo quattro parziali il tabellone ha sentenziato 3 set a 1 in favore della selezione maceratese (25-20; 25-22; 25-22; 14-25). Una prestazione in crescendo nei primi tre set, dati alla mano, specialmente in ricezione, dove la squadra maceratese si è dimostrata decisamente compatta e ordinata, per poi cedere sensibilmente il passo nell’ultimo set dell’incontro. Significative le parole di coach Paniconi al termine della sfida “Abbiamo affrontato una squadra tosta. […] Stiamo crescendo, cercheremo di fare un ulteriore salto di qualità a livello di ritmo e farci trovare pronti per l’inizio del campionato”. Emerge soddisfazione anche per le performance individuali delle ragazze “Le valutazioni sono assolutamente positive per tutte e questo è un aspetto fondamentale – ha dichiarato il coach – Non è facile in un gruppo numeroso far maturare la consapevolezza che ognuna può essere importante e decisiva per la squadra, ma partite come quella di stasera sono estremamente utili in tal senso e ci aiutano a lavorare con fiducia”. Il periodo dei test è ufficialmente giunto al termine e il bilancio è senza dubbio positivo: la Roana CBF sta registrando progressi graduali e costanti, a dimostrazione che il lavoro di coach Paniconi ha incominciato a pagare e a portare risultati dal punto di vista tecnico, tattico e fisico. I prossimi dieci giorni che precederanno l’esordio in campionato saranno fondamentali per sistemare gli ultimi dettagli. Il 13 ottobre si apre il sipario e si entra in scena.   (foto Daniele Maceratesi)

03/10/2018 17:13
Lube, conto alla rovescia per la Final Four di Supercoppa

Lube, conto alla rovescia per la Final Four di Supercoppa

Si avvicina sempre più il primo importante appuntamento della stagione. Sabato e domenica la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al PalaBarton di Perugia per la Final Four di Del Monte®  Supercoppa, il tradizionale appuntamento che apre la stagione sportiva 2018-2019. Ieri gli uomini di Medei hanno disputato il primo allenamento al completo, in attesa di partire per l'Umbria nel pomeriggio di venerdì e disputare la Semifinale sabato (ore 19.30) contro la Azimut Leo Shoes Modena, esordio ufficiale per la rinnovata formazione cuciniera. Oltre al fascino di vedere in campo le migliori quattro formazioni del prossimo campionato di SuperLega, l'evento che assegna il primo trofeo stagionale vedrà anche tante novità e curiosità tutte da scoprire.   Tablet, video check, radio digitali Al Pala Barton i riflettori saranno puntati anche sul Video Check System, con la sua ultima versione software e una più alta risoluzione di alcune delle telecamere chiave. Saranno 19 le telecamere per controllare anche la linea dei tre metri, come avverrà in tutti i campi della SuperLega Credem Banca 2018/19 (saranno 14 in Serie A2, ma con gli stessi tipi di replay possibili). Il Video Check eliminerà i dubbi su palla dentro o fuori, invasioni o falli al servizio, tocchi del muro, falli d’attacco. Con la stessa modalità del Campionato, dal 6 ottobre gli arbitri potranno richiedere il Check per qualsiasi pallone e senza limiti numerici. La Del Monte® Supercoppa riproporrà tecnologie di ultima generazione per l’arbitraggio: la Lega Pallavolo, oltre alle radio digitali che collegheranno i giudici di gara fra loro per una migliore comunicazione, ha provvisto tutti i campi di SuperLega di un sistema di tablet ad hoc per facilitare le chiamate di time-out, i cambi dei giocatori e i Video Check, con l’immediata lettura da parte del refertista e degli arbitri stessi sul proprio terminale a disposizione. Proprio grazie ai tablet sarà possibile anche fermare l’azione in corso nel caso l’allenatore ravvisi una infrazione non fischiata. Cartellino Verde La Del Monte® Supercoppa 2018 è anche l’esordio di una nuova idea della Lega: il cartellino verde. Con la sua introduzione, la Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il settore Arbitrale della FIPAV, intende promuovere e sviluppare il valore del Fair Play oltre ad ottimizzare le pause di gioco sempre più numerose. Sarà premiato il comportamento degli atleti e delle Società improntato al rispetto delle regole, degli avversari e delle decisioni degli arbitri. In particolare, in occasione di una decisione arbitrale di “palla out” e conseguente richiesta di Video Check da parte della squadra in attacco, se l’atleta impegnato nell’azione di muro segnalerà immediatamente di avere toccato il pallone, evitando pertanto di andare ad effettuare il controllo al Video Check e sottrarre tempo al gioco attivo, sarà “premiato” dal primo arbitro con un “Cartellino Verde”. La Società che al termine della stagione avrà conseguito il maggior numero di Cartellini Verdi si aggiudicherà il Premio Fair Play di Lega, oltre ad una somma di denaro da destinare ad attività di beneficenza, stabilita di comune accordo tra giocatori e società.  Allenatori no limits e time out Altra novità sul campo tricolore. Gli allenatori potranno avvicinarsi ancor più ai giocatori grazie alla abolizione della linea tratteggiata che fino ai Play Off 2018 non potevano superare. Per questo evento sarà in corso la sperimentazione, così come per la Coppa Italia, di un solo time out a set per squadra. Numeri da 1 a 99 Esordiscono a Perugia anche le nuove numerazioni di maglia, che i giocatori possono scegliere oltre al classico numero 18. Solo tre fantasisti di due delle quattro squadre presenti hanno varcato la barriera della tradizione: Lisinac con il 20, Kaliberda con il 24, Kovacevic sulla schiena avrà il 93. Finale 1° posto e anche le Semifinali in diretta Rai Sport Le voci di Marco Fantasia e Claudio Galli accompagneranno le immagini in diretta delle Semifinali di sabato e della Finalissima di domenica su RAI Sport + HD. La Finale 3° posto in esclusiva su Lega Volley Channel   Il canale web della Lega Pallavolo, disponibile sulla piattaforma di Eleven Sports, offrirà gratuitamente agli appassionati la diretta della Finale valida per il 3° posto. Non solo. La stessa sarà visibile su Facebook, come lancio della stagione. Con Jack Sintini L'Associazione Giacomo Sintini sarà ancora una volta protagonista alla Del Monte® Supercoppa grazie al sostegno della Lega Pallavolo di Serie A. L’Associazione, che si occupa della raccolta di fondi a favore della ricerca onco-ematologica, oltre che con il proprio logo nei led luminosi a bordo campo, sarà al Pala Barton con uno spazio dedicato. Jack incontrerà i tifosi per dare informazioni sulle attività future dell’associazione.  Terzo arbitro Per un approccio più scrupoloso sarà operativo il terzo arbitro, che verrà poi riproposto nel corso di tutta la prossima SuperLega Credem Banca. Seduto al fianco della postazione Video Check, il terzo membro dello staff arbitrale valuterà l’esito dei replay comunicandolo via radio alla coppia titolare e assolverà, se necessario, al ruolo di arbitro di riserva. Così sui social L’hashtag #delmontesupercoppa accompagnerà tweet e foto dei tifosi. Grande risalto anche alla pagina Facebook “Lega Pallavolo Serie A” e al canale instagram @legavolley, che seguiranno la manifestazione con video, dirette, scatti curiosi e aggiornamenti continui.  

03/10/2018 15:58
Coppa Marche di Volley, Appignano domina a Loreto

Coppa Marche di Volley, Appignano domina a Loreto

La Paoloni Appignano domina e vince sul campo della Pallavolo Loreto con un netto 0-3 e si avvicina alla qualificazione al prossimo turno di Coppa Marche. I ragazzi di Giganti guidano il girone al primo posto con 7 punti.  Nel primo set, dopo un equilibrio iniziale, la Paoloni prende il largo sul 6-8 portandosi prima sul 10-16 e poi sul 10-21, con le giocate di Marconi, Lanciani e Storari per il definitivo 13-25. Nel gioco successivo, una grande serie al servizio di Genevrini regala lo 0-11 agli ospiti, quindi mister Giganti da spazio a tutta la rosa; la Paoloni conquista lo 0-2 con un perentorio 8-25. Nel terzo set le squadre si rispondono punto su punto fino al 15-16, quindi gli appignanesi chiudono la pratica prima sul 17-21 e poi sul definitivo 21-25 che sancisce i tre punti agli ospiti.   La Paoloni Appignano vince 0-3 contro la Pallavolo Loreto e mantiene la testa della classifica del girone D della Coppa Marche Serie C. Top scorer dell’incontro Alessandro Storari con 16 punti, seguito a 11 da Lorenzo Marconi. Buona prestazione anche di Lanciani, il quale ha effettuato 5 muri. La squadra di mister Giacomo Giganti è in testa con 7 punti, seguita a 3 da San Severino e Loreto (una partita in meno) e a 2 Montalbano (due partite in meno); chiude il girone Telusiano (due partite in meno) a 0. Stasera la giornata terminerà con la sfida tra Montalbano e Telusiano. Sabato prossimo 6 ottobre la Paoloni osserverà il turno di riposo per poi tornare in campo sabato 13 ad Appignano contro il Telusiano.   

03/10/2018 14:51
Sangiustese, mister Senigagliesi guarda al big match contro il Cesena

Sangiustese, mister Senigagliesi guarda al big match contro il Cesena

Archiviata la gara di Pineto di domenica scorsa, in casa Sangiustese si è già orientati al big match di sabato alle ore 15:00. Al Comunale di Villa San Filippo arriverà infatti il Cesena di mister Angelini, per una sfida inedita e affascinante, dalle immense motivazioni. A fare il punto alla ripresa degli allenamenti è mister Senigagliesi: il focus sul prossimo avversario e sul buon cammino dei rossoblù è obbligatorio.   Mister, come si affronta il Cesena?   Facendosi bene il segno della croce – scherza il tecnico – i bianconeri sono una squadra dalle individualità spaventose. Tanto per capirci, bastano i nomi di Davide Biondini, una carriera spesa esclusivamente in Serie A dove ha toccato 350 presenze, e di Giuseppe De Feudis, oltre 420 presenze nei Professionisti. Una rosa straordinaria, nettamente superiore alla media. Per affrontarli ci vorrà un mix di sfrontatezza e rispetto. Sono queste le doti che ci permetteranno di approcciare bene il match, con coraggio ma con attenzione e concentrazione. Sarà una partita difficile, ma la soddisfazione di far vivere a tutto l’ambiente momenti del genere ci riempie d’orgoglio.   La Sangiustese ha gli stessi punti dello scorso anno dopo quattro giornate: una bella conferma o un passo in avanti, considerati anche calendario e forza degli avversari?   Una conferma del gruppo granitico che avevamo anche nella scorsa stagione, visto che al 90% sono gli stessi ragazzi, ma anche un passo avanti perché confermarsi è più difficile e il fatto che ci siamo riusciti è molto positivo. I ragazzi sono bravissimi e il rodaggio incide tantissimo: vanno quasi da soli, sanno le tipologie di allenamento e le filosofie di approccio e fanno tutte le cose seriamente. Anche i nuovi si sono accodati. Le cose dal punto di vista didattico e strutturale vanno benissimo. Anche se i risultati non sono certi, il viatico è importante e fa ben sperare.   Guardare la classifica fa bene perché dà motivazioni o è rischioso perché si rischiano giramenti di testa?   Fa bene. È sempre bello trovarsi in queste posizioni e speriamo di rimanerci per tanto tempo. Purtroppo so che non sarà così, ma fa comunque piacere. Basta saper utilizza le energie positive che arrivano da queste situazioni trasformandole e rimanendo intelligenti. Con la giusta umiltà per capire chi siamo e cosa dobbiamo fare.   

02/10/2018 17:46
Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena vince anche in Coppa

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena vince anche in Coppa

Il Futsal Potenza Picena continua a vincere. I giallorossi sono imbattuti da inizio stagione e non si vogliono fermare: nel 16° di andata di Coppa Marche, i ragazzi di mister Sbacco si impongono al “PalaOrselli” per 5-1 contro le Torri Sarnano e sfruttano nel migliore dei modi il fattore campo. Ancora una volta una gara condotta senza sbavature per i potentini, bravi a chiudere il primo tempo con un secco 3-0. Così nei secondi 30 minuti i giallorossi hanno gestito bene il match ed il gol di Lupi è servito per le statistiche. Nel Futsal a segno Massaccesi, Diomedi ed il solito Gattafoni autore di una tripletta. “Una vittoria sicuramente convincente – commenta il presidente Luciano de Luca – e siamo contenti perché ci teniamo a questa competizione. La squadra ha giocato bene con grande impegno in mezzo al campo ed hanno trovato spazio anche giocatori che fino ad ora hanno giocato meno. Siamo decisamente partiti bene in questo avvio di stagione, a differenza dell’anno scorso, e vogliamo confermare questo trend. Comunque rimane sempre la gara di ritorno da disputare, quindi ancora non abbiamo conquistato nulla. Adesso ci attende la sfida di campionato contro il Campocavallo che sarà sicuramente interessante”.   FUTSAL POTENZA PICENA – TRE TORRI SARNANO 5-1 (3-0 pt)   FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), De Luca, Matteucci, Massaccesi, Lanari, Gattafoni, Diomedi, Bonfigli, Gheco (gk), Parisi, Santolini All. Sbacco TRE TORRI SARNANO: Lupi (gk), Pallotta E., Ercoli, Massucci, Pallotta L., Piermarini, Fogante, Polucci, Curi, Salustri, Farina, Verolini All. Monaldi     

02/10/2018 17:21
San Severino, alla Nuova Simonelli di Tolentino il memorial Toti Barone di basket

San Severino, alla Nuova Simonelli di Tolentino il memorial Toti Barone di basket

Battendo per 59-55 il CVD Casalecchio di Reno (Serie C Silver) nella semifinale di sabato e nello scontro decisivo per 70-66 la società Giardini Margherita di Serie D dell’Emilia-Romagna, che aveva prevalso sabato sulla Rhütten San Severino per 60-56, la Nuova Simonelli Tolentino si è aggiudicata il 15° torneo memorial Toti Barone, a ricordo del valente tecnico di pallacanestro settempedano prematuramente scomparso ma mai dimenticato. Al palasport Albino Ciarapica festa grande per gli amanti della palla a spicchi che, domenica pomeriggio, dapprima hanno ammirato i felsinei del Casalecchio superare senza problemi i settempedani di coach Alberto Sparapassi (Serie D), che comunque hanno destato una buona impressione, per 60-36 nella finalina. Per poi gustarsi una finalissima tirata, con i tolentinati che al termine l’hanno spuntata con merito. Alla premiazione conclusiva sono intervenuti la consorte di Antonino Barone, la prof.ssa Rita Serrani e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha promesso "un maggiore impegno per il comparto basket, uno sport che a San Severino vanta una storica tradizione".  

02/10/2018 16:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.