Sport

La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo

La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo

La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo.Nella finale disputata ieri a Madeira, in Portogallo, la rappresentativa azzurra della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali), guidata dal Referente Tecnico nazionale Giuliano Bufacchi, ha sconfitto in Finale i padroni di casa con il punteggio di 13-22. E' la conferma dopo il successo negli Europei dello scorso anno. Nel sestetto azzurro figura anche il tesserato Emanuele Venuti, di Roma, capitano e principale realizzatore nella selezione (12 dei 22 punti in Finale sono suoi).  Emanuele, 34 anni, da molte stagioni gioca a pallacanestro. Nello scorso febbraio è stata avviata questa nuova disciplina tra quelle praticate. Ad oggi ci sono 7 praticanti di cui, ovviamente, Emanuele (Lele per gli amici) è la punta di diamante. Questo nuovo progetto è accompagnato, in sinergia, dalla Virtus Rossella Basket. Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "Lele è l'ennesimo campione che veste i nostri colori. Uno straordinario risultato che ci spinge a proseguire in questo nuovo progetto. La pallacanestro per ragazzi down è una disciplina veramente piacevole da vedere ed estremamente coinvolgente. Speriamo di essere pronti quanto prima per il nostro primo torneo ufficiale".  

07/10/2018 16:38
Paoloni Appignano Volley, weekend di relax: intervistato il presidente Zamponi in vista del campionato

Paoloni Appignano Volley, weekend di relax: intervistato il presidente Zamponi in vista del campionato

Fine settimana di relax per la Paoloni Appignano Volley. I ragazzi di Giganti, infatti, hanno osservato il turno di riposo nel girone D della Coppa Marche Serie C. Per le altre gare del girone, il Telusiano ha perso in casa contro il San Severino per 0-3, mentre il Montalbano ha vinto 3-0 a Macerata contro la Pallavolo Loreto. I maceratesi quindi passano in testa al girone con 8 punti, seguiti dalla Paoloni a 7 e dal San Severino Volley a 6. Chiudono la classifica Loreto a 3 e Telusiano a 0. Sabato prossimo, per l’ultima giornata del girone, gli appignanesi sfideranno in casa Telusiano, mentre San Severino ospiterà il Montalbano.  L'intervista al presidente della Paoloni Appignano, Gianni Zamponi, per fare un punto della situazione in vista dell’inizio del campionato. D - Quali sono gli obbiettivi stagionali per le squadre della Paoloni?  R – Per quanto riguarda la Serie C, puntiamo ad arrivare tra le prime quattro del girone, poi vedremo quello che succederà, tutto quello che verrà sarà sicuramente buono. Per la Serie D l’obbiettivo più importante è la crescita dei ragazzi. In tutti gli altri campionati (Seconda Divisione Femminile, Under 20 Maschile e settore giovanile) la cosa più importante sarà lo sviluppo tecnico e umano dei nostri tesserati. D – Come valuta i nuovi atleti in rosa? R – È ancora presto per dare un giudizio, comunque siamo certi che ci aiuteranno a raggiungere i risultati prefissati.  D – Come sta procedendo l’attività del settore giovanile? R – I nostri ragazzi e ragazze del settore giovanile devono divertirsi in palestra, con la speranza che un giorno possano diventare campioni nella pallavolo ma soprattutto nella vita. 

07/10/2018 16:08
La Polisportiva Cingoli cede il passo al Pressano

La Polisportiva Cingoli cede il passo al Pressano

La Polisportiva Cingoli del main sponsor Santarelli resiste un tempo, per poi cedere il passo al Pressano. I ragazzi di Nocelli, trascinati dalle parate di Colleluori e dalle realizzazioni di Alvarez, non sono riusciti a cogliere punti in Val di Cembra, nella gara valevole per la quinta giornata di Serie A Maschile di pallamano. Eppure nel primo tempo Strappini e compagni sembravano potersela giocare fino alla fine con i gialloneri di Dumnic.Dallago porta in vantaggio i trentini, Alvarez pareggia dai 7 metri. Sampaolo e Colleluori respingono i tentativi avversari, poi Alvarez e Trillini portano il punteggio sull’1-3. Dopo una traversa per entrambe le squadre, D’Antino e Dallago ristabiliscono la parità (3-3). D’Antino risponde a Strappini, 3-4. Mangoni trova il vantaggio cingolano, ma Giongo ribalta la situazione, trentini avanti 6-5. Strappini pareggia, Colleluori para e Nocelli firma il sorpasso (6-7). Sampaolo salva su Alvarez, così come Colleluori è reattivo nel respingere i tentativi avversari. D’Antino pareggia, Alvarez ristabilisce il +1 (7-8). Camperio mantiene il vantaggio dopo il pareggio di Dedovic, Strappini fa volare Cingoli sull’8-10. La Polisportiva, a questo punto, dal probabile +3 scivola a -1, poiché le reti di Folgherainer, Giongo e Dedovic capovolgono il parziale (11-10). Alvarez annulla il passivo, però Dallago e Argentin regalano il primo +2 pressanese sul 13-11. I Santarelli Boys trovano ancora il pareggio con Nocelli e Strappini, ma all’ultimo minuto Dedovic e Giongo chiudono un equilibrato primo tempo sul 15-13. Nella ripresa Pressano realizza subito un break di 3 reti, che poi gestirà fino alla fine della partita. Mangoni accorcia subito, ma Dallago e due volte Giongo portano i locali sul 18-14, nonostante una traversa di Alvarez e una bella parata di Colleluori. Trillini accorcia, Garroni si imbatte sulla traversa, così Dedovic mette a segno il 19-15. Strappini prova la rimonta, ma Dallago e Di Maggio piazzano il +5 (21-16). Alvarez e Ilari, con la complicità di Colleluori, si riportano sul -3 (21-18). Garroni risponde a Dedovic, 22-19. Quest’ultimo e D’Antino segnano le reti del 24-19. Alvarez accorcia, ma Argentin, D’Antino e Folgherainer chiudono la gara con il 27-20 a pochi minuti dal termine. Non bastano le ultime due reti di Alvarez e Mangoni. A metà del tempo viene espulso Tomas Camperio.  Pressano batte Cingoli 27-22 e ritorna prepotentemente nelle zone alte della classifica,anche se, per il blasone della formazione, ci si aspettava decisamente una prestazione migliore. I Santarelli Boys di mister Nocelli hanno combattuto per 35’ di gioco, per poi cedere nel secondo tempo, complici percentuali basse di realizzazione in attacco. La Polisportiva si consola con il top scorer della gara, Emanuel Alvarez, con 7 reti, seguito dal trio Dallago-Dedovic-Giongo a 6 e da capitan Diego Strappinia 5. Merita una citazione il portiere cingolano Andrea Colleluori,classe 2000, il quale ha disputato una grandissima partita, con interventi decisivi, così come è stata brillante la prova del marchigiano Valerio Sampaolo, portiere del Pressano. Cingoli resta fanalino di coda con 2 punti, mentre i trentini si rilanciano nelle zone alte della classifica con il quinto posto con 5 punti. Nella prossima giornata, prevista per sabato 13 ottobre, Strappini e compagni sfideranno al PalaQuaresima il Metelli Cologne.  Pressano 27-22 Cingoli (15-13) Pressano: Facchinelli, Sampaolo, Dallago 6, Chistè, Bolognani, D’Antino 3, Di Maggio 2, Mazzuchi, Giongo 6, Alessandrini, Argentin 2, Folgherainer 2, Moser N., Dedovic 6, Fadanelli, Moser M. . All. Dumnic Cingoli: Colleluori, Gentilozzi, Ilari 1, Garroni 1, Nocelli 2, Mangoni 3, Camperio 1, Trillini 2, Latini, Strappini 5, Alvarez 7, Randes, Matijasevic. All. Nocelli Arbitri: Rosca – Merisi    (articolo di Giacomo Grasselli)  

07/10/2018 13:51
L’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta: finisce in pareggio

L’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta: finisce in pareggio

Prima giornata di campionato, valevole per il girone E di 3° Categoria, l’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta. Entrambe le squadre, reduci dalla recente qualificazione ai quarti di finale di Coppa Marche, si presentano ai blocchi di partenza di questa stagione con tanta voglia di far bene. I padroni di casa si dimostrano fin dalle prime battute squadra attrezzata, giovane e volitiva, tenendo in mano il pallino del gioco e imponendo il proprio ritmo alla partita. L’Atletico si arrocca nella sua metà campo e prova a far male in contropiede, ma Piccioni sembra sempre troppo lontano dai compagni e la manovra non risulta quasi mai efficace. Eppure, sono gli ospiti a passare in vantaggio, proprio con Piccioni che sfrutta una ripartenza viziata probabilmente da un’irregolarità e con un gran sinistro a incrociare porta in vantaggio l’Atletico. La squadra di mister Compagnoni non risente minimamente del contraccolpo psicologico della rete incassata e continua a dettare i tempi di gioco fino all’83° minuto quando Ortenzi frana su Raponi e viene assegnato il calcio di rigore per i padroni di casa. Patrassi dal dischetto batte Mastrocola e fissa il risultato finale sull’1-1La cronaca: L’Atletico è la prima a rompere il ghiaccio con Feliziani che dopo 9’ manda sul fondo da pochi passi su situazione di calcio d’angolo; i padroni di casa rispondono con Moretti che al 12’ raccoglie una palla sporca nell’area di rigore ma calcia a lato. Al 18’ Piccioni, pescato da Lombi, sporca i guanti a Testa che si difende in angolo. Dal 20’ parte un primo monologo dei padroni di casa che si fanno vedere dalle parti di Mastrocola con Patrassi che non trova lo specchio da buona posizione, con Cardarelli che rientra sul sinistro con una bella giocata e chiama al lavoro Mastrocola, poi è ancora Patrassi che prova a beffare in uscita l’estremo difensore ospite, ma senza trovare la zampata vincente. Al 36’ vantaggio Atletico: la retroguardia maceratese recupera un pallone con le cattive maniere, lancio in profondità per Piccioni che, approfittando di un errore della retroguardia, si trova a tu per tu con Testa, da posizione defilata il numero 9 di mister Cencioni libera un gran sinistro a incrociare che batte il portiere. 0-1. Nel finale di primo tempo Patrassi e Luchetti provano senza troppa fortuna a rimettere le cose a posto e il risultato non cambia.Nella ripresa girandola di cambi e gioco che ristagna sostanzialmente per i primi 20 minuti, al 67’ Raponi pesca Piergentili in proiezione offensiva e Mastrocola è chiamato agli straordinari per deviare in angolo. Al 71’ sussulto Atletico con Trifiletti che sfiora la traversa da calcio piazzato. Al 77’ Radenti da corner sfiora il gol del pareggio, Mastrocola si oppone in bello stile. 5 minuti dopo l’episodio chiave della gara: palla a tagliare l’area verso Raponi che raccoglie defilato sulla destra, Ortenzi, preso alle spalle, interviene in ritardo e travolge l’attaccante avversario. Per il signor Maslucan è calcio di rigore e cartellino giallo per il capitano dell’Atletico che, già ammonito, saluta anzitempo i compagni e si avvia mestamente verso gli spogliatoi. Dal dischetto va Patrassi, Mastrocola intuisce, ma questa volta deve capitolare. 1-1.All’ultimo respiro ancora un sussulto per Sforzacosta che rischia di ribaltarla, ma ancora una volta l’estremo difensore ospite si oppone e sigilla il pareggio.SFORZACOSTA:Testa, Cardarelli (Zenobi), Piergentili, Pellegrini, Radenti, Luchetti, Patrassi, Salvatelli, Ugolini (52’ Mogetta L.), Mogetta E. (66’ Giustozzi), Moretti (46’Raponi).All.CompagnoniATLETICO MACERATA:Masrocola, Feliziani, Cirilli (84’ Pascucci), Gigli, Lucentini, Ortenzi, Zucconi, Lombi (71’ Firmani), Piccioni, Zerani, Rocchi (56’ Trifiletti).All.CencioniAmmoniti: Firmani e Trifiletti (A); Luchetti (S)Espulsi: Ortenzi (A)Direttore di gara: Joel Ivan Aguinaga MaslucanNote: spettatori 100 ca

07/10/2018 13:14
Macerata, a "Sapori e Salute 2018" anche l'associazione Macerata Scherma

Macerata, a "Sapori e Salute 2018" anche l'associazione Macerata Scherma

Sapori e Salute 2018 vede nel fine settimana riuniti ai Giardini Diaz esponenti dell'amministrazione comunale, medici, cuochi. operatori sanitari e diverse associazioni sportive. Il tema della salute e del benessere accomuna organizzazioni che in modalità differenti contribuiscono allo star bene.  Tra le associazioni sportive presenti grande interesse ha riscosso la Macerata Scherma che messa disposizione i propri maestri ed istruttori per far provare questa disciplina al pubblico intervenuto. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche tanti bambini, ma anche tanti adulti hanno voluto indossare la maschera ed impugnare il fioretto per provare una emozione diversa. I maestri della Macerata Scherma li  hanno non solo assistiti negli "assalti", ma hanno anche spiegato i benefici che la scherma offre a tutte le età. Anche sotto una leggera pioggia la curiosità è l"interesse per la scherma ha portato le persone alla scoperta di uno sport che non è solo riservato ai campioni. Quest"anno tutti possono continuare la prova gratuita per 2 settimane presso la palestra della scuola Natali di Sforzacosta. Un vivo ringraziamento agli organizzatori di Ssapori e Salute che si sono prodigati per gestire al meglio l'evento, nonostante "Giove Pluvio" avesse provato a convogliare le nuvole sull'area espositiva. 

07/10/2018 12:54
La Settempeda pareggia in casa col Belforte

La Settempeda pareggia in casa col Belforte

Sembrava tutto deciso, tutto scritto. Settempeda avanti di tre gol, con l’uomo in più, terza vittoria di fila in arrivo e invece dal minuto 24’ del secondo tempo tutto è cambiato e si è vista una partita nuova, diversa. Dalla rete di Barucca il match si è capovolto fino al pirotecnico finale che ha visto la Belfortese acciuffare un insperato pareggio(3-3) giunto al 91’. Un punto che i locali hanno anche saputo meritare perché non hanno mai mollato credendoci sempre e sfruttando al meglio voglia e orgoglio, ma è certo che in casa Settempeda l’esito del confronto è visto come una beffa e un’occasione persa. Per un’ora di gioco i biancorossi hanno fatto un’ottima gara improntata su una manovra veloce, palla a terra e efficace in zona gol puntando anche su ripartenze letali(due reti su tre sono giunte così). La prova di forza ha consentito agli ospiti di accumulare in vantaggio ampio e come detto il verdetto sembrava già scritto e invece, come spesso accade, il calcio sa regalare quello che non ti aspetti e anche in questo caso è stato così. La Settempeda, probabilmente sicura di sé e tranquilla per il triplo margine, ha iniziato a gestire e controllare e questa è stata la pecca maggiore tanto che la Belfortese ha sfruttato l’inerzia a proprio favore e ha fatto l’impresa. CRONACA – Per la terza giornata di campionato la Settempeda, reduce da due successi, va a far visita alla Belfortese che, invece, ha un solo punto e deve cambiare marcia. Le squadre, che giocano in maniera speculare(4-3-3), iniziano con rispetto reciproco, con attenzione massima e con gestione oculata della palla. Ci sono buoni spunti da ambo le parti e in uno di questi(minuto 18) la Settempeda sblocca. Fiecconi da sinistra mette in mezzo un cross che viene prolungato da un difensore e si trasforma in assist per Gianfelici che è abile e svelto ad anticipare tutti all’altezza del secondo palo spingendo di testa in porta. 0-1 con dedica di Tommaso all’amico Vittorio(“leader dei boys) che compie gli anni. Al 28’ la Belfortese trova un varco centrale ed è Quadraroli a calciare dalla distanza. Destro che Sorichetti devia distendendosi sulla sua destra. Al 37’ giunge il raddoppio biancorosso. Punizione in favore dei locali che mister Casoni mette in area dove Latini spazza trovando un lungo rinvio che diventa un passaggio per favorire lo scatto di Marasca. Il numero 9 parte dalla propria metà campo, sprinta fino in area e dopo un bel dribbling con il tacco infila il rasoterra fra palo e portiere. 0-2. Di ritorno dall’intervallo la Settempeda trova la terza rete, quella che sembra chiudere i giochi. Azione che parte dalla difesa con Scocchi che appoggia a Fiecconi, poi palla per Marasca che scambia con Rocci e parte in profondità per poi allargare allo stesso Rocci che accelera fino ad arrivare davanti al portiere. Destro in corsa a mezza altezza imparabile per Domenicucci e tris biancorosso. Tutto di prima e molto bello. 0-3. La squadra di casa sembra spacciata, ma continua a giocare anche sfruttando la vitalità dei nuovi entrati, Fra questi c’è Salvucci che trova un rasoterra in mischia che Sorichetti respinge. Subito dopo Rocci può sfruttare un “regalo” della difesa avversaria, ma il tentativo di pallonetto è smorzato in due tempi da Domenicucci. Al 24’ la Belfortese trova il guizzo giusto. Ennesima situazione di palla inattiva dove i locali sono sempre pericolosi vista la stazza fisica e l’abilità nel gioco aereo e proprio un colpo di testa batte Sorichetti. E’ Barucca a sbattere in porta di prepotenza un cross da destra sfruttando la differenza di “peso” con Gianfelici che viene sovrastato nello stacco(forse il numero 5 in maglia verde si appoggia un po’ ma l’arbitro non la ritiene un’azione punibile). 1-3. Passa un minuto e la Settempeda torna ad insidiare Domenicucci con una punizione di Broglia che il portiere locale devia in tuffo con un grande riflesso. Dall’altra parte è pericoloso Jonathan Carradori che salta bene di testa andando a cogliere la traversa. La Belfortese sembra volerci provare, ma un’ingenuità di Fusari rischia di compromettere tutto. Netto fallo a centrocampo del numero 4, già ammonito, e secondo giallo con conseguente espulsione. Ogni speranza svanita? Nemmeno per idea, perché la Belfortese trova energie e risorse nascoste. Al 35’ l’episodio che riapre davvero il match. Cross da sinistra con Jonathan Carradori che finisce giù a centro area marcato da Scocchi. Quest’ultimo sembra non intervenire mentre l’attaccante cade. L’arbitro vede un fallo e indica il dischetto. Permangono molti dubbi, certo è che Carradori è stato esperto e viene premiato con il penalty che lui stesso trasforma spiazzando Sorichetti. 2-3. Finale intenso e vibrante. Al 44’ la Settempeda va ad un passo dal chiudere i conti. Punizione dalla distanza di Broglia con destro sopra la barriera e pallone che sbatte sul palo interno alla destra di Domenicucci e poi incoccia sull’altro montante dopo aver attraversato tuto lo specchio della porta. Qualcuno avrà pensato: vuoi vedere che è un segno negativo per la Settempeda e la partita è segnata? Ebbene, chi l’ha fatto non ha sbagliato, perché due minuti dopo(46’) la Belfortese pareggia portando a compimento una incredibile rimonta. Punizione dal limite che batte Quadraroli. Destro che incoccia sulla barriera. Palla che cambia traiettoria e finisce in porta. 3-3 e fischio finale.         TABELLINO   BELFORTESE – SETTEMPEDA 3-3   RETI: pt 18’Gianfelici, 37’Marasca, st 6’Rocci, 24’Barucca, 35’Carradori Jonathan su rigore, 46’Quadraroli   BELFORTESE: Domenicucci, Cartechini, Battellini(9’st Salvucci), Fusari, Barucca, Chiavarini, Carradori Jacopo, Casoni(32’st Tabarretti), Carradori Jonathan, Strazzella(9’st Ciocchetti), Quadraroli. A disp. Gatti, Vita, Pierluigi, Gentili. All. Casoni Andrea   SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(14’st Borioni), Latini, Galuppa, Gianfelici(28’st Massi), Rossi, Marasca(10’st Sfrappini), Fiecconi(8’st Broglia), Rocci. A disp. Palazzetti, Bonifazi, Fattori. All. Ruggeri Emanuele   ARBITRO: Barbatelli di Macerata   NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: 24’st Fusari per doppia ammonizione. Ammoniti: Fusari, Barucca, Quadraroli, Gianfelici, Broglia. Angoli: 7-0 per la Belfortese. Recupero: pt 4’, st 4’              

07/10/2018 08:55
Semifinale Supercoppa, passa Modena al tie break. Lube in Finale 3° posto con Perugia

Semifinale Supercoppa, passa Modena al tie break. Lube in Finale 3° posto con Perugia

Si apre con una sconfitta la stagione 2018/2019 della Cucine Lube Civitanova. I biancorossi di Giampaolo Medei, a ranghi completi solo tanto da pochi giorni e dunque ancora in piena fase di rodaggio, dopo oltre due ore e mezzo di gioco si arrendono infatti al tie break all’Azimut Leo Shoes Modena nella semifinale della Del Monte Supercoppa 2018 (26-28, 28-26, 25-22, 19-25, 13-15), e domani dovranno accontentarsi di scendere in campo nella finalina che mette in palio il terzo posto nella manifestazione, di scena nel tutto esaurito del Pala Barton di Perugia. L’appuntamento è domani alle 15.00 contro la Sir Safety Conad Perugia, sconfitta a sorpresa in tre set dall’Itas Trentino nella prima semifinale. La partita Con Sokolov non ancora al meglio causa la riabilitazione al ginocchio (ma verrà ampiamente utilizzato nel corso della gara), Medei schiera un sestetto pressoché scontato, con Simon a formare la diagonale palleggiatore-opposto con Bruno, Stankovic e Cester al centro, Leal e Juantorena schiacciatori di mano, Balaso libero.  Nessuna novità neppure nella metà campo modenese dove l’ex biancorosso Christenson viene schierato in cabina di regia in diagonale con Zaytsev, Urnaut e Bednorz giocano di mano, Mazzone e Holt al centro, e Rossini è il libero. La Cucine Lube si lascia sfuggire il primo parziale dopo aver firmato un’incredibile rimonta: sotto 21-24, gli uomini di Medei piazzano un parziale di 4-0 con la battuta float di Cester, che dopo un muro di Juantorena su Urnaut consente a Stankovic di attaccare di prima intenzione per il primo e unico set point biancorosso, sul 25-24. Annullato senza patemi da Modena, che attacca col 61% di efficacia contro il 43% dei marchigiani (8 punti per Zaytsev, segue Anzani con 5), ed è brava a sfruttare con il servizio di Anzani l’ennesima distrazione della linea di ricezione Lube, che nell’occasione presentava anche Massari per Leal (26-28).  Il secondo set sembrava correre sui medesimi binari del primo: Lube avanti 19-16 trascinata dai suoi bomber caraibici (7 punti a testa per Juantorena e Leal, 6 per Simon), poi il recupero dei modenesi che infilano ben tre ace di fila sui turni al servizio rispettivamente di Bednorz (19-18), Holt (20 pari) e Christenson, che consente ai suoi di mettere il muso davanti per la prima volta nel parziale (21-22). Stavolta, però, nel punto a punto finale è la Cucine Lube (che attacca addirittura col 74%) a trovare la zampata vincente (al suo secondo set-ball), grazie ad un muro a uno di Juantorena su Zaytsev (28-26).  La vittoria regala linfa ai cucinieri, che anche nel terzo parziale continuano ad attaccare con buone percentuali (56% di squadra), staccando gli avversari ancora sul velenosissimo servizio float di Cester, autore di due ace. Il 14-17 convince Velasco a sostituire Urnaut con Kaliberda, e con il tedesco in campo gli emiliani acciuffano la parità a quota 20 (muro di Christenson su Leal). Ma la Cucine Lube ha un’altra marcia, e trascinata da Leal trova immediatamente un nuovo break (22-20), poi chiude sul 25-22 con un muro vincente di Stankovic. Biancorossi avanti 2-1 nel computo dei set, dunque, ma nel quarto la squadra di Medei si scioglie letteralmente (32% in attacco, 42% in ricezione, 4 muri subiti e 7 errori punto), consentendo all’Azimut di guidare in scioltezza prendendo subito un largo vantaggio (7-12, poi 13-19 con un ace di Holt), e costringendo l’allenatore dei marchigiani a gettare nella mischia pressoché tutta la panchina (dentro il regista belga D’Hulst, oltre a Massari per Leal e Sokolov per Simon) per provare ad invertire la rotta. Senza riuscirci: un muro vincente di Bednorz chiude in favore dei modenesi sul 25-19, rimandando tutto al tie break. Che è un monologo dell’Azimut Modena, a dispetto dell’equilibratissimo 15-13 finale. Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 1, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 19, Massari, Stankovic 10, Diamantini n.e., Leal 19, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester 10, Simon 15, Bruno Rezende 3, Balaso (L). All. Medei.  AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 17, Benvenuti n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (L), Pinali, Zaytsev 21, Christenson 5, Holt 17, Anzani 14, Urnaut 16, Mazzone, Kaliberda, Keemink n.e.. All. Velasco. Parziali: 26-28 (32’), 28-26 (33’), 25-22 (30’), 19-25 (25’), 13-15 (18’).    

07/10/2018 08:29
Serie D calcio a 5, il Borgorosso Tolentino debutta con una vittoria

Serie D calcio a 5, il Borgorosso Tolentino debutta con una vittoria

Non poteva cominciare meglio l’avventura nel calcio a 5 per la neonata società Asd Borgorosso Tolentino; venerdì 5 ottobre, prima partita del campionato federale di serie D, girone C , vittoria schiacciante per 8-0, e soprattutto  primo derby della storia del calcio a 5 tolentinate, al cospetto della più blasonata Cantine Riunite, società  molto rodata  nel panorama del calcio a 5 provinciale e regionale.  L’ASD  Borgorosso Tolentino nasce ufficialmente nel giugno 2018; un gruppo di amici accomunati dalla grande passione per il calcio a 5 e per lo sport in generale, dopo anni di esperienze in altre realtà locali, decidono di riunirsi tutti e fondare insieme questa nuova associazione sportiva che abbia come obiettivo un idea di cambiamento e rinnovamento nell’ottica di offrire alla città un ulteriore opportunità di fare sport, partecipando al campionato FIGC di calcio a 5 serie D e con un'altra squadra al campionato provinciale open maschile serie A del CSI, che inizierà la prossima settimana; sono circa 40 i tesserati tra i quali figurano anche diversi ragazzi extracomunitari, in un sodalizio di amicizia ed integrazione.  La società Borgorosso Tolentino vanta  un direttivo molto giovane e affiatato, accomunato dal rispetto dei valori fondamentali che lo sport trasmette ovvero l’amicizia, la socializzazione e la condivisione di obiettivi. Essendo la prima in assoluto per la maggior parte dei ragazzzi  in un campionato federale, la partita di ieri ha rappresentato un banco di prova molto importante per i bianco-rossi del mister Andrea Ranzuglia e del vice Claudio Marinelli e l’impegno è stato davvero rispettato a pieno; una vittoria inaspettata e addirittura clamorosa!! Partita che si apre dopo 10 minuti con il gol di Assane Diallo, raddoppia poi Kevin Mobili; avversari disorientati, privi di idee e tranne qualche conclusione da fuori, non hanno mostrato la dovuta reazione, quindi la partita converge in una sola direzione, fino alla goleada finale , con le marcature di Marco Pascucci (doppietta), Rexhep Thaq e Issa Konte (tripletta).  Un plauso speciale a Kevin Mobili, classe 96, al debutto assoluto nel calcio a 5, e alla straordinaria prestazione di Issa Konte. Un bentornato nel calcio a 5 al veterano Marco Pascucci.  Grandissima soddisfazione espressa dal presidente Michele Borri, da Silvano Ronconi, storico dirigente sportivo tolentinate, da Roberto Vecerrica, dirigente e allenatore della squadra Csi, dal capitano Mauro Pistacchi, da Andrea Ciccioli, Matteo Marinelli e Marco Emiliozzi, membri del direttivo A rendere ancora più magica la serata di ieri è stata la stupenda cornice di pubblico davvero inaspettata per la categoria; la tensostruttura geodetica “Ciommei”, campo Sticchi,  gremita di curiosi e appassionati che hanno seguito con grande entusiamo questa prima gara e soprattutto primo derby del calcio a 5. E questo è davvero un motivo di grande orgoglio per l’ASD Borgorosso Tolentino, che ha tra gli obiettivi quello di promuovere la disciplina del calcio a 5, uno sport che attualmente è in grande crescita nella nostra regione   Questa partita, nonostante la vittoria schiacciante, è soltanto la prima giornata di un lungo campionato e mister Ranzuglia ci tiene a  mantenere i piedi saldamente a terra, incentivando la squadra a non perdere la concentrazione, e affrontare i prossimi impegni con la stessa grinta e determinazione vista nella gara di ieri sera.  

06/10/2018 18:37
Serie D, finisce 2-2 l'anticipo di lusso Sangiustese-Cesena

Serie D, finisce 2-2 l'anticipo di lusso Sangiustese-Cesena

Una splendida cornice di pubblico, con palloncini, clown e bambini in campo saluta l’anticipo di lusso tra Sangiustese e Cesena che finisce 2-2. La prima frazione vietata ai deboli di cuore è la cartina di tornasole del match: formazioni propositive e buon ritmo rendono la gara accesa e vibrante sin dalle prime battute. Assenze pesanti su entrambi i fronti. Ospiti senza l’esperienza di Biondini, padroni di casa ancora privi dei colpi tecnici di Herrera. Mister Senigagliesi sposta dunque Scognamiglio sulla linea dei centrocampisti ed è proprio il numero 8 rossoblù a infiammare il match portando in vantaggio con un colpo di testa i locali. La Stese sfiora in più occasioni il raddoppio, ma i bianconeri non demordono e al 18’ pt trovano il pari con un’altra incornata: a siglare l’1-1 è Ricciardo, mentre poco dopo è il palo a negare la gioia del sorpasso a Stikas. Il 2-1 è nell’aria: potrebbero approfittarne i locali alla mezz’ora, quando Cheddira viene steso in area e si procura un rigore. Dal dischetto Pezzotti si fa ribattere il tiro da Sarini, ma la Stese continua ad insistere con lo stesso numero 7, poi con Scognamiglio, poi con Argento, senza riuscire a trovare la via del gol. Il gol arriva alla fine della prima frazione invece sul fronte opposto con Valeri che su calcio di punizione firma il 2-1 per il Cesena. Nella ripresa Mister Senigagliesi punta sull’estro e le forze fresche di Tizi, Laringe, Pluchino ed Herrera per cercare di riportare la contesa in equilibrio con un vero forcing finale. La traversa di capitan Perfetti è solo il preludio al gol: il 2-2 del trionfo è opera di Herrera, lestissimo sotto misura.   SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Marfella, Santagata, Perfetti, Patrizi, Moracci (26’ st Pluchino), Pezzotti (11’ st Herrera), Scognamiglio, Cheddira (34’ st Laringe) Camillucci, Argento (8’ st Tizi). A disposizione: Carnevali, Armellini, Calamita, Shiba, Buaka. Allenatore: Stefano Senigagliesi.CESENA (4-2-3-1): Sarini, Stikas, Valeri, De Feudis (42’ st Bisoli), Ricciardo, Alessandro (29’ st Cola), Ciofi (29’ st Andreoli), Gori (26’ st Tola), Zamagni, Campagna, Tortori (34’ st Capellini). A disposizione: West Astuti, Poggi, Pastorelli, Casadei. Allenatore: Giuseppe Angelini.ARBITRO: Sig. Antonino Costanzo della sezione di Agrigento.ASSISTENTI: Sigg.ri Davide Pedroni della sezione di Schio e Matteo Paggiola della sezione di Legnano.RETI: 4’ pt Scognamiglio, 18’ pt Ricciardo, 43’ pt Valeri, 41’ st Herrera.NOTE: spettatori 1200 con circa 350 tifosi ospiti; ammoniti Scognamiglio e Pluchino; corner 4-5; recupero 1’+5’.

06/10/2018 17:59
Volley A2, ecco la Menghi Shoes Macerata

Volley A2, ecco la Menghi Shoes Macerata

Presentata ufficialmente nel cortile di Palazzo Buonaccorsi la Menghi Shoes Macerata. A fare gli onori di casa il sindaco Romano Carancini e l’assessore allo sport del comune Alferio Canesin. Parole chiare quelle del primo cittadino e dell’assessore: portare con orgoglio il nome della città di Macerata in giro per l’Italia. A prendere la parola per la Pallavolo Macerata sono stati il vice presidente Gianluca Tittarelli, il direttore generale Francesco Gabrielli e il direttore sportivo Riccardo Modica. Vernissage sobrio con foto di rito finale con tutti i protagonisti presenti. La stagione dei maceratesi nel prossimo torneo di A2 inizierà domenica prossima, 14 ottobre, con la gara interna contro Roma alla Marpel Arena alle 18. 

06/10/2018 15:55
C1 Futsal Marche, finisce 0-0 tra Potenza Picena e Campocavallo

C1 Futsal Marche, finisce 0-0 tra Potenza Picena e Campocavallo

Il Futsal Potenza Picena impatta per 0-0 contro il Campocavallo. I potentini vengono bloccati dai ragazzi di mister Pizzichini con un pareggio a reti bianche, al termine di una gara molto tirata. Un punto a testa al termine dei 60 minuti, che permette ai giallorossi comunque di rimanere in testa alla classifica. Primo tempo sostanzialmente equilibrato che vive nei primi minuti di una fase di studio tra le due formazioni, con gli ospiti che chiudono bene tutti gli spazi concedendo poco o nulla ai ragazzi di mister Sbacco. Quando il Campocavallo si fa vedere dalle parti di Traini l’estremo difensore giallorosso risponde presente, mentre Gattafoni e Diomedi sbattono contro De Capua. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa partono forte gli uomini di mister Pizzichini che nei primi tre minuti creano diverse palle gol in successione. I potentini iniziano a prendere le misure e crescono nel corso della frazione, creando diverse situazioni interessanti ma il palo nega il gol a Matteucci, mentre un pizzico di sfortuna ed il solito De Capua impediscono a Gattafoni e compagni di violare la porta biancoblu. Si chiude così sullo 0-0. “E’ stata una partita equilibrata, sicuramente molto tattica – commenta il capitano Daniele de Luca – Noi sentivamo un po’ la partita perché sapevamo di avere di fronte una squadra preparata, con dei buoni giocatori e forse all’inizio l’abbiamo sentita anche troppo perché eravamo contratti ed un po’ lenti. Poi piano piano siamo cresciuti, specialmente nella seconda parte del secondo tempo, dove abbiamo dato qualcosa in più in termini di possesso palla ed occasioni, però potevamo fare sicuramente meglio. Siamo stati sfortunati in alcune circostanze e speriamo che andrà meglio la prossima volta.”   FUTSAL POTENZA PICENA – CAMPOCAVALLO 0-0   FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Gheco (gk), De Luca, Matteucci, Massaccesi, Lanari, Gattafoni, Diomedi, Gabbanelli, Bonfigli All. Sbacco CAMPOCAVALLO: Cardinali (gk), Mulinari, Gallozzi, Mobili, Censori, Gravina, Monteferrante, Violini, De Capua (gk), Dubbini, Cezar da Lima, Luchetti All. Pizzichini Arbitri: Spadoni e Pennesi   Note: Ammoniti Diomedi e Luchetti   

06/10/2018 15:27
A Macerata "Lo show dei motori"

A Macerata "Lo show dei motori"

Due giorni di spettacoli adrenalinici con tanto di free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca. Questo è solo un assaggio di tutto quello che Lo show dei motori promette di offrire al pubblico di Macerata nella sua prima edizione in terra marchigiana. Dopo l’Umbria e la Toscana, l’evento dedicato al mondo delle due e quattro ruote si prepara, infatti, a fare il suo debutto anche nelle Marche con una due giorni in programma al centro fiere maceratese di Villa Potenza sabato 13 e domenica 14 ottobre. Il format è sempre quello di successo che ha già attirato migliaia di visitatori nelle precedenti edizioni e che il titolo stesso annuncia: innanzitutto tanti spettacoli e per tutti i gusti, anche se non mancheranno gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità. All’interno dei padiglioni ci saranno anche il simulatore professionale di Formula 1, su cui sono già saliti i piloti Giancarlo Fisichella e Niccolò Antonelli, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Per tutti gli appassionati dell’elaborazione, Lo show dei motori ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning. Ma il pezzo forte dell’evento sono sempre gli show, a partire dal free style motocross, con il prestigioso team Daboot e i loro spericolati salti volanti. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. In apposite aree aperte a tutti, il pubblico potrà salire a bordo dei taxi drive. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.loshowdeimotori.it.  

06/10/2018 13:45
Basket, la Rhutten San Severino pronta all'esordio

Basket, la Rhutten San Severino pronta all'esordio

La Rhütten San Severino Basket si appresta ad esordire nel campionato di serie D, girone A (raggruppamento ascolano-maceratese) con il ritorno del «gigante». Roberto Tortolini, 2,05m., classe 1968 ma con un fisico scolpito che conferma le sue doti di autentico professionista, originario di Gagliole, a due passi da San Severino, farà parte del roster della formazione allenata da Alberto Sparapassi. «Per motivi di lavoro mi sono riavvicinato a San Severino ed ho accettato con entusiasmo la proposta della società presieduta da Luigi Ciclosi perché annovera un gran numero di ragazzi volenterosi verso i quali mi impegnerò per fare da chioccia». Queste le semplici parole di un campione che resta, nonostante l’incedere delle primavere, un ragazzo innamorato dello sport della palla a spicchi. Il suo ruolino è presto detto. «Ho disputato a Fabriano 3 anni in serie A, poi 15 in serie B e tanti altri in tornei minori – racconta il pivot -. In ogni serie in cui ho militato alla fine sono riuscito a vincere il campionato». Parole che solleticano la fantasia dei supporters dei biancorossi settempedani guidati da Alberto Sparapassi, altra novità in rosa, che lo scorso anno hanno evitato il declassamento grazie al ripescaggio e che partono con la ferma volontà di migliorare il piazzamento dello scorso torneo. Si comincia domani, sabato 6 ottobre, al palasport Ciarapica, alle 18.00, con una prima avversaria da prendere con le molle: il P.S.Elpidio. Per il giovane capitano Andrea Cruciani ed il resto della truppa è già una prova del nove. Ma stavolta con un gigante in più a dare ma forte…

06/10/2018 09:50
Final Four Supercoppa: sabato la Lube in campo con Modena

Final Four Supercoppa: sabato la Lube in campo con Modena

E’ ora di scendere in campo. Sabato (ore 19.30, diretta Rai Sport) la Cucine Lube Civitanova fa il suo esordio stagionale nella Semifinale di Del Monte Supercoppa al Pala Barton di Perugia contro la Azimut Leo Shoes Modena. Subito una grande sfida contro gli ex Christenson, Kaliberda e Zaytsev per conquistare la Finale che mette in palio il primo trofeo della stagione. In caso di vittoria, per il Club cuciniero si tratterebbe della quinta Supercoppa italiana. Di fronte si troveranno due formazioni in buona parte rinnovate e al completo solamente da pochi giorni, a causa degli impegni dei Nazionali nei Mondiali andati in scena in Italia. Chi vincerà affronterà domenica (ore 18.00, Diretta Rai Sport) la vincente tra Sir Safety Conad e Itas Trentino, in campo sabato alle 17.00 nella prima Semifinale. E’ prevista anche la Finale per il 3° posto, in programma domenica alle ore 15.00 (diretta Lega Volley Channel). Parla capitan Dragan Stankovic “Siamo carichi e determinati ad iniziare la stagione nel modo migliore. Pensiamo subito alla prima gara con Modena, sarà un esordio con la Lube per molti dei miei compagni di squadra e stiamo tutti insieme soltanto da alcuni giorni. Ma la stessa cosa vale per il nostro avversario in Semifinale. Cercheremo quindi di dare il massimo per sfruttare al meglio il grande lavoro fatto in fase di preparazione. Guardiamo ad una gara alla volta, prima c’è Modena poi, se vinceremo, penseremo all’avversario in Finale”. Parla Julio Velasco, allenatore Azimut Modena “I nazionali sono appena rientrati dal mondiale e ho optato per una pausa mentale, oltre che fisica, per i ragazzi. Oggi e domani sarà un po’ come dirigere un allenamento di “All stars” in vista della Supercoppa. In più il palleggiatore nuovo è una cosa tutta da scoprire, non si può gestire in un paio di allenamenti. Modena deve giocare sempre per vincere e l’unica cosa che serve è avere una squadra che in campo cerchi sempre la vittoria. Dovremo dimostrate di possedere un livello tecnico e tattico alto, ma soprattutto una mentalità vincente. Una mentalità da Modena. Non dovremo avere paura di nessuno”. Gli arbitri della Final Four di Supercoppa Marco Braico (Torino) dal 2003 Gianluca Cappello (Monti Iblei) dal 2004 Mauro Goitre (Torino) dal 2008 – Internazionale dal 2016 Dominga Lot (Treviso-Belluno) dal 2010 – Internazionale dal 2017 Andrea Puecher (Padova) dal 2003 – Internazionale dal 2013 Armando Simbari (Milano-Monza-Lecco) dal 2007 – Internazionale dal 2016 Alessandro Tanasi (Monti Iblei) dal 2002 Marco Zavater (Roma) dal 2008 Match numero 89 con Modena Torna la sfida più classica nella storia recente del volley italiano: gara numero 89 tra Lube e Modena. Bilancio di 48 vittorie biancorosse contro le 40 gialloblù. E’ il secondo incrocio in Supercoppa dopo la Semifinale di un anno fa vinta 3-1 dai cucinieri all’Eurosuole Forum. Gli ex in campo Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011 (dall’1 aprile 2011), dal 2014 (3/01) al 2016 e nel 2017-2018; Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. Come seguire la Final Four di Supercoppa Diretta Rai Sport per le due Semifinali e per la Finalissima con la telecronaca di Marco Fantasia e Claudio Galli. Finale 3° posto in diretta web su Lega Volley Channel con la telecronaca di Walter Astori. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Radio RAI tornerà a parlare di volley all’interno di “Domenica Sport”, grazie all’inviata Manuela Collazzo in diretta da Perugia per la Finalissima. Il programma delle gare Del Monte® Supercoppa - Semifinali Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00 Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00 Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel   Del Monte® Supercoppa - Finali Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00 Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00 Finale 1° posto Diretta RAI Sport + HD Diretta streaming su raiplay.it   L’albo d’oro della Del Monte Supercoppa 1996 Alpitour Traco Cuneo 1997 Casa Modena Unibon 1998 Sisley Treviso 1999 TNT Alpitour Cuneo 2000 Sisley Treviso 2001 Sisley Treviso 2002 Noicom Brebanca Cuneo 2003 Sisley Treviso 2004 Sisley Treviso 2005 Sisley Treviso 2006 Lube Banca Marche Macerata 2007 Sisley Treviso 2008 Lube Banca Marche Macerata 2009 CoprAtlantide Piacenza 2010 Bre Banca Lannutti Cuneo 2011 Itas Diatec Trentino 2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata 2013 Diatec Trentino 2014 Cucine Lube Banca Marche Treia 2015 DHL Modena 2016 Azimut Modena 2017 Sir Safety Conad Perugia  

05/10/2018 17:41
Boom di iscrizioni per l'Accademia Cluentina

Boom di iscrizioni per l'Accademia Cluentina

La storica società di Piediripa festeggia l'accordo in esclusiva per la Regione Marche con Ivan Zauli (ideatore del rivoluzionario metodo "LA STRADA DEI CAMPIONI" per l'insegnamento della tecnica calcistica) con un boom di iscrizioni. "Sono circa 60 le famiglie che ci hanno voluto concedere fiducia", afferma il Resp. del Settore Giovanile, Cristian Pallotti, che poi prosegue, "per noi è un risultato eccellente che ci riempie di orgoglio e ci da il giusto entusiasmo; abbiamo tutti lavorato tanto in questo periodo per assolvere alle numerose problematiche che si affrontano quando parti da zero, per di più complicate dalla drammatica situazione in cui si trovano le strutture sportive maceratesi, per le quali mi auguro che le Istituzioni (che si stanno facendo in quattro) possano riuscire nella risoluzione dei problemi. Siamo comunque orgogliosi di aver raggiunto gli obiettivi organizzativi che avevamo messo in programma e ci sentiamo responsabili verso i nostri tesserati ai quali garantiremo il massimo sforzo nel farli divertire, crescere dal punto di vista calcistico ed educativo. Ringrazio il Presidente Massimiliano Marcolini e tutta la società per gli sforzi economici fatti per sostenere l'attività della stagione 2018/2019; un encomio speciale lo faccio ai nostri "tecnici" e alla collaborazione di Simone Cicarè (referente per le Marche di "LA STRADA DEI CAMPIONI"), che si stanno impegnando in campo con i ragazzi ed in aula con Ivan durante le giornate formative.  Vorrei augurare a tutte le società, non solo calcistiche, che come noi lavorano con tanta passione con  i nostri giovani, una stagione ricca di soddisfazioni e serenità!".  

05/10/2018 17:37
L'infa Feba Civitanova cerca conferme in terra umbra

L'infa Feba Civitanova cerca conferme in terra umbra

La Feba Civitanova Marche attesa dal test contro la Cestistica Azzurra Orvieto. Dopo il brillante successo casalingo contro Savona, le momò vanno in trasferta in terra umbra per cercare di confermarsi. Il successo contro le liguri ha messo in mostra un bel gioco corale da parte della compagine di coach Nicola Scalabroni, confermato dal fatto che ben cinque giocatrici sono andate in doppia cifra, oltre ad un piglio decisamente offensivo con ben 80 punti realizzati. Le biancoblu cercano di ripetersi contro le umbre che nella prima di campionato hanno perso d’un soffio in casa del San Salvatore Selargius. “Domenica è stata una bella vittoria, tutte le ragazze hanno dato il 100% in campo ed ognuna ha dato il suo contributo – commenta coach Nicola Scalabroni –. Questo è merito del nostro gioco di squadra che ci permette di valorizzare al meglio tutte le nostre cestiste. Il successo ci ha dato una bella iniezione di fiducia e ci ha fatto lavorare bene in palestra durante la settimana. Adesso ci attende una partita insidiosa, su un campo difficile: ci troveremo di fronte una squadra giovane che ha molto entusiasmo e l’ultima partita di campionato ne è stata la conferma. Comunque andremo a giocarcela e proveremo a tornare a casa con i due punti”. Nel roster biancoblu buona parte delle giocatrici hanno fatto la trafila nel settore giovanile della Feba e questo è un aspetto importante, come evidenzia l’allenatore delle momò. “Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro svolto dalla società nel corso degli anni, fatto di programmazione e di attenzione al vivaio – continua coach Scalabroni – Abbiamo in rosa diverse giovani di prospettiva, come Orsili e Bocola che hanno fatto esperienza con le nazionali giovanili, ed il fatto di far giocare delle atlete cresciute nel settore giovanile è sicuramente un aspetto importante. Questo conferma come il nostro vivaio lavora bene e valorizza le cestiste, portandole a giocare nella prima squadra dell’A2. Per questo tutte le ragazze che si vogliono iscrivere nel nostro settore giovanile o minibasket devono farlo con grande entusiasmo perché hanno davanti un bell’obiettivo ovvero arrivare in serie A dove poter essere protagoniste”. Palla a due domenica 7 Ottobre alle ore 18.00 alla Palestra Comunale di Porano (TR). Dirigono l’incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi e Marzia di Tommaso di Pescara. Forza Feba!  

05/10/2018 17:33
Macerata, al via l'ottava edizione di Overtime

Macerata, al via l'ottava edizione di Overtime

Per l’ottava volta negli ultimi anni, Macerata diventa la capitale dello sport italiano, grazie ad Overtime, il festival del racconto e dell'etica sportiva che apre i battenti il prossimo 10 ottobre e che è stato presentato questa mattina a Macerata dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore allo Sport Alferio Canesin e dall’organizzatore Michele Spagnuolo di Pindaro Eventi.   “Overtime è una delle cinque manifestazioni su cui il Comune investe maggiormente - afferma Carancini -. Questa avventura è iniziata con la nostra amministrazione e ne siamo molto legati, perché l’etica sportiva rappresenta uno straordinario elemento decisivo di crescita e i valori ci tengono insieme come comunità”. Prosegue Canesin: “È un festival cresciuto notevolmente in 7 anni e ci aspetta un’edizione di di grande qualità; la sfida è migliorarsi sempre”. Sempre più importante la collaborazione del Comune e, come ha dichiarato Spagnuolo, “il festival ha un respiro ancora più nazionale; quest’anno per la prima volta abbiamo avuto una presentazione nazionale a Roma”. Sarà un’edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato sportivo. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con sé stesso e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita. Il festival sarà ricchissimo di testimonianze e di storie, di volti noti e meno noti del panorama sportivo italiano, del giornalismo, della comunicazione, che analizzeranno anche i nuovi strumenti di fruizione dello sport in tv, in radio, sul web, e le nuove frontiere social del racconto sportivo. La gran parte degli eventi sarà in collaborazione con le realtà associative e amministrative locali, per promuovere l'intreccio tra sport e benessere, ancor più in una regione dalla grande tradizione culturale come le Marche. Importante anche la partecipazione delle scuole che saranno coinvolte tutte le mattine con attività a loro rivolte. Tra questi, grandi campioni dello sport, come Beppe Bergomi, che racconterà la sua vita sportiva presentando la sua biografia, e Filippo Magnini, protagonista di una intervista verità. Ma anche Maurizio Damilano, indimenticato campione della marcia italiana, che parlerà di sport, benessere e alimentazione con il prof. Giuseppe Rivetti, Boscia Tanjievic, coach della pallacanestro, Stefano Garzelli, ex campione di ciclismo, Moreno Torricelli, ex calciatore della Juventus, Nazareno Rocchetti, ex fisioterapista della Nazionale Italiana di atletica leggera, il coach di nuoto Andrea Di Nino testimonial d’eccezione di Arena Italia. Non mancheranno rappresentanti del mondo della politica sportiva, come Gianni Petrucci, Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro e già a capo del Coni, che incontrerà con il coach Cesare Pancotto (Poderosa Pallacanestro Montegranaro) i giovani cestisti del territorio in un incontro organizzato in collaborazione con XL Extralight®. Al festival interverrà anche  l’ex Presidente del Consiglio Massimo D’Alema che racconterà la sua passione calcistica per la Roma. Senza dimenticare le grandi firme del giornalismo, non soltanto sportivo, come Marino Bartoletti, Angelo Carotenuto, Giorgia Rossi, Furio Zara, Giorgia Cardinaletti, Riccardo Cucchi, Francesco Repice, Marco Ardemagni, Filippo Solibello, Dario Ricci, Stefano Bizzotto, Franco Bragagna, Nicola Calzaretta, Darwin Pastorin, Luisella Costamagna, Stefano Vegliani; Matteo Cruccu, Dario Ronzulli, Luca Leone. In uno degli appuntamenti più attesi dialogheranno Pierluigi Pardo e Giuseppe Cruciani, riproponendo dal vivo il linguaggio pungente de “La Zanzara”. Mentre Costantino Della Gherardesca, conduttore e uomo di spettacolo, racconterà il suo complicato rapporto con lo sport, che lui stesso definisce “un’impresa”. Domenica 14 ottobre alle 18.30 gran finale per Federico Buffa, uno dei maestri del racconto sportivo, che chiuderà il festival al Teatro della Filarmonica, fondamentale project partner di Overtime Festival 2018. L’ “avvocato” presenta uno storytelling che descrive a modo suo le grandi imprese sportive. Al termine un brindisi collettivo a base di Verdicchio in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Non mancheranno le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore, premiati il 10 ottobre, nella giornata inaugurale del festival. Macerata sarà ravvivata nelle cinque giornate del Festival anche per le strade della città, con spettacoli di parkour, corsi di bici per bambini, il “Tweed Ride Italia”, con biciclette vintage anni 20, e il 2° Torneo Overtime Old Rugby a supporto di Castelsantangelo sul Nera. Fondamentali le collaborazioni che nascono sul territorio. A partire dai più giovani: gli studenti  dell’Accademia di Belle Arti di Macerata raccontano in foto le grandi imprese sportive nell’esposizione “Overtime Photo Festival 2018”, in un progetto a cura di Massimiliano Verdino, con il contributo di Mosca srl e organizzato in collaborazione di ABAMC e Associazione Bauhaus. Si consolida il rapporto con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati preparati i convegni su “sport e valorizzazione territori” e su sport ed inclusione sociale, nonchè il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità. Tra i convegni concertati con l’Università di Macerata, quello dal titolo “Comunicare lo sport attraverso la radio” con Marco Ardemagni e Filippo Solibello (Caterpillar AM), Riccardo Cucchi, Francesco Repice (Rai Sport), Dario Ricci (Il Sole 24 Ore-Radio24). Temi sociali anche al centro della presentazione del libro sulla prevenzione delle dipendenze patologiche: “Vuoi trasgredire? Non farti” di Giorgia Benusiglio, in collaborazione con Banca Macerata, ProgettoInArea e StammiBene. Così come il convegno in collaborazione Terme S.Lucia dedicato al paralimpico e in cui interverranno la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc e il dott.Danilo Compagnucci. Overtime, data la forte partecipazione di protagonisti e amanti dello sport che vengono da ogni parte d’Italia, rappresenterà come l'occasione per raccontare la città di Macerata e il territorio marchigiano. Oltre a far conoscere i luoghi maceratesi attraverso gli eventi, organizzerà degustazioni grazie a noti brand come Tipicità e Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Infine, il palinsesto del Festival “Overtime Wine Festival”, in collaborazione con AIS Marche, è arricchito dalle mostre sullo sport come “Spartan Race” di Ernesto Scarponi, e un’altra dal titolo “E vissero … sconfitti & vincenti” a cura di Stefano Diomedi.  Si ringraziano per la preziosa collaborazione i main sponsor Coop Alleanza 3.0, Mosca srl, Iplex, Arena Italia, Terme Santa Lucia, Banca Macerata, XL Extralight®, Nerea, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Quattro C srl e i partner Società Filarmonica Drammatica, Centro commerciale Cooperativa Meridiana, Val di Chienti, Acca Academy, Harley-Davidson Civitanova, Maia Export, DentalCity del dott.Paolo Pasquali, Gs Copy, Domizioli Viaggi.     

05/10/2018 16:49
Due sconfitte, il Villa Musone a caccia del riscatto

Due sconfitte, il Villa Musone a caccia del riscatto

Il Villa Musone a caccia del riscatto. Dopo il secondo KO consecutivo contro la FC Vigor Senigallia, i villans vogliono invertire la rotta e cercare i primi punti stagionali. Davanti al pubblico amico i gialloblu ospitano la Filottranese, reduce da una vittoria ed un pareggio, che rimane sempre una squadra attrezzata per la categoria pur avendo cambiato qualche elemento rispetto alla passata stagione. I ragazzi di mister Angelo Cetera hanno dimostrato progressi nell’ultima uscita di campionato e cercano quindi conferme in tal senso. “Sarà una partita importante per noi – commenta Andrea Fabiani – perché siamo reduci da due sconfitte consecutive e vogliamo invertire la rotta. Nella prima gara di campionato ha pesato il fatto comunque di essere una squadra nuova e non ancora amalgamata, e questo si è visto anche dal punto di vista dell’atteggiamento dopo lo svantaggio. Già contro la Fc Vigor Senigallia abbiamo mostrato dei progressi e pertanto li dovremo confermare contro la Filottranese, che è una buona squadra. Sono uno dei nuovi di questa rosa ma mi sono integrato subito bene: ho trovato un bell’ambiente ed una società organizzata e questo mi ha fatto molto piacere. L’unica cosa che mi manca ancora è il gol ma spero di riuscire a segnare la prima rete in maglia gialloblu quanto prima”. Fischio d’inizio domenica 7 ottobre alle ore 14.30 al “Tubaldi” di Recanati. Dirige l’incontro il signor Jacopo Rogani di Macerata. Go villans!  

05/10/2018 15:14
Pallavolo Macerata e HR Maceratese: nasce un nuovo sodalizio che strizza l'occhio ai tifosi

Pallavolo Macerata e HR Maceratese: nasce un nuovo sodalizio che strizza l'occhio ai tifosi

Pallavolo Macerata e Hr Maceratese a braccetto nell’attuale stagione agonistica. Le due principali società sportive della città hanno deciso di trovare una formula di collaborazione per agevolare i propri supporter. Infatti chi andrà a vedere le gare della formazione biancorossa avrà l’opportunità di entrare con un biglietto ridotto alle sfide interne della formazione di volley ed ovviamente chi andrà a vedere le sfide di Casoli e compagni avrà l’opportunità di vedere le sfide interne della formazione allenata da Moriconi in maniera agevolata: “Siamo contenti di collaborare per il bene della nostra città – dicono all’unisono Alberto Crocioni e Gianluca Tittarelli, rispettivamente presidente dell’Hr Maceratese e vice presidente della Pallavolo Macerata – Speriamo che grazie a questa collaborazione potremo vedere maggior afflusso di persone allo stadio e al palazzetto per seguire le nostre squadre”. Domenica 14 ottobre l’Hr Maceratese sfiderà all’Helvia Recina la Civitanovese nel derby del torneo di Promozione mentre per la Pallavolo Macerata la prima di campionato, alle 18, contro Roma alla Marpel Arena.

05/10/2018 11:23
Parapendio più sicuro: l'idea innovativa sviluppata nelle Marche

Parapendio più sicuro: l'idea innovativa sviluppata nelle Marche

Solcare i cieli su un parapendio a motore, monitorando costantemente e in tempo reale il suo funzionamento da uno speciale orologio, da smartphone o inforcando un paio di occhiali a realtà aumentata. A renderlo possibile un dispositivo frutto dell’ingegno e delle competenze acquisite da un gruppo di studenti del corso di alta specializzazione in meccatronica e automazione dei sistemi meccanici, organizzato dalla Fondazione Its Recanati, punto di riferimento nelle Marche di percorsi formativi post diploma sviluppati in stretta collaborazione con il tessuto produttivo locale. L’innovativa soluzione hardware, di cui gli allievi del corso con sede ad Ancona hanno realizzato un prototipo, è stata sviluppata nell’ambito dell’iniziativa Progetti Its 4.0, promossa dal Miur in collaborazione con il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e selezionata tra i 25 migliori progetti scelti per partecipare alla Maker Faire di Roma, la più importante manifestazione europea dedicata all’innovazione, in programma dal 12 al 14 ottobre.   L’idea di sviluppare un sistema capace di controllare il corretto funzionamento del motore durante il volo, analizzandone e registrandone i vari parametri, quali la temperatura della testata, dei gas di scarico e il numero di giri, è nata dopo aver raccolto l’invito del Miur, rivolto a tutti gli Its d’Italia, a sperimentare il futuro 4.0 insieme alle imprese, realizzando progetti in grado di risolverne le criticità. Individuata l’azienda partner, la Vittorazi Motors di Morrovalle, leader nel settore aeronautico, i ragazzi, coordinati dal professor Marco Cantarini, si sono subito messi al lavoro per raggiungere l’obiettivo fissato dall’azienda: studiare una soluzione per aumentare i livelli di sicurezza e affidabilità nella guida del parapendio a motore. “Abbiamo messo a punto uno strumento moderno e versatile, utilizzabile sia in volo dal pilota che a terra come supporto alla manutenzione – spiega il professor Cantarini – ora la speranza è quella di trovare un’azienda interessata alla produzione in serie”.     Il prototipo, che non ha mai volato, ma che si spera di possa farlo a breve, è costituito da una piccola scatola nera a batteria, composta da un microcontrollore e da sensori, da fissare sul telaio, alle spalle del pilota. Il dispositivo è stato pensato per funzionare in tre diverse modalità. Il pilota potrà monitorare il funzionamento del motore da uno smartphone sul quale verrà installata una app già sviluppata, agganciare al polso un display grafico in grado di visualizzare le grandezze e segnalare con un Led rosso eventuali situazioni di pericolo, oppure indossare un paio di lenti a realtà aumentata.

05/10/2018 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.