Sport

Milano Marathon 2019: 5 atleti parteciperanno al progetto “Treia corre per Milano”

Milano Marathon 2019: 5 atleti parteciperanno al progetto “Treia corre per Milano”

Inserita nel calendario internazionale della IAAF, e da quest’anno anche, unica in Italia, nel nuovissimo circuito internazionale Abbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Rankings, nel 2019 la Milano Marathon giunge alla sua XIX edizione. Generali Milano Marathon offre ai runner un percorso moderno e intrigante, capace di abbinare la ricerca della velocità e della prestazione con l’esperienza di godere a pieno di una città sempre più bella nella perfetta combinazione di interesse storico e sviluppo contemporaneo e con la festosa animazione dei punti musicali. Il prossimo 7 aprile la partenza è prevista da Corso Venezia (stessa location dell'arrivo) alle ore 9 e il tempo di percorrenza previsto è di 6 ore e 30 minuti. Dall'amicizia nata tra la Città di Treia e Giammarco D'Orazio, mental coach della Ekis Sport, lo scorso 16 settembre nel corso della prima camminata solidale della Roccaccia (a sostegno del progetto “I fuori classe”) è nata l'idea della creazione del progetto “Treia corre per Milano”. Esso prevede che cinque atleti del territorio prenderanno parte alla Maratona di Milano. La selezione dei partecipanti avverrà a Treia e l'ultramaratoneta Roberto Martini (anche lui presente all'evento de “ i fuori classe” di settembre) allenerà gli atleti a distanza, inserendoli nel suo corso online, seguendoli con tabelle e suggerimenti, con il supporto nel ruolo di mental coach dello stesso Giammarco D'Orazio. Per la raccolta delle adesioni l'amministrazione comunale di Treia si avvale della collaborazione dell'Acli Macerata (per info Ulisse Gentilozzi Presidente Acli Macerata 3496667368 segreteriapolaclimc@gmail.com  ulisse.gentilozzi@gmail.com). Le iscrizioni scadranno il prossimo 5 novembre. Dopo il riconoscimento di “Comune Made in Sport” della Fondazione Symbola nel 2017, la donazione della Fidal del primo parco urbano delle Marche (attrezzato per camminate, corsa e nordic walking) nell'ambito del “progetto Parchi” Anci-Fidal, e l'adesione al circuito “Città della corsa e del cammino”, un altro tassello importante per l'amministrazione comunale di Treia nella visione dello sport come motore per la ripartenza di un territorio e dell'equazione attività fisica-salute  nel “belpaese dello sport accessibile”.  

14/10/2018 14:38
Pallamano: primi tre punti per il Cingoli

Pallamano: primi tre punti per il Cingoli

I Santarelli Boys conquistano i primi due punti casalinghi della stagione con una prestazione magistrale. La Polisportiva Cingoli, infatti, ha sbaragliato 33-25 il Metelli Cologne, portando a casa la prima vittoria al PalaQuaresima alla sesta giornata del campionato di Serie A1 Maschile di pallamano. Già nel primo tempo si capisce che la squadra di Nocelli vuole portare a casa i 2 punti. Alvarez e Matijasevic aprono le marcature. Soldi accorcia, ma Alvarez e Strappini fissano il parziale sul 4-1. Bobicic va a segno, Randes ribadisce il +3 (5-2). Bobicic e Barbariga piazzano il -1, Alvarez colpisce un palo (5-4). Mazza e Soldi rispondono a due gol di Randes, 7-6. Ancora Vincenzo segna il +2, Garroni fa volare la Polisportiva verso il 9-6. Bobicic e Soldi diminuiscono il parziale, dopo una parata di Thiaw Pope su Ilari (9-8). Soldi replica due volte ad Alvarez e Ilari, punteggio sull’11-9. Cingoli trova il +4 con due reti di Strappini, dopo una bella parata di Colleluori e la traversa su rigore degli ospiti (13-9). Gentilozzi ipnotizza i bresciani dai 7 metri, ma nulla può sul gol del 13-10 di Barbariga. Matijasevic e Alvarez regalano il +5, Ilari sfiora il gol ma è solo palo (15-10). Manenti salva su Strappini, sul ribaltamento Cantore e Soldi realizzano il 15-12. L’ultima parola del primo tempo è di Lorenzo Nocelli, che chiude il parziale sul 16-12. Nella ripresa Cologne prova subito a riportarsi sotto, ma la reazione viene subito spenta dai locali, i quali prendono il volo sugli avversari. Gli ospiti infatti piazzano subito il break di 3 reti con Cantore, Bobicic e Mazza e tornano sul -1 (16-15), complici anche due ottime parate di Manenti su Strappini e Randes. Cingoli replica con un controbreak di 4 goal con Alvarez, Mangoni, ancora Alvarez e Nocelli per il 20-15; Lancini colpisce una traversa e Cantore il palo. Garroni risponde a Bobicic, 21-16. Strappini vale il +6, ma Mazza non è d’accordo e ristabilisce i 5 gol di distacco (22-17). Randes, Strappini e Matijasevic piazzano l’allungo decisivo sul 25-17, con in mezzo un palo di Bobicic. Gentilozzi si supera su Foglia, ma nulla può su Mazza e Cantore (25-19). Soldi risponde ad Alvarez, Mazza a Nocelli, restano così 6 le marcature di differenza (27-21). I Santarelli Boys continuano ad attaccare con Matijasevic; i lombardi cercano una rimonta disperata con Lancini, ma Nocelli ristabilisce il +7 (29-22). Barbariga e Mazza riducono il gap, Mangoni colpisce un palo e Colleluori effettua una grandissima parata con la mano di richiamo (29-24). Thiaw Pope respinge su Camperio, Colleluori non fa passare Bobicic, così Mangoni segna il 30-24. Mazza accorcia, ma è ormai troppo tardi. Strappini, Nocelli e ancora Strappini firmano la vittoria cingolana con gli ultimi tre gol. La Polisportiva Cingoli targata Santarelli vince 33-25 contro il Metelli Cologne e conquista i primi due punti casalinghi della stagione. La squadra di Nocelli ha dimostrato di potersi benissimo ritagliare un ruolo da outsider nella Serie A1 Maschile di pallamano, mettendo in campo una buona pallamano di grinta e muscoli. Top scorer della gara Mazza con 8 reti, seguito a 7 da Strappini e Alvarez, i migliori della squadra di casa, Buona prestazione anche di Randes, Matijasevic e Nocelli, autori rispettivamente di 4, 5 e 5 marcature. Ancora decisivi i portieri Colleluori e Gentilozzi, i quali hanno salvato il risultato in diverse circostanze.   I cingolani sono ora all’ottavo posto con 4 punti, in coabitazione con l’Ego Siena. Ora ci sarà una pausa per la partita della Nazionale del direttore tecnico Riccardo Trillini contro l’Ungheria e per gli impegni delle Nazionali minori. Si ripartirà il 10 novembre con la difficile trasferta sul campo dell’Acqua & Sapone Fasano campione d’Italia, squadra attualmente in cerca di riscatto per l’ultima posizione in graduatoria (con 2 partite in meno). Cingoli 33-25 Metelli Cologne (16-12) Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Ilari 1, Garroni 2, Nocelli 5, Mangoni 2, Camperio, Trillini, Latini, Strappini 7, Alvarez 7, Randes 4, Matijasevic 5, Chiaraberta. All. Nocelli Metelli Cologne: Manenti D., Thiaw Pape, Mercandelli, Foglia, Mazza 8, Barbariga 3, Soldi 5, Manenti M., Lancini 1, Mombelli, Cantore 3, Lopez Mon 1, Bobicic 4. All. Kokuca Arbitri: Dionisi – Maccarone Spettatori: circa 300

14/10/2018 10:32
Volley: buona la prima per le ragazze della CBF HR Roana Macerata

Volley: buona la prima per le ragazze della CBF HR Roana Macerata

Ora possiamo davvero dirlo: “Buona la prima!” per la Roana CBF HR Volley Macerata. All’esordio stagionale alla Mar. Pel. Arena la selezione maceratese non tradisce le aspettative e rifila un secco 3-0 alla Montesport M. FI chiudendo il match in meno di un’ora e mezza. Un match che, nel suo complesso, non ha avuto molto da dire: 3 set portati a casa uno dopo l’altro in maniera agevole dalle ragazze di coach Paniconi che hanno dominato in lungo e in largo, facendo registrare anche il vantaggio massimo di 12 lunghezze in alcuni tratti della sfida. La selezione fiorentina, di contro, è riuscita a tener botta solo nella parte iniziale di tutti e 3 i set, per poi capitolare puntualmente nelle parti centrale e finale di ciascun parziale sotto le implacabili sferzate di Pomili, Gobbi e Rita, le 3 top scorers dell’incontro che hanno portato a casa ben 33 punti totali (11 a testa). Ferme a 12 punti, invece, le due migliori realizzatrici tra le fila di coach Buoncristiani, Mazzini e Antonini (6 a testa). Lo strappo decisivo del match è giunto nel secondo parziale di gioco quando la Roana CBF ha migliorato sensibilmente la propria performance difensiva, balzando da un 46% in ricezione nel primo set ad un 92% nel secondo set, contestualmente al calo fatto registrare dalla controparte toscana nel medesimo dato, passato da un 45% ad un 33% nella stessa fase di gioco. Nelle parole di coach Buoncristiani a fine match c’è spazio solo per un sano realismo “La differenza di valori è importante. La Roana CBF punta ad un campionato di vertice mentre noi dovremo lottare con le unghie e con i denti per salvarci […] Non era facile venire a giocare in un ambiente come questo e contro un avversario del genere – ha commentato il coach – Non sono queste le partite che dobbiamo vincere anche se speravo di far meglio contro un avversario sicuramente di gran livello”. Certamente diverso il morale per Macerata con coach Paniconi che può ritenersi complessivamente soddisfatto delle sue ragazze “C’era gran voglia di vedere questa squadra in una partita ufficiale. Siamo contenti perché crediamo di aver fatto una buona prestazione coinvolgendo quasi l’intero gruppo ed esprimendo un buon gioco”. Ad ogni modo è vietato adagiarsi sugli allori perché le insidie non finiscono certamente qua. Sabato 20 ottobre le ragazze maceratesi sono attese in Ancona per far visita alla Conero Planet nella prima trasferta stagionale. Era importante cominciare bene ma sarà altrettanto importante confermare quanto di buono è stato fatto per far crescere mentalità e sicurezza all’interno di un gruppo che potrà sicuramente regalare soddisfazioni a tutto l’ambiente Macerata.   Ufficio Stampa Roana CBF HR Volley Macerata

14/10/2018 10:26
Calcio Juniores: sconfitta in trasferta per la Sagiustese

Calcio Juniores: sconfitta in trasferta per la Sagiustese

VASTESE: Di Rienzo, Iannone, Di Virgilio, Conti, Minutolo, Lombardo, Cipollone, Pistillo, Ferrara, Troilo, Sarracino. Subentrati nella ripresa: Villani, Piras, Laaouine, Iacovino, Menna. A disposizione: Panico, De Grandis, Ronzitti, Acquarola. Allenatore: Paolo Acquarola.SANGIUSTESE: Apolloni, Girotti, Di Rosa, Guzzini, Armellini, Basconi, Tarsilla, Doci, Marcantoni, Messi, Frontini. Subentrati nella ripresa: Giulianelli, Ercoli, Nepa, Scoponi, Rogani. A disposizione: Raccio, Lazzarini, Pianaroli, Di Chiara. Allenatore: Adolfo Rossi.ARBITRO: Sig. Antonio Di Reda della sezione di Molfetta.ASSISTENTI: Sig.ri Manuel Giorgetti e Mario Flaviano della sezione di Vasto.RETE: 28’ pt Iannone. VASTO - Arriva la prima sconfitta per i ragazzi di mister Rossi che a Vasto vengono fermati con il risultato di 1-0 dai padroni di casa.Il gol è arrivato sugli sviluppi di un calcio d’angolo alla mezz’ora della prima frazione, con Iannone più lesto di tutti sulla respinta.Un tiro che si infila sotto la traversa e che decide il match.“Usciamo sconfitti, ma a testa altissima dopo una buonissima gara. Una bella prestazione, su un campo difficile, contro una squadra molto forte - ha commentato Mister Rossi - sin dai primi minuti abbiamo cercato di imporre il nostro gioco e ci siamo riusciti anche bene, concedendo pochissimo. Per questo faccio grandissimi complimenti ai ragazzi, autori di una partita gagliarda, che in alcuni casi è stata una vera battaglia. Sono stati comunque correttissimi, tanto è vero che non c’è stato nessun ammonito. I nostri avversari, più avanti di noi sul piano fisico e agonistico, sono stati bravi a chiudersi e punirci nell’unica distrazione commessa. In avanti avremmo potuto concretizzare meglio alcune occasioni create: con un po’ più di convinzione avremmo potuto fare meglio sotto porta”.

14/10/2018 10:23
Trasferta amara per il Villa Musone in casa del Santa Veneranda

Trasferta amara per il Villa Musone in casa del Santa Veneranda

Il Villa Musone si complica la vita da solo, lotta, reagisce ma alla fine non riesce a fare punti. E’ stata una partita sicuramente emozionante quella tra Santa Veneranda e Villa Musone con i locali che si sono imposti per 3-2. Una sfida in cui i padroni di casa hanno approfittato dei troppi errori dei villans per ottenere il successo, anche se i ragazzi di mister Angelo Cetera hanno molto da recriminare. Purtroppo i punti non sono arrivati anche se questa gara dimostra come la squadra sia in crescita costante. Pronti via ed i gialloblu dopo neanche 120 secondi finiscono in svantaggio: errore in disimpegno di Marco Camilletti che propizia il gol nato dal colpo di testa di Rossi. Passano 20 minuti e la partita per il Villa Musone si complica ulteriormente con la zuccata di Coppa che regala il 2-0 ai locali, punteggio con cui si chiude la prima frazione. Alla ripresa delle ostilità i villans iniziano a farsi pericolosi, grazie anche all’ingresso in campo di Fabiani, il quale accorcia le distanze al 70’ in una mischia in area, mentre due minuti dopo Marco Camilletti, di testa, da azione di corner sigla il 2-2. I ragazzi di mister Cetera sulle ali dell’entusiasmo creano altre palle gol nitide che però non vengono sfruttate ed al minuto 82 arriva la doccia fredda: disimpegno errato in area gialloblu, la palla arriva a Del Pivo che inzucca in rete il 3-2 con cui si chiude la sfida. “Se guardiamo la prestazione i ragazzi sono stati molto bravi – commenta mister Angelo Cetera – perché non era facile recuperare il doppio svantaggio e abbiamo pure rischiato di passare in vantaggio. Questo dimostra che la squadra c’è, che stiamo crescendo e che la squadra ha voglia di lottare. Detto questo c’è molta delusione per come regaliamo i gol agli avversari, spesso in maniera ingenua. Non è la prima volta che capita e questo è sicuramente un aspetto su cui dobbiamo migliorare: posso accettare l’errore dal giocatore giovane, un po’ meno dal giocatore esperto. Dispiace vedere vanificati dei punti così, perché è vero che siamo all’inizio del campionato ma siamo pur sempre ancora fermi a 0 punti. Adesso dobbiamo trasformare la rabbia per questa sconfitta in energia positiva in vista della prossima gara”. SANTA VENERANDA – VILLA MUSONE 3-2 (2-0 pt) SANTA VENERANDA: Bonci, Uguccioni, Licari (61’ Righi), Gambelli, Paoli, Tebaldi, Del Pivo, Morelli, Coppa (89’ Lanzetta), Rossi (68’ Sorbini), Roselli (52’ Saltarelli) All. Clara VILLA MUSONE: Menghi, Moglie (60’ Fabiani), Gentile, Marchetti, Pucci, Camilletti Mar., Giammaria (68’ Traferro), Bonifazi (79’ Camilletti Mat.), Tonuzi, Mascambruni, Leone All. Cetera Arbitro: Evangelista di Macerata Reti: 2’ Rossi, 23’ Coppa, 70’ Fabiani, 72’ Camilletti Mar., 82’ Del Pivo Note: Ammoniti Tebaldi, Bonci, Del Pivo, Giammaria, Mascambruni, Marchetti   Matteo Valeri

14/10/2018 10:13
Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Il Trodica rimonta il Casette Verdini e vola in testa alla classifica

Un Trodica tutto cuore, grinta e coraggio rimonta il Casette Verdini e vola  in testa alla classifica dopo quattro giornate di campionato. L’iniziale rete del vantaggio locale con Okere, infatti, non scoraggia i biancocelesti che, dopo aver raggiunto il pari con un bolide fuori area di Bracciotti, trovano il gol vittoria con Ulissi nella ripresa, difendendo nei sette minuti di recupero la preziosa vittoria esterna. I ragazzi di mister Marco Michettoni, in un sol colpo, riscattano il pareggio casalingo di sabato scorso contro l’Elpidiense Cascinare e si portano in solitaria al primo posto, con un punto di vantaggio sulla Passatempese, che però ha già osservato il turno di riposo e conta una gara in meno.   E pensare che inizia male il pomeriggio trodicense: al quinto minuto, infatti, il fallo di mano di Monteverde permette a Russo di calciare una punizione dalla sinistra, Okere viene lasciato colpevolmente solo e insacca alle spalle dell’incolpevole Recchi. Ma la gioia dei locali dura solamente cinque minuti: al decimo, infatti, una corta respinta della difesa permette a Bracciotti, di contro balzo, di calciare dal limite dell’area e trovare l’angolo opposto per l’uno a uno. Lo stesso Bracciotti, cinque minuti più tardi, calcia una punizione dal vertice alto destro dell’area, Caracci devia sul palo e Angelini, sulla ribattuta, trova la decisiva deviazione in angolo del difensore granata. Succede poco altro fino al 42esimo, quando una conclusione di Tarquini viene respinta alla grande dall’attento Recchi. L’ultima chance del primo tempo capita sui piedi di Ulissi che, su punizione, impegna in due tempi Caracci.   Si va così al riposo sul risultato di parità. Al rientro in campo, dopo due minuti, Tacconi calcia al volo ma spara di poco alto. Quindi, al 62esimo, il gol vittoria: cross dalla destra di Monteverde, Ulissi si apposta in area e di piatto beffa Caracci per la rete della rimonta. Okere, tre minuti più tardi, ha la grande chance del pari ma la conclusione al volo termina di poco sopra la traversa. La gara si maschia, tanti contatti e falli costringono il direttore di gara a ben sette cartellini gialli. Al minuto 84 ci prova il neo entrato Bibini da fuori area, pallone di nulla a lato. Un minuto più tardi Silla subisce un colpo da Menghi, per l’arbitro è solo giallo. A nulla valgono i sette minuti di recupero, il Trodica resiste all’attacco in massa del Casette Verdini e vola in testa alla classifica del girone C di Prima Categoria.   Tabellino Casette Verdini – Trodica 1-2   Casette Verdini: Caracci, Menghi, Menchi, Foresi (Telloni 55’), Piermattei, Tacconi, Bisi (Di Gioia 65’), Fosfati, Tarquini, Russo (Guermandi 71’), Okere; All Daniele Marinelli   A disp: Ruani, Staffolani, Campilià, Vallorani   Trodica: Recchi, Monteverde, Panico, Cher (Bibini 46’), Muraro, Tidei, Ulissi, Canuti (Bingunia 65’), Angelini (Berrettoni 77’), Bracciotti (Bigioni 85’), Silla; All Marco Michettoni   A disp: Pennacchietti, Lambertucci, Marchioni Direttore di gara: Mohammed Taboubi (Jesi)   Marcatori: Okere 5’, Bracciotti 10’, Ulissi 67’   Ammoniti: Cher (23’), Bracciotti (30’), Tidei (60’), Bigioni (93’), Foresi (53’), Tacconi (68’), Menghi (85’)   Note: Angoli (6-4); Recuperi 1’ p.t.; 7’ s.t.)   Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)   LE INTERVISTE DEL DOPO GARA   LUCA BRACCIOTTI (TRODICA):”Abbiamo avuto un grande cuore, il merito va a tutti i ragazzi che hanno strappato tre punti su un campo difficilissimo, contro una squadra davvero ostica. Restiamo con i piedi per terra, andremo avanti partita dopo partita e vedremo in avanti quello che potremo regalarci. Il mio è stato un bel gol, per altro di destro che non è il mio piede preferito e sono felice che sia servito alla squadra”.   MAICOL ULISSI (TRODICA):”Vittoria importantissima su un campo molto difficile, abbiamo sofferto verso la fine ma il risultato pieno è stato davvero il top per tutti noi. Grande cuore di tutta la squadra, ora testa bassa e andiamo avanti. Non ci nascondiamo, puntiamo alle zone alte della classifica ma c’è ancora tanto da lavorare”

14/10/2018 10:04
Calcio: la Settempeda ne fa cinque

Calcio: la Settempeda ne fa cinque

La Settempeda rifila una cinquina al Ripe San Ginesio e torna ad incamerare i tre punti. Finisce 5-1 per i biancorossi che hanno dominato la gara praticamente per tutta la sua durata macinando gioco e tenendo una alta percentuale di possesso palla tanto da costruire, oltre alle cinque reti, molte altre occasioni che per un soffio non si sono trasformate in altri gol. Da evidenziare che il largo e netto punteggio finale è arrivato nella ripresa dopo che all’intervallo si era andati con gli ospiti sorprendentemente avanti. Una disattenzione difensiva, infatti, era costata cara ai locali colpevoli di non aver sbloccato prima il punteggio anche per aver giocato l’ultima parte del primo tempo un po’ sotto ritmo e facendo scelte di gioco non sempre azzeccate. E’ servita ancora una volta(come con il Caldarola) una “sberla” per svegliare i ragazzi di Ruggeri che poi hanno reagito e dilagato. La “paura” di vedere complicarsi il pomeriggio è durata in effetti poco(12’ effettivi a cavallo dei due tempi) e nel giro di 24’ la pratica è stata archiviata con sicurezza e determinazione con la Settempeda che ha fatto valere la propria superiorità tecnica e tattica confermando il divario netto tra le due formazioni, come d’altronde era facile prevedere alla vigilia. IL TABELLINO SETTEMPEDA-RIPESANGINESIO 5-1 RETI: pt 42’Ndao, st 9’Gianfelici, 11’Rocci, 23’Fiecconi su rigore, 33’Selita, 48’Fiecconi SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(46’st Sinanaj), Massi, Galuppa, Gianfelici(43’st Biagetti), Rossi(40’st Bonifazi), Sfrappini(24’pt Rocci), Fiecconi, Broglia(26’st Borioni). A disp. Palazzetti, Latini. All. Ruggeri Emanuele RIPESANGINESIO: Telloni, Annessi, Staffolani Giosuè(28’pt Ghannaoui, 36’st Servili), Domizi, Staffolani Federico, Galanti, Farroni(43’st Paolucci), Bompadre, Contigiani, Martorelli(41’st Pierucci), Ndao(13’st Passarini). A disp. Francia, Crispini. All. Nardi(Rapagnani squalificato) ARBITRO: Dattilo di Macerata   NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Gianfelici, Rossi, Passarini. Angoli: 5-1 per la Settempeda. Recupero: st 3’

14/10/2018 10:00
Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena pareggia e allunga la striscia positiva

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena pareggia e allunga la striscia positiva

Il Futsal Potenza Picena impatta per 2-2 nella tana del Pianaccio. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco tornano a casa con un punto dalla trasferta di Mondavio al termine di una partita equilibrata. I potentini hanno fatto discretamente, su un campo ostico, recuperando l’iniziale svantaggio dopo il gol di Christian Mattioli. Infatti ci pensava Gattafoni, superlativo in questo avvio di stagione, a siglare due reti nella ripresa prima che nelle ultime battute arrivasse il gol del pari di Palazzini. I giallorossi rimangono nella parte nobili di classifica e confermano il loro buon avvio stagionale ancora da imbattuti. “Visto che a cinque minuti dal termine stavamo vincendo c’è un po’ di rammarico per il pareggio – commenta mister Massimiliano Sbacco – però, considerando la nostra prestazione, il pari ci può stare. Infatti non abbiamo disputato una partita esaltante ed abbiamo commesso troppi errori. Il Pianaccio si è chiuso bene ed ha giocato sulle nostre disattenzioni. Alla fine un punto fa sempre bene per la classifica e conferma il nostro ottimo avvio stagionale. Lunedì torniamo subito in campo per il ritorno della gara di Coppa a Sarnano. Avrò modo di far recuperare la condizione a Giacomo Gabbanelli, tornato dopo l’infortunio, e cercheremo di confermarci per guadagnare il pass per il turno successivo”.   PIANACCIO – FUTSAL POTENZA PICENA 2-2 (1-0 pt)   PIANACCIO: Denaro (gk), Severini (gk), Boni, Ghetti, Mancini, Sabbatici, Barbadoro, Mattioli G., Bracci, Palazzini, Mattioli C., Rossi All. Dominici FUTSAL POTENZA PICENA:  Traini (gk), Gheco (gk), Lanari, Matteucci, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco Sequenza reti: 1-0 Mattioli C. // 1-1 Gattafoni; 1-2 Gattafoni; 2-2 Palazzini Arbitri: Andrea Zingaretti di Jesi (AN) e Mirko Errico di Ancona

13/10/2018 17:11
Hr Maceratese - Civitanovese, le disposizioni di pubblica sicurezza

Hr Maceratese - Civitanovese, le disposizioni di pubblica sicurezza

In occasione dell’incontro di calcio Hr Maceratese - Civitanovese, con provvedimento dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, è stata disposta per i tifosi civitanovesi la prevendita dei tagliandi. Potranno essere acquistati entro le 19 di oggi presso il Bar Nanà (100), sito in questo viale V. Veneto; presso il bar "Ternana", sito in questa Via Duca Degli Abruzzi (50 tagliandi); presso la sede della Cvitanovese Calcio, in corso Garibaldi (50).  

13/10/2018 14:32
Macerata, lo Show dei Motori scende in pista

Macerata, lo Show dei Motori scende in pista

Si sono aperti questa mattina alle 9,30 i cancelli al Centro Fiere di Macerata per ospitare fino a domani domenica 14 ottobre Lo Show dei Motori, un evento pieno di spettacoli ricchi di adrenalina. Rivive a Macerata dopo parecchi anni la manifestazione dedicata al mondo delle 2 e 4 quattro ruote!  Un team di professionisti e appassionati del mondo dei motori guidati da Emily Granieri, della E.G. Events di Bastia Umbra e coadiuvato nell’organizzazione da Alberto Montebello della Bert & Associati. Hanno unito le loro forze e competenze per creare, un evento unico dedicato al mondo dei motori.  Una manifestazione che piace a tutti, appassionati e non, grandi e piccini, come testimoniano i numeri delle passate edizioni già realizzate negli scorsi anni all’Umbria Fiere e ad Arezzo, che hanno registrato un crescendo di pubblico. Uno show a 360° dove i protagonisti sono i motori in tutte le loro forme, ma anche gli spettacoli, i test-drive, le esperienze dal vivo e gli incontri con i protagonisti del motor sport, i campioni e i vip. I migliori marchi delle case automobilistiche, le esibizioni più emozionanti e i personaggi di spicco del panorama internazionale vi aspettano. Sarà possibile provare in prima persona le ultima novità offerte dal mercato e partecipare a esperienze uniche e ricche di adrenalina, grazie a simulatori professionali di Formula Uno. Inoltre, si potranno conoscere i piloti e i protagonisti degli spettacoli di stunt in pista e off-road. Lo Show dei Motori ospiterà la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning, che saprà conquistare gli appassionati dell’elaborazione. Tutte le esperienze del format sono pensate per far sentire il visitatore come il vero fulcro dello show, da qui l‘hashtag ufficiale #seituilprotagonista. A questi si aggiunga la partecipazione degli Auto-Club più prestigiosi che proprio in occasione della manifestazione organizzano raduni e rievocazioni. Si potranno, dunque, ammirare oltre 100 modelli di prestigiose auto d’epoca.    Vi sarà, inoltre un’area interamente dedicata ai bambini, che avranno anche la possibilità di salire a bordo dei taxi drive, sedendo accanto a stunt-man professionisti per vivere un’esperienza unic

13/10/2018 14:19
Windsurf juniores: é la marchigiana Giorgia Speciale la campionessa olimpica

Windsurf juniores: é la marchigiana Giorgia Speciale la campionessa olimpica

Venerdì 12 ottobre 2018 diventa una giornata speciale per la vela giovanile azzurra, con le medaglie conquistate agli Youth Olympic Games di Buenos Aires da Giorgia Speciale e Nicolò Renna esulta tutto il movimento velico italiano, voglioso di rivalsa dopo l'edizione non fortunata di Nanchino 2014. I successi dei due giovani atleti sono dimostrazione del grande lavoro fatto dalla Federazione per supportare e dare sempre più spazio ai giovani.Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona) è la nuova Campionessa Olimpica giovanile della classe Techno 293 Plus femminile. La settimana è iniziata nel migliore dei modi per Giorgia che è riuscita a conquistare la testa della classifica e da lì nessuna è più stata in grado di schiodarla. In tutte le regate fatte, la ragazza di Ancona, è uscita dal podio una sola volta, nell'undicesima. Il suo ruolino di marcia infatti parla chiaro, 1, 1, 3, 3, 2, 1, 2, 3, 3, (4), 1; questi risultati l'hanno portata a trionfare nella manifestazione più importante e prestigiosa della stagione. Si arrendono al talento dell'azzurra, la francese Manon Pianazza, medaglia d'argento e la russa Yana Reznikova, medaglia di bronzo. Con questo titolo olimpico, Giorgia va ad impreziosire il suo già brillante 2018 fatto di 4 Ori - Campionato Europeo Techno 293 Plus, Campionato del Mondo Giovanile RS:X, Campionato del Mondo Techno 293  e Europeo RS:X - e 1 Bronzo - Campionati Mondiali Vela Giovanile.Giorgia Speciale, Campionessa Olimpica Giovanile Techno 293 Plus:"Sono super emozionata, super felice, non riesco a descrivere l'emozione. È stata una settimana dove ho affrontato le regate come se fosse una regata normale, questo mi ha dato molta tranquillità e forse è stato proprio questo il segreto. Altra componente fondamentale è stata la preparazione che abbiamo fatto precedentemente con tutti gli allenatori di circolo, con gli allenatori federali; gli allenamenti collegiali sono stati veramente utili e penso che tutto questo sia stato il segreto del successo."Alessandra Sensini, Vice Presidente CONI e Direttore Tecnico Giovanile FIV:"Bello che siano arrivate le prime due medaglie dalle tavole a vela, è il settore dove abbiamo potuto avere una continuità nel tempo. Giorgia e Nicolò sono cresciuti sul Techno e adesso stanno passando all'RS:X. In questi anni è stato fatto un lavoro coordinato con gli allenatori di circolo e la Federazione che sta dando i suoi frutti. È un risultato che rimane e che servirà da esempio per il futuro. Sono molto contenta perché vedo una crescita in prospettiva ed è questo che mi dà più soddisfazione."Mauro Covre, Tecnico Federale:"Oggi l'obiettivo era quello di mettere in difficoltà in partenza il greco e scappare via, ci siamo quasi riusciti, ma Nicolò è entrato in uno scarso e non siamo poi riusciti a concretizzare il piano. Abbiamo fatto scelte tattiche opposte a quelle del greco per provare a scompaginare un po' le carte ma non ci siamo riusciti. Giorgia ha fatto una regata perfetta, c'era più vento rispetto ai ragazzi e lei è partita subito molto bene, ha guadagnato sempre più vantaggio anche facilitata dal fatto che dietro erano in bagarre per difendere il secondo e terzo posto andando a tagliare la linea d'arrivo con un bel vantaggio."Continuano invece le regate per le classi Nacra 15 e Kiteboard TT:R, ancora in acqua in questo momento. Domani - sabato 12 ottobre 2018 - si assegneranno le medaglie olimpiche anche per queste due classi, con Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/AV Civitavecchia) impeganti nel catamarano misto e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) nei Kite.

13/10/2018 11:47
Pallanuoto: Ludovica Santandrea é l'ultimo acquisto del club tolentinate

Pallanuoto: Ludovica Santandrea é l'ultimo acquisto del club tolentinate

Dopo gli arrivi di Alessia Finocchi e della canadese Kohli ecco un nuovo colpo di mercato messo a segno dalla pallanuoto Tolentino in vista della prossima stagione di serie A2 femminile. Alla corte di coach Lorenzo Bartolo si aggiunge infatti anche Ludovica Santandrea, proveniente dalla Vela Ancona. L’atleta, classe ’99, ha iniziato la sua carriera agonistica nella pallanuoto Fermo per poi aggregarsi alla società del capoluogo di Regione dove è rimasta per 5 stagioni disputando tutti i campionati giovanili. Nonostante la giovane età, il talento di Ludovica non è passato inosservato e le sue qualità hanno contribuito a “consacrarla” quale punto fermo della squadra e giocatrice in pianta stabile della serie A2   Queste le prime parole della Santandrea da neo-tolentinate: “Sono molto contenta di questa nuova esperienza con il club maceratese. Cercherò di impegnarmi al massimo per raggiungere ottimi risultati e inoltre ringrazio la società per avermi dato questa possibilità”

13/10/2018 11:13
Sangiustese, il mister della Juniores Rossi: "A Vasto giocheremo la nostra partita a viso aperto"

Sangiustese, il mister della Juniores Rossi: "A Vasto giocheremo la nostra partita a viso aperto"

Come ogni giovedì, arriva il consueto punto settimanale con il mister della Juniores Nazionale rossoblù Adolfo Rossi, dopo il pari in extremis di lunedì nel recupero della quarta giornata con il Pineto. “Siamo contenti della posizione in classifica, anche se c’è un po’ di rammarico per il pareggio arrivato a 3’ dalla fine. Potevamo ancora essere a punteggio pieno, ma lottare per vincere il campionato non è certamente la nostra ambizione – ha dichiarato il tecnico – inoltre, come ho già dichiarato, sono molto soddisfatto del miglioramento sul piano del gioco che abbiamo espresso nella prima frazione. Nella seconda, complici un po’ di stanchezza e soprattutto la bravura dei nostri avversari, siamo un po’ scesi ed andati un po’ in difficoltà. Essendo probabilmente la squadra più giovane del campionato, soffriamo un po’ l’agonismo. Quest’anno però ho un gruppo di ragazzi anche dai valori umani molto importanti che secondo me contano tanto nel calcio”. “Sabato andremo a Vasto – ha concluso mister Rossi – dove affronteremo la seconda in classifica: noi siamo primi a 10 punti, mentre loro ne hanno totalizzati 8. Come sempre giocheremo la nostra partita a viso aperto, loro sono una squadra tosta. Noi stiamo cercando di preparare la partita nel migliore dei modi. I ragazzi si stanno comportando e allenando benissimo, forse avremo qualche defezione, ma non sono preoccupato perché i ragazzi sono davvero tutti bravissimi. Chiunque verrà chiamato in causa si farà trovare pronto. Anche per questo siamo veramente orgogliosi della posizione che ricopriamo in classifica. Una squadra che lotta, che si aiuta, nella quale quando qualcuno sbaglia c’è sempre un compagno pronto a dare una mano. Un bel segno per la Società e per l’allenatore vedere che accadono queste cose. Rendono più facile il lavoro e permettono di lavorare al meglio”. 

11/10/2018 16:30
Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley

Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley

Tutto pronto in casa Menghi Shoes Macerata per l’esordio nel campionato di A2 di volley. I maceratesi allenati da Pasquale Bosco se la vedranno contro Roma, appuntamento domenica alle 18 alla Marpel Arena. Nel corso dell’estate la società ha lavorato al salto dalla serie B alla serie A2 e si sta facendo trovare pronta per questo avvio di una nuova avventura. Sia sotto il profilo tecnico che su quello organizzativo. L’allenatore Pasquale Bosco ha a disposizione un roster di buon livello per la categoria e l’obiettivo primario sarà quello di mantenere l’A2 in una stagione dove tantissime saranno le retrocessioni in A3. Contro Roma non ci sarà capitan Cristian Casoli, out per squalifica. Le fortune dei maceratesi passeranno dalle giocate della diagonale Piazza-Tiurin, dai centrali Franceschini, Molinari e Bussolari e dalle bande Tartaglione e Nasari. Senza dimenticare il libero Gabbanelli. “Siamo pronti e vogliosi di partire con il piede giusto – dice il vice presidente Gianluca Tittarelli – Abbiamo passato mesi importanti per costruire una squadra di buon livello per la categoria e riorganizzare la nostra struttura e renderla efficiente per la serie A. Siamo alla prima esperienza in A2 e per noi è motivo di vanto, chiaramente ci sono tante cose da sistemare ma l’approccio della società a questa categoria è stato molto positivo”. Sull’esordio interno contro Roma: “A prescindere dalle assenze (out Casoli e Peda) vogliamo partire con il piede giusto e per ottenere il successo sarà fondamentale anche il supporto della nostra Marpel Arena. Mi auguro che i maceratesi ci verranno a sostenere per conquistare i primi punti in serie A della gloriosa storia di Montalbano”. 

11/10/2018 13:40
A Treia parte il corso base di nordic walking

A Treia parte il corso base di nordic walking

Treia è uno dei borghi più belli d'Italia e al valore, tradizionalmente ricco di umanità, del suo centro storico, unisce il valore di un territorio che si presta alle discipline sportive: non a caso, gli azzurri del downhill scelgono la zona di S.Lorenzo per i loro allenamenti invernali a gennaio. Dall’incontro di luglio 2017, durante il Festival di Symbola è nato un parco per il running che è stato consegnato nella giornata di sabato 16 dicembre dell’anno scorso, al Comune di Treia dalla Fidal, la federazione atletica leggera, nello sviluppo delle sue attività legate alla Run Card. È un progetto che unisce il bisogno e il sogno di mostrarsi vicini a chi corre per passione e senza nessuna velleità agonistica. È curioso poi il fatto che un parco per il running è di fatto un percorso educativo aperto a tutti. Ci sono i segnali che indicano il tracciato appunto, la sua lunghezza, ma ci sono soprattutto in partenza e ad intervalli regolari fino all'arrivo bacheche che riportano consigli sulla attività fisica, sulla corretta alimentazione. Treia così mantiene il suo ruolo di borgo tra i più belli d'Italia e guadagna un posto privilegiata sulla mappa di quei 60 mila appassionati che sono oggi i titolari di Run Card, anche perché il territorio è la migliore e più diffusa palestra che abbiamo in Italia. La “Bandiera azzurra” e il circuito “Città della corsa e del cammino” (di cui Treia fa parte da quasi un anno)  premierà quei comuni e quelle città che più e meglio si impegneranno per avere sul loro territorio percorsi per il runnning e anche per il walking, per camminate, che non solo saranno una tentazione per residenti e turisti ma diventeranno anche manifesto sociale, perché un parco occupato da una attività come questa è in realtà liberato nelle sue energie migliori e non è meno importante come promozione di una mostra turistica o di un evento. Per questi motivi, l’amministrazione comunale di Treia ha deciso di far partire il primo corso base di nordic walking, che vedrà la sua giornata iniziale sabato 27 ottobre alle ore 15 al parco delle querce di Chiesanuova (Piazza D.Antonio De Mattia). Il corso è organizzato dall’ASD Nordic Walking Green di Macerata; viene consigliato abbigliamento sportivo; i bastoncini per il corso saranno messi a disposizione dall’associazione organizzatrice. Per info e prenotazioni: 3482407754.  

11/10/2018 12:23
Al via Overtime, Damilano: "È importante camminare, correre, fare movimento"

Al via Overtime, Damilano: "È importante camminare, correre, fare movimento"

“È importante camminare, correre, fare movimento”. Maurizio Damilano, medaglia d’oro della 20 chilometri alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e per due volte campione del mondo, presenta ad Overtime il progetto Città della Corsa e del Cammino che lo vede ideatore e coordinatore. “Vogliamo promuovere degli stili corretti di vita perché la sedentarietà è una delle maggiori cause prevedibili di morte al mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel pianeta ci siano 3,2 milioni di morti associabili alla vita sedentaria. In Italia, Paese di sportivi, scopriamo che oltre 24 milioni di persone non fanno sport: il 42% della popolazione”. Il progetto nasce all’insegna di un rapporto tra la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani per valorizzare i territori e migliorarne la vivibilità. “Quest’anno abbiamo premiato Pesaro con il riconoscimento della Bandiera Azzurra. Va ai Comuni che si impegnano per il benessere dei propri cittadini, offrendo spazi e percorsi verdi, piste ciclabili e pedonali”. Prosegue il prof. Giuseppe Rivetti: “Se utilizzassimo al meglio i nostri beni culturali, i paesaggi e tutto quanto di bello abbiamo nelle nostre terre avremo uno sviluppo notevole e non solo dal punto di vista turistico, una vera ricchezza”. A seguire, Overtime, organizzato da Pindaro Eventi, ha inaugurato la mostra Le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC diMassimiliano Verdino nello spazio GABA.MC Young di via Gramsci. Nell’occasione, alla presenza della direttrice dell’Accademia Paola Taddei, del curatore, del prof. Andrea Chemelli e del main sponsor Maurizio Mosca è stato assegnato il premio per il primo Overtime Photo Festival. Il vincitore è Gianmaria Pennesi: i suo lavori, insieme a quelli degli altri due finalisti rimangono esposti fino a domenica. L’ingresso è libero.

11/10/2018 11:13
Sauro Valentini (63 anni) come Giancarlo Falappa: vittoria e titolo con una mano sola

Sauro Valentini (63 anni) come Giancarlo Falappa: vittoria e titolo con una mano sola

Valentini è il cognome plurale di un illustre singolare: Valentino. E se le Marche dei piloti possono vantare il singolare più glorioso (Valentino Rossi), da tanti anni possono fregiarsi anche di un plurale meno illustre, ma altrettanto vincente nelle sue categorie. Stiamo parlando di Sauro Valentini, pilota di Camerino che - all’età in cui gli altri cominciano a contare  gli anni per la fantomatica “quota 100” della pensione – vince come un ragazzino sulle piste di mezza Europa. Con tanto di impresa epica che richiama in fotocopia la storica vittoria di un altro pilota marchigiano, Giancarlo Falappa (il Leone di Jesi), che in Francia vinse su Baldwin senza un semimanubrio nel campionato di Superbike. Domenica scorsa a Misano, Sauro Valentini, 63 anni da Camerino, ha fatto lo stesso in sella alla sua Honda CBR del 1992, mettendo nel sacco gara e titolo italiano, all’ultimo giro dell’ultima corsa del campionato. Falappa in quella leggendaria gara si scontrò con il suo rivale più volte a 280 km/h e in quei corpo a corpo perse un semimanubrio, riuscendo comunque ad arrivare alla vittoria utilizzando una mano sola e mantenendo la stabilità della sua moto con la mano sinistra puntata sulla forcella. E domenica scorsa, Sauro Valentini dev’essersi ricordato proprio  del suo corregionale Falappa quando nella gara in cui si giocava il titolo di Campione Italiano la sua moto ha cominciato a fare i capricci e perdere i bulloni. Fermarsi? Neanche per sogno, non è nelle corde di un pilota che bastona ancora i ragazzini e che a detta di molti, se avesse potuto contare su una fortuna diversa, avrebbe certamente raggiungo i livelli massimi di questo sport. Forte della sua esperienza, infatti, Valentini ha scelto di proseguire la corsa con la sola mano destra, quella del gas e del freno anteriore, utilizzando la sinistra come chiave inglese per riavvitare i bulloni e per tenere insieme pezzi che altrimenti sarebbero volati via mandando in fumo corsa e campionato. Il tutto in un circuito, Misano, dove si raggiungono velocità non indifferenti, in particolare nell’ultima parte del tracciato, e con due avversari che lo distanziavano di soli due punti nella classifica generale, mettendo seriamente a rischio la conquista del titolo. “A 63 anni – ha detto Valentini a fine gara – ho vinto la corsa più bella della mia vita con una sola mano. Ma non ho alcuna intenzione di smettere”. Eppure il pilota camerte non deve dimostrare più nulla a nessuno, dopo aver messo nel sacco, fin dagli anni '70, un Campionato Europeo di corse in salita, dieci titoli Italiani tra gare in salita e campionati moto storiche, una quantità incredibile di vittorie e podi sui circuiti di tutto il mondo e i trofei monomarca delle più prestigiose case motociclistiche (tra cui quello KTM in un campionato in cui gareggiava anche un certo Michael Schumacher, nella parentesi motociclistica della sua carriera). (foto d'archivio)

11/10/2018 10:38
ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa dalla Freely Sport

ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa dalla Freely Sport

ll Bayer Cappuccini viene sconfitto in casa per 4-2 dalla Freely Sport  complicandosi il cammino in questa competizione. Merito agli ospiti di Casette d'ete che sono riusciti a recuperare lo svantaggio iniziale di due reti grazie ai colpi di classe dei propri giocatori. Ora serve un'impresa ai maceratesi, nella gara di ritorno sono obbligati a vincere con 2 gol di scarto per portare la sfida almeno ai supplementari. Il Bayer entra in campo deciso e concentrato ed in 10 minuti sigla meritatamente 2 reti: la prima con Bajrami che ricevuta palla da rimessa laterale, dal limite dell'area lascia partire una bordata che non da scampo al portiere, mentre il 2-0 porta il nome di Foresi con un diagonale chirurgico dalla fascia sinistra. I due "schiaffi" svegliano gli ospiti ed al 15° è già 2-2: prima Giordano conclude in rete con un tiro da fuori area poi Testella punisce una disattenzione difensiva dei locali con un bolide all'incrocio. Il primo tempo termina 2-2 con una leggera supremazia del Freely. La ripresa inizia con una grande occasione per i maceratesi: Bonfigli trova il tunnel sul portiere ma il palo nega la gioia del gol. Capovolgimento di fronte e Testella trova il 3-2 con un potente tiro a gol di palo. Gli ospiti continuano a spingere sull'acceleratore ed al 44° Malaspina sigla il 4-2 con un gran tiro improvviso dagli 8 metri. Poi il risultato rimane inalterato grazie a splendidi interventi di Guardati e Norscini  negli ultimi 15 minuti della partita che vedono il Freely Sport difendersi dalla voglia di recuperare il risultato del Bayer Cappuccini. Desiderio che purtroppo per i maceratesi rimarrà insoddisfatto fino al triplice fischio finale del sempre ottimo Mancini di Fermo. Esordio stagionale nei locali di Es Haq, giocatore duttile che proverà a non far rimpiangere l'infortunato  Vecchi.  Gara di ritorno mercoledì 24 ottobre alle ore 22:00 nella palestra di Cascinare.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Es Haq, Albani, Giorgini, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   FREELY SPORT: Norscini, Malaspina, Testella, Marchesani, Rogani, Tombolini, Emili, Spreca, Scagnetti, Impagniatiello, Giordano. All. Valori   Arbitro: Mancini di Fermo   Reti: al 4° Bajrami(bc), al 9° Foresi(bc), al 12° Giordano(fs), al 15° Testella(fs), al 35° Testella(fs), al 44° Malaspina   Ammoniti: Bajrami e Malaspina 

11/10/2018 10:09
Sangiustese, la carica di Moracci: "Il futuro della stagione è nelle nostre mani”

Sangiustese, la carica di Moracci: "Il futuro della stagione è nelle nostre mani”

“Si è creato un gruppo di altissimi valori, sia morali che tecnici. Le prime tre vittorie consecutive, i due pareggi giocando alla pari con corazzate come il Pineto e il Cesena lo dimostrano. Senza presunzione e senza sottovalutare nessuno, ma grintosi e consapevoli dei nostri mezzi: il futuro della stagione è nelle nostre mani”. Parole e musica di Leonardo Moracci, difensore centrale classe 1987, 185 centimetri di altezza, giunto in estate a rafforzare il pacchetto arretrato della Sangiustese. Con Patrizi e Scognamiglio, perfettamente assortiti per caratteristiche, formano un trio da far invidia a compagini di categoria superiore.  Moracci, dopo un fastidioso stop durante la preparazione, da alcune settimane si è perfettamente riaggregato ai compagni e partita dopo partita sta crescendo in condizione e rendimento. Sabato scorso per lui un cliente scomodissimo, il colosso siciliano Ricciardo, un attaccante completo e una vera spina nel fianco per ogni difensore. “Ero partito con tanta voglia e ambizione e invece mi sono dovuto subito fermare per un periodo abbastanza lungo. Mi è dispiaciuto molto, ma per fortuna ora è tutto alle spalle  – sorride Moracci, che ci tiene a ringraziare in special modo il massaggiatore Luigino Barlocci, che si è preso quotidianamente cura di lui - Adesso sto meglio, ancora più carico e in crescita sul piano fisico. Con Ricciardo ci eravamo incontrati in altre occasioni, anche in Serie C. Questi duelli sono sempre stimolanti e sono il sale del calcio. A volte va bene a uno, a volte all’altro. Per chi ama questo sport una delle cose più belle è proprio potersi rimettere in gioco ogni domenica”. Al di là dell’infortunio, un ambientamento veramente perfetto quello di Moracci nella Società rossoblù, dove la sua esperienza può risultare preziosa, specie in un campionato lungo e difficile come questo. Una vita tra Serie C e Serie D, con le maglie di Pro Vercelli, Sansovino, Hellas Verona, Alessandria, Lecco, Todi, Porto Gruaro, Castel Rigone, Paganese, Ischia Isolaverde,  Pomigliano, Cassino e Civita Castellana, per una carriera che alle 300 presenze può sommare quasi 30 gol in gare ufficiali, compresa la Coppa Italia. Un bottino niente male per un centrale: Moracci però è uno specialista nei calci piazzati e in questa stagione ha già firmato uno splendido assist da calcio d’angolo (alla prima gara da titolare) per l’incornata vincente di Pluchino a Pineto.  “Ambientarsi qui è stato facile, è un posto molto tranquillo dove si può lavorare con serenità. C’è gente competente, la Società è seria e ha un bel progetto. I ragazzi che c’erano l’anno scorso mi hanno aiutato a sentirmi subito a casa ed anche i più giovani sono tutti bravissimi – ha concluso il difensore di Todi – ci aspetta un campionato con tante insidie. Il livello mi sembra molto buono: tutte le squadre provano a giocare ogni gara con personalità e in ognuna spiccano individualità sopra la media. Noi siamo partiti bene, il prosieguo dipenderà tutto da noi”.

10/10/2018 18:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.