Sport

La Civitanovese firma la prima sconfitta in casa per il Chiesanuova

La Civitanovese firma la prima sconfitta in casa per il Chiesanuova

CHIESANUOVA: Carnevali, Picchio, Pietrella (75’ Rango), De Santis (80’ Rapaccini), Focante, Belelli, Di Francesco, Morettini, Santoni (57’ Medei), Ramadori (65’ Pandolfi), Pasqui (75’ Cappelletti). All. Fondati Giuliano A disposizione: Fiorani, Aringoli, Paoloni, Pierantonelli.   CIVITANOVESE: Lorenzetti, Carafa, Filippini, Dutto, Linan (60’ Giri), Marino, Lorite, Ferrari (90’ Catinari), Ribichini (80’ Garcia), Miramontes, Vechiarello (73’ Baeza). All. Dal Col Emiliano A disposizione: Sola, Afazaz, Doda, Alonso, Salvati.   TEMPI DI RECUPERO: 0 - 6 ANGOLI: 1 - 3 AMMONITI: Picchio – Pietrella – De Santis – Morettini - Marino NOTE: ARBITRO: Traini di San Benedetto     ASSISTENTI: Tidei di Fermo, Allievi di San Benedetto RETI:  9’ Ribichini (CI) – 25’ Ramadori (CH) – 37’ Miramontes (CI) – 44’ Lorite (CI) Il Chiesanuova FC subisce la prima sconfitta casalinga al comunale “Sandro Ultimi” ad opera di una blasonata Civitanovese del nuovo tecnico Emiliano Dal Col, per 3 -  1 di fronte ad una buona cornice di pubblico. Sicuramente una vittoria pesante per i rivieraschi del presidente Profili, che rilancia la Civitanovese nei quartieri alti della classifica. I rossoblu sono stati bravi a conquistare la vittoria nei minuti finali del primo tempo, con un uno/due micidiale con Miramondes e Lorite, che hanno messo in cassaforte il risultato col doppio vantaggio. Una mazzata per la formazione del tecnico Giuliano Fondati. Nella ripresa i biancorossi con qualche nuovo inserimento ha dato più vivacità alla manovra biancorossa, senza però creare occasioni per impensierire la difesa.   CRONACA: Partono bene i biancorossi che al 5’ su una ripartenza, Pasqui dalla metà campo semina un paio di avversari, dal limite fa partire un gran tiro che finisce di poco al lato sulla sinistra di Lorenzetti. Al 9’ la Civitanovese passa in vantaggio, da un traversone da sinistra irrompe Ribichini che con un colpo di testa batte l’incolpevole Carnevali. Al 16’ era ancora la Civitanovese a farsi pericolosa con Ferrari, la sua conclusione veniva bloccata a terra da Carnevali. Al 18’ ci prova Ramadori con una conclusione da fuori, ma Lorenzetti blocca a terra. Al 25’ i biancorossi pervengono al pareggio con una splendida punizione di Ramadori (foto} , palla sopra la barriera dove Lorenzetti non arriva. Al 37’ la Civitanovese si porta in vantaggio con una prodezza del suo giocatore di maggior spicco Miramontes, con un bel tiro batte il portiere Carnevali. Sulle ali dell’entusiasmo gli ospiti approfittano di una grossa ingenuità della retroguardia biancorossa e per Lorite è un gioco da ragazzi battere l’incolpevole Carnevali.   RIPRESA: Nella ripresa la formazione biancorossa entra in campo con un altro piglio, ma la squadra ospite controlla la gara con scioltezza per il doppio vantaggio, mentre i ragazzi del tecnico Fondati non riescono ad impensierire il portiere Lorenzetti.  

11/11/2018 19:42
Volley, la Roana Cbf sul velluto: 3-1 al Moie

Volley, la Roana Cbf sul velluto: 3-1 al Moie

Serata sul velluto alla Mar.Pel. Arena per la Roana CBF. Dopo lo stop di Montale le ragazze di Paniconi tornano alla vittoria e si impongono su Moie per 3 set a 1 (25-8, 25-16, 25-27, 25-10). Match che ha avuto davvero poco da dire, con una Roana CBF in totale controllo dell’incontro e che ha palesato una nettissima superiorità sulle avversarie, in maniera particolare nel primo e quarto set. Profetiche le parole del coach maceratese 48 ore prima del match, quando aveva sottolineato il positivo atteggiamento della squadra durante tutta la settimana, a testimonianza dell’ottima risposta sul piano psicologico delle maceratesi, nonostante le ragazze di Moie fossero ancora alla ricerca dei primi punti della stagione. Un avversario, dunque, ampiamente alla portata di Macerata che ha comunque approcciato il match nel modo giusto, dominando i primi due set, cedendo il terzo solo al tie break e chiudendo nuovamente il quarto con un margine estremamente ampio. Menzione speciale per l’opposto maceratese Monica Gobbi, mattatrice dell’incontro con 16 punti portati a casa, seguita da Valentina Pomili a quota 13. Per gli ospiti la miglior marcatrice è stata Martina Pirro con 9 punti messi a segno, seguita da Nicoletta Luciani e Paola Cesaroni a quota 8 e 7 punti. “I valori della Roana CBF sono evidenti e questa sera si sono visti ampiamente” – ha commentato Giuseppe Nica, coach della Moncaro VTA Moie. Estremamente soddisfatto, invece, coach Paniconi: “Sono contento della risposta delle ragazze, ci sta di aver concesso un set ai nostri avversari ma l’atteggiamento è stato quello giusto”. Settimana prossima un altro importante banco di prova attende le maceratesi, secondo match consecutivo in casa contro la Bionatura Nottolini di Lucca – “Sarà un match molto impegnativo contro la squadra rivelazione di questo campionato” – ha aggiunto Paniconi nel post-gara. Appuntamento a sabato prossimo, dunque. La Roana CBF è ripartita ed è di nuovo pronta a macinare punti. Ufficio stampa ASD HR Volley MC   ROANA CBF HR VOLLEY MC - MONCARO VTA MOIE AN  3 - 1 Roana CBF HR Volley Mc: Pomili V. 13, Armellini G., Spitoni B. 1, Gobbi M. 16, Partenio S. 3, Patrassi A., Grilli G. 11, Costagli C. 10, Peretti I., Rita E. 8, Zannini L. (lib. 1), Malavolta G., Barbolini V. 6; All. Paniconi Moncaro VTA Moie An: Foresi E. 2, Della Rossa E. ne, Paparelli M.C., Baroli C. ne, Pelingu I. 3, Cesaroni P. 7, Pirro M. 9, Luciani N. 8, Sopranzetti S., Pizzichini M.; All. Nica Arbitri: Circolo - Libardi Parziali: 25-8; 25-16; 25-27 ; 25-10; Note: Roana CBF HR Volley MC: 11 muri vincenti, 7 aces, 32 err. avv, 63% in ricezione (31% perfetta); Moncaro VTA Moie AN: 5 muri vincenti, 3 aces, 32 err. avv., 41% in ricezione (28% perfetta).

11/11/2018 11:04
Volley Serie C, il primo derby di Appignano va alla Paoloni

Volley Serie C, il primo derby di Appignano va alla Paoloni

Paoloni Appignano 3-0 Aurora Appignano Parziali: 25-14 (20’), 25-23 (27’), 26-24 (31’)   Paoloni Appignano: Massei 10, Tobaldi (K) 1, Strappati, Lanciani 4, Gasparrini, Genevrini 8, Gagliardi 3, Persichini 7, Vigilante, Molari, Storari 18, Spernanzoni (L), Uguccioni (L). All. Giganti Aurora Volley: Bravi 4, Cenci (K) 12, Cotognini, Genovesi 7, Giannoni, Gobbi 4, Latini 2, Nardi, Paolantoni 3, Papa 8, Serafini 1, Coppari (L). All. Mobbili Arbitri: Faini – Romani Totale: 76-61 Spettatori: 150 circa   APPIGNANO, 10 NOVEMBRE 2018 – La Paoloni Appignano vince il primo derby di Serie C Maschile di pallavolo. I ragazzi di Giganti hanno superato 3-0 l’Aurora Volley, squadra che ha dato da torcere fino alla fine, cedendo solo nei punti finali del secondo e terzo set. Il PalaAppignano era gremito in ogni ordine di posto. Nel primo gioco, la Paoloni riesce velocemente ad avere la meglio. Nonostante il punto iniziale degli avversari, infatti, Storari e compagni piazzano il 5-1. L’Aurora si riporta sotto fino al 6-5, ma i locali piazzano l’8-6. Quindi i ragazzi di Giganti si portano prima sul 10-8 e poi sul 12-8. Gli ospiti rimontano fino al 12-10, però la Paoloni piazza un altro break di 3-0 e va a +5 (15-10). La squadra di Mobbili non riesce a reagire, così i locali viaggiano velocemente sul 21-12, per concludere il parziale sul 25-14. Nel secondo set l’Aurora non ci sta e vende cara la pelle ai cugini appignanesi, che tuttavia mantengono il vantaggio per larghi tratti. Dopo un equilibrio iniziale, la Paoloni vola sull’8-4. Gli ospiti recuperano fino all’8-6, ma il team di casa ristabilisce il +4 (10-6). Qui Papa e compagni piazzano un break di 0-4 che porta le squadre sul 10-10. Gagliardi e compagni mettono a segno due punti di fila per il 12-10. L’Aurora si mantiene sul -2 fino al 14-12, poi riesce ad agguantare il pareggio. La Paoloni riporta il parziale sul 16-14 e va sul +3 sul 18-15 e sul 20-18. Gli ospiti non mollano e tornano a -1 (21-20). I ragazzi di Giganti volano sul 23-20, ma subiscono un terribile break che porta il parziale su un pericoloso 23-23. Entra in campo Tobaldi e la squadra di casa conquista il gioco sul risultato di 25-23. Nel terzo set l’Aurora ha più occasioni per accorciare i conti contro una stanca Paoloni, ma alla fine quest’ultima ha la meglio con una rimonta sensazionale. Si viaggia sull’equilibrio fino al 4-4, poi gli ospiti conquistano il primo break di vantaggio per il 4-6. I padroni di casa pareggiano, ma sono sempre gli avversari a condurre il gioco sul 6-8. I ragazzi di Mobbili mantengono il margine sull’8-9, quindi la Paoloni ribalta il parziale con il 10-9. Le squadre combattono punto su punto fino al 13-13, amando l’Aurora riconquista il break di vantaggio (13-15). Gli ospiti riescono successivamente a portarsi sul 17-21 grazie ad una grande ricezione. Quando la partita sembrava incanalarsi verso il quarto set, ecco che Tobaldi e compagni rialzano la testa. Dopo il 18-22, i locali piazzano un break di tre punti consecutivi per il 21-22, per poi pareggiare 23-23. L’Aurora si mantiene in vantaggio e va a conquistare il primo set point. La squadra di Giganti prima neutralizza il punto del 2-1, infine riesce a portarsi a casa l’intera posta con un entusiasmante 26-24. Tobaldi e compagni ai punti hanno meritato di vincere sebbene non ci sia stata la prestazione perfetta; bella soddisfazione per la giovane squadra di coach Giganti. Esce a testa alta la formazione di Mobbili, la quale ha messo in seria difficoltà la compagine del presidente Zamponi. Top scorer dell’incontro Alessandro Storari con 18 punti, seguito a 12 da Cenci, a 10 da Massei e a 8 da Papa e Genevrini. I migliori 6 dell’incontro sono Storari, Genevrini, Persichini e Massei per la Paoloni, Cenci e Coppari per l’Aurora. Con questa vittoria i ragazzi di Giganti tornano in testa con 9 punti a pari punti con Us Volley 79 Civitanova e Videx Grottazzolina. Nella prossima giornata, la Paoloni affronterà in trasferta l’E.m. Volley di Monte Urano, anche se Mercoledì 14 Novembre Tobaldi e compagni saranno di scena a Loreto per l’andata degli Ottavi di Finale di Coppa Marche contro la Pallavolo Montesanto

11/11/2018 10:00
Seconda Categoria, alla Settempeda lo scontro al vertice del girone F

Seconda Categoria, alla Settempeda lo scontro al vertice del girone F

Lo scontro al vertice del girone F va alla Settempeda che grazie a Marasca (foto) trova la soluzione vincente nel finale di partita. I biancorossi inanellano la quinta vittoria di fila, quattro su quattro in casa, e consolidano il primato solitario. Successo che ci sta quello della Settempeda. Se fossimo nel pugilato sarebbe stato ottenuto ai punti e la differenza sarebbe stata data dal secondo tempo giocato meglio dalla formazione di casa, apparsa più propositiva e proiettata a cercare i tre punti più di un avversario che, venuto al “Soverchia” per limitare i danni e cercare di portar via un pari, non è mai stato davvero incisivo. E’ vero che l’azione della rete decisiva è partita da un errato disimpegno ospite, ma la cronaca della ripresa è tutta di marca biancorossa e la squadra che ci ha provato di più e che ha saputo cambiare passo e ritmo è stata quella di Ruggeri. Si sono viste, comunque, due squadre molto organizzate, ben strutturate e di ottimo valore. Più tecnica e con più qualità la Settempeda; più fisica e coriacea l’Elfa. Nel primo tempo si è visto un match tattico, bloccato e con pochissimi spunti offensivi(le rispettive difese hanno avuto la meglio sugli attacchi), copione che di solito si ha in sfide così attese e sentite. Le cose, come detto, sono un po’ migliorate nella seconda frazione quando i locali si sono fatti più intraprendenti e manovrieri fino ad ottenere il premio finale che ha consegnato tre punti preziosi. LA CRONACA – L’ottava giornata propone la sfida di cartello tra la Settempeda, prima in classifica, e l’Elfa, una delle due più immediate inseguitrici. Match, dunque, che mette in palio punti importanti e che potrebbe valere molto in ottica campionato, anche se è presto per poter pensare che possa emettere verdetti definitivi. L’Elfa si presenta al gran completo e schiera un 4-4-1-1, mentre la Settempeda torna al 4-3-3(accantonato il 4-2-3-1) dove Broglia, vista l’assenza di Rossi(squalificato), arretra a fare il regista con centrocampo completato da Gianfelici che si riprende il posto rispetto a sabato scorso. Fin dalle prime battute si intuisce che sarà una partita molto tattica e bloccata con le squadre attentissime tatticamente, guardinghe e decise a non concedere spazi. Normale che questo atteggiamento non consenta di vedere azioni degne di nota, anche perché mancando gli spazi per gli attaccanti è praticamente impossibile trovare varchi. Primo portiere ad essere impegnato, quando scocca il 12’, è Giovagnini che si deve allungare per fermare un colpo di testa di Borioni che, spalle alla porta, aveva prolungato una punizione di Fiecconi. Al 20’ si vede l’Elfa con una discesa di Zuffati che poco prima dell’area mette in mezzo una palla insidiosa che un attento Sorichetti arpiona in tuffo annullando qualsiasi possibile intervento avversario. Al 35’ bella azione dei locali che per la prima volta riescono a giostrare palla a terra, in velocità e di prima. L’ultimo tocco manda da solo in area Scocchi che, però, viene fermato dal fischio arbitrale per un fuorigioco che sembra dubbio, almeno a giudicare dalle proteste di giocatori e pubblico. Altre proteste, questa volta per un presunto tocco di braccio di un giocatore ospite posizionato in barriera, da parte dei biancorossi su calcio piazzato di Broglia. Anche in questo caso resta il dubbio. Dopo l’intervallo si vede una Settempeda diversa che prova ad alzare baricentro e ritmi. Alcune azioni sembrano trovare varchi tra le maglie ospiti, non più serrate come nei primi 45’. Al 9’ Broglia recupera palla al limite e parte in dribbling. Un paio di avversari saltati e poi servizio per Borioni che calcia di prima intenzione. Destro a giro alto di poco. Al 15’ Scocchi scende a sinistra e crossa. Pallone insidioso che scavalca Borioni e costringe Buldorini all’acrobazia per mettere in angolo. Dal corner parte una traiettoria che raggiunge Galuppa ben appostato. Tentativo di controbalzo del centrale con palla colpita male e abbondantemente sul fondo. Al 18’ si rivede dopo un mese di stop Marasca che prende il posto di Fiecconi e sarà un rientro molto positivo. Al 33’ Scocchi, sempre da sinistra, mette un ottimo cross a centro area dove Rocci salta e gira di testa. Giovagnini in due tempi fa suo il pallone. Al minuto 37 la gara si decide. Diego Vittorini, entrato da pochi minuti, disimpegna male con un passaggio corto che Gianfelici intercetta e porta avanti. Sul servizio rasoterra verso il centro c’è una deviazione di un difensore che manda la palla al limite dell’area. Arriva in corsa Marasca che scarica un sinistro a pelo d’erba che entra a fil di palo alla destra di Giovagnini che si tuffa ma non ci arriva. 1-0. L’Elfa vede svanire così l’obiettivo del pareggio che sembrava alla portata visti i pochi minuti che mancavano al termine e sono inutili i tentativi, peraltro sterili, nel recupero lungo ben 7’. Anzi, la chance migliore ce l’ha la Settempeda con Sfrappini che trova il modo di lanciare sulla destra Rocci che accelera, supera di slancio Vittorini e va verso la porta. Destro in corsa che Giovagnini, bravo a chiudere lo specchio, ribatte con il corpo in uscita bassa. In seguito non accade più nulla e il triplice fischio di Papa sancisce la vittoria biancorossa. IL TABELLINO SETTEMPEDA – ELFA 1-0 MARCATORI: 82’ Marasca SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita, Massi, Galuppa, Gianfelici, Broglia, Borioni(76’ Sfrappini), Fiecconi(63’ Marasca), Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Falzetti, Bonifazi, Fattori. All. Ruggeri Emanuele ELFA TOLENTINO: Giovagnini, Zuffati, Scarpeccio, Mogliani(69’ Meschini), Buldorini, Vittorioni Danny, Montanari, Fantegrossi(89’ Ruggeri), Lanciotti(59’ Pettinari), Rossini Matteo(79’ Vittorini Diego), Rossini Michele(44’ Eleonori). A disp. Cingolani, Pizzo. All. Eleuteri Claudio ARBITRO: Papa di Macerata NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti: Gianfelici, Selita, Del Medico, Zuffati, Mogliani, Buldorini, Vittorini Diego. Angoli: 5-1 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 7’                               

11/11/2018 09:48
Basket in carrozzina, esordio vincente per la Santo Stefano

Basket in carrozzina, esordio vincente per la Santo Stefano

Parte bene il campionato di basket in carrozzina per la S. Stefano  - Avis di Porto Potenza che vince in casa contro Sassari 87-43  la prima del massimo torneo nazionale. La formazione di coach Ceriscioli ben presto mette le mani sulla  partita e su un’avversaria  già orfana del nuovo arrivo Gomez e con pochissima rotazione dalla panchina.  I portopotentino non entusiasmano in fase realizzativa anche se alla sirena dei 40 minuti , anche grazie al francese Mehiaoui autore di ben 37 punti, lo score di squadra risulta buono.  Ottimo, invece, il pressing alto di chiaro stampo Ceriscioli che mette per tutta la partita in grandissima difficoltà Sassari già dal primo passaggio dopo la rimessa.  In archivio questa vittoria, ora sabato l’appuntamento sarà a Cantù per la rivincita della Supercoppa di due settimane fa quando a  Porto sant’Elpidio i portopotentini dovettero piegarsi proprio ai lombardi al termine di un brutto match dei marchigiani. “Avevamo una voglia matta di rifarci dopo la brutta prova di Supercoppa  - dice capitan Ghione al termine della gara di oggi - e dovevamo toglierci quel rospo in gola e scaricare la delusione. Ci siamo riusciti. Magari possiamo e dobbiamo certamente fare meglio però ora andiamo a Cantù con tutta la voglia di rifarci della sconfitta in Supercoppa “.  “Dobbiamo crescere ancora molto. Gli errori fatti oggi contro le grandi li paghi e non ti fanno vincere le partite”, dice coach Roberto Ceriscioli che, alla ripresa degli allenamenti  martedì, catechizzerà ben bene i suoi in vista della sentita trasferta lombarda.  

11/11/2018 09:32
Calcio, pari a reti inviolate tra Trodica e Porto Potenza

Calcio, pari a reti inviolate tra Trodica e Porto Potenza

Il Trodica non va oltre lo zero a zero sul campo del Porto Potenza e non approfitta della contemporanea sconfitta della capolista Passatempese contro la Cluentina, restando al secondo posto con un punto di ritardo. I ragazzi di mister Michettoni (in foto) non riescono a sfondare il muro rossonero, ben eretto dal duo Morbiducci e Morbidoni. La gara è abbastanza noiosa e per vedere la prima vera conclusione nello specchio bisogna attendere il 23esimo, quando ci prova Bracciotti da fuori ma sfiora l’incrocio. Al 43esimo rispondono i locali con Scaduto, ma il tiro dal limite sfiora il palo. Si va così al riposo sullo zero a zero. Ci prova Muraro ad inizio ripresa, ma il colpo di testa viene respinto bene da Caponi. Risponde il Porto Potenza con Scaduto, conclusione a lato. Al 61esimo Silla, tutto solo in area, dalla destra spara in diagonale ma tra le braccia del portiere locale. La più grande chance trodicense arriva al 70esimo: Angelini protegge palla in area, scarico per l’accorrente Cher che lascia partire un bel destro angolato, ma Caponi vola in corner. Ci prova con un bel tiro da fuori Menghini, palllone di poco sopra la traversa. L’ultima occasione porta la firma di Lambertucci, ma il colpo di testa termina alto. Nulla accade nel recupero, il pari è il risultato più giusto. Tabellino Porto Potenza – Trodica 0-0 Porto Potenza: Caponi, Conocchiari, Cervellini, Angeletti (Giri Mariano 57’), Morbidoni, Morbiducic, Giri Marco (Alko 68), Gregori, Scaduto (Martellini 80’), Sanchez, Menghini; All Carinelli A disp: Mobili, Baldassarri, Capitanelli, Tanoni Trodica: Recchi, Berrettoni (Monteverde 57’), Lambertucci D, Canuti, Muraro, Tidei, Ulissi, Cher, Angelini (Bibini 87’), Bracicotti (Marchioni 71’), Silla; All Marco Michettoni A disp: Pennacchietti, Panico, Sgalla, Cilenti Direttore di gara: Alessandro Pascoli (Macerata) Ammoniti: Gregori (42’), Cervellini (81’), Sanchez (90’) Note: Angoli (3-4); Recuperi (1’ p.t.; 3’ s.t.) Man of the match: Giovanni Morbidoni (Porto Potenza)  

10/11/2018 19:14
Serie D, terza vittoria per la Recanatese

Serie D, terza vittoria per la Recanatese

Recanatese:Piangerelli, Dodi (24’st Gambacorta), Monti, Lunardini, Nodari, Rutjens (43’st Colonna), Palmieri, Borrelli(37’st Sopranzetti), Sivilla, Olivieri(13’st Raparo), Marchetti (31’st Giaccaglia).A disposizione:Sprecacè, Mataloni, Candidi, Gigli.Allenatore: Marco Alessandrini O.Agnonese:Kuzmanovic, Corbo, Gentile (31’st Calabrese), Ricciardi (24’st Lauria), Carrieri(27’st Litterio), Cassese, Dezai, De Simone, Jawo, Antonelli(18’st Carnevale), Pejic (24’st De Stefano).A disposizione:Venturini, Pagano, Pagano, Nyang, Sorgente. Allenatore: Antonio Foglia Manzillo Arbitro ed assistenti: Arena (Torre del Greco); Minafra (Roma 2), Ticani (Roma 2) Marcatori:9’ Sivilla, 30’ Borrelli, 39’ (rig) Olivieri Ammoniti: De Simone, Rutjens, Lauria Corner:7-9 Recupero:1+4 Terzo successo consecutivo per la Recanatese che liquida l’Olympia Agnonese dopo 45 minuti di gioco. Un risultato perentorio di 3-0 che poteva essere ancor più rotondo se i giallorossi avessero concretizzato le numerose occasioni create. Non era semplice preparare questa partita dopo l’exlpoit di Cesena che poteva portare a cali di concentrazione soprattutto per la mole di energie fisiche e mentali spese al “Manuzzi”. Così non è stato, merito del mister che in settimana ha saputo gestire bene la situazione e di un gruppo che ha resettato la storica vittoria di domenica scorsa, interpretando la gara come meglio non avrebbe potuto. Ma i tempi strettissimi non permettono neanche di gioire visto che mercoledì si torna di nuovo in campo. I giallorossi sono attesi nella tana di un Castelfidardo fanalino di coda che venderà carissima la pelle in una partita particolarmente sentita in quanto derby. Giallorossi senza bomber Pera, costretto ai box da un problema muscolare, come prevedibile in attacco tocca a Palmieri a far coppia con Sivilla. La Recanatese parte fortissimo e già dopo due giri di lancette mette i brividi ai tifosi molisani. Olivieri confeziona un cioccolatino per Sivilla che in area potrebbe calciare di prima intenzione, invece preferisce arrestare il pallone e la sua conclusione viene in qualche modo deviata in corner dalla retroguardia ospite. L’attaccante molisano si fa perdonare sette minuti dopo. Marchetti si invola sulla destra, pennella al centro dell’area un assist per Sivilla che di testa schiaccia e segna il vantaggio dei giallorossi. La Recanatese insiste ed al 21′ ci prova con Nodari che sugli sviluppi di un corner conclude al volo ma il pallone rimpalla su un avversario e l’azione sfuma. Neanche un minuto dopo Palmieri si distende con il piede ma non arriva a deviare un bell’invito di Olivieri. Il primo guizzo ospite è al 25′ ma il colpo di testa di Carrieri viene  respinto dall’ottimo Nodari. Tre minuti dopo l’attaccante gambese Jawo ci prova dalla corta distanza, conclusione alta di poco sopra la traversa. Alla mezz’ora Borrelli si inventa il colpo da maestro.Controlla, prende la mira e con un destro dai 20 metri fa secco Kuzmanovic sul secondo palo. Davvero un euro gol del centrocampista giallorosso. La Recanatese non è appagata e dopo un minuto va vicinissima al tris con Marchetti il cui tiro dall’interno dell’area di rigore su assist dalla sinistra di Palmieri termina di pochissimi al lato. Lo stesso Palmieri conquista un calcio di rigore dopo aver subito un fallo all’interno dell’area di rigore a due passi del direttore di gara. Olivieri dal dischetto spiazza Kuzmanovic, partita in ghiacciaia. La ripresa inizia sempre con la Recanatese all’attacco. Dopo un solo minuto di gioco Palmieri riceve da Olivieri sulla sinistra, si accentra e conclude di destro dal limite dell’area, il suo rasoterra passa vicino il palo alla destra di Kuzmanovic. Lo stesso Palmieri al quarto d’ora scocca di destro un potente diagonale, palla di un soffio sopra la traversa. L’attaccante della Recanatese ci riprova dopo dieci minuti con un gran numero, il suo tiro alla Del Piero colpisce la base del palo. Sarebbe stato il giusto premio per una prestazione molto generosa da parte del giovane centravanti giallorosso. Al 26′ spettacolare conclusione volante di Marchetti su assist di Borrelli, come sempre molto ispirato, la conclusione di potenza sfiora la traversa. In tribuna la gente si diverte ed apprezza lo spettacolo in campo. Al 35′ ci prova Raparo il cui colpo di testa da distanza ravvicinata trova la pronta reazione di Kuzmanovic che para. Lo stesso Raparo qualche minuti più tardi serve Sivilla la cui conclusione viene smorzata da un difensore dell’Agnonese. Da lunedì inizia una settimana di calcio intensa. Ricordiamo infatti che a Recanati sono in programma due amichevoli internazionali tra nazionali Under 19: venerdì alle 11 si gioca Italia Ungheria, lunedì 19 alle 14.30 scenderanno in campo Italia e Slovacchia. Entrambe le gare si giocano al Tubaldi e l’ingresso sarà libero. Mercoledì, come accennato, è in programma il derby tra Castelfidardo e Recanatese, dodicesima giornata di campionato.  

10/11/2018 19:04
Serie D, Sangiustese superata in casa dal Matelica (2-4)

Serie D, Sangiustese superata in casa dal Matelica (2-4)

SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Marfella, Santagata (32’ st Shiba) , Perfetti (42’ st De Reggi), Moracci (33’ st Patrizi), Scognamiglio, Pezzotti, Camillucci, Cheddira (28’ st Laringe), Herrera, Argento (33’ st Tizi). A disposizione: Carnevali, Calamita, Buaka, Kamara. Allenatore Stefano Senigagliesi. MATELICA (4-2-3-1): Avella, Arapi, Riccio, Cuccato, Lo Sicco (40’ st Pignat), Benedetti, Angelilli (28’ st Franchi), Favo, Melandri (16’ st Dorato), Margarita(21’ st Fioretti), Bugaro (13’ st Bittaye). A disposizione: Luglio, Santeramo, De Marco, Visconti. Allenatore: Luca Tiozzo. ARBITRO: Sig. Davide Di Marco della sezione di Ciampino. ASSISTENTI: Sig.ri Paolo Biancucci della sezione di Pescara ed Antonio Pizzi della sezione di Termoli. RETI: 22’ pt Herrera, 45’ pt Angelilli, 9’ st Bugaro, 25’ st Camillucci, 31’ st Lo Sicco, 36’ st Favo. NOTE: spettatori 600 circa; ammoniti Herrera e Lo Sicco; corner 4-4; recupero 1’+6’.   MONTE SAN GIUSTO – Bel pomeriggio di sport al Comunale di Villa San Filippo dove per l’11’ giornata di Serie D si sfidavano la capolista Matelica con la quarta forza del torneo Sangiustese. A prevalere erano gli ospiti biancorossi grazie al micidiale uno due tra i due tempi, al perfetto piazzato di Lo Sicco e alla prodezza balistica di Favo. Moduli speculari per i due tecnici Senigagliesi e Tiozzo, per due formazioni votate ad un gioco manovriero e dinamico. Davanti ad una buona cornice di pubblico, partivano bene i padroni di casa che spingevano molto sull’out di sinistra. Pezzotti provava più volte a imbeccare i propri compagni di reparto, fino a che al 22’ trovava ben appostato sul secondo palo Herrera. Il panamense numero 10 con un preciso diagonale portava in vantaggio la Stese. Prevedibile la reazione del Matelica che iniziava a spingere alla ricerca del pari, approfittando anche di qualche imprecisione locale. L’1-1 arrivava proprio all’ultimo minuto della prima frazione con Angelilli. Ritmi più bassi nella seconda frazione, dove il pressing dei primi 45’ presentava il suo conto. Ne approfittavano gli ospiti che al 9’ st si portavano avanti operando il sorpasso con Bugaro. I locali riuscivano a riportare il match in equilibrio con Camillucci al 25’ st, lesto a gonfiare la rete sulla respinta di Avella su Pezzotti. La punizione di Lo Sicco non lasciava però scampo a Chiodini, così come la prodezza balistica di Favo a 10’ dal termine. Cadeva così l’imbattibilità della Stese, ma mercoledì sarà già tempo di riscatto per i rossoblù, impegnati in terra di Romagna per il terzo turno infrasettimanale, con avversario la Sammaurese.   CRONACA   PRIMA FRAZIONE 6’ pt: nel tentativo di liberare l’area, il difensore Riccio rischia l’autogol su cross dalla sinistra di Pezzotti. Il numero 7 era stato lanciato da Camillucci, solo corner per la Stese. 15’ pt: Herrera tenta la conclusione a giro dalla sinistra. 22’ pt: GOL!! Cross lungo di Pezzotti sul secondo palo, dove Herrera ben appostato lascia partire un diagonale che trafigge Avella. 30’ pt: altra splendida conclusione di Herrera, Avella para in due tempi. 33’ pt: Angelilli dal limite, è attento Chiodini. 37’ pt: Scognamiglio di testa salva sulla linea di porta il bolide scagliato dal limite da Riccio. 45’ pt: GOL!! Angelilli allo scadere firma il pari.   SECONDA FRAZIONE 9’ st: GOL!! Il Matelica raddoppia con Bugaro. 10’ st: Camillucci ci prova direttamente da centrocampo, trovando il corner. 11’ st: debole la conclusione di Herrera, imitato poco dopo da Cheddira. 23’ st: Angelilli tenta dal limite. 25’ st: GOL!! Dopo il miracolo su Pezzotti, Camillucci risolve una mischia spedendo la palla in rete. 31’ st: GOL!! La punizione di Lo Sicco si insacca per il tris ospite. 36’ st: GOL!! Conclusione da biliardo di Favo per il 2-4.    

10/11/2018 18:44
Calcio a 5, per il Futsal Potenza Picena un punto a Pesaro

Calcio a 5, per il Futsal Potenza Picena un punto a Pesaro

Il Futsal Potenza esce con un punto dal campo di Pesaro. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco impattano per 2-2 contro il 1995 Futsal Pesaro, finora imbattuto in casa, e rimangono in striscia positiva. Una gara tirata quella dei potentini al cospetto della formazione di mister Rosario Messina, che si è dimostrata una compagine solida e quadrata. E pensare che la sfida si era messa subito sui binari giusti, con il vantaggio dei giallorossi grazie al sempre pericoloso Gattafoni, anticipato all'ultimo da un difensore di casa, che metteva la sfera nella propria porta. Il Futsal Potenza Picena aveva alcune occasioni per trovare il raddoppio ma poi subiva il pareggio di Vagnini, con Traini che sbrogliava alcune situazioni interessanti. Nella ripresa i locali trovavano il vantaggio con Poggiaspalla ma Gattafoni, imbeccato da De Luca, metteva a segno il 2-2 con cui si chiudeva la gara. Qualche sbavatura dell'arbitraggio su cui ha protestato mister Sbacco, allontanato dalla panchina. "Non riusciamo ad esprimerci al meglio fuori casa - commenta il Presidente giallorosso Luciano De Luca - e non ne capisco i motivi. E' un buon punto in un campo difficile, visto che in questa stagione tutti erano usciti sconfitti, contro una bella squadra però in casa abbiamo un altro piglio. C'è anche da dire che creiamo molto ma segnamo poco, comunque il pareggio ci può stare".   1995 FUTSAL PESARO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-2 (1-1 pt)   1995 FUTSAL PESARO: Gennari (gk), Mombello (gk), Rossi, Vagnini, Marusic, Pieri, Bonci, Baldelli, Hysa, Poggiaspalla All. Messina FUTSAL POTENZA PICENA: Gheco (gk), Traini (gk), Lanari, Matteucci, Bonfigli, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco Sequenza Reti: 0-1 autogol, 1-1 Vagnini//1-2 Poggiaspalla, 2-2 Gattafoniù Arbitri: Luca Spadoni di Ancona e Laura Gigli di Macerata

10/11/2018 17:25
Volley serie C, primo derby tra Paoloni Appignano e Aurora Volley

Volley serie C, primo derby tra Paoloni Appignano e Aurora Volley

Appignano si accende per il primo derby di Serie C della sua storia. La Paoloni Appignano domani sfida in casa l’Aurora Volley, per la partita valida per la quarta giornata del massimo campionato regionale. C’è grande attesa nella cittadina di poco più di 4000 abitanti per questo evento.  L’Aurora Volley ha ottenuto la promozione dalla Serie D alla Serie C nella scorsa stagione, raggiungendo la stessa divisione della più blasonata squadra appignanese. Si è avverato un sogno per la tifoseria e per tutta la città: avere un derby sportivo cittadino. Questa stagione i ragazzi di coach Mobbili stanno pagando un pò lo scotto della categoria, dato che nelle prime tre giornate hanno incassato tre sconfitte contro E.m. Company, Sios Novavetro e Videx Grottazzolina, riuscendo a vincere solamente un set in quest’ultima sfida.  La Paoloni Appignano, dopo due prime giornate perfette, ha avuto la sua prima battuta d’arresto in quel di Ascoli nella partita contro la Travaglini. I ragazzi di Giganti devono quindi assolutamente vincere il derby per proseguire la scia alla capolista Sios Novavetro San Severino. “Non sto più per la pelle per questa sfida – spiega il capitano della Paoloni, Riccardo Tobaldi – due squadre in Serie C per Appignano sono una bella vetrina per noi e per il movimento pallavolistico. Spero che non sia un punto di arrivo ma un punto di partenza per la crescita del volley nel nostro paese. Mi dispiace non poter giocare perché sono ancora acciaccato e spero di rientrare per la prossima giornata. Sono stanco di restare a guardare i miei compagni, voglio dare il mio contributo!”. Il capitano comunque è soddisfatto dell’inizio di stagione. “Abbiamo vinto contro due avversarie toste come Volley 79 Civitanova e Tecnosteel Montecassiano, esprimendo una buona pallavolo. Ad Ascoli sono venute fuori le prime difficoltà, ci siamo innervositi anche grazie alla bella prestazione avversaria ed abbiamo perso. Ci sta una sconfitta in queste prime giornate, dobbiamo concentrarci sugli errori fatti per far sì che non si ripetano.” Vista la posizione in classifica, l’Aurora sembrerebbe partire in svantaggio. “Non dobbiamo sottovalutarli – ha continuato Tobaldi – perché non hanno nessun punto, hanno il coltello tra i denti e devono assolutamente fare risultato. Hanno tutto da guadagnare e nulla da perdere, il derby è una partita a sé. Saranno carichi a mille: noi dobbiamo concentrarci sul nostro gioco e non farci condizionare dagli eventuali episodi che potranno esserci.”   Domani, dunque, l’appuntamento è da non perdere alle ore 21.00 al Palasport di Appignano, per vivere la prima stracittadina tra Paoloni e Aurora Volley.  

09/11/2018 20:17
Volley, parola d'ordine in casa Roana: ripartire e guardare avanti

Volley, parola d'ordine in casa Roana: ripartire e guardare avanti

Guardare avanti e ripartire: questo l'imperativo della settimana in casa Roana CBF dopo lo stop rimediato a Montale Rangone contro la Emilbronzo 2000, il primo della stagione per la squadra di coach Paniconi, a seguito di un bel tris di vittorie in avvio di campionato. Un risultato che mantiene le maceratesi a 9 punti nel girone C, retrocedendo però in quinta posizione, a 3 lunghezze dalla vetta e ad una sola lunghezza proprio dalla formazione di Montale. Il 3 a 0 subìto sabato scorso non ha di certo portato soddisfazione all’interno dell’ambiente ma non deve comunque sminuire quanto di buono finora mostrato né scalfire le convinzioni ed il morale di un gruppo affiatato e motivato. Il tempo, si sa, è galantuomo ed offre subito una nuova opportunità di riscatto. Già sabato 10 novembre è in programma la quinta giornata di andata del campionato e la Roana CBF riceverà alle 21 alla Mar.Pel. Arena la Moncaro VTA Moie, formazione anconetana ancora alla ricerca dei primi punti della stagione.   “Ci siamo allenati molto bene in questa settimana. Nonostante alcuni persistenti problemi di organico, la squadra ha dato risposte importanti e mostrato segnali che ci rendono fiduciosi in vista della prossima sfida” - queste le parole di coach Paniconi a poche ore dal match contro un avversario sicuramente agguerrito e determinato ma che servirà alle maceratesi per ribadire quella maturità e quei progressi fin qui raggiunti con tanto sudore, allenamento e sacrificio. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.

09/11/2018 15:42
Us Recanatese, cresce la febbre azzurra

Us Recanatese, cresce la febbre azzurra

In città inizia a salire la febbre azzurra per l’avvicinarsi delle due amichevoli internazionali che vedono protagoniste le Nazionali Under 19 di Italia, Ungheria e Slovacchia. Venerdì 16 novembre alle ore 11 si gioca Italia-Ungheria, mentre lunedì 19 alle 14.30 gli azzurri affronteranno i pari età della Slovacchia. Naturalmente entrambe le partite si giocano allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati. Non si tratta di una prima volta per l’impianto recanatese che già nel 2015 era stato teatro di due amichevoli internazionali. A marzo si giocò Italia-Germania Under 16 con la vittoria dei tedeschi per 2-0, nello stesso anno a dicembre si affrontarono le nazionali Under 19 di Italia e Serbia con la netta vittoria degli azzurri per 3-0. C’è attesa per gli allenamenti che sono a porte aperte,  l’ingresso è gratuito e si svolgeranno quasi tutti al Tubaldi ad eccezione della seduta pomeridiana di sabato nel campo di Villa Musone.    tal proposito ricordiamo cosa prevede il programma per la prossima settimana.Nelle giornate di lunedì e  martedì la nostra nazionale si allena al Tubaldi in doppia seduta,mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 16. Mercoledì è prevista sempre doppia seduta, mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 15. Giovedì novembre alle 10 si allena la nazionale italiana, a seguire (ore 12) è la volta della nazionale ungherese. Venerdì’ si gioca Italia-Ungheria alle ore 11. Sabato alle 11 si allena la nostra nazionale, mentre la seduta pomeridiana è prevista alle 15.30 al campo di Villa Musone. Dalle 17 alle 18.30, al Tubaldi, si allena la nazionale della Slovacchia. Domenica 18, l’Italia si allena alle 10, a seguire è la volta della Slovacchia dalle 12 alle 13.30. Lunedì 19 è in programma la seconda amichevole tra Italia e Slovacchia con calcio d’inizio alle 14.30. La città si accinge dunque ad ospitare e a partecipare a questi due eventi sportivi di grande interesse, rappresentano anche un’opportunità per promuovere lo sport, condividere con gli sportivi il fascino della maglia azzurra e valorizzare il territorio.

08/11/2018 19:23
Lube, settore giovanile, sorridono le due Under 14 e la Prima Divisione (U16)

Lube, settore giovanile, sorridono le due Under 14 e la Prima Divisione (U16)

Buone notizie dal settore giovanile della Cucine Lube Civitanova. Le due Under 14 continuano il bel percorso nel campionato regionale, e la Under 16 che partecipa al campionato di serie di Prima Divisione sorride collezionando una netta vittoria. Cucine Lube Civitanova Under 14 A Altre due nette vittorie per l'under14 A contro le compagini picene. Nella prima gara contro San Benedetto parte subito forte in battuta la Lube con Melonari che infila una serie di servizi vincenti, la squadra mantiene il copioso vantaggio per tutto il set chiudendo 25-6. Nel secondo set Mister Bernetti da ampio spazio a tutti i componenti della rosa che dimostrano il loro bagaglio tecnico; sempre con un ottimo servizio e una buona correlazione muro-difesa la squadra di casa chiude il set 25-9. Nella seconda partita contro Ascoli stesso copione con Melonari che porta avanti la squadra cucinera con il servizio fino al 18esimo punto. Ancora una volta difesa e contrattacco funzionano a dovere e si chiude 25-5. Secondo set fotocopia; la Lube parte subito forte, la squadra ascolana non riesce ad accorciare lo svantaggio e il set si conclude 25-9 con l'ultimo punto in attacco firmato da Boncori. Cucine Lube Civitanova Under 14 B Nella seconda giornata di U14 la nostra squadra (composta da soli U13) è riuscita a prevalere in entrambi i match per 2-0, in maniera netta. Prima gara contro Sd volley club Jesi, la Lube ha avuto la meglio nel primo set per 25-5 e nel secondo per 25-16. Nella seconda gara contro la Virtus Fano Volley rossa ,i ragazzi hanno trionfato ancora in entrambi i set, nel primo per 25-15 e nel secondo 25-9, punteggio mai in discussione. Prima divisione (Under 16) Netta vittoria nell’anticipo della terza giornata per la Cucine Lube Civitanova A di prima divisione che sconfigge in appena 50 minuti con il massimo scarto il Matelica Volley. Coach Belardinelli schiera in avvio Martusciello in cabina di regia opposto a Poli, Cozzolino e Papa in banda, Carcagnì e Ambrose al centro con Maggiori libero. Dall’altra parte risponde coach Pallotta con Forotti palleggiatore, Castignani opposto, Valci e Di Dio schiacciatori, Cappelletti e Daniele Carradori centrali. Prima frazione a senso unico con i cucinieri che hanno una partenza fulminea e si portano sul 10-3; Matelica non reagisce e la Cucine Lube conquista agevolmente la frazione 25-7. Al cambio di campo gli ospiti provano a reagire e tengono botta fino al 9-6, poi i cucinieri spingono in battuta e in attacco e conquistano facilmente anche il secondo set 25-10. Terzo parziale con Matelica che esce totalmente dalla partita ed i biancorossi ne approfittano per chiudere velocemente la pratica 25-4 rimanendo così a punteggio pieno in classifica.

08/11/2018 17:59
Big match sabato tra Sangiustese e Matelica: determinato il DG Cossu

Big match sabato tra Sangiustese e Matelica: determinato il DG Cossu

Big match sabato al Comunale: a sfidarsi in campo saranno Sangiustese e Matelica, in questo momento prima e quarta forza nel girone F di Serie D. Determinato e concentrato come sempre, è il DG Cossu a farsi interprete della situazione in casa rossoblù. “Sono sicuro che sarà una bellissima partita. I ragazzi di Mister Tiozzo non verranno di certo qui per portare a casa il punticino, perché vorranno mantenere la vetta, come noi ovviamente ci impegneremo al massimo per ben figurare e cercare di conquistare i tre punti. Come andrà lo vedremo alla fine. Ovviamente, nel massimo rispetto – ha dichiarato il Direttore Generale -  speriamo meglio per noi che per loro”. “A parte gli scherzi – ha proseguito Cossu -  secondo me il campionato si deciderà più in là, non sembra al momento esserci una squadra capace di partire e diventare irraggiungibile. Ad esempio, in questo momento la Recanatese è in grande ascesa, e sono sicuro che presto vedremo altre squadre risalire la china. D’altra parte, il campionato è iniziato da poco e solo a marzo potremo vedere chi riuscirà a spuntarla sulle altre pretendenti”. “Noi, a mio avviso, stiamo già andando ben oltre le attese. Nessuno all’inizio del campionato si aspettava questo cammino da parte nostra. E’ anche vero che un eventuale passo falso sabato, complice la scalata di diverse altre squadre, ci potrebbe riportare al posto che tutti credevano fosse quello giusto per noi. E’ innegabile però che un risultato positivo ci darebbe sia ulteriori punti per la salvezza sia grande fiducia per continuare a stare vicino alle grandi. Da non dimenticare poi  – ha concluso il DG – che questo ritmo infernale dovuto ai turni infrasettimanali pesa per tutti tantissimo, ma per noi ancora di più, visto che abbiamo una rosa di over più corta rispetto ad altre società. Ovviamente la fatica si fa sentire di più, come dimostrato nelle gare con Avezzano ed Agnone. Dovremo continuare a gestire i momenti: in questo fino a oggi è stato molto bravo l’allenatore, credo che lo sarà anche per le prossime partite”. TERNA ARBITRALE PER SANGIUSTESE MATELICA Sarà Davide Di Marco della sezione di Ciampino, coadiuvato dagli assistenti Paolo Biancucci della sezione di Pescara e Antonio Pizzi della sezione di Teramo, a dirigere la gara Sangiustese – Matelica di sabato 10 Novembre ore 14:30 al Comunale di Villa San Filippo.

08/11/2018 16:08
Recanati pronta a colorarsi di azzurro: al Tubaldi due amichevoli della nazionale di calcio under 19

Recanati pronta a colorarsi di azzurro: al Tubaldi due amichevoli della nazionale di calcio under 19

Recanati sempre più città azzurra. Comincia il conto alla rovescia per il doppio appuntamento con la nazionale italiana di calcio under 19 che calcherà il rettangolo di gioco del Tubaldi per le amichevoli contro i pari età dell'Ungheria e della Slovacchia, in programma rispettivamente venerdì 16 e lunedì 19 novembre alle ore 11 e alle ore 14,30. Gli azzurrini tornano a giocare all'ombra del colle a circa tre anni di distanza dall’amichevole con la Serbia disputata il 16 dicembre 2015 e terminata con il successo per 4 a 1. In precedenza il Tubaldi era stato teatro anche dell'amichevole della nazionale under 16 contro i pari età della Germania, al termine della quale si inaugurarono i nuovi spogliatoi, la sala stampa e una mostra dedicata a Giuseppe Farina, unico recanatese ad aver indossato la maglia azzurra negli anni 50. Recanati si prepara dunque a colorarsi nuovamente d'azzurro con il delegato allo sport Mirco Scorcelli in prima linea nella gestione dei rapporti sempre più stretti con la Figc, potendo contare anche in un impianto di gioco in continuo ammodernamento grazie agli interventi realizzati negli ultimi anni dall'amministrazione comunale sino al recentissimo sistema d'illuminazione inaugurato ad agosto. Non a caso Recanati e lo stadio Tubaldi sono stati scelti anche come centro territoriale della Figc per la crescita di giovani calciatori e calciatrici, il secondo nella regione dopo quello nato ad Urbino. Recanati si augura di tenere a battesimo la crescita di atleti di un calcio italiano in cerca di nuove energie. Nell'amichevole contro la Germania calcarono il Tubaldi Pellegrini e Pinamonti oggi alla Roma e al Frosinone, in quella con la Serbia il centrocampista Barella che oggi è tra i volti nuovi della nazionale maggiore oltre ad Audero, Favilli, Pezzella, Edera e Pessina che giocano in serie A. Agli azzurrini non mancherà di sicuro il sostegno degli sportivi recanatesi. L'under 19 è guidata da Guidi ed è impegnata nelle qualificazioni agli Europei di categoria di cui sono vice campioni in carica. I due test del Tubaldi saranno utili per affrontare al meglio l’Elite Round in programma a marzo: l’ultimo step prima della fase finale dell'Europeo che si disputerà a luglio in Armenia. Il pass è arrivato lo scorso ottobre in Estonia dove gli azzurrini hanno battuto i padroni di casa, la Finnlandia e la Danimarca con un gol del bolognese Corbo.

08/11/2018 15:23
Periodo intenso per le squadre del Volley Macerata

Periodo intenso per le squadre del Volley Macerata

Continuano gli impegni per il Volley Macerata e fra poco finalmente si andrà a pieno regime. I ragazzi dell’Under 13 e 14 di Dylan Leoni saranno impegnati domenica in quel di Caldarola per il terzo turno del campionato di Under 14; i baby biancorossi comandano la classifica, con 4 vittorie in altrettante partite tutte ottenute con il massimo scarto, e nel weekend cercheranno di mantenere la propria imbattibilità. Il campionato Under 13, invece, dovrebbe iniziare domenica 18 novembre e quindi si attende il calendario per poter finalmente dare il via anche questa avventura. I ragazzi dell’Under 15 di Riccardo Tobaldi sono in trepidante attesa del loro esordio: sta arrivando il momento di scendere in campo e mercoledì 14 novembre alle ore 18:00 ospiteranno nella prima giornata del campionato Under 16 il San Severino Volley. Il gruppo Under 16 di Francesco del Gobbo, dopo la sconfitta nel derby di Prima Divisione con i “fratelli maggiori” dell’Under 18 della Paoloni Macerata (squadra sempre del Volley Macerata), affronterà sabato alle ore 21:00 in un’altra stracittadina la trasferta con i biancoverdi del Montalbano Volley 2015; l’obiettivo è tornare a fare punti per assestarsi nella parte centrale della classifica. L’esordio nel campionato Under 16 è previsto per domenica 18 novembre alle ore 10:45 a Castelferretti contro la locale Sabini Asal. Per concludere, l’Under 18 guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti: la seconda vittoria consecutiva ottenuta nel campionato giovanile ha portato entusiasmo nell’ambiente biancorosso con la classifica che vede sorridere la Paoloni Macerata in testa al girone a punteggio pieno insieme alla Nova Volley Loreto 2014. Per quanto riguarda invece il campionato di Prima Divisione, dopo due vittorie in due partite, la strada della terza giornata porta al Big Match con i maceratesi che ospiteranno sabato alle ore 17:30 al Palazzetto dello Sport di Contrada Fontescodella la formazione del Caldarola Volley, squadra in testa alla classifica insieme ai nostri portacolori.  

08/11/2018 15:16
“Contro Lagonegro dobbiamo fare punti”, le parole di Bussolari della Menghi Shoes sulla sfida di domenica

“Contro Lagonegro dobbiamo fare punti”, le parole di Bussolari della Menghi Shoes sulla sfida di domenica

La sesta giornata di Campionato serie A2 Credem Banca - Girone Bianco vede la Menghi Shoes affrontare alla Marpel Arena la Geosat Geovertical Lagonegro, domenica 11 novembre. Le due squadre hanno fin qui svolto un cammino simile e si trovano distanti in classifica soltanto di un punto, con i marchigiani avanti. Gli uomini di Paolo Falabella vengono da una sconfitta casalinga contro la Conad Reggio Emilia, sopraggiunta dopo una lunga e combattuta partita conclusasi soltanto al tie-break, soprattutto grazie alla maggiore capacità degli emiliani di girare a proprio favore gli episodi decisivi della gara. Il coach della Menghi Shoes Pasquale Bosco, conosce bene la Geosat Geovertical Lagonegro avendola allenata in serie B2 e B1 tra il 2012 e il 2014. Entrambe le squadre sono quindi alla caccia di punti fondamentali per la lotta salvezza. La Menghi Shoes non vuole sfigurare davanti al proprio pubblico e si prospetta una sfida di sicuro interesse, accesa e combattuta. Ne abbiamo parlato con Manuel Bussolari, il giovane centrale alla sua seconda stagione con la maglia biancoverde. Venite da un momento difficile. “Sì, nelle ultime due gara abbiamo fatto fatica ma sapevamo che sarebbero state partite difficili, contro squadre molto attrezzate. Il nostro obiettivo era quello di cercare di fare punti e migliorare il feeling con Pierpaolo Partenio, arrivato solo da pochi giorni. In generale dobbiamo crescere tutti”. Come vedi la sfida con la Geosat Geovertical Lagonegro? “Loro hanno buone individualità che sono emerse in queste prime partite ma noi sappiamo di dover fare punti”. Sei uno dei giocatori più giovani in rosa, come valuti il tuo percorso fino ad ora? “Positivo, e devo ringraziare Riccardo Modica che mi ha fortemente voluto qui a Macerata. Ha dimostrato di credere in me e nel potenziale che posso esprimere. Sono quindi concentrato sul migliorarmi costantemente”. La sfida tra Menghi Shoes e Geosat Geovertical Lagonegro sarà trasmessa in diretta streaming alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.  

08/11/2018 15:12
La Lube soffre ma vince in volata a Monza: quinto successo in SuperLega

La Lube soffre ma vince in volata a Monza: quinto successo in SuperLega

Cucine Lube Civitanova corsara a Monza (2-3) nella sesta giornata di andata di SuperLega, in una gara ricca di capovolgimenti di fronte e che ha visto gli uomini di Medei rimontare due volte la formazione di Soli, dopo una falsa partenza nel primo set e un terzo parziale perso in volata, oltre ad un tie break recuperato proprio nel finale. Gara di sofferenza per Stankovic e compagni che però resistono agli assalti del Vero Volleycapace di mettere a segno ben 17 ace nella gara (Plotnytskyi su tutti con 8 personali) contro i 15 dei cucinieri. La Lube vince al sfida a muro 12 a 7, Juantorena è l’MVP con 25 punti e il 56% in attacco. Novità in campo Lube rispetto alle ultime uscite: c’è Diamantini al centro per Cester in coppia con Simon, per il resto confermati Bruno-Sokolov e Juantorena-Leal, Balaso libero. Inizio gara in salita per i cucinieri, il servizio di Monza mette in difficoltà la ricezione biancorossa e Plotnytskyi trova due ace diretti per il 7-2, Beretta a muro su Sokolov e un errore di Leal allargano il divario a +7 (10-3). La Lube firma il primo break con l’ace di Bruno che vale il 12-7, anche se gli uomini di Medei complessivamente sono più fallosi, Diamantini ne piazza un altro per il 17-14, ma Monza ispirata dal solito Plotnytskyi ristabilisce subito le distanze (19-14). Poi lo schiacciatore ucraino si esalta in battuta con 4 ace di fila (6 in totale nel set) chiudendo il parziale 25-16. Plotnytskyi continua a martellare anche nel secondo set dai nove metri, subito due ace per il 5-2 Monza, ma arriva la reazione Lube con un maxi parziale di 0-8 (da 8-4 a 8-12) sul turno al servizio di Leal: due ace del cubano, i muri di Diamantini e Bruno, più un contrattacco di Juantorena, che ribaltano completamente la situazione. Il Vero Volley ci riprova con il solito Plotnytskji stavolta in contrattacco (13-14), Medei inserisce Stankovic per Simon e l’ace di Juantorena riporta la Lube a +3 (13-16). L’altalena dei break continua, stavolta è il turno di Monza con Yosifov in battuta (2 ace) a riportare i lombardi avanti 18-17, Sokolov ribalta ancora ed è 18-19. Da lì la Lube viene presa per mano dal bulgaro e da Bruno che chiude con l’ace del 21-25 finale. Stavolta sono 6 gli ace per i biancorossi, Monza attacca sopra il 60%, Juantorena 7 punti e 86% in attacco. Leal apre il terzo set con altri due ace lanciando la Lube sullo 0-5, Ghafour risponde sempre dai nove metri con due servizi vincenti per il 7-7, anche Juantorena partecipa ad una vera e proprio gara di ace tra le due squadre firmano il 7-9. Ora si va punto a punto, Bruno ferma Botto (12-13), la Lube non concretizza il possibile +2 e Ghafour ne approfitta con altri due servizi che mettono in difficoltà la ricezione biancorossa (17-15). Sokolov si fa sentire in attacco (7 punti nel set) e riporta la Lube sul 18-19, da lì è punto e punto ma i cucinieri non riescono a sfruttare un paio d’occasioni per andare a +2 e Monza ne approfitta arrivando prima al set ball (24-22) sempre con un super Plotnytskji. Ancora Sokolov pareggia (24-24) ma Botto chiude alla terza occasione per i lombardi (26-24). Sprint Lube nel quarto set (1-6, con ace Juantorena), c’è Massari in campo per Leal. Servizio e contrattacco biancorossi funzionano ora bene e il regista brasiliano firma l’ace del 6-14. Un +8 che i cucinieri gestiscono fino al 10-18, poi il servizio di Ghafour crea ancora qualche grattacapo alla ricezione cuciniera (14-18) prima che Juantorena rimetta le cose in chiaro (14-20). E’ l’italo-cubano il mattatore del set (9 punti), in attacco e in battuta (ace del 16-24), il parziale si conclude 16-25. La Lube prova subito a scappare nel tie break (2-4), Monza è senza Plotnytskyi uscito ad inizio set per infortunio, ma un paio di leggerezze il muro di Beretta riportano Monza avanti 6-5. Si cambia campo sull’8-7, un punto che i lombardi tengono stretto con Botto (11-10) fino all’ace di Yosifov (12-10) che firma il +2 Vero Volley. L’invasione di Monza salva la Lube dal 13-10, si va sul 12-11, ed è l’episodio che cambia la gara: Massari a muro e Sokolov in contrattacco portano i biancorossi al match ball (12-14), chiuso da un errore al servizio di Ghafour (13-15).   VERO VOLLEY MONZA: Buti ne., Calligaro, Dzavoronok 5, Orduna 2, Galliani 3, Arasomwan, Rizzo (l), Ghafour 17, Botto 9, Yosifov 11, Beretta 9, Giannotti, Plotntskyi 24. All. Soli. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 25, Massari 2, Stankovic 8, Diamantini 8, Leal 8, Sander n.e., Cantagalli, Cester, Simon 2, Bruno 6, Balaso (l). All. Medei. ARBITRI: Cerra (Bo); Piperata (Bo). PARZIALI: 25-16 (27'); 21-25 (33'); 26-24 (38'); 16-25 (29'); 13-15 (21').    foto Elena Zanutto

08/11/2018 07:28
Matelica Calcio, il punto di vista di Mr. Tiozzo

Matelica Calcio, il punto di vista di Mr. Tiozzo

Dopo la sconfitta di Domenica con la Sammaurese in terra romagnola i ragazzi di Tiozzo hanno ricominciato regolarmente le sedute di allenamento archiviando da subito la gara passata. Tutti a lavoro per il prossimo appuntamento con la Sangiustese, gara che è stata anticipata a Sabato 10 alle ore 14.30 allo stadio comunale di Villa San Filippo. E’ proprio Mister Luca Tiozzo a fare il punto in casa Matelica. Mister come è andata con la Sammaurese, cosa è mancato rispetto alle altre partite?Con la Sammaurese abbiamo fatto una discreta partita, abbiamo creato i presupposti per attaccare l’area avversaria solo nei 20 minuti finali, purtroppo siamo passati in svantaggio. Eravamo padroni del nostro destino anche se stavamo facendo un possesso di palla sterile, riuscire a mantenerlo in alcuni casi però è fondamentale. Il gioco espresso è dovuto al fatto che non ci smarcavamo sul tragitto della palla ma solo quando la stessa veniva stoppata e questo rallentava il nostro gioco, bisogna dire che ha influito anche la preparazione della partita da parte degli avversari. Nel secondo tempo abbiamo subito gol sull’unica occasione da loro manovrata dove abbiamo sbagliato con un errore difensivo e mi dispiace, la nostra maturità acquisita doveva farci mantenere il risultato sul pareggio, pazienza, voltiamo pagina e prepariamo la prossima partita. Anche il Cesena ha subito una sconfitta in casa quindi la classifica rimane la stessa.Vi aspettavate un risultato del genere della Recanatese al Manuzzi?Sì,  la notizia che al Manuzzi la Recanatese ha battuto in casa la favorita che tutti danno per ammazza campionato, sicuramente potrebbe stupire i non addetti ai lavori, infatti  molti si sarebbero aspettati che in casa,  di fronte ad un pubblico di 10.000 persone, il Cesena non avrebbe mai perso. Ma basta guardare la rosa della Recanatese, che è una squadra molto molto forte e ben allenata, per capire che ci sono squadre validissime in questo girone. Domenica altra trasferta contro la Sangiustese, che partita si aspetta?Domenica andiamo in casa della Sangiustese che merita il rispetto di tutte le squadre del campionato perché  è l’unica squadra imbattuta. Quando ha potuto vincere dominando le partite lo ha fatto, quando ha pareggiato lo ha fatto anche soffrendo ma io penso siano risultati strameritati come lo è la sua imbattibilità. Ci vorrà il miglior Matelica, meglio di quello di Domenica e noi ce la metteremo tutta. Quali sono le principali differenze tra la passata stagione  e quella attuale a livello di competizione?La differenza principale è che non ci sono le squadre materasso, non ci sono partite semplici, in primis  per la qualità degli organici. Ritengo che ci siano almeno 7/8 squadre attrezzate per fare i playoff, poi c’è una squadra che avrebbe dovuto chiudere in fretta il conto invece trova le stesse difficoltà nostre e delle altre compagini. Ci sono squadre fortissime come l’Avezzano che in questo momento non se la cava benissimo anche se fa grandi partite, come pure la Vastese, il Pineto e anche il Francavilla. Anche quelle che potrebbero non essere considerate di prima fascia comunque danno filo da torcere e rendono la vita difficile comprese le neo promosse. Grazie alle società che crescono, ai miei colleghi che danno qualità al gioco e alle capacità tecniche dei giocatori va in scena un campionato di altissimo livello e lo si può vedere anche di fronte ai risultati molto strani. E’ un girone a 20 squadre, ti logora a livello fisico infatti potrebbe capitare qualche infortunio in più con le partite ravvicinate, è una competizione che non ti permette di preparare la gara come vorresti perché non hai il tempo necessario. Quello che non deve mai mancare è l’aspetto mentale, dove non si arriva con la tecnica e con la tattica bisogna arrivarci con la testa. Mister come ha reagito la squadra alla sconfitta?La squadra ha reagito con tristezza alla ripresa degli allenamenti di lunedì, quella tristezza di chi ha la consapevolezza che si può fare meglio. I ragazzi fanno parte di una grande squadra ed è per questo che sono responsabili, lo dimostrano perché  capiscono se hanno sbagliato atteggiamento o hanno commesso altri errori, sono ragazzi intelligenti che ascoltano le parole mie e della società. Non c’è bisogno di fare drammi ma di voltare pagina e preparare al meglio la prossima partita sotto l’aspetto mentale  e provare a fare una grande gara.Nel secondo tempo si è giocato poco Domenica, ora c’è la Sangiustese che invece è una formazione cui piace giocare al calcio, meglio o peggio per il Matelica?La Sangiustese sono certo che non si chiuderà in difesa come la Sammaurese ma farà la sua partita a viso aperto, sarà una bellissima gara  secondo il mio punto di vista. La squadra ha incassato una media di un gol a partita. In cosa si può migliorare?In trasferta abbiamo subito sempre gol,  come ho detto prima non abbiamo avuto la maturità necessaria per evitarlo,  è vero che abbiamo realizzato 23 gol, ma non siamo riusciti a vincere tutte le partite 2 a 1. Bisognerà cercare di mantenere inviolata la nostra porta, per me la solidità difensiva è una grande cosa oltre al fatto che il gol rende la partita molto divertente. Nelle prossime sfide, Sangiustese e Francavilla,  sicuramente ci saranno passaggi emozionanti nei 90′ di gioco e probabilmente non assisteremo  ad uno 0-0 perché entrambe giocano molto bene, mettono in campo un calcio gradevole e perciò speriamo di divertirci.    

07/11/2018 17:51
Porto Potenza, presentata questa mattina la S. Stefano-Avis targata 2018/19

Porto Potenza, presentata questa mattina la S. Stefano-Avis targata 2018/19

Un nuovo campionato di serie A di basket in carrozzina è alle porte. Dopo la finale di Supercoppa Italiana di due settimane fa, purtroppo persa contro Cantù, per la S. Stefano-Avis l’appuntamento è per sabato, 10 novembre, alle ore 17 quando al PalaPrincipi di Porto Potenza ci sarà la palla a due tra i portopotentini e Sassari. E questa mattina, come detto, si è tenuta la presentazione ufficiale della squadra allestita dal presidente Mario Ferraresi e dal segretario generale Gianfranco Poggi, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena  Mirco Braconi, del vice Presidente del Comitato Paralimpico Marche Roberto Novelli e degli sponsor (tra cui Santo Stefano Riabilitazione rappresentato dalla responsabile Area Marche Patrizia Potente, e Avis Marche e Macerata, rappresentato dal responsabile sezione Macerata Silvano Gironacci),. Caldissimi gli spalti grazie alla bella e festosa presenza delle scuole, con l’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza per il quale hanno portato un saluto ufficiale la Dirigente scolastico Federica Lautizi e la sua vice Maria Grazia Pierluca. La S. Stefano – Avis anche quest’anno è nel novero delle squadre di fascia alta ai nastri di partenza. Il gruppo delle “big” è ancora quello composto da Cantù, Giulianova e Roma, oltre appunto alla squadra guidata da coach Ceriscioli che ha messo in rosa tre innesti di qualità, come lo spagnolo Jordi Ruiz, lo scorso anno a Madrid, Davide Schiera che viene dalla Briantea 84 Unipolsai Cantù e Driss Saaid che viene da Torino. Una stagione che, per la S. Stefano Sport, partirà nonostante tutto… Quelle scorse, infatti, sono state settimane molto dure per la società sportiva portopotentina, una delle più longeve e storiche dell’intero territorio nazionale. La decisione, legittima, di interrompere la collaborazione da parte di quello che fino allo scorso anno è stato main sponsor dell’Asd S. Stefano Sport, infatti, ha messo a durissima prova la società di Porto Potenza che, nonostante tutto, è riuscita ad iscriversi al campionato, con tutte le difficoltà del caso. “Il nostro appello – dice il Presidente Ferraresi – è rivolto al tessuto imprenditoriale, per incrementare la rete dei nostri “amici sponsor” che ci aiutano ogni anno a consentire a tanti ragazzi disabili di praticare quell’attività sportiva attraverso la quale ritrovare sé stessi e riabilitarsi, sia dal punto di vista sociale che fisico”. Ora lo sguardo passa al parquet con il match di sabato prossimo, Il prologo della Supercoppa Italiana, lo scorso 27 ottobre tra Cantù e S. Stefano Porto Potenza che ha visto i lombardi vincere 78-45, conferma come i campioni d’Italia in carica siano in prima fila tra i favoriti. Ma ai blocchi di partenza, come dicevamo, si presentano agguerrite la stessa S. Stefano-Avis, oltre a Giulianova e Santa Lucia.   La rosa ed i nuovi arrivi I nuovi arrivi nella rosa della S. Stefano-Avis sono lo spagnolo Jordi Ruiz, diversi anni a Cantù prima di passare, lo scorso anno, a Madrid. Classe 1990 e punti di classificazione 2,5, Jordi vestirà la magia numero 11. E’ un giocatore rapido, molto bravo tecnicamente e con una mano calda dalla media distanza e dai 6,75. Davide Schiera è un punti di classificazione 1. Nato nel ’94, viene dalla Briantea 84 Cantù e quest’anno vestirà la maglia numero 6. E’ uno dei giovane di maggior interesse in ambito nazionale. Driss Saaid è ancora più giovane di Schiera, classe 1995. Per lui i punti di classificazione sono 1,5 e vestirà la canotta neroverde con numero 13. Lo scorso anno ha giocato a Torino. Ricordiamo che non giocano più con la S. Stefano Sport Giacomo Tosatto, Adrian Ranales Pineiro e Giuseppe Mazzolani, i quali vengono ringraziati dalla società del Presidente Mario Ferraresi e del Segretario Generale Gianfranco Poggi, per il loro impegno e serietà negli anni in cui hanno vestito la casacca neroverde. Di seguito la rosa completa per la stagione 2018/19: Davide Schiera, Enrico Ghione (capitano), Dimitri Tanghe, Luca Biondi, Jordi Ruiz, Mirella Feltrin, Driss Saaid, Andrea Giaretti, Sofyane Mehiaoui, Alessandro Boccacci, Sabri Bedzeti ed Emanuele Bianchi.   

07/11/2018 15:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.