Triplo fiocco in casa cremisi. La signora Valentina moglie del capitano Federico Ruggeri ha dato alla luce Viola; mentre la signora Daniela, moglie di Claudio Labriola ha dato alla luce Nicolò e Mattia. Per entrambi si tratta del loro primogeniti.
La dirigenza, i tesserati e lo staff tutto del Tolentino Calcio formulano gli auguri più sinceri ai due giocatori.
Mentre si respira già il clima dell’evento mondiale della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, che si svolgerà a Corridonia dall’8 al 12 maggio con la partecipazione di ben 38 squadra nazionali, il Club Corridonia – coorganizzatore insieme all’ASD Giubileo di Roma – sabato, con inizio alle ore 16.00, festeggia il 50° compleanno presso il centro sociale “Monsignor Vita, in via Pierpaolo Bartolazzi n°2.
Il coronamento di questo importante traguardo è stato sicuramente determinante per l’affidamento da parte della Federazione Ciclistica Internazionale dell’evento internazionale di maggio. Tuttavia la storica società ciclistica corridoniana continua intensamente l’attività di base, maschile e femminile, affidando al competente esperto Carlo Filo l’indirizzo e la guida della delicata fascia d’età dai 7 ai 12 anni. Mentre la categoria superiore donne Juniores è guidata dal veterano Orlando Vecchioni. Il calendario delle Juniores, essendo nazionale, impegna la società e lo staff tecnico a continue trasferte molto impegnative.
Al convegno parteciperà anche la compagine cosentina Team Mazzei, dopo aver definito un protocollo d’intesa con il club Corridonia per la stagione 2019. La squadra calabrese infatti gareggerà, anche a livello nazionale, con i colori e la scritta del Club Corridonia. Al convegno è data per certa la partecipazione del Presidente Regionale Federciclismo Lino Secchi, il vicario Massimo Romanelli, il Responsabile Provinciale del Coni Giuseppe Illuminati, lo scrittore-reporter Giuseppe Baiocco, il Presidente Provinciale Avis Giovanni Fortuna – partner sociale del club – insieme al sindaco Paolo Cartechini, che farà gli onori di casa, alla presenza di tanti sportivi.
Domenica 17 Marzo grande festa per il basket rosa con il "Pink Day" che approda nuovamente al palazzetto di Civitanova Alta, casa della Feba. L'evento, rivolto alle piccole cestiste delle annate 2010-11-12 dei Centri Minibasket regionali, rappresenta la più grande festa cestistica al femminile della regione ed è organizzata dal Centro Tecnico Federale (CTF) di Roma.
Un pomeriggio che vedrà le piccole atlete impegnate in diversi giochi e attività dalle 14.30 alle 16.30, per poi seguire tutte assieme la partita della prima squadra della Feba Civitanova Marche. La scelta di Civitanova Marche non è casuale, vista, per l'appunto, la presenza della Feba unica squadra marchigiana militante in A2 nazionale.
Un'occasione unica per le piccole cestiste di vivere le emozioni di una partita di A2 e di tifare tutte insieme le momò. Durante la pausa lunga ci sarà anche la presentazione delle squadre femminili biancoblu under 13, under 14, under 16 e under 18 che si stanno disimpegnando egregiamente nei rispettivi campionati, visto che la Feba è da sempre impegnata nella promozione e nella crescita del movimento cestistico femminile. Insomma un evento importante che ha lo scopo di valorizzare ancora di più un movimento rilevante come quello cestistico femminile.
Torna a giocare in casa la Sangiustese che domenica al Comunale di Villa San Filippo (ingresso gratuito) inizierà il rush finale della stagione incontrando i romagnoli della Sammaurese.
La parola è come sempre affidata all’esperto DG Alessandro Cossu.
Domenica inizia la prima di otto finali, che gara vi attende contro la Sammaurese?
Una gara tosta, perché già all’andata i romagnoli ci avevano messo in seria difficoltà. In casa loro portammo via la vittoria con un grande gol di Pezzotti, ma in alcuni tratti avevamo anche sofferto. La Sammaurese è una squadra scorbutica. Noi dovremo dare il massimo per cercare di raggiungere il piccolo sogno che ci siamo prefissati tutti.
Non è stato chiesto (come permesso dal regolamento) il posticipo della gara di campionato per avere Shiba, impegnato al Viareggio. Questo dimostra la piena fiducia nel gruppo.
È una scelta importante fatta per dare un segnale a tutti i ragazzi che stanno lavorando dall’inizio dell’anno. Una squadra non è formata da un solo giocatore, seppur molto bravo, ma, come da nostra politica, anche da tutti gli altri che soffrono e sudano, magari stando qualche volta di troppo in panchina. Abbiamo i giocatori giusti per poter sostituire Shiba.
A proposito di Shiba e del Torneo di Viareggio, che impressione ha avuto ieri quando si è recato a vederlo dal vivo?
Cristian sta crescendo tanto. La cosa più bella è stata vedere un ragazzo abituato a fare un tipo di gioco particolare con il nostro allenatore adattarsi ad un sistema diametralmente opposto. Questo vuol dire che sta migliorando tanto, che sta a sentire e recepisce i suggerimenti di ogni tecnico con cui si relaziona. Il lavoro di due mesi fatto con lui da mister Senigagliesi sta dando i suoi frutti. Sta diventando sempre più un giocatore importante.
Sempre nella giornata di ieri sono arrivati due nuovi elementi in attacco.
Con certezza nella prossima stagione disputeremo di nuovo il campionato di Serie D. In quella prospettiva, mentre siamo in corsa in questa stagione per un posto ai playoff, abbiamo già l’occhio attento per il futuro. Abbiamo avuto la possibilità, avendoli visti, di poter provare per questi due mesi finali questi due ragazzi e vedere se fanno al caso nostro. Si tratta di un classe 2001 ed un classe 1998, entrambi con grandi qualità, che valuteremo serenamente. Non si tratta quindi di rinforzi, come ho letto da qualche parte, ma di due elementi ad integrazione che in questo momento ancora non sappiamo bene chi sono. Ci lavoreremo e poi vedremo se ci sarà modo di continuare insieme il percorso oppure se le strade si divideranno.
Quali sono le condizioni della squadra soprattutto a livello psicologico?
La pausa è servita tanto. Ha fatto tornare il buonumore e diversi giocatori a disposizione, tranne Moracci e Camillucci che ancora debbono risolvere i loro fastidi. Abbiamo lavorato serenamente, siamo felici, ma da oggi che è venerdì dobbiamo iniziare a ridere di meno e prepararci al meglio per domenica. Come ho già dichiarato, dopo le prossime due partite potrò dire se riusciremo ad andare ai playoff o meno.
Da cosa nasce la scelta dell'ingresso gratuito per questa gara?
È un premio per i tifosi che ci hanno seguito quest’anno e uno sprone per tutti coloro che ci hanno seguito meno per venirci a sostenere e innamorarsi di noi. Sarà importante averli vicino e sentire il loro calore nelle sfide casalinghe, ad esempio quelle con Recanatese e Francavilla, che saranno veri e propri scontri diretti per un posto play-off. Chiedo a tutti di venire numerosi perché questi ragazzi per quello che hanno fatto e per quello che faranno hanno bisogno di un pubblico d’eccezione. Venite, vi divertirete e i ragazzi non vi tradiranno.
Ultima trasferta di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta streaming Lega Volley Channel) al PalaFlorio di Bari la dodicesima e penultima giornata di ritorno contro il fanalino di coda Bcc Castellana Grotte. Anche se sfideranno una formazione già retrocessa, c’è massima attenzione tra i cucinieri che non vogliono distrarsi e ottenere i tre punti dalla trasferta pugliese per continuare a inseguire le prime due posizioni, in particolare il secondo posto attualmente occupato da Trento e distante un solo punto. Sabato mattina l’ultimo allenamento dei biancorossi all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Bari dove si alleneranno domenica mattina.
Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte
Il tecnico ex Cucine Lube, Vincenzo Di Pinto, si affida alla regia di Falaschi in diagonale con l’australiano Zingel, centrale spostato nel ruolo di opposto dopo la partenza del brasiliano Renan. Al centro ci sarà Scopelliti in diagonale con il martello brasiliano Studzinski Rodriguez (vista l’assenza di De Togni out per infortunio), in banda l’iraniano Mirzajanpour e il polacco Wlodarczyk. Il libero è Cavaccini.
Parla Enrico Cester (centrale Cucine Lube Civitanova)
"Il match di domenica può nascondere delle insidie nonostante la differenza tecnica e in classifica tra le due formazioni: non facciamoci ingannare dal fatto che Castellana Grotte sia già retrocessa, giocherà senza pressioni e con il braccio sciolto. Il nostro obiettivo è continuare a fare punti e proseguire la rincorsa ai primi due posti della graduatoria, quando mancano soltanto due giornate al termine della Regular Season, dunque non possiamo permetterci passi falsi. Per ottenere il massimo dalla trasferta di Bari, ovvero i tre punti, servirà una Cucine Lube Civitanova determinata e concentrata su ogni singolo pallone: non dimentichiamo l’esperienza della scorsa stagione che ci ha visto cadere proprio al PalaFlorio di Bari, non vogliamo assolutamente ripetere quel tipo di prestazione".
Parla Simone Scopelliti (centrale Bcc Castellana Grotte)
“Domenica chiudiamo il nostro Campionato in casa affrontando una delle grandi formazioni europee. Ovviamente non sarà facile per mille motivi ormai più che noti. Approcceremo il match con grande serenità cercando di divertirci e di esprimere la migliore pallavolo che possiamo sapendo che di fronte avremo tanti campioni. Sarà comunque un bel modo di salutare il PalaFlorio”.
Gli arbitri di Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
La dodicesima giornata di ritorno sarà diretta da Frederick Moratti di Frosinone e Stefano Cesare di Roma.
Ottava volta contro la New Mater Castellana Grotte
Sfida numero 8 della storia tra Cucine Lube e Castellana Grotte: bilancio di 5 vittorie dei cucinieri contro 2 dei pugliesi. Nella gara di andata vittoria 3-1 per Stankovic e compagni.
Cester ex di turno
Enrico Cester a Castellana Grotte nel 2012-2013.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Aidan Zingel – 2 muri vincenti ai 400 (BCC Castellana Grotte)
In Carriera: Marco Falaschi – 2 battute vincenti alle 100 e - 4 muri vincenti ai 200, Simone Scopelliti – 1 muro vincente ai 200 (BCC Castellana Grotte); Enrico Diamantini – 8 attacchi vincenti ai 500, Tsvetan Sokolov – 7 punti ai 3200, Dragan Stankovic – 3 punti ai 2100 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su Lega Volley Channel (Elevensports.it). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Dopo la bella vittoria di Capannori la Roana CBF si tuffa nuovamente in campionato per la ventesima giornata e dopo due trasferte consecutive torna finalmente tra le mura amiche della Marpel Arena. Sabato sarà la volta della Lucky Wind Trevi, formazione ostica e in piena bagarre per un pass play-off che dista 7 punti. Una gara che le umbre affronteranno con le unghie e coi denti, consapevoli del fatto che una sconfitta potrebbe significare la fine della loro corsa.
Dal canto suo coach Paniconi continua a far leva sulla compattezza di squadra e sulla forza del gruppo perché i nove punti di vantaggio a sette giornate dal termine del campionato non danno ancora la certezza di aver raggiunto il traguardo finale. Due gli aspetti importanti da considerare: “Tornare a giocare davanti al nostro pubblico dopo tre settimane è un fattore estremamente positivo – ha dichiarato il coach maceratese - Per di più il modo in cui siamo usciti dal match di Capannori è senza dubbio significativo sotto il profilo della consapevolezza. Abbiamo capito che in certi momenti è fondamentale sacrificarsi individualmente per alzare il livello della prestazione di squadra. Ci faremo trovare pronti per un avversario complicato da affrontare”.
Sarà importante tenere bene a mente il match dell'andata: “In alcuni tratti della partita siamo andati in difficoltà in fase di ricezione ed è stato un qualcosa di inusuale per quelle che sono le nostre capacità proprio in questo fondamentale. Eravamo usciti da quella situazione con pazienza, senza lasciarci condizionare dalle difficoltà del momento e sabato sera dovremo puntare proprio su questo - ha aggiunto Paniconi - pur spingendo forte sulle nostre armi migliori: servizio, muro e difesa”.
L'avversario è ostico ma la Roana CBF ha dimostrato, ben diciotto volte in diciannove occasioni, di saper superare qualsiasi ostacolo con quel carattere e quella voglia che stanno permettendo di scrivere pagine importanti della storia di questa società.
Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Nell’undicesimo turno di ritorno del Girone Bianco la GoldenPlast Potenza Picena si giocherà punti pesanti tra le mure amiche. Domenica 17 marzo, alle 18.00, i biancazzurri ospiteranno una rivale di tutto rispetto, l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno. La formazione allenata da Paolo Montagnani è ormai fuori dalla lotta per la quarta posizione, ma ci terrà a vendere cara la pelle per riscattare lo stop dell’andata, per interrompere la serie negativa che li ha visti sconfitti negli ultimi tre match disputati e per migliorare l’attuale ottava posizione (31 punti) in vista dei Play Off A2. Gli uomini di Gianni Rosichini, invece, sono quinti a quota 39, con una sola lunghezza di ritardo dalla Monini Spoleto e quindi dalla zona dei Play Off Promozione. Quella di domenica sarà la prima di “tre finali” complicatissime.
Il Volley Potentino è reduce dal blitz al tie break in Salento contro l’Aurispa Alessano. Un risultato frutto di una prestazione coraggiosa senza gli opposti di ruolo Matteo Paoletti e Stefano Ferri, entrambi infortunati. In settimana la situazione in infermeria si è fatta meno critica e, oltre agli attaccanti, anche il palleggiatore Daniele Cuti si è ripreso. Gli ospiti, reduci dal passo falso interno contro Lagonegro vogliono lanciare un segnale alle rivali con una prestazione maiuscola nelle Marche, ma la GoldenPlast potrà contare sui suoi tifosi.
Coach Gianni Rosichini: “I reduci dagli infortuni non sono al top, ma vedo dei progressi. Ho ancora dei dubbi sulla formazione che scioglierò a ridosso della partita. L’umore è positivo, soprattutto dopo la vittoria in Salento senza gli opposti. I ragazzi hanno preso ancora più consapevolezza della loro forza, ma al tempo stesso si rendono conto che per il quarto posto c’è bisogno del gruppo al completo. La squadra ha dimostrato di saper lottare. Ci aspetta una partita dura. Sulla carta Livorno è una buona squadra e può contare un ottimo schiacciatore”.
GLI EX DELLA PARTITA IN SERIE A: Due gli ex biancazzurri in campo, il centrale Graziano Maccarone e lo schiacciatore Paolo Zonca.
GLI AVVERSARI: Al secondo anno consecutivo in categoria, l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno sta dando del filo da torcere ai rivali con un gruppo giovane ma ambizioso. Alla corte di Paolo Montagnani, coach esperto e carismatico, il mercato estivo ha infatti portato degli emergenti, con un’età media di squadra che sfiora i 25 anni. Tante le operazioni che la società ha fatto sul mercato e tra queste l’arrivo di giocatori giovani ma già svezzati nella categoria come Igor Jovanovic, regista serbo proveniente da una grande stagione a Bergamo, Danilo De Santis, opposto ex Catania, Filippo Pochini e Mirko Miscione, provenienti rispettivamente da Siena e Santa Croce. A questi si aggiunge il giovane attaccante polacco Michal Wojcik, alla prima esperienza in Italia. L’obiettivo dell’Acqua Fonteviva è quello di consolidare la propria presenza nel volley di Serie A e diventare un punto di riferimento, non solo per il pubblico e per gli appassionati della costa toscana, visto che quest’anno gioca le proprie gare casalinghe alla Palestra “Bastia” di Livorno.
ARBITRI DELL’INCONTRO: Matteo Talento di Salerno e Alessandro Oranelli di Perugia
PRECEDENTI: i biancazzurri hanno vinto i 3 precedenti con il team toscano
In vista del rush finale della stagione ed in ottica futura per il prossimo campionato nelle scorse ore la Sangiustese ha trovato l’accordo con due giocatori.
Si tratta di Niccoló Magistrelli, attaccante esterno classe 1998, proveniente dal settore giovanile dell’ Inter, ex Legnano e Pro Sesto, ed Antonio Matteo attaccante di origine partenopee classe 2001 ex Aversa Normanna.
SPAL - RAPPRESENTATIVA SERIE D 0-2
I ragazzi di mister De Patre, dopo il pareggio nel primo confronto con la Cina, a Badesse battono la Spal con il punteggio di 2-0. Entrambe nel primo tempo le reti di Morello e Trevisan.
In campo per tutti i 90’ il rossoblù Shiba, che ha ricevuto la visita benaugurante del vice Presidente Secondo Grandinetti, del DG Alessandro Cossu e della Responsabile della Comunicazione Marta Bitti.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di ritorno del Quarti di finale di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Dinamo Mosca giovedì 21 marzo alle ore 20.30 e per la per la gara di campionato contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in programma, sempre all'Eurosuole Forum, domenica 24 marzo alle ore 18.00, tredicesima e ultima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca .
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD
Gli abbonamenti All-in sono validi per entrambe le gare. L’abbonamento Standard è valido soltanto per il match di SuperLega con Vibo del 24 marzo ma non per la gara di Champions League del 21 marzo. Gli abbonati Standard potranno esercitare la prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre martedì 19 marzo.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì 18 marzo tutti i giorni con orario 17.00-19.30 (giovedì, giorno della gara, anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Il circolo tennis Civitanova si è aggiudicato l’organizzazione del torneo Open di “Prequalificazioni Internazionali BNL 2019” che si svolgerà in città dal 1 al 14 aprile, unica tappa della regione. Il Consiglio federale ha infatti assegnato la prestigiosa gara (singolare maschile) al club civitanovese, presieduto da Ivano Capozucca, che sarà utile a disputare la gara a Roma dal 4 al 12 maggio.
Per il lancio dell’evento, questa mattina il Direttivo del circolo ha invitato gli assessori Maika Gabellieri (Sport) e Ermanno Carassai (Lavori pubblici) per illustrare gli aspetti tecnici e logistici della gara per la quale sono attesi oltre 200 iscritti.
“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter collaborare quando ci sono in gioco occasioni di livello nazionale – ha detto Gabellieri. Se la ricaduta a livello sportivo è grande, infatti, altrettanto sarà quella economica perché tante persone potranno soggiornare in città e usufruire di tutti i servizi”.
Il circolo tennis, avviato negli anni ‘70, ha una storia di tutto rispetto, ed oggi vanta cento soci, 5 squadre agonistiche, e una scuola con oltre 100 ragazzi iscritti.
Del Direttivo ne fanno parte oltre al presidente Ivano Capozucca, Aleandro Morichetti (vice presidente), Dania Battistelli, Marco Pagliari, Giannandrea Cardelli, Roberto Biancucci, Sergio De Marco, Franco Pantanetti, Antonio Di Marino e Franco Mogliani. Il montepremi è di 10.880 euro.
La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Dopo tre sconfitte consecutive, di cui l’ultima beffarda contro il San Giovanni Valdarno, le momò hanno voglia di rinvicita per regalare una soddisfazione al caloroso pubblico di Civitanova Marche. L’avversario di turno non è agevole visto che si tratta della Cestistica Spezzina. Le liguri sono reduci da due vittorie consecutive e non perdono in trasferta dallo scorso 12 dicembre.
Le bianconere attualmente occupano la quarta piazza con 36 punti e sono una compagine molto quadrata grazie alla terza miglior difesa del girone, 1.279 punti al passivo. Nel roster a disposizione di coach Marco Corsolini ci sono cinque giocatrici esperte, Lana Packovski, Elisa Templari, Elisabetta Linguaglossa, Chiara Cadoni e Silvia Sarni, a cui si aggiunge una pattuglia di giovani interessanti. Tra le fila delle momò rimane ancora in dubbio la presenza o meno di Maria Chiara Ortolani.
“E’ sicuramente un campionato equilibrato e difficile ma abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela alla pari con tutti – commenta coach Nicola Scalabroni – e anche nell’ultima partita contro San Giovanni Valdarno lo abbiamo confermato perdendo un po’ in modo ingenuo, pur non essendo a ranghi completi. Abbiamo subito l’occasione di riscattarci contro una squadra di livello ed anche di rifarci della pesante sconfitta dell'andata. Daremo il massimo e se giochiamo in una certa maniera possiamo mettere in difficoltà chiunque. Abbiamo sicuramente voglia di riscatto perché perdere in maniera beffarda come abbiamo perso a San Giovanni Valdarno non è mai piacevole e ci faremo trovare pronte”. Palla a due domenica 17 Marzo alle ore 18.00 al Palazzeto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Luca Bartolini di Fano (PU) e Vladislav Doronin di Perugia.
Altra settimana intensa per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile con l’under 18 di coach Nicola Scalabroni che chiude anche la seconda fase da imbattuta, battendo in trasferta l’Olimpia Pesaro per 37-62. Le momò si guadagnano così l’accesso al concentramento interzonale confermando un ruolino incredibile pari a 18 vittorie su 18 gare disputate, ottimo viatico in vista della fase successiva: un’ulteriore conferma dell’ottimo lavoro svolto con le giovani sia della prima squadra, ragazze peraltro tutte marchigiane, che nel settore giovanile.
L’under 16 di coach Donatella Melappioni batte per 54-24 il Porto San Giorgio Bianco e rimane appaiata in vetta alla classifica insieme al Porto San Giorgio Verde con uno score di 14 vittorie ed una sola sconfitta. La regular season si chiuderà proprio con lo scontro al vertice, lunedì 18 marzo alle ore 20.00, al PalaSavelli di Porto San Giorgio. L’under 13 riprende il suo cammino con il concentramento alla Palestra Celletta di Pesaro di sabato 16 Marzo nelle sfide contro l’Olimipia Pesaro, alle ore 16.00, e contro il Basket Femminile Ancona alle 16.45 per difendere la vetta della classifica. Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade a Porto Recanati per 64-56. Prossimo appuntamento, in casa, lunedì 18 Marzo alle ore 20.00 alla Palestra di Civitanova Alta contro il Lupo Pantano Pesaro. L’under 13, in corsa per il Titolo Regionale, si impone per 37- 47 in casa della Pall. Recanati. Anche i “momini” continuano nel buon momento, grazie alle tre vittorie su quattro gare disputate in questa importante fase. Prossimo appuntamento martedì 19 marzo, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Ancona.
Ben 300 piloti senior e 40 piloti in erba del minienduro hanno preso parte alla prima prova del Campionato regionale Marche – Abruzzo di enduro e mini enduro ospitata, lo scorso weekend, sul tracciato della località di Serralta di San Severino Marche, con un cross test sulla pista di Collicelli e un enduro test a Chigiano.
L’evento sportivo, promosso dalla Simoncini Racing di Juri Simoncini in collaborazione con il Comitato di Serralta e con il Planet racing Team d’intesa con il Comitato regionale Marche della Fmi e il patrocinio del Comune di San Severino Marche, è andato oltre le più rosee aspettative con tanti piloti ospitati in città insieme alle strutture di appoggio e ai familiari. Due le prove speciali in programma, dunque, su percorsi di 4 e 3 chilometri e mezzo per un percorso totale di 50 chilometri. Alla premiazione finale delle competizioni hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni.
Nella classifica generale la prima prova è stata assegnata a Lorenzo Bazzurri del Motoclub Matelica su Beta 350 quattro tempi. Dietro di lui Roberto Bazzurri del Team Ragni Fabriano su Beta 125, terzo Andrea Giubettini della Carsoli Enduro su Husqvarna.
Tra i giovanissimi molto bene il settempedano Lorenzo Marini, dodicenne del team Simoncini classificatosi primo nella classe ‘85.
Atletico Macerata corsaro a Martinsicuro nella semifinale di andata della fase regionale della Coppa Marche, 3° Categoria, che ha visto i maceratesi imporsi per due reti a zero contro i padroni di casa del Monteprandone. Partita estremamente equilibrata tra due squadre che, nonostante un incessante diluvio, non hanno mai rinunciato a giocare la palla. Più bravi i maceratesi a concretizzare e portare a loro favore l’inerzia dell’incontro, rischiando anche di dilagare in un finale con le squadre stanche e molto allungate.
Cronaca: sul sintetico del Tommolini di Martinsicuro, inzuppato di pioggia fin dalle prime fasi del riscaldamento, si affrontano la prima della classe del girone H, il Monteprandone, e la terza forza del girone E, l’Atletico Macerata. Interlocutoria fase di studio nella prima mezz’ora dove le due squadre provano a scardinare la difesa avversaria con qualche sporadica sortita individuale, ma senza creare eccessivi patemi ai due estremi difensori. Al 38’ la svolta: Gigli pesca Aliberti tra le linee, il bomber tascabile si gira in un fazzoletto e in un battito di ciglia è già in area di rigore, destro secco a incrocia, palla all’angolo basso, Rossi impotente. 0-1.
Nella ripresa cerca il riscatto il Monteprandone e dopo neanche 4 minuti va vicinissimo al pareggio, cross dalla destra che pesca l’accorrente Infriccioli, torsione pregevole del terzino neroverde, ma la palla fa la barba al palo alla sinistra di Gattari. Segue quarto d’ora di battaglia senza quartiere in cui il signor Marozzi deve ricorrere ripetutamente ai cartellini. 65’ ancora un cross dalla destra per i padroni di casa, Bruni si coordina, ma la conclusione difetta di precisione. Al 69’ raddoppio Atletico, sventagliata a tutto campo che proietta il neoentrato Fratini in profondità, il giovane esterno guadagna il fondo e appoggia dietro per l’accorrente Firmani che apre il piatto e non perdona. 0-2. 74’ ci riprova Aliberti, viene contrastato e la palla carambola sui piedi di Lombi che da posizione favorevole non riesce ad inquadrare lo specchio. Clamorosa traversa per l’Atletico all’83’, Firmani si libera con un numero da circo al limite dell’area e lascia partire un gran tiro, solo il legno gli nega la gioia della doppietta.
Gara di ritorno prevista per il 10 Aprile a Macerata, ora testa al campionato per entrambe le squadre con i maceratesi che ospiteranno venerdì Pievebovigliana e gli ascolani che saranno impegnati in un’ostica trasferta ad Amandola.
MONTEPRANDONE: Rossi, Infriccioli (57’ Scarpetti), Sciamanna (70’ Giuliani), Mozzoni, Scipioni, Pelliccioni, Dollani (63’ Nista), Camaioni, Veccia (88’ Piunti), Bruni (76’ Massa), Assennti. All.Adami
ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi, Cirilli, Gigli, Ortenzi, Lucentini, Aliberti (78’ Del Gobbo), Lombi (89’ Pascucci), Firmani (89’ Sampaolesi), Zerani, Miglietta (64’ Fratini). All.Cencioni
Direttore di gara: Marozzi di Ascoli Piceno
Archiviata una buona prima parte della stagione che ha regalato ben 13 punti e il quinto posto provvisorio in classifica, la NPN Tolentino si avvia con fiducia e determinazione al disputa del girone di ritorno che propone subito una sfida di grande prestigio. In programma c’è infatti l’insidiosa trasferta di Napoli contro l’Acquachiara Ati 2000 che andrà in scena domenica prossima, ore 14, presso la piscina “Galante”.
La compagine campana è davvero un avversario ostico e di assoluto rilievo: basti pensare che, sino ad ora, ha inanellato una splendida serie positiva fatta di sei vittorie due pareggi e soltanto una sconfitta ad opera della Vela Ancona. Un autentico “squadrone” dunque che si approccerà alla partita forte del netto successo per 16-8 nell’ultimo impegno contro Messina e deciso a dare continuità al proprio ruolo di marcia
Come se non bastasse le ragazze di mister Bartolo dovranno anche tenere ben d’occhio le due bocche di fuoco della squadra partenopea: Anna De Magistris e Chiara Foresta. La prima è la regina indiscussa dei cannonieri con addirittura 28 goal, 8 dei quali messi a segno in una stessa partita: nessuno, anche in campo maschile, ha osato tanto sino ad ora. Subito dietro, con 26 reti, insegue l’altra compagna di squadra per un tandem d’attacco a dir poco esplosivo
Il piglio giusto per affrontare il match prova a darlo Beatrice Travaglini, portiere arrivata quest’anno alla NPN Tolentino da Pescara, che analizza l’attuale momento della sua squadra al giro di boa del campionato
Domenica avete colto il primo pareggio della stagione…un punto guadagnato o due persi?
“Direi un punto guadagnato perché le avversarie ci hanno dato del filo da torcere ma alla fine siamo comunque riuscite a trarne un risultato positivo”
Quali sono stati, a tuo avviso, gli episodi determinanti della partita?
“E’ stata una partita tirata con botta e risposta da entrambe le parti…Se dovessi scegliere gli episodi determinanti direi sicuramente le nostre due ultime reti dove abbiamo esternato tutta la nostra grinta e determinazione nel voler pareggiare i conti”
Come giudichi il girone di andata ormai alle spalle?
“Il girone di andata ci è servito per capire il livello di questo campionato e per renderci conto che siamo in grado di affrontarlo anche con buoni risultati”
Quali sono i punti di forza espressi dalla squadra sino ad ora e dove, invece, bisognerebbe migliorare in vista del ritorno?
“Un punto di forza è certamente la coesione del gruppo sia all’interno che all’esterno dello “spogliatoio” e questo penso sia fondamentale per il gioco di squadra. I punti su cui dobbiamo migliorare sono però ancora molti…Noi ce la stiamo mettendo tutta per crescere sotto ogni aspetto ed affrontare al meglio la seconda metà del campionato”
Ora vi aspetta la partita contro l’Acquachiara…che tipo di gara ti aspetti?
“Sarà una partita molto impegnativa sia dal punto di vista fisico che mentale, contando che affronteremo un avversario ostico”
Su cosa dovrà puntare la NPN per centrare il risultato?
“Dovremo focalizzarci sui nostri punti di forza e fare bene, commettendo meno errori possibile in fase offensiva e senza concedere troppo in quella difensiva”
Dopo alcuni mesi a Tolentino come ti trovi con ambiente, società, compagne e in particolar modo con l’altro portiere Ginobili con cui vi alternate in acqua?
“La società mi ha accolta nel migliore dei modi…è sempre disponibile ed attenta alle esigenze della squadra. Per quanto riguarda le mie compagne sono state brave nell’inserirmi subito all’interno del gruppo nel quale mi sono trovata a mio agio e in sintonia (e per questo le ringrazio). In particolar modo questo legame l’ho avvertito con Angelica con cui ho stretto una forte amicizia…in acqua ci sosteniamo a vicenda e questo sprona entrambe a fare sempre meglio”
Infine cosa ti aspetti a livello personale, oltre che di squadra, per questa seconda parte di campionato?
“Mi aspetto di offrire al gruppo un contributo maggiore e più efficiente…il mio obiettivo è quello di crescere a livello tecnico per difendere meglio la porta
La stagione indoor si è chiusa domenica scorsa in Ancona con una bella manifestazione promozionale, valida per l’assegnazione dei titoli regionali individuali indoor e per la Coppa Giovani – Trofeo Pasquale Del Moro, una no stop dalle 10.00 della mattina alle 20,00, con una folla di giovanissimi protagonisti, entusiasti, che hanno riempito il palaindoor.
Fra le quattro categorie in campo, brilla la vittoria delle Ragazze dell’AVIS Macerata che si sono imposte con punti 212, davanti a Fermo a punti 192 e alla DLF Ancona con 181. Su tutte da sottolineare la prova di Elisa Marini nella due km di marcia che ha dominato la prova e, oltre a conquistare lo scudetto di campionessa regionale ha migliorato il record marchigiano indoor che apparteneva a Ludovica Ruzzetta con 10’36”63 del 2014, portandolo a 10’28”20; nella stessa gara Agnese Nalli è 10^ in 14’34”38. .
Punti preziosi per la classifica di squadra quelli di Alissa Salvucci terza nell’alto con m. 1.31 ( 7^ Giulia Olimpi con 1.20) e sesta nei 60 ostacoli con 10”73. Si è migliorata anche Anna Mengarelli nei 200 con 29”53 piazzandosi al 5° posto e stesso piazzamento anche nella staffetta corsa con Sofia Gentilucci, Sofia Romagnoli, Maria Baldoni e Mengarelli in 2’05”7.
Buone posizioni anche della cingolana Chiara Tavoloni nei 60 piani in 8”90, in una gara con oltre 100 concorrenti e Sofia Gentilucci 11^ nel lungo in 3,65.
Nella categoria Ragazzi bronzo per Andrea Marcolini sia nei 200 che nei 60 ostacoli migliorando il suo personale in entrambe le specialità rispettivamente con 28”16 e 10”10. Staffetta 4 x 200 al decimo posto con Nicolas Cossali, Alessandro Coltorti, Giacomo Marcolini e Alberto Tabarretti con il tempo di 2’16”05 (quest’ultimo10° negli ostacoli in 11”23).
Nelle Cadette titolo regionale a Federica Tomassini che ha uguagliato il suo personale con 1,52 , con Chiara Salvatori che, nella sua prima gara nella specialità, ha ottenuto un brillante 1,46. Quinto posto sia nell’alto che negli ostacoli per Ambra Compagnucci rispettivamente con 1,43 e 10”06, vicina al personale; Brava Ludovica Lombi che si è migliorata nel triplo con 8,55 ottenendo un buon sesto posto dopo aver saltato 4.28 nel lungo dove è giunta settima; valido sesto posto anche di Greta Ricciardi nel peso con 7,70. In progresso anche Serena Giorgetti nei 1000 dove ha ottenuto un buon 3’30”50. Per ultimo ottimo terzo posto nella staffetta con questa formazione: Federica Tomassini, Sofia Marchegiani, Rachele Tittarelli e Chiara Salvatori in 1’57”78.
Nei Cadetti titolo regionale a Riccardo Ricci con 1.66 nell’alto dietro lo strepitoso reatino Mattia Furlani che, nell’occasione, ha ottenuto la seconda prestazione italiana dell’anno saltando 1.91. Ricci si è difeso anche negli ostacoli dove ha agguantato un bel 5° posto in 9”68, alla prima esperienza nella specialità, con Simone Coppari a 10”81.
Ottavo nel peso Matteo Vitali con 9.86; il forte velocista di Tolentino, argento lo scorso anno alle finali nazionali del Trofeo CONI a Rimini, ha evitato per prudenza la gara dei 60 per superare un piccolo infortunio e ritornare pronto per le gare di primavera. Nella gara dei 1000 in progresso Cristian Foglia con il tempo di 3’08”81. Ha chiuso la manifestazione la staffetta 4 x 200 cadetti, quinto posto con Simone Bracaccini, Simone Coppari, Bernardo Matcovich e Alessio Raffaelli con il tempo di 1’51”95.
Anche la Città di San Severino Marche si prepara al passaggio della carovana di ciclisti della Tirreno – Adriatico, la gara dei due mari. La sesta tappa, la Matelica-Jesi, denominata la “tappa del Verdicchio”, lunedì prossimo (18 marzo) interesserà le strade settempedane.
Il comando della Polizia Locale informa che, dalle ore 12 alle ore 13, saranno interdette al traffico la ex Sp. 361, dall’incrocio con la ex Sp. 502 (ospedale) direzione Castelraimondo, e la ex Sp. 502, in direzione Cesolo – Cingoli nei due sensi di marcia.
Imponente l’organizzazione predisposta dal Comune di San Severino Marche per garantire, in particolare, la sicurezza agli incroci e alle intersezioni stradali con tutti gli agenti della Polizia Locale impegnati lungo il percorso insieme a una cinquantina tra volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Sarà inoltre vietata l’attività di commercio ambulante lungo il percorso di gara.
I ciclisti arriveranno da Castelraimondo e percorreranno la variante fino alla rotatoria per l’ospedale per poi prendere in direzione di Cesolo e salire verso Cingoli e Apiro e ridiscendere verso Cupramontana, Maiolati, Moie e giù per la Vallesina. In gara ci saranno tutti i big del pedale.
La Sangiustese, in vista del rush finale della stagione in cui gli incontri casalinghi potrebbero rivelarsi determinanti per coronare il sogno playoff dei ragazzi di mister Senigagliesi, ha deciso che, anche per ringraziare tutti i tifosi che nel corso della stagione hanno sostenuto sempre ed ovunque i colori rossoblù, l’ingresso allo stadio Comunale di Villa San Filippo per la gara Sangiustese – Sammaurese di domenica 17 Marzo ore 14.30 sarà gratuito.
In attesa di conferme sui progressi dell’opposto Matteo Paoletti, costretto in panchina nel match a Tricase per un dolore alla gamba e deciso a tornare subito in campo, la settimana si è aperta con una prima buona notizia in casa Volley Potentino. Il secondo opposto Stefano Ferri, già apprezzato in Campionato negli scampoli di match concessi da coach Gianni Rosichini, ma rimasto alla base insieme al palleggiatore Daniele Cuti nell’ultimo turno per un risentimento addominale, non sente più il fastidio e si è aggregato al gruppo. Domenica 17 marzo, alle 18.00, i biancazzurri scenderanno in campo tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno.
Il quinto posto con 39 punti all’attivo e una lunghezza di ritardo dalla Monini Spoleto offre alla GoldenPlast Potenza Picena la chance di lottare fino all’ultimo per l’accesso ai Play Off Promozione. Il calendario è tutt’altro che agevole, nonostante lo scontro diretto in casa con gli oleari all’ultima giornata (sabato 30 marzo, ore 20.30). Dopo la sfida interna con Livorno, il sestetto marchigiano andrà al Pala Alberti di Lauria per sfidare l’insidiosa Lagonegro.
Opposto Stefano Ferri: “Il dolore all’addome si è ridotto e ci tengo a essere pronto per domenica. E’ stata una sofferenza guardare a distanza i compagni farsi in quattro perché noi opposti non eravamo disponibili. Il calendario è duro, ma non siamo spaventati e cercheremo di battere sia Livorno in casa che Lagonegro in trasferta per arrivare nella miglior condizione possibile allo scontro diretto con Spoleto. Siamo in ballo e vogliamo il quarto posto. Se non dovesse arrivare il pass per i Play Off Promozione nulla sarebbe perduto. Ci faremmo trovare pronti anche in caso di Play Off A2. Al Volley Potentino vivo una crescita personale. E’ istruttivo osservare Paoletti nelle varie fasi di gioco”.
Gruppo LUBE azienda leader di mercato del settore cucina e complementi d’arredo e Beko, sponsor di maglia della LUBE Volley e marchio leader di elettrodomestici, uniscono le proprie forze a favore delle vittime del terremoto che ha colpito le Marche nel 2016, raccogliendo i fondi per donare all’Istituto Scolastico Paladini di Treia, duramente colpito dal sisma, un nuovo laboratorio di tecnologia robotica.
Una collaborazione importante quella fra Gruppo LUBE e Beko, non solo un aiuto concreto per i giovani di Treia, ma un messaggio di speranza: un laboratorio di tecnologia robotica rappresentare infatti la voglia di guardare al futuro e non rimanere indietro, ponendo al centro della rinascita proprio l’avanzamento tecnologico.
Per celebrare la donazione, il Gruppo LUBE ospiterà il prossimo 14 marzo a Treia, negli spazi dello showroom aziendale, gli studenti della scuola media del paese protagonisti di una mattinata di scuola diversa; una lezione ai fornelli insieme ai giocatori della LUBE Volley, capitanati da Chef Alessandro Borghese, testimonial Beko e maestro d’eccezione per un giorno. Presenti all’evento Bruno Rezende, Osmany Juantorena, Tsvetan Sokolov e Robertlandy Simon.
“Un onore essere in un libro, accanto a tanti grandi campioni”. Andrea Giaretti, giocatore dell'Avis Santo Stefano, è emozionato e sinceramente onorato di essere tra i protagonisti de “Le Sfide dei Campioni: emozionanti imprese tra i grandi dello sport”, libro del giornalista e scrittore Federico Vergari.
Una pubblicazione, che si fregia di avere la prefazione del Presidente del Cip Luca Pancalli, dedicata alle grandi sfide nel mondo dello sport e che, in uno dei capitoli ospita propria la storia di “Giarre” insieme a quella di Filippo Carossino, amico fraterno e collega di basket in carrozzina che milita con la Briantea Cantù.
Nella pubblicazione, edita da Tunuè e presentata nei giorni scorsi al PalaPrincipi, oltre al beniamino di casa Andrea Giaretti ci sono i grandissimi dello sport, accomunati da un rapporto di rivalità-amicizia. Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi, Francesco Moser e Giuseppe Saronni, Valerio Bianchini e Dan Peterson. E poi Roberto Valori e Luca Pancalli. Italia-Cuba dei mondiali di pallavolo del '90. Roberto Di Donna e Wang Yifu. Valentina Vezzali e Elisa Di Francisca. Valentino Rossi e Marc Màrquez. Andrea Rubei e Gabriele Caleca. Valerio Catoia. Skull e Motorella. Sofia Goggia e Lindsey Vonn. Gianluigi Buffon e Gianluigi Donnarumma. Luca Formilli Fendi.
Alla presentazione hanno preso parte ovviamente il curatore della pubblicazione Giovanni Di Giorgi, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, l’On. Francesco Acquaroli e il Presidente del Santo Stefano Sport Mario Ferraresi.
“Parlare di sport significa prima di tutto raccontare di persone – ha detto l’autore Federico Vergari - ognuna di queste, sia che abbia vinto le olimpiadi o perso all’ultimo secondo, ha una propria storia. Vergari ha raccontato le sfide più epiche, contrapponendo,divisi da una rete, dal colore di una maglia, di una bandiera o da una corsia,i più grandi dello sport italiano e dei loro avversari. La rivalità che c'è nelle curve e nelle derapate di Valentino Rossi e Marc Marquez, in un assalto della Vezzali e della Di Francisca o nel tempo di un respiro che divide una medaglia d'oro da una olimpica, come accadde ad Atlanta tra Di Donna e Wang. Atleti che hanno fatto di tutto per imporre la loro potenza e alla fine ci sono riusciti, oppure hanno dovuto accettare la sconfitta per poi rimboccarsi le maniche e ripartire, perché nello sport, come nella vita, c'è sempre qualcosa per cui valga la pena lottare”.